• Non ci sono risultati.

TTeeccnniicchhee ddeellllaa PPrreevveennzziioonnee nneellll’’AAmmbbiieennttee ee nneeii LLoogghhii ddii LLaavvoorroo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TTeeccnniicchhee ddeellllaa PPrreevveennzziioonnee nneellll’’AAmmbbiieennttee ee nneeii LLoogghhii ddii LLaavvoorroo"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CINEMATICA del punto materiale

Moto rettilineo uniforme. Velocità. Accelerazione. Moto rettilineo uniformemente accelerato. Moto armonico. Moto parabolico. Moto circolare uniforme.

DINAMICA del punto materiale

Legge di inerzia. Forza. Secondo principio della dinamica. Quantità di moto ed impulso. Terzo principio della dinamica. Forze ed interazioni fondamentali. Peso. Forze Elastiche. Reazioni Vincolari. Attrito. Forze apparenti.

LAVORO ED ENERGIA del punto materiale

Lavoro. Potenza. Energia Cinetica. Teorema del lavoro e dell’energia cinetica. Campi di forza conservativi. Energia potenziale. Esempi di conservazione o nonconservazione dell’Energia Meccanica.

MECCANICA dei sistemi di punti

Centro di massa. Prima equazione cardinale dei sistemi. Principi di conservazione della quantità di moto e del momento della quantità di moto. Processi d’urto.

MECCANICA dei corpi rigidi

Cinematica dei corpi rigidi. Corpo girevole intorno ad un asse fisso. Momento d’inerzia. Statica. Leve.

Cenni di MECCANICA dei fluidi

Pressione. Equazioni della statica dei fluidi. Principio di Pascal. Principio di Archimede. Equazione di Bernoulli. Applicazioni.

Testi consigliati:

SERWAY, PRINCIPI DI FISICA

GIANCOLI: FISICA CON FISICA MODERNA

Ulteriore materiale didattico distribuito in aula è disponibile nell’area download del portale della didattica all’indirizzo http://www.sbai.uniroma1.it/elenco-corsi-per-cdl

Il docente R. Li Voti riceve presso il Dipartimento SBAI in via A.Scarpa 16 Email: [email protected] – Tel. 06.49916540

T T e e c c n n i i c c h h e e d d e e l l l l a a P P r r e e v v e e n n z z i i o o n n e e

n n e e l l l l A A m m b b i i e e n n t t e e e e n n e e i i L L o o g g h h i i d d i i L L a a v v o o r r o o

Programma di Fisica Applicata (3 CFU)

R. Li Voti - - A.A. 2014 – 2015

Riferimenti

Documenti correlati

Scopo Promuovere e sviluppare progetti di cultura alla “protezione civile”, intesa come vivere del quotidiano; effettuare ricerche ambientali (Radom, CEM, radioattività,

I dispositivi vengono posizionati in modo alternato in tutte le aree della Città e delle frazioni, all’interno delle quale siano state riscontrate

La normativa, il procedimento autorizzativo e la fase di esecuzione delle ispezioni sono fra loro collegate ed in continua evoluzione ed interazione. Lo schema di

N EL CASO IN CUI IL RICHIEDENTE SIA ESENTE DAL PAGAMENTO DELL ’ IMPOSTA DI BOLLO DOVRÀ ALLEGARE LA DOCUMENTAZIONE CHE COMPROVI IL MOTIVO DI ESCLUSIONE ( INDICATO BARRANDO

Iniziative di prevenzione dei rischi in ottica di genere Patrizia REBORA, Responsabile Ufficio Attività Istituzionali INAIL Direzione regionale Liguria. Sicurezza sul

Giovanni COLAFEMMINA – Consulenza Tecnica Accertamento Rischi Professionali INAIL Basilicata Al termine degli interventi potranno essere posti quesiti Ore 17:00 Chiusura lavori. La

Giovanni COLAFEMMINA – Consulenza Tecnica Accertamento Rischi Professionali INAIL Basilicata Al termine degli interventi potranno essere posti quesiti Ore 17:00 Chiusura lavori. La

Paolo CLERICI, Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione (CONTARP) INAIL Liguria. Ruolo ed esperienza di Autorità Portuale in materia di sicurezza