• Non ci sono risultati.

STORIA DELLA MUSICA E DELLE ARTI VISIVE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "STORIA DELLA MUSICA E DELLE ARTI VISIVE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE

Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte e beni culturali

Anno accademico 2020/2021 - 2° anno

STORIA DELLA MUSICA E DELLE ARTI VISIVE

L-ART/07 - 6 CFU - 1° semestre Docenti titolari dell'insegnamento MARIA DE LUCA

Email: mdeluca@unict.it

Edificio / Indirizzo: Monastero dei Benedettini, Piazza Dante 32, stanza 210 Telefono: 0957102308

Orario ricevimento: lunedì e mercoledì dalle 10 alle 12 GRAZIELLA SEMINARA

Email: g.seminara@unict.it

Edificio / Indirizzo: Piazza Dante 32 Telefono: 0957102780

Orario ricevimento: giovedì e venerdì ore 8-10

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso focalizza la relazione musica e arti visive attraverso un approccio interdisciplinare ad alcune opere musicali paradigmatiche che presuppongono, nel loro contesto storico-estetico di produzione e di fruizione, un rapporto con le arti visive.

Lo studente, al termine del corso, acquisisce gli strumenti per comprendere le dinamiche storiche e imparare a osservare le intersezioni tra linguaggi diversi da una prospettiva che privilegia i contenuti della cultura e delle produzioni dell’uomo.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO

Il corso si svolge attraverso lezioni frontali, lezioni in forma di laboratorio di ascolto.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

PREREQUISITI RICHIESTI

Conoscenza dei lineamenti di storia della cultura dal Rinascimento alle Avanguardie.

(2)

FREQUENZA LEZIONI

Facoltativa.

CONTENUTI DEL CORSO

Il corso si articola in due parti, corrispondenti a due diversi moduli.

Il primo (La Bibbia all’Opera - 3 CFU) approfondisce la relazione musica ed arti visive tra Sette e Ottocento attraverso uno studio delle opere musicali che hanno per soggetto figure della tradizione biblica.

Il secondo (Musica e arti figurative nella Vienna fin de siècle - 3 CFU) sarà dedicato alla cultura della Vienna fin-de-siecle e al ruolo delle arti visive nello sviluppo di una nuova concezione dell’arte musicale.

TESTI DI RIFERIMENTO

A. La Bibbia all’Opera (3 CFU)

Testi:

- S. Tcharos, Opera’s Orbit. Musical Drama and the Influence of Opera in Arcadian Rome, Cambridge, Cambridge University Press, 2011, pp. 20-96.

- F. Piperno, La Bibbia all’Opera. Drammi sacri in Italia dal tardo Settecento al ‘Nabucco’, Roma, Neoclassica, 2018, pp. 265.

- C. Lucas Fiorato, Giuditta o la politica delle ombre. Sulla fruizione figurativo-letteraria del Liber Iudith nel Rinascimento, in Giuditta e altre eroine bibliche tra Rinascimento e Barocco. Orizzonti di senso e di genere, variazioni, riscritture, a cura di L. Borsetto, Padova, Padova University Press, 2011, pp.

35-62.

- N. Dubowy, Le ‘due’ Giuditte di Alessandro Scarlatti: due diverse concezioni dell’oratorio, in

L’oratorio musicale italiano e i suoi contesti, a cura di P. Besutti, Firenze, Olschki, 2002, pp. 258-288.

- M. De Luca, 1716 in tempore belli. Il confronto fra Oriente e Occidente attraverso i “trionfi” di Giuditta, in The Ottoman Siege of Corfu in 1716, Corfu, Ionian University, 2019, pp. 381-390.

B. La nascita del modernismo (3 CFU)

Testo:

- E. Timms, La Vienna di Karl Kraus, Bologna, Il Mulino, 1998.

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato

(3)

penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca, singoli saggi ed altri materiali saranno disponibili sulla piattaforma Studium.

ALTRO MATERIALE DIDATTICO

Altri materiali per lo studio e l'approfondimento dei contenuti trattati durante il corso potranno essere forniti attraverso la piattaforma Studium.

PROGRAMMAZIONE DEL CORSO

Argomenti Riferimenti testi

1 Presentazione del corso. Aspetti epistemologici della disciplina.

2 Tra musica e immagini attraverso i ‘trionfi di Giuditta’

The Sword of Judith. Judith Studies Across Disciplines,

3 Tra musica e immagini attraverso i ‘trionfi di Giuditta’

The Sword of Judith. Judith Studies Across Disciplines,

4 L'oratorio e i suoi contesti S. Tcharos, Opera’s Orbit. Musical Drama and the Influence of Opera in Arcadian Rome,

5 L'oratorio e i suoi contesti S. Tcharos, Opera’s Orbit. Musical Drama and the Influence of Opera in Arcadian Rome,

6 Aspetti visivi e performativi nell'oratorio C. Lucas Fiorato, Giuditta o la politica delle ombre.

Sulla fruizione figurativo-letteraria del Liber Iudith nel Rinascimento

7 Aspetti visivi e performativi nell'oratorio C. Lucas Fiorato, Giuditta o la politica delle ombre.

Sulla fruizione figurativo-letteraria del Liber Iudith nel Rinascimento

8 Le due Giuditte di Scarlatti Le ‘due’ Giuditte di Alessandro Scarlatti: due diverse concezioni dell’oratorio

9 Percorso didattico tra musica e immagini: La Giuditta di A. Scarlatti

M. De Luca, Giuditta versus Oloferne. Un percorso didattico sull’oratorio musicale,

10 Il profilo di Karl Kraus, come intellettuale e come direttore di «Die Fackel»

E. Timms, La Vienna di Karl Kraus,

(4)

11 I circoli intellettuali viennesi nella ricostruzione di Edward Timms

E. Timms, La Vienna di Karl Kraus,

12 Le analogie tra la musica atonale di Schönberg e l’espressionismo pittorico di Kokoschka

E. Timms, La Vienna di Karl Kraus,

13 Kraus e gli artisti della Secessione viennese E. Timms, La Vienna di Karl Kraus, 14 I pannelli commissionati a Klimt per l’Aula

magna dell’Università di Vienna

E. Timms, La Vienna di Karl Kraus,

15 Le raffigurazioni della musica in Klimt E. Timms, La Vienna di Karl Kraus, 16 Il Fregio di Beethoven. Percorso simbolico E. Timms, La Vienna di Karl Kraus, 17 Implicazioni filosofiche e musicali del Fregio di

Beethoven

E. Timms, La Vienna di Karl Kraus,

18 Il dibattito sul palazzo progettato da Loos nella Michaelerplatz di Vienna

E. Timms, La Vienna di Karl Kraus,

VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Prova orale finale.

Per entrambi i moduli (A e B) l’esame finale si svolge in forma di colloquio e mira ad accertare la conoscenza dei temi affrontati a lezione e della bibliografia di riferimento.

Nella valutazione della prova si terrà conto, in particolare, della capacità dello studente di sapersi orientare all’interno delle fonti e del materiale bibliografico d’esame al fine di trarre le informazioni utili che gli permetteranno di illustrare temi e problemi e di saperli collegare tra loro.

Si valuteranno quindi:

- La padronanza dei contenuti - La capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti - La capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione

congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.

Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d’esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.

(5)

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI Simbolismo biblico e arti figurative

Melodrammi su soggetti biblici tra Sei e Settecento Il topos di Giuditta tra letteratura musica e immagini Il paesaggio artistico e culturale nella Vienna fin de siècle

Il Fregio di Beethoven di Klimt e i pannelli progettati per l’Aula Magna dell’Università di Vienna La battaglia di Loos contro l’ornamento

Le immagini di Beardsley per la prima edizione inglese della Salome di Oscar Wilde

Riferimenti

Documenti correlati

PIANO LOCALE GIOVANI CITTA’ METROPOLITANE TRIESTE GIOVANI PERCORSI E NUOVI MESTIERI.

Il corso esamina la carriera di Frank Zappa nel contesto del processo di rinnovamento della popular music avviato a metà degli anni Sessanta del XX secolo dai

In this paper we extend these results by exploiting a virtual reality system, and hand tracking with a data glove, showing that the illusion of ownership of the virtually presented

A las preguntas de los obispos respondieron que las tres iglesias de la villa no estaban bajo la jurisdicción del episcopado le- onés, aunque circunstancialmente estuvieran dentro

A scelta dello studente (Altre attività). A scelta della

generali e aspetti specifici contratto VE primo L-ART/06 Cinema,. fotografia

Anche qui l’Ente Parco Veio ha dato la disponibilità a sostenere le spese di demolizione e bonifica, le cui operazioni erano state già program- mate da tempo ma a causa dei lavori

Sicuramente la musica può aiutare, soprattutto suonare o cantare come dicevo prima, a ogni livello, anche molto semplice, può essere di grande aiuto per tutti. Per quanto