MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE “G. DORIA”
Via Brigata Liguria, 9 - 16121 Genova www.museidigenova.it
www.assodidatticamuseale.it
Info e prenotazioni 010564567 - 010582171
[email protected] lun – ven dalle 9:00 alle 13:00
Questo catalogo è stato stampato grazie al contributo degli Amici del Museo Doria Grafica
Stefano Poggi FotoMarco Bertolini
ASSOCIAZIONE DEGLI AMICI DEL MUSEO DORIA
L’Associazione è stata fondata nel 1927 e riconosciuta come Ente Morale nel 1958; oggi è costituita in ONLUS.
È sorta per sostenere le attività del Museo, collaborando ad arricchirne le col- lezioni e la biblioteca, promuovendone l’immagine e favorendone le iniziative di divulgazione scientifica.
È retta da un Consiglio Direttivo i cui componenti operano a titolo volontario e gratuito. Tutti i fondi raccolti dall’Associazione (5 per mille, quote dei Soci e contributi vari) sono destinati unicamente al sostegno delle attività del Museo, come stabilito dallo Statuto.
Essere amico del Museo Doria significa quindi:
- avere a cuore una componente importante del patrimonio culturale della no- stra città, sentirsene parte attiva e contribuire a valorizzarla;
- essere informati su tutti gli eventi (mostre, conferenze, convegni, iniziative culturali) organizzati dal Museo e dall’Associazione;
- avere diritto all’ingresso gratuito al Museo di Storia Naturale “G. Doria” e all’ingresso a tariffa ridotta negli altri Musei Civici di Genova;
- osservare in esclusiva aspetti della città e della regione ignoti ai più, avere il privilegio di visitare musei, esposizioni e mostre scientifiche sotto la guida di esperti d’eccezione, entrare in rapporto con persone che coltivano gli stessi nostri interessi culturali e, in definitiva, rinsaldare la reciproca amicizia;
- partecipare alle conferenze (rivolte ad adulti e studenti di scuole superiori) su temi scientifici e non solo, e alle uscite
sul territorio a esse collegate, proposte dall’Associazione con programma annuale.
Per diventare un amico del Museo basta iscriversi presentandosi in sede ubi- cata al piano terra dell’edificio del Museo, presso l’anfiteatro; la sede è aperta il martedì e il giovedì dalle ore 10 alle 12 (tel. 010585753, email: amicidelmu- [email protected], sito web: www.amicidelmuseodoria.it).
Sostieni il Museo Doria donando il tuo 5 x mille a:
Associazione degli Amici del Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria di Genova Ente morale, Onlus, ODV, che dal 1927 sostiene il Museo Giacomo Doria
e diffonde cultura in città.
Nella dichiarazione dei redditi, firma nel riquadro:
“Sostegno del volontariato”
e inserisci il codice fiscale dell’Associazione:
95011330107
Conferenze 2020/21
Giovedì 8 ottobre - Natura e arte. Pino Petruzzelli
Giovedi 29 ottobre - Azione delle onde. Marco Ferrari (nell’ ambito del Fe- stival della Scienza)
Giovedì 3 dicembre - Comunicazione al tempo dei Robot. Alessanda Sciutti Giovedì 14 gennaio - Il clima in Liguria. Rossella d‘Acqui
Giovedì 4 febbraio - Quando il pane cuoceva nei templi. Fabio Negrino Giovedì 4 marzo - Quando gli insetti scrivono la storia. Stefano Vanin Giovedì 8 aprile - La letteratura “ecologica” nel secondo Novecento e negli anni 2000. Elisabetta Degli Innocenti
Giovedì 6 maggio - Le grandi epidemie nella storia della medicina e nella letteratura. Gian Carlo Mantuano
Giovedì 3 giugno - Ambiente culturale e scientifico di metà 800 a Geno- va. Stella Rollandi
INDICE
- ADM: CHI SIAMO 6
- IL MUSEO VA A SCUOLA 7
- IL MUSEO A DISTANZA 9
- IN GITA CON ADM 11
- SCUOLA ALL’ARIA APERTA 13
- TEATRO SCIENZA 14
- INGLESE AL MUSEO 18
- ROBOTICA IN MUSEO 20
- MOSTRA MYTHOS 21
- PROPOSTE PER LE SCUOLE 24
- DA MUSEO A MUSEO 4 6 - IL MUSEO NAZIONALE DELL’ANTARTIDE 47
- PREZZI, INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI 49
NIDO E SCUOLA DELL’INFANZIA 25
SCUOLA PRIMARIA 1° E 2° ELEMENTARE 28
SCUOLA PRIMARIA 3°, 4° E 5° ELEMENTARE 31
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 36
SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO 41
ADM: CHI SIAMO
Dal 2008 l’Associazione Didattica Museale è responsabile della didattica del Museo Civico di Storia Naturale “G. Doria” di Genova, uno dei musei più grandi e prestigiosi d’Italia.
Nel corso di questi dieci anni la collabora- zione tra l’ADM e il Museo di Storia Naturale ha portato all’individuazione e alla creazione di proposte didattiche sempre più rispondenti alle esigenze dei diversi cicli di studio.
L’ADM svolge attività didattiche anche in altre strutture del territorio: Orto Botanico di Genova, Museo di Chimica dell’Università di Genova, Museo Nazionale dell’Antartide, Polo Museale di Campomorone, Museo del Genoa, Museo Archeologico di Sestri Levante.
Le proposte per la scuola sono formula- te in modo da costruire un contesto di reale apprendimento, ottenuto con il coinvolgimento attivo degli studenti e con una grande attenzione ai contenuti e al linguaggio, sempre modulati sull’età dei destinatari.
Lo staff dell’ADM è composto da laureati in biologia, scienze naturali, geologia, chi- mica, archeologia e tutte le guide sono esperte in didattica e divulgazione scientifica.
Inoltre, lo staff comprende anche guide ambien- tali escursionistiche che possono accompagna- re le classi in uscite alla scoperta del territorio.
6
IL MUSEO VA A SCUOLA
Le classi potranno svolgere le nostre attività all’interno della propria aula, sen- za uscire da scuola! Una guida ADM può raggiungere le scuole che ne fanno richiesta e portare l’occorrente per svolgere i laboratori in totale sicurezza!
La descrizione dei singoli laboratori si trova all’interno delle sezioni del catalo- go dedicate.
Scuola dell’infanzia:
Un tuffo nel blu, Nel favoloso mondo dell’Ape Mielina, Apprendista naturalista, Scienziato anche io!, Little hands feel (inglese).
Teatro scienza: “Naturalmente Gianni”, “Animali in rima!”, “Tutti per uno!”.
Scuola primaria, primo ciclo:
Il mestiere del naturalista, Chi sei? Pianta, animale o roccia?, Apprendisti scienziati, Little hands feel (inglese).
Teatro scienza: “Naturalmente Gianni”, “Animali in rima!”, “Tutti per uno!”.
Scuola primaria, secondo ciclo:
Il mestiere del naturalista, Il mestiere del paleonotologo, Biolab, GeoLab, Ap- prendisti scienziati, CiBOOM, Do you speak “animal”? (inglese).
Teatro scienza: “Naturalmente Gianni”, “Animali in rima!”, “Animali totem”, “Tut- ti per uno!”, “Siamo fatti così!”.
Laboratorio di Robotica: Il bestiario immaginario... 3D!
7
8
Scuola secondaria di primo grado:
A scuola di Biodiversità, Biolab, GeoLab, Sperimentiamo la materia, CiBOOM, Teatro scienza: Animali totem, Siamo fatti così!
Laboratorio di Robotica: Animali in movimento.
Scuola secondaria di secondo grado:
A scuola di Biodiversità, MineraLab, GeoLab.
Laboratorio di Robotica: Stampa 3D e sostenibilità.
Durata: 1 h (scuola dell’infanzia); 1 h 30’ (per gli altri cicli di studio) Costo: 1 laboratorio: 100 €; 2 laboratori: 180 €; 3 laboratori: 260 € (prezzi riferiti alla provincia di Genova). Robotica: 10 € a studente.
INFO E COSTI
IL MUSEO A DISTANZA
Anche a distanza ADM vuole dare il proprio contributo nella divulgazione scien- tifica, supportando gli studenti nella scoperta delle scienze in modo sempre coinvolgente e innovativo.
Visita guidata del Museo”a distanza”
Tutti i cicli di studio
Tutte le visite tematiche proposte nel catalogo possono essere svolte con col- legamenti video. Gli studenti potranno continuare ad ammirare le collezioni del museo e ad interagire con la guida anche a distanza; il materiale didattico sarà fornito all’insegnante al momento della prenotazione.
La Pecorella Erminia incontra gli esperti!
Scuola primaria (secondo ciclo) e secondaria di primo grado
Scoprire la scienza attraverso le parole degli esperti dà la possibilità ai ragaz- zi di relazionarsi con la materia in modo innovativo e originale. Intervistatore d’eccezione è la Pecorella Erminia che con la sua curiosità e innata simpatia, medierà le domande degli studenti e porterà alla luce il lavoro e i segreti delle diverse discipline scientifiche.
A scelta dell’insegnante si possono organizzare i seguenti incontri:
Erminia e… il biologo; il biologo marino; l’ornitologo; l’erpetologo; l’entomolo- go; il naturalista; il botanico; il paleontologo; il geologo; l’archeologo.
Durata: 1 h 15’
Costo: 4,5 € a stud. (numero minimo: 15 studenti)
Durata: 1 h
Costo: 5 € a stud. (numero minimo: 15 studenti)
9
Le proposte inserite nella pagina di Teatro scienza:
“Naturalmente Gianni!”, “Animali in rima!”, “Animali totem!”, “Siamo fatti così” e
“Spiderman” possono essere svolte anche a distanza.
Durata: 1 h
Costo: 5 € a stud. (numero minimo: 15 studenti)
10
IN GITA CON ADM
Guide Ambientali Escursionistiche accompagneranno le classi alla scoperta degli ambienti naturali di Genova e della Liguria.
SENTIERO DEL CIAÈ
Bassa stagione
mezza giornata: 130 €; giornata intera: 170 € Alta stagione
mezza giornata: 160 €; giornata intera: 190 €
MONTE GAZZO
Bassa stagione
mezza giornata: 130 €; giornata intera: 170 € Alta stagione
mezza giornata: 160 €; giornata intera: 190 €
PARCO URBANO DELLE MURA
Bassa stagione
mezza giornata: 130 €; giornata intera: 170 € Alta stagione
mezza giornata: 160 €; giornata intera: 190 €
ACQUEDOTTO
Bassa stagione
mezza giornata: 130 €; giornata intera: 170 € Alta stagione
mezza giornata: 160 €; giornata intera: 190 €
11
12
PUNTA MANARA
Bassa stagione
mezza giornata: 150 €; giornata intera: 180 € Alta stagione
mezza giornata: 170 €; giornata intera: 200 €
PARCO NATURALE REGIONALE DI PORTOFINO
Bassa stagione
mezza giornata: 150 €; giornata intera: 180 € Alta stagione
mezza giornata: 170 €; giornata intera: 200 €
5 TERRE:
LA VIA DEI LIMONI E IL CONVENTO DI MONTEROSSO Bassa stagionegiornata intera: 240 € Alta stagione
giornata intera: 270 €
*bassa stagione: ottobre-marzo / alta stagione: aprile – giugno
Possono essere svolte escursioni anche in luoghi nelle vicinanze della scuola previo sopralluogo!
È possibile organizzare anche escursioni fotografiche insieme al nostro fotografo naturalista.
Attenzione: chi prenota “In gita con ADM” può svolgere un’attività a scelta in Museo scontata al 10%. Lo sconto può essere usufruito anche da altre classi della stessa scuola.
SCUOLA ALL’ARIA APERTA
Usciamo dall’aula scolastica per osservare sul territorio, attraverso un’espe- rienza pratica, la biodiversità della nostra regione. Accompagnati da un esper- to di ADM, gli studenti useranno attrezzature e schede didattiche per compren- dere il lavoro sul campo del naturalista e del paleontologo.
A SPASSO CON L’ORNITOLOGO
Motivi di interesse: uccelli, birdwatching, migrazioni, geografia.
A SPASSO CON L’ENTOMOLOGO
Motivi di interesse: insetti, ragni, biodiversità, mimetismo, adattamenti all’ambiente.
A SPASSO CON IL BOTANICO
Motivi di interesse: riconoscimento piante spontanee, cenni di geobotanica.
A SPASSO CON IL PALEONTOLOGO
Motivi di interesse: fossili urbani, geologia regionale.
A SPASSO CON IL FOTOGRAFO NATURALISTA
in collaborazione con blips lens
Motivi di interesse: fotografia, macrofotografia, biodiversità.
Gli alunni dovranno essere muniti di smartphone o macchina fotografica.
Durata: 2h Costo a classe: 140 €
Le attività vengono svolte nel territorio della provincia di Genova; le zone vengono scelte in accordo con l’insegnante in fase di prenotazione.
13
TEATRO SCIENZA
NATURALMENTE GIANNI!
La natura fantastica di Gianni Rodari
in collaborazione con Dario Apicella Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria
In occasione del centenario della nascita di Gianni Rodari ecco un reading interattivo a cura di Dario Apicella. Aneddoti sulla vita del grande autore ed estemporanei esperimenti di fantasia condotti con il contributo del pubblico faranno da cornice alle storie fantastiche che hanno come protagonisti animali, piante e molto altro.. .
ANIMALI IN RIMA!
in collaborazione con Dario Apicella Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria
Scanzonate storie di animali in prosa e rima baciata, con tanto di capo e coda, per incuriosire e divertire i partecipanti. Tante sorprese e un bizzarro gioco-quiz per conoscere meglio gli animali e il loro ambiente.
Prezzo: 6 € a stud. (in Museo); 100 € a classe (a Scuola); 5 € a stud. (D.A.D.) Num. min.: 15
Durata: 1h
Prezzo: 6 € a stud. (in Museo); 100 € a classe (a Scuola); 5 € a stud. (D.A.D.) Num. min.: 15
Durata: 1h
14
TUTTI PER UNO!
in collaborazione con Dario Apicella e Giovanni Parodi Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria
Una riscrittura in chiave musicale de I musicanti di Brema, raccontata e canta- ta da Dario Apicella e Giovanni Parodi. Un inno all’amicizia e alla vita: a volte basta un obiettivo da condividere per riaccendere la speranza, anche quando tutto sembra ormai perduto.
Prezzo: 6 € a stud. (in Museo); 100 € a classe (a Scuola)) Num. min.: 15
Durata: 1h
Prezzo: 6 € a stud. (in Museo); 100 € a classe (a Scuola); 5 € a stud. (D.A.D.) Num. min.: 15
Durata: 1h
Prezzo: 4 € a stud. (in Museo) Num. min.: 15
Durata: 1h
15
PINOCCHIO E LA BALENA
in collaborazione con “Mi racconti una storia?”
Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria (1°ciclo)
Accompagnati dal burattino più famoso del mondo, scopriamo gli animali della favola di Collodi! Attenzione, Pinocchio dirà sempre la verità?
ANIMALI TOTEM
E tu che animale sei? - in collaborazione con Dario Apicella Scuola Primaria (2°ciclo), Scuola Secondaria di 1° Grado
Prendendo spunto da alcuni “animali guida”, la narrazione si svilupperà a par- tire dai miti universali della creazione e da leggende della tradizione popolare che hanno come protagonisti animali, piante e fenomeni naturali. Il tutto per raccontare l’antica, affascinante e complessa interazione tra uomo e natura.
16
LO STRANO CASO DELLA POPO’ NEL CORTILE
in collaborazione con “Mi racconti una storia?”
Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria (1° ciclo)
La quiete di una placida fattoria verrà scombussolata quando nonna Clara sco- prirà che un animaletto screanzato ha fatto nel suo adorato cortile la… popò!
Correrà in suo aiuto la nipotina che, da aspirante etologa, già sa che la cacca per gli animali è un messaggio: dice molte cose sulla vita di chi la fa!
Inizierà così una divertente indagine…
SPIDERMAN
Scuola Primaria (2° ciclo) e Scuola Secondaria di 1° e 2° Grado
Può un timido secchione diventare uno dei più grandi supereroi di sempre?
Certo, se ci sono di mezzo i ragni... Peter Parker cammina sui muri, lancia le ragnatele, ha una forza e una resistenza incredibili. Grazie a Spiderman parle- remo di zoologia, fisica, veleni e perfino di rigenerazione!
Prezzo: 6 € a stud. (in Museo) Num. min.: 15
Durata: 50’
SIAMO FATTI COSI’
in collaborazione con “Mi racconti una storia?” e Ester Rosa Scuola Primaria (2° ciclo) e Scuola Secondaria di 1° Grado
Un simpatico game show per scoprire il corpo umano, coniugando scienza e divertimento! Disegni in tempo reale, l’infinita curiosità della pecorella Erminia e un avvincente quiz ci faranno esclamare “Davvero siamo fatti così”?
Prezzo: 6 € a stud. (in Museo); 100 € a classe (a Scuola); 5 € a stud. (D.A.D.) Num. min.: 15
Durata: 1h
Prezzo: 6 € a stud. (in Museo); 100 € a classe (a Scuola); 5 € a stud. (D.A.D.) Num. min.: 15
Durata: 50’
Attenzione!
Chi prenota “Teatro Scienza” può svolgere un’attività a scelta in Museo scontata al 10%. Lo sconto può essere usufruito anche da altre classi della stessa scuola.
17
INGLESE AL MUSEO
L’apprendimento della lingua inglese si sposa con la divulgazione scientifi- ca, grazie ad una serie di originali proposte didattiche che si avvalgono del metodo CLIL (Content Language Integrated Learning), studiate in collaborazione con il Dipartimento di Lingue e Culture Moderne dell’Università di Genova.
Le attività “Little hands feel” e “Do you speak animal?” possono essere svolte anche a scuola.
Little hands feel
Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria (1° ciclo)
L’esposizione e i materiali museali sono di supporto ad una lezione CLIL (in- glese e scienze) per imparare a comunicare le sensazioni tattili attraverso una lezione ludica ed interattiva.
Durata: 1h
Costo in Museo: 70,00 € a classe
Costo a Scuola: 1 classe 100 €; 2 classi 180 €; 3 classi 260 €
Do you speak “animal”?
Scuola Primaria (2° ciclo)
Una lezione CLIL ludica ed interattiva per imparare i nomi delle diverse parti del corpo degli animali e i verbi per descrivere i loro movimenti.
Durata: 1h 15’
Costo in Museo: 70,00 € a classe
Costo a Scuola: 1 classe 100 €; 2 classi 180 €; 3 classi 260 €
18
19
Guinness Animals
Scuola Secondaria di 1° Grado
La proposta comprende una lezione di inglese sull’uso dei comparativi e dei superlativi e la visita guidata alla scoperta dei nostri animali da record.
Durata: 1h 15’
Costo: 70,00 € a classe
Animal classification
Scuola Secondaria di 1° Grado
La proposta comprende una lezione di inglese di supporto al successivo laboratorio dove, grazie all’uso di chiavi dicotomiche e all’osservazione delle caratteristiche morfologiche, procederemo alla classificazione degli animali.
Durata: 2h
Costo: 140,00 € a classe
Le proposte sono state realizzate in collaborazione con la dott.ssa Chiara Mar- tinoli e il prof. Simone Torsani (LCM, UNIGE)
LABORATORIO DI ROBOTICA IN MUSEO
in collaborazione con MadLab 2.0
MadLab 2.0 porta i laboratori di robotica e stampa 3D all’interno del Museo di Storia Naturale per affrontare tematiche scientifiche e ambientali attraverso la tecnologia. I laboratori possono essere svolti anche in classe.
Il bestiario immaginario… 3D!
Scuola Primaria
Coda di coccodrillo, corpo di mucca, testa di pipistrello: andiamo alla scoper- ta della tecnologia 3D osservando una stampante in funzione e realizzando un bestiario immaginario.
Durata: 1h
Costo: 8 € a studente (in Museo); 10 € a studente (in Classe) Num. min.: 15
Animali in movimento
Scuola Secondaria di 1° Grado
Un laboratorio a metà tra meccanica e scienze naturali, tra tecnologia e crea- tività. Ricerchiamo il movimento perfetto costruendo gli ingranaggi di un auto- ma: ci aiuteranno la natura, la stampa 3D e l’ecosostenibilità.
Durata: 1h 30’
Costo: 8 € a studente (in Museo); 10 € a studente (in Classe) Num. min.: 15
Stampa 3D e sostenibilità
Scuola Secondaria di 2° Grado
Come funziona la stampa 3D? Quali applicazioni di questa tecnologia potreb- bero esserci nella vita quotidiana? Quali ricadute sull’ambiente? Rispondia- mo insieme a queste domande grazie alla filiera del riciclo di MadLab 2.0.
Durata: 1h
Costo: 8 € a studente (in Museo); 10 € a studente (in Classe) Num. min.: 15
20
21
PROROGATA FINO AL 29 AGOSTO 2021
Una vasta esposizione di modelli in scala 1:1 delle creature che sono entrate a far parte dell’immaginario umano fin dai tempi antichi.
Un affascinante e coinvolgente percorso attraverso i miti, i racconti fantastici e le leggende.
Attività didattiche e visite guidate alla mostra:
SEI UN MITO!
- Storie e leggende di mostri di Dario Apicella Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1° GradoUno spettacolo di storytelling alla scoperta delle leggendarie e mostruose creature che animano la mostra Mythos. Mostri temibili con poteri e incarichi speciali le cui storie coinvolgono emotivamente e affascinano piccoli e grandi suscitando stupore e stimolando la curiosità. Dario Apicella, attraverso un’agile narrazione, accompagnerà bambini e ragazzi alla scoperta di un patrimonio antico ma ancora in grado di raccontare il mondo e la natura dell’uomo con le sue contraddizioni.
*L’attività verrà svolta in anfiteatro per le classi dell’infanzia e per il primo ciclo della primaria
*Per gli altri cicli di studio verrà svolta all’interno della mostra Mythos Prezzo: 6 € a studente (+ 3 € ingresso mostra)
Num. min.: 15 Durata: 50’
22
A SPASSO NEL MITO
Scuola Primaria (2° ciclo) e Scuola Secondaria di 1° e 2° Grado Una visita guidata alla scoperta di tante curiosità che riguardano gli esemplari esposti. Tra fantasia, leggenda e un pizzico di realtà sarà possibile immergersi in un mondo
che affascina ancora oggi. Le visite guidate saranno calibratea seconda delle differenti fasce d’età
CINEMA E MITO
Scuola Primaria (2° ciclo)
Molto spesso ritroviamo l’universo mitologico nelle produzioni cinematografiche. Tanti personaggi del mito diventano così protagoni- sti di film di animazione e fantasy, basti pensare a Harry Potter o Hercules.
Attraverso un divertente percorso tra le installazioni della mostra e un gioco finale, i bambini scopriranno tante curiosità sul mito e i suoi protagonisti.
Prezzo: 6 € a studente (ingresso mostra incluso) Num. min.: 15
Durata: 1h 15’
Prezzo: 6 € a studente (ingresso mostra incluso) Num. min.: 15
Durata: 1h 15’
23
IL MITO NEL TEMPO
Scuola Secondaria di 1° e 2° Grado
Sin dalle civiltà più antiche i miti si sono strettamente intrecciati a storia e credenze popolari, e hanno animato l’immaginario collettivo giungendo fino ai giorni nostri. Ritroviamo figure mitologiche anche nell’arte, nella letteratura e nel cinema. Scopriamo insieme questo universo affascinante attraverso un coinvolgente percorso didattico.
Prezzo: 6 € a studente (ingresso mostra incluso) Num. min.: 15
Durata: 1h 15’
24
PROPOSTE
PER LE SCUOLE
25
NIDO E SCUOLA DELL’INFANZIA
VISITE GIOCO
Così piccolo... così grande!
(2-3 anni) NOVITÀIncontriamo gli animali più piccoli e più grandi del museo, confrontandoci con loro. Attraverso attività ludiche e interattive, scopriamo le loro abitudini di vita.
Brrr che freddo!
(3-5 anni) NOVITÀin collaborazione con il Museo Nazionale dell’Antartide
Andiamo al Polo Sud per scoprire insieme la vita e le abitudini dei suoi abitanti più famosi: i pinguini.
Nel favoloso Mondo dell’Ape Mielina
(3-5 anni)Viviamo un giorno da api: balliamo la danza delle api, cerchiamo il prezioso nettare... alla fine scopriremo i prodotti del nostro duro lavoro!
Dodò e le 4 stagioni
(4-5 anni)Dodò è un simpatico e indaffarato ghiro che vive nei nostri boschi: in ogni periodo dell’anno ha sempre qualcosa da fare! Scopriamo insieme a lui come cambia la vita di Dodò e degli animali del bosco con il passare delle stagioni.
Un Tuffo nel Blu
(3-5 anni)Balena ha perso la voce e non può più intrattenere gli animali del mare con il suo bellissimo canto… Tuffiamoci in fondo al mare per aiutare la nostra amica!
* Prenotando “I 5 Sensi” puoi partecipare anche a “Gusto e olfatto, sensi chimici”
presso La città dei bambini e dei ragazzi. (costo tot.: 8 € a stud.)
26
LABORATORI
Apprendista naturalista!
(3-5 anni)Diventiamo esploratori per un giorno! Cerchiamo le tracce e ascoltiamo i rumo- ri della natura per scoprire gli animali che vivono nei nostri boschi.
A spasso con Dino
(4-5 anni) NOVITA’Chi erano i dinosauri? Cosa mangiavano? Quanto erano grandi? Viaggiamo nel tempo per rispondere a queste e ad altre domande su questi giganti del passato. Infine affrontiamo uno scavo come veri paleontologi!
Scienziato anche io
(4-5 anni) NOVITA’Una serie di esperimenti e giochi sul galleggiamento, sui liquidi e sull’aria ci permettono di scoprire le principali proprietà della materia.
IL MUSEO VA A SCUOLA
approfondimento a pag. 7IL MUSEO A DISTANZA
approfondimento a pag. 9TEATRO SCIENZA
approfondimento a pag. 14INGLESE AL MUSEO
approfondimento a pag. 18MOSTRA MYTHOS
approfondimento a pag. 21Visita gioco:
50’ - 50 € a classe Laboratorio:
1h - 60 € a classe
Pacchetto 1 visita + 1 lab:
1h e 45’ - 100 € a classe Numero max. studenti: 25 INFO E COSTI
27
28
SCUOLA PRIMARIA
Classi 1° e 2°
VISITE TEMATICHE Brrr che freddo!
NOVITA’in collaborazione con il Museo Nazionale dell’Antartide
Andiamo al Polo Sud per scoprire insieme la vita e le abitudini dei suoi abitanti più famosi: i pinguini.
A Spasso con le Nuvole
In collaborazione con Arpal, Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente ligure www.arpal.gov.it
Attraverso esperienze interattive comprendiamo l’evaporazione, la traspirazio- ne, la condensazione e la precipitazione. Infine, grazie ad un originale model- lino, osserviamo in scala il percorso dell’acqua sui nostri monti.
La Tombola degli Animali
Un simpatico gioco nelle sale del Museo diventa lo spunto per approfondire le caratteristiche dei diversi animali e i loro adattamenti all’ambiente.
Il Giro del Mondo in 60 minuti
Un incredibile viaggio ci porterà a visitare tutti gli ambienti della Terra: animali dei poli, del deserto e del mare ci accompagnano in questa nuova avventura!
I 5 Sensi
Colori, suoni e non solo … Utilizziamo i nostri sensi per esplorare il mondo che ci circonda e scoprire analogie e differenze tra noi e gli altri animali.
* Prenotando “I 5 Sensi” puoi partecipare anche a “Gusto e olfatto, sensi chimici”
presso La città dei bambini e dei ragazzi. (costo tot.: 8 € a stud.)
LABORATORI
Il Mestiere del Naturalista
In questo laboratorio avremo a disposizione un piccolo “bosco” dove cercare, riconoscere e studiare le tracce degli animali.
Chi sei? Pianta, Animale o Roccia?
Classifichiamo reperti tra “esseri viventi” e “esseri non viventi”. Semplici esperi- menti e osservazioni al microscopio ci aiutano nella nostra affascinante ricerca!
Apprendisti Scienziati
Una serie di esperimenti e giochi sul galleggiamento, sui liquidi e sull’aria ci permettono di scoprire le principali proprietà della materia.
29
IL MUSEO VA A SCUOLA
approfondimento a pag. 7IL MUSEO A DISTANZA
approfondimento a pag. 9IN GITA CON ADM
approfondimento a pag. 11SCUOLA ALL’ARIA APERTA
approfondimento a pag. 13TEATRO SCIENZA
approfondimento a pag. 14INGLESE AL MUSEO
approfondimento a pag. 18LABORATORIO DI ROBOTICA
approfondimento a pag. 20MOSTRA MYTHOS
approfondimento a pag. 2130
Visita tematica:
1h 15’ - 60 € a classe Laboratorio:
1h 30’ - 80 € a classe
Pacchetto 1 visita + 1 lab:
2h - 120 € a classe
Numero max. studenti: 25 INFO E COSTI
31
SCUOLA PRIMARIA
Classi 3°, 4° e 5°
VISITE TEMATICHE
Missione Museo
Una visita interattiva ci porterà alla scoperta della storia del Museo e degli ani- mali più prestigiosi.
Conosci i tuoi antenati
Un’attività alla scoperta della storia evolutiva dell’uomo e delle specie umane preistoriche, indagando i rapporti e le parentele con gli altri primati.
Comprendiamo, inoltre, le principali conquiste culturali della preistoria.
L’ABC della paleontologia
Nel grande salone di paleontologia osserviamo veri fossili, scopriamo le fasi della fossilizzazione e ricostruiamo la storia della vita sulla Terra.
Ma come parli?
NOVITA’Gli animali non hanno cellulari, ma anche loro sono in grado di mandarsi messaggi, anche a grandi distanze! In questa attività di etologia scopriamo come avviene la comunicazione tra gli animali e sveliamo alcuni segreti del loro linguaggio.
Animali e Ambienti di Liguria
Grazie a vetrine tematiche ed alla manipolazione di reperti museali, osserviamo la biodiversità della nostra regione.
32
Dai Poli ai Deserti: ambienti estremi
Gli ambienti più inospitali del nostro pianeta, dove la vita sembra impossibile, ospitano specie altamente specializzate. Scopriamo gli animali e i loro adattamenti ai poli, ai deserti e alle profondità marine.
Il Giro del Mondo in 60 minuti
Un incredibile viaggio ci porterà a visitare tutti gli ambienti della Terra: saranno gli animali dei poli, del deserto e del mare ad accompagnarci in questa nuova avventura!
La Matematica esce dal Guscio
Nidi, tane, gusci e carapaci, inaspettatamente, contengono... tanta matematica! Scopriamo insieme la geometria che si nasconde in natura.
Animali di ieri e di oggi
Quali animali vivevano in Liguria durante l’ultima era glaciale?
Quali di questi erano utili all’uomo? Un percorso integrato tra il Museo di Arche- ologia Ligure e il Museo di Storia Naturale permetterà di conoscere i cambia- menti nel tempo. (costo totale: 8 € a studente)
LABORATORI
CiBOOM!
Il gioco di carte sull’alimentazione bilanciata NOVITA’in collaborazione con P. Carta, A. Canessa, C. Ghisalberti
Un’attività stimolante ed interattiva per scoprire i macronutrienti e l’importanza di una dieta bilanciata nell’alimentazione quotidiana. Attraverso un divertente gioco saranno gli studenti stessi a mettersi alla prova e a creare pasti equili- brati.
Antartide: continente da scoprire
NOVITA’in collaborazione con il Museo Nazionale dell’Antartide
Ripercorriamo la storia delle esplorazioni e della ricerca in Antartide, un con- tinente ancora in parte misterioso e considerato un vero laboratorio a cielo aperto. Indaghiamo come gli animali riescano a sopravvivere ad ambienti tanto estremi, dove si pensava non ci fosse vita.
Il Mestiere del Paleontologo
Trasformiamoci per un giorno in veri paleontologi: realizziamo un calco in gesso, impariamo le tecniche di scavo e, con l’aiuto dell’esperto, riconoscia- mo, studiamo e classifichiamo i fossili ritrovati.
Jurassic Lab
Grazie all’analisi di reperti museali e alla simulazione di uno scavo paleon- tologico, scopriamo la vita dei dinosauri e le teorie più accreditate sulla loro estinzione.
GeoLab.
Impariamo a riconoscere e classificare le rocce NOVITA’progettato con la consulenza di C. Carbone, D. Belmonte, R. Cabella (DISTAV - UniGe)
Quanti tipi di rocce esistono? E in quanti “gruppi” principali possiamo divider- le? Scopriamolo insieme!
33
34
Scienza e Arte al microscopio
NOVITA’in collaborazione con C. Diaspro
Come si guarda ciò che non si vede? Non serve solo il microscopio giusto ma anche uno scienziato un po’ fotografo e un po’ artista.
Virus, funghi, batteri: questi sconosciuti!
in collaborazione con L.Vezzulli, M. Zotti (Laboratori di micologia e di microbiologia, DISTAV - UniGe)
Sono ovunque, esistono da miliardi di anni, eppure sono considerati poco evo- luti. Altro che piante e animali, sono i microrganismi a farla da padrone.
Biolab: viaggio nella cellula
in collaborazione con E. Roccotiello, M.G. Mariotti (Laboratorio di Biologia vegetale, DISTAV - UniGe)
La cellula è la base della vita e come ogni organismo nasce, cresce e si ripro- duce. Grazie a modelli in scala e ad esperimenti, scopriamo la cellula e le sue caratteristiche, osserviamo la mitosi e il DNA!
Microcosmo
in collaborazione con blips lens
Un laboratorio dove imparare a conoscere il mondo degli Insetti e degli Aracni- di, attraverso attività interattive, giochi e l’osservazione di animali vivi.
Il Mestiere del Naturalista
In un piccolo “bosco” potremo cercare, riconoscere e studiare le tracce degli animali e svolgere attività come dei veri naturalisti.
Apprendisti Scienziati
NOVITA’Una serie di esperimenti e giochi sul galleggiamento, sui liquidi e sull’aria ci permettono di scoprire le principali proprietà della materia.
35
IL MUSEO VA A SCUOLA
approfondimento a pag. 7IL MUSEO A DISTANZA
approfondimento a pag. 9IN GITA CON ADM
approfondimento a pag. 11SCUOLA ALL’ARIA APERTA
approfondimento a pag. 13TEATRO SCIENZA
approfondimento a pag. 14INGLESE AL MUSEO
approfondimento a pag. 18LABORATORIO DI ROBOTICA
approfondimento a pag. 20MOSTRA MYTHOS
approfondimento a pag. 21Visita tematica:
1h 15’ - 60 € a classe Laboratorio:
1h 30’ - 80 € a classe CiBOOM!:
2h - 120 € a classe
Pacchetto 1 visita + 1 lab:
2h - 120 € a classe
Numero max. studenti: 25 INFO E COSTI
36
SCUOLA SECONDARIA
1° grado
VISITE TEMATICHE
Un Tesoro di Museo
Andiamo alla scoperta della storia e dei reperti più importanti e significativi del Museo.
Anatomia: differenze e analogie tra l’uomo e gli altri animali
Confrontiamo l’apparato scheletrico e digerente dell’uomo con quello degli altri vertebrati in un percorso interattivo nelle sale del museo.
Darwin e l’Evoluzione
Scopriamo il viaggio del grande naturalista e la teoria dell’evoluzione, teoria che ha cambiato per sempre il mondo della scienza e non solo.
Animali e Ambienti di Liguria
Grazie a vetrine tematiche ed alla manipolazione di reperti museali, scopria- mo la biodiversità della nostra regione.
Ma come parli?
NOVITA’Gli animali non hanno cellulari, ma anche loro sono in grado di mandarsi mes- saggi, anche a grandi distanze! In questa attività di etologia scopriamo come avviene la comunicazione tra gli animali e sveliamo alcuni segreti del loro lin- guaggio.
La Matematica esce dal Guscio
Nidi, tane, gusci e carapaci, inaspettatamente, contengono... tanta matematica! Scopriamo insieme la geometria che si nasconde in natura.
* Prenotando “I 5 Sensi” puoi partecipare anche a “Gusto e olfatto, sensi chimici”
presso La città dei bambini e dei ragazzi. (costo tot.: 8 € a stud.)
Sistematica Amica
Attraverso alcune prove andiamo alla scoperta della sistematica del regno ani- male.
A discrezione dell’insegnante la scelta se approfondire il gruppo dei vertebrati o gli invertebrati
37
38
LABORATORI
CiBOOM!
Il gioco di carte sull’alimentazione bilanciata NOVITA’in collaborazione con P. Carta, A. Canessa, C. Ghisalberti
Un’attività stimolante ed interattiva per scoprire i macronutrienti e l’importanza di una dieta bilanciata nell’alimentazione quotidiana. Attraverso un divertente gioco saranno gli studenti stessi a mettersi alla prova e a creare pasti equili- brati.
Virus, funghi, batteri: questi sconosciuti!
in collaborazione con L.Vezzulli, M. Zotti (Laboratori di micologia e di microbiologia, DISTAV – UniGe)
Sono ovunque, esistono da miliardi di anni, eppure sono considerati poco evoluti. Altro che piante e animali, sono i microrganismi a farla da padrone.
Biolab: viaggio nella cellula
in collaborazione con E. Roccotiello, M.G. Mariotti (Laboratorio di Biologia vegetale, Distav - UniGe)
La cellula è la base della vita e come ogni organismo nasce, cresce e si ripro- duce. Grazie a modelli in scala e ad esperimenti, scopriamo la cellula e le sue caratteristiche, osserviamo la mitosi e il DNA!
A Scuola di Biodiversità: la classificazione
Che cos’è una specie? Come si classifica un organismo? Questo laboratorio ci permetterà di avvicinarci in modo originale alla sistematica degli animali attraverso lo studio e la manipolazione di reperti museali.
MineraLab
progettato con la consulenza di C. Carbone, D. Belmonte, R. Cabella (DISTAV - UniGe)
Impariamo a conoscere i minerali più usati nella nostra vita di tutti i giorni, i loro utilizzi e le principali proprietà attraverso semplici test laboratoriali.
Vulcani e terremoti
progettato con la consulenza di E. Eva, S. Solarino (INGV - Genova)
Scopriamo insieme come è fatto l’interno della Terra, la tettonica delle plac- che, le tipologie di eruzioni vulcaniche e gli eventi sismici.
GeoLab.
Impariamo a riconoscere e classificare le rocce NOVITA’progettato con la consulenza di C. Carbone, D. Belmonte, R. Cabella (DISTAV - UniGe)
Quanti tipi di rocce esistono? E in quanti “gruppi” principali possiamo divider- le? Scopriamolo insieme!
Scienza e Arte al microscopio
NOVITA’in collaborazione con C. Diaspro
Come si guarda ciò che non si vede? Non serve solo il microscopio giusto ma anche uno scienziato un po’ fotografo e un po’ artista.
Cambiamenti climatici
In collaborazione con Arpal, Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente ligure www.arpal.gov.it
Approfondiamo in questo laboratorio il tema dei cambiamenti climatici attraverso esperimenti scientifici e analisi chimico-fisiche.
Da 6 a 8 zampe
in collaborazione con blips lens
Impariamo a riconoscere il mondo degli Insetti e degli Aracnidi, attraverso l’os- servazione di animali vivi e le collezioni entomologiche del museo.
Sperimentiamo la Materia
NOVITA’Osserviamo fenomeni legati ai fluidi e ai solidi e le principali proprietà degli stati della materia; sperimentiamo il principio di Archimede e la legge di Stevino.
39
40
IL MUSEO VA A SCUOLA
approfondimento a pag. 7IL MUSEO A DISTANZA
approfondimento a pag. 9IN GITA CON ADM
approfondimento a pag. 11SCUOLA ALL’ARIA APERTA
approfondimento a pag. 13TEATRO SCIENZA
approfondimento a pag. 14INGLESE AL MUSEO
approfondimento a pag. 18LABORATORIO DI ROBOTICA
approfondimento a pag. 20MOSTRA MYTHOS
approfondimento a pag. 21Visita tematica:
1h 15’ - 60 € a classe Laboratorio:
1h 30’ - 80 € a classe CiBOOM!:
2h - 120 € a classe
Pacchetto 1 visita + 1 lab:
2h - 120 € a classe
Numero max. studenti: 25 INFO E COSTI
41
SCUOLA SECONDARIA
2° grado
VISITE TEMATICHE
Un Tesoro di Museo
Andiamo alla scoperta della storia e dei reperti più importanti e significativi del Museo.
Georisorse: i minerali di tutti i giorni
NOVITA’progettato con la consulenza di C. Carbone, D. Belmonte, R. Cabella (DISTAV - UniGe)
Questo percorso ha lo scopo di mettere in luce quanti e quali minerali si trovano nelle nostre case e l’uso quotidiano che ne facciamo. Ma quanto essi influenzano la nostra vita?
Evoluzione e Biodiversità
Partendo dalle prime teorie evolutive, analizziamo la teoria dell’evoluzione di Charles Darwin.
42
LABORATORI
Antartide: continente da scoprire
NOVITA’in collaborazione con il Museo Nazionale dell’Antartide
Ripercorriamo la storia delle esplorazioni e della ricerca in Antartide, un continente ancora in parte misterioso e considerato un vero laboratorio a cielo aperto. Indaghiamo come gli animali riescano a sopravvivere ad ambienti tanto estremi, dove si pensava non ci fosse vita.
Da 6 a 8 zampe
in collaborazione con blips lens
Impariamo a riconoscere il mondo degli Insetti e degli Aracnidi, attraverso l’os- servazione di animali vivi e le collezioni entomologiche del museo.
Virus, funghi, batteri: questi sconosciuti!
in collaborazione con L.Vezzulli, M. Zotti (Laboratori di micologia e di microbiologia, DISTAV - UniGe)
Sono ovunque, esistono da miliardi di anni, eppure sono considerati poco evo- luti. Altro che piante e animali, sono i microrganismi a farla da padrone.
43
Coralli, costruttori per natura: focus sui cambiamenti climatici
in collaborazione con G. Bavestrello, M. Montefalcone (DISTAV - UniGe)
Scopriamo i coralli e i parametri ambientali che ne determinano la formazione e la varietà. Grazie ad esperimenti e a casi di studio, applichiamo la teoria alla pratica per studiare e monitorare fenomeni in atto, in primis l’acidificazione degli oceani e i cambiamenti climatici.
I fossili nella ricostruzione dei paleoclimi
NOVITA’progettato con la consulenza di A. Briguglio ( DISTAV - UniGe)
Introduzione ai concetti di fossili, datazioni e ricostruzioni paleoambientali.
I fossili, in quanto resti di antichi organismi, sono preziosi testimoni del passato della Terra, oggetti scientifici che ci permettono di giungere, attraverso il loro studio, alla ricostruzione degli eventi biologici, geologici e geografici.
Dopo una visita guidata, ai ragazzi verrà chiesto di riconoscere e ricostruire l’ambiente di vita di vari fossili.
MineraLab
progettato con la consulenza di C. Carbone, D. Belmonte, R. Cabella (DISTAV - UniGe) Impariamo a riconoscere la diversità dei minerali e le loro principali proprietà attraverso esperimenti e semplici test interattivi.
Laboratorio di Sedimentologia
NOVITA’In questo laboratorio vengono illustrati alcuni concetti base di sedimentologia e trasporto. Nella parte pratica classifichiamo le rocce clastiche in generale e il sedimento in particolare. Infine, passando il sedimento al setaccio, analizziamo il rapporto tra la classe granulometrica e il trasporto.
44
GeoLab.
Impariamo a riconoscere e classificare le rocce NOVITA’progettato con la consulenza di C. Carbone, D. Belmonte, R. Cabella (DISTAV - UniGe)
Impariamo a definire una roccia, scopriamo la sua origine e analizziamo le sue caratteristiche principali.
Biolab: viaggio nella cellula
in collaborazione con E. Roccotiello, M.G. Mariotti (Laboratorio di Biologia vegetale, DISTAV - UniGe)
La cellula è la base della vita e come ogni organismo nasce, cresce e si riproduce. Grazie a modelli in scala e ad esperimenti, scopriamo la cellula e le sue caratteristiche, osserviamo la mitosi e il DNA!
Scienza e Arte al microscopio
NOVITA’in collaborazione con C. Diaspro
Pronti a scoprire i diversi mezzi con cui gli scienziati riescono a vedere l’infinitamente piccolo? Dai batteri ai cristalli di sale, dai pollini al cotone...
Come si guarda ciò che non si vede? Non serve solo il microscopio giusto ma anche uno scienziato un po’ fotografo e un po’ artista.
45
IL MUSEO VA A SCUOLA
approfondimento a pag. 7IL MUSEO A DISTANZA
approfondimento a pag. 9IN GITA CON ADM
approfondimento a pag. 11SCUOLA ALL’ARIA APERTA
approfondimento a pag. 13TEATRO SCIENZA
approfondimento a pag. 14INGLESE AL MUSEO
approfondimento a pag. 18LABORATORIO DI ROBOTICA
approfondimento a pag. 20MOSTRA MYTHOS
approfondimento a pag. 21Visita tematica:
1h 15’ - 60 € a classe Laboratorio:
1h 30’ - 80 € a classe CiBOOM!:
2h - 120 € a classe
Pacchetto 1 visita + 1 lab:
2h - 120 € a classe
Numero max. studenti: 25 INFO E COSTI
DA MUSEO A MUSEO
Il Museo di Storia Naturale e l’ADM hanno creato nel corso del tempo una rete di contatti che permette di offrire proposte didattiche sempre più ricche e complete.
Scegliendo un pacchetto combinato con un’altra struttura la classe ha la pos- sibilità di approfondire diverse tematiche, o affrontarne una da diversi punti di vista.
46
47
MUSEO NAZIONALE DELL’ANTARTIDE
Il Museo Nazionale dell’Antartide si trasferisce. In attesa della nuova riapertura, le attività didattiche ed i laboratori saranno ospitati dal Museo di Storia Naturale “Giacomo Doria” e sarà possibile scoprire l’Antartide anche attraverso un’attività a distanza
Le proposte didattiche porteranno gli studenti alla scoperta delle basi italiane in Antartide e degli scenari polari più suggestivi attraverso filmati, ricostruzioni e reperti scientifici. In particolare, saranno allestiti laboratori in cui osservare reperti museali di organismi prelevati in Antartide nell’ambito delle spedizioni scientifiche italiane e le attrezzature utilizzate dai ricercatori in Antartide.
Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria (1° ciclo)
Brrr che freddo!
Andiamo al Polo Sud per scoprire insieme la vita e le abitudini dei suoi abitanti più famosi: i pinguini.
Scuola dell’infanzia: Scuola primaria:
Durata: 50’ Durata: 1h 15’
Costo: 50 € Costo: 60 €
Scuola Primaria (2° ciclo)
Scuola Secondaria di 1° e 2° Grado
Antartide: continente da scoprire
Ripercorriamo la storia delle esplorazioni e della ricerca in Antartide, un con- tinente ancora in parte misterioso e considerato un vero laboratorio a cielo aperto. Indaghiamo come gli animali riescano a sopravvivere ad ambienti tanto estremi, dove si pensava non ci fosse vita.
Antartide senza confini
Grazie a ricostruzioni e modellini 3D scopriamo l’Antartide e gli adattamenti e le caratteristiche che permettono la vita nel continente più freddo della Terra.
Didattica a distanza: 3€/bambino, numero minimo 15
Durata: 1h 30’
Costo: 80 €
48
PREZZI, INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
TIPOLOGIA DURATA COSTO A
CLASSE NIDO E SCUOLA DELL’INFANZIA
Visita gioco 50’ € 50,00
Laboratorio 1h € 60,00
Pacchetto:
visita + laboratorio 2h € 100,00
SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1° E 2° GRADO
Visita tematica 1h 15’ € 60,00
Laboratorio 1h 30’ € 80,00
CiBOOM 2h € 120,00
Pacchetto:
visita + laboratorio 2h € 120,00
IL MUSEO VA A SCUOLA vedi pagina 7 IL MUSEO A DISTANZA vedi pagina 9
IN GITA CON ADM vedi pagina 11
SCUOLA ALL’ARIA
APERTA vedi pagina 13
TEATRO SCIENZA vedi pagina 14
INGLESE AL MUSEO vedi pagina 18
ROBOTICA IN MUSEO vedi pagina 20
MOSTRA MYTHOS vedi pagina 21
Note sul pagamento
Il pagamento può essere effettuato tramite bonifico bancario o in contanti al momento della visita. Su richiesta della scuola, ADM può emettere fattura elet- tronica (solo tramite bonifico). Le nostre prestazioni professionali sono esenti IVA ai sensi dell’art. 10, comma 22 DPR 633/72.
INFO E PRENOTAZIONI:
010564567 - 010582171 | lun – ven dalle 9:00 alle 13:00 [email protected]
49
Aperto dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:00 Museo Civico di Storia Naturale “G. Doria”
Via Brigata Liguria, 9 – 16121 Genova Tel. 010564567 – 010582171
[email protected] www.museidigenova.it
Facebook: Genova - Museo di Storia Naturale Instagram: museo_storia_naturale_genova Associazione Didattica Museale
Tel. 3348053212
[email protected] www.assodidatticamuseale.it
Facebook: ADM - assodidatticamuseale Instagram: ADM - Genova