• Non ci sono risultati.

Problema 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Problema 1"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1

www.matefilia.it

PNI 2005 - PROBLEMA 1

πœ†: 𝒙 = πŸ’(𝒙 βˆ’ π’š) π‘Ÿ: πŸ’π’š = 𝒙 + πŸ”

1)

Dimostriamo che le due curve non hanno punti in comune.

{π‘₯ = 4(π‘₯ βˆ’ 𝑦) 4𝑦 = π‘₯ + 6

Ricavando y dalla seconda equazione e sostituendola nella prima otteniamo l’equazione risolvente: π‘₯ βˆ’ 2π‘₯ + 3 = 0, che ha Ξ” < 0 quindi il sistema non ammette soluzioni.

2)

Il punto P di πœ† che ha distanza minima da r Γ¨ dato dal punto di tangenza a πœ† della retta parallela ad r.

Rappresentiamo nello stesso sistema di riferimento la parabola πœ† (in nero), la retta r (in blu) e la tangente a πœ† parallela ad r (in rosso).

La generica retta parallela ad r ha equazione: 𝑦 = π‘₯+k

Imponiamo a tale retta di essere tangente alla parabola.

{

π‘₯ = 4(π‘₯ βˆ’ 𝑦) 𝑦 =1

4π‘₯ + k

Imponendo al Ξ” dell’equazione risolvente di essere uguale a zero otteniamo π‘˜ =

. Quindi la tangente richiesta ha equazione π’š =

πŸ’π’™+ πŸ”. Il punto di tangenza si ottiene intersecando tale retta con la parabola:

{π‘₯ = 4(π‘₯ βˆ’ 𝑦) 𝑦 = π‘₯ +

; questo sistema porta al punto P richiesto: 𝑷 = ( ; πŸ”).

(2)

2

3)

La retta s, simmetrica di r rispetto all’asse x si ottiene dall’equazione di r scambiando y in – y, quindi ha equazione 𝒔: π’š = βˆ’

πŸ’π’™ βˆ’

Nella figura abbiamo rappresentato la

parabola (in blu), la retta r (in verde) e la retta s (in rosso).

Le ascisse dei punti di intersezione tra s e la parabola sono -1 e 6 (che si ottengono facilmente mettendo a sistema le equazioni delle due curve).

L’area richiesta si ottiene risolvendo il seguente integrale: 𝑨𝒓𝒆𝒂 = ∫ ((βˆ’ π‘₯ + π‘₯) βˆ’ (βˆ’ π‘₯ βˆ’ )) 𝑑π‘₯= ∫ (βˆ’ π‘₯ + π‘₯ + ) 𝑑π‘₯= =[βˆ’ + + ] = πŸ’ πŸ’ β‰… πŸ’. 𝒖

4)

Rappresentiamo graficamente la parabola con la generica retta di equazione y = c. L’area di S, per il Teorema di Archimede Γ¨ pari a:

π€π«πžπš(𝐒) = (πŸ’)( ) = πŸ– 𝒖 Quindi dovrΓ  essere: 𝑺 = 𝑺 =πŸ’

Mettendo a sistema l’equazione della retta e della parabola troviamo le ascisse dei punti di intersezione:

𝑐 = 2 βˆ’ 2√1 βˆ’ 𝑐, 𝑐 = 2 βˆ’ 2√1 βˆ’ 𝑐

(con c non superiore ad 1). Calcoliamo ora la distanza tra i punti A e B;

𝐴𝐡

Μ…Μ…Μ…Μ… = 𝑐 βˆ’ 𝑐 = 4√1 βˆ’ 𝑐

Applicando ancora il Teorema di Archimede otteniamo:

Area(S ) = (𝐴𝐡̅̅̅̅)(1 βˆ’ 𝑐) = da cui 𝐴𝐡̅̅̅̅(1 βˆ’ 𝑐) = 2; sostituendo ad 𝐴𝐡̅̅̅̅ il valore trovato prima, tenendo presente che 0<c<1, elevando al quadrato otteniamo la seguente

(3)

3

equazione: 4(1 βˆ’ 𝑐) = 1, da cui (1 βˆ’ 𝑐) = √ ed infine: 𝒄 = βˆ’ √

πŸ’β‰… 𝟎. πŸ•πŸŽ

5)

L’elemento di volume dV Γ¨: 𝒅𝑽 = π’š 𝒅𝒙 dove π’š rappresenta l’area del quadrato sezione. Integrando da 0 a 4 otteniamo il volume richiesto:

𝑽 = ∫ 𝑦 𝑑π‘₯ = ∫ (βˆ’ π‘₯ + π‘₯) 𝑑π‘₯=[

βˆ’ + ] =

Riferimenti

Documenti correlati

Definiamo il Centro di Massa (CM) quel punto la cui posizione `e de- finita da una media pesata delle posizioni di ciascun punto materiale del sistema; ad esempio nel caso di N

β€’ unicit` a: ogni altra soluz..

[r]

Scegliendo ora gli stessi valori di l 10 e l 20 si azzera la

[r]

[r]

Compito di Istituzioni di Fisica Matematica 8 Giugno 2018. (usare fogli diversi per

Dimostrare che fra esse vi Γ¨ una similitudine, di cui si chiedono