• Non ci sono risultati.

ALGORITMI PER INTERNET E WEB: INDICIZZAZIONE DI TESTI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ALGORITMI PER INTERNET E WEB: INDICIZZAZIONE DI TESTI"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ALGORITMI PER INTERNET E WEB: INDICIZZAZIONE DI TESTI Appello del 13 Settembre 2002

COGNOME NOME

Esercizio 1. (20 punti) Sono dati due insiemi di stringhe S1 e S2 rappresentati mediante due trie δ1 e δ2, rispettivamente. Fornire lo psuedocodice per realizzare l’operazione di unione tra S1 e S2, usando esclusivamente i loro trie δ1 e δ2 e fornendo in uscita un nuovo trie δ che memorizza S1∪ S2 (si noti che le stringhe duplicate vanno rimosse).

(2)

ALGORITMI PER INTERNET E WEB: INDICIZZAZIONE DI TESTI Appello del 13 Settembre 2002

COGNOME NOME

Esercizio 2. (10 punti) Disegnare l’automa di Knuth-Morris-Pratt semplificato per il pattern ABBABBAABABB.

Riferimenti

Documenti correlati

4 - Il download di una app tra tutela della privacy e sicurezza sociale Parallelamente alla diffusione della rete e degli strumenti a essa connessi emergono problematiche inedite

INTRANET: è una rete, dal punto di vista tecnico assimilabile in tutto e per tutto a una sottoparte di Internet, destinata ad accessi di utenti noti e interni a una

Convey K-Brand Auction Tutela del marchio sulle piattaforme di e-Commerce Convey K-Brand Metrics. Misurazioni del contesto

Google è un motore di ricerca dall’utilizzo molto semplice, immediato ed essenziale, eppure anche molto potente, ricco e affidabile. Queste caratteristiche lo hanno reso il motore

perché tipicamente si ha coscienza della distribuzione dell'informazione (i.e., nome host) Strumenti più avanzati permettono di accedere alla rete in maniera trasparente,

il ciclo precedente deve continuare fino a quando non sia stata scorsa tutta la lista, così da preservare l’ordinamento interno delle sequenze pari e dispari Come preannunciato il

Essere in queste banche dati significa prima di tutto essere visibili in un contesto più ampio, essere più tracciabili a livello globale e valutare quindi nel tempo quanto la

la lista che rappresenta l’insieme `e ordinata (cio`e gli oggetti nella lista sono inseriti in ordine crescente di chiave).. In entrambi i casi, si scriva la procedura SubSet(A, B)