FOGLIO INFORMATIVO
Anticipazioni SBF e Anticipazioni su crediti e fatture
INFORMAZIONI SULLA BANCA
Banca di Credito Cooperativo di San Giovanni Rotondo Società Cooperativa a responsabilità limitata fondata nel 1918
Sede legale: Presidenza e Direzione Generale Viale Aldo Moro, 9 – 71013 – San Giovanni Rotondo -FG Tel.: 0882/837111 – Fax: 0882/837001
Email: [email protected] / sito internet: www.bccsangiovannirotondo.it Registro delle Imprese della CCIAA di Foggia n. 23462
Iscritta all’Albo della Banca d’Italia n. 2169 - cod. ABI 08810 Iscritta all’Albo delle società cooperative n. A1 62963
Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo e al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo.
CHE COS'E' L'ANTICIPAZIONE AL SBF DI CREDITI E/O FATTURE
L'operazione di anticipazione al salvo buon fine (SBF) permette al Cliente, che agisca per scopi connessi alla propria attività imprenditoriale o professionale e dunque non qualificabile come "Consumatore" ai sensi della vigente normativa, di trasformare immediatamente in denaro un proprio credito verso un terzo, con il cui incasso la Banca ottiene il rimborso delle somme anticipate. L'importo che risulta dagli effetti e dai documenti presentati alla Banca viene - in caso di accoglimento della richiesta -anticipato, a valere sull'apertura di credito in conto corrente messa a disposizione del Cliente; su detta apertura sono addebitati gli interessi se il Cliente utilizza l'anticipazione; se, viceversa, il Cliente non utilizza le somme, gli interessi non vengono contabilizzati. Alla scadenza degli effetti/documenti, se il debitore effettua il pagamento di quanto dovuto, si estingue anche la partita debitoria del Cliente nei confronti della Banca; nel caso, invece, il terzo debitore non adempia l'obbligazione, il Cliente è tenuto a rimborsare direttamente alla Banca il controvalore delle somme utilizzate.
Dal punto di vista tecnico, l'anticipazione al salvo buon fine è attuata mediante il doppio conto (conto anticipi e conto ordinario) l' importo degli effetti presentati alla banca è - in caso di accoglimento della richiesta - addebitato al conto anticipi, con contestuale accredito al conto ordinario, fermo restando che le parti possono comunque pattuire che l'accredito avvenga in un momento successivo. Alla scadenza degli effetti e trascorsi i giorni tecnici eventualmente convenuti, se il terzo debitore effettua il pagamento di quanto dovuto, si estingue anche la partita debitoria aperta al conto anticipi e l'operazione si chiude; nel caso, invece, il terzo debitore non adempia l'obbligazione, la partita debitoria accesa al conto anticipi è ugualmente estinta, ma con addebito del controvalore al conto ordinario del presentatore. Le competenze via via maturate sul conto anticipi sono direttamente portate a debito del corrispondente conto corrente ordinario
Tra i principali rischi vanno considerati:
- l'obbligo da parte del Cliente di rimborsare alla Banca le somme da questa anticipate in caso di mancato pagamento degli effetti o documenti presentati;
- la variazione in senso sfavorevole al Cliente delle condizioni normative ed economiche (tassi di interesse, commissioni e spese), se contrattualmente prevista.
L’operazione di anticipo su crediti e/o fatture permette di trasformare immediatamente in denaro un proprio credito verso un terzo, con il cui incasso – derivante da apposito mandato del Cliente o da cessione del credito da parte di questi - la Banca ottiene il rimborso delle somme anticipate.
L’importo che risulta dai documenti riferibili a rapporti commerciali presentati alla Banca viene – in caso di accoglimento della richiesta – anticipato e messo a disposizione del Cliente, al quale sono addebitati gli interessi se utilizza l’anticipazione. Alla scadenza del termine previsto per la liquidazione delle fatture e/o dei crediti anticipati, se il debitore effettua il pagamento di quanto dovuto, si estingue anche la partita debitoria del Cliente nei confronti della Banca; nel caso, invece, il terzo debitore non adempia l’obbligazione, il Cliente è tenuto a rimborsare direttamente alla Banca il controvalore delle somme utilizzate.
L’operazione può essere, secondo le valutazioni della banca, assistita da idonea garanzia.
Tra i principali rischi vanno considerati:
- l’obbligo da parte del Cliente di rimborsare alla Banca le somme da questa anticipate in caso di mancato pagamento da parte del terzo debitore;
- la variazione in senso sfavorevole al Cliente delle condizioni normative ed economiche (tassi di interesse, commissioni e spese), se contrattualmente prevista.
"Per questa forma tecnica il cliente può ottenere il finanziamento con la garanzia dei Cofidi
convenzionati con la Banca. Per le condizioni economiche applicate si fa rinvio al relativo foglio
informativo"..
CONDIZIONI ECONOMICHE
QUANTO PUO’ COSTARE IL FIDO Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)
Ipotesi di calcolo:
Per un affidamento di: € 1.500,00 Durata del finanziamento (mesi): 3
T.A.E.G: 24,24%
Ipotesi di calcolo:
Per un affidamento di: € 30.000,00 Durata del finanziamento (mesi): 3
T.A.E.G: 10,74%
Le condizioni riportate nel presente foglio informativo includono tutti gli oneri economici posti a carico del cliente per la prestazione del servizio.
Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente il foglio informativo.
SPESE FISSE
Gestione Conto Anticipi
Canone annuo € 88,00
(€ 22,00 Trimestrali) Numero di operazioni incluse nel canone annuo Tutte
Spese annue per conteggio interessi e competenze € 0,00
(€ 0,00 Trimestrali) Registrazione operazioni non incluse nel canone Nessuna
Invio estratto conto Gratis
INTERESSI SOMME DEPOSITATE
Interessi creditori
Tasso creditore annuo nominale 0%
Tasso Annuo Effettivo (T.A.E.) 0%
FIDI E SCONFINAMENTI
TASSO VARIABILE : composto dal parametro di riferimento: EURIBOR 3 MESI pub. sul Sole 24 Ore rilevato il primo giorno di ogni trimestre solare (1/1-1/4-1/7-1/10) e aumentato di uno spread. Il tasso così ottenuto resta valido per l'intero trimestre.
Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate
entro fido:
TASSO VARIABILE EURIBOR 3M (Attualmente pari a: - 0,301%) + 8 punti perc.
Valore effettivo attualmente pari a: 7,699%
Commissioni onnicomprensiva 2%
su base annuale
Sconfinamenti extra-fido
Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate
TASSO VARIABILE EURIBOR 3M (Attualmente pari a: - 0,301%) + 11 punti perc.
Valore effettivo attualmente pari a: 10,699%
Commissioni istruttoria veloce
€ 12,00
Per ogni sconfinamento che rientra secondo art.117 bis D.lgs. 385/93 e Decreto Ministeriale di attuazione del 30/06/2012.
Commissione di istruttoria veloce - Max Importo Massimo Trimestrale: € 300,00
La Commissione di istruttoria veloce, addebitata su base trimestrale, si applica a condizione che, nell’arco del trimestre, si generino, per effetto di uno o più addebiti, sconfinamenti rispetto al saldo del conto corrente non affidato o rispetto al limite dell’affidamento concesso o incrementi di sconfinamenti preesistenti, avuto riguardo al saldo disponibile di fine giornata.
La Commissione di istruttoria veloce è dovuta esclusivamente nei casi in cui la banca prima di autorizzare lo sconfinamento svolge un’istruttoria veloce.
Se lo sconfinamento è solo sul saldo per valuta non vengono applicati né la commissione di istruttoria veloce né il tasso debitore.
Casi in cui è svolta l’istruttoria veloce - pagamento titoli e effetti;
- esecuzione di ordini e disposizioni di pagamento;
- pagamento deleghe fiscali;
- ed ogni altro addebito consentito, previa valutazione del personale preposto, dalla banca.
Esenzioni
La Commissione di istruttoria veloce non è dovuta se lo sconfinamento ha avuto luogo per effettuare un pagamento nei confronti della banca.
Mancato pagamento di somme divenute esigibili da parte della Banca
Gli interessi debitori divengono esigibili il 1° marzo dell'anno successivo a quello in cui sono maturati e comunque decorso un periodo di 30 giorni dal ricevimento delle comunicazioni di cui all'art. 119 del TUB.
In caso di mancato pagamento dei predetti interessi, dalla data di esigibilità maturano gli interessi di mora.
Tasso di mora SBF
Applicato nella misura del tasso debitore annuo sulle somme utilizzate in caso di sconfinamenti extra-fido e/o scopertura
CAPITALIZZAZIONE
Periodicità addebito spese, commissioni e altri oneri
diversi dagli interessi TRIMESTRALE
Conteggio e accredito interessi avere ANNUALE
Conteggio interessi dare ANNUALE
ALTRE CONDIZIONI ECONOMICHE
OPERATIVITÀ CORRENTE E GESTIONE CONTO ANTICIPI
Spese tenuta conto Vedi voce Canone annuo
ESTINZIONE € 0,00
SPESE PER LIQUIDAZIONE € 0,00
STAMPA ELENCO CONDIZIONI € 0,00
TRASP. INFO PRECONTRATTUALE € 0,00
INVIO COMUNICAZIONE ex art. 119 TUB POSTA: € 1,00
CASELLARIO ELETTRONICO: € 0,00
Se le condizioni economiche in vigore a fine anno non sono cambiate rispetto alla comunicazione precedente, il documento di sintesi non verrà inviato. Il cliente potrà, comunque, in qualsiasi momento ottenere gratuitamente copia del documento di sintesi con le condizioni economiche in vigore. Qualora il cliente abbia scelto il regime di comunicazioni telematiche, potrà richiedere il documento di sintesi aggiornato in qualsiasi momento tramite il servizio di Banca Virtuale o ottenerne tempestivamente copia per posta elettronica.
TRASP. DOCUMENTAZ. VARIAZIONI € 0,00
ALTRE SPESE PER LA GESTIONE DEL CASTELLETTO
Effetti
ACCETTAZIONE DISTINTA / EFFETTI CON SPESE € 0,00 ACCETTAZIONE DISTINTA / EFFETTI NO SPESE € 0,00
RICHIAMO F/P / € 10,00
RICHIAMO S/P / € 10,00
BREVITA' F/P / EFFETTI CON SPESE € 3,00
BREVITA' F/P/ EFFETTI NO SPESE € 3,00
BREVITA' S/P / EFFETTI CON SPESE € 3,00
BREVITA' S/P / EFFETTI NO SPESE € 3,00
INCASSO F/P / EFFETTI CON SPESE € 4,00
INCASSO F/P / EFFETTI NO SPESE € 4,00
INCASSO S/P / EFFETTI CON SPESE € 3,00
INCASSO S/P / EFFETTI NO SPESE € 3,00
INSOLUTO F/P / EFFETTI CON SPESE € 10,00
INSOLUTO F/P / EFFETTI NO SPESE € 10,00
INSOLUTO S/P / EFFETTI CON SPESE € 10,00
INSOLUTO F/P / EFFETTI NO SPESE € 10,00
INSOLUTO PROTESTATO F/P / EFFETTI CON SPESE € 15,00
(oltre le spese reclamate da banche o P.U.) INSOLUTO PROTESTATO F/P / EFFETTI NO SPESE € 15,00
(oltre le spese reclamate da banche o P.U.) INSOLUTO PROTESTATO S/P / EFFETTI CON SPESE € 15,00
(oltre le spese reclamate da banche o P.U.) INSOLUTO PROTESTATO S/P / EFFETTI NO SPESE € 15,00
(oltre le spese reclamate da banche o P.U.) RICH. ESITO PAG/INS F/P / EFFETTI CON SPESE € 4,00
RICH. ESITO PAG/INS F/P / EFFETTI NO SPESE € 4,00 RICH. ESITO PAG/INS S/P / EFFETTI CON SPESE € 0,00 RICH. ESITO PAG/INS S/P / EFFETTI NO SPESE € 0,00
RI.BA.
ACCETTAZIONE DISTINTA / RI.BA. € 0,00
INCASSO F/P / RI.BA. / DA HOME BANKING € 2,00
INCASSO F/P / RI.BA. / MANUALE € 4,00
INCASSO F/P / RI.BA. / DA SUPPORTO € 3,00
INCASSO S/P / RI.BA. / DA HOME BANKING € 1,00
INCASSO S/P / RI.BA. / MANUALE € 3,00
INCASSO S/P / RI.BA. / DA SUPPORTO € 2,00
INSOLUTO S/P / RI.BA. € 10,00
INSOLUTO F/P / RI.BA. € 10,00
RICHIAMO F/P / RI.BA. € 10,00
RICHIAMO S/P / RI.BA. € 10,00
R.I.D.
ACCETTAZIONE DISTINTA / R.I.D. € 0,00
ACCETTAZIONE DISTINTA / S.D.D. CORE € 0,00
INCASSO F/P / R.I.D. / DA HOME BANKING € 1,00
INCASSO F/P / R.I.D. / MANUALE € 2,00
INCASSO F/P / R.I.D. / DA SUPPORTO € 2,00
INCASSO F/P / S.D.D. / DA HOME BANKING € 1,00 INCASSO F/P / S.D.D. / HB DA CONV.XML € 1,00
INCASSO F/P / S.D.D. / MANUALE € 2,00
INCASSO F/P / S.D.D. / DA SUPPORTO € 2,00
INCASSO S/P / R.I.D. / DA HOME BANKING € 1,00
INCASSO S/P / R.I.D./ MANUALE € 2,00
INCASSO S/P / R.I.D. / DA SUPPORTO € 2,00
INCASSO S/P / S.D.D. / DA HOME BANKING € 1,00 INCASSO S/P / S.D.D. / HB DA CONV.XML € 1,00
INCASSO S/P / S.D.D./ MANUALE € 2,00
INCASSO S/P / S.D.D. / DA SUPPORTO € 2,00
INSOLUTO F/P / R.I.D. € 2,00
INSOLUTO F/P / S.D.D. CORE € 2,00
INSOLUTO S/P / R.I.D. € 2,00
INSOLUTO S/P / S.D.D. CORE € 2,00
RICHIAMO F/P / R.I.D. € 2,00
RICHIAMO F/P / S.D.D. CORE € 2,00
RICHIAMO S/P / R.I.D. € 2,00
RICHIAMO S/P / S.D.D. CORE € 2,00
Fatture e Contratti
ACCETTAZIONE DISTINTA / FATTURE € 5,00
ACCETTAZIONE DISTINTA / CONTRATTI € 5,00
PROROGA S/P / FATTURE € 10,00
PROROGA S/P / CONTRATTI € 10,00
SCARICO FATTURE CON ACCREDITO / FATTURE € 3,00 SCARICO FATTURE CON ACCREDITO / CONTRATTI € 3,00 SCARICO FATTURE MAN. NO ACCRED / FATTURE € 3,00 SCARICO FATTURE MAN. NO ACCRED / CONTRATTI € 3,00
M.A.V./R.A.V/Bollettini bancari freccia
ACCETTAZIONE DISTINTA / M.AV. € 0,00
ACCETTAZIONE DISTINTA / R.AV. € 0,00
ACCETTAZIONE DISTINTA / OPLA - BOLLETTINO
BANCARIO € 0,00
INCASSO F/P / M.AV. € 0,00
INCASSO F/P / R.AV. € 0,00
INCASSO F/P / OPLA - BOLLETTINO BANCARIO € 0,00
INCASSO S/P / M.AV. € 0,00
INCASSO S/P / R.AV. € 0,00
INCASSO S/P / OPLA - BOLLETTINO BANCARIO € 0,00
VALUTE
ACCREDITO F/P DISP. A SCADENZA / EFFETTI CON SPESE
15 giorni fissi ACCREDITO F/P DISP. A SCADENZA / EFFETTI NO
SPESE 15 giorni fissi
ACCREDITO S/P DISP. A SCADENZA / EFFETTI CON
SPESE 7 giorni fissi
ACCREDITO S/P DISP. A SCADENZA / EFFETTI NON
TRAT.NO SPESE 7 giorni fissi
ACCREDITO NETTO RICAVO SCONTO 1 giorno lavorativo
ADDEBITO INSOLUTI A SCADENZA In giornata
ALTRE SPESE DA SOSTENERE
SPESE A CONFIDI Le spese e le commissioni sono quelle concordate dal
cliente con il cofidi prescelto.
Richieste documenti e centificazioni
Spese per richieste documenti e certificazioniMax € 12,50
Si rinvia al relativo Foglio Informativo " Servizio rilascio copia documentazione,dichiarazioni, certificazioni."
Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM), previsto dall’art. 2 della legge sull’usura (l. n. 108/1996), relativo agli sconfinamenti in assenza di fido, assimilabile alle operazioni di apertura di credito in conto corrente, può essere consultato in filiale e sul sito internet della bancawww.bccsangiovannirotondo.it.
RECESSO E RECLAMI
Recesso dal contratto
Trattandosi di rapporto a tempo indeterminato, la Banca ha facoltà di recedere in qualsiasi momento dal contratto, nonché di ridurre o di sospendere la linea di credito, con preavviso di 15 giorni.
Decorso il termine di preavviso, il Cliente è tenuto al pagamento di quanto dovuto per capitale e interessi maturati, con facoltà della Banca di esigere l’immediato pagamento degli effetti presentati, anche se a scadere o scaduti e dei quali non si conosce l’esito.
In presenza di giustificato motivo il preavviso non è dovuto.
Analoga facoltà di recesso ha il Cliente, con effetto di chiusura del rapporto senza oneri o penalità, mediante il pagamento di quanto dovuto per capitale e interessi maturati e salva la definizione delle operazioni in corso.
Tempi massimi di chiusura del rapporto contrattuale
In caso di recesso del Cliente, la Banca è tenuta a chiudere il rapporto entro 15 giorni decorrenti dalla data di pagamento di quanto dovuto dal Cliente stesso per capitale e interessi maturati e per la definizione delle operazioni in corso.
Reclami e altri mezzi di risoluzione stragiudiziale delle controversie
I reclami vanno inviati all’Ufficio Reclami della Banca di Credito Cooperativo di San Giovanni Rotondo - Viale Aldo Moro, 9 – 71013 San Giovanni Rotondo – indirizzo PEC [email protected] - via email a [email protected], che risponde entro 30 giorni dal ricevimento.
Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i 30 giorni, prima di ricorrere al giudice può rivolgersi a:
Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si può consultare il sito
www.arbitrobancariofinanziario.it, chiedere presso le Filiali della Banca d'Italia, oppure chiedere alla banca.
Conciliatore BancarioFinanziario. Se sorge una controversia con la banca, il cliente può attivare una procedura di conciliazione che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la banca, grazie all’assistenza di un conciliatore indipendente. Per questo servizio è possibile rivolgersi al Conciliatore BancarioFinanziario (Organismo iscritto nel Registro tenuto dal Ministero della Giustizia), con sede a Roma, Via delle Botteghe Oscure 54, tel. 06.674821, sito internetwww.conciliatorebancario.it.
Qualora per una controversia relativa all’interpretazione ed applicazione del contratto cui si riferisce il presente servizio, il cliente intenda rivolgersi all’autorità giudiziaria, egli deve preventivamente, pena l’improcedibilità della relativa domanda, esperire la procedura di mediazione innanzi all’organismo Conciliatore Bancario Finanziario, ovvero attivare il procedimento innanzi all’Arbitro Bancario Finanziario. Rimane fermo che le parti possono concordare, anche successivamente alla conclusione del contratto, di rivolgersi ad un organismo di mediazione diverso dal Conciliatore Bancario Finanziario purchè iscritto nell’apposito registro ministeriale.
LEGENDA
Tasso di interesse debitore Corrispettivo riconosciuto alla Banca dal cliente per l'utilizzo di mezzi finanziari concessi a quest'ultimo dalla Banca stessa.
Tasso di interesse di mora Ammontare del risarcimento dovuto alla Banca nel caso di ritardo nell'adempimento dell'obbligazione di restituzione delle somme da parte del Cliente.
Tasso di interesse nominale Rapporto percentuale tra l'interesse (quale compenso del capitale prestato) e il capitale prestato.
Tasso di interesse effettivo Valore del tasso, rapportato su base annua, che tiene conto degli effetti della periodicità - se inferiore all'anno - di capitalizzazione degli interessi.
Indicatore sintetico di costo (ISC) Indicatore sintetico del costo del credito, espresso in percentuale annua sull'ammontare del prestito concesso.
Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM)
Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell'Economia e delle Finanze come previsto dalla legge sull'usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario,
"Per verificare se un tasso di interesse è usuraio e, quindi, vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il TEGM dei finanziamenti per anticipi su crediti e documenti e sconto di portafoglio commerciale, aumentarlo di un quarto, aggiungere 4 punti percentuali e considerare che, la differenza tra la soglia e il tasso medio non può superare gli 8 punti percentuali".
Commissione onnicomprensiva Compenso per l’impegno della Banca di tenere a disposizione del Cliente riserve liquide commisurate all’ammontare dell’affidamento concesso. E’ calcolata sull’importo medio dell’affidamento concesso al cliente nel periodo di liquidazione e applicata con periodicità trimestrale.
Commissione istruttoria veloce Importo addebitato al cliente a fronte dello sconfinamento, e applicata con periodicità trimestrale.
Commissione per liquidazione numeri debitori eccedenti l'importo del fido concesso
La commissione viene addebitata trimestralmente al conteggio di interessi extrafido, su conti con fido che liquidino numeri debitori eccedenti il fido concesso.
Valuta Data di inizio di decorrenza degli interessi.
Giorni banca Giorni ulteriori rispetto alla scadenza facciale degli effetti presentati o alla data di scadenza del termine per il pagamento del credito oggetto dell'operazione, rilevanti ai fini del calcolo degli interessi.
Istruttoria Analisi da parte della Banca ai fini della decisione sulla richiesta di concessione dell'affidamento.
Numeri dare Prodotto della formula "capitale moltiplicato giorni", dove il capitale è rappresentato dall'importo dovuto dal Cliente e i giorni consistono nel numero di giorni di calendario intercorrenti tra la data dell'operazione e la data di scadenza degli effetti e documenti aumentata dei giorni banca.
Periodicità di capitalizzazione degli interessi
Periodicità con la quale gli interessi vengono conteggiati e addebitati in conto producendo ulteriori interessi. Nell'ambito di ogni singolo rapporto contrattuale, viene applicata la stessa periodicità nel conteggio degli interessi debitori e creditori.
Cessione del Credito E’ il negozio col quale il creditore trasferisce ad altro soggetto il proprio diritto al credito.
La cessione del credito si realizza tramite accordo tra il cliente (creditore cedente) e la Banca (nuovo creditore cessionario). Per la validità della cessione del credito non è necessaria l’accettazione od il consenso del debitore ceduto, al quale è indifferente adempiere all’uno o all’altro creditore.
Mandato irrevocabile all’incasso Il mandato irrevocabile all’incasso, a differenza della cessione di credito, non trasferisce la titolarità del credito, che resta in capo al cliente (mandante), ma solo la legittimazione a riscuoterlo. La garanzia si realizza con la prevista possibilità che, al momento dell`incasso, la Banca (mandatario) trattenga le somme riscosse, soddisfacendo così il suo credito.