• Non ci sono risultati.

MODULO 1 Terrorismo, sicurezza, diritti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MODULO 1 Terrorismo, sicurezza, diritti"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Obiettivi

Il Master esprime l’expertise dell’Ateneo, primo in Italia a redigere e sperimen- tare un programma di deradicalizzazione e a costituire un tavolo multi attoriale sulla prevenzione del terrorismo. Il Master si prefigge di formare esperti in prevenzione del terrorismo, della radicalizzazione eversiva e nelle tecniche e programmi di deradicalizzazione. I corsisti verranno portati alla consapevolez- za del fenomeno e a padroneggiare metodi e tecniche di analisi e intervento attraverso un approccio multidisciplinare, teorico-pratico: giuridico, strategico, informatico, psicologico-sociale e mediatico.

Il Corso

Il Master si svolgerà on-line, in diretta distance learning, su Piattaforma Teams

e anche in presenza. Durante il corso verranno presentati metodi di monitorag-

gio, indagine e contrasto, con particolare riferimento ai profili della sicurezza

e della cybersecurity nello Stato costituzionale di diritto, nonché politiche e

pratiche di promozione dell’integrazione interreligiosa, interculturale e di disin-

gaggio. Le lezioni di didattica frontale saranno arricchite da attività laboratoria-

li, seminari e workshop, sessioni di co-working e world café. All’analisi di case

studies, si abbineranno, simulazioni pratiche: elaborazione di testi e campagne

di contro-narrativa, di deradicalizzazione e mediazione di depotenziamento. Il

corpo docente è composto da altre 50 docenti, tra cui: accademici, operato-

ri delle Forze dell’Ordine, magistrati, giornalisti; testimoni, familiari e vittime

di atti di terrorismo internazionale dagli attentati al London Bridge a quelli di

Charlie Hebdo; ex minori e donne radicalizzati fuggiti dall’Afganistan; referenti,

studiosi ed esperti componenti delle Comunità islamiche; operatori dei centri di

deradicalizzazione. I corsisti avranno a disposizione una piattaforma e-learning

che conterrà le lezioni videoregistrate e una biblioteca composta da letteratura

in open access e specifiche sezioni di documentazione, slide delle lezioni e ar-

chivio dati e documenti.

(3)

MODULO 1

Terrorismo, sicurezza, diritti

Laura Sabrina Martucci

Introduzione al Corso: Radicalizzazione del terrorismo Davide Re

Lectio magistralis: Sicurezza e prevenzione: Hub for South. Uno strumento per dialogare con il Sud del mondo

Gennaro Migliore,

Lectio magistralis: PAM, sicurezza e prevenzione del terrorismo Giacinto Ottaviani

Lectio magistralis: Sicurezza, Difesa e terrorismo internazionale Focus 1: Contestualizzare il terrorismo internazionale

Laura Sabrina Martucci

The games change: le nuove “pelli” del Jihadismo eversivo e del terrorismo internazionale Stefano Piazza & Matteo Giusti

Terrorismo: articolazioni, territori, sigle e aree. Da Al-Queida ad Islamic State: passando dal cyber terrorismo jihadista e ritorno

Giuseppe Morabito

Afghanistan: dall’11 settembre 2001 al 2022. Piani terroristici, cellule, nuclei operativi Co-working

Il volto del terrorismo internazionale. Profili storici ISIS: storia e azione internazionale

Focus 2: Legislazioni Roberto Mazzola

Stato d’urgenza, ragion di Stato e fattore religioso Antonio Balsamo

La strategia delle Nazioni Unite Contro il Terrorismo

I. I diritti umani tra esigenze di sicurezza e normativa internazionale Maria Di Cosola

Diritto alla cittadinanza e sicurezza Vito Mormando

La legislazione penale e processuale antiterrorismo Vincenzo Muscatiello

La legislazione penale antiterrorismo. Criminalità internazionale, transnazionale e terrorismo Vittorio Platì

La contestazione di associazione terroristica nel 270 bis Filippo Bottalico

Terrorismo e crimini di guerra: la distruzione del patrimonio storico-artistico Giuseppe Campesi

Gestione delle minacce terroristiche alla sicurezza dello Stato nella prospettiva comparata Marina Calamo Specchia

Il diritto comparato della sicurezza: Francia Carmela Ventrella

Il diritto comparato della sicurezza: Stato Città del Vaticano Alberto Pagani

Contrasto al terrorismo jihadista e risposta della politica Francesco Saverio Bucci & Andrea Renzi

Focus 1 Segreto di Stato e lotta al terrorismo: prospettive nell’epoca della trasparenza amministrativa Focus 2 I conflitti tra sicurezza nazionale ed esercizio obbligatorio dell’azione penale nel contrasto al terrorismo

Alessandro Ferrari

Libertà religiosa e CXomunità di fede nella Costituzione: modelli organizzativi L’Islam in Europa

Gaetano Dammacco

Religioni e conflitti nel Mediterraneo

(4)

Laura Sabrina Martucci

Focus Terrorismo e religione: libertà di proselitismo e processi di radicalizzazione Paolo Stefanì

Integrazione interreligiosa e multiculturalità nello Stato laico

Workshop: Sicurezza e diritto all’esercizio della libertà religiosa: difficoltà, sfide e compromessi nei rapporti con le Istituzioni locali e nazionali

Coordinano:

Raffaella Di Marzio & Sabrina Martucci Co-working su:

Capability, vulnerability, paradox. Istigazione alla commissione di atti terroristici, reclutamento e addestramento

Pasquale Preziosa

Lectio magistralis di chiusura del Modulo Globalizzazione e terrorismo

MODULO 2 Focus Islam

Ciro Sbailò

Fondamentalismi e radicalizzazione Carlo Alberto Anzuini

Le origini del Fondamentalismo Islamico Co-working su:

Salafismo e rapporto tra fonti (Corano e Sunna) nella definizione dell’ideologia radicale Sciiti e Sunniti

Stefano Cecchin

Uso distorto della religione

Le attività del Dipartimento “Liberare Maria dalla Mafia e dal potere criminale”

Nader Akkad

Geopolitica delle religioni: il ruolo delle comunità religiose islamiche nel dialogo interreligioso e nella cooperazione internazionale. Dialogo interreligioso e CMMC (Commissione Mariana Musulmano Cristiana)

I Sessione: COREIS - COMUNITÀ RELIGIOSA ISLAMICA ITALIANA Yahya Sergio Pallavicini

Corano, Shari’ah e Jihad: focus Nigeria e Pakistan

Policy per la sicurezza nel mondo musulmano e lotta al radicalismo attraverso il dialogo.

Focus Regno di Giordania, Regno dell’Arabia Saudita, Indonesia

II Sessione: CICI - CENTRO ISLAMICO CULTURALE D’ITALIA - GRANDE MOSCHEA Workshop:

Consapevolezza della radicalizzazione e prevenzione: le attività del Centro Culturale Islamico d’Italia - Grande Moschea di Roma

Introduce:

Abdellah Redouane Co-working su:

Radicalizzazione e prevenzione:

Il ruolo degli Imam Dialogo e scuola

Donne e radicalizzazione Islam e media

Conoscenza e deradicalizzazione

Lavoro, integrazione e deradicalizzazione

La contro-narrazione per arginare il discorso islamico radicale

(5)

III Sessione: CII CONFEDERAZIONE ISLAMICA ITALIANA

Workshop: Radicalizzazione e prevenzione: l’impegno proattivo della CII Introduce:

Massimo Cozzolino Co-working su:

Le attività della CII

Radicalizzazione e prevenzione: il ruolo dell’educazione islamica Le seconde generazioni: tra nuove identità e diritti non riconosciuti Radicalizzazione e prevenzione: Il ruolo degli Imam

Radicalizzazione e prevenzione: il ruolo del dialogo interreligioso interculturale Radicalizzarsi online: islamofobia e discorsi di odio in rete

IV Sessione: UCOII - UNIONE DELLE COMUNITÀ ISLAMICHE D’ITALIA

Workshop: Radicalizzazione e prevenzione: complessità e prospettive nelle attività dell’UCOII Introduce:

Yassine Lafram

Presentazione della Unione delle Comunità Islamiche d’Italia. I rapporti con le Istituzioni Co-working su:

Luoghi di culto: cluster complessi di mediazione territoriale Educazione religiosa dei minori: approcci e metodi

Il ruolo degli Imam nella prevenzione della radicalizzazione Il ruolo delle donne nelle azioni di prevenzione

Carceri e protocolli DAP - UCOII

MODULO 3

Consapevolezza della radicalizzazione violenta: analisi del fenomeno

Laura Sabrina Martucci Radicalizzazione Co-working su:

Indagare sul terrorismo islamico: “teoria dell’identità sociale”. Processi di radicalizzazione, reclutamento e leadership

Paolo Di Giannantonio

Radicalizzazione, terrorismo, vittime, famiglie I sessione laboratoriale L’Islam non è terrorismo Testimonianza:

Valeria Collina,

Io Valeria madre di Youssef Zaghba Germana Zuffanti

Intervista a Valeria Collina

II sessione laboratoriale: Caestimonianza:

Azdyne Amimour: Co-autore del libro “Il nous restent les mots”

Io padre di Sami Amimour Michele Brunelli,

Radicalizzazione e pedagogia del terrorismo Roberta Ricucci

Le religioni degli immigrati e l’integrazione socio culturale Laura Sabrina Martucci

La radicalizzazione nella prospettiva sociologica francese di O. Roy e Gille Kepell Paolo Stefanì

Migrazioni e intercultura III sessione laboratoriale

Workshop interreligioso: Identità religiosa, pluralismo e fondamentalismi Coordina: Raffaella Di Marzio

(6)

CONSAPEVOLEZZA DELLA RADICALIZZAZIONE VIOLENTA Focus 1: Web radicalization: self-started, self-radicalization Arije Antinori

Terrorismo ed estremismo violento nell’ecosistema (cyber-)sociale.

Metodi e sistemi narrativi: evoluzione della metodologia comunicativa da Al-Qaeda a Daesh Zouhir Louassini

Violenza e dottrina religiosa Chiara Franzin

Terrorismo nella rete e digital jihad

Focus 2: La radicalizzazione nella prospettiva degli analisti Laura Sabrina Martucci

Narrative e linguaggio nella radicalizzazione violenta: metodologie di proselitismo e indottrinamento eversivo

Lorenzo Vidino

Nuove radicalizzazioni e terrorismo internazionale Francesco Marone

Evoluzione e contesti della radicalizzazione in EU Stefano Piazza

Gruppi di predicazione jihadistico-salafita, narrative eversive e terrorismo islamista in Europa.

Erika Monticone

La radicalizzazione nello scenario afgano Matteo Giusti

La radicalizzazione nello scenario africano: Middle East e Sahel Francesco Saverio Bucci

Il ruolo degli analisti informatici: minacce web, OSINT, SIGINT, IMINT, MASINT e sistemi HUMINT Claudio Caldarola

Intelligenza artificiale tra etica e diritti

Focus 3: La radicalizzazione nella prospettiva gender/generazionale Harmonie Toros

La radicalizzazione nella prospettiva di gender Laura Sabrina Martucci & Erika Monticone

La radicalizzazione di donne e minori nei campi profughi e di prigionia Minori, radicalizzazione e terrorismo

Annita Larissa Sciacovelli

Minori stranieri non accompagnati a rischio radicalizzazione: criticità e tutele multilivello Giuseppe del Grosso

Istituzioni e garanzie per i minori Farid El Asri

Les femmes et la radicalisation au Maroc

Laboratorio-intervista: Minori e radicalizzazione Laura Sabrina Martucci

La radicalizzazione minorile: vulnerabilità, linguaggi, minaccia Walimohammad Atai

Testimonianza: Io Walì … il Martire mancato Beatriz Meza

Mineurs et radicalisation au Maroc

Focus 4: La radicalizzazione nella prospettiva dei media - fake news e linguaggi - narrativa e contronarrativa

Francesco Saverio Bucci

Radicalizzazione: narrazione contronarrazione e pensiero critico Franco Posa & Stefano Piazza

Le nuove forme di propaganda: l’uso dei disabili, lo sport Paolo Di Giannantonio

La guerra degli altri: Medioriente e nord-Africa Luca Steinmann

Le inchieste giornalistiche nei territori di conflitto e prigionia Patrizio Nissirio

Raccontare le migrazioni: comunicazione e linguaggi mediatici

(7)

Claudio Antonelli & Stefano Piazza

Hate speech: il ruolo dei media al cospetto delle normative Luciano Tirinnanzi

Radicalizzazione e media: costruzione della notizia.

Focus 5: La radicalizzazione nella giurisprudenza Vittorio Platì

La radicalizzazione nella casistica italiana

La radicalizzazione nella strategia difensiva: Analisi casistica Laura Sabrina Martucci

Roberto Sparagna

La radicalizzazione nella prospettiva giudiziaria

Focus 6: La radicalizzazione nella prospettiva psico-analitica Raffaella Di Marzio

Psicologia della conversione: fattori e processi coinvolti Franco Posa

Psicosi e terrorismo: “pronti a morire in nome di Allah”. Psicologia del martirio Rosa Scardigno

Radicalizzazione, interventi sistemici e prevenzione nella prospettiva psico-sociale Co-working su:

Storie di radicalizzazione

Focus 7: La radicalizzazione nella prospettiva detentiva Augusto Zaccariello

Le attività della polizia penitenziaria: il ruolo del Nucleo Investigativo Centrale NIC Mohammed Khalid Rhazzali

Radicalizzazione in carcere Giuseppe Martone

Le attività del PRAP Bari nella prevenzione della radicalizzazione Francesca De Musso

Difficoltà e criticità nel monitoraggio sui soggetti radicalizzati

Workshop: La prevenzione della radicalizzazione nella prospettiva detentiva.

Case studies e attività di Direzione degli istituti penitenziari Coordina: Marialuisa Tattoli

Laboratorio: I progetti europei in tema di radicalizzazione in carcere: sperimentazione ed esiti progettuali:

Sergio Bianchi Fabrizia Bemer Francesca Calaminici

Progetti internazionali e sperimentazione nella prevenzione della radicalizzazione WORLD CAFÈ CON I CORSISTI SU

“Impatto della radicalizzazione sulla sicurezza nazionale: scenarizzazione a medio termine” Stesura documento e report di analisi - Elaborazione di un Project Work di sintesi

MODULO 4

Terrorismo ed eversione: attività di intelligence, d’indagine e contrasto.

Collaborazioni multi agency

Focus 1: Intelligence e terrorismo Mario Caligiuri

Lectio magistralis

Intelligence e disagio sociale digitale: problemi di sicurezza nazionale.

Intelligence e magistratura

(8)

Co-Working su:

Intelligence e controterrorismo: Metodologie ed analisi d’intelligence

Lineamenti di Business Intelligence: finanziamento e supporto alle organizzazioni terroristiche Dario Longobardi

Business Intelligence e contrasto al terrorismo internazionale Seminario: il ruolo dell’Intelligence nel terzo millennio Francesco Saverio Bucci

Storia dell’Intelligence Antonio Teti

L’Intelligence nel terzo millennio Laboratorio:

Cristian Barbieri

Scenarizzazione a medio e lungo termine nell’analisi del fenomeno terroristico e della radicalizzazione eversiva. Metodi, tecniche e impiego

Seminario: Report and briefing for strategic previsional terroristic phenomena Francesco Saverio Bucci

Focus 1 Comprendere il Terrorismo jihadista: analisi di intelligence, eversione ed estremismi. Strategie e politiche di sicurezza

Focus 2 Analisi di intelligence: comunicazione nel terrorismo contemporaneo di matrice confessionale Andrea Renzi

Focus 3 L’infrastruttura giuridica di tutela della sicurezza nazionale economica: l’evoluzione dei golden powers

Laboratorio:

Laura Sabrina Martucci

Focus 1 Analisi di rapporti e documentazione: Relazioni sulla Politica dell’Informazione per la Sicurezza interna; Relazioni RAN, Europol; Direttive, Regolamenti e Dossier)

Focus 2 Indagini delle forze di polizia. Normativa interna e internazionale. I comparti CASA, AISE, AISI, DIS. Le collaborazioni multi-agenzia

Co-working su

Europol: Terrorism Situation and Trend report

Prevenzione del terrorismo: le agenzie europee per la sicurezza: Europol, FRONTEX. Analisi delle direttive

Le collaborazioni multi-agenzia Domenico Di Biase

Immigrazione e sicurezza del mare. La Guardia di Finanza e il controllo delle frontiere esterne dell’Unione europea. Prevenzione di possibili infiltrazioni terroristiche via mare

Ezio Gaetano

Il ruolo della polizia di prevenzione nell’antiterrorismo: reti terroristiche ed eversive operanti nello scenario italiano e internazionale

Il ruolo degli analisti informatici: minacce web e intercettazioni telematiche Digos. I sistemi Barbara Strappato

Il ruolo della polizia postale nell’antiterrorismo: Disinformazione e prevenzione

Focus 3: Le indagini delle Procure e le attività della DNA nella prevenzione e contrasto del Terrorismo internazionale

Maria Vittoria De Simone

Lectio magistralis: La Direzione Nazionale antimafia e Anti terrorismo. Il terrorismo jihadista e le misure di prevenzione

Roberto Sparagna

La Direzione Nazionale Antimafia e Anti terrorismo: case studies Roberto Rossi

Alberto Nobili Michele Prestipino Emilio Gatti

(9)

Bruno Cherchi

Le indagini delle Procure e delle DDA: case studies Donne, radicalizzazione e terrorismo.

Minori radicalizzazione e interventi preventivi Giuseppe Scelsi

Criminalità e terrorismo Stefano Dambruoso

Forme di indagine sul terrorismo interno e internazionale Ranieri Razzante

Finanziamento al terrorismo e antiriciclaggio. Misure di prevenzione patrimoniale e tecniche di contrasto al terrorismo

Laboratorio:

Linguistica Forense: applicazione e metodi di ricerca nei processi per terrorismo internazionale Antonello Fabio Caterino

Un valore aggiunto all’antiterrorismo: la linguistica forense e l’analisi testuale Raffaella Scelzi

Social media, hate speech, IA. Il pluralismo religioso e il rispetto dei diritti delle persone sorde nelle best practices.

Focus 4: Processi per terrorismo internazionale Laura Sabrina Martucci

Laboratorio:

case study 1

Charlie Hebdo. L’accusa e le strategie difensive case study 2

London Bridge 2017. Il processo, le testimonianze

MODULO 5

Focus Cybersecurity: terrorismo internazionale, sicurezza e cybersecurity

Pasquale Preziosa Lectio magistralis

Dominio collettivo, persuasione e nuove visioni nell’era digitale Giuseppe Pirlo

Il ruolo della formazione e delle Università in terza missione nella prevenzione del cyber terrorism Annita Larissa Sciacovelli

Gabi Siboni

Cyber warfare, cognitive warfare and influence warfare.

Valutazione del cyber risk e sistemi di sicurezza: Israele.

Francesco Saverio Bucci

Cognitive warfare: distorsioni cognitive e controllo riflessivo.

Co-working su:

Quinto dominio: terrorismo, infrastrutture informatiche, aspazialità e comunicazione terroristica ENISA: Vulnerabilità, minaccia, impatto. I Threat Landscape

Focus 1: Terrorism, cyber risk and law Annita Larissa Sciacovelli

Cybersecurity: la normativa internazionale Laboratorio

Il Cybersecurity Act, il Regolamento (UE) 2019/881 del Parlamento Europeo; Direttiva NIS 2016/1148 (Network and Information Security)

Ranieri Razzante

Profili normativi della Cybersecurity Laura Sabrina Martucci

Tensioni geopolitiche, minacce e attori

Jihadist terrorism: cybersecurity e azioni/ implicazioni legali. Legislazione antiterrorismo e cyberterrorismo

Workshop: Divulgazione, condivisione delle informazioni, violazioni, e valutazione del rischio legale

(10)

Focus 2 Terrorism and cyber intelligence Antonio Teti

Cyber Intelligence.

Co-working su:

Cyber defence e sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni

Le reti della formazione jihadistico -terrorista: steganography and watermarking and data hiding Terrorismo internazionale, sicurezza e cybersecurity nel sistema dell’Informazione per la sicurezza ENISA: Vulnerabilità, minaccia, impatto. I Threat Landscape

Laboratorio: Terrorismo transnazionale, uso dei social network e canali di messaggistica protetti dalla crittografia end-to-end

Stefano Piazza

Radicalizzazione, warfare, security and defence Annita Larissa Sciacovelli

UE per il contrasto di contenuti terroristici diffusi online Erika Monticone

Cyber terrorismo approcci NATO e EU a confronto

MODULO 6

Prevenzione della radicalizzazione: anti-radicalizzazione, deradicalizzazione, programmi di integrazione interreligiosa e interculturale

Laura Sabrina Martucci

Prevenzione della radicalizzazione jihadista

Laboratorio-intervista: Donne, deradicalizzazione e riabilitazione Erika Monticone

Focus Medio Oriente e Sahel Laila Fathi

Le rôle des femmes dans la prévention et la déradicalisation au Maroc Paolo Contini

Politiche integrative e mediazione: polarizzazioni sociali; resilienza, diritti fondamentali e valori democratici

Immigrazione, patologie dell’accoglienza e prevenzione della radicalizzazione Luca Guglielminetti

Sistemi CVE rieducazione e riabilitazione Laboratorio:

Prevenzione dell’estremismo violento di estrema destra Diletta Berardinelli

Dall’esperienza Radicalization Awareness Network alla città di Torino. Il dialogo interreligioso e i nuovi paradigmi riabilitativi nella prevenzione e contrasto degli estremismi violenti in carcere.

Laboratorio:

Lo “strano” caso di un radicalizzato in carcere: esercizio di gestione nell’auspicabile approccio di multiagenzia

Daniela Milani

Modelli e prospettive progettuali per l’integrazione interreligiosa in carcere Paolo Stefanì

Scuola e anti-radicalizzazione: strategie nei percorsi educativi Co-working su:

Le proposte normative interne per la prevenzione della radicalizzazione Decreti sicurezza ed espulsioni

Alessandra Lanzetti

UK: Il sistema Channel Panel

(11)

Michele Brunelli

Gli strumenti e le politiche di deradicalizzazione: Algeria ed Azerbaijan Laura Sabrina Martucci

Co-working su:

Danimarca: Il sistema Aarhus

Francia: Il Fichier des signalements pour la prévention de la radicalisation à caractère terroriste (FSPRT) Spagna: deradicalizzazione e prevenzione

Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita Arianna Briganti

Le ONG in Afganistan

Il ruolo della donna nella prevenzione della radicalizzazione minorile.

Best practices: Afghanistan Co-Working su:

Sistemi Web: attività, programmi contenuti Contrasto alla radicalizzazione on-line. Contronarrativa, linguaggi, contenuti: Google approcci e policies di intervento

Annita Larissa Sciacovelli & Esperti Commissioni territoriali per l’accoglienza dei richiedenti asilo

Politiche per l’accoglienza e l’integrazione interculturale e religiosa. Statistiche: minori non accompagnati e richiedenti asilo

Trattamento amministrativo, monitoraggio e pratica dei rimpatri forzati Ranieri Razzante

Gli Osservatori e i Centri di ricerca sulla Radicalizzazione in EU e nello spazio trans-mediterraneo Raffaella Di Marzio

Violazione dei diritti umani nella pratica della deprogrammazione: un esempio concreto di cosa non è la deradicalizzazione

Tecniche di deprogrammazione: il caso della Corea Laura Sabrina Martucci

Deradicalizzazione, depotenziamento e disingaggio: I programmi sperimentati UniBa WORLD CAFÈ CON I CORSISTI SU

Misure e programmi di deradicalizzazione – Project Work: Schede di contronarrativa Laura Sabrina Martucci & Esperti esterni

Laboratorio:

Analisi di narrative di radicalizzazione estremistico-religiosa;

Simulazione percorso/colloqui di deradicalizzazione programmi di ricerca UniBa, sistemi Prevent nel Middle East e negli Emirati Arabi Uniti

Sessioni di Teaching Lab su:

Scenarizzazione a medio/lungo termine;

Studi d’impatto & Analisi dati;

Progettazione Project work.

LECTIO MAGISTRALIS CHIUSURA DEL CORSO

(12)

I DOCENTI DEL CORSO

Nader Akkad, Imam e co-presidente CMMC-Commissione Mariana Musulmano Cristiana Azdyne Amimour, Co-autore del libro “Il nous restent les mots”

Carlo Alberto Anzuini, già Prof. Lingua e Letteratura araba - UniBa

Arije Antinori, Docente Università Sapienza Roma – Direttore di CRI.ME LAB.

Claudio Antonelli, Giornalista Vicedirettore La Verità

Walimohammad Atai, Scrittore, Mediatore culturale e Fondatore dell’associazione FAWN - Free Afghan Women Now

Antonio Balsamo, Magistrato, Consigliere giuridico della Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’ONU

Cristian Barbieri, Policy Analyst presso INTERPOL

Fabrizia Bemer, European Investigative Order Expert Agenfor International Sergio Bianchi, Founder e Senior Researcher AGENFOR International Filippo Bottalico, Prof. Diritto penale - UniBa

Arianna Briganti, Vice Presidente Nove Onlus

Michele Brunelli, Coordinatore del Master in “Prevenzione e contrasto alla radicalizzazione, al terrorismo e per le politiche di integrazione e sicurezza internazionale (MaRTE)”-UniBg Michele Brunelli, Coordinatore del Master in “Prevenzione e contrasto alla radicalizzazione, al

terrorismo e per le politiche di integrazione e sicurezza internazionale (MaRTE)”-UniBg Diletta Berardinelli, - Educatrice e Project designer Manager. Co-care WP Prisons e membro degli

Expert Pool- Radicalization Awareness Network RAN

Francesco Saverio Bucci, Senior Analyst in Difesa, Informazioni e Sicurezza

Francesca Calaminici, Project Manager e Junior Researcher AGENFOR International Marina Calamo Specchia, Prof.ssa di Diritto costituzionale comparato - UniBa

Claudio Caldarola, Avvocato e Presidente Ass. Global Professional for Artificial Intelligence GP4AI Mario Caligiuri, Professore di Pedagogia della Comunicazione UniCal - Direttore del Master in

Intelligence - Presidente della SOCINT Società Italiana di Intelligence Giuseppe Campesi, Prof. di Filosofia del Diritto - UniBa

Antonello Fabio Caterino, Istituto Nazionale di Linguistica Forense

Stefano Cecchin, Teologo, Presidente della PAMI Pontificia Academia Mariana Internationalis Bruno Cherchi, Procuratore della Repubblica Venezia

Valeria Collina, Scrittrice

Paolo Contini, Prof. Facoltà Teologica Pugliese

Massimo Cozzolino, Segretario generale Confederazione Islamica Italiana Stefano Dambruoso, Sostituto Procuratore di Bologna

Gaetano Dammacco, già Prof. di Diritto ecclesiastico e canonico - UniBa

Giuseppe Del Grosso, Funzionario sezione studio e supporto alla legislazione e politiche di garanzia – Sez. Cons. Reg. Puglia

Francesca De Musso, Comandante Polizia Penitenziaria Bari

(13)

Maria Vittoria De Simone, Procuratore Aggiunto DNA

Domenico Di Biase, Colonnello GdF - Comandante ROAN Bari Maria Di Cosola, Prof.ssa di Diritto pubblico comparato - UniBa

Raffaella Di Marzio, Psicologa delle religioni e Presidente LIREC Centro Studi sulla Libertà di Religione Credo e Coscienza

Paolo Di Giannantonio, Giornalista e Conduttore televisivo Rai Uno

Farid El Asri, Professore in Anthropology of religions Université Internationale de Rabat, Marocco Laila Fathi, Université Internationale de Rabat, Marocco

Alessandro Ferrari, Prof. di Diritto ecclesiastico Uninsubria - Direttore Centro Interuniversitario per la Cultura, Diritto e Religione FIDR

Chiara Franzin, Esperta in Relazioni Internazionali Comparate

Ezio Gaetano, DCPP Direzione Centrale della Polizia di Stato - Direttore delle Divisioni Relazioni Internazionali e Contrasto della Radicalizzazione e dell’Estremismo

Emilio Gatti, Procuratore aggiunto Direzione Distrettuale Antimafia Procura di Torino Francesco Giannella, Procuratore Aggiunto Direzione Distrettuale Antimafia Procura Bari Matteo Giusti, Giornalista e saggista

Luca Guglielminetti, Ambassador for Italy RAN Radicalization Awareness Network of European Commission

Ivan Ingravallo, Prof. di Diritto internazionale - UniBa

Yassine Lafram, ,iPresidente Unione delle Comunità Islamiche d’Italia Alessandra Lanzetti, Vice Questore Aggiunto Polizia di Stato, DCPP Dario Longobardi, Business Intelligence Analyst

Zouhir Louassini, Giornalista Rai News 24

Francesco Marone, Research Fellow Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) Giuseppe Martone, Provveditore PRAP Bari

Laura Sabrina Martucci, Coordinatrice Master – Prof. Aggreg. di Diritto degli enti ecclesiastici UniBa Roberto Mazzola, Prof. di Diritto ecclesiastico UPO

Beatriz Meza, Université Internationale de Rabat, Marocco

Gennaro Migliore, Presidente della PAM - Parliamentary Assembly of the Mediterranean Daniela Milani, Prof.ssa Università “Statale” di Milano

Erika Monticone, Ricercatrice NATO Strategic Direction South HUB

Giuseppe Morabito, Generale di Brigata “EI”, Board of Directors of the NATO Defence College Foundation (NDCF)

Vito Mormando, Prof. di Diritto penale - UniBa Vincenzo Muscatiello, Prof. Diritto penale – UniBa Patrizio Nissirio, Giornalista e Responsabile ANSAmed

Alberto Nobili, Coordinatore della Sez. antiterrorismo e Procuratore aggiunto Procura Milano Giacinto Ottaviani, Ammiraglio di Divisione e Presidente Centro Alti Studi della Difesa

Alberto Pagano, Parlamentare e Capogruppo PD Commissione IV Difesa Yahya Sergio Pallavicini, Presidente COREIS

(14)

Stefano Piazza, Giornalista e saggista

Giuseppe Pirlo, Delegato del Rettore alla Terza Missione UniBa Vittorio Platì, Avvocato presso il Foro di Catanzaro

Franco Posa, Criminologo e Direttore scientifico di NeuroIntelligence APS e del The European Institute of Forensic Neuroscience and Criminology

Michele Prestipino, Procuratore aggiunto Procura Roma

Pasquale Preziosa, Generale di Squadra Aerea, già Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare Italiana- Presidente dell’Osservatorio EURISPES sulla Sicurezza

Ranieri Razzante, Professore di Legislazione Antiriciclaggio - Consigliere per la Cybersecurity del Sottosegretario alla Difesa e Direttore del CRST Centro ricerca sulla Sicurezza e il Terrorismo Mohammed Khalid Rhazzali, Professore di Sociologia dell’Islam – UniPd e Vice direttore del Centro

Interuniversitario per la Cultura, Diritto e Religione FIDR

Davide Re, Generale di Brigata Aerea e NATO Strategic Direction South HUB Director CASD Abdellah Redouane, Segretario generale Grande Moschea di Roma

Andrea Renzi, Guest Lecturer in Transizione digitale e cybersecurity

Roberta Ricucci, Prof. di Sociologia dei processi culturali e comunicativi-UniTo Roberto Rossi, Procuratore della Repubblica Bari

Ciro Sbailò, Preside della Facoltà di Scienze della Politica e delle Dinamiche Psico-Sociali - Unint Rosa Scardigno, Ricercatrice in Psicologia sociale UniBa

Annita Larissa Sciacovelli, Prof. Aggregato Dip. Giurisprudenza UniBa Giuseppe Scelsi, Magistrato a.r.

Raffaella Scelzi, PhD in Teoria del linguaggio e Scienze dei Segni, Docente Scuola Sec. Secondo grado Gabi Siboni, Prof. Jerusalem Institute for Strategy and Security

Roberto Sparagna, Sostituto Procuratore DNA Paolo Stefanì, Prof. di Diritto ecclesiastico - UniBa Luca Steinmann, Giornalista – L’Espresso

Barbara Strappato, Dirigente Polizia di Stato - Direttore della Prima Divisione del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni

Marialuisa Tattoli, Dirigente Aggiunto - Comandante Scuola Superiore dell’Esecuzione penale SSEP Antonio Teti, Professore di IT Governance e Big Data e Responsabile Settore Sistemi Informativi e

Innovazione Tecnologica– UniCh

Luciano Tirinnanzi, Giornalista, Direttore responsabile della rivista di geopolitica Babilon magazine Harmonie Toros, Deputy Director Institute of Cyber Security for Society – University of Kent Carmela Ventrella, Prof. di Diritto ecclesiastico e canonico - UniBa Interuniversitario per la Cultura,

Diritto e Religione FIDR

Lorenzo Vidino, Direttore del Programma sull’estremismo George Washington University Augusto Zaccariello, Comandante Nucleo Investigativo Centrale NIC Polizia Penitenziaria Germana Zuffanti, Giornalista

(15)
(16)

Bando e pagina Master: https://www.uniba.it/didattica/master-universitari/master-i- livello/2021-2022/terrorismo-prevenzione-della-radicalizzazione-eversiva-sicurezza- e-cibersecuriti-politiche-per-integrazione-interreligiosa-e-interculturale-e-per-la- deradicalizzazione

Contatti Staff Master: 3887455148, 3351880229 Mail : [email protected] Coordinatore del master:

Prof.ssa laura sabrina martucci

Mail : [email protected]

Pagina UniBa coordinatore: https://www.uniba.it/docenti/martucci-laura-sabrina Tel. 0805717214

Riferimenti

Documenti correlati

anche nella necessità di proteggere altri beni di rilievo costituzionale e nell’esigenza di prevenire e far cessare turbamenti della sicurezza pubblica, la cui

La linea di continuità tratteggiata tra terrorismo e mafia mostra il suo acme sul versante della collaborazione processuale, interessando in particolare: l’espansione e

Nonostante quanto affermato, non si può però ritenere che le misure di prevenzione, ancorché non di matrice criminale, possano comunque sottrarsi all’osservanza

Articolo 34: 1. Nei settori di cui al presente titolo, gli Stati membri si informano e si consultano reci- procamente, in seno al Consiglio, per coordinare la loro azione;

In misura minore o maggiore, tutti i paesi – e soprattutto quelli che hanno patito un major attack – tendono a considerare il terrorismo nelle attuali forme

In this paper we describe, for the first time, a case of ST-1 with the typical macular cherry-red spot, associated with a residue of hyaloid artery on the left optic disc

CONTRASTO AL FINANZIAMENTO DEL TERRORISMO IL MANUALE DELLE PROCEDURE.. DILIGENZA

270 quinquies, limitandosi a manifestare una “adesione morale” all’ideologia dell’Islam radicale espressa (anche) dall’ISIS e, pertanto, senza mai trasmodare nel dolo specifico