impaginato nuovo BUM.qxp_NUOVO BUM impaginato 02/02/21 13:22 Pagina 1
SAN BENEDETTO DEL TRONTO Tel. 0735 591025 Via C. Colombo, 20-26 (di fronte alla Capitaneria di Porto)
pesceazzurro.com alpesceazzurro
Fano - Senigallia - San Benedetto del Tronto - Miramare di Rimini - Cattolica
I RISTORANTI SELF-SERVICE PESCEAZZURRO PORTANO IN TAVOLA LA TRADIZIONE DEI PESCATORI DAL 1979.
MENU COMPLETO DI PESCE CON PREZZO FISSO E CONVENIENTE, PER GUSTARE IN UN’ATMOSFERA ALLEGRA TUTTO IL BUONO DELL’ADRIATICO.
Nell’attesa di tornare al ristorante, portiamo il ristorante a casa vostra.
Sempre vicini a voi per #unpienodipesce coi nostri sughi pronti su
www.pesceazzurroshop.com
SUGHI PRONTI
DI PESCE COFANETTO CONVENIENZA
6 SUGHI AL PREZZO DI 5!
Il Sindaco ha firmato una nuova ordi- nanza in materia in materia di conteni- mento dell’inquinamento atmosferico che, nel rispetto delle nuove prescrizioni im- partite dalla Regione Marche, modifica il procedente provvedimento emanato nell’ottobre 2019 ma riguarda sempre le emissioni provenienti da impianti di attività produttive e da abitazioni private. L’ordi- nanza è entrata in vigore il primo febbraio scorso e sarà valida fino al 15 aprile 2021 per riprendere il 1° novembre di ogni anno con scadenza 15 aprile dell'anno successivo.
Per quanto riguarda le attività produttive autorizzate alle emissioni in atmosfera, si dovranno ridurre le emissioni di polveri to- tali e di ossidi di azoto in modo tale da at- tenersi a limiti inferiori del 10% rispetto ai limiti autorizzati, salvo quelle autorizzate con limiti uguali od inferiori al 45% dei li- miti nazionali. Per le attività produttive di panificazione e ristorazione è vietato uti- lizzare la combustione di biomasse le- gnose per la cottura dei cibi, salvo che le apparecchiature utilizzate siano dotate di idonei sistemi di abbattimento delle pol- veri sottili nei fumi, realizzati secondo le migliori tecnologie disponibili.
Per le abitazioni private si dispone che, quando nell'unità immobiliare è presente e funzionante un altro tipo di riscalda- mento autonomo o centralizzato, è vie-
tato tutti i giorni (anche quelli festivi) l’ac- censione degli impianti a biomassa so- lida (legna, cippato, pellet, carbonella, etc.), inclusi i caminetti tradizionali aperti e quelli moderni chiusi, nonché di quelli a carbone fossile, utilizzati per il riscalda- mento degli ambienti interni o solo per la produzione di acqua sanitaria. Fanno ec- cezione gli impianti che abbiano una classe di qualità uguale o superiore alle 3 stelle, cioè producano emissioni infe- riori a quelle stabilite dalla tabella inserita nell’ordinanza. E’ comunque consentita la combustione di biomassa solida per la cottura domestica dei cibi. Nel provvedi- mento si invitano dunque i cittadini che intendono acquistare un nuovo genera- tore di calore a biomassa solida ad orien- tarsi verso apparecchi di classe 4 o 5 stelle.
Nel nuovo provvedimento si specifica al- tresì che è obbligatorio utilizzare pellet che abbia la certificazione della confor- mità alla norma UNI EN 17225-2:2014 classe di qualità A1 del combustibile. E’
vietato l’utilizzo di olio combustibile: gli im- pianti che lo utilizzano dovevano comun- que essere già stati convertiti entro il 2017.
Il testo integrale dell’ordinanza è di- sponibile sul sito www.comunesbt.it (percorso “l’Amministrazione - Atti am- ministrativi”).
Mensile di informazione del Comune di San Benedetto del Tronto Reg. Trib. AP n.316 del 28.02.1994
anno 28 | n.2 | FEBBRAIO 2021
Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione al n. 7515 Redazione: Municipio di San Benedetto del Tronto
Viale De Gasperi, 124 - tel. 0735.794503 fax 0735.794335 www.comunesbt.it | [email protected] Direttore responsabile Eugenio Anchini
Progetto grafico e impaginazione Fabrizio Mariani Hanno collaborato a questo numero:
Marco Cicchi, Marco Collini, Rosa De Falco, Enrico Offidani, Antonio Prado, Umberto Romani, Sergio Trevisani Servizi di stampa, distribuzione e raccolta pubblicitaria:
SR Communication S.r.L. tel. 0735.591154 | port. 347.6910043 Stampa: Fast Edit
Giornale stampato su carta proveniente da foreste gestite in maniera sostenibile da fonti controllate
San Benedetto del Tronto è un Comune certificato B.U.M.
febbraio ‘21
1
s o m m a r i o
1 Nuova ordinanza per disciplinare l’uso di stufe e caminetti
2 Internet per i nonni: Metti la canottiera, anche sui social
4 Sentina, in 20 anni persi 9 ettari per l’erosione costiera
5 Nuova luce al molo sud
| Telecamere di sicurezza nei parchi 6 La scuola “Manzoni” diventerà più sicura e “verde”
8 Carta di identità elettronica, tante funzioni in una “tesserina”
9 Passaporto, niente file negli uffici di Polizia 10 SPID, un accesso diretto ai servizi della pubblica amministrazione 11 Bollettino delle delibere | Bonus utenze, non occorre più fare domanda
12 Emidia “Teresa” Croci ha compiuto 100 anni
| Capodanno n. 100 per Florio Varani
Nuova ordinanza per disciplinare l’uso
di stufe e caminetti
B OLLETTINO U FFICIALE M UNICIPALE 295
impaginato nuovo BUM.qxp_NUOVO BUM impaginato 02/02/21 13:22 Pagina 3
Più volte nel corso degli ultimi cinque anni (tanti ne conta questa rubrichetta) ci siamo in- teressati dell’argomento dei social network perché, volenti o nolenti, in un modo o nell’al- tro, ci toccano, ci influenzano, ci occupano le giornate.
Tecnicamente possono essere definiti come dei siti web (o delle APP per telefonini), pre- senti su Internet, con lo scopo di aggregare le persone in cerchie talvolta chiamate amici, tal- volta seguaci, talvolta contatti. Alcune di que- ste piattaforme hanno avuto un successo planetario e contano, oggi, milioni di utenti at- tivi: 2,45 miliardi Facebook, 1 miliardo Insta- gram, 2 miliardi Youtube, 300 milioni Twitter, 800 milioni TikTok, 320 milioni Pinterest, 300 milioni Snapchat ecc.
Tutte le età sono rappresentate nel mondo dei social media, come pure tutte le fasce sociali:
giovani, vecchi, poveri, ricchi, minoranze e po- tenti, tutti possono avere accesso. Per questo, a esempio, i contenuti pubblicati dal Presi- dente degli Stati Uniti d’America possono es- sere visualizzati e commentati da chi appartiene a minoranze religiose residente in Paesi in via di sviluppo. Come pure i filmati di un minorenne possono essere proiettati sugli schermi di chiunque altro nel mondo.
Abbiamo capito che l’impatto di questi stru- menti è enorme poiché, potenzialmente, un solo messaggio può raggiungere miliardi di persone e, in molti casi, questo ha determi- nato la fortuna di qualcuno che, attraverso la raccolta pubblicitaria, ha accumulato grandi ricchezze. Di contro, per chi trasmette mes- saggi ritenuti sbagliati dall’opinione pubblica, il social network può diventare un boomerang e causare l’impopolarità di un personaggio.
Per questo sono nate delle nuove figure pro- fessionali in grado di guidare e sostenere i personaggi pubblici nell’uso di questi stru- menti così da far crescere il gradimento su de- terminate idee, così da poter vendere meglio una linea di prodotti; in altre parole aumentare la capacità di influenzare gli altri secondo i propri obiettivi.
La cosa purtroppo non è sempre nelle mani di persone equilibrate e coscienti dell’ascen- dente che possano esercitare sulle masse.
Questi comportamenti possono così causare, ben che vada, indignazione ma, nei peggiori dei casi, anche guai gravissimi e irreparabili.
È di questi giorni la notizia di una ragazzina italiana di 10 anni che avrebbe perso la vita per aver tentato di riprodurre un gioco perico- loso appreso su una piattaforma sociale. Al di là della costernazione che proviamo per quanto accaduto e per il dolore dei genitori, dobbiamo riflettere anche sulla potenza del mezzo usato che, se da una parte è sempli- cemente uno strumento e dunque né buono né malvagio in sé, dall’altro merita tutta la no- stra attenzione. È necessario infatti conoscere gli strumenti, adottare la giusta prudenza nel loro uso e far sì che quelli particolarmente no- civi vengano custoditi lontano dalla portata di quanti non in grado di maneggiarli (o non an- cora pronti a farlo).
In questo senso, gli adulti hanno di sicuro la responsabilità di informarsi e, se possibile, di formarsi su ciò che il mondo virtuale mette a disposizione (e noi, con tutti i limiti di una pa- gina mensile tentiamo di farlo), senza trala- sciare la necessità di insegnare, anche col gioco, ai minorenni la corretta igiene da man-
tenere nella frequentazione dei luoghi digitali.
E anche voi, cari nonni, potete fare la vostra parte sforzandovi, forti della vostra saggezza e con l’esperienza del mondo, di varcare la soglia del virtuale in prima persona andando a curiosare nei luoghi dove i vostri nipoti si muovono con disinvoltura così da condividere un ulteriore argomento di conversazione. Po- trebbe essere una buona occasione per con- frontarsi con complicità su ciò che capita anche nel mondo dei social network e per di- spensare consigli nuovi, oltre al sempreverde
“metti la canottiera!”.
*Giornalista, Chief Digital Officer Servizio Infrastrutture Digitali
disegno di Belinda Menzietti
di Antonio Prado*
Internet per i nonni
Metti la canottiera, anche sui social
Questa rubrica ha oltre 4 anni nel corso dei quali sono stati trattati temi di co- mune interesse, tutti attinenti al rap- porto tra le persone e la tecnologia. Ora vorremmo ampliare il raggio d’azione affrontando, sempre con un tono leg- gero e colloquiale, aspetti finora non analizzati di questo complesso rapporto in costante evoluzione. Per questo è ne- cessario il vostro contributo di idee. Se avete suggerimenti da darci, scrivete pure a [email protected]
SENTINA, in 20 anni persi 9 ettari per l’erosione costiera
Negli ultimi 20 anni la riserva naturale della Sen- tina ha perso circa 9 ettari di superficie a causa dell’erosione del mare. Sono alcuni dei risultati di uno studio condotto da un team di ricercatori di ENEA, ISPRA, CNR e Università di Camerino che ha evidenziato inoltre come dal 1985 al 2012 la superficie delle dune si sia ridotta di oltre l’80%, passando da circa 5,5 ettari a un ettaro (40.000 metri quadrati di habitat naturale in meno).
Lo studio, che ha analizzato le caratteristiche geomorfologiche e sedimentologiche dell’area costiera, individuando anche le dinamiche evo- lutive del sistema spiaggia-duna, è stato pubbli- cato sulla prestigiosa rivista internazionale
“Ocean & Coastal Management” - disponibile on- line in modalità open access fino al 4 marzo 2021.
Secondo i ricercatori, al fenomeno dell’erosione costiera si aggiunge anche l’evidenza che il fiume Tronto - che scorre nell’area e segna il confine tra le Regioni Marche e Abruzzo - non è più in grado di trasportare i quantitativi di sabbia neces- sari a mantenere in equilibrio il litorale marchi- giano, a causa del depauperamento del letto del fiume provocato anche dalle attività estrattive (1), con danni all’ecosistema ed arretramento del- l'ambiente balneare.
Per comprendere l’evoluzione della costa, sia nella sua porzione emersa che sommersa, i ri- cercatori hanno effettuato indagini topografiche, batimetriche, sedimentologiche e stratigrafiche, analizzando i dati dal 1985 ad oggi e hanno svi-
luppato anche un geo-database con tutte le in- formazioni raccolte.
“L’approccio metodologico basato sull’incrocio di dati geografici, storici, territoriali, ma anche su ri- lievi sul campo, consente la mappatura, la con- divisione di dati e di risultati e la sua replicabilità e adattabilità ad altri contesti - sottolinea Sergio Cappucci del Dipartimento Sostenibilità dei Si- stemi Produttivi e Territoriali ENEA - inoltre può rappresentare un valido strumento di supporto alle decisioni per le amministrazioni e le istituzioni coinvolte nella gestione dei sedimenti per la con- servazione dell'habitat costiero e lo sviluppo di strategie di adattamento”.
Grazie a questo studio le autorità locali hanno potuto mettere in campo le prime azioni volte alla mitigazione degli effetti dell’erosione nei tratti della costa maggiormente esposti al fenomeno, il cosiddetto “ripascimento morbido”, dragando dei sedimenti dal vicino Porto di San Benedetto del Tronto che, al contrario, è soggetto a periodici processi di insabbiamento.
“Questo tipo di intervento consente da una parte di garantire la sicurezza della navigazione nel porto e dall’altra di salvaguardare l'habitat della Riserva Naturale ed è fondamentale per la gestione e lo sviluppo di strategie di prote- zione della costa - sottolinea Cappucci - tutta- via, nel lungo periodo, saranno necessari interventi mirati alla riduzione della pressione antropica sull’area e all’incremento della dispo- nibilità di sabbia”.
La riserva naturale regionale Sentina si sviluppa per circa 180 ettari all'interno del Comune di San Benedetto del Tronto (AP), tra il Comune di Porto d'Ascoli a Nord e il fiume Tronto a Sud. Un pae- saggio unico che alterna acqua, sabbia, zone umide retrodunali e praterie salmastre caratteriz- zato da una ricca flora, che nel resto del litorale adriatico sta scomparendo a causa dell’antropiz- zazione, con un importante ruolo per l'avifauna migratoria che trova nella Riserva l'unica possi- bilità di sosta costiera tra le aree umide del delta del Po e del Gargano. La Sentina figura tra le 40 aree costiere italiane a rischio inondazione indi- viduate dall’ENEA nel 2019: secondo i ricercatori, in assenza di interventi di mitigazione e adatta- mento, entro il 2100 oltre 5.600 km quadrati - una superficie pari a una regione come la Liguria - e più di 385 km di aree costiere italiane, rischiano di essere sommerse dal mare a causa del feno- meno dell’innalzamento del mar Mediterraneo provocato dal riscaldamento globale.
Oltre a Sergio Cappucci di ENEA hanno collabo- rato allo studio: Alessio Acciarri, Carlo Bisci, Gino Cantalamessa e Giorgio di Pancrazio dell’Uni- versità degli Studi di Camerino, Federico Spa- gnoli ed Emiliana Valentini del CNR e Matteo Conti di ISPRA.
——————-
(1) Anthropogenic influence on recent evolution of shorelines between the Conero Mt. and the Tronto R. mouth (southern Marche, Central Italy) Acciarri, Bisci, Cantalamessa, Di Pancrazio.
Per maggiori informazioni:
Sergio Cappucci, ENEA - Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali - email: [email protected] Link alla rivista “Ocean & Coastal Management” (Volume 201, 15 February 2021):
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0964569120303793?dgcid=author
Mappa altimetrica dell’area costiera della Sentina al 2100: https://www.enea.it/it/Stampa/File/martinsicuro-tronto.pdf
Affidati a fine 2020 alla ditta Technological Sy- stems s.r.l. di San Benedetto del Tronto, sono terminati da qualche settimana i lavori di instal- lazione dell’impianto di videosorveglianza nel parco di viale delle Tamerici dove sorge il mo- numento alla marineria con la prua della “Gene- viève” e nell’adiacente giardino “Nuttate de Luna”.
Il progetto, redatto dal Servizio Coordinamento Sicurezza ed Infrastrutture del Settore Lavori Pubblici Manutenzione e Gestione del Patrimo- nio, ha previsto l’installazione di 4 videocamere ad altissima definizione, in grado di registrare in
continuo nelle 24 ore e coprire l’intera area dei due parchi.
L’intervento rientra nel miglioramento delle con- dizioni di sicurezza del territorio comunale, av- viato già nel 2016 con l’intervento nelle zone del centro cittadino interessate dalla cosiddetta “mo- vida” (viale Secondo Moretti, Via Montebello, Via Mentana) e in corso di realizzazione per le altre aree sensibili del territorio comunale, così da ga- rantire e migliorare la sicurezza dei cittadini ed evitare azioni contro il decoro che hanno pur- troppo interessato nel recente passato le due aree.
Sono iniziati alla fine di gennaio i lavori di rifacimento dell’impianto dell’illuminazione lungo la pas- seggiata del molo sud, a servizio anche della darsena turistica.
L’opera è finanziata con 120.000 euro destinati al Comune di San Benedetto dalla Regione Marche come quota dei 4 milioni asse- gnati dal Comitato Interministe- riale per la Programmazione Economica - CIPE nell’ambito della linea d’azione “Migliora- mento sicurezza infrastrutture”
del Piano Operativo del Fondo per Sviluppo e la Coesione 2014/2020 (l’ex fondo FAS).
Il vecchio impianto da tempo fu
seriamente danneggiato da un in- cendio scaturito da un corto cir- cuito nell’ottobre 2018. Il guasto fu riparato ma l’impianto ha sempre presentato malfunzionamenti non garantendo più l’illuminamento della passeggiata con tutti i rischi che ne conseguono per chi pas- seggia in ore notturne lungo il molo, un’area, lo ricordiamo, affi- data in concessione al Comune dall’autorità marittima.
Poiché l’illuminazione serve anche da segnalazione notturna della scogliera, il progetto ha dovuto ot- tenere i nulla osta da parte di Ca- pitaneria di Porto, Genio Civile Opere Marittime e Autorità di si-
stema portuale. Ora finalmente si è potuto dare il via all’intervento.
E’ prevista la sostituzione dei corpi illuminanti a terra con nuovi dispositivi dotati di lampade a 3 led della potenza di 15 watt ciascuno, più resi- stenti a salsedine e atti vandalici. Nell’occasione sarà anche sistemato l’impianto che illumina il monumento al Gabbiano Jonathan di Mario Lupo, uno dei simboli storici della città, e saranno installati quadri elettrici necessari allo svolgimento di eventi lungo la passeggiata, ad iniziare dal sim- posio di Scultura viva. Al termine, la passeggiata sarà riasfaltata.
L’intervento è affidato a CPL Concordia, l’azienda che ha la gestione della manutenzione dell’illu- minazione pubblica della città di San Benedetto del Tronto e, salvo imprevisti e maltempo, do- vrebbe concludersi nel giro di un mese.
Telecamere di sicurezza nei parchi
“Nuttate de luna” e di via delle Tamerici Nuova luce al MOLO SUD
B.U.M.
febbraio ‘21
5
impaginato nuovo BUM.qxp_NUOVO BUM impaginato 02/02/21 13:22 Pagina 7
E’ stato aperto alla fine di gennaio il cantiere per i lavori di ristrutturazione del primo e del secondo piano dell’edificio del polo scolastico di via Ferri che ospita la scuola secondaria in- feriore “Manzoni”. Si tratta del primo lotto, del valore di circa 2,1 milioni di euro, di un pro- getto complessivo di ristrutturazione dell’in- tero edificio che sfiora i 3 milioni. Ad eseguire l’intervento. sarà la ditta EDILZETA spa di Mo- dica (RG).
L’obiettivo principale della ristrutturazione è quello di incrementare la sicurezza sismica della scuola e migliorarne l’efficienza energe- tica ma anche di porre le condizioni per ospi- tare al piano terra, grazie ai lavori che saranno eseguiti con il secondo lotto, il nido d’infanzia “La Mongolfiera” attualmente ubi- cato in via Manzoni.
L’intervento è stato curato da un gruppo di progettazione esterno composto dall’arch.
Domenico Sfirro (Coordinamento generale e progetto architettonico), ing. Francesco D'Er-
coli (Strutture), ing. Alfeo Antoniani (impianti elettrici e speciali), ing. Mauro Bracciani (im- pianti meccanici e termici) e prevede la sal- vaguarda dei soli elementi strutturali dei tre piani dell’edificio, il rifacimento anche della parte ovest e del nuovo blocco ingresso ad est; per rendere funzionale l’intervento, sono contemplati anche la realizzazione al piano terra delle sole murature perimetrali e del cap- potto termico. Saranno demolite e rifatte l’avancorpo del lato ovest e parte della scala est per migliorare l’ingresso della scuola Media che avrà una maggior importanza.
Pur nella “perdita” degli spazi del piano terra, grazie alla revisione della distribuzione degli spazi la scuola “Manzoni” manterrà nei due piani superiori ad essa destinati la possibilità di accogliere 150 alunni in 6 aule tutte collo- cate al primo piano mentre al secondo piano andranno aule speciali, laboratori e spazi per attività integrative e para-scolastiche oltre ai servizi didattici.
Per garantire l’illuminazione naturale negli spazi centrali dei due piani sono state previste delle pareti vetrate per la biblioteca al primo piano in modo che la luce esterna dalle fine- stre possa filtrare fino all’atrio e anche al se- condo piano grazie allo sfalsamento dei due livelli della copertura.
Il miglioramento dell’efficienza energetica verrà conseguito attraverso la realizzazione di un cappotto termico su tutte le pareti esterne, l’incremento dell’isolamento termico delle coperture, la sostituzione degli infissi, delle schermature solari in particolare sul pro- spetto sud, un impianto per la ventilazione controllata e la correzione dell’umidità degli ambienti, il rifacimento dell’impianto di riscal- damento al piano terra, con un sistema con pannelli a pavimento a bassa inerzia termica.
La conclusione dei lavori è prevista per il primo lotto entro il 2021 entro il quale inizie- ranno i lavori di completamento del piano terra.
La scuola “Manzoni”
diventerà più sicura e “verde”
B.U.M.
febbraio ‘21
7 IL POLO SCOLASTICO DI VIA FERRI
Situato all’interno di un’area compresa tra via Ferri e via Aleardi, il polo scolastico è costituito da due blocchi: uno a sud, di tre piani, ospita al piano terra la scuola materna e ai due piani superiori la scuola primaria “Miscia”. In adia-
cenza, e collegata con una passerella, c’è la palestra.
Più a nord c’è il secondo edificio, di analoghe dimensioni, anch’esso di tre piani, che ospita la scuola secondaria di primo grado “Manzoni”
e che è oggetto di questo intervento.
L’obiettivo generale che il Comune si è pre- fisso è di concentrare qui tutti le scuole pre- senti nel quartiere, dal nido alla terza media, portando il nido “La Mongolfiera” con la cucina e i servizi al pian terreno del plesso che, ai piani superiori, ospita la “Manzoni”.
impaginato nuovo BUM.qxp_NUOVO BUM impaginato 02/02/21 13:22 Pagina 9
CARTA DI IDENTITA’ ELETTRONICA, tante funzioni in una “tesserina”
La carta d'identità è, almeno per gli italiani (non in tutti i Paesi è prevista), il documento di riconoscimento per eccellenza, quello che, appunto, ci identifica, attestando che “noi siamo noi”, in tutte le circostanze in cui questo è necessario.
Una volta questo documento era di carta ma da diversi anni (San Benedetto del Tronto è stato tra i primi Comuni a sperimentare la no- vità) la carta di identità ha la forma di una tes- serina plastificata che, oltre a riportare i nostri dati anagrafici, la nostra altezza, la nostra firma, il nostro codice fiscale, contiene infor- mazioni digitalizzate in un microchip che con- sentono a sistemi informatici predisposti di enti pubblici di “riconoscerci” con la digita- zione di un PIN (codice numerico) e quindi di farci accedere alle prestazioni da loro ero- gate: è la Carta di Identità Elettronica (CIE).
Ma non solo: attraverso la APP CieSign è possibile usare la CIE per firmare documenti informatici.
VALIDITA’
Essendo un documento di identità legato anche al nostro aspetto fisico che cambia con gli anni, la CIE ha una validità limitata nel tempo: ordinariamente dura 10 anni dalla data del rilascio (la scadenza coincide in re- altà con la nostra data di nascita per aiutarci a ricordare che occorre rinnovarla). Anche un
neonato può avere la carta d'identità ma quella rilasciata ai minori di 3 anni vale tre anni mentre per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni vale cinque anni.
Accade che la carta si deteriori oppure venga smarrita: in questo caso si può richiedere una nuova carta anche prima della scadenza. Nel caso di smarrimento è necessario, prima di andare in Comune, presentare denuncia di smarrimento a Polizia o Carabinieri. E’ impor- tante ricordare che la validità della Carta è in- dipendente dal cambio di residenza: quindi, se si cambia residenza, la Carta resta valida fino alla scadenza naturale.
ATTENZIONE! Le normative emanate per l’emergenza COVID dispongono che la va- lidità dei documenti di riconoscimento e di identità con scadenza successiva al 31 gennaio 2020 è prorogata al 30 aprile 2021 (la carta scaduta non è però valida per l'espatrio).
CHE COSA OCCORRE
Per avere o rinnovare la CIE è necessario presentarsi agli sportelli dei Servizi demogra- fici, al secondo piano del Municipio di viale De Gasperi, prenotando l’appuntamento attra- verso l’apposita pagina che compare nella ho- mepage del sito www.comunesbt.it Chi non ha dimestichezza con il computer può farsi assistere dal personale dell’Ufficio Relazioni
con il Pubblico, al piano terra del Municipio.
Il giorno dell’appuntamento occorre portare:
1) una foto formato tessera recente (scattata massimo 6 mesi prima).
La foto deve rispettare preci requisiti:
• deve ritrarre per intero il volto, senza oc- chiali, del soggetto;
• non deve risultare ritoccata o colorata o ma- nomessa in alcun modo;
• deve essere a colori, e questi devono es- sere naturali. Lo sfondo deve essere uni- forme, preferibilmente bianco, in modo da aumentare il contrasto tra lo sfondo e il volto;
• il viso non deve essere inclinato, ripreso frontalmente, senza ombre, lo sguardo deve essere rivolto verso l’obiettivo, gli occhi non devono essere coperti da capelli. Non sono ammessi copricapo a meno di motivi religiosi, culturali o medici. In ogni caso il volto deve essere mostrato chiaramente.
2) la tessera sanitaria (controllarne prima la scadenza);
3) la carta d'identità precedente (nel caso in cui la carta d’identità sia stata smarrita o ru- bata, oltre alla denuncia di smarrimento o furto occorre esibire un altro documento di ri- conoscimento con fotografia (passaporto, pa- tente etc.).
I cittadini extracomunitari devono esibire anche il passaporto e il permesso di sog- giorno valido oppure ricevuta della domanda
Chi ha bisogno di ottenere il passaporto o di rinnovare quello scaduto può prenotare un ap- puntamento on line eliminando le lunghe attese negli uffici di Polizia.
"Agenda passaporto" è infatti il servizio attra- verso cui il cittadino può richiedere il passaporto compilando la domanda direttamente sul web, registrandosi sul sito https://www.passaporton- line.poliziadistato.it con Carta d'Identità Elettro- nica 2.0 o SPID.
Il sistema permette di scegliere il luogo (Que- stura o Commissariato), il giorno e l'ora per la consegna della documentazione e per la rile- vazione delle impronte digitali necessarie per il rilascio del passaporto biometrico.
Una volta conclusa l'operazione di inserimento dei dati, il programma consente sia di specifi- care eventuali urgenze nell'avere il documento d'espatrio sia di avere la ricevuta della preno- tazione con l'indicazione della documentazione
da presentare.
Anche dopo aver fissato l'appuntamento è pos-
sibile cambiarlo, sempre attraverso il sito e an- nullando così quello precedente.
B.U.M.
febbraio ‘21
9 di rinnovo presentata entro 60 giorni dalla
scadenza del permesso stesso e la copia del permesso scaduto.
Per rilasciare la carta di identità ad un mino- renne, occorre sempre la presenza del minore e di entrambi i genitori esercenti la responsa- bilità genitoriale, muniti del documento di rico- noscimento. Se un genitore non può essere
presente, il minore potrà essere accompagnato da un solo genitore che dovrà presentare la ri- chiesta e l’assenso all'espatrio dell’altro geni- tore compilato, firmato e corredato dal fotocopia del suo documento d’identità.
QUANTO COSTA
Allo sportello occorre versare, in contanti o
con carte (bancomat o carta di credito), la somma di € 22,21 per primo rilascio o rin- novo, € 27,37 in caso di duplicato per smarri- mento o deterioramento.
COME ARRIVA LA CARTA
La carta d'identità viene spedita a casa entro 6 giorni dalla richiesta.
Come detto, la CIE non è soltanto un docu- mento di identità, è anche un mezzo moderno per accedere ai servizi, sempre più numerosi, che la pubblica amministrazione (dai Comuni all’INPS, dall’Agenzia delle Entrate ai Servizi per l’impiego) mette a disposizione dei cittadini che vengono identificati on line attraverso pro- prio la Carta di Identità Elettronica.
La CIE è inoltre importante per garantire la propria identità nell’accesso a tutti i servizi pubblici digitali messi a disposizione con l’app IO: uno degli ultimi in ordine di tempo è il Cashback, ad esempio, ma altri se ne ag- giungono giorno dopo giorno da parte di un numero sempre maggiore di pubbliche am- ministrazioni.
Assieme alla CIE il cittadino riceve due codici
di sicurezza, il PIN e il PUK (come accade per la SIM del nostro telefonino): il primo serve ad accedere ai servizi, il secondo a sbloccare la carta in caso di ripetuti errati ten- tativi di digitazione del PIN. Tali codici ven- gono forniti in due parti: la prima viene rilasciata dall’operatore comunale al termine della richiesta di rilascio presso lo sportello, la seconda parte è contenuta nella lettera di accompagnamento che si trova nella busta con cui il cittadino riceve la CIE.
Il cittadino deve unire le due metà e conser- vare con cura i due codici così ottenuti.
Per quanto riguarda la firma di documenti infor- matici, la CIE consente di applicare la cosid- detta firma elettronica avanzata (FEA) attraverso la APP per smartphone iOS e An-
droid denominata CieSign, realizzata e distri- buita gratuitamente dal Poligrafico e Zecca dello Stato.
Come funziona? Installata la APP occorre memorizzare la propria carta di identità e dunque è necessario disporre del PIN; avvi- cinare lo smartphone alla CIE affinché il chip chiamato NFC possa essere rilevato dal te- lefonino (a questo scopo è necessario che il telefonino supporti la tecnologia NFC, near filed communication).
Completata la fase di registrazione della CIE nell’applicazione, è possibile aprire un docu- mento e apporre la firma elettronica. Inoltre è anche possibile verificare la validità della firma apposta da altre persone su documenti che ci vengono trasmessi.
LA CIE COME MEZZO PER ACCEDERE AI SERVIZI PUBBLICI E PER FIRMARE
PASSAPORTO , niente file negli uffici di Polizia
impaginato nuovo BUM.qxp_NUOVO BUM impaginato 02/02/21 13:22 Pagina 11
L’APP “IO”
Il “luogo virtuale” dove SPID trova la sua mi- gliore espressione e il suo utilizzo più efficace e intuitivo è l’applicazione IO scaricabile sul proprio smartphone dai principali store. IO permette di interagire facilmente con diverse Pubbliche Amministrazioni, locali o nazionali, raccogliendo tutti i loro servizi, comunicazioni, pagamenti e documenti in un'unica app, in modo sicuro e sempre a portata di mano.
Dal canto loro le Pubbliche Amministrazioni,
locali o nazionali, mettono a disposizione at- traverso IO tutti i servizi, le comunicazioni e i documenti a cui i cittadini possono accedere in modo semplice, rapido e sicuro.
Su IO, dunque, il cittadino che si identifica con SPID può ad esempio trovare i servizi a lui dedicati del proprio Comune, dell’Agenzia delle Entrate, dell’ACI, del Ministero dell’In- terno o di quello dell’Economia e Finanze (che in questo periodo propone appunto il Ca- shback).
SPID , un accesso diretto ai servizi della pubblica amministrazione
Anche grazie ad operazioni come il Cashback, l’operazione varata dallo Stato che consente di ottenere un rimborso sugli acquisti effettuati con carte, bancomat e app di pagamento, ha avuto una impennata il numero di SPID richiesti ed ot- tenuti dai cittadini.
Il Sistema Pubblico d’Identità Digitale - SPID con- sente infatti di accedere ai servizi online della pubblica amministrazione e dei privati aderenti
utilizzando una coppia di credenziali (username e password) personali e, per un livello di sicu- rezza più elevato, anche un codice temporaneo (OTP).
In pratica, con SPID ogni cittadino acquisisce la propria identità digitale che gli consente di iden- tificarsi in modo certo e sicuro presso tutte le pub- bliche amministrazioni che erogano servizi on line (ma anche presso i privati che intendono uti-
lizzarlo). Ad esempio, è possibile ottenere delle certificazioni dai Comuni, il proprio ISEE precom- pilato dall’INPS, la propria posizione fiscale dal- l’Agenzia delle Entrate, pagare il bollo dell’auto, e così via.
Si può usare SPID da qualsiasi dispositivo (com- puter, tablet e smartphone) ogni volta che, su un sito o un’app di servizi, compare il pulsante “Entra con SPID”.
COME SI ATTIVA SPID
Per ottenere la propria identità digitale biso- gna essere maggiorenni e rivolgersi ad uno dei gestori di identità abilitati. A seconda del gestore, l’attivazione può essere completa- mente gratuita o richiedere un pagamento una tantum per la fase di riconoscimento.
Una volta ottenuto, l’utilizzo di SPID è gra- tuito per il cittadino.
Per attivare SPID occorrono un documento di riconoscimento italiano valido (uno tra carta di identità, passaporto, patente), la tes- sera sanitaria con il codice fiscale, un indi- rizzo e-mail personale, il numero di telefono del cellulare che si usa normalmente Occorre poi andare sul sito di uno dei gestori e seguire le istruzioni per inserire i propri dati anagrafici e creare le proprie credenziali SPID; l’ultimo passaggio è quello del ricono- scimento che si effettua scegliendo tra le mo- dalità offerte dal gestore e che, come detto, possono essere gratuite o a pagamento.
Tutte le informazioni e l’elenco dei gestori abilitati al rilascio di SPID sono consultabili sul sito www.spid.gov.it
BONUS UTENZE, non occorre più fare domanda
A partire dal 1° gennaio 2021, i bonus sociali per disagio economico nel pagamento delle bol- lette di acqua, luce e gas saranno riconosciuti automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto. Pertanto, dal 1° gennaio 2021, gli interessati non dovranno più presentare do- manda in Comune per ottenere i bonus per di- sagio economico.
Non verrà invece erogato automaticamente il bonus per disagio fisico il quale continuerà ad essere gestito con domanda da presentare in Comune. Il bonus per disagio fisico viene con- cesso quando una grave malattia costringa al-
l'utilizzo di apparecchiature mediche alimentate con l'energia elettrica (elettromedicali) indispen- sabili per il mantenimento in vita.
Per ogni altra informazione o chiarimento è pos- sibile consultare la sezione FAQ oppure contat- tare il Call Center SGAte (Numero Verde:
800192719 - email: [email protected]) A CHI SPETTA
Da diversi anni viene riconosciuto uno “sconto”
sulle bollette di gas, energia elettrica e acqua, il cosiddetto “Bonus”, alle famiglie in condizione di difficoltà attestata dall’Indicatore della Situazione
Economica Equivalente (ISEE).
Occorre avere un ISEE (Indicatore della situa- zione economica equivalente) non superiore a 8.265,00 euro (non superiore a 20.000 euro se si hanno almeno 4 figli a carico).
Oltre che alle famiglie disagiate, il Bonus elettrico viene riconosciuto anche alle famiglie nelle quali vive un soggetto in gravi condizioni di salute e in possesso di apparecchiature domestiche elet- tromedicali necessarie per l’esistenza in vita. I due Bonus (quello per disagio economico e quello per disagio fisico) sono cumulabili se ven- gono soddisfatti tutti i requisiti previsti dalla legge.
bollettinodelledelibere bollettinodelledelibere bollettinodelledelibere
Elenco delle deliberazioni pubblicate all’albo pretorio on line
nel mese di dicembre 2020 GIUNTA COMUNALE 204 Misure emergenziali di solidarietà ali- mentare di cui all'articolo 2 del decreto legge 23 novembre 2020, n. 154: asse- gnazione buoni spesa a favore di persone e/o famiglie residenti in condizioni di disa- gio economico e sociale causato dalla si- tuazione emergenziale in atto, provocata dalla diffusione di agenti virali trasmissibili (COVID-19) - II tranche 2020.
205 Approvazione interventi in materia di sport anno 2020.
206 Piani personalizzati di vita indipendente in favore di persone con grave disabilità motoria - Linee di indirizzo per la compar- tecipazione comunale per l'anno 2020.
207 Nuovo impianto di illuminazione pub- blica in via Gran Sasso, tratto pista ciclo- pedonale. CUP f86c20001270004.
208 Autorizzazione alla sottoscrizione de- finitiva del contratto collettivo decentrato integrativo personale non dirigente parte economica anno 2020.
209 Procedura di mediazione r.g. n.
252/2020 - Atto di indirizzo.
210 Procedura di mediazione r.g. n.
253/2020 - Atto di indirizzo.
211 Indirizzi per l'integrazione del servizio di custodia del palazzo municipale e di ac- coglienza ed orientamento dell'utenza.
212 Progetto CREW (Coordinated River And Wetland Management in Italia-Croa- tia Cross Border Region) finanziato con il programma europeo Interreg Italia-Croa-
zia. Autorizzazione alla proroga contratto a tempo determinato e pieno per l'anno 2021 di n. 1 istruttore direttivo tecnico.
213 Bilancio di previsione 2020/2022 - Prelevamento dal fondo di riserva e dal fondo di riserva di cassa.
214 Bilancio di previsione 2020/2022 - Ap- provazione variazione agli stanziamenti di cassa
215 Aggiornamento degli allegati "a", "b"
e "c" di cui alla deliberazione di Giunta Mu- nicipale n. 95 dell'anno 2020 con la quale risultano approvati il Piano Esecutivo Di Gestione (P.E.G.) 2020- 2021 - 2022, il Piano Degli Obiettivi (P.D.O.) e il Piano della Performance 2020- 2021 - 2022.
216 Concessione contributo a sostegno dell'emergenza sociale dovuta alla se- conda fase della pandemia da COVID - 19 con rafforzamento del coordinamento delle azioni di sostegno sul territorio comunale.
217 Interventi culturali e turistici 2020.
218 "Promozione dei partenariati territoriali e implementazione territoriale dell'agenda 2030" progetto denominato "Innovazione e sostenibilità nel settore della pesca arti- gianale in MANABI’ (I.SO.S.P.A.M.)". Ap- provazione degli schemi di accordo con la controparte locale e con i partner coinvolti.
219 Intervento a sostegno delle associa- zioni/società sportive dilettantistiche citta- dine - COVID 19.
80 Approvazione rendiconto consolidato 2019 comprensivo dei risultati dell'istitu- zione "A. Vivaldi".
81 Esame ed approvazione dello schema di bilancio consolidato relativo all'esercizio 2019 del gruppo città di San Benedetto
del Tronto.
220 Sentenza n.1 503/2019 della Corte di Appello di Ancona. Prelevamento dal fondo rischi contenzioso e variazione al bilancio di previsione finanziario 2020/2022 ex art.2 comma 3 del D.L. n.
154/2020.
221 Bilancio di previsione 2020/2022 - Prelevamento dal fondo di riserva e dal fondo di riserva di cassa.
222 Autorizzazione alla sottoscrizione de- finitiva del contratto collettivo decentrato integrativo personale dirigente - Parte economica anno 2020.
223 Progetto casa comunale - Piano par- ticolareggiato di recupero di iniziativa pub- blica variante al piano particolareggiato di recupero per la zona speciale n. 5 "via De Carolis - via Aleardi" da approvare me- diante un piano di recupero in variante al P.R.G. ai sensi dell'art. 15 comma 5 della l.r. 34/92 - Adozione ai sensi dell'art. 30 della l.r. n. 34/92 e s.m.i.
224 Riserva Naturale Regionale Sentina - Approvazione documento di "Pro- gramma d'azione quadriennale della Ri- serva Naturale Regionale Sentina 2021/2024.
225 Riserva Naturale Regionale Sentina - Studio "Qualitaà biologica del suolo in aziende agricole della Riserva Sentina" - Approvazione schema di convenzione con l'Università di Camerino.
226 Approvazione convenzione di tiroci- nio, formazione e orientamento per la fre- quenza di studenti iscritti alla laurea triennale e laurea magistrale di Scienze con l'Università Politecnica delle Marche.
227 Lavori di manutenzione straordinaria edificio comunale Centro sociale “Prima- vera” in via Lombardia. Approvazione progetto preliminare. CUP f85h20000220004.
228 Adeguamento tariffe servizi comunali anno 2021.
229 Emergenza COVID-19. "Misure ec- cezionali e straordinarie per il sostegno alle imprese commerciali e di servizio".
Atto di indirizzo.
230 Interventi a sostegno dello sviluppo e promozione attività produttive e commer- cio anno 2020.
231 Misure emergenziali di solidarietà ali- mentare di cui all'articolo 2 del decreto legge 23 novembre 2020, n. 154: conces- sione contributo a sostegno delle attività di supporto nella compilazione telematica delle domande "Buoni spesa" svolto da soggetti territoriali del terzo settore.
232 Approvazione interventi in materia di sport anno 2020. Prelievo dal fondo di ri- serva per fornitura dispositivi sanificazione impianti sportivi comunali al chiuso.
233 Proroga attuale assetto e pesatura delle aree di Posizione Organizzativa dal 1.01.2021 al 12.01.2021.
234 Attivazione utilizzo a tempo parziale di personale e servizi in convenzione. Ap- provazione schema di convenzione.
235 Concessione contributi comunali per progettualità sociali - II tranche 2020.
236 Concessione contributo comunale alla Daritas Diocesana per il "Progetto au- tonomia" (creazione di un nuovo spazio, di sgancio, atto a favorire l'autonomia dei soggetti sostenuti dalla stessa).
Tutti gli atti del Comune (non solo deliberazioni ma anche determinazioni dirigenziali, ordinanze, decreti) sono liberamente consultabili sul sito www.comunesbt.it alla voce “atti amministrativi”
B.U.M.
febbraio ‘21
11
impaginato nuovo BUM.qxp_NUOVO BUM impaginato 02/02/21 13:22 Pagina 13
Il giorno di Capodanno Florio Varani ha com- piuto 100 anni ricevendo gli auguri telefonici del sindaco a nome della comunità sambe- nedettese.
Nato a Castellalto, in provincia di Teramo, terzo di 7 fratelli, Florio ha avuto una vita piuttosto movimentata: è sergente dell’Eser- cito nella seconda guerra mondiale, com- batte sul fronte albanese, viene poi fatto prigioniero e deportato in Germania dove ri- mane per due anni.
Al ritorno in Italia, dopo varie esperienze la- vorative, viene assunto dall'Amministrazione delle Poste che nel 1967 lo destina a San Benedetto del Tronto. Lavora prima all’Ufficio postale centrale, poi alla succursale 2. In questa città Florio forma la sua famiglia com- posta dalla moglie Rita e dalla figlia Maria Antonietta con cui oggi trascorre le sue se- rene giornate.
Emidia Croci, detta Teresa, ha compiuto 100 anni il 3 novembre 2020 ricevendo dal Sin- daco gli auguri a nome di tutti i suoi concitta- dini sambenedettesi.
Nata da una famiglia di grandi sarti, Teresa rimane orfana di padre a nove anni. A 20 anni si fidanza con il coetaneo Achille che pochi mesi dopo parte per la Guerra con la divisa della Marina. Il loro grandissimo amore so- pravvive a quegli anni bui e difficili e, dopo la fine del conflitto, Teresa e Achille coronano il loro sogno sposandosi. Nascono Maria Pia, Ascanio e Anna Maria.
Mentre Achille, che verrà a mancare nel 2008, è impegnato nel duro lavoro di marit- timo, Teresa cresce i suoi figli con cura e amore, dividendosi tra il mestiere di sarta, di mamma e successivamente di nonna. Negli anni arrivano infatti ben sette nipoti a cui de- dica tutta se stessa. Disponibile con tutti, ha sempre dimostrato grande altruismo e corag- gio ma anche sensibilità e riservatezza in- sieme ad una forte fede interiore.
“Nonostante la malattia, è un dono meravi-
glioso averti con noi - scrivono oggi i figli - Ringraziamo Dio che ci ha donato la gioia di aver avuto una mamma come te, così bella, dolce e premurosa, che ha donato amore senza riserve ad ognuno di noi”.
Capodanno n. 100 per Florio Varani
Vuoi conoscere in tempo reale che cosa fa il tuo Comune?
Essere informato tempestivamente su concorsi, appalti, bandi per l’erogazione di contributi?
Iscriviti alla newsletter!
Vai su www.comunesbt.it e clicca su newsletter in alto a destra oppure manda una mail a [email protected] La Città di San Benedetto è… Social!
Seguici su:
facebook.com/cittasbt
@cittasbt
youtube.com/cittasbt instagram.com/cittasbt slideshare.net/ufficiostampasbt
LO STATO CIVILE HA REGISTRATO TRA I RESIDENTI NEL MESE DI DICEMBRE 2020 55 MORTI E 20 NATI
NUMERI UTILI...
IL COMUNE AL TUO SERVIZIO
> Centralino 0735 7941
> Polizia municipale 0735 594443 sala operativa
> PicenAmbiente spa (Igiene urbana, raccolta materiali ingombranti, siringhe abbandonate, potature, differenziata) 0735 757077
ECOSPORTELLO (per informazioni, segnalazioni, consegna sacchi per la differenziata): presso URP del Comune (lunedì - mercoledì - venerdì 9/12.30 sabato 10/12) - tel. 0735 794434
> Numero verde Alcolisti 800 239 220
> InformaGiovani 0735 781689
> Ufficio Relazioni con il Pubblico 0735 794405 - 433 - 555
SEGNALAZIONE GUASTI
> Gas Italgas 800 900 999
> Rete fognaria e idrica C.I.I.P. 800 216172
> Pubbl. illuminazione CPL Concordia 800 292 458
> Rete elettrica Enel 803 500 EMERGENZE
> Polizia Soccorso pubblico 113 Commissariato 59071 Polizia stradale 78591
> Carabinieri Pronto intervento 112 Com. compagnia e stazione 784600
> Vigili del Fuoco Chiamate di soccorso 115 Centralino 592222
> Capitaneria di porto Soccorso 1530 Emergenza 583580
Numero blu 800 090 090
> Guardia di Finanza 757056
> Corpo Forestale dello Stato 588868
> Ospedale Centralino 0735 7931 Guardia medica 82680 Chiamate di emergenza 118 Tribunale per i diritti del malato 793561
> Azienda Sanitaria Unica Regionale Numero Unico Prenotazioni 800 098 798
> Associazione Arca 2000 onlus diritti dell’animale malato 340 6720936 www.arca2000.it