• Non ci sono risultati.

energie rinnovabili tecnologie avanzate: pietre antiche diventano spazi contemporanei

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "energie rinnovabili tecnologie avanzate: pietre antiche diventano spazi contemporanei"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)
(2)

energie rinnovabili

tecnologie avanzate:

pietre antiche diventano

spazi contemporanei

Gruppo della Valpelline per uno sviluppo sostenibile e Esprisarvadzo - Scuola di montagna

Workshop di progettazione VALPELLINE VALLE D’AOSTA 01 - 06 Luglio 2021

CREDITI FORMATIVI RICONOSCIUTI

Progettare uno sviluppo della Valpelline, che sia un modello di economia, che si fonda sulla conoscenza del passato capace di prefigurare un presente sostenibile.

Il Workshop configura una cultura della progettazione, che

recuperi strutture che hanno dato senso ai luoghi della

montagna assegnando loro funzioni sostenibili.

(3)

CON IL PATROCINIO DI

Comune di Valpelline

(4)

PROGRAMMA

• GIOVEDI 1 LUGLIO 2021 9,00-12,00

- Saluto.

- Inquadramento della Valpelline e del progetto Sviluppo-Sostenibile: Un Modello Contemporaneo di Economia di Montagna. Cristian Bredy guida alpina.

- Definizione della cornice del progetto da svolgere: «Per un’architettura utile».

Specificazione e discussione dei temi di riferimento al progetto. Docente prof.

Francesco Gostoli architetto.

12,00-13,00 pausa-pranzo.

13,00-18,00 Metodi e procedure operative necessarie per applicare i mezzi aerei non convenzionali, denominati droni, al rilevamento del territorio mediante un approccio basato sulla fotogrammetria digitale.

- Conoscenza del luogo e della struttura storica su cui lavorare sulla base dei rilievi e dei materiali cartacei forniti.

• VENERDI 2 LUGLIO 2021 9,00-12,00

- Visita sul posto: conoscenza del luogo e della struttura storica su cui lavorare attraverso appunti, schizzi, foto, registrazioni, video, ecc.

12,00-13,00 pranzo al sacco.

13,00-17,00 Pratica su strumenti, metodi e procedure operative necessarie per applicare i droni al rilevamento del territorio mediante un approccio basato sulla fotogrammetria digitale.

18:00-19:30 Spunti e confronto su aspetti geomorfologici e ambientali del sito interessato dal progetto - Laurent Perron botanico.

21,00-22:00 Possibilità̀ energetiche presenti nel luogo: energia rinnovabile da sole, acqua, vento, suolo e biomassa. Discussione sulle scelte energetiche da operare.

• SABATO 3 LUGLIO 2021 9,00-12,00 Lavoro di progetto.

- “Minimo Strutturale”. Discussione e stesura del progetto.

12,00-13,00 pranzo.

13,00 -17,30 Lavoro di progetto.

- Caratteristiche dei materiali e loro uso. Discussione e stesura del progetto.

17,30-18,30 spunti e discussione su esempi virtuosi di recuperi fatti in giro sulle Alpi, dal titolo: “Esperienze di architettura alpina”. Roberto Dini.

18,30-19,30 Incidenza dei materiali e del sistema energetico scelto sulla forma degli spazi che si tenta di progettare.

20,30-22,30 Approfondimento dei temi di progetto trattati e Stesura del progetto.

(5)

• DOMENICA 4 LUGLIO 2021 9:00-12:00 Lavoro di progetto

- La misura di uno spazio costruito in rapporto alle misure dell’ uomo. 12:00-13:00 pranzo

13:00-18:00 Lavoro di progetto

- Spazio Ergonomico, Versatile, Trasformabile: Più funzioni Uno spazio.

- Stesura del progetto

- Verifica del lavoro svolto. Discussione.

18:00-19:30 L’economia-StartUp come forma versatile di gestione contemporanea.

Prof. Mario Berruti economista

20:30-22:00 La gestione dello spazio progettato attraverso la forma economica della startup.Quanto il tipo di gestione incide sulla forma degli spazi?

- Discussione/stesura progetto.

• LUNEDI 5 LUGLIO 2021 9:00-12:00 Lavoro di progetto - Verifica del lavoro svolto.

12:00-13:00 Pranzo

13:00-22,00 Lavoro di progetto

- Stesura definitiva della proposta progettuale.

• MARTEDI 6 LUGLIO 2021

9:00-12:00 Allestimento mostra elaborati del progetto 12:00-13:00 pausa-pranzo 17:00 Inaugurazione Mostra

18: 00 Dibattito e Conclusioni.

- Rilascio Attestati di partecipazione al workshop.

Il programma potrebbe subire piccole variazioni, rispetto a quanto pubblicato, per motivi di ordine tecnico non prevedibili al momento della pubblicazione, senza comunque sostanziali mutamenti al programma stesso.

(6)

DOCENTI RESPONSABILI Francesco Gostoli - Docente di Composizione e Progettazione Urbana.

Cristian Bredy - Guida Alpina.

DOCENTI

Mario Berruti - Docente di economia.

Roberto Dini - Architetto Politecnico To.

Nives Grasso - Ingegnere Politecnico To.

Andrea Lingua - Docente Politecnico To.

Paolo Maschio - Lab. Geomatica Politecnico To.

Laurent Perron - Dott. Forestale Junior.

Stefania Tamea - Docente Politecnico To.

Informazioni, dettagli e iscrizioni clicca qui

WORKSHOP - info online

INFORMAZIONI

[email protected]

T. +39 331 958 3294

Riferimenti

Documenti correlati

Si offre iniziale contratto di somministrazione a tempo determinato finalizzato all’inserimento in organico aziendale.. Luogo di lavoro: Provincia

Incontriamoci per costruire il nostro primo robot funzionante con i kit didattici Lego Education Mindstorm e Wedo!. Un'occasione imperdibile per sviluppare la progettualità, il

ESPOSITO ALESSANDRO IUORIO GIANMARCO ESPOSITO ANNALISA LA FEROLA MATTIA ESPOSITO ANNUNZIATA LA ROCCA CIRO ESPOSITO DANILO LA ROCCA VALERIA ESPOSITO DOMENICO LANDOLFI FRANCESCA

MASCHERE DELLA CITTA’ (BICCIOLANO E BELA MAJIN INSIEME ALLE MASCHERE DI PIAZZA CAVOUR) AL MERCATO DI CAMPAGNA AMICA PER SPESA SOSPESA IN COLLABORAZIONE CON CROCE ROSSA COMITATO

Blocco note con copertina rigida in carta kraft, 120 pagine lisce di carta riciclata e penna a sfera inclusa.. 130 x 177 mm SCR - 80 x

sommare l’importo di rigo RL19 agli altri redditi Irpef e riportare il totale al rigo RN1 col. 5) Ritenute d’acconto (sommare tale importo alle altre ritenute e riportare il totale

DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (DAT): SCELTE DEL PAZIENTE NEL

VIA FILIPPO