• Non ci sono risultati.

Direzione Centrale Amministrazione e Patrimonio Servizio Approvvigionamenti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Direzione Centrale Amministrazione e Patrimonio Servizio Approvvigionamenti"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

DIREZIONE GENERALE

Direzione Centrale Amministrazione e Patrimonio Servizio Approvvigionamenti

Visto il D. Lgs. 6 settembre 1989, n. 322, recante “Norme sul Sistema statistico nazionale e sulla riorganizzazione dell’Istituto nazionale di statistica”;

Visto il D.P.R. 7 settembre 2010, n. 166, “Regolamento recante il riordino dell’Istituto nazionale di Statistica”;

Visto lo Statuto dell’Istituto nazionale di statistica approvato dal Consiglio dell’Istituto con deliberazione n.

CDXLIV del 7 dicembre 2017 e modificato con deliberazione n. CDXCV del 13 dicembre 2019;

Visto il Regolamento di organizzazione dell’Istituto approvato dal Consiglio dell’Istituto con deliberazione n.

CDLXXV del 29 aprile 2019 e modificato con deliberazione n. CDXCVI del 13 dicembre 2019;

Visto il Regolamento di amministrazione, finanza e contabilità dell’Istituto approvato dal Consiglio con deliberazione n. CDXCVII del 13/12/2019 e pubblicato sul sito istituzionale www.istat.it e sul sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della funzione pubblica (GURI - Serie Generale n. 16 del 21 gennaio 2020);

Visto il Manuale di amministrazione, finanza e contabilità, approvato dal Consiglio nella seduta del 17 dicembre 2020, in vigore a decorrere dall’esercizio finanziario 2021;

Vista la L.7 agosto 1990 n. 241 recante “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”;

Visto il D.lgs. 30 marzo 2001 n. 165 recante “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”;

Viste le Linee fondamentali di organizzazione e costituzione delle strutture dell’Istituto, approvate dal Consiglio dell’Istituto con deliberazione CDLXXXIX il 02/10/2019;

Vista la deliberazione del Consiglio n. 11/2021 del 09/06/2021 e, in particolare, l’Allegato 1 “Strutture dirigenziali dell’Istituto nazionale di statistica” concernente il nuovo assetto organizzativo in vigore dal 1 settembre 2021 e, in particolare, l’art. 4, comma 4, lett. c) relativo ai compiti della Direzione centrale amministrazione e patrimonio (DCAP), costituita nell’ambito della Direzione Generale;

Visto il D.lgs. 18 aprile 2016 n. 50 e s. m. i. recante, “Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure di appalto degli enti erogatori dei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture”;

Vista la L. 11 settembre 2020, n. 120, recante “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale” e s.m.i.;

Visto il D.Lgs.25 novembre 2016, n. 218, recante “Semplificazione delle attività degli enti pubblici di ricerca ai sensi dell’articolo 13 della legge 7 agosto 2015, n. 124”, che ha avviato il processo di riforma degli enti pubblici di ricerca (EPR) al fine di semplificare le attività degli enti stessi, in particolare l’articolo 10 che recita “Gli Enti adottano con proprio regolamento, anche ai sensi della normativa generale vigente in materia di contabilità pubblica di cui al decreto legislativo 31 maggio 2011 n. 91, sistemi di contabilità economico- patrimoniale anche per il controllo analitico della spesa per centri di costo.”

Prenotazione di spesa N.

(2)

Visto il budget economico annuale 2022 e il budget triennale 2022-2024, adottato dal Consiglio dell’Istituto con deliberazione n. 22/2021 in data 25 novembre 2021 e approvato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri con DPCM del 10 marzo 2022;

Visto il Regolamento per la costituzione e la ripartizione del Fondo incentivante per le funzioni tecniche negli appalti di lavori, servizi e forniture adottato in attuazione dell’art. 113 del D.lgs. n. 50/2016, come modificato dall’art. 76 del D.lgs. n. 56/2017 e dalla legge n. 55/2019, approvato dal Consiglio dell’Istituto, su proposta del Presidente, nella seduta del 29 aprile 2021, con deliberazione n. 8/2021;

Vista la deliberazione n. DOP/757/2021 del 13.10.2021, con la quale è stato rinnovato al Dott. Paolo Tabarro l’incarico di Dirigente del Servizio Approvvigionamenti (AST), nell’ambito della Direzione DCAP, per un triennio a decorrere dal 15 ottobre 2021 e fino al 14 ottobre 2024;

Vista la deliberazione n. DOP/185/2022 del 01.03.2022, con la quale è stato conferito alla Dott.ssa Sara Zaccaria l’incarico di Direttore della Direzione Centrale Amministrazione e Patrimonio (DCAP) a decorrere dal 1 marzo 2022 e fino al 28 febbraio 2025;

Vista la deliberazione n. DOP/186/2022 del 01.03.2022, con la quale è stato conferito alla Dott.ssa Sara Zaccaria l’incarico ad interim di Dirigente del Servizio Programmazione Bilancio e Contabilità (PBC) a decorrere dal 1 marzo 2022;

Vista la deliberazione n. DAC/94/2022 del 22.03.2022, concernente la delega alla sottoscrizione di determinati atti conferita dal Direttore della Direzione Centrale Amministrazione e Patrimonio al Dirigente del Servizio Approvvigionamenti;

Vista la deliberazione n. DOP/356/2022 del 28.04.2022, con la quale è stato rinnovato al Dott. Michele Camisasca l’incarico di Direttore della Direzione generale dell’Istituto a decorrere dal 1 maggio 2022 e fino al 30 aprile 2025;

Vista la deliberazione n. DOP/206/DGEN del 18/02/2019 con la quale è stato conferito, ai sensi del D. Lgs.

50/2016 e s.m.i., al Dott. Giuseppe Cerasoli l’incarico di Responsabile Unico del Procedimento (RUP) della procedura di gara aperta di rilevanza comunitaria per il servizio di vigilanza armata fissa da espletarsi tramite Guardie Particolari Giurate (G.P.G.), portierato fisso e vigilanza armata saltuaria, presso le sedi di Roma;

Vista la deliberazione n. DAC/377/2019 del 17/05/2019 di approvazione dell’avvio della procedura di gara comunitaria per l’affidamento dei servizi di vigilanza armata fissa tramite Guardie Particolari Giurate (G.P.G.), di portierato fisso, di vigilanza armata saltuaria con passaggio esterno di G.P.G. presso le sedi Istat di Roma, di gestione e manutenzione dei sistemi di allarme, antintrusione e videosorveglianza ivi installati, da espletarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, attraverso l’utilizzazione del Sistema telematico di negoziazione in modalità Application Service Provider (ASP), in conformità a quanto previsto dall’art. 40 e alle prescrizioni di cui all’art. 58 del D. Lgs. 50/2016 e nel rispetto delle disposizioni di cui al D. Lgs. n.

82/2005 - (CIG: 8136813680);

(3)

Visto il bando di gara pubblicato sulla GUUE GU/S S246 606439-2019-IT in data 20/12/2019 e sulla GURI n. 3 in data 10/01/2020 per la procedura di gara aperta comunitaria in Application Service Provider (ASP) Consip, ai sensi degli artt. 58 e 60 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., per l’affidamento dei servizi di vigilanza armata fissa da espletarsi con guardie particolari giurate (G.P.G.), di portierato fisso, di vigilanza armata saltuaria con passaggio esterno con una G.P.G. a bordo di auto o moto radiocollegate presso le sedi di Roma, di gestione mediante collegamento alla sala operativa della Società di vigilanza dei sistemi di allarme, antintrusione e videosorveglianza, di manutenzione delle apparecchiature tecnologiche di controllo ivi installate, per un importo complessivo quadriennale (tre anni di durata contrattuale con opzione di rinnovo per un altro anno) posto a base di gara, al netto degli oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso, di € 3.771.756,32 (IVA esclusa), di cui € 2.232.086,40 per il servizio di Vigilanza armata fissa e € 1.340.006,40 per il servizio di Portierato;

Vista la deliberazione n. DAC/83/2020 del 14/02/2020 con la quale sono stati rimodulati gli impegni di spesa prenotati con la deliberazione n. DAC/377/2019 del 17/05/2019, a seguito della comunicazione del Referente tecnico in merito al nuovo importo totale da porre a base di gara pari ad € 3.702.424,64 (IVA esclusa), al netto degli oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso;

Visto l’avviso di rettifica del bando di gara pubblicato sulla GUUE GU/S S37 88300-2020-IT in data 21/02/2020 e sulla GURI n. 26 in data 04/03/2020;

Visto il verbale n. 1 del 22/04/2020 relativo alla prima seduta pubblica telematica di gara del Seggio di gara composto dal Responsabile unico del procedimento e dai suoi assistenti dal quale, tra l’altro, si rileva che risultano pervenute sul portale Acquisti in Rete della Consip S.p.A. (www.acquistinretepa.it) - attraverso il Sistema telematico Application Service Privider (ASP) - entro i termini previsti e certificati dallo stesso portale, le offerte dei seguenti n. 12 operatori economici:

1) Unionsecurity L’Investigatore & Lo Sparviero S.r.l.

2) Sicuritalia S.p.A.

3) Security Service S.r.l.

4) SL Sicurezza S.r.l. Unipersonale (Saet S.p.A., Hexiss Sp.A., SL Sicurezza S.r.l. Unipersonale) 5) Coopservice Società Cooperativa per Azioni

6) Rangers S.r.l. (Rangers S.r.l., Battistolli Servizi Integrati S.r.l., già Rangers Servizi Fiduciari S.r.l.) 7) RTI Italpol Vigilanza S.r.l. (Italpol Vigilanza S.r.l., Gia.Ma S.r.l.)

8) GA Vigilanza S.p.A.

9) Istituto di Vigilanza La Torre S.r.l.

10) CSM Global Security Service S.r.l.

11) Cosmopol Security S.r.l.

12) Sevitalia Sicurezza S.r.l.

Visti i verbali n. 1 del 22/04/2020, n. 2 del 24/04/2020, n. 3 del 28/04/2020, n. 4 del 5/05/2020, n. 5 del 11/05/2020, n. 6 del 12/05/2020, n. 7 del 20/05/2020 e n. 8 del 26/05/2020 del Seggio di gara, relativi all’esame

(4)

della Documentazione amministrativa presentata dai predetti concorrenti, all’attivazione della procedura di soccorso istruttorio ai sensi dell’art. 83, comma 9, del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. e alla successiva verifica delle integrazioni/rettifiche alla documentazione stessa;

Vista la deliberazione n. DOP 751/2020 del 17/08/2020 riguardante la nomina della Commissione giudicatrice ex art. 77 D. lgs. n. 50/2016, per l’aggiudicazione, con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, dei servizi di vigilanza armata fissa da espletarsi con guardie particolari giurate (G.P.G.), di portierato fisso, di vigilanza armata saltuaria con passaggio esterno con una G.P.G. a bordo di auto o moto radiocollegate presso le sedi di Roma, di gestione mediante collegamento alla sala operativa della Società di vigilanza dei sistemi di allarme, antintrusione e videosorveglianza, di manutenzione delle apparecchiature tecnologiche di controllo ivi installate, e la deliberazione n. DOP 853/2020 del 06/10/2020 relativa alla sostituzione di un membro della Commissione medesima;

Visto l’Avviso di Ammissione alla suddetta procedura di gara prot. n. 1382046 del 09/06/2020 con il quale, in adempimento alla disposizione di cui all’art. 29, co. 1, del D. lgs. n.50/2016, sono stati dichiarati ammessi gli operatori economici di seguito indicati:

1) Unionsecurity L’Investigatore & Lo Sparviero S.r.l.

2) Sicuritalia S.p.A.

3) Security Service S.r.l.

4) SL Sicurezza S.r.l. Unipersonale (Saet S.p.A., Hexiss S.p.A., SL Sicurezza S.r.l. Unipersonale) 5) Coopservice Società Cooperativa per Azioni

6) Rangers S.r.l. (Rangers S.r.l., Battistolli Servizi Integrati S.r.l., già Rangers Servizi Fiduciari S.r.l.) 7) RTI Italpol Vigilanza S.r.l. (Italpol Vigilanza S.r.l., Gia.Ma S.r.l.)

8) GA Vigilanza S.p.A.

9) Istituto di Vigilanza La Torre S.r.l.

10) CSM Global Security Service S.r.l.

11) Cosmopol Security S.r.l.

12) Sevitalia Sicurezza S.r.l.

Vista la deliberazione n. DOP/973/DGEN del 13/11/2020 con la quale è stato conferito, ai sensi del D. Lgs.

50/2016 e s.m.i., al Dott. Paolo Tabarro l’incarico di Responsabile Unico del Procedimento (RUP), in sostituzione del Dott. Giuseppe Cerasoli, della procedura di gara aperta di rilevanza comunitaria per il servizio di vigilanza armata fissa da espletarsi tramite Guardie Particolari Giurate (G.P.G.), portierato fisso e vigilanza armata saltuaria, presso le sedi di Roma;

Vista la nota prot. n. 1989076 del 20/10/2020 trasmessa alla Commissione giudicatrice, con la quale il RUP ha comunicato, tra l’altro, la necessità di attendere l’esito delle verifiche in corso riguardo alla dichiarazione di subentro trasmessa dalle società Sevitalia Sicurezza S.r.l. e International Security Service Vigilanza S.p.A., prima di poter procedere all’apertura della busta virtuale contenente l’offerta tecnica dell’operatore economico Sevitalia Sicurezza S.r.l.;

(5)

Visto il verbale n. 1 del 25/11/2020 della Commissione giudicatrice, dal quale si rileva che:

- nel prendere atto della comunicazione di cui alla lettera prot. n. 1989076 del 20/10/2020 del RUP, la Commissione stessa ha proceduto all’apertura delle buste virtuali contenenti l’offerta tecnica delle società ammesse, ad eccezione di quella relativa alla Società Sevitalia Sicurezza S.r.l., in attesa dell’esito delle verifiche richieste in merito alla dichiarazione di subentro trasmessa dalle società Sevitalia Sicurezza S.r.l. ed International Security Service Vigilanza S.p.A.;

- le restanti n. 11 Società hanno presentato la documentazione richiesta dal disciplinare di gara;

Visti i verbali della suddetta Commissione n. 3 del 11/02/2021, n. 4 del 23/02/2021 e n. 5 del 1/03/2021, dai quali si rileva che la stessa ha proceduto all’analisi delle offerte tecniche dei concorrenti per la verifica del possesso dei requisiti minimi e per l’attribuzione dei punteggi, conformemente a quanto previsto negli atti di gara;

Vista la deliberazione n. DAC 108/2021 del 25/02/2021, con la quale a seguito dell’esito delle verifiche in merito alla dichiarazione di subentro trasmessa dalle società Sevitalia Sicurezza S.r.l. e International Security Service Vigilanza S.p.A., l’operatore economico Sevitalia Sicurezza S.r.l., è stato escluso dalla procedura di gara in oggetto;

Visti i verbali n. 6 del 8/03/2021 e n. 7 del 17/03/2021 della Commissione giudicatrice, dai quali si rileva che la Commissione stessa:

a) terminata la valutazione delle offerte tecniche secondo i criteri stabiliti negli atti di gara, ha ammesso alla fase successiva di apertura delle buste virtuali contenenti le offerte economiche le seguenti società:

1. Security Service S.r.l.

2. RTI Italpol Vigilanza S.r.l

3. Coopservice Soc. Coop per Azioni

4. Unionsecurity S.r.l. l’Investgatore & lo Sparviero S.r.l.

5. CSM Global Security Service S.r.l.

6. Sicuritalia S.p.A

7. Cosmopol Security S.r.l.

8. G4 Vigilanza S.p.A.

9. Rangers S.r.l 10. SL Sicurezza S.r.l.

11. Istituto di Vigilanza La Torre S.r.l.

e dopo aver reso visibile sul portale “Acquisti in rete P.A.”, i punteggi tecnici definitivi attribuiti a ciascun concorrente ammesso alla fase successiva della procedura di gara, ha provveduto ad aprire in seduta pubblica

(6)

e seguendo l’ordine di visualizzazione sul portale tutte le offerte economiche presentate dai medesimi concorrenti;

b) ha esaminato e verificato le offerte economiche presentate sul portale “Acquisti in rete PA”, altresì, accertandone la conformità. Dall’analisi delle offerte economiche, applicando la formula indicata negli atti di gara, risultano i seguenti punteggi:

Graduatoria Operatore economico P. Tecnico P. Economico P. totale

1 CSM Global Security Service S.r.l 57,794 26,450 84,244

2 Cosmopol Security S.r.l. 53,561 30,000 83,561

3 Rangers S.r.l. 57,104 25,850 82,954

4 Coopservice Soc. Coop per Azioni 59,713 22,270 81,983

5 Istituto di Vigilanza La Torre S.r.l.: 64,864 16,580 81,444

6 SL Sicurezza S.r.l. 56,177 24,710 80,887

7 RTI Italpol Vigilanza S.r.l. 60,180 19,630 79,810

8 Security Service S.r.l. 53,649 22,410 76,059

9 Sicuritalia S.p.A. 49,448 20,970 70,418

10 G4 Vigilanza S.p.A. 49,690 20,190 69,880

11 Unionsecurity l'Investigatore & lo Sparviero S.r.l.

47,396 22,000 69,396

c) ha rilevato che l’offerta della società CSM Global Security Service S.r.l., prima classificata nella graduatoria provvisoria, è risultata anormalmente bassa ai sensi dell’art. 97, comma 3, del Codice degli appalti e ha trasmesso al RUP i verbali, ai fini dell’attivazione del subprocedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta;

Visti i verbali nn. 1 e 2 rispettivamente del 20/04/2021 e del 14/05/2021 relativi alle attività svolte nell’ambito del subprocedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta dai quali si rileva che, dopo l’esame di tutti i chiarimenti prodotti e trasmessi con nota prot. n. 79/2021 del 07/05/2021 dalla società CSM Global Security Service S.r.l. a supporto della sostenibilità dell’offerta economica presentata in sede di gara, a seguito di attenta valutazione, il RUP ha ritenuto che l’offerta della società stessa è complessivamente attendibile, sostenibile e congrua, avuto riguardo ai costi del personale, a quelli della sicurezza aziendale, all’incidenza dell’utile di gestione, nonché alle spese generali;

Visto il verbale n. 8 del 24/05/2021 della Commissione giudicatrice dal quale si rileva che la Commissione medesima, acquisiti i suddetti verbali relativi al subprocedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta effettuata con il RUP, ha comunicato alle società ammesse, mediante il portale “Acquisti in rete PA”, l’aggiudicazione provvisoria della procedura di gara alla società CSM Global Security Service S.r.l.;

Vista la nota del RUP prot. n. 2203035/21 del 14/07/2021 con la quale lo stesso esprime parere favorevole in merito alla proposta di aggiudicazione della Commissione giudicatrice, anche considerate le verifiche effettuate ai sensi degli artt. 95, comma 10, e 97, comma 5, lett. d) del D. Lgs. 50/2016 nell’ambito del subprocedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta attivato durante il procedimento di gara, e comunica l’importo di aggiudicazione definitivo pari ad € 2.934.541,77 (euroduemilioninovecentotrentaquattromilacin-

(7)

quecentoquarantuno/77) IVA esclusa, al netto degli oneri della sicurezza non soggetti a ribasso di € 300,00 (Euro trecento/00) IVA esclusa;

Vista la deliberazione n. DAC/522/2021 del 03/08/2021, con la quale:

- è stata approvata la proposta di aggiudicazione della commissione di gara e del RUP, ai sensi dell’art. 33 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., per l’affidamento dei servizi di vigilanza armata fissa da espletarsi con guardie particolari giurate (G.P.G.), di portierato fisso, di vigilanza armata saltuaria con passaggio esterno con una G.P.G. a bordo di auto o moto radiocollegate presso le sedi di Roma, di gestione mediante collegamento alla sala operativa della Società di vigilanza dei sistemi di allarme, antintrusione e videosorveglianza, di manutenzione delle apparecchiature tecnologiche di controllo ivi installate per un periodo di tre anni con opzione di rinnovo anni uno (CIG: 8136813680), all’operatore economico CSM Security Service S.r.l. - Via Orazio Raimondo, 46/50 – 00173 Roma, a partire dal 16 settembre 2021, per un importo complessivo pari ad € 3.580.506,96 (eurotremilionicinquecentoottantamilacinquecentosei/96) IVA inclusa, di cui € 366,00 (eurotrecentosessantasei/00) per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso;

- sono stati assunti sia gli impegni di spesa relativi ai servizi in questione e, in particolare gli impegni n.

126/2021, n. 60/2022, n. 36/2023, n. 19/2024, n. 18/2025 per i servizi di vigilanza armata fissa, di portierato, di vigilanza armata saltuaria, di teleradioallarme e per il plafond per far fronte ad eventuali esigenze di servizi aggiuntivi da parte dell’Istat, gli impegni n. 127/2021, n. 128/2021, n. 61/2022 n. 62/2022, n. 37/2023, n.

38/2023, n. 20/2024, n. 21/2024, n. 19/2025 e n. 20/2025 per il servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria delle apparecchiature tecnologiche di controllo, sia gli impegni di spesa per un importo complessivo di € 67.077,04 (eurosessantasettemilasettantasette/04) da destinare alla costituzione e alla ripartizione del Fondo incentivante per le funzioni tecniche negli appalti di lavori, servizi e forniture di cui all’art. 113 del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., per la corresponsione di incentivi per funzioni tecniche nonché per il finanziamento degli acquisti di beni strumentali, tecnologie e formazione, e, in particolare gli impegni n.

1522/2021 dell’importo di € 53.661,63 (eurocinquantatremilaseicentosessantuno/63), comprensivi degli oneri riflessi a carico dell’Amministrazione, per la corresponsione degli incentivi per funzioni tecniche ex art.113, comma 3, del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. e n. 1523/2021 dell’importo di € 13.415,41 (eurotredicimilaquattro- centoquindici/41) da destinare al finanziamento di acquisti di beni, strumentazioni e tecnologie funzionali a progetti di innovazione, di implementazione delle banche dati per il controllo e il miglioramento della capacità di spesa e di efficientamento informatico, conformemente a quanto previsto dall’art. 113, comma 4, del D.

Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.;

Visto il contratto Rep. CNT/183/2021 del 15/09/2021, stipulato con la società CSM Global Security Service S.r.l. per il periodo 16 settembre 2021 / 15 settembre 2024;

Visti il ricorso innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio promosso dalla Società Cosmopol Security S.r.l. contro l’ISTAT, pervenuto in data 24 settembre 2021, e la sentenza n. 11585/2021 REG. PROV.

COLL. – n. 09597/21 REG. RIC., pubblicata in data 11 novembre 2021, con la quale il TAR Lazio, Sezione Terza Quater, accoglie il predetto ricorso e per l’effetto:

(8)

- dichiara la nullità del contratto di avvalimento stipulato tra la società CSM Global Security Service S.r.l. e la società IEMME SISTEMI S.r.l.;

- annulla gli atti impugnati nella parte in cui la società CSM Global Security Service S.r.l. non è stata esclusa dalla procedura di gara, per mancanza di uno dei requisiti di capacità tecnica e professionale espressamente richiesto dal disciplinare di gara (punto7.3 del disciplinare);

- dichiara il diritto della società ricorrente di subentrare nell’aggiudicazione e nel relativo contratto d’appalto, effettuati gli eventuali ulteriori accertamenti di pertinenza della stazione appaltante;

- ordina che la sentenza sia eseguita dall’autorità amministrativa;

Vista la nota prot. n. 2934904 del 19/11/2021, con la quale la Direzione Centrale Amministrazione e Patrimonio DCAP, su richiesta formulata con nota prot. n. 2862756 del 15/11/2021 dalla Direzione Centrale Affari giuridici e Legali DCAL e facendo seguito alla nota prot. n. 2634801 del 6/10/2021, ha fornito ulteriori elementi a sostegno delle ragioni di procedere con il gravame, al fine della proposizione di appello con istanza cautelare avverso la sentenza di primo grado;

Vista la nota prot. n. 3157105/21 del 01/12/2021 trasmessa all’Avvocatura Generale dello Stato, con la quale la Direzione Generale DGEN, nell’inoltrare la suddetta la nota DCAP prot. n. 2934904 del 19/11/2021, offre ulteriori argomentazioni onde eventualmente proporre gravame per difetto di motivazione della sentenza di primo grado, con riguardo, in particolare, alle statuizioni concernenti la dichiarazione di nullità del contratto di avvalimento stipulato tra la società CSM Global Security Service S.r.l. e la società IEMME SISTEMI s.r.l.

ai sensi e per gli effetti dell’art. 89, comma 1, del d.lgs. n. 50/20216 e richiede un parere per orientare al meglio il comportamento dell’Amministrazione, in particolare in ordine agli adempimenti necessari da porre in essere, anche in considerazione dell’avvenuto avvio dell’esecuzione dell’appalto da parte dell’aggiudicataria CSM Global Security Service s.r.l. dalla metà del mese di settembre 2021;

Visti i ricorsi in Appello innanzi al Consiglio di Stato promossi sia dalla società Csm Global Security Service S.r.l. sia dall’Istat contro la società Cosmopol Security S.r.l.;

Vista la nota prot. n. 0298917 del 07/02/2022, con la quale la Direzione Centrale DCAL, nel trasmettere la memoria depositata dalla controparte società Cosmopol Security S.r.l., richiede eventuali osservazioni o ulteriori elementi da trasmettere all’Avvocatura Generale dello Stato in vista dell’udienza fissata al 24 marzo 2022 e precisa che l’Avvocatura stessa ha reso noto che, in considerazione dell’avvenuta fissazione a breve dell’udienza di merito, non darà seguito alla redazione del parere richiesto, ritenendo opportuno attendere l’esito della relativa sentenza;

(9)

Vista la nota prot. n. 0514978/22 del 25/02/2022 trasmessa all’Avvocatura Generale dello Stato, con la quale la Direzione Generale DGEN comunica, anche a seguito della nota DCAP prot. n. 0453496 del 22/02/2022, di non avere ulteriori elementi, in fatto e in diritto, da fornire rispetto a quanto già trasmesso;

Visti il dispositivo di sentenza n. 02199/2022 REG. PROV. COLL. – n. 10179/2021 REG. RIC., pubblicato in data 25 marzo 2022, e la successiva sentenza n. 02784/2022 REG. PROV. COLL. – n. 10179/21 REG. RIC., pubblicata in data 13 aprile 2022, con cui il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta), per le ragioni esposte nella motivazione della predetta sentenza, definitivamente pronunciandosi sull’appello, n. di registro generale 10179/2021, lo rigetta e ordina l’esecuzione del dispositivo medesimo da parte dell’autorità amministrativa;

Considerato che:

a) dalla documentazione presentata in sede di gara la Società Cosmopol Security S.r.l. ha dichiarato di avvalersi dell’impresa ausiliaria società Serimat S.r.l., relativamente al soddisfacimento dei requisiti di capacità tecnico professionale “servizi nel settore della gestione e manutenzione dei sistemi di videosorveglianza e antintrusione per un importo complessivamente non inferiore a euro 40.000,00 I.V.A.

esclusa” (cfr. Contratto di Avvalimento);

b) nel frattempo, il 28 aprile 2022 la società Cosmopol Security ha comunicato a mezzo PEC che, in data 21 febbraio 2022, con atto pubblico, Repertorio n. 7.663, Raccolta n. 4.864, registrato in Avellino il 23 febbraio 2022 al n. 1101, la forma giuridica di Cosmopol Security è stata trasformata da società a responsabilità limitata S.r.l. a società per azioni S.p.A.;

c) le verifiche effettuate circa il possesso dei requisiti generali di cui all’art. 80 del D. Lgs. n. 50/2016 da parte della società Cosmopol Security S.r.l., ora Cosmopol Security S.p.A., hanno dato esito positivo;

d) le verifiche effettuate circa il possesso dei requisiti generali di cui all’art. 80 del D. Lgs. n. 50/2016 da parte della società Serimat S.r.l. hanno dato esito positivo;

e) nelle more dell’acquisizione dell’Informazione Antimafia, sono state acquisite le autocertificazioni antimafia della Società e stante l’urgenza, si reputa opportuno procedere ai sensi del combinato disposto dell’art. 92, comma 3, del D. Lgs. 159/2011 e dell’art. 3 del D.L. 76/2020;

Vista la nota prot. n. 1011805 del 5 maggio 2022, con la quale il RUP, con riferimento ai verbali della Commissione giudicatrice ex art. 77 del D. Lgs. n.50/2016 e s.m.i. nominata per la procedura di gara e a seguito delle Sentenze del Tar Lazio n. 11585/2021 e del Consiglio di Stato (Sez. V) n. 02784/2022, al fine di procedere con l’affidamento dei servizi di cui trattasi in favore della seconda classificata Società Cosmopol Security S.r.l., ora Cosmopol Security S.p.A., da parte della Stazione appaltante e alla conseguente assunzione delle prenotazioni di spesa sulle annualità 2022, 2023, 2024, 2025 e 2026 del budget economico triennale 2022- 2024 e dei budget economici 2025 e 2026, comunica che l’importo di aggiudicazione dell’appalto in oggetto

(10)

è pari ad € 2.831.394,28 (Euro duemilioniottocentotrentunomilatrecentonovantaquattro/28) IVA esclusa, al netto degli oneri della sicurezza non soggetti a ribasso di € 300,00 (Euro trecento/00) IVA esclusa e risulta suddiviso come di seguito riportato:

1) Servizio di vigilanza armata fissa: € 1.674.846,72;

2) Servizio di portierato fisso: € 1.091.104,56;

3) Servizio di vigilanza armata saltuaria: € 22.841,28;

4) Servizi di tele - radio - allarme (gestione di sistemi di tele gestione o di sistemi di trasmissioni immagini): € 10.002,72;

5) Plafond per eventuali esigenze di servizi aggiuntivi: € 27.600,00;

6) Servizio di manutenzione sistemi di allarme: € 4.999,00;

Vista la nota DCAP/AST prot. n. 1021582 del 6/05/2022, con la quale, a seguito delle Sentenze del Tar Lazio n. 11585/2021 e del Consiglio di Stato (Sez. V) n. 02784/2022, si rappresenta la necessità di procedere con l’affidamento dei servizi di cui trattasi in favore della seconda classificata nell’ambito della procedura di gara società Cosmopol Security S.r.l., ora Cosmopol Security S.p.A., per un periodo di tre anni, con opzione di rinnovo anni 1 (uno), a partire dall’11 giugno 2022, per l’importo complessivo di € 2.831.394,28 (Euro duemilioniottocentotrentunomilatrecentonovantaquattro/28) IVA esclusa, al netto degli oneri della sicurezza non soggetti a ribasso di € 300,00 (Euro trecento/00) IVA esclusa e si chiede di provvedere, mediante il sistema informativo per la pianificazione integrata e la gestione dei processi amministrativo-contabili dell’Istituto ERP SAP:

- alla riduzione della prenotazione di spesa SAP n. 1700000045 imputata all’annualità 2022 del budget economico annuale 2022, posizione finanziaria C2.1.2.01.11.001.0001 (Spese Vigilanza Sedi), fondo SG.03564-1 2156, corrispondente all’impegno LIBRA n. 60/2022 assunto in favore della società CSM Global Security Service S.r.l., dell’importo di € 474.649,26; nella nota viene, altresì, precisato che, al termine della validità del contratto stipulato con la società uscente previsto per il 10 giugno 2022, con riferimento agli impegni LIBRA nn. 60/2022, 61/2022 e 62/2022 corrispondenti alla prenotazione di spesa SAP n.

1700000045, le somme non utilizzate costituiranno economie di spesa;

- alla cancellazione della prenotazione di spesa SAP n. 1700000045 con riferimento alle annualità successive al 2022;

- alla predisposizione dell’apposita “Nota di avvio procedimento” e all’assunzione delle relative prenotazioni di spesa sulle annualità 2022, 2023, 2024, 2025 e 2026 del budget economico triennale 2022-2024 e dei budget economici 2025 e 2026, con le modalità di seguito indicate, in favore della società Cosmopol Security S.p.A.:

(11)

Budget annuale 2022 Fondo SG.03564-1 2156

Posizione finanziaria C2.1.2.01.11.001.0001 (Spese Vigilanza Sedi) - € 478.967,82 – IVA inclusa - periodo 11 giugno/31 dicembre (di cui: per attività istituzionale € 455.019,43, per attività commerciale € 19.629,83)

Posizione finanziaria C2.1.2.01.07.004.0001 (Manutenzione ordinaria impianti e macchinari) -

€ 847,06 – IVA inclusa - periodo 11 giugno/31 dicembre (di cui: per attività istituzionale € 804,71, per attività commerciale € 34,71)

Budget annuale 2023 Fondo SG.03564-1 2156

Posizione finanziaria C2.1.2.01.11.001.0001 (Spese Vigilanza Sedi) - € 862.142,06 – IVA inclusa - periodo 1° gennaio/31 dicembre (di cui: per attività istituzionale € 819.034,96, per attività commerciale € 35.333,69)

Posizione finanziaria C2.1.2.01.07.004.0001 (Manutenzione ordinaria impianti e macchinari) -

€ 1.524,69 – IVA inclusa - periodo 1° gennaio/31 dicembre (di cui: per attività istituzionale € 1.448,46, per attività commerciale € 62,49)

Budget annuale 2024 Fondo SG.03564-1 2156

Posizione finanziaria C2.1.2.01.11.001.0001 (Spese Vigilanza Sedi) - € 862.142,06 – IVA inclusa - periodo 1° gennaio/31 dicembre (di cui: per attività istituzionale € 819.034,96, per attività commerciale € 35.333,69)

Posizione finanziaria C2.1.2.01.07.004.0001 (Manutenzione ordinaria impianti e macchinari) -

€ 1.524,69 – IVA inclusa - periodo 1° gennaio/31 dicembre (di cui: per attività istituzionale € 1.448,46, per attività commerciale € 62,49)

Budget annuale 2025 Fondo SG.03564-1 2156

Posizione finanziaria C2.1.2.01.11.001.0001 (Spese Vigilanza Sedi) - € 862.142,06 – IVA inclusa

- periodo 1° gennaio/31 dicembre (di cui: per attività istituzionale € 819.034,96, per attività

commerciale € 35.333,69)

(12)

Posizione finanziaria C2.1.2.01.07.004.0001 (Manutenzione ordinaria impianti e macchinari) -

€ 1.524,69 – IVA inclusa - periodo 1° gennaio/31 dicembre (di cui: per attività istituzionale € 1.448,46, per attività commerciale € 62,49)

Budget annuale 2026 Fondo SG.03564-1 2156

Posizione finanziaria C2.1.2.01.11.001.0001 (Spese Vigilanza Sedi) - € 383.174,24 – IVA inclusa - periodo 1° gennaio/ 10 giugno (di cui: per attività istituzionale € 364.015,53, per attività commerciale € 15.703,86)

Posizione finanziaria C2.1.2.01.07.004.0001 (Manutenzione ordinaria impianti e macchinari) -

€ 677,65 – IVA inclusa - periodo 1° gennaio/ 10 giugno (di cui: per attività istituzionale € 643,77, per attività commerciale € 27,77)

Viste la Nota di avvio del procedimento di acquisto predisposta in data 13.05.2022 mediante il sistema gestionale integrato ERP SAP nonché la prenotazione di budget n. 1100000123, sottoscritta dal Dirigente il Servizio Approvvigionamenti, per l’importo complessivo di € 2.187.787,88, I.V.A. inclusa, fermi restando gli ulteriori importi che dovranno essere successivamente imputati al budget annuale 2025 e al budget annuale 2026:

- con riferimento ai servizi di vigilanza armata fissa, di portierato, di vigilanza armata saltuaria, di teleradioallarme, incluso il plafond per eventuali esigenze di servizi aggiuntivi, gravante: sull’annualità 2022 del budget economico annuale 2022, posizione finanziaria C2.1.2.01.11.001.0001 (Spese Vigilanza Sedi), fondo SG.03564 -1 -2156, per una spesa complessiva pari ad € 474.649,26, I.V.A. inclusa, sull’annualità 2023 del budget economico annuale 2023, posizione finanziaria C2.1.2.01.11.001.0001 (Spese Vigilanza Sedi), fondo SG.03564 -1 -2156, per una spesa complessiva pari ad € 854.638,65, I.V.A. inclusa, sull’annualità 2024 del budget economico annuale 2024, posizione finanziaria C2.1.2.01.11.001.0001 (Spese Vigilanza Sedi), fondo SG.03564 -1 -2156, per una spesa complessiva pari ad € 854.638,65, I.V.A. inclusa;

- con riferimento al servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria delle apparecchiature tecnologiche di controllo presso le sedi Istat di proprietà ed in locazione, gravante: sull’annualità 2022 del budget economico annuale 2022, posizione finanziaria C2.1.2.01.07.004.0001 (Manutenzione ordinaria impianti e macchinari), fondo SG.03564 -1 -2156, per una spesa complessiva pari ad € 839,42, I.V.A. inclusa, sull’annualità 2023 del budget economico annuale 2023, posizione finanziaria C2.1.2.01.07.004.0001 (Manutenzione ordinaria impianti e macchinari), fondo SG.03564 -1 -2156, per una spesa complessiva pari ad € 1.510,95, I.V.A. inclusa, sull’annualità 2024 del budget economico annuale 2024, posizione finanziaria C2.1.2.01.07.004.0001 (Manutenzione ordinaria impianti e macchinari), fondo SG.03564 -1 -2156, per una spesa complessiva pari ad

€ 1.510,95, I.V.A. inclusa;

(13)

Vista la Richiesta di Acquisto (RdA) n. 2100000093, prot. n. 1075485/22 del 19.05.2022, concernente l’acquisizione dei servizi sopra descritti, per un importo complessivo triennale pari ad € 2.187.787,88, I.V.A.

inclusa:

- con riferimento ai servizi di vigilanza armata fissa, di portierato, di vigilanza armata saltuaria, di teleradioallarme, incluso il plafond per eventuali esigenze di servizi aggiuntivi, gravante: sull’annualità 2022 del budget economico annuale 2022, posizione finanziaria C2.1.2.01.11.001.0001 (Spese Vigilanza Sedi), fondo SG.03564 -1 -2156, per una spesa complessiva pari ad € 474.649,26, I.V.A. inclusa, sul quale è stata accertata la necessaria disponibilità, sull’annualità 2023 del budget economico annuale 2023, posizione finanziaria C2.1.2.01.11.001.0001 (Spese Vigilanza Sedi), fondo SG.03564 -1 -2156, per una spesa complessiva pari ad € 854.638,65, I.V.A. inclusa, sul quale sarà assicurata la necessaria disponibilità, sull’annualità 2024 del budget economico annuale 2024, posizione finanziaria C2.1.2.01.11.001.0001 (Spese Vigilanza Sedi), fondo SG.03564 -1 -2156, per una spesa complessiva pari ad € 854.638,65, I.V.A. inclusa, sul quale sarà assicurata la necessaria disponibilità;

- con riferimento al servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria delle apparecchiature tecnologiche di controllo presso le sedi Istat di proprietà ed in locazione, gravante: sull’annualità 2022 del budget economico annuale 2022, posizione finanziaria C2.1.2.01.07.004.0001 (Manutenzione ordinaria impianti e macchinari), fondo SG.03564 -1 -2156, per una spesa complessiva pari ad € 839,42, I.V.A. inclusa, sul quale è stata accertata la necessaria disponibilità, sull’annualità 2023 del budget economico annuale 2023, posizione finanziaria C2.1.2.01.07.004.0001 (Manutenzione ordinaria impianti e macchinari), fondo SG.03564 -1 -2156, per una spesa complessiva pari ad € 1.510,95, I.V.A. inclusa, sul quale sarà assicurata la necessaria disponibilità, sull’annualità 2024 del budget economico annuale 2024, posizione finanziaria C2.1.2.01.07.004.0001 (Manutenzione ordinaria impianti e macchinari), fondo SG.03564 -1 -2156, per una spesa complessiva pari ad

€ 1.510,95, I.V.A. inclusa, sul quale sarà assicurata la necessaria disponibilità;

A seguito della Sentenza n. 11585/2021 REG. PROV. COLL. – n. 09597/21 REG. RIC., con la quale il TAR Lazio, Sezione Terza Quater, ha accolto il ricorso promosso dalla società Cosmopol Security S.r.l., ora Cosmopol Security S.p.A., per l’annullamento della determina dell’Istat prot. n. DAC/522/2021 del 03.08.2021 con cui è stata disposta l’aggiudicazione in favore di CSM Global Security Service S.r.l. della “Procedura aperta per l’affidamento del “servizio di vigilanza armata fissa da espletarsi con guardie particolari giurate (g.p.g.), portierato fisso, vigilanza armata saltuaria con passaggio esterno con una g.p.g. a bordo di auto o moto radiocollegate presso le sedi di Roma, gestione mediante collegamento alla sala operativa della società di vigilanza dei sistemi di allarme, antintrusione e videosorveglianza, manutenzione delle apparecchiature tecnologiche di controllo ivi installate” (CIG 8136813680) e per la declaratoria di inefficacia del contratto stipulato, con diritto della ricorrente a subentrare nell’aggiudicazione e nel contratto medesimo e della successiva Sentenza del Consiglio di Stato (Sez. V) n. 02784/2022, è ritenuto necessario:

1) provvedere all’aggiudicazione della procedura di gara all’operatore economico secondo classificato Cosmopol Security S.r.l., ora Cosmopol Security S.p.A., per un periodo di tre anni, con opzione di rinnovo

(14)

anni 1 (uno), a partire dal giorno 11 giugno 2022, per l’importo complessivo di spesa di € 3.454.667,02 (eurotremilioniquattrocentocinquantaquattromilaseicentosessantasette/02) IVA inclusa, di cui € 3.448.568,24 (eurotremilioniquattrocentoquarantaottomilacinquecentosessantotto/24) I.V.A. inclusa, comprensivi di € 366,00 (euro trecentosessantasei/00) I.V.A. inclusa per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso, per i servizi di vigilanza armata fissa, di portierato, di vigilanza armata saltuaria, di teleradioallarme, incluso il plafond per eventuali esigenze di servizi aggiuntivi, ed € 6.098,78 (euro seimilanovantootto/78) I.V.A. inclusa, per il servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria delle apparecchiature tecnologiche di controllo, e procedere alla stipula del relativo atto contrattuale;

2) imputare la relativa spesa di € 2.187.787,88, I.V.A. inclusa, alla prenotazione di budget n. 1100000123, fermi restando gli ulteriori importi che dovranno essere successivamente imputati al budget annuale 2025 e al budget annuale 2026, con le modalità indicate nel documento di prenotazione allegato, che costituisce parte integrante del presente provvedimento:

- con riferimento ai servizi di vigilanza armata fissa, di portierato, di vigilanza armata saltuaria, di teleradioallarme, incluso il plafond per eventuali esigenze di servizi aggiuntivi, gravante: sull’annualità 2022 del budget economico annuale 2022, posizione finanziaria C2.1.2.01.11.001.0001 (Spese Vigilanza Sedi), fondo SG.03564 -1 -2156, per una spesa complessiva pari ad € 474.649,26, I.V.A. inclusa, sul quale è stata accertata la necessaria disponibilità, sull’annualità 2023 del budget economico annuale 2023, posizione finanziaria C2.1.2.01.11.001.0001 (Spese Vigilanza Sedi), fondo SG.03564 -1 -2156, per una spesa complessiva pari ad € 854.638,65, I.V.A. inclusa, sul quale sarà assicurata la necessaria disponibilità, sull’annualità 2024 del budget economico annuale 2024, posizione finanziaria C2.1.2.01.11.001.0001 (Spese Vigilanza Sedi), fondo SG.03564 -1 -2156, per una spesa complessiva pari ad € 854.638,65, I.V.A. inclusa, sul quale sarà assicurata la necessaria disponibilità;

- con riferimento al servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria delle apparecchiature tecnologiche di controllo presso le sedi Istat di proprietà ed in locazione, gravante: sull’annualità 2022 del budget economico annuale 2022, posizione finanziaria C2.1.2.01.07.004.0001 (Manutenzione ordinaria impianti e macchinari), fondo SG.03564 -1 -2156, per una spesa complessiva pari ad € 839,42, I.V.A. inclusa, sul quale è stata accertata la necessaria disponibilità, sull’annualità 2023 del budget economico annuale 2023, posizione finanziaria C2.1.2.01.07.004.0001 (Manutenzione ordinaria impianti e macchinari), fondo SG.03564 -1 -2156, per una spesa complessiva pari ad € 1.510,95, I.V.A. inclusa, sul quale sarà assicurata la necessaria disponibilità, sull’annualità 2024 del budget economico annuale 2024, posizione finanziaria C2.1.2.01.07.004.0001 (Manutenzione ordinaria impianti e macchinari), fondo SG.03564 -1 -2156, per una spesa complessiva pari ad

€ 1.510,95, I.V.A. inclusa, sul quale sarà assicurata la necessaria disponibilità;

3) provvedere alla riduzione della prenotazione di spesa SAP n. 1700000045 imputata all’annualità 2022 del budget economico annuale 2022, posizione finanziaria C2.1.2.01.11.001.0001 (Spese Vigilanza Sedi), fondo SG.03564-1 2156, corrispondente all’impegno LIBRA n. 60/2022 assunto in favore della società CSM Global Security Service S.r.l., dell’importo di € 474.649,26 e alla cancellazione della prenotazione di spesa SAP n.

1700000045 con riferimento alle annualità successive al 2022;

(15)

4) mantenere gli impegni di spesa assunti per un importo complessivo di € 67.077,04 (eurosessantasettemilasettantasette/04) da destinare alla costituzione e alla ripartizione del Fondo incentivante per le funzioni tecniche negli appalti di lavori, servizi e forniture di cui all’art. 113 del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., per la corresponsione di incentivi per funzioni tecniche nonché per il finanziamento degli acquisti di beni strumentali, tecnologie e formazione, e, in particolare gli impegni n. 1522/2021 dell’importo di € 53.661,63 (eurocinquantatremilaseicentosessantuno/63), comprensivi degli oneri riflessi a carico dell’Amministrazione, per la corresponsione degli incentivi per funzioni tecniche ex art.113, comma 3, del D.

Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. e n. 1523/2021 dell’importo di € 13.415,41 (eurotredicimilaquattrocentoquindici/41) da destinare al finanziamento di acquisti di beni, strumentazioni e tecnologie funzionali a progetti di innovazione, di implementazione delle banche dati per il controllo e il miglioramento della capacità di spesa e di efficientamento informatico, conformemente a quanto previsto dall’art. 113, comma 4, del D. Lgs. n.

50/2016 e s.m.i.;

Per quanto già premesso, al fine di dare esecuzione alle Sentenze del Tar Lazio n. 11585/2021 e del Consiglio di Stato (Sez. V) n. 02784/2022,

DETERMINA

1)

di provvedere all’aggiudicazione della procedura di gara per l’affidamento dei servizi di vigilanza armata fissa da espletarsi con guardie particolar giurate (G.P.G.), di portierato fisso, di vigilanza armata saltuaria con passaggio esterno con una G.P.G. a bordo di auto o moto radiocollegate presso le sedi di Roma, di gestione mediante collegamento alla sala operativa della Società di vigilanza dei sistemi di allarme, antintrusione e videosorveglianza, di manutenzione delle apparecchiature tecnologiche di controllo ivi installate (CIG:

8136813680), per un periodo di tre anni, con opzione di rinnovo anni 1 (uno), a partire dal giorno 11 giugno 2022, per un importo complessivo pari ad € 3.454.667,02 (eurotremilioniquattrocentocinquantaquattromilasei- centosessantasette/02) IVA inclusa, di cui € 3.448.568,24 (eurotremilioniquattrocentoquarantaottomilacinque- centosessantotto/24) I.V.A. inclusa, comprensivi di € 366,00 (euro trecentosessantasei/00) I.V.A. inclusa per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso, per i servizi di vigilanza armata fissa, di portierato, di vigilanza armata saltuaria, di teleradioallarme, incluso il plafond per eventuali esigenze di servizi aggiuntivi, ed € 6.098,78 (euro seimilanovantootto/78) I.V.A. inclusa, per il servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria delle apparecchiature tecnologiche di controllo, all’operatore economico:

COSMOPOL SECURITY S.p.A.

VIA SAVOIA N. 80/B - ROMA (RM) C.F./P.I.V.A. 01125371003

e di procedere alla stipula del relativo atto contrattuale;

(16)

2)

di procedere, a cura del Servizio AST, all’invio delle comunicazioni di cui all’art. 76, comma 5, lettera a) del D. Lgs. n. 50/2016, entro 5 giorni dalla data del presente provvedimento agli indirizzi PEC indicati dagli operatori economici concorrenti nella domanda di partecipazione alla gara, ed alla pubblicazione sul sito istituzionale;

3)

di imputare la relativa spesa di € 2.187.787,88, I.V.A. inclusa, alla prenotazione di budget n. 1100000123, fermi restando gli ulteriori importi che dovranno essere successivamente imputati al budget annuale 2025 e al budget annuale 2026, con le modalità indicate nel documento di prenotazione allegato, che costituisce parte integrante del presente provvedimento:

- con riferimento ai servizi di vigilanza armata fissa, di portierato, di vigilanza armata saltuaria, di teleradioallarme, incluso il plafond per eventuali esigenze di servizi aggiuntivi, gravante: sull’annualità 2022 del budget economico annuale 2022, posizione finanziaria C2.1.2.01.11.001.0001 (Spese Vigilanza Sedi), fondo SG.03564 -1 -2156, per una spesa complessiva pari ad € 474.649,26, I.V.A. inclusa, sul quale è stata accertata la necessaria disponibilità, sull’annualità 2023 del budget economico annuale 2023, posizione finanziaria C2.1.2.01.11.001.0001 (Spese Vigilanza Sedi), fondo SG.03564 -1 -2156, per una spesa complessiva pari ad € 854.638,65, I.V.A. inclusa, sul quale sarà assicurata la necessaria disponibilità, sull’annualità 2024 del budget economico annuale 2024, posizione finanziaria C2.1.2.01.11.001.0001 (Spese Vigilanza Sedi), fondo SG.03564 -1 -2156, per una spesa complessiva pari ad € 854.638,65, I.V.A. inclusa, sul quale sarà assicurata la necessaria disponibilità;

- con riferimento al servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria delle apparecchiature tecnologiche di controllo presso le sedi Istat di proprietà ed in locazione, gravante: sull’annualità 2022 del budget economico annuale 2022, posizione finanziaria C2.1.2.01.07.004.0001 (Manutenzione ordinaria impianti e macchinari), fondo SG.03564 -1 -2156, per una spesa complessiva pari ad € 839,42, I.V.A. inclusa, sul quale è stata accertata la necessaria disponibilità, sull’annualità 2023 del budget economico annuale 2023, posizione finanziaria C2.1.2.01.07.004.0001 (Manutenzione ordinaria impianti e macchinari), fondo SG.03564 -1 -2156, per una spesa complessiva pari ad € 1.510,95, I.V.A. inclusa, sul quale sarà assicurata la necessaria disponibilità, sull’annualità 2024 del budget economico annuale 2024, posizione finanziaria C2.1.2.01.07.004.0001 (Manutenzione ordinaria impianti e macchinari), fondo SG.03564 -1 -2156, per una spesa complessiva pari ad

€ 1.510,95, I.V.A. inclusa, sul quale sarà assicurata la necessaria disponibilità;

4) di provvedere alla riduzione della prenotazione di spesa SAP n. 1700000045 imputata all’annualità 2022 del budget economico annuale 2022, posizione finanziaria C2.1.2.01.11.001.0001 (Spese Vigilanza Sedi), fondo SG.03564-1 2156, corrispondente all’impegno LIBRA n. 60/2022 assunto in favore della società CSM Global Security Service S.r.l., dell’importo di € 474.649,26 e alla cancellazione della prenotazione di spesa SAP n. 1700000045 con riferimento alle annualità successive al 2022;

5) di mantenere gli impegni di spesa assunti per un importo complessivo di € 67.077,04 (eurosessantasettemilasettantasette/04) da destinare alla costituzione e alla ripartizione del Fondo incentivante per le funzioni tecniche negli appalti di lavori, servizi e forniture di cui all’art. 113 del D. Lgs. n. 50/2016 e

(17)

s.m.i., per la corresponsione di incentivi per funzioni tecniche nonché per il finanziamento degli acquisti di beni strumentali, tecnologie e formazione, e, in particolare gli impegni n. 1522/2021 dell’importo di € 53.661,63 (eurocinquantatremilaseicentosessantuno/63), comprensivi degli oneri riflessi a carico dell’Amministrazione, per la corresponsione degli incentivi per funzioni tecniche ex art.113, comma 3, del D.

Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. e n. 1523/2021 dell’importo di € 13.415,41 (eurotredicimilaquattrocentoquindici/41) da destinare al finanziamento di acquisti di beni, strumentazioni e tecnologie funzionali a progetti di innovazione, di implementazione delle banche dati per il controllo e il miglioramento della capacità di spesa e di efficientamento informatico, conformemente a quanto previsto dall’art. 113, comma 4, del D. Lgs. n.

50/2016 e s.m.i..

IL DIRETTORE CENTRALE

Dott.ssa Sara Zaccaria

%firma%-1

IL CENTRO DI RESPONSABILITÀ IL DIRETTORE GENERALE

Dott. Michele Camisasca

%firma%-2

FIRMA DI REGOLARITA’ CONTABILE

IL DIRIGENTE IL SERVIZIO PBC

ad interim

Dott.ssa Sara Zaccaria

%firma%-3

Firmato da Sara Zaccaria

Data: 01/06/2022 19:38:26 CEST

Signature not verified

Firmato da MICHELE CAMISASCA Data: 07/06/2022 14:15:25 CEST

Signature not verified

Firmato da MICHELE CAMISASCA Data: 08/06/2022 15:29:04 CEST

Signature not verified

Riferimenti

Documenti correlati

Alloggiata nella robusta e capiente scatola metallica PLANET-L, dotata di fissaggi per il trasformatore, per il contenimento della batteria e di un piano di foratura per

Gli alchilfenoletossilitati e gli altri derivati di alchilfenolo non devono essere aggiunti ai prodotti chimici di pulizia o deinchiostrazione, agli agenti antischiuma,

Nell’ambito della definizione del modello di valutazione degli investimenti inseriti nel piano triennale e della successiva autorizzazione, l’approccio metodologico previsto

50/2016 e s.m.i., del servizio di vigilanza con intervento su chiamata a seguito di segnalazione di allarme dell’impianto antincendio e/o dell’impianto antintrusione nelle

50/2016 ("ME.PA.") - Servizio di vigilanza con intervento su chiamata a seguito di segnalazione di allarme dell’impianto antincendio e/o dell’impianto antintrusione nelle

Nella Sedi Inail delle Marche è necessario attivare un servizio che assicuri durante le ore in cui le Sedi e la Direzione Regionale Marche sono chiuse, il pronto intervento a

Direzione Centrale Patrimonio Ufficio Gare Appalti Lavori Il Responsabile dell’ufficio f.to (Dr.ssa

Pastore, 6 – le sedute pubbliche riguardanti rispettivamente le comunicazioni conclusive della fase di apertura della documentazione amministrativa (21 maggio) e