• Non ci sono risultati.

INDICE GENERALE. Introduzione» Genovesi, la crociata e la Terrasanta: una questione aperta...» 4

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INDICE GENERALE. Introduzione» Genovesi, la crociata e la Terrasanta: una questione aperta...» 4"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

M. Montesano, Prefazione ... Pag. VII Ringraziamenti ... » XI

Sigle e abbreviazioni ... » XIV

Introduzione » 1

1.1 Genovesi, la crociata e la Terrasanta: una questione aperta ... » 4

2. Una nota sulle fonti... » 11

a. Fonti cronachistiche e narrative... » 11

b. Ponti diplomatiche... '. » 17

c. Fonti notarili ... » 19

d. Canzoni di crociata... » 22

e. I trattati «de recuperatione Terre sancte»... » 23

f. Fonti archeologiche... » 24

Parte prima. Il tempo della conquista » 27 I. «...ET CAFARUS, QUI HOC NARRAT, INTERFUIT ET VIDIT...» ... » 29

1. Caffaro di Rustico, signore di Caschifellone... » 33

1.1. Il cronista della «compagna»... » 36

1.2. Le opere di Caffaro relative alla crociata e le loro fonti... » 45

a. L’esordio degli Annali e la redazione del De liberatione civi- tatum Orientis... » 47

b. La Ystoria captionis Almarie et Turtuose... » 59

2. La crociata secondo Caffaro... » 63

II. CROCIATA E «COMPAGNA» ALLE ORIGINI DEL COMUNE... » 83

1. Sperimentazioni istituzionali in una città di mare ... » 86

2. Tra «compagna» e crociata ... » 95

2.1. La predicazione della crociata... » 99

2.2. «Ayraldus Dei grada Episcopus Ianuensis»... » 107

III. LA LUNGA CROCIATA DEI GENOVESI... » 125

1.1 Genovesi e la prima crociata... » 127

1.1. Antiochia (1097-1098) ... » 128

1.2. Gerusalemme (1099)... » 134

(2)

1.3. Cesarea (1100-1101)... » 141

1.4. Ulteriori spedizioni (1102-1110)... » 147

2. L’insediamento in Oltremare ... » 153

2.1. La descrizione della costa siro-palestinese... » 153

2.2. La cessione dei privilegi ... » 157

a. 14 luglio 1098 ... » 161

b. 23 agosto / 22 novembre 1101 ... » 162

c. 1104 ... » 163

d. 26 giugno 1109 ... » 169

e. dicembre 1127 ... » 170

Appendice... » 172

I primi crociati genovesi secondo il De liberatione civitatum Orientis (1097) ... » 172

IV. SUL FRONTE IBERICO ... »' 175

1. Politica, religione e propaganda... » 177

2. La seconda crociata dei Genovesi... » 184

2.1. La prima spedizione (1146)... » 186

2.2. La presa di Almeria (1147)... » 188

2.3. La presa di Tortosa (1148) ... » 196

3. Una città in crisi? ... » 199

Appendice... » 204

A. «Compera» di Tortosa (febbraio 1149)... » 204

B. Locatari dei territori acquisiti dai Genovesi a Tortosa nel 1150 e somme da loro depositate a garanzia... » 204

C. Appaltatori della riscossione delle tasse del porto e degli scali, del pedaggio di Voltaggio e delle monete d’oro e d’argento (1150) » 205 D. Appaltatori dei banchi di cambio (1150) ... » 205

E. «Compera» del sale (gennaio 1152) ... » 206

Parte seconda. Il tempo del consolidamento » 207 1.1 GENOVESI E LA TERRASANTA NEL XII SECOLO .... » 209

1. Gli Embriaci ... ;. » 213

2. Il papato e la tutela dei privilegi genovesi... » 227

IL I GENOVESI E LA TERZA CROCIATA ... » 243

1. La reazione genovese alla caduta di Gerusalemme... » 245

2.1 Genovesi alla crociata... » 257

2.1. Le spedizioni del 1189 e del 1190... » 259

2.2. Il contratto di nolo del 1190 e i preparativi per la crociata .. » 263

3. Ulteriori privilegi ... » 271

(3)

m. VIVERE E COMMERCIARE FUORI PATRIA... » 281

1. Genovesi d’Oriente... » 283

2. La conformazione degli insediamenti... » 289

a. Gibelletto ... » 290

b. Acri... » 292

c. Tiro... » 303

3. Strategie economiche ed espansione commerciale (1150-1250 ca.) » 309 3.1. Il commercio levantino... » 309

3.2. Gli investimenti genovesi in Terrasanta tra XII e XIII secolo » 313 a. 1154-1198 ... » 314

b. 1199-1226 ... » 320

c. 1227, 1233, 1239, 1248 ... » 327

Appendice documentaria... » 330

A. Inventario dei beni immobili e delle relative rendite spettanti al comune di Genova in Acri e nel suo circondario (1249)... » 330

B. Inventario dei beni immobili e delle relative rendite spettanti al comune di Genova in Tiro e nel suo circondario (1250)... » 335

IV. I GENOVESI E LE CROCIATE DELLA PRIMA METÀ DEL DUECENTO... » 339

\. La crociata mancata... » 341

1.1. Perché i Genovesi non presero parte alla quarta crociata? ... » 342

1.2. Guerra di corsa nel Mediterraneo... » 352

2.1 Genovesi e la quinta crociata ... » 359

2.1. La predicazione della crociata... » 361

2.2. Verso Damietta... » 367

3. Tra Federico II e i baroni d’Oltremare... » 373

Appendice documentaria... » 382

Genova e i baroni d’Oltremare (1233) ... » 382

V. IL PAPA GENOVESE E IL RE SANTO... » 385

1. Innocenzo TV e l’Oltremare genovese... » 387

1.1. Il papa genovese ... » 389

1.2. Chierici e prelati genovesi in Terrasanta ... » 395

2. La prima crociata di Luigi IX ... » 404

3. Canzoni di crociata ... » 415

3.1. Lanfranco Cigola... » 416

3.2. Fin canto di crociata anonimo... » 421

Appendice... » 424

Creditori della Corona francese (1250-1268)... » 424

(4)

Parte terza. Il tempo della crisi » 43 \

I. IL «GRANDE GIOCO» ... » 433

1. Abbandonare Acri... » 437

1.1. La «guerra civile» dell’Oltremare franco (1257-1258)... » 443

1.2. La prima guerra veneto-genovese (1261-1270)... » 457

a. La battaglia di Spetzepulo (1263) ... » 454

b. L'attacco veneziano contro Tiro (1264)... » 457

c. La spedizione di Luchetto Grimaldi (1267)... » 470

2. La seconda crociata di Luigi IX... » 477

IL IL COMMERCIO GENOVESE IN OLTREMARE NELLA SECONDA METÀ DEL XIII SECOLO... » 489

1. Gli effetti della guerra di San Saba sul commercio genovese nel Levante.../... » 491

1.1. Tra Terrasanta e Romania ... » 493

1.2. Il trattato con Filippo di Montfort (1263-1264)... » 499

1.3. Dopo il 1270 ... » 509

2. Un nuovo orizzonte commerciale ... » 522

2.1.1 Genovesi a Laiazzo... » 524

2.2.1 Genovesi a Famagosta ... » 527

III. GLI ULTIMI GIORNI DI OUTREMER ... » 533

1. «Je suis Bertran de Giblet»... » 535

2. Ritorno ad Acri... » 543

2.1. La Terrasanta nei trattati internazionali genovesi della se­ conda metà del Duecento... » 544

2.2. La seconda guerra veneto-genovese... » 548

3. La caduta... » 551

3.1. Genova e la fine di Outremer ... » 555

a. La spedizione di Rolando Ascherio (1287) ... » 555

b. L'aventure di Benedetto Zaccaria (1289) ... » 561

c. Alberto Spinola e il trattato con il sultano d’Egitto (1290) ... » 579

3.2. Acri, 1291 ... » 583

3.3. Riconquistare Acri?... » 590

Appendice documentaria... » 597

A. L’attività di Simone Guercio, console, visconte e capitano dei Genovesi in Siria (1272) ... » 597

B. Un’inedita testimonianza sulla presenza a Tripoli di Benedetto Zaccaria (1289)... » 599 C. Manuele Zaccaria e TedisioDoria alla riconquista di Acri (1292) » 600

(5)

IV. LA CREAZIONE DEL MITO... » 605

Reliquie crociate e devozioni d’Oltremare ... » 607

a. Le ceneri di San Giovanni Battista ... » 608

b. Il Sacro Catino... » 613

c. I frammenti della Vera Croce... » 618

2. Culti e devozioni tra Genova e l’Oltremare ... » 628

3. Recuperare Gerusalemme? ... » 637

EPILOGO. Praepotens Ianuense praesidium... » 649

Postilla finale... » 654

APPENDICE » 659 I. Privilegi ottenuti dai Genovesi in Terrasanta... » 659

IL Consoli, visconti e capitani dei Genovesi in Terrasanta ... » 663

BIBLIOGRAFIA > » 665 Fonti inedite ... » 667

Fonti edite... » 668

Studi ... » 684

INDICI » 729 Indice dei nomi... » 731

Indice dei luoghi... » 755

ILLUSTRAZIONI... » 767

Riferimenti

Documenti correlati

I beni acquisiti in spesa corrente, qualora il Servizio economico finanziario ritenga siano oggetto di inventariazione in quanto beni durevoli, vengono iscritti a valore zero..

- Note : BENE DEMANIALE ACQUISITO PRIMA DEL 17/05/1995 VALORE PARI AL DEBITO RESIDUO DEI MUTUI ANCORA IN AMMORTAMENTO Dati catastali :.. 2002

84 BENI DEMANIALI GRADINATA VIA ALDO MORO/VIA MARISTIAI Da Via Aldo Moro a Via Maristiai. Piena

506 0007 00355 MQ / MC 9.940,35 12.804,74

* inserimento, tramite la società ASTALEGALE.NET SPA, almeno 45 giorni prima della data fissata per l’esame delle offerte, di un annuncio, nonché del testo integrale dell’avviso di

- Note : BENE DEMANIALE ACQUISITO PRIMA DEL 17/05/1995 VALORE PARI AL DEBITO RESIDUO DEI MUTUI ANCORA IN AMMORTAMENTO Dati catastali :. 2002

Beni in carico per luogo ubicazione Stampato il giorno: venerdì 14 febbraio 2014.. Pia Opera "Giuseppe Galeazzo Marchiori" - Via Santuario 19 - 45026

2) ciascun partecipante, per essere ammesso alla vendita, deve prestare cauzione a garanzia dell’offerta, di importo pari almeno al 10% del prezzo offerto,