• Non ci sono risultati.

Laboratorio di monitoraggio e modellistica ambientale per lo sviluppo sostenibile (L.R. n. 39 del 17 luglio 2009) DECRETO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Laboratorio di monitoraggio e modellistica ambientale per lo sviluppo sostenibile (L.R. n. 39 del 17 luglio 2009) DECRETO"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

DECRETO

n. 7 del 11.02.2015

 Approvazione  Accordo di collaborazione con la Provincia di Livorno e il CNR‐IBimet  avente ad oggetto   la   cooperazione   nel   settore   dell’   informazione   meteorologica   e   climatologica   con particolare riferimento  al mare e all’area costiera della Regione Toscana.

(2)

L’AMMINISTRATORE UNICO

− Vista la L R n . . . 35 del 23.02.2005 che ha disposto la costituzione del Consorzio LAMMA “Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica ambientale per lo sviluppo sostenibile” avente come soci fondatori la Regione Toscana il Consiglio Nazionale, , delle Ricerche C N R e la Fondazione per la Meteorologia Applicata FMA ( . . .) ( );

− Vista la L R n° . . . 39 del 17 luglio 2009 recante la nuova disciplina del Consorzio LAMMA;

− Vista la Convenzione del Consorzio LAMMA approvata dall’assemblea straordinaria dei soci del 26 maggio 2010 con verbale redatto dal notaio dott Mario Piccinini il . 26 maggio 2010, rep n. . 62.549 fasc. 27.188 e successiva modifica;

− Visto lo Statuto del Consorzio LAMMA approvato dall’assemblea straordinaria dei , soci straordinaria del 26 maggio 2010 con verbale redatto dal notaio dott Mario. Piccinini il 26 maggio 2010, rep n. . 62.549 fasc. 27.188 e successiva modifica;

− Visto il verbale dell’Assemblea dei Soci del 23 maggio 2013 e il Decreto P G R n°. . . . del relativi alla nomina in qualità di Amministratore Unico del LaMMA

108 07.06.2013

del Dott Bernardo Gozzini . ;

(3)

− Vista a delibera di Giunta Regionale Toscana n . 536 1 del luglio 2013 che ha istituito presso il LaMMA il Servizio Meteo del Centro Funzionale a supporto della protezione civile regionale e nazionale ;

− Vista la L . 7 agosto 1990 . 241 n ed in particolare l’art, . 15 in base al quale “le , amministrazioni pubbliche possono sempre concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione in attività di interesse comune” ;

− Vista la L . 24 febbraio 1992 . 225 n ed in particolare l’art, . 6 in base al quale “ all’attuazione delle attività di protezione civile provvedono secondo i rispettivi , ordinamenti e le rispettive competenze le amministrazioni dello Stato le regioni le , , , province gli istituti e i gruppi di ricerca scientifica nonché ogni altra istituzione e, , organizzazione anche privata ” ;

Dato atto che il LAMMA rappresenta il Servizio Meteo del Centro Funzionale a supporto della Protezione Civile Regionale e Nazionale ;

Ritenuta vantaggiosa per le proprie attività istituzionali anche quelle di supporto alla protezione civile per la prevenzione di rischi e gestione delle emergenze cooperare con Soggetti Pubblici operanti nel settore delle informazioni meteorologiche e ambientali ;

Appurato che ARPA Piemonte ARPAL ARPA ER ARPA Lombardia ARPA Veneto Ð Ð Ð Ð Ð Provincia Autonoma di trento Provincia Autonoma di Bolzano Regione Autonoma Valle Ð ,

(4)

d Aosta e ARPA Friuli Venezia Giulia hanno posto in essere una collaborazione per la' costituzione e gestione coordinata di una data base di dati storici giornalieri di- temperatura e precipitazione nel periodo 1960-2010;

Appurato che l accordo suddetto ha reso possibile senza oneri economici per gli Enti' , , Sottoscrittori l utilizzo di un data base comune contenente i dati meteo climatici ed' - - idrologici e l utilizzo di meteodologie condivise per il monitoraggio di temperature e' precipitazioni.;

Ritenuto vantaggioso entrare nel sistema di cooperazione in essere al fine di utilizzare i dati del data base comune ed eseguire in cooperazione studi e ricerca scintifica nel- settore;

Richiesto il nulla osta alla Regione Toscana di utilizzare nella cooperazione i dati di serie temporali termo pluviometriche disponibili che riguardano principalmente i dati elaborati- nell ambito del Progetto Specifico Regionale “Supporto operativo al sistema di' Protezione Civile Regionale e Nazionale per previsione dei fenomeni intensi” di cui la Regione Toscana ha titolarità ,

Ottenuto il nulla osta regionale ;

D E C R E T A

1) di sottoscrivere l atto di adesione all Accordo tra ARPA Piemonte' ' Ð ARPAL ARPA ERÐ Ð ARPA Lombardia Ð ARPA Veneto Ð Provincia Autonoma di Trento Ð Provincia

(5)

Autonoma di Bolzano Regione Autonoma Valle d Aosta e ARPA Friuli Venezia Giulia , ' per la costituzione e gestione coordinata di una data base di dati storici giornalieri di- temperatura e precipitazione nel periodo 1960-2010

2) di dare atto che la collaborazione di cui al suddetto Accordo è da intendersi in condizioni di gratuità ;

3) di provvedere allo svolgimento di tutti gli adempimenti necessari e conseguenti al presente decreto .

l’Amministratore Unico Dott Bernardo Gozzini.

(6)

DECRETO

n. 7 del 11.02.2015

 Approvazione  Accordo di collaborazione con la Provincia di Livorno e il CNR‐IBimet  avente ad oggetto   la   cooperazione   nel   settore   dell’   informazione   meteorologica   e   climatologica   con particolare riferimento  al mare e all’area costiera della Regione Toscana.

(7)

L’AMMINISTRATORE UNICO

− Vista la L R n . . . 35 del 23.02.2005 che ha disposto la costituzione del Consorzio LAMMA “Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica ambientale per lo sviluppo sostenibile” avente come soci fondatori la Regione Toscana il Consiglio Nazionale, , delle Ricerche C N R e la Fondazione per la Meteorologia Applicata FMA ( . . .) ( );

− Vista la L R n° . . . 39 del 17 luglio 2009 recante la nuova disciplina del Consorzio LAMMA;

− Vista la Convenzione del Consorzio LAMMA approvata dall’assemblea straordinaria dei soci del 26 maggio 2010 con verbale redatto dal notaio dott Mario Piccinini il . 26 maggio 2010, rep n. . 62.549 fasc. 27.188 e successiva modifica;

− Visto lo Statuto del Consorzio LAMMA approvato dall’assemblea straordinaria dei , soci straordinaria del 26 maggio 2010 con verbale redatto dal notaio dott Mario. Piccinini il 26 maggio 2010, rep n. . 62.549 fasc. 27.188 e successiva modifica;

− Visto il verbale dell’Assemblea dei Soci del 23 maggio 2013 e il Decreto P G R n°. . . . del relativi alla nomina in qualità di Amministratore Unico del LaMMA

108 07.06.2013

del Dott Bernardo Gozzini . ;

(8)

− Vista a delibera di Giunta Regionale Toscana n . 536 1 del luglio 2013 che ha istituito presso il LaMMA il Servizio Meteo del Centro Funzionale a supporto della protezione civile regionale e nazionale ;

− Vista la L . 7 agosto 1990 . 241 n ed in particolare l’art, . 15 in base al quale “le , amministrazioni pubbliche possono sempre concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione in attività di interesse comune” ;

− Vista la L . 24 febbraio 1992 . 225 n ed in particolare l’art, . 6 in base al quale “ all’attuazione delle attività di protezione civile provvedono secondo i rispettivi , ordinamenti e le rispettive competenze le amministrazioni dello Stato le regioni le , , , province gli istituti e i gruppi di ricerca scientifica nonché ogni altra istituzione e, , organizzazione anche privata ” ;

Dato atto che il LAMMA rappresenta il Servizio Meteo del Centro Funzionale a supporto della Protezione Civile Regionale e Nazionale ;

Ritenuta vantaggiosa per le proprie attività istituzionali anche quelle di supporto alla protezione civile per la prevenzione di rischi e gestione delle emergenze cooperare con Soggetti Pubblici operanti nel settore delle informazioni meteorologiche e ambientali ;

Appurato che ARPA Piemonte ARPAL ARPA ER ARPA Lombardia ARPA Veneto Ð Ð Ð Ð Ð Provincia Autonoma di trento Provincia Autonoma di Bolzano Regione Autonoma Valle Ð ,

(9)

d Aosta e ARPA Friuli Venezia Giulia hanno posto in essere una collaborazione per la' costituzione e gestione coordinata di una data base di dati storici giornalieri di- temperatura e precipitazione nel periodo 1960-2010;

Appurato che l accordo suddetto ha reso possibile senza oneri economici per gli Enti' , , Sottoscrittori l utilizzo di un data base comune contenente i dati meteo climatici ed' - - idrologici e l utilizzo di meteodologie condivise per il monitoraggio di temperature e' precipitazioni.;

Ritenuto vantaggioso entrare nel sistema di cooperazione in essere al fine di utilizzare i dati del data base comune ed eseguire in cooperazione studi e ricerca scintifica nel- settore;

Richiesto il nulla osta alla Regione Toscana di utilizzare nella cooperazione i dati di serie temporali termo pluviometriche disponibili che riguardano principalmente i dati elaborati- nell ambito del Progetto Specifico Regionale “Supporto operativo al sistema di' Protezione Civile Regionale e Nazionale per previsione dei fenomeni intensi” di cui la Regione Toscana ha titolarità ,

Ottenuto il nulla osta regionale ;

D E C R E T A

1) di sottoscrivere l atto di adesione all Accordo tra ARPA Piemonte' ' Ð ARPAL ARPA ERÐ Ð ARPA Lombardia Ð ARPA Veneto Ð Provincia Autonoma di Trento Ð Provincia

(10)

Autonoma di Bolzano Regione Autonoma Valle d Aosta e ARPA Friuli Venezia Giulia , ' per la costituzione e gestione coordinata di una data base di dati storici giornalieri di- temperatura e precipitazione nel periodo 1960-2010

2) di dare atto che la collaborazione di cui al suddetto Accordo è da intendersi in condizioni di gratuità ;

3) di provvedere allo svolgimento di tutti gli adempimenti necessari e conseguenti al presente decreto .

l’Amministratore Unico Dott Bernardo Gozzini.

Riferimenti

Documenti correlati

di approvare, per le ragioni espresse in narrativa, il documento di dettaglio inerente la convenzione sottoiscritta in data 16.11.2012 tra Consorzio LaMMA e CNR IBiMet,

L’attività oggetto della presente Relazione riguarda il supporto alla realizzazione del Progetto MAREGOT sul programma INTERREG Italia-Francia Marittimo (2017-2020),

 sin dalla sua costituzione il Consorzio LaMMA si è avvalso della collaborazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in qualità di Socio fondatore, ed in particolare

Il presente contratto decorre dalla data di sottoscrizione e termina alla data di erogazione del saldo finale del Committente a seguito della presentazione dell’ultima fattura

a) predisposizione del percorso formativo personalizzato, anche con riguardo alla disciplina della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. In particolare, il

Visto il contratto sottoscritto in data 23/12/2013 con la ditta Studio Systematica avente ad oggetto l’esecuzione del servizio supporto di manutenzione del software

Nel caso in cui le transazioni inerenti le prestazioni del presente documento non siano effettuate con bonifico bancario o postale ovvero con altri strumenti idonei

Nel caso in cui le transazioni inerenti le prestazioni del presente documento non siano effettuate con bonifico bancario o postale ovvero con altri strumenti idonei a consentire