• Non ci sono risultati.

PIANOTALENTS Regolamento

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PIANOTALENTS Regolamento"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

PIANOTALENTS 2021 Regolamento

1) L’Associazione PianoFriends indice l’XI Concorso Internazionale PianoTalents 2021, che si svolgerà a Milano (Italia) dal 18 al 21 novembre 2021.

2) Saranno ammessi al Concorso pianisti di tutte le nazionalità di età compresa fra i 5 e i 18 anni.

3) Il concorso si articola nelle seguenti categorie:

Categoria A: 5-6 anni Categoria B: 7-8 anni Categoria C: 9-10 anni Categoria D: 11-12 anni Categoria E: 13-14 anni Categoria F: 15-16 anni Categoria G: 17-18 anni

I candidati potranno iscriversi a categorie superiori a quella relativa alla propria età se, secondo la loro preparazione, lo riterranno opportuno. Non ci si potrà iscrivere a più categorie.

I vincitori dei primi premi assoluti delle precedenti edizioni non possono reiscriversi alla stessa categoria, ma solo a una categoria superiore.

4) Il Concorso sarà diviso in due Prove:

Prima Prova cui i concorrenti parteciperanno tramite l’invio del proprio video.

Finale, in presenza, cui accederanno i primi premi per un massimo di 7 candidati per ogni categoria.

La fase finale si svolgerà dal 18 al 21 novembre 2021 a partire dalla categoria G, e avranno luogo nel Salone d’Onore della Casa di Riposo G.

Verdi, Piazza Buonarroti 29, Milano (Italia).

A tutti i partecipanti e non finalisti verranno assegnati i diplomi di secondo premio, terzo premio, merito e partecipazione.

(2)

5) Programmi

Video per la prima prova

Categoria A: programma libero della durata massima di 5 minuti.

Categoria B: programma libero della durata massima di 6 minuti.

Categoria C: programma libero della durata massima di 7 minuti.

Categoria D: programma libero della durata massima di 9 minuti.

Categoria E: programma libero della durata massima di 11 minuti.

Categoria F: programma libero della durata massima di 13 minuti.

Categoria G: programma libero della durata massima di 15 minuti.

Finale in presenza

Categoria A: programma libero della durata massima di 5 minuti.

Categoria B: programma libero della durata massima di 6 minuti.

Categoria C: programma libero della durata massima di 7 minuti.

Categoria D: programma libero della durata massima di 9 minuti.

Categoria E: programma libero della durata massima di 11 minuti.

Categoria F: programma libero della durata massima di 13 minuti.

Categoria G: programma libero della durata massima di 15 minuti.

Attenzione

Alla Finale non si potrà eseguire lo stesso programma della prima prova.

6) Premi

Per ogni categoria verranno assegnate tre borse di studio: al primo premio assoluto e ai due primi premi non assoluti con punteggio più alto.

Categoria A

1° premio assoluto: € 400 1° premio: € 200 1° premio: € 100 Categoria B

1° premio assoluto: € 500 1° premio: € 250 1° premio: € 150

(3)

Categoria C

1° premio assoluto: € 600 1° premio: € 300

1° premio: € 200

Categoria D

1° premio assoluto: € 700 1° premio: € 350 1° premio: € 250 Categoria E

1° premio assoluto: € 800 1° premio: € 400 1° premio: € 300 Categoria F

1° premio assoluto: € 900 1° premio: € 450 1° premio: € 350 Categoria G

1° premio assoluto: € 1000 1° premio: € 500 1° premio : € 400

BORSA DI STUDIO PIANOTALENTS 2021 € 1500

I primi premi assoluti di ogni categoria parteciperanno al Concerto di Gala del 21 novembre 2021 alle ore 16.30.

In tale occasione verrà assegnato il premio Pianotalents 2021.

Tutti i premiati con borse di studio dovranno essere presenti ed esibirsi al Concerto di premiazione il 21 Novembre 2021 alle ore 15 per il ritiro del premio previsto, pena l’annullamento del premio.

Gli altri finalisti parteciperanno ad un Concerto di premiazione a loro dedicato il giorno 20 Novembre alle ore 16 nel quale si esibiranno e verranno premiati dalla Giuria.

(4)

Premi Speciali:

Il Presidente della Fondazione Società dei Concerti, M.to Enrica Ciccarelli e il Presidente del Concorso Internazionale Cesar Franck di Bruxelles, M.to Philippe Raskin , sceglieranno tra i vincitori dei primi premi assoluti un pianista da invitare nella loro stagione concertistica del 2022.

Modalità di votazione;

Al partecipante finalista di ciascuna categoria con punteggio non inferiore a 98/100 sarà assegnato il Primo Premio Assoluto

Ai partecipanti finalisti di ciascuna categoria con punteggio non inferiore a 95/100 sarà assegnato il Diploma di primo premio.

Ai partecipanti di ciascuna categoria con punteggio non inferiore a 90/100 sarà assegnato il Diploma di secondo Premio.

Ai partecipanti di ciascuna categoria con punteggio non inferiore a 85/100 sarà assegnato il Diploma di terzo Premio.

Ai partecipanti di ciascuna categoria con punteggio non inferiore a 80/100 sarà assegnato il Diploma di merito

Ai partecipanti di ciascuna categoria con punteggio non inferiore a 75/100 sarà assegnato il Diploma di partecipazione

I diplomi di secondo premio, di terzo premio, di merito e di partecipazione saranno inviati tramite email.

Quote di iscrizione

Categoria A-B € 60 Categoria C-D-E € 70 Categoria F-G € 80 Quote di iscrizione per la finale Categoria A-B € 40 Categoria C-D-E € 50 Categoria F-G € 60

Le quote d’iscrizione andranno versate tramite bonifico bancario sul seguente conto corrente intestato all’Associazione Pianofriends:

IBAN IT46Q0335901600100000069651 BIC/ SWIFT BCITITMX

Banca Prossima - Filiale di Milano Piazza Paolo Ferrari 10 - 20121 Milano

(5)

La causale del versamento per la Prima prova dovrà contenere la dicitura

“Contributo Concorso PianoTalents 2021”, il cognome del candidato e la categoria.

La causale del versamento per la Finale dovrà contenere la dicitura

“Contributo per la Finale Concorso PianoTalents 2021”, il cognome del candidato e la categoria.

La quota d’iscrizione non è rimborsabile se non in caso di annullamento del concorso.

In caso di mancato pagamento delle quote contributive previste, l’iscrizione non sarà ritenuta valida.

7) Modalità di iscrizione

I candidati potranno iscriversi al concorso entro il 1° ottobre 2021 compilando la scheda di iscrizione sul sito www.pianofriends.eu

Per la prima prova, contestualmente all’iscrizione, i concorrenti dovranno inserire il link del video della propria performance, che dovrà essere caricato a cura del concorrente sulla piattaforma Youtube in modalità “non in elenco”

• Caratteristiche video: formato 1080 HD, filmato unico e senza nessun montaggio con ripresa fissa di una sola camera, senza stacchi, che consenta la visione di mani e viso.

• Nel video dovrà essere visibile il Cartello “PianoTalents Competition 2021” compilato in ogni sua parte (il cartello è scaricabile dal sito con tutti i materiali per l’iscrizione). All’inizio del video il candidato che dovrà presentarsi pronunciando il proprio nome e cognome, la propria categoria e una dichiarazione che sta registrando questo video per il Concorso Pianotalents 2021.

I risultati della prima fase verranno comunicati entro il 15 ottobre 2021 mediante pubblicazione delle graduatorie sul sito www.pianofriends.eu I finalisti dovranno versare la seconda parte della tassa d’iscrizione entro il 30 ottobre 2020 pena la non partecipazione alla Finale.

Eventuali domande d’iscrizione spedite fuori termine potranno eccezionalmente essere accolte a insindacabile giudizio del Direttore Artistico.

Sulla scheda d’iscrizione i candidati dovranno indicare autore, titolo e durata delle composizioni scelte di entrambe le prove.

(6)

8) Prima della prova finale, i candidati dovranno esibire alla segreteria del Concorso un documento d’identità valido.

9) Le decisioni della giuria sono inappellabili.

10) La giuria si riserva di non assegnare premi qualora non ritenga meritevole alcun candidato.

11) Alla finale i risultati saranno resi noti alla fine di ogni categoria.

12) I vincitori dei primi premi assoluti, pena l’annullamento del premio, dovranno partecipare al Concerto di Gala, che si terrà domenica 21 Novembre 2021 alle ore 16.30 presso il Salone d’Onore di Casa Verdi.

13) In caso di produzione radiofonica, televisiva, o di registrazione audio e/o video delle prove del Concorso e del concerto di premiazione, i candidati non hanno diritto di avanzare pretesa o richiesta alcuna nei riguardi degli enti di produzione e trasmissione.

14) Per i candidati minorenni dovrà essere presentata la liberatoria firmata da un genitore o tutore che autorizzi la Segreteria al trattamento dei dati personali, ivi inclusa la diffusione di materiale fotografico, audio e video.

La liberatoria è disponibile sul sito insieme a tutti gli altri materiali per l’iscrizione.

15) I candidati premiati al Concorso Internazionale Piano Talents si impegnano in avvenire a servirsi del titolo effettivamente rilasciato dalla giuria.

Eventuali abusi saranno perseguiti a norma di legge.

16) La Giuria è formata da eminenti artisti di nazionalità italiana e straniera. I membri della Giuria possono presentare propri allievi previa comunicazione alla segreteria all’inizio del concorso. In tal caso, si asterranno dalla votazione relativa ai propri allievi.

17) L’iscrizione al Concorso sottintende l'accettazione incondizionata del presente Regolamento, nonché la riserva della Direzione Artistica e Organizzativa di apportare modifiche allo stesso.

18) Per qualsiasi controversia fa fede il regolamento in lingua italiana ed è competente il Foro di Milano.

Riferimenti

Documenti correlati

Qualora il conducente sia persona diversa dal proprietario del veicolo (o altro obbligato in solido) e la dichiarazione non è stata firmata in originale ovvero non ha allegata la

Dodici mesi dopo le alluvioni che hanno pesantemente colpito Serbia e Bosnia Erzegovina, Caritas Italiana pubblica il Dossier “L’acqua è passata, i primi ponti sono ricostruiti”

Dove la realtà sono le creazioni di Immaginazione Sardegna e la finzione le proiezioni sul pavimento della galleria, sul soffitto, sulle pareti: trionfi di colori e di tessuti

In terzo luogo, nel quadro dell'attuazione del patto per la salute e della revisione e definizione dei nuovi Livelli essenziali di assistenza (Lea), si chiede "il

Denominazione struttura conservativa - livello 1: Fondazione Memoria della Deportazione Denominazione struttura conservativa - livello 2: Archivio fotografico. Tipologia

Ultima modifica scheda - data: 2021/06/14 Ultima modifica scheda - ora: 10.46 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1.. Pubblicazione scheda - data ultima

Prima di ogni postazione autovelox ci deve essere un cartello, ben visibile, che avvisi gli automobilisti della presenza del controllo elettronico della velocità.. Il cartello

FRIED CHICKEN BURGER: pane arabo (GLUTINE, UOVO), hamburger di pollo (carne di pollo, ketchup, SENAPE, salsa Worcestershire (GLUTINE, PESCE, SOLFITI), sale, pepe, prezzemolo, aceto