• Non ci sono risultati.

Protezione Civile - Regione Marche Unità Mobile di comunicazione d emergenza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Protezione Civile - Regione Marche Unità Mobile di comunicazione d emergenza"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

Unità Mobile di comunicazione d’emergenza

Protezione Civile - Regione Marche

Società di Telecomunicazioni

(2)

SATCOM

GSM

SISTEMA CONFINATO VHF

UHF

VHF UHF PABX

UHF UHF

PABX

VHF UHF

TETRA

La MPM, in relazione alle risorse di comunicazione disponibili quali:

-Radio: HF/VHF/UHF; TETRA

-Telefonia: GSM/PABX/Sistemi Confinati /SATCOM;

ha realizzato, con nuove metodologie, un innovativo sistema di gestione delle risorse TLC che, con pochi e semplici passi, permette la gestione e la connessione di differenti tipologie sia in modo manuale, che in automatico.

Gli indirizzi di collegamento terra-aria- mare sono quelli indicati nella figura, da configurarsi secondo le esigenze della Committenza.

SISTEMA DI GESTIONE TLC INTEGRATO Società di Telecomunicazioni

(3)

Il Sistema integrato MPM S0194.0000, potenziato nelle funzioni per le esigenze della Protezione Civile, è già impiegato dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco negli oltre 60 automezzi AF/UCL.

AF/UCL VIGILI DEL FUOCO Società di

Telecomunicazioni

(4)

Protezione Civile Regione Marche

La Protezione Civile Regione Marche ha affidato alla società MPM l’allestimento di un automezzo TLC da utilizzare per le attività di prevenzione emergenza e sicurezza.

Ha richiesto inoltre l’impiego, del Sistema di gestione TLC, opportunamente potenziato, progettato dalla MPM e già utilizzato nei mezzi AF/UCL (Unità – Crisi – Locale) del Dipartimento dei Vigili del Fuoco.

Le articolazioni delle comunicazioni TLC sono sviluppate su tre Sistemi, e precisamente:

-Sistema di gestione TLC;

-Sistema Telefonico;

-Sistema Informatico.

L’architettura dell’allestimento del mezzo è stata completamente progettata e curata dalla MPM.

In termini di prestazioni tecnico-funzionali, l’Unità mobile di comunicazione d’emergenza della Protezione Civile Regione Marche risulta unica.

Si riporta di seguito alcuni spaccati dell’allestimento.

Società di Telecomunicazioni

(5)

L’automezzo allestito è stato per la prima volta impiegato in attività operativa a seguito del raduno dei giovani con il Papa avvenuto nei primi di settembre 2007.

Il Sistema ha assicurato H24 i collegamenti radio e telefonici con tutti i Centri Operativi interessati al controllo e sicurezza.

Si riportano alcune figure del luogo del raduno.

Impiego

Società di Telecomunicazioni

(6)

Particolari dell’allestimento interno

Nelle figure sono visibili:

-Postazione Operatore Server;

-Apparato Multifunzione (Fax, scanner, stampante di rete);

-Apparati Satellitari;

-Telefoni DECT;

-Postazione Operatore TLC.

Società di Telecomunicazioni

(7)

Sistema di Gestione TLC

Il Sistema di Gestione TLC è costituito da:

-Posto Operatore MPM U0555.0000

-Unità di Controllo MPM U0556.0000

Società di Telecomunicazioni

(8)

Il Posto Operatore si presenta come una unità da consolle dotata di

microtelefono, altoparlante vivavoce e display grafico touch screen.

Il posto operatore consente di gestire le risorse TLC disponibili.

L’espandibilità del sistema è a blocchi consecutivi di 4 posti operativi e di una unità di controllo.

La configurazione “tipo” delle risorse da gestire sono:

-nr.1 canale su rete GSM;

-nr.1 canale SAT;

-nr.2 canali PABX;

-nr.8 canali radio.

Posto Operatore

Società di Telecomunicazioni

(9)

L’Unità ha la funzione di gestire le risorse ad essa collegate e di smistare i canali radio tra le diverse reti accessibili.

L’unità è un sistema embedded costituito da schede a microprocessore.

L’unità ha la capacità di interagire in modo completo con le risorse collegate, permettendo sia di monitorarne lo stato, sia di impostarne la configurazione di funzionamento.

È in grado anche di deviare il canale audio su altre risorse collegate verso i posti operatori.

Ciò consente di mettere in comunicazione due reti di tipo differente, o di connettere un operatore locale, mediante il microtelefono del Posto Operatore o al vivavoce, a un utente remoto di una delle reti di telecomunicazione accessibili mediante le risorse connesse .

I moduli sono configurabili secondo le esigenze del Committente.

Unità Controllo

Società di

Telecomunicazioni

(10)

Unità di Controllo: Modulo GSM

GSM

Gestione, visualizzazione e avviso acustico di chiamata in arrivo;

Visualizzazione del campo ricevuto;

Gestione operatori telefonici;

Gestione SMS e loro invio e visualizzazione;

Rilevamento automatico della SIM;

Gestione della protezione della SIM;

Gestione ed attuazione delle chiamate in ingresso ed in uscita;

Visualizzazione presenza audio;

Trasponder tra telefonia e radio.

Società di Telecomunicazioni

(11)

Unità di Controllo: Modulo Satellitare

Satellitare

Gestione ed attuazione chiamate Satellitari;

Visualizzazione presenza audio;

Gestione, visualizzazione e avviso acustico di chiamata in arrivo;

Trasponder tra telefonia e radio.

Società di Telecomunicazioni

(12)

Unità di Controllo: Modulo Linee Telefoniche

Linee telefoniche fisse

Gestione ed attuazione chiamate in arrivo e in partenza;

Visualizzazione presenza audio Gestione, visualizzazione e avviso acustico di chiamata in arrivo

Trasponder tra telefonia e radio.

Società di Telecomunicazioni

(13)

Unità di Controllo: Modulo Radio

Radio

Impostazione di tutti i parametri associati alla radio connessa come frequenza, potenza, modalità ecc e loro visualizzazione;

Gestione del volume indipendente da parte di ogni singolo posto operatore e per ogni singolo apparato radio (veglie);

Visualizzazione ed invio SMS se permesso dalla radio connessa;

Gestione ed attuazione chiamate selettive.

Gestione automatica della trasmissione e ricezione dell’apparato;

Visualizzazione presenza audio.

Trasponder radio-radio e radio-telefonia

Società di Telecomunicazioni

(14)

Unità di Controllo: Modulo TETRA

TETRA

Impostazione di tutti i parametri associati;

Gestione automatica della trasmissione e ricezione dell’apparato;

Trasponder radio-radio e radio-telefonia

Società di Telecomunicazioni

(15)

Il sistema supporta linee telefoniche urbane.

È espandibile e implementabile anche con il protocollo VOIP .

Dispone di terminali mobili DECT

SISTEMA TELEFONICO

Società di Telecomunicazioni

(16)

Il Sistema Informatico viene utilizzato per la gestione e l’archivio dei fax e per l’elaborazione dei dati acquisiti attraverso le periferiche ad esso associate (internet, digitalizzazione audio/video, ect.), nonché come elaboratore elettronico.

Il sistema si compone:

-nr.1 Server;

-nr.1 Hub LAN -nr.1 UPS;

-nr 1 Router/Access Point

SISTEMA INFORMATICO

Società di Telecomunicazioni

(17)

Società di

Telecomunicazioni

MPM s.a.s

Società di Telecomunicazioni

Sede legale: Via Paolo III, 5 Civitavecchia C.F. e P.IVA: 04070601002

Registrata presso:

Camera di Commercio, Industria Artigianato e Agricoltura di Roma, n° 727485

Tribunale di Civitavecchia, n° 2452/91 N.O.S. (posseduto)

Controllo Qualità: UNI EN ISO 9001-2000 Anagrafe Nazionale Ricerche: 56598ACT Tel/Fax 0766.501346

e-mail: info@mpm-tlc.it http:\\ www.mpm-tlc.it

WE ARE HERE

Riferimenti

Documenti correlati

Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27.02.2004 “Indirizzi operativi per la gestione organizzativa e funzionale del Sistema di Allertamento Nazionale e Regionale

Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27.02.2004 “Indirizzi operativi per la gestione organizzativa e funzionale del Sistema di Allertamento Nazionale e Regionale

nel reperimento delle risorse ritenute necessarie nonché avrà il compito, coordinandosi eventualmente con gli operatori del 118 (se presenti all’esercitazione) di

Registratore cassa AURES con display tattile YUNO Base151 - white ser.. legno

Analizzati i prodotti di previsione meteorologica relativi al documento Previsione Sinottica sull’Italia e la Previsione Quantitativa di precipitazione per le zone

Analizzati i prodotti di previsione meteorologica relativi al documento Previsione Sinottica sull’Italia e la Previsione Quantitativa di precipitazione per le zone

Analizzati i prodotti di previsione meteorologica relativi al documento Previsione Sinottica sull'Italia e la Previsione Quantitativa di precipitazione per le zone

yogurt - succhi di frutta primo pasta gratinata primo pasta e fagioli marmellata secondo pollo all'arrabiata secondo bastoncini di pesce latte - caffè - thè contorno cicoria