• Non ci sono risultati.

Ambientale Nazionale giurato a Mondragone

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ambientale Nazionale giurato a Mondragone"

Copied!
32
0
0

Testo completo

(1)

Le Guardie del Corpo Ambientale Nazionale hanno giurato a Mondragone

La tutela del territorio e del patrimonio culturale fra i principali compiti

Il Corpo Ambientale Nazionale opera nell’ambito di convenzioni con le Amministrazioni regionali e comunali svolgendo attività sul territorio. Il servizio è svolto a titolo di volontario, in modo gratuito, in vari settori come ad esempio: aree naturali protette e oasi naturalistiche, tutela per l’ambiente e dello sviluppo sostenibile, tutela del patrimonio culturale, vigilanza ambientale, ittica, zoofila e zootecnica.

Sabato 5 febbraio 2022, all’interno del piazzale del Comando di Polizia Locale di Mondragone (CE), i volontari del Corpo Ambientale Nazionale hanno prestato giuramento.

Erano presenti all’evento: l’assessore all’Ambiente Avv. Maria Miraglia, che ha presieduto l’incontro, il vice Sindaco Avv.

Francesco Lavanga ed il Comandante del Corpo di Polizia Locale il Maggiore David Bonuglia. Per il Corpo Ambientale Nazionale erano presenti: il Vice Presidente e Dirigente Nazionale

(2)

Generale CA Cav. Giorgio Mais, il Comandante Interregionale Colonnello Savino Lattanzio, il Comandante del Comando Operativo Formazione e Reclutamento Maggiore Giovanni Paris.

Il Colonnello Savino Lattanzio ha letto la formula del giuramento dinanzi ai vertici del comune di Mondragone. Questi i volontari del Corpo Ambientale Nazionale che hanno prestato giuramento:

Guariglia Giovanni, Florentina Husu, Catalin Dumitru, Spataru Ion Catalin, Viorel Muntean, Paicu Valentina, Matteucci Gennaro, Milo Vincenzo, Napolitano Raffaele, Pavone Francesco, Buccinnà Giuseppe, Bonarrigo Giovanni, Marini Maurizio, Sisto Emiliano, Pezzola Fabio, Bernardo Immacolata, Di Lauro Alfonso, Manni Nazareno, Borzacchiello Cesare, Rubino Mauro, Del Vecchio Enza.

(3)

Il giuramento è terminato con la consegna delle Onorificenze da parte del Generale CA Cav. Giorgio Mais al Sindaco di Mondragone Dott. Virgilio Pacifico, al vice Sindaco Avv.

Francesco Lavanga, all’assessore all’Ambiente Avv. Maria Miraglia, al Comandante della Polizia Locale il Maggiore David Bonuglia, al Comandante del COFRE Maggiore Giovanni Paris.

(4)

Le guardie ambientali saranno a presidio del territorio per la prevenzione e repressione dei reati ambientali, iniziando un percorso di tutela e salvaguardia dell’ambiente, della natura e degli animali. Una squadra di grande prestigio, guidata tra

(5)

gli altri dal Maggiore Giovanni Paris e dal Maggiore Vincenzo Milo, coordinati dal Colonnello Savino Lattanzio. Una giornata storica quella di sabato scorso che segna l’inizio del sogno di rinascita di una terra spettacolare che merita di essere maggiormente conosciuta

per le sue potenzialità. Giorgio Mais, alla fine della cerimonia, ha dichiarato: «Il Corpo Ambientale Nazionale è una bella realtà, con sacrificio e costanza stiamo crescendo al meglio per essere sempre operativi». Il comune di Mondragone va ad aggiungersi ad altri comuni che hanno già sottoscritto un contratto di convenzione con il Corpo Ambientale Nazionale, conferendo ai volontari la nomina di Agenti Accertatori di Polizia Amministrativa, ai fini delle numerose attività che svolgeranno da qui in avanti.

Il compito degli Ispettori Ambientali sarà indirizzato prevalentemente alla prevenzione e accertamento e alle contestazioni in materia di illeciti ambientali, come l’abbandono di rifiuti, il mancato rispetto dei regolamenti e delle ordinanze sindacali sul corretto conferimento dei rifiuti, l’inosservanza dei regolamenti sugli animali da passeggio, nonché altre importanti attività per l’uso appropriato del territorio. L’attività in fase iniziale delle guardie ambientali verrà svolta da almeno due appartenenti al Corpo, per un monitoraggio e pattugliamento di tutto il

(6)

territorio, distribuito su due volte a settimana, in sinergia tra il Corpo Ambientale Nazionale e l’ufficio Ambiente, per iniziare un processo di bonifica dei siti oggetto di abbandono di rifiuti.

Ognuno sia parte di questo sogno.

Harry di Prisco

Palombara Sabina: presente sul territorio il Corpo Ambientale Nazionale che si occuperà di Ambiente e sarà di supporto alla Polizia Locale

Saranno 12 guardie a controllare il territorio e saranno di supporto nei servizi alla Polizia Locale

Un giorno molto importante per i 12 appartenenti al Corpo Ambientale Nazionale del Terzo Settore, Il 25 novembre hanno prestato giuramento dinanzi al vice sindaco del comune di Palombara Sabina Trugli Guido ottenendo la qualifica di Pubblico Ufficiale.Alla cerimonia presente il Dirigente Comandante Interregionale il Colonnello Dr. Savino Lattanzio e il Dirigente Provinciale di Roma il Capitano Paris Giovanni.E’ stata affrontata la problematica dell’ ambiente esistente sul territorio, ed la dirigenza del Corpo Ambientale Nazionale ha illustrato eventuali risoluzioni all’

(7)

Amministrazione nell’ intento di dare una svolta di contrasto nei confronti dei deturpatori ambientali che purtroppo esistono ovunque.

Il Corpo Ambientale Nazionale disporrà oltre che alla vigilanza Ambientale ,interventi di prevenzione , e verranno svolte giornate Ecologiche che saranno e divulgate negli istituti scolastici e presso i centri anziani.

Gruppo Corpo Ambientale Nazionale guardie che faranno servizio a Palombara Sabina

il Colonnello dr. Savino Lattanzio ha dichiarato:Questo sarà l’inizio di tanti successi che ogni agente e ognuno di noi con il proprio contributo darà, così, ha presidiato con un discorso ai volontari del distaccamento coordinato dal Capitano Giovanni Paris , che avrà il compito di organizzare corsi pratici teorici sul territorio con l’obbiettivo di formare una squadra preparata sulla tutela dell’Ambiente e della salvaguardia degli animali. Il Comandante Interregionale Colonnello dr. Savino Lattanzio, rivolgendosi alle Istituzioni del Comune e al Corpo Ambientale Nazionale presenti al Giuramento, ha illustrato che sarà istituito sul Territorio, il Comando Operativo di Formazione Reclutamento e

(8)

Addestramento del Corpo Ambientale Nazionale, dove saranno formati e preparati al meglio i colleghi, che saranno coadiuvati dal Comandante Provinciale di Roma il Capitano Paris Giovanni. Il Corpo Ambientale Nazionale al momento è presente in varie regioni italiane, l’obiettivi è di essere presenti su tutto il territorio nazionale, collaborando al meglio con Istituzioni esistenti, con i cittadini e le Forze dell’Ordine.

(9)

Sinistra Col. Dr. Savino Lattanzio al centro Vice sindaco Guido Trugli e a destra il Capitano Giovanni Paris

(10)

Corpo Ambientale di Aprilia e Latina scoprono discarica abusiva a cielo aperto

Domenica 21 novembre il distaccamento di Latina e Aprilia del Corpo Ambientale Nazionale hanno effettuato un servizio nel comune di Aprilia, tra i vari controlli hanno rinvenuto in un parcheggio una

(11)
(12)

discarica abusiva a cielo aperto ,pezzi di auto ,alcune lastre di amianto e cartongesso. Sempre in zona in un campo abbandonato attiguo al parcheggio ,venivano ritrovate varie barche abbandonate e anche qui’ del materiale edile e una casetta in laterizio semidistrutta dal fuoco di svariato tempo fa’. Dopo qualche

(13)
(14)
(15)

minuto veniva contattata la polizia locale, con la quale si concordava un appunto congiunto in data 22 novembre con la presenza dell’assessore all’ambiente e la ditta appaltatrice alla N.U. Il Corpo Ambientale Nazionale ancora una volta si dimostra molto attivo sul territorio di Aprilia, svolgendo un p a t t u g l i a m e n t o a m b i e n t a l e m o l t o p r o f i c u o , c o n l a collaborazione della Polizia Locale.

Corpo Ambientale Nazionale interviene e salva un gatto ,grazie alla segnalazione di alcuni cittadini in provincia di Frosinone

Anche di notte , aiutiamo chi è in difficoltà.Questo povero gattino stava soffocando a causa di un barattolo incastrato sulla testa. Armato di forbici e tronchetti lo abbiamo liberato ,evitando una morte lenta e sicura. Un grazie ai residenti che hanno segnalato il problema , questo significa collaborazione e noi sul nostro territorio cerchiamo di essere presenti e di avere un ottimo rapporto con tutti , questa la dichiarazione del Magg. DI FOLCO PATRIZIO del Corpo

(16)

Guidonia Montecelio: Corpo Ambientale Nazionale in ausilio con i Carabinieri Forestali, furgone non si ferma e raggiunto al controllo risultava privo di assicurazione con materiale non accompagnato da formulario

Il Corpo Ambientale Nazionale su autorizzazione del comando interregionale, sabato 20 novembre 2021 ha svolto servizio in ausilio ai carabinieri forestali di Guidonia Montecelio, i quali si trovavano presso via dell ‘Inviolata , svolgendo il controllo dei mezzi cassonati e del controllo del materiale trasportato. Tra i vari controlli svolti sul posto, un mezzo Ford Transit alla vista del posto di blocco non si fermava e andava via, il mezzo veniva raggiunto da una pattuglia del Corpo Ambientale e veniva fermato.

(17)

Al controllo effettuato il conducente del furgone risultava privo di assicurazione e nello stesso tempo al controllo del trasporto ,veniva riscontrato materiale all‘interno che no era riportato nel formulario.

(18)

I nostri agenti nominati ausiliari di polizia giudiziaria con i carabinieri forestali procedevano al controllo, alla messa in sicurezza dell’ area e al sequestro del mezzo sopra citato e il ritiro per mezzo carro attrezzi .

Corpo Ambientale Nazione in località Pescopagano (Ce )trovano rifiuti abbandonati di vario genere, richiamo elettronico per uccelli e a qualche centinaio di metri un fucile derivante da costruzione artigianale

Continua come sempre il controllo sul territorio, difatti oggi 14 novembre 2021 Il distaccamento di Latina coordinati dal maresciallo superiore Montagner e dal maresciallo scelto Cirillo in supporto al

(19)

distaccamento di Aprilia coordinato dal Maresciallo superiore Matteucci, durante il servizio di controllo sul territorio hanno rinvenuto un fucile con la matricola abrasa e vari richiami elettronici. Allertati subito i carabinieri del

(20)

luogo intervenivano sul posto e sequestravano il tutto.

Durante il servizio le guardie

rinvenivano anche molte discariche abusive, verrà inoltrato un

(21)

esposto alla polizia locale e al comune per far in modo di liberare la zona. Sul posto inoltre venivano trovate anche molte casette nascoste tra la

(22)

vegetazione da cacciatori e pescatori dove nascondevano le loro infrazioni di bracconaggio. Il Corpo Ambientale Nazionale informa la cittadinanza a segnalare tutti gli illecito al C o r p o A m b i e n t a l e N a z i o n a l e t r a m i t e e m a i l : [email protected]

Latina: Corpo Ambientale Nazionale trovano rifiuti di Eternit abbandonate in strada

Continua come ogni giorno il controllo sul territori di Latina Il Corpo Ambientale Nazionale oggi 26 ottobre 2021 durante un servizio di controllo territoriale , il distaccamento di Latina coadiuvato dal responsabile maresciallo superiore Montagner Massimiliano e il vice responsabile maresciallo scelto Cirillo Ciro,

(23)

rinvenivano abbandonate vicino a dei cassonetti circa 13/15 lastre di eternit, subito si provvedeva a mettere in sicurezza la zona ,e ad avvisare la polizia locale ,che a sua volta rispondeva che avrebbe avvisato l’ufficio ambiente del comune

(24)

per un sopralluogo ed

(25)
(26)

eventuale rimozione. Il corpo ambientale nazionale informa i cittadini di segnalare sempre eventuali discariche abusive e di illeciti ambientali visitando il sito istituzionale www.corpoambientalenazionale.it per i vari contatti.

Corpo Ambientale Nazionale interviene sul territorio di Arce per un problema di un cavo Tim

Continua il controllo del Corpo Ambientale Nazionale sul territorio della Provincia di Frosinone. Le guardie del C.A.N. in servizio territoriale su tre paesi…Colfelice Roccadarce e Arce provincia di Frosinone. Nello specifico sul territorio di Arce in località Tramonti notavano un palo con relativo cavo telefonico che finiva sulla strada comunale, lo stesso rendeva pericolosa per la viabilità del tratto

(27)

stradale. Pronto intervento da parte delle guardie del Corpo Ambientale Nazionale che si attivavano subito per contattare l’intervento da parte della Tim la quale interveniva e rimuoveva il cavo interessato, ripristinando il servizio.Va sicuramente un plauso a questi ragazzi del Terzo Settore che sono sempre attenti e attivi su ogni problematica ambientale e non sul territorio un passo importante per tutte le istituzioni locali che ora sanno che possono contare su gruppo molto attento e compatto.

Roccadarce Frosinone pronto

(28)

intervento del Corpo Ambientale Nazionale

Il Corpo Ambientale Nazionale da pochi mesi sul territorio della provincia di Frosinone, e si sta facendo apprezzare per la sua costante presenza nella provincia frusinate, molto apprezzati da parte dei cittadini che si rivolgono a loro per chiedere aiuto nei momenti di bisogno, un grazie al lavoro svolto dal Capitano Rocco Simone e dal Maggiore Patrizio di Folco e alle Guardie che operano nelle zone limitrofe. Oggi grossa perdita di acqua segnalata in via

(29)
(30)
(31)

Montenero vicino al civico 31…sulla strada comunale. Il C. A.

N. Immediatamente sul posto ha attivato il numero di emergenza idrica del gestore Acea ato5, per la messa in sicurezza del guasto che sta provocando pericolo ed insidie stradali. Ancora un grazie ai cittadini che per qualsiasi problematica si rivolgono al Corpo Ambientale Nazionale, un giusto riconoscimento per chi svolge con grande impegno questi servizi, che sono molto apprezzati dalle forze dell’Ordine che operano in sinergia con il Corpo Ambientale Nazionale. Il Dirigente Nazionale il Dr. Piero Fusaglia ha rilasciato una dichiarazione “Sono orgoglioso che questo Ente del Terzo Settore, sta crescendo al meglio, consideriamo che tutti i componenti sono formati dallo Studio Rosa Bertuzzi docente molto apprezzata in Italia, la nostra formazione è seria e concreta facciamo tutto con grande impegno e i risultati si vedono, quando le nostre Guardie operano sul territorio.

Ringrazio anche gli altri Dirigenti con i quali ogni giorno ci aggiorniamo su quanto accade nelle quattro Regioni in cui operiamo, ringrazio il Dirigente Nazionale Mais Giorgio, il Col. Lattanzio Savino e anche il Dirigente Nazionale Comandante Dr. Rossi Roberto, un team molto caparbio e capace, grazie a tutti.

Corpo Ambientale corso di AUSILIARIO DEL TRAFFICO – AUSILIARIO DELLA SOSTA

Continuano come sempre i corsi di aggiornamento del Corpo Ambientale Nazionale grazie allo Studio Ambienterosa

Il Corpo Ambientale Nazionale ringrazia per la gentile e

(32)

preziosa collaborazione l’Avv. Massimo Saltarelli, il quale ha svolto un corso di AUSILIARIO DEL TRAFFICO – AUSILIARIO DELLA SOSTA al foto gruppo delle Guardie del Corpo Ambientale Nazionale, i quali hanno recepito i ruoli e le funzioni da svolgere da parte di tutti i convenuti.Il docente ha messo in risalto l’operato dei volontari che ricoprono un importante ruolo anche in materia stradale. L’impiego di questi, che operano sotto la vigilanza e sulla base delle indicazioni del Servizio di Polizia locale, è volto ad una presenza attiva sul territorio, finalizzata a fornire assistenza alla cittadinanza anche in merito alla sicurezza stradale.

Le Organizzazioni di Volontariato svolgono, infatti, attività di supporto al Servizio di Polizia Stradale; questo loro impiego è dovuto al numero insufficiente di agenti a disposizione dei Comandi per poter garantire la massima sicurezza della circolazione stradale e a tutela del cittadino, in particolare a seguito l’entrata in vigore del Codice del Terzo Settore D.L.vo 117/2017. Molta soddisfazione da parte di tutti coloro che hanno svolto il corso, e ancora una volta lo Studio Ambienterosa di dimostra il numero uno per la professionalità e la competenza molto importante per la classificazione dei partecipanti.

Riferimenti

Documenti correlati

Il Consiglio federale ha preso atto del fatto che il 17 gennaio 2012 la Commissione della politica di sicurezza del Consiglio degli Stati (CPS-S) si è espressa all’unanimità a

i) promuovere percorsi di ricerca e sperimentazione per lo sviluppo e la valutazione di competenze di cittadinanza. Il MIUR e il MATTM intendono realizzare gli

comuni ≤ 5 ; Cluster sign.= 2 altrimenti Parametri: Area di studio Regione Marche; Tumore maligno della mammella (ICD-IX 174-175).. Residenza Genere Osservati Attesi

Media del Grado d’Interesse degli argomenti proposti per aggiornamento operatori SNPA iscritti in ENTECA. AGGIORNAMENTO DEI TCA ISCRITTI NELL’ENTECA AGGIORNAMENTO DEI TCA

Sabrina Rovelli, Andrea Cattaneo, Arianna Fazio, Andrea Spinazzè, Francesca Borghi, Davide Campagnolo, Carlo Dossi, Domenico Maria Cavallo. Analisi dimensionale di fibre di

Il costo delle visite e di eventuali accertamenti diagnostici relativi al protocollo sanitario sarà a completo carico del datore di lavoro. Nel caso di presidio sanitario mobile

GALLO AFFLITTO

esclusione) SCAMBI EFFETTUABILI TOT. PER FIGLI DI ETA' INF. X OGNI FIGLIO) RESIDENZA COMUNE SEDE PRESCELTA (PUNTI 4) RESIDENZA COMUNE VICINIORE (PUNTI 2)..