Unione Europea Regione Autonoma della Sardegna Repubblica Italiana
1. Ente aggiudicatore cui inviare le domande : Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato dell’Industria – Servizio Affari Generali e Promozione dello Sviluppo Industriale, viale Trento 69 – 09123 Cagliari – tel.
+390706067037; fax +390706062494; Sito web:
www.regione.sardegna.it/industria/bandi_2002/index.htm; email:
2. Procedura d’appalto e criterio d’aggiudicazione : procedura ristretta; criterio di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa basato sui seguenti elementi: merito tecnico/qualitativo (max 65 punti) – offerta economica (max 35 punti);
3 Luogo di consegna: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dell’Industria – Ufficio Protocollo, IV piano, viale Trento n. 69 Cagliari;
4 Oggetto e importo dell’appalto: a) realizzazione, fornitura, installazione e avviamento in esercizio di un sistema informativo che consenta l’aggregazione e l’accesso alle informazioni amministrative di supporto agli Sportelli Unici delle Attività Produttive degli enti beneficiari; b) fornitura delle licenze su tutto il software implementato e installato; c) assistenza tecnica. Le imprese che verranno invitate a presentare offerta dovranno presentare una serie di elaborati, che trattino in modo dettagliato l’oggetto del presente appalto in modo tale da consentire che ogni elemento sia identificabile in forma, tipologia, qualità, dimensione. I contenuti minimi di tali elaborati verranno indicati nella lettera di invito e nei suoi allegati. L’importo
Unione Europea Regione Autonoma della Sardegna Repubblica Italiana
dell'appalto di cui si tratta è fissato in € 91.666,67, IVA esclusa, interamente finanziato con risorse a valere sui Fondi del POR Sardegna 2000 – 2006 (Misura 4.1.G) Fondo FESR;
5 Termine di esecuzione dell’appalto: lettere a) e b) di cui al precedente punto 4: massimo 45 giorni naturali e consecutivi decorrenti dalla stipula del contratto d’appalto; punto c) di cui al precedente punto 4: nei 4 mesi decorrenti dall’accettazione da parte della RAS di quanto ottenuto dall’esecuzione delle suindicate lettere a) e b);
6 Termine ultimo di presentazione domande di partecipazione: h. 12:00 del giorno 31.08.2004 ;
7 Lingua in cui la domanda deve essere redatta: Italiano;
8 Termine entro cui l'amministrazione aggiudicatrice rivolgerà l'invito a presentare offerta: entro il 120° giorno a decorrere dal termine ultimo di presentazione delle domande di partecipazione di cui al punto 6;
9 Presentazione candidatura appalto - Condizioni minime
Tra le candidature presentate verranno selezionate e invitate a presentare offerta per il presente appalto imprese singole o associate, consorzi, cooperative in numero non inferiore a 5. Nel caso in cui il numero di imprese risultasse inferiore a 5, l’amministrazione aggiudicatrice si riserva la facoltà di non procedere con l’invito.
Alla domanda di partecipazione, le imprese dovranno allegare una dichiarazione, su carta intestata, con cui il legale rappresentante attesti:
a) l'iscrizione nel registro della CCIAA o in analogo registro professionale dello
Unione Europea Regione Autonoma della Sardegna Repubblica Italiana
Stato di residenza (per l’impresa straniera non residente in Italia);
b) di non trovarsi in una delle situazioni di cui all’articolo 11 del D. lgs. 157/95 smi;
c) la cifra d'affari globale entro l’ultimo triennio (condizione minima: € 135.000,00);
d) di avere eseguito entro l’ultimo triennio almeno un servizio analogo a quello oggetto del presente appalto con Comuni o altre Pubbliche Amministrazioni locali (indicare in un numero massimo di 8 pagine: l’oggetto di ogni contratto analogo a quello in oggetto, il relativo committente, l’importo contrattuale, la data di esecuzione di ogni contratto, le professionalità intervenute nell’esecuzione contrattuale, la natura delle prestazioni effettuate; massimo 2 pagine esemplari di ogni contratto analogo);
e) composizione project team che interverrebbe in caso di invito a presentare offerta per l’appalto di cui si tratta, elenco dei titoli di studio dei singoli componenti dello stesso gruppo di lavoro, professionalità maturate, età (massimo 4 pagine);
f) almeno una sede operativa in Sardegna al fine di garantire l’assistenza tecnica ai Comuni. Qualora il candidato non possegga alcuna sede operativa in Sardegna , lo stesso, per mano del suo rappresentante legale, dovrà impegnarsi, tramite dichiarazione del rappresentante a istituirne una in caso di aggiudicazione in suo favore.
Poiché la valutazione delle candidature presentate verrà effettuata sulla base della suindicata documentazione (lettere da a) a f)), la stessa dovrà essere redatta nel
Unione Europea Regione Autonoma della Sardegna Repubblica Italiana
modo più completo possibile entro i limiti di pagine indicate nel presente bando.
In caso di ATI la cifra d’affari richiesta deve essere posseduta dal gruppo:
per il 60% dalla capogruppo e per il restante 40% dalla mandante (in caso di ATI con una sola mandante) o cumulativamente da tutte le mandanti, ciascuna delle quali dovrà possedere una cifra pari al 10% di quanto richiesto cumulativamente. La RAS si riserva ogni forma di verifica sulle dichiarazioni. Forma giuridica del raggruppamento di fornitori: ai sensi dell’art. 11 del Decreto legislativo n. 157/95 smi;
10. Cauzioni e garanzie: Per la partecipazione all’appalto, i candidati invitati a presentare l’offerta dovranno fornire un deposito cauzionale a titolo provvisorio della misura del 2% dell’importo a base d’asta. L’aggiudicatario è obbligato a costituire una cauzione a titolo definitivo del 10% dell’importo d’aggiudicazione.
11. Altre indicazioni Le domande di partecipazione, su carta intestata, sottoscritte dal legale rappresentante dell' impresa o di ciascuna impresa formante l’ATI in caso di riunione d’imprese, dovranno pervenire per il tramite di Raccomandata A/R OVVERO per posta celere, OVVERO per altro recapito autorizzato, OVVERO a mano in busta chiusa recante all'esterno la denominazione dell'impresa e la dicitura
«Domanda di partecipazione alla procedura ristretta per la creazione del Software SUAP. Non apribile». – Riservata alla Direzione del Servizio Affari Generali e Promozione dello Sviluppo Industriale.
Il recapito della domanda di partecipazione entro i termini di cui all’art. 6 rimane a rischio esclusivo del mittente. Non è ammesso che un candidato partecipi
Unione Europea Regione Autonoma della Sardegna Repubblica Italiana
contemporaneamente a titolo individuale ed in associazione, né che partecipi contemporaneamente a più ATI. La Regione Autonoma della Sardegna si riserva, a suo insindacabile giudizio, di non aggiudicare l’appalto, di aggiudicarlo parzialmente, di revocare l’aggiudicazione sino al momento dell’ordine.
La Stazione Appaltante potrà procedere ad aggiudicazione anche in caso di una sola offerta valida. L'Amministrazione si riserva di affidare a trattativa privata eventuali analoghi servizi ex art.7, comma 2, lett. f) decreto legislativo 157/1995. Per informazioni rivolgersi al soggetto di cui al punto 1. Le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative cui si fa riferimento sono le seguenti: Regolamento (CE) 1260/1999, Regolamento (CE) 448/2004, POR Sardegna approvato con Decisione della Commissione Europea n. C (2000) 2359 dell’8 agosto 2000, Complemento di Programmazione approvato dal Comitato di sorveglianza del 15 luglio 2003.
Responsabile del procedimento: Dott.ssa Marilinda Carta - Assessorato dell’Industria – Servizio Affari Generali e Promozione dello Sviluppo Industriale, Viale Trento 69 – 09123 Cagliari, tel +390706062125/6, fax +390706062494.