• Non ci sono risultati.

XII-XIII sec. Non lontano da Kedestì Mariam, sorgono altri tre villaggi (Kirkos, Kedus Ghebrièle Kedus Ghiorghis).

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "XII-XIII sec. Non lontano da Kedestì Mariam, sorgono altri tre villaggi (Kirkos, Kedus Ghebrièle Kedus Ghiorghis)."

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Cronologia storia di Asmara

XII sec.

Si costituisce il primo nucleo abitato a Nord-Est della città attuale, nel luogo dove ora sorge la Cattedrale Ortodossa (villaggio di Kedestì Mariam).

XII-XIII sec.

Non lontano da Kedestì Mariam, sorgono altri tre villaggi (Kirkos, Kedus Ghebrièle Kedus Ghiorghis).

1319-1320 ca.

I quattro villaggi si riuniscono in uno solo (Arbate Asmerà), Costruzione della chiesa Kedestì Mariam.

1400-1411 ca.

Accenni scritti alla città di Asmara (cfr. O. G. S. Crawford, Ethiopian Itineraries 1400-1524 circa, Cambridge 1958).

1434-1458 ca.

Accenno scritto alla città di Asmara (Ordinanza dell'Imperatore Zar'a Ya'qob: "Asmara è assegnata alla giurisdizione dei discepoli di Ma'eqaba Egzi").

XVI-XVIII sec.

Ad esclusione della respinta invasione musulmana del XVI secolo, non sono segnalate vicende storiche particolari.

1866 ca.

Asmara diventa il quartiere generale di Bahr Negash Gurade Zeray.

1873 ca.

Asmara si spopola a causa delle razzie degli egiziani stabilitisi a Massaua.

1875

Gli egiziani occupano per un breve periodo Asmara.

1884

Ras Alula (nominato governatore dell'Hamasien e del Seraie dall'Imperatore Yohannes) fissa ad Asmara il suo accampamento stabile.

1885

Gli italiani occupano Massaua.

1887

Apertura del primo tratto ferroviario Massaua-Mancullo.

3. 8.1889

Occupazione italiana di Asmara, sotto il comando del generale Baldissera (inizia la trasformazione di Asmara da villaggio in città).

1890-1895

Sorgono alcuni fabbricati, a scopo di fortificazione militare (Forte Baldissera) sull'Amba Bet Makà.

(2)

1890

Sorgono i primi edifici di tipo europeo (villini) per gli uffici del Comando Militare nella zona dei giardini del futuro Palazzo del Governatore.

1893

Si istituisce in Asmara un registro fondiario per il territorio cittadino. Sono censiti ad Asmara e zone limitrofe 10.151 abitanti (tra cui 717 europei)

1894

Costruzione delle prime abitazioni civili di tipo rurale (grandi fattorie Barotti e Benedetti e stazione agricola sperimentale Magnani).

1895

Costruzione della Chiesa cattolica di San Marco (dove ora sorge il campanile della cattedrale).

1895-1896

Abbozzo di "piano edilizio" con un impianto a griglia organizzato intorno alla piazza del mercato.

20.8.1896 Concessione della proprietà gratuita e definitiva del suolo a tutti coloro che si impegnano a costruire opere edilizie di carattere permanente.

16.12.1897

La Colonia Eritrea ha il primo Governatore civile in Ferdinando Martini.

1897-1899 Vengono adattate per il carraggio le carovaniere per Cheren, per Adi Ugri e per Segheneti.

1899-1905

Eseguito il progetto dell'acqua (costruzione di pozzi lungo il Mai Cihot, con aeromotori, serbatoi in muratura e distribuzione a rubinetti; cisterne di raccolta dell'acqua piovana nella zona del caravanserraglio).

19.3.189

Ferdinando Martini prende possesso di uno dei villini del Comando Militare.

1898 Primo decreto governativo per dare al centro di Asmara "dignità urbana".

1899 Ferdinando Martini porta definitivamente la capitale da Massaua ad Asmara.

Sono censiti nel Commissariato dell'Hamasien 31.441 abitanti (tra cui 910 europei). Primo regolamento per la nettezza urbana nel quartiere europeo. Gara di appalto per la sistemazione di strade e piazze nella zona intorno all'allora via principale di Asmara Corso del Re (ora Victory Street). Costruzione dell'Albergo Italia (ora Hotel Keren). Proibizione di lavare i panni o di inquinare in qualsiasi maniera l'acqua del Mai Belà nella zona di attraversamento cittadino. Ordine di provvedere all'intonacatura ed all'imbiancatura di tutti gli edifici nel quartiere europeo.

16.4.1899

Pubblicazione ad Asmara del Bollettino Ufficiale della Colonia Eritrea (Anno VII, n. 62), prima stampato a Massaua.

(3)

1900

Costruzione del molino della ditta Eredi G. Vaudetto per la produzionedi farina.

1901

Inaugurazione della linea telegrafica Asmara-Addis Abeba. Vengono costruite le rotabili per Belesa, Medrizien e Tzad Cristian Costruzione della prima rudimentale rete fognaria (Decr. Gov. n.

10, 8.2.1901), migliorata nel 1917 e ampliata dal 1936 al 1939.

3.8.1902

Approvazione della prima parte di un piano regolatore, riguardante la

Zona centrale del quartiere europeo (Decr. Gov. n.137, 15.6) , che non è mai stato completato per motivi tecnici e politici.

1902-1905

Costruiti più di 100 edifici privati in muratura.

18.3.1903

Il mercato viene dotato di un caravanserraglio con pesa pubblica, pozzi, abbeveratoi, mattatoio e grande cisterna.

1903

Fondazione dell'Istituto Sierovaccinogeno.

Inaugurazione della prima scuola elementare laica italiana.

1904

Inaugurazione della ferrovia Massaua-Ghinda.

1.12.1904

Inaugurazione del primo impianto elettrico di Asmara (centrale termica a combustibile vegetale) destinato a sostituire l'illuminazione a petrolio.

1904-1905

Costruzione del Palazzo del Governatore.

1905

Alberazione delle rive del Mai Belà e di alcune vie e piazze della città. Si tiene ad Asmara il I Congresso coloniale italiano. Sono censiti nel Commissariato dell'Hamasien 36.853 abitanti (tra cui 1753 europei).

1905-1906

Costruzione della Sinagoga.

1907

In Asmara si contano 300 caseggiati in muratura.

1908

Abrogazione del piano regolatore del 1902 e approvazione di un nuovo piano regolatore per la prima e la seconda zona di Asmara (divisione del piano in 4 zone: I zona riservata ai soli europei; II zona abitata da europei, indigeni e assimilati; III zona abitata esclusivamente da indigeni; IV zona riservata alle abitazioni suburbane - Dec. Gov. n. 798, 23.10.1908).

(4)

1909

Modifica del piano regolatore del 1908 (Dec. Gov. n. 823, 18.1.1909). Notevole ripresa edilizia di edifici privati.

1910

Inaugurazione della ferrovia Ghinda-Nefasit.

1911

Terminata la diga di sbarramento della Vallecolar di Bet Gherghis. Istituita la Scuola Governativa telegrafica. Sono censiti nel Commissariato dell'Hamasien (cap. Asmara) 44.620 abitanti (tra cui 1.500 europei).

6.12.1911

Inaugurazione della ferrovia Nefasit-Asmara.

1912

Inizia l'attività della Tipografia Francescana. Prima distribuzione gratuita di piante e semi per il verde cittadino (Direzione di Colonizzazione). Apre la sede commerciale dell'industriale De Rossi per lo sfruttamento della palma dum (gli stabilimenti sono a Cheren e ad Agordat).

1913

Inizio lavori per l'acquedotto di Asmara. Stesura di un nuovo piano regolatore di massima. Sono previsti un notevole ampliamento del centro urbano e una segregazione razziale ancora più accentuata che nel piano regolatore del 1908.

1914-1918

Attuazione del secondo progetto dell'acqua (costruzione di fontane pubbliche nei quartieri eritrei, soprattutto nella zona del mercato; costruzione delle dighe dei laghi Mai Medaghet, Acria Superiore ed Acria inferiore).

1914

Emanate nuove norme edilizie sulla disposizione topografica, I Caratteri funzionali e l'aspetto esteriore dei singoli edifici (Decr. Gov. n. 1909, 21.1.1914 e Decr. Gov. n. 1973, 28.4.1914). Si costituisce la Società Eritrea di Macinazione per la produzione di farina e pasta alimentare.

Apertura dell'Albergo Roma. Inaugurazione ufficiale della filiale della Banca d'Italia. Approvazione del Piano regolatore di massima. Approvazione del regolamento edilizio. Piano regolatore esecutivo delle zone A di Asmara.

1915

Piano regolatore esecutivo delle zone C, D, E, F di Asmara. Inaugurazione della Banca Cooperativa Popolare Eritrea (trasformatasi nel 1931 in Banca del Littorio).

1915-1916

Costruzione del Palazzo della Posta.

1917

Sono censiti nel Commissariato dell'Hamasien 53.810 abitanti (tra cui 2.983 europei). Prima revisione della rete extraurbana.

1919

(5)

Primo impianto idroelettrico. Viene portato a termine il progetto per portare l'acqua ad Asmara da Adi Nefas.

1919-1920

Costruzione delle dighe di Adi Nefas, Valle Gnecchi e Belesa e impianti per sfruttare alcune sorgive nella zona di Sembel e Godaif. Costruzione della Villa Hamasien.

1920

Costruzione del Teatro Asmara. La Procura del Regno si insedia nell'attuale Casa degli Italiani.

Progettata la nuova cattedrale di Nda Mariam (costruita sull'area dove sorgeva un'antica chiesa).

1921-1922

Sono censiti nel Commissariato dell'Hamasien 58.667 abitanti (tra cui 2.205 europei).

1922

Costruzione della Cattedrale cattolica (consacrata nel 1923).

1.7.1922

Inaugurazione della ferrovia Asmara-Cheren.

1923

Inizia l'attività della compagnia di assicurazioni "Riunione Adriatica di Sicurtà". Inizia l'attività della compagnia di "Assicurazioni Generali di Trieste eVenezia".

1925

Inizio lavori scuola media per Eritrei "Vittorio Emanuele III". Nuove costruzioni in muratura e sistemazione del Viale Mussolini (conosciuto anche come Combustato, costruzione di "Campo cintato", zona riservata agli europei). In seguito il viale è stato chiamato: Corso Italia (dal dopoguerra al 1952); Viale Haile Sellassie (durante l'occupazione dell'Imperatore Haile Sellassie);

Viale Nazionale (sotto il regime del Derg, dal 1974 al 1991); Viale della Liberazione (dopo la liberazione di Asmara 24 maggio 1991). Inaugurazione della ferrovia Cheren-Agat.

1927

Sono censiti nel Commissariato dell'Hamasien 106.059 abitanti (tra cui 2.153 europei).

1928

Inaugurazione della ferrovia Agat-Agordat.

1931

Sono censiti nel Commissariato dell'Hamasien 101.724 abitanti (tra cui 3.236 europei). Costruzione di una diga a Sembel e di un impianto di filtrazione a Godaif.

1932 Inaugurazione della ferrovia Agordat-Biscia.

1933

Inizio della bitumazione delle strade principali di Asmara. Primo collegamento aereo civile Roma- Asmara.

1935

(6)

Istituito il "Municipio di Asmara" (D.M. 21.5.1935). Progettati gli impianti idraulici in località Valle Gnecchi (ampliati nel 1941). A causa della guerra italo-etiopica, Asmara assume una nuova Importanza e diventa un immenso cantiere (nel giro di tre anni la zona europea raddoppia la sua superficie, estendendosi a sud). Inizio della costruzione della Teleferica Massaua-Asmara.

Inaugurazione della Banca Nazionale del Lavoro. Si trasforma in albergo la Villa Hamasien.

1935-1937

Seconda e più importante revisione della rete stradale, soprattutto il tratto Asmara-Massaua.

1936

Nasce la ditta "Costruzioni Meccaniche Vincenzo Costa". Inaugurazione della filiale del Banco di Roma. Inaugurazione della filiale del Banco di Napoli. La S.E.D.A.O. (Società Elettrica Dell'Africa Orientale) rileva gli impianti dell'Azienda Elettrica Governatoriale. Nasce la società S.A.B.A.

(Stabilimenti Africani Bevande Affini) per l'imbottigliamento delle acque sorgive del Citone ed Eletta Mareb. Nasce l'azienda L.E.A. (Liquorificio Emiliano Asmara). Nasce la società Fenili per la produzione di vini e liquori.

1937

Inaugurazione della Teleferica Massaua-Asmara (75.070 metri). Istituita la "Compagnia Immobiliare Alberghi Africa Orientale" (C.I.A.A.O.) Nasce l'azienda "Ghiacciaia Amilcare Covezzi". Costruzione del mercato delle Granaglie. Inaugurazione dell'Ospedale Italiano.

Approvazione del progetto per la costruzione del Cinema Odeon.

24.3.1937

Ampliati i limiti della circoscrizione amministrativa di Asmara.

24.7.1937

Concorso fra ingegneri ed architetti per un "Progetto di massima per la sistemazione architettonica e del piano regolatore del centro di Asmara".

1938

Costruzione della Grande Moschea. Costruzione del Mercato coperto. Costruzione del Cinema Impero. Approvato il progetto per la costruzione del Cinema-Teatro C.I.A.A.O. (ora Cinema Capitol). ,Nasce la "Conceria di Debaroa" del dott. Carini. Sono censiti nella città di Asmara circa 98.000 abitanti (fra cui 53.000 italiani).

1939

Presentazione del progetto del piano regolatore della città di Asmara (Architetto Vittorio Cafiero).

Apertura della Pensione Imperiale. Nascono gli stabilimenti Melotti dell'Ing. Luigi Melotti (birreria, distilleria e vetreria). Apertura della Pensione Diana. Apertura della Pensione Vittoria. Apertura della Pensione Centrale.

1940

Apertura della Pensione Augustus.

11.6.1940

Prima incursione aerea degli Inglesi e alleati su Asmara.

1941

(7)

Nasce la ditta "Prodotti Vitale" allo scopo di fornire vino e liquori autarchici sul mercato locale.

Nasce la "Centrale del Latte". Nasce la "Industria Miele Milani". Asmara accoglie i profughi da tutta l'Etiopia.

1 .4.1941

Occupazione britannica di Asmara.

20.4.1941

L'Amministrazione Militare Britannica comunica che le autorità italiane potranno continuare a svolgere le loro normali attività di amministrazione civile.

22.4.1941

L'Amministrazione Militare Britannica comunica che il traffico dei veicoli dovrà tenere la sinistra.

1941

Apertura della Pensione Bristol. Alcuni medici italiani fondano, presso l'Ospedale Civile, la Scuola di Medicina (un istituto a carattere universitario).

1942

Nasce la "Fabbrica di chiodi" dei fratelli Teodoro e Francesco Magnotti.

1943

Nasce la società I.V.A. (Industria Vini Asmara). Nasce l'industria I.F.M.A. (Industria Fiammiferi Asmara). Si costituisce la società "Salumificio Torinese". Inaugurazione della "Mostra delle attività produttive dell'Eritrea" (M.A.P.E.).

1944

Si costituisce la Camera di Commercio con il nome di A.E.P.E. (Associazione Esportazione Prodotti Eritrei). Nasce la "Fabbrica dei bottoni di madreperla" (PRODEMAR).

1945

Nasce l'industria Ceramica dell'Ing. Carlo Tabacchi (Via G. Giardino).

1945-46

Inizia un corso universitario di Giurisprudenza, presso i locali della Missione cattolica.

1949

La popolazione di Asmara è di 127.579 abitanti (fra cui 17.183 italiani).

1950

Nasce la "Cartiera M. Villani" (strada di Godaif).

1951

Nasce la "Dum Company Limited" per la produzione di fibre tessili.

9. 2.1951

La Commissione delle NU prende sede ad Asmara per decidere la sorte dell'Eritrea.

16.9.1952

Entra in vigore la Costituzione Eritrea (Asmara è dichiarata capitale del nuovo Stato Eritreo, federato all'Etiopia).

(8)

1954

Nasce la "Industria Maglieria" dei signori B. Panesi e D. Gargano. Nasce il "Cotonificio Barattolo".

5.3.1954

Approvato il piano regolatore di Asmara (delibera n. 59).

28.2.1957

Costruzione del nuovo Municipio (1951-1957).

1958

Fondata l'Università di Asmara (dall'Istituto delle suore comboniane "Pie Madri della Nigrizia", giunte in Eritrea nel 1914. I corsi universitari si tengono presso l'Istituto Santa Famiglia).

1962

L'Imperatore Haile Sellassie annette l'Eritrea all'Etiopia. Occupazione di Asmara.

1969

Consacrazione della Chiesa di Kidane Meheret. Inaugurazione di "Asmara Expo '69" mostra dell'industridell'agricoltura e del turismo.

1974

Con un colpo di stato in Etiopia, l'Imperatore Haile Sellassie viene sostituito dal Provisional Military Administrative Council (Derg).

24.5. 1991

I combattenti dell'EPLF (Fronte Popolare di Liberazione dell'Eritrea) entrano ad Asmara.

1993

L'Eritrea raggiunge la piena indipendenza, attraverso il referendum popolare. Asmara diventa la capitale del nuovo stato.

Riferimenti

Documenti correlati

campione indagate in modo analitico Il numero di abitazioni non occupate ( disponibili e non ) è relativo alle sole aree edificabili ed è ottenuto moltiplicando i dati ISTAT

L’edificato Se il tessuto infrastrutturale viario non si distingue per l’importanza gerarchica delle singole strade e gli spazi pubblici esistenti non sono che

Ai fini della predisposizione degli strumenti urbanistici attuativi la volumetria assentibile è quella che deriva dal prodotto tra la superficie dell'intero comparto e la

2. Nell’area Spu di S.Sabina gli interventi ammessi devono garantire la salvaguardia delle alberature esistenti. Nell’area classificata Spu di via Birago ove insiste

Entro il Cimitero gli interventi di edificazione sono riservati al Comune di Sovico fatte salve le aree espressamente riservate alla costruzione delle cappelle e delle tombe

c) che la soprelevazione venga effettuata in modo da ricostituire l’unità strutturale dell’edificio da soprelevare con quelli adiacenti (con esclusione di giunti tecnici),

Per rendersi giusto conto della possibilità di questa sistemazione, che è basata sulla speciale configurazione altimetrica di piazza Castello, si abbia presente che questa

Così la regione alla sinistra della Dora, a nord della città, servita comodamente dalla ampia stazione merci di Dora e forse anche dalla futura stazione di Vanchiglia, in terreni