• Non ci sono risultati.

L Islam a Roma, tendenze e nazionalità: una ricerca sul campo ( )

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L Islam a Roma, tendenze e nazionalità: una ricerca sul campo ( )"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

Working papers

L’Islam a Roma, tendenze e nazionalità:

una ricerca sul campo (2019-2020)

Viviana Schiavo

Abstract

Mentre nell’Italia settentrionale la presenza musulmana ha assunto

forma stabile già negli anni ’80, a Roma tale consolidamento si è

verificato con maggiore lentezza e ha registrato una forte accelerazione

negli ultimi 15 anni, con la costruzione di 18 sale di preghiera. La maggior

parte di queste ricadono sotto l’ombrello della Confederazione Islamica

Italiana e della Jamāʻat al-tablīgh, rilevando una predilezione capitolina

per un Islam tradizionalista e ortodosso. Tuttavia, queste non sono le

uniche tendenze discorsive presenti in città. Il presente articolo si propone

di analizzare le diverse correnti che costellano l’Islam romano,

presentandone la storia, la complessa rete di relazioni e il tipo di

religiosità proposta.

(2)

Working papers | © Fondazione Oasis | Febbraio 2021 www.oasiscenter.eu

- 2 -

Viviana Schiavo

Laureata in Relazioni Internazionali, con una specializzazione sul mondo arabo e l’area mediterranea, ha consacrato la sua formazione accademica e le sue esperienze professionali alle tematiche del dialogo interculturale e interreligioso, in particolare islamo-cristiano, delle migrazioni e dell’accoglienza. Ha lavorato come mediatrice interculturale in diversi progetti e come operatrice legale per richiedenti asilo.

Dal 2015 collabora con il Centro Astalli nell’ambito dei progetti educativi su dialogo interreligioso e rifugiati nelle scuole medie e superiori. Diplomata presso il Centro Studi Interreligiosi dell’Università Gregoriana, nel 2018 ha conseguito la licenza al Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamistica (PISAI).

Dall’ottobre dello stesso anno è borsista di ricerca presso il CUC (Centro Universitario Cattolico) con il progetto “Jawdat Said: tra nonviolenza e dialogo interreligioso nell’Islam”.

Questo working paper rientra nelle pubblicazioni relative al progetto L’Islam in Italia. Un’identità in formazione realizzato grazie al contributo di Fondazione Cariplo.

Le opinioni espresse in questo articolo sono responsabilità degli autori e non riflettono necessariamente la posizione della Fondazione Internazionale Oasis.

Per informazioni:

oasis@fondazioneoasis.org +39 02 26 60 04 31

Segui Oasis su:

@fondazioneoasis

fondazioneoasis_news

(3)

Working papers | © Fondazione Oasis | Febbraio 2021 www.oasiscenter.eu

- 3 -

Con i suoi due milioni e mezzo di aderenti1, l’Islam è la seconda religione in Italia. Una realtà di recente approdo, che si è inizialmente affermata soprattutto nel nord del Paese, per poi insediarsi permanentemente anche nel centro e sud Italia.

L’Islam della Capitale

Se a Milano già negli anni ’80 la presenza musulmana aveva assunto forma stabile, a Roma tale consolidamento si è prodotto con maggiore lentezza e ha raggiunto il suo culmine solo negli ultimi 15 anni, in cui si è assistito a un aumento esponenziale del numero delle moschee con l’apertura di ben 18 sale di preghiera2. Le ragioni di questo ritardo risultano legate sia all’andamento dei flussi migratori che alla dispersione provocata dall’assetto urbanistico della Capitale. A causa del costo degli affitti, la maggior parte delle comunità migranti si è stabilita nelle zone periferiche della città, spesso organizzandosi secondo il Paese di provenienza. Una divisione, quella su base etnico-nazionale, che caratterizza in realtà gran parte del fenomeno islamico italiano. Tuttavia, mentre le regioni settentrionali presentano una forte connotazione arabofona, nella Capitale la nazionalità predominante è quella bangladese, che controlla il 59,5%

delle moschee romane3. Un’altra differenza sostanziale con il nord del Paese risiede nella tipologia d’Islam che si è maggiormente sviluppata. Seguendo la classificazione proposta da Alessandra Caragiuli, è possibile affermare, semplificando, che mentre nell’Italia settentrionale prevalgono la tendenza mistica e spirituale rappresentata dalla COREIS (Comunità Religiosa Islamica Italiana) e quella politica, simboleggiata dall’UCOII (Unione delle Comunità e Organizzazione Islamiche in Italia) e dal suo legame con la galassia dei Fratelli Musulmani4, a Roma si registrano invece una corrente maggiormente tradizionalista, portata avanti dalla Confederazione Islamica Italiana (CII), e una dimensione missionaria e pietista, che trova la sua espressione nel movimento tablīgh5. Quest’ultimo persegue una “re-islamizzazione dal basso” di carattere apolitico che si affianca, dunque, a “un’islamizzazione dall’alto”, promossa dall’Islam degli Stati simboleggiato dalla Grande Moschea e dalla CII.

Ad ogni modo l’Islam a Roma, come nel resto della penisola, non è un blocco monolitico. Al pari delle altre religioni, anche quella islamica è costellata da una molteplicità di tendenze: gli islam

1 In un rapporto del 2016, ISMU, incrociando i dati del Pew Research Center con quelli dell’ISTAT, ha stimato la presenza sul territorio italiano di 2,6 milioni di musulmani (https://www.ismu.org/wp- content/uploads/2016/07/Menonna_Musulmani_Fact-sheet_Giugno-20161.pdf ).

2 Alessandra Caragiuli, Islam Metropolitano, Edup, Roma 2017, p. 37. Per comodità e vista la brevità della trattazione, verranno utilizzati i termini moschea e sala di preghiera in modo intercambiabile. Per un approfondimento sulle diverse tipologie di luogo di culto musulmane e sulla questione della visibilità dell’Islam nello spazio pubblico si rimanda a Stefano Allievi, La guerra delle moschee. L’Europa e la sfida del pluralismo religioso, Marsilio, Venezia 2010; Francesco Chiodelli, La spazialità islamica nelle città italiane: rilevanza, caratteristiche ed evoluzione, «GSSI Urban Studies», Working Paper 2 (2014).

3 Carmelo Russo, Alessandro Saggioro (a cura di), Roma città plurale, Bulzoni editore, Roma 2018, p. 333.

4 Per approfondimenti si veda Annalisa Frisina, The Union of Islamic Communities and Organisations and related groups in Italy, in Peter, F., Ortega, R., Islamic Movements of Europe. Public Religion and Islamophobia in the Modern World, I. B. Tauris, London 2014, 115-118, p. 116.

5 Alessandra Caragiuli, Islam Metropolitano, pp. 27-28.

(4)

Working papers | © Fondazione Oasis | Febbraio 2021 www.oasiscenter.eu

- 4 -

di cui parla il sociologo Stefano Allievi6. In questo articolo ne analizzeremo le principali, evidenziandone il legame coi Paesi musulmani e il carattere transnazionale, in un’ottica comparativa con altri Stati europei. In particolare, la trattazione si soffermerà sulle due realtà maggiormente influenti nel panorama islamico romano, ossia la Grande Moschea e la Confederazione Islamica Italiana a questa collegata da un lato, e il movimento missionario Jamāʻat al-tablīgh dall’altro. Sarà inoltre dato spazio alla presenza, minoritaria seppure rilevante, dei gruppi islamici afferenti all’UCOII e di quelle realtà che si autodefiniscono indipendenti dalle diverse organizzazioni dell’Islam italiano e dalle molteplici correnti musulmane.

Considerata la scarsità della letteratura riguardante le tradizioni discorsive dei musulmani residenti nella Capitale7, si è dato ampio spazio alla ricerca sul campo, attraverso la raccolta di storie di vita, interviste in profondità e discussioni informali con esponenti dell’Islam romano e ricercatori. La maggior parte delle interviste sono state realizzate prima dell’emergenza causata dalla diffusione del coronavirus Sars-Cov-2.

La Grande Moschea

Quando si parla di Islam a Roma, immediatamente il pensiero va alla cosiddetta “Grande Moschea”, la più grande d’Italia e tra le principali in Europa. È gestita dal Centro Islamico Culturale d’Italia (CICI), istituzione nata nel 1966 e che dal 1998 ha come suo Segretario Generale Abdallah Redouane, membro del Consiglio della Comunità dei Marocchini all’Estero, ente posto sotto la diretta autorità del Re del Marocco Mohammed VI8.

Il progetto per la costruzione della Grande Moschea cominciò a prendere forma agli inizi degli anni ’70, in un momento in cui l’Italia si rese conto di non essere più un Paese di emigrazione, ma piuttosto di immigrazione. Un periodo che risulta essere particolarmente favorevole anche dal punto di vista politico, considerata la crisi petrolifera del ’739. L’area di costruzione, donata dal comune di Roma, si trovava ai piedi del Monte Antenne, in una zona strategica: vicina ai quartieri benestanti e a diverse ambasciate, ma al di fuori dello spazio urbano. Evidenziando fin da subito lo spirito dialogico con cui la si voleva caratterizzare, l’opera venne affidata a due architetti i cui progetti avrebbero dovuto armonizzarsi: l’italiano Paolo Portoghesi e l’iracheno Sami Mousawi. Sebbene quest’ultimo abbia abbandonato il progetto pochi anni dopo, l’intento dialogico è evidente in ogni scelta fatta, dal tipo di stile e di materiale impiegato nella costruzione della struttura alle piante che ne adornano il giardino: tutto richiama l’incontro tra la cultura locale e il mondo islamico. Il dibattito feroce e le forti critiche sollevate dalla realizzazione del luogo di culto causarono il rallentamento e l’interruzione dei lavori. L’opera

6 Stefano Allievi, Musulmani d’Occidente. Tendenze dell’islam europeo, Carocci editore, Roma 2005, p. 15.

7 Al momento, la ricerca più completa riguardante le tendenze religiose, piuttosto che l’ortoprassi e gli aspetti sociologici del fenomeno musulmano, è quella che è stata condotta nel corso di cinque anni da Alessandra Caragiuli, i cui risultati sono raccolti nel libro Islam Metropolitano, pubblicato da Edup.

8 Groupes de travail, CCME, https://www.ccme.org.ma/fr/ccme/groupes-de-travail.

9 Stefano Allievi, La moschea di Roma, «Africa» 1 (1994), pp. 36-38.

(5)

Working papers | © Fondazione Oasis | Febbraio 2021 www.oasiscenter.eu

- 5 -

venne finalmente inaugurata il 21 giugno del 199510, grazie ai finanziamenti di diversi Paesi musulmani, tra cui principalmente il Marocco e l’Arabia Saudita. In particolare, fu proprio re Faysal, l’allora sovrano saudita, a promuovere la costruzione del luogo di culto nel corso di una visita a Roma, nel 1966. Decisivo fu l’assenso di Paolo VI e Giovanni Paolo II, che scelsero di non vincolare l’edificazione di un luogo di culto islamico nella capitale del Cattolicesimo a una logica transazionale: a oggi infatti l’Arabia Saudita continua a non permettere l’edificazione di luoghi di culto non islamici sul proprio territorio.

All’interno del Centro culturale è inoltre ospitata anche la sede italiana della Lega Musulmana Mondiale, ONG nata a Mecca per iniziativa dello stesso re Faysal e strettamente legata al regno saudita. Per queste ragioni e per la sua struttura interna, la Grande Moschea viene spesso considerata l’emblema del cosiddetto “Islam delle Ambasciate”. Infatti, se il Segretario Generale è marocchino, il Presidente è sempre stato l’ambasciatore dell’Arabia Saudita11, almeno fino al 2017, quando è stato eletto il giovane italo-marocchino Khalid Chaouki, esponente del Partito Democratico ed ex-presidente dei Giovani Musulmani d’Italia: una mossa frutto della volontà di dare una svolta alla questione dell’intesa con lo Stato italiano, attraverso un volto giovane e conosciuto, che avrebbe dovuto «rendere pienamente italiana la realtà del Centro Islamico Culturale d’Italia», trasformandola da «Moschea degli Stati a Moschea della comunità islamica italiana»12. Ma la scelta di Chaouki13 è stata anche il risultato del braccio di ferro sempre in corso tra i Paesi, e in particolare tra il Marocco e l’Arabia Saudita, per il controllo della moschea. Una contesa in cui il Marocco sembra oggi momentaneamente prevalere, come suggeriscono le discussioni e le divergenze sulle date di inizio e di fine Ramadan.

Da diversi anni il tema è occasione di accesi dibattiti, tra chi crede che tali date debbano essere calcolate astronomicamente e chi invece pensa che sia necessario affidarsi alla pratica dell’avvistamento a occhio nudo, come veniva fatto al tempo del Profeta. Il Marocco, che ha sempre seguito le direttive dell’Arabia Saudita, nel 2019, per la prima volta, ha iniziato e terminato il mese di Ramadan un giorno dopo rispetto alla Mecca, motivando la scelta con il mancato avvistamento della luna crescente; la stessa cosa ha fatto la Grande Moschea, evidenziando indirettamente il legame col Paese nordafricano e scatenando un’accesa discussione all’interno della stessa comunità islamica italiana. Anche in questo caso, come per Rabat, la ragione ufficiale del Centro Islamico Culturale d’Italia è stata l’impossibilità dell’osservazione lunare. A questo si aggiunge la volontà del CICI di legare il più possibile l’esercizio del culto alla specifica realtà geografica della penisola, nel tentativo di accreditarsi a rappresentante di un Islam italiano. Da questa volontà prende avvio il progetto per un avvistamento lunare italiano, attualmente affidato all’imam di origini siriane Nader Akkad, responsabile del Comitato Scientifico per l’Avvistamento Lunare del Centro Islamico14. Risultato

10 Carmelo Russo, Alessandro Saggioro, Roma città plurale, pp. 299-301.

11 Stefano Allievi, La moschea di Roma, «Africa» 1 (1994), pp. 36-38.

12 Islam: Chaouki, renderò Grande Moschea realtà italiana, «ANSAmed», 17/10/2017,

http://www.ansamed.info/ansamed/it/notizie/rubriche/cronaca/2017/10/17/islam-chaouki-rendero-grande- moschea-realta-italiana_be43085a-2340-402a-afcb-5f820032275b.html.

13 Chaouki si è dimesso nel corso del 2019 a causa di divergenze interne. È stato sostituito da Naim Nasrallah, anche lui di origine marocchina.

14 Intervista a Nader Akkad, 11/11/2020.

(6)

Working papers | © Fondazione Oasis | Febbraio 2021 www.oasiscenter.eu

- 6 -

del progetto è stato l’accordo di collaborazione15 con l’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica), siglato con l’obiettivo di rafforzare il dialogo tra fede islamica e scienza e la cooperazione con le istituzioni italiane. Sfruttando la diffusione capillare delle strutture dell’Istituto Nazionale, l’accordo, tra le altre cose, prevede l’utilizzo di tali strutture e il dialogo tra gli esperti dell’INAF e gli imam indicati dal CICI per analizzare i moti lunari e determinare, attraverso l’osservazione della crescenza lunare a livello locale, alcune date fondamentali del calendario islamico, tra cui l’inizio e la fine del Ramadan16.

In questo delicato equilibrio, l’imam della Grande Moschea viene invece scelto dall’Egitto tra il personale della moschea-università dell’Azhar. Il suo mandato dovrebbe durare tre anni, ma l’ultimo imam, Salah Ramadan el-Sayed, arrivato nel 2016, ha ottenuto un’estensione, rimanendo in carica fino ad aprile 2020. El-Sayed è un latinista e ha svolto il ruolo di direttore del dipartimento di lingua latina e italiana presso la moschea-università egiziana. Ed è proprio l’Azhar a costituire il suo principale punto di riferimento teologico e dottrinale, un riferimento che, a suo dire, si caratterizza «per una mentalità aperta che abbraccia tutte le dottrine dell’Islam». Più in generale, l’ex imam della Grande Moschea romana si riconosce nel discorso religioso promosso dal Presidente egiziano al-Sisi17. Afferma infatti di seguire regolarmente i sermoni che ogni venerdì vengono diffusi dal ministero egiziano degli Awqāf: «In Egitto il discorso teologico è posto sotto il controllo dello Stato. Non si tratta di un controllo che mira a limitare la libertà […] ma piuttosto a riformare apertamente la mentalità dei cittadini». Lo scopo, afferma l’imam, è quello di contrastare l’ideologia estremista, che lui definisce superficiale, perché utilizza i versetti coranici estrapolandoli dal contesto. Egli crede invece che nell’approccio al testo sacro islamico debba essere applicato il principio del fiqh al-wāqiʻ (la giurisprudenza della realtà), ossia l’idea che sia possibile interpretare il Corano e la Sunna «secondo le condizioni della realtà di ogni persona e di ogni Paese, nel suo contesto geografico e storico; si tratta di un ramo della giurisprudenza che sta prendendo molto piede all’Azhar». Sebbene a livello ufficiale – afferma l’imam – la Grande Moschea di Roma non segua nessuna corrente o scuola giuridica specifica, la maggior parte delle persone che la frequentano appartiene alla scuola malikita18, maggioritaria in Marocco. Dopo la partenza di el-Sayed, il nuovo imam non è ancora stato nominato: la moschea è attualmente chiusa a causa dell’emergenza COVID-19. Tuttavia, anche nei periodi di normale apertura, essa costituisce un punto di riferimento soprattutto a livello istituzionale, mentre «molti musulmani la considerano un luogo “di rappresentanza”, [...] poco vicino alla realtà quotidiana dei fedeli comuni»19. Questi ultimi, infatti, la frequentano raramente, anche per via della lontananza dal centro e dai quartieri in cui effettivamente vivono la maggior parte dei musulmani.

15 L’accordo è stato firmato in data 17 aprile 2020 dal Segretario Generale del CICI, Abdallah Redouane, e dal Presidente dell’INAF, Nicolò D’Amico (Intervista a Nader Akkad, 11/11/2020).

16 Falce di luna nuova sull’inizio di un nuovo cammino, «Media Inaf», 23/04/2020, https://www.media.inaf.it/2020/04/23/ramadan-islam-inaf/.

17 Michele Brignone, La rivoluzione dell'Islam secondo il presidente al-Sisi, «Fondazione Oasis», 15/01/2015, https://www.oasiscenter.eu/it/la-rivoluzione-dellislam-secondo-il-presidente-al-sisi.

18 Intervista a Saleh Ramadan el-Sayed, ex imam della Grande Moschea di Roma, 13/07/2019.

19 Carmelo Russo, Alessandro Saggioro, Roma città plurale, pp. 303-304.

(7)

Working papers | © Fondazione Oasis | Febbraio 2021 www.oasiscenter.eu

- 7 -

La Confederazione Islamica Italiana e l’ombra del Marocco

L’influenza della Grande Moschea sul territorio romano e italiano sembrerebbe essere, dunque, limitata. Tuttavia, negli ultimi anni essa ha dato avvio a un progetto volto a estendere e consolidare la sua presenza in Italia. Nel 2012, infatti, è nata la Confederazione Islamica Italiana (CII), «un’associazione di associazioni», come la definisce il suo segretario generale, Massimo Abdallah Cozzolino20. I suoi pilastri sono le Federazioni Regionali, organismi di rappresentanza che raccolgono le adesioni delle singole moschee, associazioni e sale di preghiera presenti sul territorio di ogni regione. Ogni Federazione ha un direttivo eletto dai centri islamici aderenti e il cui Presidente, a sua volta, partecipa di diritto alle riunioni della Confederazione21. Le moschee aderenti alla Federazione laziale sono 17, ma due sono state recentemente chiuse, riducendo il numero a 1522.

Resta aperta la questione dell’impatto di questa appartenenza sulla realtà locale. Cozzolino afferma che quella dei centri culturali non è solo un’adesione formale, ma corrisponde a una normalizzazione delle pratiche amministrative e associative e all’accettazione della carta dei valori della CII. Nella pratica, è complicato determinare quanto l’adesione dei singoli centri sia puramente burocratica o invece più fattuale. Da quanto osservato finora, è possibile ipotizzare una situazione intermedia, in cui l’iscrizione dei centri locali alla Federazione e di conseguenza alla Confederazione non si fermi al solo livello formale, ma abbia come risultato anche la realizzazione di alcuni aspetti pratici23. Al contempo, l’adesione alla CII non significa la completa omologazione delle pratiche cultuali, come dimostra la questione delle date del Ramadan nel 2019: nel Lazio alcuni centri aderenti alla Confederazione, come quello di Lavinio, hanno iniziato e terminato il mese di Ramadan secondo le direttive dell’Arabia Saudita (5 maggio-3 giugno) e non secondo le indicazioni della Confederazione e dalla Grande Moschea, che hanno invece seguito le date marocchine (6 maggio-4 giugno)24.

Alla creazione della Confederazione hanno partecipato diverse figure, tra cui il segretario generale del Centro Islamico Culturale d’Italia, Abdallah Redouane, l’ambasciatore del Marocco, Hassan Abouyoub, e AbdulHamid Saydawi, attuale presidente della Federazione Regionale Islamica del Lazio e membro del Consiglio degli Ulema Marocchini di Bruxelles25. A detta dei membri del suo direttivo, la CII nasce con lo scopo prioritario di dare una nuova rappresentanza ai musulmani presenti in Italia. L’intento è quello di accreditarsi come rappresentanti di un Islam

“italiano” per poter essere promotori di un’intesa con lo Stato, la cui mancanza viene considerata

20 Massimo Abdallah Cozzolino, La Confederazione islamica e “gli Islam” italiani, «Fondazione Oasis», 12/12/2019, https://www.oasiscenter.eu/it/confederazione-islamica-italiana-cozzolino-abdallah-massimo.

21 Ibidem.

22 Intervista ad AbdulHamid Saydawi, 20/12/2019.

23 Ne è un esempio il caso del Salento: Saifeddine Maaroufi, imam della moschea di Lecce formalmente aderente all’UCOII, racconta come nel momento in cui ha cercato di coordinare tutte le realtà islamiche presenti sul territorio salentino per firmare insieme una carta dei valori islamici che promuovesse la pace, il dialogo e la lotta all'estremismo, le moschee della confederazione islamica non abbiano voluto aderire. Secondo l’imam la mancata firma dipende dall'appartenenza della sua moschea all’UCOII. Intervista all’imam Saifeddine Maaroufi, 23/12/2019.

24 Intervista a Bistarine Tayeb, imam della moschea di Lavinio, 04/12/2019.

25 Intervista ad AbdulHamid Saydawi, 20/12/2019.

(8)

Working papers | © Fondazione Oasis | Febbraio 2021 www.oasiscenter.eu

- 8 -

«una delle principali difficoltà della comunità musulmana italiana»26. Nelle attività promosse dalla Confederazione e dai suoi enti regionali si presta, inoltre, particolare attenzione alla formazione dei giovani, a cui sono stati dedicati diversi forum, conferenze e momenti di incontro, tra cui le due summer school organizzate insieme all’Ufficio Nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso (UNEDI) della CEI. Il dialogo interreligioso, infatti, è un altro fronte in cui la Confederazione è impegnata. A questo si aggiunge il campo della formazione, in particolare quella degli imam, attraverso l’organizzazione di incontri realizzati insieme al Consiglio europeo degli ulema marocchini e di corsi mirati, tra i quali spicca il Corso di Alta Formazione per gli imam e le murshidāt (le guide religiose femminili) organizzato in collaborazione con l’Università di Padova all’interno del progetto europeo PriMed (Prevenzione e interazione nello spazio Trans- Mediterraneo), che coinvolge dodici università italiane e dieci appartenenti ai paesi OCI (Organizzazione per la Cooperazione Islamica)27.

In tutti questi aspetti è evidente il forte legame con il Marocco28, ciò che rafforza l’impressione della prevalenza della componente marocchina all’interno della Grande Moschea. All’epoca della sua creazione, l’allora ambasciatore del Marocco, Hassan Abouyoub, dichiarò in un’intervista per ANSAmed che avrebbero fatto parte della Confederazione «unicamente le moschee di tradizione malikita, che rispettano l’Islam moderato»29. Quella malikita è una delle quattro scuole giuridiche dell’Islam, nello specifico quella ufficiale dello Stato marocchino, presentata spesso come flessibile e particolarmente predisposta ad adattarsi al contesto europeo30, come afferma il segretario generale della Confederazione:

«Abbiamo un legame privilegiato con il Marocco, ma questo non significa che ci sia una forma di appiattimento della nostra poliedrica realtà nazionale […]. Senz’altro ritroviamo importanti principi ed elementi di affinità con il Marocco, con la scuola giuridica malikita, con la dottrina teologica ash‘arita e con la spiritualità sufi; ecco perché, nelle direttive della nostra Confederazione e anche nei percorsi formativi, tendiamo a privilegiare quell’apertura tipica del contesto marocchino31».

26 Massimo Abdallah Cozzolino, La Confederazione islamica e “gli Islam” italiani.

27 Cos'è il PriMED?, PriMED-MIUR, https://primed-miur.it/cosae-il-primed/.

28 Lo stesso presidente della Confederazione è un marocchino, Moustapha Hajraoui. Inoltre, tra le molte attività organizzate per i giovani figurano ad esempio dei viaggi conoscitivi proprio nel paese magrebino, rivolti sia a musulmani che a non musulmani (intervista a Massimo AbdAllah Cozzolino, segretario generale della CII, 17/10/2019).

29 Islam: nasce Confederazione Islamica Italia, unite 250 moschee, AnsaMED, 22/03/2012,

http://www.ansamed.info/ansamed/it/notizie/rubriche/politica/2012/03/22/visualizza_new.html_155078855.html.

30 Benjamin Bruce, La via marocchina all'Islam europeo, «Oasis» 28 (2018), pp. 45-53.

31 Massimo Abdallah Cozzolino, La Confederazione islamica e “gli Islam” italiani. L’origine della confederazione è riconducibile alla politica che lo Stato magrebino ha adottato nei confronti delle comunità diasporiche a partire dagli anni ’90: basata sulle riforme religiose interne, essa prevede una particolare attenzione alla religiosità dei marocchini all’estero, con la presenza istituzionale in loco, la formazione degli imam e delle future generazioni e l’invio diretto di imam marocchini nel corso di ricorrenze particolari, come quella del Ramadan. Nella succitata intervista, lo stesso Cozzolino parla di «forme di interesse da parte del Regno del Marocco», il quale cerca di fare in modo che «la comunità stessa non diventi, nel Paese di origine, in questo caso il Marocco, veicolo di religiosità distanti da quelle che sono invece le tradizioni locali di coesistenza pacifica, portando a delle pericolose forme di polarizzazione». Il legame tra la CII e il Marocco è ulteriormente corroborato dallo stretto rapporto con il Consiglio europeo degli ulema marocchini (CEOM), istituito a Bruxelles nel 2008 con l’incarico di occuparsi «delle questioni religiose e intellettuali dei marocchini e dei musulmani residenti in Europa», offrendo loro «un punto di riferimento

(9)

Working papers | © Fondazione Oasis | Febbraio 2021 www.oasiscenter.eu

- 9 -

Tendenzialmente, quindi, la Confederazione attrae principalmente a sé le comunità di origine marocchina. Tuttavia, nel caso romano la CII ingloba al suo interno anche una parte consistente dell’universo bangladese, principalmente attraverso l’adesione alla Federazione laziale delle moschee afferenti al movimento tablīgh.

Dalla Confederazione al movimento Tablīgh

Un vestito bianco, la jallāba, che scende quasi fino alle caviglie, il copricapo tradizionale e una lunga barba: è così che appare AbdulHamid Saydawi. L’abbigliamento è quello tipico di un aderente della jamāʻat al-tablīgh, un movimento musulmano missionario di origine indiana che conta oggi milioni di seguaci in più di 150 Paesi: predicatori erranti che praticano e diffondono un Islam basato su rigide regole di condotta e su una totale imitazione del Profeta. Suo scopo primario è la purificazione individuale e la re-islamizzazione dei musulmani cosiddetti “lontani”:

«Tablīgh per me è il cambiamento interiore, soprattutto per le persone che hanno perso la strada. È una formazione per diventare pienamente umani»32. La jamāʻat si inserisce nella corrente riformista musulmana che prende forma tra il XIX e il XX secolo e che invoca un rinnovamento della fede attraverso un ritorno alle sue fonti, il Corano e la Sunna33. Tuttavia, a differenza di altri movimenti sorti sulla stessa scia, il movimento tablīgh non rifiuta la tradizione interpretativa islamica né le sue scuole teologiche e giuridiche. Mentre in India a prevalere è la scuola hanafita, in contesto italiano invece questa viene talora sostituita da un’adesione alla scuola malikita, come nel caso dell’imam Abdul Hamid. Quest’ultimo, infatti, oltre a essere il Presidente della Federazione islamica del Lazio e un membro del Consiglio europeo degli ulema marocchini, è stato anche tra i promotori del movimento tablīgh in Italia, nonché il fondatore di una delle prime moschee romane.

Nella Capitale, la spinta propulsiva alla nascita dei luoghi di culto islamici venne, a cavallo tra gli anni ’80 e gli anni ’90, dai movimenti per la casa e dalle occupazioni, come nel caso dell’ex pastificio Pantanella, e dalle baraccopoli periferiche, tra cui quella del quartiere Quarticciolo34. È qui che nel 1989 nasce la prima sala di preghiera romana, che ha come protagonista lo stesso AbdulHamid. Arrivato in Italia nel 1988, l’imam racconta come, nel 1989, lui e altri correligionari abbiano deciso di affittare una baracca nella zona del mercato di Porta Portese 2, nel quartiere romano del Quarticciolo. «All’inizio non era pensata come moschea – afferma l’imam – ma come posto per riposarci e per cucinare il pranzo. Un posto in cui stare insieme e riempire il vuoto creato dalla mancanza dei forti legami famigliari vissuti nel Paese d’origine». L’esperienza durò cinque anni e si concluse con un incendio che investì l’intera baraccopoli, lasciando illesa la moschea: «Questo ci ha spinto a credere di più e a tornare a Dio, perché all’inizio non eravamo

religioso» (Taʻrīf bi-l-maljlis al-Ūrūbī li-l-ʻulamāʼ al-maghāriba, CEOM,

http://www.ceomeurope.eu/ar/council/articles-8). Per approfondimenti vedi Benjamin Bruce, La via marocchina all'Islam europeo, «Oasis» 28 (2018), pp. 45-53.

32 Intervista all’imam AbdulHamid Saydawi, 12/07/2019.

33 Muhammad Khalid Masud (a cura di), Travellers in Faith, pp. XVII-XIX.

34 Alessandra Caragiuli, Islam metropolitano, p. 32.

(10)

Working papers | © Fondazione Oasis | Febbraio 2021 www.oasiscenter.eu

- 10 -

tanto praticanti. Noi non siamo venuti qui per costruire le moschee, ma per cercare un pezzo di pane». In seguito a quell’evento, lo stesso gruppo, composto da persone di diversa nazionalità, affittò un locale al primo piano di uno stabile in via Poseidonio, nel quartiere del Pigneto, dove è nata la moschea al-Nur, tuttora esistente. La comunità costruitasi intorno a quella moschea è riuscita, infine, attraverso un autofinanziamento, a comprare un primo locale in zona Quadraro, in cui è stata aperta la moschea Omar, di cui AbdulHamid è l’attuale imam. La sala di preghiera è un punto di riferimento per la comunità locale: il venerdì sono presenti circa 700 persone, per la maggioranza di origine bangladese. Tuttavia, trattandosi di una comunità mista, il rito si svolge in arabo e italiano, così da poter essere compreso da tutti35.

La moschea è parte integrante dell’associazione Eddawa, che fin nel nome porta esplicito il riferimento al movimento tablīgh, per il quale il concetto di daʻwa, ossia di invito alla fede, è fondante, insieme a quello, ovviamente, di tablīgh (predicazione)36. Viste le funzioni ricoperte dall’imam, la moschea aderisce, inoltre, alla Federazione Islamica del Lazio e, di conseguenza, alla Confederazione Islamica Italiana. Come anticipato, la stessa moschea è anche la sede italiana del Consiglio europeo degli ulema marocchini, in virtù del ruolo di membro del Consiglio svolto dall’imam37. Il caso della moschea del Quadraro è dunque esemplificativo dell’ulteriore legame che si configura non solo tra il Marocco e la CII ma tra questi e il movimento tablīgh attivo a Roma. La moschea Omar non rappresenta infatti un’eccezione nel panorama cittadino. Nella capitale la jamāʻat al-tablīgh è fortemente presente e la maggior parte delle sale di preghiera tablīgh fanno parte anche della Federazione regionale, ma non tutte, «perché la Federazione non è strettamente legata al movimento tablīgh»38 e «non c’è nessun accordo tra la Confederazione e la Jamaat Tabligh»39.

Il movimento si dichiara in generale apolitico e risulta apparentemente estraneo alla competizione per la leadership in atto tra le diverse organizzazioni dell’Islam italiano.

Nonostante ciò e malgrado la mancanza di un accordo specifico tra la CII e il movimento missionario, da questa prima analisi sembrerebbe che attraverso l’adesione delle moschee di ispirazione tablīgh alla Confederazione Islamica italiana, l’ala romana dello stesso movimento sia stata coinvolta nella versione intra-musulmana della cosiddetta “guerra delle moschee”

menzionata da Stefano Allievi, ossia quel meccanismo per cui le diverse associazioni islamiche presenti in Italia cercano, a colpi di numeri di sale di preghiera, di stabilire la propria preminenza

35 Intervista all’imam AbdulHamid Saydawi, 12/07/2019.

36 Entrambi i termini hanno un posto di rilievo nella tradizione islamica. La radice verbale del termine tablīgh, b-l- gh, indica il raggiungimento di un luogo, di un obiettivo o di un’età. Si trova spesso nel Corano seguita dalla parola risāla (messaggio), intendendo l’atto di comunicare il messaggio divino. Lo stesso termine tablīgh, nella tradizione islamica, può trovarsi insieme a risāla o in alternativa a daʻwa indicando in quest'ultimo senso la comunicazione dell’invito (a Dio). In epoca moderna, tablīgh viene utilizzato con il significato di “proselitismo” e nel movimento missionario indiano è considerato un dovere che ricade su tutti i musulmani. La parola daʻwa deriva invece dalla radice d-ʻ-w, letteralmente “invitare, chiamare”. Nel Corano viene utilizzata col significato di “invitare le persone a Dio”. Nell’uso moderno, tablīgh e daʻwa sono spesso utilizzati come sinonimi.

37 Intervista all’imam AbdulHamid Saydawi, 12/07/2019.

38 Intervista all’imam AbdulHamid Saydawi, 20/12/2019.

39 Massimo Abdallah Cozzolino, La Confederazione islamica e “gli Islam” italiani.

(11)

Working papers | © Fondazione Oasis | Febbraio 2021 www.oasiscenter.eu

- 11 -

nel variegato panorama dell’Islam italiano e di accreditarsi come legittimi rappresentanti dello stesso40.

L’imam AbdulHamid si è avvicinato al movimento tablīgh in Italia, dove lo ha conosciuto attraverso dei predicatori emiratini: «Il Re saudita aveva una casa a Roma per la preghiera. Li ho incontrati lì e ho trascorso dei giorni con loro. Poi sono andato quattro mesi in Bangladesh, India e Pakistan»41. È infatti a Delhi che prende avvio la Jamāʻat al-tablīgh42, intorno agli anni ’20 del secolo scorso, dall’intuizione di Muhammad Ilyās, dotto musulmano di formazione deobandi43 che, mettendo in discussione l’efficacia delle madrase, si avvicina ai movimenti di predicazione ed entra in contatto col metodo del gasht (dal persiano, “fare dei giri”), che consiste nello girare nelle zone intorno a una moschea invitando le persone alla pratica religiosa. Su questo metodo, che verrà modificato e adattato, Ilyās fonderà il movimento tablīgh, iniziando a predicare e a raccogliere seguaci a partire dalla regione di Mēwāt, una zona molto povera. Infatti, è soprattutto alle fasce più popolari, con una particolare attenzione alle situazioni di disagio e marginalità, che si rivolgono le prediche e i giri di daʻwa del movimento. Tale attenzione è rimasta una costante della jamāʻat anche nella sua versione europea. Al contempo, però, Ilyās cercò di attirare il sostegno degli ulema più in vista44. Questa volontà di accreditamento presso gli ulema spiega in parte il legame, in Europa, tra il movimento e gli enti rappresentativi di un Islam più istituzionale:

è il caso dell’Italia e del rapporto tra alcune moschee afferenti al movimento e la Grande Moschea, o quello del Belgio, in cui dopo una prima ostilità, il movimento ha iniziato a collaborare con la Grande Moschea di Bruxelles45.

La proposta di Muhammad Ilyās si basa su sei punti principali: 1) La Kalima Tayyiba (lett. “la parola buona”), o articolo di fede, che oltre a comprendere la tradizionale professione di fede musulmana definisce il tablīgh, ossia la predicazione, come un dovere che ricade su tutti i musulmani; 2) la preghiera, che nella concezione di Ilyās, racchiude in sé gli altri quattro pilastri dell’Islam e dovrebbe essere recitata in moschea, stabilendo la centralità del luogo di culto per il movimento; 3) ʻilm e dhikr, che indicano rispettivamente la conoscenza dei principi dell’Islam, fondamentale per gli ulema, e il ricordo di Dio, ossia la ripetizione rituale di brevi preghiere cara ai sufi. Si tratta di due concetti che Ilyās considera complementari e che limita ai soli confini coranici, riducendo la polarizzazione tra Islam dei dotti e Islam mistico; 4) Ikrām-i-muslim, il

40 Stefano Allievi, La guerra delle moschee, pp. 79-83.

41 Intervista a AbdulHamid Saydawi, 12/07/2019.

42 Nonostante i numerosi seguaci e la sua ampia diffusione in tutto il mondo, reperire informazioni sulla jamāʻat al-tablīgh non è una semplice impresa: gli scritti ufficiali sono quasi inesistenti e la letteratura accademica che la riguarda non è particolarmente ricca. Principale punto di riferimento è il libro a cura di Masud, Travellers in Faith, che raccoglie diversi articoli in prospettiva transnazionale. Tra le pubblicazioni più recenti figura quella di Siddiqi, che analizza la jamāʻat al-tablīgh nel suo sviluppo in Gran Bretagna, mentre in Italia, dove i Tablīgh pur essendo numerosi restano sconosciuti ai più, Alessandra Caragiuli ha dedicato a questo movimento una parte della sua ricerca sull’Islam romano.

43 Movimento sunnita riformista nato in India nel XIX secolo in reazione alla colonizzazione inglese. Deve il suo nome al seminario della città indiana di Deoband, suo principale centro di formazione religiosa e tra i più importanti di tutto il mondo islamico. I deobandi sono diffusi soprattutto in India e in Pakistan.

44 Ivi., p. 10.

45 Felice Dassetto, Le tabligh en Belgique. Diffuser l’Islam sur les traces du Prophète, Academia – Sybidi Papers, Louvain-la-Neuve 1988, p. 17.

(12)

Working papers | © Fondazione Oasis | Febbraio 2021 www.oasiscenter.eu

- 12 -

rispetto per i musulmani; 5) Ikhlās-i-niyyat o la sincerità delle intenzioni; 6) Tafrīgh-i-waqt, cioè il tempo libero dalle occupazioni mondane e dedicato al tablīgh46.

A livello pratico, il metodo elaborato dal fondatore è costituito da azioni specifiche, consistenti principalmente nell’apprendimento e nella predicazione del messaggio coranico, da eseguire secondo tempistiche dettagliatamente stabilite. Ogni seguace del movimento deve, infatti, compiere due sessioni al giorno di studio (taʻlīm) del Corano e degli hadīth. Il compito principale resta quello della daʻwa, ossia quello di invitare i musulmani a eseguire la pratica religiosa e a unirsi al movimento. Si tratta di un obbligo che deve essere compiuto ogni giorno per due ore e mezza, due volte a settimana facendo dei giri (gasht) nella zona intorno alla moschea, attraverso un viaggio di tre giorni ogni mese, un altro di quaranta giorni una volta all’anno (chilla) e, infine, in un viaggio di apprendimento e predicazione tra l’India, il Bangladesh e il Pakistan una volta nella vita47.

Sia AbdulHamid che Bistarine Tayeb, imam marocchino della moschea di Lavinio, seguono queste prescrizioni in modo fedele: oltre ad aver compiuto più volte il viaggio di quattro mesi in Asia, essi partono regolarmente per eseguire la daʻwa in diverse zone dell’Italia e all’estero, così come compiono i rituali giri di predicazione tra le moschee romane o nelle zone intorno alle sale di preghiera di riferimento48. I seguaci italiani del movimento tablīgh ottemperano anche all’obbligo di mashwara, ossia di consultazione, riunendosi settimanalmente per decidere il programma da seguire e le attività da organizzare. L’ala romana del movimento si riunisce il martedì, ogni volta in una moschea diversa. Anche le donne partecipano a una mashwara esclusivamente al femminile: nella Capitale questa si svolge il sabato all’interno delle abitazioni private49. Mensilmente, invece, ha luogo la mashwara mintaqa, ossia la riunione regionale che, nel caso romano, coinvolge Roma, Perugia e Napoli. In Italia, la jamāʻat si divide in cinque regioni o mintaqa: il Veneto; la Lombardia; l’Emilia Romagna; la regione costituita da Umbria, Lazio e Campania; e infine quella che riunisce Sicilia e Sardegna. Vi è poi la mashwara o ijtema‘ nazionale, organizzata ogni quattro mesi e ogni volta in posti diversi. Stessi tempi e principio di turnazione, infine, per l’ijtema‘ Europa50. Se prima le ijtema‘ italiane e europee coinvolgevano tutti gli aderenti al movimento, ora invece, visti il numero elevato di seguaci e i problemi organizzativi che ne derivavano, queste sono riservate solo ai seguaci di vecchia data, i cosiddetti “anziani”51. Attualmente, inoltre, a causa della pandemia determinata dal coronavirus SARS-Cov-2, tutte le riunioni sono state annullate e la daʻwa viene limitata a incontri personali52. Il caso romano evidenzia una delle principali caratteristiche del movimento: quella

46 Muhammad Khalid Masud (a cura di), Travellers in Faith, pp. 21-24.

47 Bulbul Siddiqi, Becoming “Good Muslim”, Springer, Singapore 2018, pp. 2-3; Muhammad Khalid Masud (a cura di), Travellers in Faith, pp. 26-27.

48 Intervista all’imam Bistarine Tayeb, 04/12/2019.

49 La componente femminile è parte integrante del movimento tablīgh. Per le donne sono previsti degli specifici momenti di riunione e predicazione. Per approfondimenti vedi Barbara D. Metcalf, Tablīghī Jamāʻat and Women, in Muhammad Khalid Masud (a cura di), Travellers in Faith. Studies of the Tablīghī Jamāʻat as a Trasnational Islamic Movement for Faith Renewal, Brill, Leiden-Boston-Köln 2000, pp. 44-58; Agnés De Féo, Femmes du Tabligh en Asie du Sud-Est, «Les Chaiers de L’Orient», n. 83 (2006).

50 Ibid.

51 Intervista all’imam AbdulHamid Saydawi, 20/12/2019.

52 Intervista all’imam AbdulHamid Saydawi, 11/11/2020.

(13)

Working papers | © Fondazione Oasis | Febbraio 2021 www.oasiscenter.eu

- 13 -

dell’adattabilità, un tratto reso evidente dalla transnazionalità della jamāʻat e dalla sua capacità di inserimento in vari contesti occidentali53. «Nel movimento c’è l’idea di adattarsi al contesto, di trattare le cose in base al posto in cui ci si trova – afferma l’imam della moschea di Lavinio, Bistarine Tayeb. Per esempio nei mesi di formazione mi è stato insegnato come parlare con persone diverse, pian piano, secondo le capacità di ognuno»54. Questa adattabilità permette a una parte del movimento italiano di integrarsi senza problemi con la scuola giuridica malikita, come testimoniano le interviste allo stesso AbdulHamid e all’imam di Lecce Saifeddine Maaroufi55. È probabilmente questa adattabilità una delle ragioni della grande diffusione della jamāʻat nel mondo. Un altro motivo può essere individuato nella semplicità che la caratterizza, dalla chiarezza delle regole al linguaggio e allo stile impiegati, qualità che la rende particolarmente adatta a essere compresa dalle classi sociali meno istruite56: «Io ho scelto questo metodo perché è facile da seguire – afferma l’imam Bistarine – è un modo per salvare l’umanità e va bene per tutti»57.

Il movimento tablīgh, inoltre, prevale nell’Islam di minoranza, ossia in quel tipo di Islam che Allievi definisce “meccano”, contrapposto a quello “medinese”, vale a dire di maggioranza58. È infatti in India che nasce, in un contesto minoritario: da qui anche l’importanza del gruppo, la jamāʻat per l’appunto59. Sia in Francia che in Belgio, come mostrano Kepel e Dassetto, il movimento ha avuto un ruolo fondamentale nella formazione di una coscienza socio-religiosa tra le minoranze60, affermandosi in momenti di particolare crisi sociale e identitaria, all’interno di una popolazione marginalizzata, caratteristica questa che è indubbiamente riscontrabile anche nel caso italiano. Tale ruolo traspare anche dall’elevato numero di moschee costruito dal movimento nei diversi Paesi europei, così come in Marocco61: la moschea è infatti il fulcro dell’attività della jamāʻat al-tablīgh, nonché il mezzo attraverso cui questa si diffonde in modo più capillare. Questo è vero anche nel caso del Lazio, in cui le moschee che afferiscono al movimento di origine indiana sono undici62. Si tratta di un numero cospicuo, se si considera inoltre il ruolo fondamentale giocato dal movimento nell’aumento del numero delle moschee romane.

Le sale di preghiera legate alla jamāʻat non appartengono a un’unica associazione nazionale,

53 Vedi Felice Dassetto, Le Tabligh en Belgique. pp. 10-11.

54 Intervista all’imam Bistarine Tayeb, 04/12/2019.

55 Intervista all’imam AbdulHamid Saydawi, 20/12/2019 e intervista all’imam Saifeddine Maaroufi, 23/12/2019.

56 Gilles Kepel, Foi et pratique: tablīghī jamāʻt in France, in Muhammad Khalid Masud (a cura di), Travellers in Faith, 188-205, pp. 188 e 194.

57 Intervista all’imam Bistarine Tayeb, 04/12/2019.

58 Stefano Allievi, Musulmani d’Occidente, p. 23.

59 Mohamed Tozy, Sequences of a Quest: tablīghī jamāʻt in Morocco, in Muhammad Khalid Masud (a cura di), Travellers in Faith, 161-173, p. 164.

60 Muhammad Khalid Masud (a cura di), Travellers in Faith, p. XI.

61 Mohamed Tozy, Sequences of a quest: tablīghī jamāʻat in Morocco, in Muhammad Khalid Masud (a cura di), Travellers in Faith, 161-173, p. 162.

62 Si tratta delle moschee: Omar (Roma quarticciolo), al-Nur (Roma Pigneto), Makki (Roma Pigneto), Quba (Roma Tor Pignattara), Roma (attualmente chiusa, Roma Tor Pignattara), al-Wahid (Velletri), Moschea Central (Roma Piazza Vittorio), di S. Vito (Roma Piazza Vittorio), di via Tolemaide (Roma Ottaviano), di Lavinio, di Ardea, di Aprilia. Intervista all’imam Bistarine Tayeb, 04/12/2019.

(14)

Working papers | © Fondazione Oasis | Febbraio 2021 www.oasiscenter.eu

- 14 -

come nel caso francese: a Roma sono raggruppate in due diverse associazioni, una facente capo alla moschea del Quadraro, Omar, e l’altra alla moschea Quba di Tor Pignattara. Il caso italiano è esemplificativo anche del ruolo giocato dai tablīgh nella creazione di un’identità panislamica o

“ummica”63: se per Gaborieau la transnazionalità del movimento è infatti fittizia perché legata esclusivamente alle comunità asiatiche64, il caso italiano sembra presentare un realtà diversa. Le moschee tablīgh, infatti, sono tra le poche in cui la nazionalità dei frequentatori assidui è mista, pur con una prevalenza bangladese, e spazia dall’Asia meridionale al Nord Africa, fino all’Africa subsahariana65. Questa caratteristica è riscontrabile soprattutto nelle sale di preghiera afferenti alla moschea Omar, caratterizzata da una struttura simile a quella di altre sale di preghiera romane a guida araba, in cui c’è una sovrapposizione tra l’imam e il presidente della moschea. Le moschee tablīgh facenti capo alla moschea Quba, invece, presentano caratteristiche analoghe a quelle di altre moschee a conduzione bangladese, in cui il presidente è un imprenditore di successo, una persona in vista nella comunità nazionale, mentre l’imam non ha alcun ruolo dirigenziale all’interno della sala di preghiera66. Anche quest’ultimo caso, ad ogni modo, presenta connotazioni nazionali miste67.

L’UCOII e le moschee indipendenti

Tra le moschee a guida araba, due sono particolarmente note nel panorama romano: la moschea al-Huda, nota come moschea di Centocelle, e la moschea al-Fath, conosciuta come moschea della Magliana. La prima, tra le poche moschee della Capitale che aderiscono all’Unione delle Comunità e Organizzazioni Islamiche d’Italia (UCOII), è stata aperta nel 1994 per iniziativa di alcuni musulmani di origine tunisina sfuggiti alla repressione politica di Ben Ali. Infatti, se una delle caratteristiche principali degli aderenti al movimento tablīgh è quella di dichiararsi apolitici, la conduzione della moschea al-Huda si distingue, invece, per una forte politicizzazione.

A dirigerla è l’imam Mohamed Ben Mohamed, aderente fin da giovanissimo al partito islamista tunisino Ennahda. È proprio per le persecuzioni dovute alla sua appartenenza politica, di cui non fa mistero68, che l’imam ha dovuto lasciare la Tunisia nel 1991 per dirigersi prima in Sudan, dove ha studiato sharīʻa, in particolare economia islamica, e poi nel 1997 in Italia, dove ha ottenuto lo status di rifugiato69. Una volta arrivato a Roma, ha proseguito il suo impegno all’interno del partito Ennahda: è stato, infatti, attivo nelle diverse campagne elettorali tenutesi in Italia in corrispondenza delle elezioni tunisine. Un impegno che, a suo dire, non va confuso col suo ruolo di guida spirituale: «La moschea non si schiera mai a favore di un certo partito, non è permesso.

63 Stefano Allievi, Musulmani d’Occidente, pp. 24-26.

64 Marc Gaborieau, South Asian Muslim Diasporas and Transnational Movements: Tablîghî Jamâ‘at and Jamâ‘at-l Islâmî, «South African Historical Journal», vol. 61, n. 1 (2009), pp. 8-20.

65 Intervista all’imam AbdulHamid Saydawi, 20/12/2019.

66 Per approfondimenti sulla comunità bangladese romana vedi Carmelo Russo, Alessandro Saggioro (a cura di), Roma città plurale, pp. 333-344 e 354-356. Intervista ad Anwar Khan, presidente dell’associazione culturale Tabligh Eddawa, con base nella moschea Quba, 10/05/2019.

67 Intervista all’imam Khan Wali Ullah, 10/06/2019.

68 Mohamed Ben Mohamed, “I musulmani in Europa non vogliono uno Stato, ma i diritti di una minoranza”,

«Oasis», 04/10/2019, https://www.oasiscenter.eu/it/imam-centocelle-ennhada-elezioni-tunisia.

69 Intervista all’imam Mohamed Ben Mohamed, 24/04/2019.

(15)

Working papers | © Fondazione Oasis | Febbraio 2021 www.oasiscenter.eu

- 15 -

Non lo abbiamo fatto e non lo facciamo. Distinguiamo totalmente tra le due cose»70.

La sala di preghiera si presenta, come di consueto, nelle vesti di un’associazione culturale impegnata in numerose attività, di tipo culturale, sociale ed educativo. In particolare, l’ambito formativo non si limita all’insegnamento religioso e linguistico rivolto ai bambini, svolto nel fine settimana nei locali di una scuola pubblica, ma investe anche la formazione pedagogica dell’insegnanti coinvolti. La moschea costituisce, inoltre, un punto di riferimento fondamentale non solo per la comunità musulmana capitolina ma anche per ciò che concerne il dialogo interreligioso e la società civile nel suo insieme: particolarmente fruttuosa è la collaborazione con la Chiesa cattolica e con la comunità evangelica, con le quali vengono portate avanti diverse iniziative, affiancate dalle giornate di “moschea aperta” o dagli iftār (la rottura del digiuno) aperti a tutti nel periodo di Ramadan. Sebbene l’imam motivi l’affiliazione all’UCOII con una necessità rappresentativa ed economica, il suo posizionamento dottrinale e politico sembrerebbe indicare un’affinità discorsiva71, corroborata dal rimando al Consiglio Europeo della Fatwa e della Ricerca come riferimento religioso e dall’invito in moschea di esperti afferenti all’Associazione degli imam e delle guide religiose, due realtà a cui è collegata l’UCOII.

La moschea el-Fath, o moschea della Magliana, si presenta invece come un’associazione autonoma. L’organizzazione della sala di preghiera sembra essere accentrata nella figura dell’imam, l’egiziano Sami Salem, che per un brevissimo periodo ha assolto anche la funzione di imam della Grande Moschea, verso la quale si mostra attualmente critico. L’imam, particolarmente presente sulla scena pubblica italiana attraverso la partecipazione al programma Piazza Pulita e la realizzazione di due documentari (Il primo giorno di Dio, 2015, e Almeno Credo, 2017), afferma di non avere particolari riferimenti intellettuali. La moschea è legata al mondo istituzionale egiziano: al suo interno ha infatti sede una scuola che prepara al rilascio del diploma da parte dell’ambasciata egiziana72.

Egiziano è anche l’imam della moschea Rahma, nata nel 2009 per iniziativa di alcuni credenti musulmani di origine nord-africana residenti nel quartiere periferico di Ponte di Nona.

Inizialmente posta sotto l’ombrello dell’associazione Eddawa, facente capo alla moschea Omar, attualmente si autodefinisce indipendente. L’imam è stato tra i fondatori del CAIL, ma se n’è poi distaccato criticando la creazione dell’ennesima organizzazione rappresentativa italiana73. Segnaliamo infine la presenza minoritaria della corrente sciita e di quella sufi, quest’ultima articolata in nove diversi “ordini”, tra cui spiccano le confraternite Burhāniyya e Murīdiyya74.

70 Ibid.

71 Ennahda si colloca infatti nella stessa corrente religiosa, quella dell’Islam politico, della Fratellanza Musulmana, alla cui tradizione è legata l’UCOII. Vedi Annalisa Frisina, The Union of Islamic Communities and Organisations and related groups in Italy, in Peter, F., Ortega, R., Islamic Movements of Europe. Public Religion and Islamophobia in the Modern World, I. B. Tauris, London 2014, 115-118, p. 116.

72 Intervista all’imam Sami Salem, 13/06/2019.

73 Intervista all’imam Mohamed Amr, 20/12/2019.

74 Per una trattazione approfondita delle confraternite sufi presenti a Roma, vedi Alessandra Caragiuli, Islam Metropolitano, pp. 135-189. Per informazioni sulla comunità sciita romana, rimandiamo alla stessa opera, pp. 191- 223.

(16)

Working papers | © Fondazione Oasis | Febbraio 2021 www.oasiscenter.eu

- 16 -

Conclusioni

L’Islam romano ha conosciuto sviluppi in parte diversi da quelli prevalenti in altre aree italiane.

In particolare, la Capitale è diventata luogo di incontro privilegiato tra l’Islam degli Stati e quello delle sale di preghiera, attraverso l’adesione delle moschee tablīgh alla rete della Confederazione Islamica Italiana. Tale adesione testimonia che nella competizione in atto tra le diverse organizzazioni islamiche italiane per accreditarsi come rappresentati istituzionali della comunità musulmana, la CII sta attualmente riuscendo, seppur non in modo assoluto, a far confluire nella sua rete il movimento tablīgh, privo di una sua rappresentanza ufficiale, in linea con l’apoliticità dichiarata dal movimento stesso. Una mossa che assume particolare importanza visto il ruolo giocato dalla jamāʻat nell’edificazione delle moschee romane e nella costruzione di una forte identità religiosa presso i propri aderenti. Difficile prevedere gli sviluppi futuri, ma attualmente il movimento attraversa indubbiamente un momento propizio. Infine, nonostante la presenza minoritaria dell’UCOII, questa ha comunque una sua rilevanza nella comunità musulmana romana vista la centralità della moschea di Centocelle e il ruolo di riferimento del suo imam.

(17)

Working papers | © Fondazione Oasis | Febbraio 2021 www.oasiscenter.eu

- 17 -

Bibliografia di riferimento

Stefano Allievi, La moschea di Roma, «Africa» 1 (1994), pp. 36-38.

Stefano Allievi, Musulmani d’occidente. Tendenze dell’islam europeo, Carocci editore, Roma 2005.

Stefano Allievi, La guerra delle moschee. L’Europa e la sfida del pluralismo religioso, Marsilio, Venezia, 2010.

Maurizio Ambrosini, Paolo Naso e Claudio Paravati (a cura di), Il Dio dei migranti. Pluralismo, conflitto, integrazione, Il Mulino, Bologna 2018.

Antonio Angelucci, Maria Bombardieri, Davide Tacchini (a cura di), Islam e integrazione in Italia, Marsilio, Venezia 2014.

Michele Brignone, Il Marocco formerà i musulmani italiani ad Arezzo, «Fondazione Oasis», 25/10/2017, https://www.oasiscenter.eu/it/il-marocco-formera-i-musulmani-italiani-ad-arezzo.

Michele Brignone, La rivoluzione dell’Islam secondo il presidente al-Sisi, «Fondazione Oasis», 15/01/2015, https://www.oasiscenter.eu/it/la-rivoluzione-dellislam-secondo-il-presidente-al-sisi

Benjamin Bruce, La via marocchina all’Islam europeo, «Oasis» 28 (2018), pp. 45-53.

Alessandra Caragiuli, Islam Metropolitano, Edup, Roma 2017.

Francesco Chiodelli, La spazialità islamica nelle città italiane: rilevanza, caratteristiche ed evoluzione, GSSI Urban Studies, Working Paper 2 (2014).

Massimo Abdallah Cozzolino, La Confederazione islamica e “gli Islam” italiani, «Fondazione Oasis», 12/12/2019,

https://www.oasiscenter.eu/it/confederazione-islamica-italiana-cozzolino-abdallah-massimo.

Felice Dassetto, Le tabligh en Belgique. Diffuser l’Islam sur les traces du Prophète, Academia – Sybidi Papers, Louvain-la-Neuve 1988.

Agnés De Féo, Femmes du Tabligh en Asie du Sud-Est, «Les Chaiers de L’Orient», n. 83 (2006).

Agnès De Féo, Le Tabligh, un islam tranquillement conquérant, in Arnaud Leveau e Benoît de Tréglodé (a cura di), L’Asie du Sud-Est 2010 : Les événements majeurs de l’année, IRASEC, Open Edition, Marseille, pp. 61-73.

Mostafa El Ayoubi (a cura di), Viaggio tra i musulmani d’Italia. Fede integrante?, «Nigrizia», giugno 2015, pp. 41-60.

Marc Gaborieau, South Asian Muslim Diasporas and Transnational Movements: Tablîghî Jamâ‘at and Jamâ‘at-l Islâmî, «South African Historical Journal», vol. 61, n. 1 (2009), pp. 8-20.

(18)

Working papers | © Fondazione Oasis | Febbraio 2021 www.oasiscenter.eu

- 18 - Muhammad Khalid Masud (a cura di), Travellers in Faith. Studies of the Tablīghī Jamāʻat as a

Trasnational Islamic Movement for Faith Renewal, Brill, Leiden-Boston-Köln 2000.

Carmelo Russo, Francesco Tamburino, Luoghi comuni, luoghi in comune. Percorsi di dialogo e conoscenza a partire dai luoghi di culto della provincia di Roma, Associazione Centro Astalli, Roma 2015.

Carmelo Russo, Patrimonializzare il sacro. Tor Pignattara e i luoghi di culto dell’altro, “Ripensare i margini”, ottobre 2017, pp. 148-163.

Carmelo Russo, Alessandro Saggioro (a cura di), Roma città plurale. Le religioni, il territorio, le ricerche, Bulzoni editore, Roma 2018.

Bulbul Siddiqi, Becoming “Good Muslim”, Springer, Singapore 2018.

Frank Peter, Rafael Ortega, Islamic Movements of Europe. Public Religion and Islamophobia in the Modern World, I. B. Tauris, London 2014.

Interviste realizzate dall’autrice

Mohamed Ben Mohamed (imam della moschea al-Huda), 24/04/2019.

Anwar Khan (presidente dell’associazione culturale Tabligh Eddawa, con base nella moschea Quba), 10/05/2019.

Khan Wali Ullah (imam della moschea Makki), 10/06/2019.

Sami Salem (imam della moschea el-Fath), 13/06/2019.

AbdulHamid Saydawi (presidente della Federazione Regionale Islamica del Lazio, imam della moschea Omar), 12/07/2019.

Saleh Ramadan el-Sayed (ex imam della Grande Moschea di Roma), 13/07/2019.

Mohamed Ben Mohamed, 19/09/2019.

Mohamed Ben Mohamed, 03/10/2019.

Abdallah Massimo Cozzolino (segretario generale della CII), 17/10/2019.

Bistarine Tayeb (imam della moschea di Lavinio), 04/12/2019.

AbdulHamid Saydawi, 20/12/2019.

(19)

Working papers | © Fondazione Oasis | Febbraio 2021 www.oasiscenter.eu

- 19 - Mohamed Amr (imam della moschea al-Rahma), 20/12/2019.

Saifeddine Maaroufi (imam della moschea di Lecce, 23/12/2019.

Nader Akkad (imam, responsabile del Comitato Scientifico per l’Avvistamento Lunare del Centro Islamico), 11/11/2020.

Riferimenti

Documenti correlati

E tuttavia, nel caso di specie, «al di là dell’apparente e dichiarata (in contratto) libertà del rider, e del ricorrente in particolare, di scegliere i tempi di lavoro

In questo periodo, anche nel Veneto il Gentil Rosso era una varietà tra le più diffuse ed occupava il 40-45% della superfi cie a frumento.. GENTIL ROSSO – È originario del

Nella Provincia di Vicenza a partire dal XVIII secolo fi no alla fi ne della seconda guerra mondiale, ha avu- to un notevole sviluppo anche una attività artigianale legata

Nei primi anni del secolo scorso, ha avuto una certa diffusione nelle zone più fertili e nei terreni freddi della pianura dell’Italia cen- tro-settentrionale compreso il Veneto,

In que- sto periodo, anche nel Veneto il Gentil Rosso era una varietà tra le più diffuse ed occupava il 40-45% della superfi cie a frumento.. GENTIL ROSSO – È originario del

In que- sto periodo, anche nel Veneto il Gentil Rosso era una varietà tra le più diffuse ed occupava il 40-45% della superfi cie a frumento.. GENTIL ROSSO – È originario del

In Italia, all’inizio del secolo scorso, il Gentil Rosso era la varietà più diffusa: dal 1920 al 1930 era coltivato su circa un milione di ettari ed il Gentil Rosso 48 su

In que- sto periodo, anche nel Veneto il Gentil Rosso era una varietà tra le più diffuse ed occupava il 40-45% della superfi cie a frumento.. GENTIL ROSSO – È originario del