• Non ci sono risultati.

Configuratore on-line per la progettazione di sistemi di controllo dell illuminazione. Manuale utente Ver.1 07/03/2022

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Configuratore on-line per la progettazione di sistemi di controllo dell illuminazione. Manuale utente Ver.1 07/03/2022"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Configuratore on-line per la progettazione di sistemi di controllo dell’illuminazione

Manuale utente – Ver.1

07/03/2022

(2)

Designer è un’applicazione on-line tramite la quale puoi progettare sistemi di controllo ed automazione per impianti di illuminazione.

Potrai generare la documentazione di progetto in formato PDF, calcolare il consumo energetico e verificare se l’impianto è conforme alla norma EN15232.

(3)

Nella pagina iniziale di Designer puoi scegliere se creare un progetto completamente nuovo oppure visionare ed eventualmente personalizzare uno degli esempi disponibili,

suddivisi nelle varie tipologie di applicazioni.

Crea un nuovo progetto

Seleziona l’applicazione desiderata per visualizzare i

progetti di esempio

(4)

I progetti di esempio ti aiutano a valutare le differenti soluzioni disponibili, in particolare tra quelle completamente wireless e quelle tradizionali cablate. Se di tuo interesse, puoi

personalizzare il progetto modificando i parametri a tuo piacimento.

Crea una copia del progetto e

personalizza i parametri in base alle tue necessità

(5)

L’applicazione di configurazione è stata ottimizzata per l’utilizzo tramite PC/Notebook:

si sconsiglia quindi di accedervi tramite smartphone o tablet.

Se stai modificando un progetto di esempio oppure hai caricato un progetto precedentemente salvato, tutte le sezioni saranno già state compilate con i dati del progetto. Se invece si tratta di un

nuovo progetto dovrai seguire la procedura guidata ed inserire tutti i parametri.

Segui la procedura guidata per progettare il tuo sistema

Puoi caricare un progetto

precedentemente salvato sul tuo PC

Analisi energetica

Elenco dei componenti del sistema

(6)

Importante: per sviluppare il progetto è necessario focalizzarsi su una singola area, cioè su uno spazio funzionale in cui gli apparecchi sono sempre pilotati con lo stesso livello luminoso,

come ad esempio una corsia di magazzino, un ufficio modulare o un corridoio.

Seleziona il tipo di area all’interno dell’applicazione scelta

(7)

Se stai modificando un progetto in cui tutte le sezioni sono già state compilate allora puoi usare la barra di stato per spostarti velocemente all’interno di esse.

Attenzione: ricordati che le modifiche apportate ad una sezione vengono salvate solo quando premi il tasto Successivo>>.

Puoi muoverti tra le varie sezioni usando la barra di stato

Puoi muoverti tra sezioni adiacenti in avanti ed indietro

(8)

Per comprendere meglio il significato dei vari parametri richiesti è possibile visualizzare il relativo tooltip di aiuto on-line premendo l’icona .

In questo modo puoi comprendere meglio le soluzioni tecniche proposte e capire i concetti fondamentali del controllo dell’illuminazione.

Tooltip di aiuto per l’immissione dei dati

(9)

Nell’ultima sezione dell’applicazione è possibile salvare il progetto sul proprio PC, generare il file di report in formato PDF ed eventualmente richiedere il supporto del nostro team per

ottenere ulteriori informazioni tecniche e commerciali.

Attenzione: se il progetto non viene salvato verrà perso una volta chiuso il browser!

Salva il progetto e genera il file di report in formato PDF

(10)

Il documento di report in formato PDF può essere generato includendo solo le informazioni desiderate, oltre alla copertina ed all’introduzione che saranno invece sempre presenti.

La copertina del PDF riporterà il nome del progetto, una breve descrizione, la data di creazione ed il nome dell’autore.

Seleziona le informazioni da includere nel PDF:

• Copertina

• Informazioni generali

• Descrizione del sistema

• Architettura del sistema

• Schemi di cablaggio

• Classificazione secondo la norma EN 15232

• Analisi energetica

• Configurazione e gestione tramite App

• Elenco dei componenti del sistema

• Allegati

(11)

Riferimenti

Documenti correlati

Inoltrata la richiesta, l’applicazione visualizza una pagina con il numero, la data e la tipologia di autorizzazione (Fig. 23b – Punto 1) è possibile visualizzare il file

Codice Personale: necessario per l‟inserimento delle istanze, viene inviato alla fine della procedura di registrazione e deve essere cambiato al primo accesso ai Servizi on line

Terminata la procedura di recupero del Codice Personale, il sistema invierà sulla casella di posta elettronica un nuovo Codice Personale. ATTENZIONE: questa operazione

Il bottone <registra quadro F2> memorizza le informazioni di registrazione del titolo e visualizza la pagina di inserimento quadro F2 con l’elenco dei

c) il miglioramento dell'azione di prevenzione, delle attività di informazione per il cittadino, della vivibilità degli spazi pubblici urbani e del collegamento fra i cittadini,

Il primo passo da compiere in tal senso consiste nella determinazione del fabbisogno lordo di capitale e delle relative fonti di copertura , cioè nella stesura del

Ugualmente importanti, il primo entra nello specifico dei requisiti tecnici degli apparecchi e della progettazione di un impianto di pubblica illuminazione,

Objects e produrre in output un modello Java corrispondente al codice che serve per costruire la struttura di oggetti rappresentata nel modello Objects di input. • Il generatore