Presentazione . . . pag. 7 Note sull’Autore . . . » 9 Avvertenza . . . » 11 Abbreviazioni . . . » 13 Il nuovo «codice delle assicurazioni»
1. D.L.vo 7 settembre 2005, n. 209. Codice delle assicurazioni private . . . . » 29 2. Reg. ISVAP 23 maggio 2006, n. 3. Regolamento concernente il funzio-
namento del centro di informazione italiano, di cui al Titolo X (assicura- zione obbligatoria per i veicoli a motore e i natanti), Capo V (risarcimento del danno derivante da sinistri avvenuti all’estero) del decreto legislativo 7
settembre 2005, n. 209 – Codice delle assicurazioni private. . . » 411 3. D.P.R. 18 luglio 2006, n. 254. Regolamento recante disciplina del risar-
cimento diretto dei danni derivanti dalla circolazione stradale, a norma dell’articolo 150 del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 – Codice
delle assicurazioni private . . . » 413 4. Reg. ISVAP 14 novembre 2007, n. 9. Regolamento recante la disciplina
dell’uso di denominazione assicurativa ai sensi dell’articolo 308, comma 3, del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 – Codice delle assicura-
zioni private . . . » 416 5. Reg. ISVAP 3 gennaio 2008, n. 11. Regolamento concernente la disciplina
dell’attività peritale di cui al Titolo X (assicurazione obbligatoria per i veico- li a motore e i natanti), capo VI (disciplina dell’attività peritale), del decreto
legislativo 7 settembre 2005, n. 209 – Codice delle assicurazioni private . . . . » 417 6. Reg. ISVAP 9 gennaio 2008, n. 12. Regolamento concernente i requisiti
del personale e le caratteristiche tecniche delle attrezzature per la gestione dei sinistri del ramo assistenza, ai sensi dell’art. 30, comma 3, del decreto
legislativo 7 settembre 2005, n. 209 – Codice delle assicurazioni private . . » 422 7. Reg. ISVAP 6 febbraio 2008, n. 13. Regolamento concernente la disci-
plina del certificato di assicurazione, del contrassegno e del modulo di denuncia di sinistro di cui al Titolo X (Assicurazione obbligatoria per i veicoli a motore e i natanti) Capo I (obbligo di assicurazione) e capo IV (Procedure liquidative) del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 –
Codice delle assicurazioni private . . . » 424 8. D.M. 28 aprile 2008, n. 98. Regolamento recante condizioni e modalità
di amministrazione, di intervento e di rendiconto del Fondo di garanzia per le vittime della strada e del Fondo di garanzia per le vittime della cac- cia, nonché composizione dei relativi comitati, ai sensi degli articoli 285 e
303 del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 . . . » 428 9. Reg. ISVAP 9 maggio 2008, n. 23. Regolamento concernente la disciplina
della trasparenza dei premi e delle condizioni di contratto nell’assicurazio- ne obbligatoria dei veicoli a motore e natanti, di cui all’art. 131 del decreto
legislativo 7 settembre 2005, n. 209 – Codice delle assicurazioni private . . . . » 437
10. Reg. ISVAP 19 maggio 2008, n. 24. Regolamento concernente la proce- dura di presentazione dei reclami all’ISVAP di cui all’articolo 7 del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 – Codice delle assicurazioni private e la procedura di gestione dei reclami da parte delle imprese di assicurazio-
ne e degli intermediari di assicurazione . . . pag. 440 11. D.M. 30 gennaio 2009, n. 19. Regolamento recante norme per l’ammini-
strazione, la contribuzione e i limiti di intervento del Fondo di garanzia per i mediatori di assicurazione e di riassicurazione, in attuazione del- l’articolo 115 del codice delle assicurazioni private, di cui al decreto legi-
slativo 7 settembre 2005, n. 209 . . . » 451 12. Reg. ISVAP 1 giugno 2009, n. 31. Regolamento recante la disciplina
della banca dati sinistri di cui all’articolo 135 del Decreto legislativo 7
settembre 2005, n. 209 – Codice delle assicurazioni private . . . » 455 13. Reg. ISVAP 11 giugno 2009, n. 32. Regolamento recante la disciplina
delle polizze con prestazioni direttamente collegate ad un indice aziona- rio o altro valore di riferimento di cui all’art. 41, comma 2, D.L.vo 7 set-
tembre 2005, n. 209 – Codice delle assicurazioni private . . . » 460 14. D.L. 24 gennaio 2012, n. 1. Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo
sviluppo delle infrastrutture e la competitività, convertito, con modifica-
zioni, nella L. 24 marzo 2012, n. 27 . . . » 464 15. Reg. ISVAP 3 maggio 2012, n. 40. Definizione dei contenuti minimi del
contratto di assicurazione sulla vita, di cui all’articolo 28, comma 1, del de-
creto legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con legge 24 marzo 2012, n. 27 » 465 16. D.L. 18 ottobre 2012, n. 179. Ulteriori misure urgenti per la crescita del
Paese, convertito, con modificazioni, nella L. 17 dicembre 2012, n. 221 . . » 467 17. Reg. IVASS 8 ottobre 2013, n. 2. Regolamento concernente la procedura
di applicazione delle sanzioni disciplinari nei confronti degli intermediari assicurativi e riassicurativi e le norme di funzionamento del collegio di ga- ranzia di cui al Titolo XVIII (Sanzioni e procedimenti sanzionatori), Capo VIII (Destinatari delle sanzioni disciplinari e procedimento) del decreto
legislativo 7 settembre 2005, n. 209 – Codice delle assicurazioni private . . . . » 470 18. Reg. IVASS 17 dicembre 2013, n. 4. Regolamento in materia di liquida-
zione coatta amministrativa delle imprese di assicurazione di cui al titolo XVI (misure di salvaguardia, risanamento e liquidazione), capo IV (liqui- dazione coatta amministrativa) del decreto legislativo 7 settembre 2005,
n. 209 – codice delle assicurazioni private . . . » 473 19. Provv. (IVASS) 5 agosto 2014, n. 18. Criterio per il calcolo dei valori dei
costi e delle eventuali franchigie sulla base dei quali vengono definite le compensazioni tra imprese di assicurazione nell’ambito della procedura di risarcimento diretto disciplinato dall’art. 150 del decreto legislativo n. 209 del 2005, in attuazione dell’articolo 29 del decreto legge 24 gennaio 2012, n.
1, recante «Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infra-
strutture e la competitività», convertito con legge 24 marzo 2012, n. 27 . . . . » 483 20. Provv. (IVASS) 19 maggio 2015, n. 9. Regolamento recante la disciplina
della banca dati attestati di rischio e dell’attestazione sullo stato del rischio di cui all’art. 134 del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 – codice
delle assicurazioni private – dematerializzazione dell’attestato di rischio . . . » 486 21. Provv. (IVASS) 19 giugno 2015, n. 35. Modalità tecniche di trasmissione
dei dati e di accesso alla banca dati attestati di rischio di cui al regola- mento IVASS n. 9 del 19 maggio 2015, recante la disciplina della ban- ca dati attestati di rischio e dell’attestazione sullo stato del rischio di cui
all’art. 134 del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 – codice delle
assicurazioni private – dematerializzazione dell’attestato di rischio . . . pag. 491 22. Provv. (IVASS) 19 gennaio 2016, n. 17. Regolamento concernente il cal-
colo della solvibilità di gruppo di cui al titolo XV (vigilanza sul gruppo), capo I (vigilanza sul gruppo) e capo III (strumenti di vigilanza sul gruppo) del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 – decreto delle assicurazioni private – conseguente all’implementazione nazionale degli articoli da 220 a 233 della direttiva 2009/138/CE (cd. Solvency II) e delle Linee Guida EIOPA
sui requisiti finanziari del regime Solvency II (requisiti di 1° pilastro) . . . » 492 23. Provv. (IVASS) 15 marzo 2016, n. 18. Regolamento concernente le re-
gole applicative per la determinazione delle riserve tecniche di cui all’arti- colo 36-bis, del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 – codice delle assicurazioni private conseguente all’implementazione nazionale delle linee guida Eiopa sui requisiti finanziari del regime Solvency II (Requisiti
di 1º pilastro) . . . » 503 24. Provv. (IVASS) 10 maggio 2016, n. 21. Regolamento concernente le
informazioni quantitative periodiche da trasmettere all’IVASS ai fini di stabilità finanziaria e di vigilanza macroprudenziale e relativi termini e modalità di trasmissione dei dati, ai sensi degli articoli 190 e 191 del de- creto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 – codice delle assicurazioni pri- vate conseguente all’implementazione nazionale delle linee guida EIOPA
sui requisiti di informativa e di disclosure (requisiti di 3° pilastro). . . . » 516 25. Provv. (IVASS) 1 giugno 2016, n. 22. Regolamento concernente la vi-
gilanza sul gruppo di cui al Titolo XV del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 – Codice delle assicurazioni private, come novellato dal de- creto legislativo 12 maggio 2015, n. 74, nonché il recepimento delle linee guida emanate da EIOPA sulla metodologia della valutazione dell’equiva- lenza da parte delle autorità nazionali di vigilanza ai sensi della direttiva
Solvency II . . . » 521 26. Provv. (IVASS) 1 giugno 2016, n. 23. Regolamento recante la disciplina
della banca dati sinistri, della banca dati anagrafe testimoni e della banca dati anagrafe danneggiati, di cui all’articolo 135 del decreto legislativo 7
settembre 2005, n. 209 – Codice delle assicurazioni private . . . » 529 27. Provv. (IVASS) 6 giugno 2016, n. 24. Regolamento recante disposizioni
in materia di investimenti e di attivi a copertura delle riserve tecniche di cui al Titolo III (esercizio dell’attività assicurativa), Capo II-bis (principi generali in materia di investimenti), articolo 37-ter, e Capo III (attivi a copertura delle riserve tecniche), articolo 38 del codice delle assicurazioni private – modificato dal decreto legislativo 12 maggio 2015, n. 74 – con- seguente all’implementazione nazionale delle linee guida sul sistema di governo societario, con particolare riferimento al principio della persona
prudente in materia di investimenti . . . » 535 28. Reg. (IVASS) 26 luglio 2016, n. 28. Regolamento concernente l’applica-
zione del metodo look-through ai fini della determinazione del requisito patrimoniale di solvibilità calcolato con la formula standard di cui al Tito- lo III (esercizio dell’attività assicurativa), Capo IV bis (requisiti patrimo- niali di solvibilità) Sezione II (formula standard), articolo 45 quinquies del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 – Codice delle assicurazioni private, conseguente all’implementazione nazionale delle linee guida EIO-
PA sui requisiti finanziari del regime Solvency II (requisiti di 1° pilastro) . » 552
29. Reg. (IVASS) 26 ottobre 2016, n. 30. Regolamento concernente disposi- zioni in materia di vigilanza sulle operazioni infragruppo e sulle concen- trazioni di rischi di cui al titolo XV (vigilanza sul gruppo), capo III (stru- menti di vigilanza sul gruppo) del decreto legislativo 7 settembre 2005, n.
209 – codice delle assicurazioni private – modificato dal decreto legislativo
12 maggio 2015, n. 74 . . . pag. 554 30. Provv. (Ivass) 27 marzo 2018, n. 37. Criteri e modalità per la determina-
zione da parte delle imprese di assicurazione degli sconti obbligatori di cui all’articolo 132 ter, commi 2 e 4, del decreto legislativo 7 settembre 2005, n.
209 – Codice delle assicurazioni private – modificato dal decreto legislativo 12 maggio 2015, n. 74 e dalla legge 4 agosto 2017, n. 124 – nell’ambito dell’assicurazione della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore – Lista delle province a maggiore tasso di sinistrosi- tà di cui all’articolo 132 ter, comma 3, del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 – Codice delle assicurazioni private – modificato dal decreto
legislativo 12 maggio 2015, n. 74 e dalla legge 4 agosto 2017, n. 124 . . . » 560 31. Reg. IVASS 3 luglio 2018, n. 38. Disposizioni in materia di sistema di
governo societario di cui al Titolo III (esercizio dell’attività assicurativa) e in particolare al Capo I (disposizioni generali), articoli 29 bis, 30, 30 bis, 30 quater, 30 quinques, 30 sexies, 30 septies, nonché di cui al Titolo XV (vigilanza sul gruppo), e in particolare al Capo III (strumenti di vigilanza sul gruppo), articolo 215 bis (sistema di governo societario del gruppo), del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 – codice delle assicura- zioni private – modificato dal decreto legislativo 12 maggio 2015, n. 74, conseguente all’attuazione nazionale delle linee guida emanate da EIOPA
sul sistema di governo societario . . . » 564 32. Provv. IVASS 2 agosto 2018, n. 40. Disposizioni in materia di distribu-
zione assicurativa e riassicurativa di cui al Titolo IX (Disposizioni generali in materia di distribuzione) del decreto legislativo 7 settembre 2005, n.
209 – Codice delle assicurazioni private . . . » 606 33. Reg. IVASS 2 agosto 2018, n. 41. Disposizioni in materia di informati-
va, pubblicità e realizzazione dei prodotti assicurativi ai sensi del decreto
legislativo 7 settembre 2005, n. 209 – Codice delle assicurazioni private . . » 650 34. Provv. IVASS 12 febbraio 2019, n. 44. Regolamento recante disposi-
zioni attuative volte a prevenire l’utilizzo delle imprese di assicurazione e degli intermediari assicurativi a fini di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo in materia di organizzazione, procedure e controlli interni e di adeguata verifica della clientela, ai sensi dell’articolo 7, comma 1, lettera
a) del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 . . . » 671 35. D.M. 11 marzo 2020, n. 54. Regolamento recante la definizione del
«contratto base» di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore, di cui all’articolo 22 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla
legge 17 dicembre 2012, n. 221 . . . » 702 36. Reg. IVASS 4 agosto 2020, n. 45. Disposizioni in materia di requisiti
di governo e controllo dei prodotti assicurativi, ai sensi del decreto legi- slativo 7 settembre 2005, n. 209 – codice delle assicurazioni private e suc-
cessive modifiche e integrazioni . . . » 708 37. Reg. 17 novembre 2020, n. 46. Disposizioni in materia di trasparenza
della politica di impegno e degli elementi di strategia di investimento azio- nario delle imprese di assicurazione o di riassicurazione, ai sensi dell’arti-
colo 124 novies, comma 3 del Testo unico delle disposizioni in materia di
intermediazione finanziaria . . . pag. 716 38. Reg. 27 aprile 2021, n. 47. Regolamento recante disposizioni in materia
di piani di risanamento e finanziamento di cui al Titolo XVI (Misure di sal- vaguardia, risanamento e liquidazione) del decreto legislativo 7 settembre
2005, n. 209 – Codice delle assicurazioni private . . . » 717 39. Reg. 13 luglio 2021, n. 48. Disposizioni in materia di maggiorazione
del capitale di cui al titolo III, articolo 47 sexies e al titolo XV, articolo 216 septies del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 – Codice delle
assicurazioni private . . . » 721 Disciplina generale
1. R.D. 16 marzo 1942, n. 262. Approvazione del testo del Codice civile . . . » 725 2. R.D. 30 marzo 1942, n. 318. Disposizioni per l’attuazione del Codice
civile e disposizioni transitorie . . . » 1014 3. R.D. 16 marzo 1942, n. 267. Disciplina del fallimento, del concordato
preventivo, [dell’amministrazione controllata] e della liquidazione coatta
amministrativa . . . » 1014 4. R.D. 30 marzo 1942, n. 327. Approvazione del testo definitivo del Codice
della navigazione . . . » 1021 5. L. 10 ottobre 1990, n. 287. Norme per la tutela della concorrenza e del
mercato . . . » 1040 6. Reg. CEE 31 maggio 1991, n. 1534. Applicazione dell’articolo 85, pa-
ragrafo 3 del trattato a talune categorie di accordi, decisioni e pratiche
concordate nel settore delle assicurazioni . . . » 1060 7. D.M. 29 febbraio 1992. Requisiti del personale e caratteristiche delle at-
trezzature necessari per l’esercizio dell’attività assicurativa nel ramo assi-
stenza. . . » 1061 8. Reg. CEE 21 dicembre 1992, n. 3932. Applicazione dell’art. 85, paragra-
fo 3 del trattato a talune categorie di accordi, decisioni e pratiche concor-
date nel settore delle assicurazioni . . . » 1062 9. D.M. 24 aprile 1997, n. 186. Regolamento concernente la determina-
zione dei requisiti di onorabilità e professionalità ai fini del rilascio dell’autorizzazione all’esercizio dell’attività assicurativa, nonché la deter- minazione dei criteri per la concessione, la sospensione e la revoca delle autorizzazioni all’assunzione di una partecipazione qualificata o di con-
trollo in imprese assicuratrici . . . » 1066 10. D.L.vo 26 maggio 1997, n. 173. Attuazione della direttiva 91/674/CEE in
materia di conti annuali e consolidati delle imprese di assicurazione . . . . » 1068 11. Provv. ISVAP 1 dicembre 1997, n. 734. Istruzioni concernenti la classi-
ficazione nel bilancio di esercizio dei rischi relativi alle assicurazioni dei
rami danni. . . . » 1077 La vigilanza sull'attività assicurativa
1. Dir. CEE 19 dicembre 1991, n. 675. Istituzione di un comitato europeo
delle assicurazioni e delle pensioni aziendali o professionali. . . . » 1079 2. Provv. Banca d’Italia 19 dicembre 1998. Indicazioni operative per l’in-
dividuazione di operazioni sospette riservate sia alle imprese che alle
strutture di vendita – settore assicurativo . . . » 1079 3. D.L.vo 30 maggio 2005, n. 142. Attuazione della direttiva 2002/87/CE
relativa alla vigilanza supplementare sugli enti creditizi, sulle imprese di assicurazione e sulle imprese di investimento appartenenti ad un conglo-
merato finanziario, nonché all’istituto della consultazione preliminare in
tema di assicurazioni . . . pag. 1082 4. D.L. 6 luglio 2012, n. 95. Disposizioni urgenti per la revisione della spesa
pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini nonché misure di raffor- zamento patrimoniale delle imprese del settore bancario, convertito, con
modificazioni, nella L. 7 agosto 2012, n. 135 . . . » 1097 5. D.L. 18 ottobre 2012, n. 179. Ulteriori misure urgenti per la crescita del
Paese, convertito, con modificazioni, nella L. 17 dicembre 2012, n. 221 . . » 1100 6. D.P.R. 12 dicembre 2012. Approvazione dello Statuto dell’Istituto per la
vigilanza sulle Assicurazioni – IVASS . . . » 1102 7. Del. (IVASS) 4 febbraio 2014. Regolamento in materia di pubblicità e
trasparenza dei dati e delle informazioni concernenti l’organizzazione e
l’attività dell’IVASS . . . » 1106 Assicurazioni sulla vita
1. D.M. 1 dicembre 1982. Elevazione del capitale assicurabile senza visita
medica del ramo vita e nuove condizioni di carenza . . . » 1111 2. L. 24 dicembre 2012, n. 228. Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013) . . . » 1111 Assicurazione della responsabilità civile
1. D.P.R. 24 novembre 1970, n. 973. Regolamento di esecuzione della L. 24 dicembre 1969, n. 990, sull’assicurazione obbligatoria della responsabilità
civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti . . . » 1113 2. D.M. 11 dicembre 1973. Abilitazione accordata all’Ufficio centrale italia-
no, con sede in Milano, a provvedere al risarcimento dei danni causati dai veicoli dei nuovi Paesi membri della Comunità economica europea e di altri Paesi, nonché a garantire il rimborso ai competenti uffici nazionali di assicurazione dei Paesi comunitari e di altri Paesi del risarcimento pagato
per danni causati da veicoli stazionanti in Italia . . . » 1125 3. L. 24 novembre 1981, n. 689. Modifiche al sistema penale . . . » 1125 4. D.P.R. 29 luglio 1982, n. 571. Norme per l’attuazione degli articoli 15,
ultimo comma, e 17, penultimo comma, della legge 24 novembre 1981, n.
689, concernente modifiche al sistema penale . . . » 1130 5. D.M. 15 luglio 1988. Determinazione delle quote massime e minime di
investimento della riserva premi e della riserva sinistri in specifiche at- tività relative alle imprese autorizzate ad esercitare l’assicurazione della responsabilità civile per i danni causati dalla circolazione dei veicoli a
motore e dei natanti . . . » 1138 6. D.M. 15 luglio 1988. Determinazione delle quote massime e minime di
investimento della riserva premi e della riserva sinistri in specifiche attivi- tà relative alle imprese autorizzate all’esercizio delle assicurazioni contro i danni diverse da quelle della responsabilità civile derivante dalla circola-
zione dei veicoli a motore e dei natanti. . . » 1140 7. D.M. 1 ottobre 1991. Assolvimento dell’obbligo di assicurazione della
responsabilità civile per i danni causati dalla circolazione nel territorio della Repubblica italiana, della Città del Vaticano e della Repubblica di San Marino per i veicoli muniti di targa di immatricolazione rilasciata da
determinati Stati esteri . . . » 1142 8. L. 19 febbraio 1992, n. 142. Disposizioni per l’adempimento di obblighi
derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità europee (legge comu-
nitaria per il 1991) . . . » 1143
9. D.L.vo 30 aprile 1992, n. 285. Nuovo codice della strada . . . pag. 1145 10. D.M. 3 luglio 2003. Tabella delle menomazioni alla integrità psicofisica
comprese tra 1 e 9 punti di invalidità . . . » 1163 11. D.L.vo 18 luglio 2005, n. 171. Codice della nautica da diporto ed at-
tuazione della direttiva 2003/44/CE, a norma dell’articolo 6 della legge 8
luglio 2003, n. 172 . . . » 1171 12. D.M. 1 aprile 2008, n. 86. Regolamento recante disposizioni in materia
di obbligo di assicurazione della responsabilità civile derivante dalla cir- colazione dei veicoli a motore e dei natanti di cui al titolo X, capo I, e al titolo XII, capo II, del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 – Codice
delle assicurazioni private . . . » 1207 13. D.M. 29 ottobre 2008, n. 191. Regolamento concernente: «Disciplina del
diritto di accesso dei contraenti e dei danneggiati agli atti delle imprese di assicurazione esercenti l’assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti, di cui all’articolo 146 del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 – Codice
delle assicurazioni private» . . . » 1211 14. D.L. 31 maggio 2010, n. 78. Misure urgenti in materia di stabilizzazione
finanziaria e di competitività economica, convertito, con modificazioni,
nella L. 30 luglio 2010, n. 122 . . . » 1214 15. D.L.vo 1 settembre 2011, n. 150. Disposizioni complementari al codice
di procedura civile in materia di riduzione e semplificazione dei procedi- menti civili di cognizione, ai sensi dell’articolo 54 della legge 18 giugno
2009, n. 69 . . . » 1214 16. D.L. 24 gennaio 2012, n. 1. Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo
sviluppo delle infrastrutture e la competitività, convertito, con modifica-
zioni, nella L. 24 marzo 2012, n. 27 . . . » 1216 17. D.M. 9 agosto 2013, n. 110. Regolamento recante norme per la progres-
siva dematerializzazione dei contrassegni di assicurazione per la respon- sabilità civile verso i terzi per danni derivanti dalla circolazione dei vei- coli a motore su strada, attraverso la sostituzione degli stessi con sistemi elettronici o telematici, di cui all’articolo 31 del decreto legge 24 gennaio
2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27 » 1217 18. L. 27 dicembre 2013, n. 147. Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2014) . . . » 1219 19. L. 4 agosto 2017, n. 124. Legge annuale per il mercato e la concorrenza » 1220 Assicurazione del credito
1. D.M. 23 maggio 1981. Determinazione della riserva premi e della riserva sinistri per le imprese autorizzate ad esercitare nel territorio della Repub-
blica le assicurazioni nei rami «credito» e «cauzioni» . . . » 1223 2. D.L.vo 31 marzo 1998, n. 143. Disposizioni in materia di commercio con
l’estero, a norma dell’articolo 4, quarto comma, lettera c), e dell’articolo 11
della legge 15 marzo 1997, n. 59 . . . » 1225 3. D.L.vo 25 febbraio 2000, n. 95. Attuazione della direttiva 98/29/CE in
materia di assicurazione dei crediti all’esportazione per le operazioni ga-
rantite a medio e lungo termine . . . » 1234 4. D.L. 30 settembre 2003, n. 269. Disposizioni urgenti per favorire lo svi-
luppo e per la correzione dell’andamento dei conti pubblici, convertito,
con modificazioni, nella L. 24 novembre 2003, n. 326. . . . » 1241
Agenti e periti
1. D.M. 28 aprile 1980. Programmi e modalità della prova di idoneità di cui all’art. 4 della L. 7 febbraio 1979, n. 48, istitutiva dell’albo nazionale degli agenti di assicurazione, nonché funzionamento della relativa commissio-
ne d’esame . . . pag. 1247 2. D.M. 9 settembre 1992, n. 562. Regolamento recante modalità per l’i-
scrizione nel ruolo nazionale dei periti assicurativi . . . » 1250 Legislazione fiscale delle assicurazioni
1. L. 29 ottobre 1961, n. 1216. Nuove disposizioni tributarie in materia di
assicurazioni private e di contratti vitalizi . . . » 1259 2. D.M. 27 giugno 1962. Istituzione dei modelli del registro e della denun-
zia dei premi ed accessori pagati od altrimenti soddisfatti agli assicurato-
ri, di cui agli articoli 5, 9, 14 e 15 della legge 29 ottobre 1961, n. 1216 . . . » 1273 3. D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600. Disposizioni comuni in materia di
accertamento delle imposte sui redditi . . . » 1273 4. D.P.R. 29 settembre 1973, n. 601. Disciplina delle agevolazioni tributarie . » 1279 5. D.M. 12 aprile 1979. Determinazione di modalità applicative dell’impo-
sta sul valore aggiunto per le operazioni effettuate dalle società e dagli enti
che esercitano le assicurazioni e le riassicurazioni . . . » 1280 6. L. 26 settembre 1985, n. 482. Modificazioni del trattamento tributario
delle indennità di fine rapporto e dei capitali corrisposti in dipendenza di
contratti di assicurazione sulla vita . . . » 1281 7. D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917. Approvazione del testo unico delle
imposte sui redditi . . . » 1282 8. D.P.R. 4 febbraio 1988, n. 42. Disposizioni correttive e di coordinamento
sistematico-formale, di attuazione e transitorie relative al testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubbli-
ca 22 dicembre 1986, n. 917 . . . » 1310 9. D.M. 14 dicembre 1998, n. 457. Regolamento recante norme per l’attri-
buzione alle province ed ai comuni del gettito delle imposte sulle assicu- razioni, ai sensi dell’articolo 60 del decreto legislativo 15 dicembre 1997,
n. 446 . . . » 1311 10. D.M. 27 giugno 2000. Comunicazione all’anagrafe tributaria – su sup-
porti magnetici o tramite collegamenti telematici diretti – da parte di aziende, istituti, enti e società, dei dati e delle notizie riguardanti i con-
tratti di somministrazione di energia elettrica, relativamente agli utenti . » 1311 11. L. 21 novembre 2000, n. 342. Misure in materia fiscale . . . » 1312 12. D.L. 24 settembre 2002, n. 209. Disposizioni urgenti in materia di ra-
zionalizzazione della base imponibile, di contrasto all’elusione fiscale, di crediti di imposta per le assunzioni, di detassazione per l’autotrasporto, di adempimenti per i concessionari della riscossione e di imposta di bollo,
convertito, con modificazioni, nella L. 22 novembre 2002, n. 265 . . . » 1315 13. D.M. 11 dicembre 2009. Differenziazione dei costi medi forfettari delle
compensazioni tra imprese di assicurazione. . . . » 1318 14. L. 28 giugno 2012, n. 92. Disposizioni in materia di riforma del mercato
del lavoro in una prospettiva di crescita . . . » 1318 15. L. 24 dicembre 2012, n. 228. Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013) . . . » 1318
Mediazione e conciliazione
1. D.L.vo 4 marzo 2010, n. 28. Attuazione dell’articolo 60 della legge 18 giugno 2009, n. 69, in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione
delle controversie civili e commerciali . . . pag. 1319 Strumenti finanziari
1. D.L.vo 24 febbraio 1998, n. 58. Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6
febbraio 1996, n. 52 . . . » 1329 Indice cronologico . . . » 1343