1
www.matefilia.it
PNI 2005 - PROBLEMA 1
π: π = π(π β π) π: ππ = π + π1)
Dimostriamo che le due curve non hanno punti in comune.
{π₯ = 4(π₯ β π¦) 4π¦ = π₯ + 6
Ricavando y dalla seconda equazione e sostituendola nella prima otteniamo lβequazione risolvente: π₯ β 2π₯ + 3 = 0, che ha Ξ < 0 quindi il sistema non ammette soluzioni.
2)
Il punto P di π che ha distanza minima da r Γ¨ dato dal punto di tangenza a π della retta parallela ad r.
Rappresentiamo nello stesso sistema di riferimento la parabola π (in nero), la retta r (in blu) e la tangente a π parallela ad r (in rosso).
La generica retta parallela ad r ha equazione: π¦ = π₯+k
Imponiamo a tale retta di essere tangente alla parabola.
{
π₯ = 4(π₯ β π¦) π¦ =1
4π₯ + k
Imponendo al Ξ dellβequazione risolvente di essere uguale a zero otteniamo π =
. Quindi la tangente richiesta ha equazione π =
ππ+ π. Il punto di tangenza si ottiene intersecando tale retta con la parabola:
{π₯ = 4(π₯ β π¦) π¦ = π₯ +
; questo sistema porta al punto P richiesto: π· = ( ; π).
2
3)
La retta s, simmetrica di r rispetto allβasse x si ottiene dallβequazione di r scambiando y in β y, quindi ha equazione π: π = β
ππ β
Nella figura abbiamo rappresentato la
parabola (in blu), la retta r (in verde) e la retta s (in rosso).
Le ascisse dei punti di intersezione tra s e la parabola sono -1 e 6 (che si ottengono facilmente mettendo a sistema le equazioni delle due curve).
Lβarea richiesta si ottiene risolvendo il seguente integrale: π¨πππ = β« ((β π₯ + π₯) β (β π₯ β )) ππ₯= β« (β π₯ + π₯ + ) ππ₯= =[β + + ] = π π β π. π
4)
Rappresentiamo graficamente la parabola con la generica retta di equazione y = c. Lβarea di S, per il Teorema di Archimede Γ¨ pari a:
ππ«ππ(π) = (π)( ) = π π Quindi dovrΓ essere: πΊ = πΊ =π
Mettendo a sistema lβequazione della retta e della parabola troviamo le ascisse dei punti di intersezione:
π = 2 β 2β1 β π, π = 2 β 2β1 β π
(con c non superiore ad 1). Calcoliamo ora la distanza tra i punti A e B;
π΄π΅
Μ Μ Μ Μ = π β π = 4β1 β π
Applicando ancora il Teorema di Archimede otteniamo:
Area(S ) = (π΄π΅Μ Μ Μ Μ )(1 β π) = da cui π΄π΅Μ Μ Μ Μ (1 β π) = 2; sostituendo ad π΄π΅Μ Μ Μ Μ il valore trovato prima, tenendo presente che 0<c<1, elevando al quadrato otteniamo la seguente
3
equazione: 4(1 β π) = 1, da cui (1 β π) = β ed infine: π = β β
πβ π. ππ
5)
Lβelemento di volume dV Γ¨: π π½ = π π π dove π rappresenta lβarea del quadrato sezione. Integrando da 0 a 4 otteniamo il volume richiesto:
π½ = β« π¦ ππ₯ = β« (β π₯ + π₯) ππ₯=[
β + ] =