(Bollo) Spett/le Comune di Policoro (MT)
OGGETTO: Lavori per il Completamento di un impianto sportivo destinato a “Palazzo del Ghiaccio” - Istanza di ammissione alla gara e connessa dichiarazione.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Il sottoscritto………...
nato a ……… il ……….………
Via/piazza ………..
In qualità di………..………...…………
dell'impresa ……….con sede in………...…………..
con codice fiscale………..…...……….……….
con partita I.V.A………….……….………..
telefono ……….. fax ……….
CHIEDE
di partecipare al pubblico incanto indicato in oggetto come:
(barrare la casella corrispondente alle modalità di partecipazione della Ditta concorrente)
Impresa singola
In associazione o consorzio con le seguenti imprese concorrenti (indicare la denominazione e la sede legale di ciascuna impresa):
impresa capogruppo:
………
………
imprese mandanti:
………
………
………
………
A tal fine, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, consapevole delle sanzioni penali previste dall'art. 76 del medesimo D.P.R. 445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate,
DICHIARA
1) che l'impresa non si trova in stato di fallimento, liquidazione coatta amministrativa, di amministrazione controllata o di concordato preventivo e che non sono in corso procedimenti per la dichiarazione di tali situazioni;
2) che nei propri confronti non è stata disposta la misura di prevenzione della sorveglianza di cui all'art. 3 della legge 27 dicembre 1956, n. 1423;
3) che nei propri confronti non è pendente un procedimento per l'applicazione delle misure di prevenzione della sorveglianza di cui all'art. 3 della legge 27 dicembre 1956, n. 1423;
4) che nei propri confronti, negli ultimi cinque anni, non sono stati estesi gli effetti delle misure di prevenzione della sorveglianza di cui all'art. 3 della legge 27 dicembre 1956, n. 1423, irrogate nei confronti di un proprio convivente;
5) che nei suoi confronti non sono state pronunciate sentenze di condanna passata in giudicato, oppure sentenze di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell'art. 444 del codice di procedura penale per reati che incidono sull'affidabilità morale e professionale;
6) che nei propri confronti non sono state emesse sentenze ancorchè non definite relative a reati che precludono la partecipazione alle gare di appalto;
7) di non aver violato il divieto di intestazione fiduciaria posto dall'art. 17 della legge 19 marzo 1990, n. 55;
8) l'inesistenza, a carico dell'impresa, di violazioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia di contribuzione sociale secondo la legislazione italiana o del paese di provenienza;
9) l'inesistenza di violazioni gravi, definitivamente accertate, attinenti alle norme in materia di sicurezza e ad ogni obbligo derivante dai rapporti di lavoro;
10) di non aver commesso grave negligenza o malafede nell'esecuzione di lavori affidati da codesta stazione appaltante;
11) l'inesistenza, a carico dell'impresa, di irregolarità, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento di imposte e tasse, secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui l'impresa è stabilita;
12) di non aver reso false dichiarazioni, nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando, circa il possesso dei requisiti richiesti per l'ammissione agli appalti e per il conseguimento dell'attestato di qualificazione nell'anno antecedente alla data della presente lettera d'invito;
(per imprese con sede in uno Stato straniero)
13) di possedere i requisiti d'ordine speciale previsti dal DPR 34/2000 accertati ai sensi dell'articolo 3, comma 7, del suddetto DPR 34/2000 e l’abilitazione ex L. n. 46/90 per gli impianti di cui all’art. 1 lettere a), c), d), e), g) della stessa legge, in base alla documentazione prodotta secondo le norme vigenti nel proprio paese;
14) di essere iscritto nel Registro delle Imprese della Camera di Commercio di ___________ per attività corrispondente ai lavori da eseguire ed attesta i seguenti dati:
(per le Ditte con sede in uno Stato straniero, indicare i dati d'iscrizione nell'Albo o Lista ufficiale dello Stato di appartenenza)
• numero di iscrizione _________________________________________________________
• data di iscrizione:____________________________________________________________
• durata della Ditta / data termine:________________________________________________
• forma giuridica della Ditta concorrente (barrare la casella che interessa):
ditta individuale
società in nome collettivo
società in accomandita semplice
società per azioni
società per accomandita per azioni
società a responsabilità limitata
società cooperativa a responsabilità limitata
società cooperativa a responsabilità illimitata
consorzio di cooperative
consorzio tra imprese artigiane
consorzio di cui agli articoli 2612 e seguenti del codice civile
consorzio stabile di cui all’art. 12 della legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modifiche ed integrazioni
_____________________________________________________________________________
• organi di amministrazione, persone che li compongono (indicare nominativi ed esatte generalità), nonché poteri loro conferiti (in particolare, per le società in nome collettivo
dovranno risultare tutti i soci, per le società in accomandita semplice i soci accomandatari, per le altre società ed i consorzi, tutti i componenti del Consiglio di Amministrazione muniti di rappresentanza) e direttori tecnici:
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
15) di trovarsi in situazione di controllo, ai sensi dell’art. 2359 del c.c., con le seguenti imprese:
- __________________, con sede in ___________ alla via ____________ n. _______, controllo diretto, come controllante, come controllato (barrare la voce che non interessa);
- __________________, con sede in ___________ alla via ____________ n. _______, controllo diretto, come controllante, come controllato (barrare la voce che non interessa);
- __________________, con sede in ___________ alla via ____________ n. _______, controllo diretto, come controllante, come controllato (barrare la voce che non interessa);
oppure
15) di non trovarsi, con altri concorrenti alla gara, in una situazione di controllo di cui all’art. 2359 del c.c.;
16) di aver preso esatta cognizione della natura dell’appalto e di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sulla sua esecuzione;
17) di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nel bando di gara, nel disciplinare di gara, nello schema di contratto, nel Capitolato Speciale d’Appalto, nei piani di sicurezza, nei grafici di progetto;
18) di essersi recato sul posto dove debbono eseguirsi i lavori;
19) di aver preso conoscenza e di aver tenuto conto nella formulazione dell’offerta delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi alla raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti e/o residui di lavorazione nonché degli obblighi e degli oneri relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo dove devono essere eseguiti i lavori;
20) di avere nel complesso preso conoscenza di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sulla esecuzione dei lavori, sia sulla determinazione della propria offerta e di giudicare, pertanto, remunerativa l’offerta economica presentata, fatta salva l’applicazione delle disposizioni dell’art. 26 della legge 109/94 e s.m.i.;
21) di aver effettuato uno studio approfondito del progetto e dei prezzi in esso previsti, di ritenerlo adeguato e realizzabile per il prezzo corrispondente all'offerta presentata;
22) di prendere atto che le indicazioni delle voci e quantità riportate nell'Elenco Prezzi non ha valore negoziale essendo il prezzo, determinato attraverso lo stesso, convenuto a corpo, pertanto, fisso ed invariabile, ai sensi dell'art. 19 della legge 109/94 e s.m.i. e dell'art. 326, comma 2, della legge 20.03.1865 n. 2248 all. F;
23) di avere tenuto conto, nel formulare la propria offerta, di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante l’esecuzione dei lavori, rinunciando fin d’ora a qualsiasi azione o eccezione in merito;
24) di avere accertato l’esistenza e la reperibilità sul mercato dei materiali e della mano d’opera da impiegare nei lavori, in relazione ai tempi previsti per l’esecuzione degli stessi;
(per impresa che occupa non più di 15 dipendenti e da 15 a 35 dipendenti che non abbia effettuato nuove assunzioni dopo il 18 gennaio 2000)
25) di non essere assoggettato agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla legge 68/99;
in alternativa, per le altre imprese
25) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (art. 17 della legge 12.03.1999, n. 68);
26) che, in caso di aggiudicazione, intende riservarsi la facoltà di subappaltare o concedere in cottimo i seguenti lavori o parti di opere, nei modi e termini previsti dal comma 3 dell’art. 18 della legge n. 55/90, come sostituito da ultimo dall’art. 34 della legge n. 109/94 e s.m.i.:____________________________________________________;
27) di non partecipare alla gara in più di un’associazione temporanea o consorzio di concorrenti, e neppure in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara in associazione o consorzio;
28) (nel caso di consorzi di cui all'art. 10, comma 1, lettere b) e c) della legge 109/94 e s.m. i.):
di concorrere per i seguenti consorziati: (indicare denominazione e sede legale di ciascun consorziato):_______________________________
29) (nel caso di associazione o consorzio o GEIE non ancora costituiti):
che, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo a ………;
30) che si uniformerà alla disciplina vigente in materia di lavori con riguardo alle associazioni temporanee o consorziati o GEIE;
31) di mantenere le seguenti posizioni previdenziali ed assicurative presso la sede INPS di ………
matricola n. …………, la sede INAIL di ………., matricola n. ……….. e la Cassa Edile di
………., matricola n. ……e di essere in regola con i relativi versamenti;
32) in quanto cooperativa o consorzio di cooperative, di essere regolarmente iscritta/o nel/nello (barrare la casella che interessa ed indicare i dati di iscrizione):
Registro prefettizio ……….
Schedario generale della cooperazione ………
33) di applicare a favore dei lavoratori dipendenti [(e, in quanto Cooperativa, anche verso i soci, (barrare il periodo, se la Ditta non ha la forma giuridica della cooperativa)] e di far applicare ad eventuali Ditte subappaltatrici, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti di lavoro e dagli accordi locali in cui si svolgono i lavori, se più favorevoli nei confronti dei suddetti soggetti rispetto a quelle dei contratti di lavoro e degli accordi del luogo in cui ha sede la Ditta, nonché di rispettare e di far rispettare ad eventuali Ditte subappaltatrici, le norme e le procedure previste dalla legge 19 marzo 1990, n. 55, e successive modificazioni ed integrazioni.
34) di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 10 della legge 675/96, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.
In caso di cessione di azienda, trasformazione, fusione o scissione, aggiungere la dichiarazione che
“è intervenuto in data ………. Atto di ………… e che l’impresa ……… (risultante da detto atto) è in possesso di tutti i requisiti di ordine speciale previsti dal D.P.R. n. 34/2000 per i lavori oggetto dell’appalto, in quanto si avvale dei requisiti posseduti dall’impresa
……….. (eventualmente) ed in proprio”.
__________________________
FIRMA
_______________________
Visto: Si conferma la presa visione dei luoghi e del progetto.
POLICORO, li__________________
______________________
(da far firmare presso l’U.T.C. del Comune di Policoro dal Diri- gente del 3° Settore o da persona incaricata)
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE:
1. La dichiarazione va compilata correttamente in ogni sua parte, barrando, se necessario, le parti che non interessano.
2. Apporre un timbro di congiunzione tra le pagine.
3. Se lo spazio non è sufficiente per l’inserimento dei dati, inserire fogli aggiuntivi ed apporre un timbro di congiunzione.
4. Leggere attentamente le ulteriori istruzioni, riportate in grassetto nel testo o contenute nelle
“Avvertenze”.
AVVERTENZE:
a) Le dichiarazioni di cui ai punti numeri 2 e 3 devono essere rese, anche con unica dichiarazione congiunta, dai seguenti soggetti:
1. direttore/i tecnico/i;
2. titolare se trattasi di ditta individuale o tutti gli amministratori muniti di potere di rappresentanza se trattasi di società di capitali, cooperative e loro consorzi, consorzi tra imprese artigiane e consorzi stabili; tutti i soci se trattasi di società in nome collettivo; soci accomandatari se trattasi di società in accomandita semplice; coloro che rappresentano stabilmente la Ditta nel territorio dello Stato se trattasi di società di cui art. 2506 del c.c..
b) In caso di dichiarazione congiunta la sottoscrizione di tutti i soggetti deve essere apposta con firma non autenticata e corredata da fotocopia non autenticata di un documento di identità dei sottoscrittori.
c) Nel caso di associazione o consorzio o GEIE non ancora costituiti ogni concorrente deve rendere la dichiarazione di cui al punto 3. del disciplinare di gara.
d) L'istanza/dichiarazione deve essere corredata da fotocopia, non autenticata, di documento di identità del sottoscrittore.