• Non ci sono risultati.

FONDO DI ASSISTENZA PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA DI STATO ENTE DI DIRITTO PUBBLICO (Legge 12/11/1964, n D.P.R. 2 9/10/2010 n.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FONDO DI ASSISTENZA PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA DI STATO ENTE DI DIRITTO PUBBLICO (Legge 12/11/1964, n D.P.R. 2 9/10/2010 n."

Copied!
43
0
0

Testo completo

(1)

Pag. 1 a 43

ALLEGATO A

DISCIPLINARE DI GARA

GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA ESPLETATA IN MODALITÀ ASP AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 18 APRILE 2016, N. 50, PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI, DEGLI IMPIANTI ELETTRICI E ANTINCENDIO E DELLE PISCINE PRESSO IL CIRCOLO FUNZIONARI DELLA POLIZIA DI STATO DI LUNGOTEVERE FLAMINIO E DEL CENTRO SPORTIVO DELLA POLIZIA DI STATO DI TOR DI QUINTO - ROMA.

 Lotto n. 1) manutenzione degli impianti tecnologici:

CIG n. 8839930CFF

 Lotto n. 2) manutenzione degli impianti elettrici e antincendio:

CIG n. 8839968C5B

 Lotto n. 3) manutenzione delle piscine:

CIG n. 8840215831

(2)

INDICE Pagina

1. PREMESSE . Il Sistema

. Gestore del Sistema . Registrazione

2. DOCUMENTAZIONE DI GARA, CHIARIMENTI E COMUNICAZ.

. Documenti di gara . Chiarimenti . Comunicazioni

3. OGGETTO DEL CONTRATTO . Cig.:

. Durata del contratto:

. Importo a base di gara:

. Criterio di aggiudicazione:

. Termine di presentazione delle offerte:

. Informazioni complementari:

4. SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA 5. CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE . Requisiti di carattere soggettivo:

. Requisiti di idoneità professionale:

. Requisiti di carattere economico-finanziario:

. Requisiti di carattere tecnico-professionale . Certificazioni di qualità

6. SOPRALLUOGO E PRESA VISIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

7. OBBLIGHI DELL’APPALTATORE RELATIVI ALLA TRACCIABILITA DEI FLUSSI FINANZIARI.

8. GARANZIA PROVVISORIA 9. PASSoe:

10. PATTO DI INTEGRITA’

11. DUVRI

12. PAGAMENTO A FAVORE ANAC

13. MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE E SOTTOSCRIZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA

14. DOCUMENTAZIONE

15. DISPOSIZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE 16. SOCCORSO ISTRUTTORIO

17. CONTENUTO DELLA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA 18. CONTENUTO DELL’OFFERTA TECNICA

19. CONTENUTO DELL’OFFERTA ECONOMICA 20. CRITERI DI AGGIUDICAZIONE

21. SVOLGIMENTO OPERAZIONI DI GARA: VERIFICA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA

22. COMMISSIONE GIUDICATRICE

23. APERTURA E VALUTAZIONE DELLE OFFERTE TECNICHE ED ECONOMICHE

24. AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO

25. PRECISAZIONI

26. CLAUSOLA SOCIALE E ALTRE CONDIZIONI PARTICOLARI DI ESECUZIONE

27. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

28. REGOLE DI CONDOTTA PER L’UTILIZZO DEL SISTEMA 29. SUB APPALTO E COTTIMO

30. CESSIONE DEL CONTRATTO E DEL CREDITO 31. FORO COMPETENTE

32. PROCEDURE DI RICORSO

3 3 5 5 6 6 7 8 8 9 9 9 11 11 11 11 13 13 13 14 14 15 15

16

16 18 18 18 18 19

19 20 24 25 29 29 30 34

35 36

37

39 39 39 40 42 43 43 43 43

(3)

Pag. 3 a 43

2. PREMESSE

Con determina a contrarre n. 28/2021 del 12 luglio 2021 del Dirigente Delegato si è dato avvio all’espletamento della gara europea a procedura aperta per l’affidamento dei servizi di manutenzione degli Impianti Tecnologici, degli Impianti Elettrici e Antincendio e delle Piscine presso il Circolo Funzionari della Polizia di Stato di Lungotevere Flaminio e il Centro Sportivo della Polizia di Stato di Tor di Quinto, attraverso le procedure telematiche al sistema ASP di Consip S.p.A. a socio unico (di seguito per brevità anche Consip).

L’affidamento avverrà mediante procedura aperta secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, ai sensi degli artt. 60 e 95 del decreto legislativo. 18 aprile 2016, n. 50 – Codice dei contratti pubblici (in seguito: Codice dei contratti).

E’ prevista la suddivisione dell’appalto in tre lotti disgiunti ad aggiudicazione separata:

lotto n. 1): riferito alla manutenzione degli impianti tecnologici;

lotto n. 2): riferito alla manutenzione degli impianti elettrici e antincendio;

lotto n. 3): riferito alla manutenzione delle piscine.

Il Responsabile del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice dei contratti, è il Dirigente Superiore della Polizia di Stato Dr. Paolo Cortis, Dirigente Delegato pro tempore del Fondo di Assistenza per il personale della Polizia di Stato

1.1 Il SISTEMA

La presente procedura si svolgerà, ove non diversamente ed espressamente previsto, attraverso l’utilizzazione di un Sistema telematico (di seguito per brevità anche solo “Sistema”), conforme all’art. 40 e alle prescrizioni di cui all’art. 58 del Codice dei contratti e nel rispetto delle disposizioni di cui al D. Lgs. n. 82/2005, dettagliatamente descritto nel seguito, mediante il quale verranno gestite le fasi di pubblicazione della procedura, presentazione delle offerte, analisi delle offerte stesse e aggiudicazione, oltre che le comunicazioni e gli scambi di informazioni, tutto come meglio specificato nel presente Disciplinare di gara.

Il Fondo di Assistenza per il Personale della Polizia di Stato (di seguito, per brevità, l’Amministrazione) si avvarrà di tale Sistema in modalità ASP (Application Service Provider).

Ai fini della partecipazione alla presente procedura è indispensabile:

a) la previa registrazione al Sistema, con le modalità e in conformità alle indicazioni che saranno rese successivamente;

b) il possesso e l’utilizzo della firma digitale di cui all’art. 1, co. 1, lett. s) del D. Lgs. n. 82/2005;

c) la seguente dotazione tecnica minima: un personal computer collegato ad internet e dotato di un browser Microsoft Internet Explorer 7.0 o superiore, oppure MozillaFirefox 3+ o superiore; Safari 3.1+ o superiore, Opera 10+ o superiore, Google Chrome 2+ o superiore; un programma software per la conversione in formato pdf dei file che compongono l’offerta.

Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice dei contratti.

Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo,

(4)

il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema.

Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 13 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni.

È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura.

Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema:

1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema;

2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema.

Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi).

Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990.

Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005.

Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza.

Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito www.acquistinretepa.it, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.

(5)

Pag. 5 a 43

1.2 GESTORE DEL SISTEMA

Fermo restando che, per la presente procedura, stazione appaltante ed Amministrazione aggiudicatrice è il Fondo di Assistenza per il Personale della Polizia di Stato, lo stesso si avvale, per il tramite di Consip, del supporto tecnico del Gestore del Sistema (ovvero il soggetto indicato sul sito www.acquistinretepa.it risultato aggiudicatario della procedura ad evidenza pubblica all’uopo esperita) incaricato anche dei servizi di conduzione tecnica delle applicazioni informatiche necessarie al funzionamento del Sistema, assumendone ogni responsabilità al riguardo. Il Gestore del Sistema ha l’onere di controllare i principali parametri di funzionamento del Sistema stesso, segnalando eventuali anomalie del medesimo.

Il Gestore del Sistema è, in particolare, Responsabile della sicurezza logica e applicativa del Sistema stesso e riveste il ruolo di Amministratore di Sistema ai sensi della disciplina che regola la materia.

Lo stesso è, altresì, responsabile dell’adozione di tutte le misure stabilite dal D. Lgs. n. 196/2003 in materia di protezione dei dati personali.

L’offerta per la presente procedura deve essere presentata esclusivamente attraverso il Sistema, e quindi per via telematica mediante l’invio di documenti elettronici sottoscritti con firma digitale, ove espressamente previsto.

1.3 REGISTRAZIONE

Per poter presentare offerta tramite il Sistema è necessario procedere alla Registrazione presso il Sistema. La Registrazione deve sempre essere effettuata - necessariamente - da un operatore economico singolo, a prescindere dalla volontà di partecipare alla procedura in forma associata: tale intenzione potrà essere concretizzata nella fase di presentazione dell’offerta e non in quella della semplice registrazione.

La registrazione al Sistema deve essere richiesta unicamente dal soggetto dotato dei necessari poteri per richiedere la Registrazione e impegnare l’operatore economico medesimo. All’esito della Registrazione al soggetto che ne ha fatto richiesta viene rilasciata una userid e una password (d’ora innanzi anche “account”). L’account è strettamente personale e riservato ed è utilizzato quale strumento di identificazione informatica e di firma elettronica ai sensi del D. Lgs. n. 82/2005 (Codice dell’Amministrazione Digitale). Il titolare dell’account è tenuto a operare nel rispetto dei principi di correttezza e buona fede, in modo da non arrecare pregiudizio al Sistema, ai soggetti ivi operanti e, in generale, a terzi, in conformità a quanto previsto dall’art. 13 delle Regole del sistema e- Procurement. L’account creato in sede di registrazione è necessario per ogni successivo accesso alle fasi telematiche della procedura. L’operatore economico, con la registrazione e, comunque, con la presentazione dell’offerta, dà per rato e valido e riconosce senza contestazione alcuna quanto posto in essere all’interno del Sistema dall’account riconducibile all’operatore economico medesimo; ogni azione inerente l’account all’interno del Sistema si intenderà, pertanto, direttamente e incontrovertibilmente imputabile all’operatore economico registrato.

L’accesso, l’utilizzo del Sistema e la partecipazione alla procedura comportano l’accettazione incondizionata di tutti i termini, le condizioni di utilizzo e le avvertenze contenute nel presente Disciplinare di gara, nei relativi allegati (tra cui in particolare le Regole del Sistema di e-procurement della Pubblica Amministrazione, Allegato D) e le istruzioni presenti nel sito, nonché di quanto portato a conoscenza degli utenti tramite la pubblicazione nel sito www.acquistinretepa.it o le comunicazioni attraverso il Sistema.

(6)

In caso di violazione delle Regole tale da comportare la cancellazione della Registrazione dell’operatore economico, l’operatore economico medesimo non potrà partecipare alla presente procedura.

NORMATIVE DI RIFERIMENTO

La principale normativa di riferimento, oltre a quella tecnica prevista nei rispettivi Capitolati Tecnici, è costituita, in particolare, da:

 Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 (Approvazione del Testo del Codice civile)

 Legge 12 novembre 1964, n. 1279 (Istituzione del Fondo di Assistenza per il personale della P.S.)

 D. Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 (Codice dei contratti pubblici)

 Legge 24 dicembre 2007, n. 244 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2008).

 D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 (Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro)

 D. Lgs. 2 luglio 2010, n. 104 (Attuazione dell'art. 44 della Legge 18 giugno 2009, n. 69 recante delega al Governo per il riordino del processo amministrativo)

 Legge 13 agosto 2010, n. 136 (Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia)

 Decreto Legislativo 6 settembre 2011, n. 159 Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonche' nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136

 D.P.R. 29 ottobre 2010 n. 244 regolamento di riordino del Fondo di Assistenza per il personale della Polizia di Stato a norma dell’articolo 26, comma 1, del D.L. 25 giugno 2008, n. 112, convertito con modificazioni dalla Legge 6 agosto 2008, n. 133

 Decreto Legge 24 aprile 2014, n. 66 “Misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale”

(art. 26: spese pubblicazione avvisi di gara a carico dell’aggiudicatario)

 Legge 11.08.2014, n. 114 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, recante misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l’efficienza degli uffici giudiziari.

3. DOCUMENTAZIONE DI GARA, CHIARIMENTI E COMUNICAZIONI 3.1 DOCUMENTI DI GARA

La documentazione di gara comprende:

1) Documentazione amministrativa (A, B e D):

Allegato A Disciplinare di gara unico per tutti e tre i lotti

• Allegato A1.1 - Domanda di partecipazione alla gara Lotto 1- manutenzione degli impianti tecnologici

• Allegato A1.2 - Domanda di partecipazione alla gara Lotto 2 - manutenzione degli impianti elettrici e antincendio

(7)

Pag. 7 a 43

• Allegato A1.3 - Domanda di partecipazione alla gara Lotto 3 - manutenzione delle piscine

• Allegato A2 - Patto di Integrità

• Allegato A3 - Dichiarazione Tracciabilità dei flussi finanziari

• Allegato A4 - Dichiarazione resa ai sensi dell’art. 85, del D.Lgs 159/2011 e s.m.i

• Allegato A5 - Modello di dichiarazione sostitutiva per l’impresa ausiliaria in ipotesi di avvalimento

• Allegato A6 - Modello di dichiarazione sostitutiva per l’impresa concorrente in ipotesi di avvalimento

• Allegato A7 - Modello DGUE editabile

• Allegato A8 - D.U.V.R.I. Tor di Quinto

• Allegato A9 - D.U.V.R.I. Circolo Funzionari

• Allegato A10 - Modello di sopralluogo

Allegato B.1 - Condizioni generali di esecuzione - lotto n. 1) Manutenzione Impianti Tecnologici Allegato B.2 - Condizioni generali di esecuzione - lotto n. 2) Manutenzione Impianti Elettrici e Antincendio

Allegato B.3 - Condizioni generali di esecuzione - lotto n. 3) Manutenzione Piscine Allegato D Regole del sistema e-procurament Giugno 2018

1) Documentazione tecnica (da inserire nella busta telematica “Offerta tecnica”) C:

Allegato C1 - Capitolato Tecnico Impianti Tecnologici - Lotto 1

• Allegato C1a – Schede Tecniche Circolo Funzionari;

• Allegato C1b – Schede Tecniche Centro Sportivo Tor di Quinto.

Allegato C2 - Capitolato Tecnico Impianti Elettrici e Antincendio - Lotto 2

• Allegato C2a – Schede Tecniche Impianti elettrici Circolo Funzionari;

• Allegato C2b – Schede Tecniche Impianto antincendio Circolo Funzionari;

• Allegato C2c – Schede Tecniche Impianti elettrici e antincendio Centro Sportivo Tor di Quinto;

Allegato C3 - Capitolato Tecnico Impianti Piscine - Lotto 3

• Allegato C3a – Schede Tecniche Circolo Funzionari;

• Allegato C3b – Schede Tecniche Centro Sportivo Tor di Quinto.

La documentazione di gara è disponibile. in formato elettronico, anche sul sito www.poliziadistato.it Per la lettura della documentazione firmata digitalmente è necessario dotarsi dell’apposito software per la verifica della firma digitale, rilasciato da uno dei certificatori iscritti all’Elenco di cui all’articolo 29 del D. Lgs. n. 82/2005 e disponibile sul sito www.agid.gov.it. Sui suddetti siti Internet è disponibile la versione elettronica della documentazione in formato PDF/Word/Excel non firmata digitalmente. In caso di discordanza tra le due versioni in formato elettronico a prevalere sarà la versione firmata digitalmente.

3.2 CHIARIMENTI

É possibile ottenere chiarimenti sulla presente procedura mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare almeno 8 giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte

(8)

in via telematica attraverso la sezione del Sistema riservata alle richieste di chiarimenti, previa registrazione al Sistema stesso.

Le richieste di chiarimenti devono essere formulate esclusivamente in lingua italiana.

Ai sensi dell’art. 74 comma 4 del Codice dei contratti, le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile verranno fornite in formato elettronico, firmato digitalmente almeno 6 giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, mediante pubblicazione in forma anonima sui siti di cui al punto I.1 del Bando di gara.

Non sono ammessi chiarimenti telefonici.

3.3 COMUNICAZIONI

Anche ai sensi dell’art. 52 del D. Lgs.n. 50/2016 e s.m.i. l’operatore economico con la presentazione dell’offerta elegge automaticamente domicilio nell’apposita “Area comunicazioni” ad esso riservata ai fini della ricezione di ogni comunicazione inerente alla presente procedura. L’operatore economico elegge, altresì, domicilio presso la sede e l’indirizzo di posta elettronica certificata che indica al momento della presentazione dell’OFFERTA.

Nel caso di indisponibilità del Sistema, e comunque in ogni caso in cui l’Amministrazione lo riterrà opportuno, l’Amministrazione invierà le comunicazioni inerenti alla presente procedura per mezzo di posta elettronica certificata, all’indirizzo indicato dal concorrente.

Ai medesimi fini, in caso di RTI o Consorzio ordinario di concorrenti ogni impresa facente parte del RTI o del Consorzio con la presentazione dell’offerta elegge automaticamente domicilio nell’apposita area del Sistema ad essa riservata.

In caso di raggruppamenti temporanei, GEIE, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati.

In caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b e c del Codice dei contratti, la comunicazione recapitata al consorzio si intende validamente resa a tutte le consorziate.

In caso di avvalimento, la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari.

4. OGGETTO DEL CONTRATTO:

Formano oggetto dei contratti i servizi di manutenzione di seguito indicati:

LOTTO 1 - manutenzione Impianti Tecnologici

LOTTO 2 - manutenzione Impianti Elettrici e Antincendio LOTTO 3 - manutenzione Piscine

Le imprese che intendano partecipare a più lotti sono tenute a presentare la documentazione per ogni lotto completa e separata, per consentire all’amministrazione aggiudicatrice di procedere all’assegnazione disgiunta dei citati lotti.

E’ espressamente vietato il rinnovo tacito del Contratto di affidamento del servizio che verrà sottoscritto dall’Aggiudicatario.

(9)

Pag. 9 a 43

Descrizione attività Attività CPV

Impianti Tecnologici – Lotto 1 Principale Servizi di riparazione e manutenzione di riscaldamenti centrali

50720000-8

Descrizione attività Attività CPV

Impianti elettrici e antincendio – Lotto 2

Principale Servizi di riparazione e manutenzione di manutenzione e edifici.

50700000-2

Servizi di riparazione e manutenzione di impianti antincendio 50413200-5

Descrizione attività Attività CPV

Impianti piscine – Lotto 3 Principale Servizi di riparazione e manutenzione di pompe, valvole, rubinetti, contenitori metallici e macchinari

50500000-3 Lotto 1) CIG: 8839930CFF

Lotto 2) CIG: 8839968C5B Lotto 3) CIG: 8840215831

DURATA DEL CONTRATTO: è di mesi 36, a decorrere dalla data di stipula contrattuale.

VALORE DELL’APPALTO

Il valore stimato dell’appalto, per l’intera durata del Contratto prevista in anni 3, a partire dalla data di attivazione dei servizi, ammonta complessivamente ad € 369.000,00 (trecentosessantanovemila/00), comprensivi di oneri della sicurezza, esclusi oneri fiscali.

L’importo totale, comprensivo di oneri fiscali, risulta pertanto pari ad € 450.180,00 (Quattrocentocinquantamilacentottanta/00).

IMPORTI POSTI A BASE DI GARA PER SINGOLI LOTTI

E’ prevista la suddivisione dell’appalto in tre lotti disgiunti, ad aggiudicazione separata, così distinti:

Lotto 1 – Manutenzione Impianti Tecnologici

Importo posto a base di gara € 100.000,00 (centomila/00), di cui € 3.000,00 (tremila,00) per oneri relativi all’attuazione dei piani della sicurezza, non soggetti a ribasso, oltre I.V.A.;

(10)

Lotto 2 – Manutenzione Impianti Elettrici e Antincendio

Importo posto a base di gara € 54.000,00 (cinquantaquattromila/00), di cui € 1.620,00 (milleseicentoventi/00) per oneri relativi all’attuazione dei piani della sicurezza, non soggetti a ribasso, oltre I.V.A.;

Lotto 3 – Manutenzione Piscine

Importo posto a base di gara €. 215.000,00 (duecentoquindicimila/00), di cui € 6.450,00 (seimilanoquattrocentocinquanta/00) per oneri relativi all’attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso, oltre I.V.A.;

LOTTO DESCRIZIONE CODICE

CIG.

Oneri della sicurezza

Importo triennale compresi oneri

sicurezza, iva esclusa Lotto 1 Manutenzione Impianti

Tecnologici

8839930CFF

3.000,00 100.000,00 Lotto 2 Manutenzione Impianti

Elettrici e Antincendio

8839968C5B

1.620,00 54.000,00 Lotto 3 Manutenzione Piscine 8840215831 6.450,00 215.000,00 I prezzi, come determinati in seguito all’offerta complessiva in sede di gara, resteranno fissi e invariabili, senza che possa essere invocata dalle parti contraenti, alcuna successiva verifica sulla misura o sul valore attribuito, fatti salvi gli adeguamenti previsti dalle leggi del settore oggetto dell'appalto.

Per il presente appalto si ravvisano rischi interferenziali di cui all’art. 26, comma 3, d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81, pertanto, oltre all’importo per oneri della sicurezza da rischi di interferenza sopra determinato, è necessario redigere il Documento unico per la valutazione dei rischi da interferenze (DUVRI).

Per quanto attiene ai pagamenti, trova applicazione l’art. 3 della legge 13 agosto 2010, n.136 in tema di tracciabilità dei flussi finanziari, nonché le linee guida dell’ANAC n. 556 del 31 maggio 2017.

Al fine di garantire i livelli occupazionali esistenti, si applicano le disposizioni previste dalla contrattazione collettiva in materia di riassorbimento del personale.

L’Impresa concorrente dovrà presentare un’offerta economica a ribasso sull’importo posto a base di gara per ciascun lotto.

La Società invitata formulerà la propria offerta economica sul sistema di cui al punto 1.1 del presente disciplinare.

Per la formulazione dell’offerta, il concorrente deve tener conto di tutte le obbligazioni e di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sul costo dell’esecuzione dei servizi assicurativi.

(11)

Pag. 11 a 43

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE: Per ciascun lotto il criterio di aggiudicazione è quello dell’Offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art. 95 del decreto legislativo n. 50/2016 sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, la cui componente economica è data dal ribasso unico e incondizionato espresso in percentuale sugli importi posti a base di gara e la componente tecnica in relazione ai criteri di valutazione di cui al successivo art. 20 – OFFERTA TECNICA.

TERMINI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA: ore

23:59 del 9 novembre

2021 INFORMAZIONI COMPLEMENTARI

Ulteriori informazioni che possono influire sulla determinazione dell’offerta sono contenute nel Capitolato tecnico e relativi allegati.

5. SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA

a) Soggetti ammessi alla partecipazione:

Sono ammessi a partecipare alla presente procedura di affidamento gli operatori economici di cui all’art. 45 del d.lgs. 50/2016 che non si trovino in nessuna delle condizioni indicate all’art. 80 del medesimo decreto nonché gli operatori economici stabiliti in altri Stati membri, costituiti conformemente alla legislazione vigente nei rispettivi Paesi.

Gli operatori economici, i raggruppamenti di operatori economici, comprese le associazioni temporanee, che in base alla normativa dello Stato membro nel quale sono stabiliti sono autorizzati a fornire la prestazione oggetto della procedura di affidamento, possono partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici anche nel caso in cui essi avrebbero dovuto configurarsi come persone fisiche o persone giuridiche, ai sensi del vigente Codice dei Contratti.

I requisiti di idoneità tecnica e finanziaria per l'ammissione alle procedure di affidamento dei soggetti di cui all'articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del d.lgs. 50/2016, devono essere posseduti e comprovati dagli stessi con le modalità previste dal Codice medesimo.

Tali condizioni devono permanere, in capo all’aggiudicatario, per tutta la durata del contratto.

b) Raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di operatori economici:

I soggetti ammessi a partecipare alla gara possono concorrere anche sotto forma di Raggruppamento Temporaneo di Imprese (di seguito: RTI) costituendo o costituito e di Consorzio, ai sensi e con le modalità dell’art. 48 del vigente Codice degli Appalti.

Nel caso dei servizi oggetto di questo disciplinare nell'offerta devono essere specificate le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati.

Ai fini della costituzione del raggruppamento temporaneo, gli operatori economici devono conferire, con un unico atto, mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, detto mandatario. Il mandato deve risultare da scrittura privata autenticata. La relativa procura è conferita al legale rappresentante dell'operatore economico mandatario. Il mandato è gratuito e irrevocabile e la sua revoca per giusta causa non ha effetto nei confronti della stazione appaltante. In caso di inadempimento dell’impresa mandataria, è ammessa, con il consenso delle parti, la revoca del mandato collettivo speciale al fine di consentire alla stazione appaltante il pagamento diretto nei confronti delle altre imprese del raggruppamento.

E' consentita la presentazione di offerte da parte dei soggetti di cui all’articolo 45, comma 2, lettere d) ed e), del d.lgs. 50/2016, anche se non ancora costituiti. In tal caso l'offerta deve essere sottoscritta da tutti gli operatori economici che costituiranno i raggruppamenti temporanei o i consorzi ordinari di concorrenti e contenere l'impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, gli stessi operatori

(12)

conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, da indicare in sede di offerta e qualificata come mandatario, il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti.

E' fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti per singolo lotto, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara medesima in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti. I consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del d.lgs. 50/2016 sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara; in caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l'articolo 353 del codice penale.

L'offerta degli operatori economici raggruppati o dei consorziati determina la loro responsabilità solidale nei confronti della stazione appaltante, nonché nei confronti del subappaltatore e dei fornitori.

Per gli assuntori di lavori scorporabili e, nel caso di servizi e forniture, per gli assuntori di prestazioni secondarie, la responsabilità è limitata all'esecuzione delle prestazioni di rispettiva competenza, ferma restando la responsabilità solidale del mandatario.

Salvo quanto disposto ai commi 18 e 19 dell’articolo 48 del d.lgs., è vietata qualsiasi modificazione alla composizione dei raggruppamenti temporanei e dei consorzi ordinari di concorrenti rispetto a quella risultante dall'impegno presentato in sede di offerta. L'inosservanza di tale previsione comporta l'annullamento dell'aggiudicazione o la nullità del contratto, nonché l'esclusione dei concorrenti riuniti in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti, concomitanti o successivi alle procedure di affidamento relative al medesimo appalto.

Salvo quanto previsto dall’articolo 110, comma 5 del d.lgs. 50/2016, in caso di fallimento, liquidazione coatta amministrativa, amministrazione controllata, amministrazione straordinaria, concordato preventivo ovvero procedura di insolvenza concorsuale o di liquidazione del mandatario ovvero, qualora si tratti di imprenditore individuale, in caso di morte, interdizione, inabilitazione o fallimento del medesimo ovvero nei casi previsti dalla normativa antimafia, la stazione appaltante può proseguire il rapporto di appalto con altro operatore economico che sia costituito mandatario nei modi previsti dal codice purché abbia i requisiti di qualificazione anche soggettivi adeguati ai lavori o servizi o forniture ancora da eseguire; non sussistendo tali condizioni la stazione appaltante può recedere dal contratto. Se tale fattispecie si verifica per uno dei mandanti il mandatario, ove non indichi altro operatore economico subentrante che sia in possesso dei prescritti requisiti di idoneità, è tenuto alla esecuzione, direttamente o a mezzo degli altri mandanti, purché questi abbiano i requisiti di qualificazione adeguati ai lavori o servizi o forniture ancora da eseguire.

E’ ammesso il recesso di una o più imprese raggruppate esclusivamente per esigenze organizzative del raggruppamento e sempre che le imprese rimanenti abbiano i requisiti di qualificazione adeguati ai servizi ancora da eseguire. In ogni caso la modifica soggettiva di cui al primo periodo non è ammessa se finalizzata ad eludere la mancanza di un requisito di partecipazione alla gara.

Nel caso del servizio oggetto di questo disciplinare, per raggruppamento di tipo verticale si intende un raggruppamento di operatori economici in cui il mandatario esegue le prestazioni di servizi o di forniture indicati come principali anche in termini economici, i mandanti quelle indicate come secondarie; per raggruppamento orizzontale quello in cui gli operatori economici eseguono il medesimo tipo di prestazione;

Al mandatario spetta la rappresentanza esclusiva, anche processuale, dei mandanti nei confronti della stazione appaltante per tutte le operazioni e gli atti di qualsiasi natura dipendenti dall'appalto, anche dopo il collaudo, o atto equivalente, fino alla estinzione di ogni rapporto. La stazione appaltante, tuttavia, può far valere direttamente le responsabilità facenti capo ai mandanti.

(13)

Pag. 13 a 43

Il rapporto di mandato non determina di per sé organizzazione o associazione degli operatori economici riuniti, ognuno dei quali conserva la propria autonomia ai fini della gestione, degli adempimenti fiscali e degli oneri sociali.

Per i primi cinque anni dalla costituzione, ai fini della partecipazione dei consorzi di cui all'articolo 45, comma 2, lettera c), del vigente Codice degli appalti, alle gare, i requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi previsti dalla normativa vigente posseduti dalle singole imprese consorziate esecutrici, vengono sommati in capo al consorzio.

Non possono partecipare alla medesima gara imprese che si trovino tra loro in una delle situazioni di controllo di cui all’art. 2359 del Codice Civile o in una qualsiasi relazione di fatto, se la situazione di controllo o la relazione comporti che le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale.

Non è ammesso che una impresa partecipi singolarmente ovvero quale componente di un raggruppamento temporaneo di imprese o di consorzio, ovvero che partecipi in raggruppamenti temporanei di imprese o consorzi diversi, in tali casi si procederà ad escludere dalla gara sia l’impresa sia i raggruppamenti temporanei di imprese o consorzi ai quali l'impresa stessa partecipa, quale controllante e controllata.

In sede di presentazione della documentazione i concorrenti dovranno indicare se si sono avvalsi dell’istituto dell’Avvalimento nei limiti e con le modalità previste dall'art. 89 del codice dei contratti pubblici e l’impresa ausiliaria dovrà presentare, a pena di esclusione, le dichiarazioni attestanti gli stessi requisiti di ordine generale ex articolo 80 del codice dei contratti pubblici dell’impresa ausiliata.

La mancata osservanza delle predette disposizioni e condizioni è causa di esclusione dalla gara che coinvolgerà anche il raggruppamento temporaneo di imprese.

6. CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

I concorrenti dovranno essere in possesso dei requisiti di cui agli artt. 80, 83 e 87 del D. Lgs. 50/2016 - Codice dei contratti, con riferimento al lotto di partecipazione.

I requisiti dovranno essere dichiarati sul Documento di Gara Unico Europeo (DGUE) nelle relative sezioni

- REQUISITI DI CARATTERE SOGGETTIVO: Art. 80 del Codice dei contratti

- REQUISITI DI IDONEITA’ PROFESSIONALE: Art. 83, comma 3 del Codice dei contratti, con le seguenti caratteristiche:

LOTTO 1 - Manutenzione degli Impianti Tecnologici

 Iscrizione CC.I.AA.: per il servizio oggetto dell’appalto;

 il personale dell’impresa operante dovrà essere dotato di “patentino di 2° grado per la conduzione degli impianti termici secondo l’art. 287 d.lgs. 152/2006, come modificato dal d.lgs. 128/2010”.

LOTTO 2 - Manutenzione degli Impianti Elettrici e Antincendio

 Iscrizione CC.I.AA.: per il servizio oggetto dell’appalto;

 Il personale dell’impresa operante dovrà essere qualificato per la manutenzione delle cabine elettriche MT/bt, secondo quanto previsto dalle norme CEI 78-17 e CEI 11-27, livello 2B operatori PES)

LOTTO 3 - Manutenzione Piscine

 Iscrizione CC.I.AA. per il servizio oggetto dell’appalto;

(14)

L’offerta, le dichiarazioni e tutta la documentazione presentata dovranno essere redatte in lingua italiana o traduzione asseverata.

In caso di aggiudicazione a raggruppamento temporaneo di imprese, i requisiti di cui sopra dovranno essere posseduti da ciascuna impresa partecipante al raggruppamento o al riparto.

- REQUISITI DI CARATTERE ECONOMICO-FINANZIARIO - Art. 83, comma 1, lettera b) e comma 4 del Codice dei contratti, con riferimento al lotto di partecipazione:

Gli operatori economici che intendono partecipare alla presente procedura al fine del soddisfacimento dei requisiti in parola devono produrre:

LOTTO 1 Manutenzione degli Impianti Tecnologici

 dichiarazione nella quale attestino di aver realizzato un fatturato minimo annuo

“generale” d’impresa dell’operatore economico negli ultimi tre esercizi finanziari pari almeno ad € 100.000,00 IVA esclusa.

LOTTO 2 Manutenzione degli Impianti Elettrici e Antincendi

 una dichiarazione nella quale attestino di aver realizzato un fatturato minimo annuo

“generale” d’impresa dell’operatore economico negli ultimi tre esercizi finanziari pari almeno ad € 54.000,00 IVA esclusa.

LOTTO 3 Manutenzione Piscine

 una dichiarazione nella quale attestino di aver realizzato un fatturato minimo annuo

“generale” d’impresa dell’operatore economico negli ultimi tre esercizi finanziari pari almeno ad € 215.000,00 IVA esclusa.

Tale richiesta trova motivazione in relazione alla specificità delle prestazioni oggetto della presente procedura di gara.

In particolare, assume fondamentale importanza la possibilità di selezionare profili aziendali dotati di capacità economico-finanziaria proporzionata al valore complessivo del singolo lotto posto a base di gara tale da garantirne la capacità produttiva, nonché le capacità tecniche per assicurare un adeguato livello qualitativo dei prodotti e delle prestazioni.

Inoltre, al fine di incentivare la partecipazione delle piccole e medie imprese di settore potenzialmente interessate alla gara, la stazione appaltante non ha ritenuto di determinare il possesso di percentuali minime di fatturato specifico da parte delle aziende mandanti/consorziate.

 REQUISITI DI CARATTERE TECNICO E PROFESSIONALE: - Art. 83, comma 1, lettera c) e comma 6 del Codice dei contratti, con riferimento al lotto di partecipazione.

. Principali servizi analoghi prestati negli ultimi tre anni:

LOTTO 1 Manutenzione degli Impianti Tecnologici

 Principali servizi analoghi prestati negli ultimi tre anni – Vanno indicati un massimo di n. 3 (tre) servizi analoghi prestati negli ultimi tre anni la cui somma corrisponda almeno al valore contrattuale complessivo pari almeno a €. 100.000,00.

 un livello adeguato di copertura assicurativa contro i rischi professionali, - Importo assicurato dalla copertura contro i rischi professionali RCT con massimale minimo di €.

3.000.000,00 e RCO con massimale minimo di €. 3.000.000,00, ai sensi dell’art. 103, comma 7 del D.Lgs 50/2016.

(15)

Pag. 15 a 43

LOTTO 2 Manutenzione degli Impianti Elettrici e Antincendio

 Principali servizi analoghi prestati negli ultimi tre anni – Vanno indicati un massimo di n. 3 (tre) servizi analoghi prestati negli ultimi tre anni la cui somma corrisponda almeno al valore contrattuale complessivo pari almeno a €. 54.000,00.

 un livello adeguato di copertura assicurativa contro i rischi professionali, - Importo assicurato dalla copertura contro i rischi professionali RCT con massimale minimo di €.

3.000.000,00 e RCO con massimale minimo di €. 3.000.000,00, ai sensi dell’art. 103, comma 7 del D.Lgs 50/2016.

LOTTO 3 Manutenzione Piscine

 Principali servizi analoghi prestati negli ultimi tre anni – Vanno indicati un massimo di n. 3 (tre) servizi analoghi prestati negli ultimi tre anni la cui somma corrisponda almeno al valore contrattuale complessivo pari a €. 215.000,00.

 un livello adeguato di copertura assicurativa contro i rischi professionali, - Importo assicurato dalla copertura contro i rischi professionali RCT con massimale minimo di €.

3.000.000,00 e RCO con massimale minimo di €. 3.000.000,00, ai sensi dell’art. 103, comma 7 del D.Lgs 50/2016.

Certificazioni di qualità (Art. 87 del D.Lgs 50/2016)

Le imprese concorrenti dovranno essere in possesso della certificazione della qualità serie UNI EN ISO 9001/2015 riferibile all’oggetto del servizio da svolgere, nonché della certificazione ambientale, UNI EN ISO14001/2015, entrambe in corso di validità.

N.B: Si precisa che esclusivamente i requisiti di cui alle lettere b) e c) del comma 1 dell’art. 83 del D.Lgs. 50/2016 potranno essere oggetto di avvalimento. Non è consentito l’avvalimento per la dimostrazione dei requisiti generali e di idoneità professionale (ad esempio: iscrizione alla CCIAA oppure a specifici Albi).

Sopralluogo

Il Fondo di Assistenza, per consentire alle imprese concorrenti di formulare in modo più efficace l’offerta, richiede come condizione di ammissione alla gara, di effettuare un sopralluogo presso le sedi ove verrà svolto il servizio oggetto della gara e di prendere visione degli spazi e dell’impiantistica dei locali oggetto del servizio che permetterà di avere un’esatta e completa conoscenza delle esigenze della struttura. Il sopralluogo dovrà essere concordato con il Referente presso le strutture o suoi incaricati ai numeri telefonici.: 06/33226132 del Centro Sportivo e 06/3232776 del Circolo Funzionari e dovrà essere comprovato da una dichiarazione sottoscritta dal rappresentante legale dell’Impresa e confermata dal Referente dei predetti Centri.

Gli indirizzi delle strutture sono i seguenti:

CIRCOLO FUNZIONARI DELLA POLIZIA DI STATO Lungotevere Flaminio 79/81

CENTRO SPORTIVO DELLA POLIZIA DI STATO DI TOR DI QUINTO Via delle Fornaci di Tor di Quinto s.n.c.

I locali saranno accessibili dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12 fino all’ottavo giorno antecedente alla data di scadenza di presentazione delle offerte.

(16)

La presentazione dell’offerta comporta la dichiarazione di avvenuto sopralluogo e implica la presa visione della documentazione e degli spazi interessati ai servizi di manutenzione nonché l’accettazione di tutti i vincoli tecnici, operativi e spaziali, richiesti per la realizzazione dei servizi oggetto dell'appalto nel rispetto delle normative di legge.

Pertanto, l’impresa non potrà addurre giustificazioni per eventuali errori di prezzo o difficoltà di esecuzione risultanti da inadeguato sopralluogo.

In sede di sopralluogo il concorrente dovrà dichiarare la piena conoscenza e l’impegno all’applicazione del D.U.V.R.I., che potrà essere oggetto di integrazione e/o rettifiche, su proposta della ditta aggiudicataria ai sensi dell’art.26 del D.lgs 81/2008.

I documenti tecnici per la redazione del D.U.V.R.I. sono conservati nelle strutture e devono essere chiesti in visione o in copia durante il sopralluogo stesso.

7. OBBLIGHI DELL’APPALTATORE RELATIVI ALLA TRACCIABILITA DEI FLUSSI FINANZIARI.

L’appaltatore assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della Legge 13 agosto 2010, n. 136 e successive modifiche.

8. GARANZIA PROVVISORIA

L’offerta dei concorrenti deve essere corredata da una cauzione provvisoria, con riferimento al lotto di partecipazione, come definita dall’art. 93 del Codice dei contratti, costituita a scelta del concorrente da fideiussione bancaria o assicurativa, rilasciata dagli intermediari iscritti nell’albo di cui all’art. 106 del D. Lgs. n. 385/1993, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell’albo previsto dall’art. 161 del D.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58, avente validità per almeno 180 giorni dalla data di presentazione delle offerte.

Si rappresenta che non saranno accettate cauzioni provvisorie e/o definitive da Società finanziarie cd. “Confidi minori” che possono svolgere esclusivamente attività di concessione di garanzie “collettive”; poiché è loro precluso l’esercizio di prestazioni di garanzie quali fidejussioni in favore delle pubbliche amministrazioni1, nonché l’esercizio delle altre attività riservate agli intermediari finanziari dell’albo di cui all’art. 106 del nuovo TUB, così come indicato anche nella Dichiarazione congiunta delle Autorità allegata.2

Gli operatori economici, pertanto, prima di procedere alla sottoscrizione, sono tenuti a verificare che il soggetto garante sia in possesso dell’autorizzazione al rilascio di garanzie mediante accesso ai seguenti siti internet:

- http://www.bancaditalia.it/compiti/vigilanza/intermediari/index.html

- http://www.bancaditalia.it/compiti/vigilanza/avvisi-pub/garanzie-finanziarie/

- http://www.bancaditalia.it/compiti/vigilanza/avvisi-pub/soggetti-non- legittimati/Intermediari_non_abilitati.pdf

- http://www.ivass.it/ivass/imprese_jsp/HomePage.jsp

1 (Una Pubblica Amministrazione o Stazione Appaltante in nessun caso può accettare garanzie emesse da “vecchie finanziarie 106” o da “confidi minori”) da Banca d’Italia - Avvisi e comunicazioni – Sez. “Garanzie finanziarie: fare attenzione” del 29.7.2015.

2Dichiarazione congiunta delle Autorità Ivass, Banca d’Italia, Anac e AGCM – Garanzie Finanziarie: “Suggerimenti per Le Pubbliche Amministrazioni e altri beneficiari”.

(17)

Pag. 17 a 43

Lotto Importo 2 % Eventuale riduzione importo

1%

1 – Manutenzione degli Impianti Tecnologici

€ 2.000,00 € 1.000,00

2 – Manutenzione degli Impianti Elettrici e Antincendio

€ 1.080,00 € 540,00

3 - Manutenzione Piscine € 4.300,00 € 2.150,00

La garanzia può essere ridotta ai sensi e alle condizioni dell’art. 93, comma 7 del Codice dei contratti.

Per fruire di tale beneficio, l'operatore economico segnala, in sede di offerta, il possesso del requisito, e lo documenta presentando copia dei certificati prescritti dalle norme vigenti.

I rappresentanti dell’Ente garante dovranno apporre la loro firma sul documento e autenticare la stessa ai sensi di legge (notaio, pubblico ufficiale del Comune, ecc.) per accertare la validità della rappresentanza e l’autenticità della firma.

La garanzia copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell’affidatario.

La polizza fideiussoria dovrà riportare esplicitamente la clausola della rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la clausola della incondizionata validità, da utilizzarsi in caso di aggiudicazione, fino al rilascio di apposita dichiarazione liberatoria da parte del Fondo di Assistenza per il Personale della Polizia di Stato.

Le fideiussioni bancarie o le polizze assicurative dovranno avere una validità minima almeno pari a 180 giorni, decorrente dal giorno fissato dalla data di presentazione delle offerte.

La garanzia dovrà prevedere espressamente:

1. la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale;

2. la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, comma 2, del codice civile e la sua operatività, senza che il garante possa sollevare eccezione alcuna e con l’obbligo di versare la somma richiesta entro il limite dell’importo garantito, entro 15 giorni, a semplice richiesta della stazione appaltante.

Ai sensi dell’art. 93, comma 8, del Codice dei contratti, l’offerta è altresì corredata dall’impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto, di cui all’art. 103 del Codice dei contratti pubblici qualora l’offerente risultasse aggiudicatario.

Nel caso in cui, durante l’espletamento della gara, vengano riaperti/prorogati i termini di presentazione delle offerte, i concorrenti dovranno provvedere ad adeguare il periodo di validità del documento di garanzia al nuovo termine di presentazione delle offerte, salvo diversa ed espressa comunicazione da parte della Stazione appaltante. Il deposito cauzionale provvisorio sarà restituito ai concorrenti non aggiudicatari dopo l’aggiudicazione della gara, mentre quello dell’aggiudicataria resterà vincolato e dovrà essere valido fino alla costituzione del deposito cauzionale definitivo, pari al 10% del valore contrattuale.

In pendenza della stipulazione del contratto, il deposito cauzionale provvisorio dell’aggiudicataria resterà vincolato fino all’emissione del provvedimento di aggiudicazione definitiva, fermo restando l’acquisizione del deposito cauzionale definitivo.

In caso di R.T.I., già costituito o costituendo, la garanzia provvisoria dovrà essere intestata, a pena di esclusione, a tutti i componenti del raggruppamento temporaneo.

In caso di cauzione assicurativa si precisa che le imprese partecipanti alla gara non potranno garantire per sé stesse né essere garantite da società che fra loro si trovano nella situazione di cui all’art. 2359 del Codice civile ma dovranno beneficiare della garanzia di altre imprese assicurative.

L’ente appaltante, nell’atto con cui comunica l’aggiudicazione ai non aggiudicatari, provvede contestualmente, nei loro confronti, allo svincolo delle garanzie di cui sopra, tempestivamente e comunque entro un termine non superiore a trenta giorni dall’aggiudicazione, anche quando non sia ancora scaduto il termine di validità della garanzia.

(18)

9. PASSOE

Tutti i concorrenti interessati a partecipare alla presente procedura, devono obbligatoriamente registrarsi alla banca dati “AVCpass” tenuta dall’Autorità Nazionale Anticorruzione, accedendo all’apposito link sul Portale dell’Autorità medesima (Servizi – AVCpass – Accesso riservato all’Operatore economico, secondo le istruzioni ivi contenute) URL:

http://www.avcp.it/portal/public/classic/Servizi/ServiziOnline/AVCpass. Il concorrente, dopo la registrazione all’AVCpass, inserirà il “CIG” della presente procedura. AVCpass rilascerà un documento denominato “PASSoe” da inserire sulla piattaforma telematica firmato digitalmente. Nel caso in cui partecipino alla presente procedura concorrenti che, pur avendone la possibilità, non risultino essere registrati presso la predetta AVCpass, la Stazione appaltante provvederà, con apposita comunicazione, ad assegnare un termine congruo per l’effettuazione della registrazione medesima e l’integrazione della documentazione amministrativa.

10. PATTO DI INTEGRITA’

L’offerta deve essere corredata dal “Patto di integrità” (cfr. Legge 6 novembre 2012 n. 190, art. 1, comma 17 recante "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione"), firmato digitalmente dal legale rappresentante del concorrente o da un soggetto regolarmente munito dei poteri di firma. Tale documento dovrà essere inserito sulla piattaforma telematica.

11. DUVRI

E’ fatto obbligo all’aggiudicatario di ottemperare alle prescrizioni contenute nei D.U.V.R.I. Allegati A8 – (Tor di Quinto) e A9 – (Circolo Funzionari), compilati dalla stazione appaltante e che dovranno essere redatti e firmati digitalmente dal concorrente, e quindi inseriti sulla piattaforma telematica.

12. PAGAMENTO A FAVORE DELL’ANAC

I concorrenti, a pena di esclusione, devono effettuare il pagamento, con riferimento al singolo lotto di partecipazione, ai sensi dell’art. 1, commi 65 e 67 della Legge 23 dicembre 2005, n. 266, del contributo previsto dalla legge in favore dell’Autorità per ogni lotto a cui partecipano. Ai sensi della Delibera n. 1121 del 29 dicembre 2020, la “quota Operatori Economici”, per l’anno 2021, risulta essere per il Lotto 1 € “0,00”, per il lotto 2 € “0,00” e per il lotto 3 € 20,00.

Si precisa che la stazione appaltante è tenuta (al fine di valutare una eventuale esclusione dalla gara) a controllare, tramite l’accesso al SIMOG, l’avvenuto pagamento del contributo all’Autorità e la rispondenza del relativo numero di CIG, riportato sulla ricevuta di versamento per ogni lotto con quello assegnato alla procedura in corso.

A riprova dell'avvenuto pagamento del contributo all’A.N.AC., il partecipante deve inviare e fare pervenire all’Amministrazione attraverso il Sistema la ricevuta del relativo pagamento.

a) in caso di versamento on line mediante carta di credito dei circuiti Visa, MasterCard, Diners, American Express, copia della ricevuta, trasmessa dal “sistema di riscossione”, del versamento del contributo per il lotto di riferimento;

b) in caso di versamento in contanti – mediante il modello di pagamento rilasciato dal Servizio di riscossione e attraverso i punti vendita della rete dei tabaccai abilitati - copia dello scontrino per il lotto di riferimento rilasciato dal punto vendita corredata da dichiarazione di conformità all’originale ai sensi del DPR 445/2000, sottoscritta con firma digitale del legale rappresentante avente i poteri necessari per impegnare l’impresa nella presente procedura;

(19)

Pag. 19 a 43

c) in caso di versamento attraverso bonifico bancario internazionale da parte di operatore economico straniero copia della ricevuta del bonifico bancario per il lotto di riferimento corredata da dichiarazione di autenticità, sottoscritta con firma digitale del legale rappresentante avente i poteri necessari per impegnare l’impresa nella presente procedura.

La mancata presentazione della ricevuta per il lotto di riferimento potrà essere sanata ai sensi dell’art.

83, comma 9 del Codice dei contratti, a condizione che il pagamento sia stato già effettuato prima della scadenza del termine di presentazione dell’offerta.

In caso di mancata dimostrazione dell’avvenuto pagamento, la stazione appaltante esclude il concorrente dalla procedura di gara ai sensi dell’art. 1, comma 67 della l. 266/2005.

13. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE E SOTTOSCRIZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA

Tutti documenti relativi alla presente procedura fino all’aggiudicazione dovranno essere inviati all’Amministrazione, ove non diversamente previsto, esclusivamente per via telematica attraverso il Sistema, in formato elettronico ed essere sottoscritti, ove richiesto a pena di esclusione, con firma digitale di cui all’art. 1, comma 1, lett. s) del D.lgs. n. 82/2005.

L’OFFERTA dovrà essere fatta pervenire dal concorrente all’Amministrazione attraverso il Sistema, entro e non oltre il termine perentorio delle ore 23:59 del giorno indicato al punto IV.2.2) del Bando di gara, pena l’irricevibilità dell’offerta e comunque la sua irregolarità.

L’ora e la data esatta di ricezione delle offerte sono stabilite in base al tempo del Sistema.

***

Si precisa che qualora si verifichi un mancato funzionamento o un malfunzionamento del Sistema tale da impedire la corretta presentazione delle offerte, l’Amministrazione adotta i necessari provvedimenti al fine di assicurare la regolarità della procedura nel rispetto dei principi di cui all’art.

30 del D.lgs. n. 50/2016, anche disponendo la sospensione del termine per la ricezione delle offerte per il periodo di tempo necessario a ripristinare il normale funzionamento dei mezzi e la proroga dello stesso per una durata proporzionale alla gravità del mancato funzionamento. Nei casi di sospensione e proroga, il Sistema assicura che, fino alla scadenza del termine prorogato, venga mantenuta la segretezza delle offerte inviate. E’ consentito agli operatori economici che hanno già inviato l'offerta di ritirarla ed eventualmente sostituirla.

La pubblicità di tale proroga avviene attraverso la tempestiva pubblicazione di apposito avviso presso tutti gli indirizzi Internet disponibili di cui al punto I.1 del Bando di gara.

14. DOCUMENTAZIONE DA INSERIRE A SISTEMA IN CIASCUN LOTTO

Le Società concorrenti dovranno inserire i seguenti documenti, firmati digitalmente, nel sistema in ciascuno dei Lotti prescelti:

1) Documentazione amministrativa:

Allegato A - Disciplinare di gara

Allegato A1.1 - Domanda di partecipazione alla gara Lotto 1- Manutenzione Impianti Tecnologici

Allegato A1.2 - Domanda di partecipazione alla gara Lotto 2 - Manutenzione Impianti Elettrici e Antincendio

(20)

Allegato A1.3 - Domanda di partecipazione alla gara Lotto 3 - Manutenzione Piscine Allegato A2 - Patto di Integrità

Allegato A3 - Dichiarazione Tracciabilità dei flussi finanziari

Allegato A4 - Dichiarazione resa ai sensi dell’art. 85, del decreto legislativo 159/2011 e s.m.i

Allegato A5 - Modello di dichiarazione sostitutiva per l’impresa ausiliaria in ipotesi di avvalimento

Allegato A6 - Modello di dichiarazione sostitutiva per l’impresa concorrente in ipotesi di avvalimento

Allegato A7 - Modello DGUE editabile Allegato A8 – D.U.V.R.I. Tor di Quinto Allegato A9 – D.U.V.R.I. Circolo Funzionari Allegato A10 – Modello di sopralluogo

Allegato B.1 - Condizioni generali di esecuzione - lotto 1) Manutenzione Impianti Tecnologici Allegato B.2 - Condizioni generali di esecuzione - lotto 2) Manutenzione Impianti Elettrici e

Antincendio

Allegato B.3 - Condizioni generali di esecuzione - lotto 3) Manutenzione Piscine 2) Documentazione tecnica (da inserire nella busta telematica “Offerta tecnica”):

- Lotto 1

Allegato C1 - Capitolato Tecnico Impianti Tecnologici

• Allegato C1a – Schede Tecniche Circolo Funzionari;

• Allegato C1b – Schede Tecniche Centro Sportivo Tor di Quinto.

- Lotto 2

Allegato C2 - Capitolato Tecnico Impianti Elettrici e Antincendio

• Allegato C2a – Schede Tecniche Impianti elettrici Circolo Funzionari;

• Allegato C2b – Scheda tecnica impianto antincendio Circolo Funzionari;

• Allegato C2c – Schede Tecniche Impianti elettrici e antincendio Centro Sportivo Tor di Quinto;

- Lotto 3

Allegato C3 - Capitolato Tecnico Impianti Piscine

• Allegato C3a – Schede Tecniche Circolo Funzionari;

• Allegato C3b – Schede Tecniche Centro Sportivo Tor di Quinto.

15. DISPOSIZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE L’“OFFERTA” è composta da:

A – Documentazione amministrativa con riferimento al lotto di partecipazione;

B – Offerta tecnica con riferimento al lotto di partecipazione;

C – Offerta economica con riferimento al lotto di partecipazione.

Il concorrente dovrà produrre a sistema inserendo nelle varie sezioni ivi previste, tutta la documentazione, ivi compresa quella di cui al precedente punto 13, sulla base delle regole indicate nella seguente tabella, per ciascun singolo lotto di partecipazione:

(21)

Pag. 21 a 43

A - Documento Sezione

Disciplinare di gara Disciplinare di gara firmato (Allegato A) Domanda di partecipazione Domanda di partecipazione alla gara:

Allegato A1.1 per Lotto 1- Manutenzione Impianti Tecnologici

Allegato A1.2 per Lotto 2 - Manutenzione Impianti Elettrici e Antincendio

Allegato A1.3 per Lotto 3 - Manutenzione Piscine Patto di integrità Patto di integrità (Allegato A2)

Tracciabilità dei flussi finanziari Modello Dichiarazione di Tracciabilità dei flussi finanziari (Allegato A3)

Dichiarazione ai sensi dell’art. 85 del D.Lgs. 159/2011

Dichiarazione ai sensi dell’art. 85 del d.lgs. 159/2011 (Allegato A4)

Avvalimento

Eventuale documentazione integrativa relativa all'avvalimento - Allegato A5 e A6 e contratto

DGUE Società concorrente DGUE - Documento di gara unico europeo della Società concorrente

DGUE dell’ausiliaria Eventuale DGUE - Documento di gara unico europeo delle imprese ausiliarie

Sopralluogo Allegato A10 – Modello di sopralluogo

Atto costitutivo di RTI o Consorzio ordinario

Eventuali atti relativi a R.T.I. o Consorzi

Procure Eventuali procure

F23 attestante il pagamento del bollo Comprova imposta di bollo

Documentazione DUVRI Documentazione DUVRI Allegati A8 e A9 Documentazione amministrativa

aggiuntiva

Eventuale documentazione amministrativa aggiuntiva comprensiva delle certificazioni.

Condizioni generali di contratto – Lotto 1 Condizioni generali di contratto – Lotto 1 – Allegato B1 Condizioni generali di contratto – Lotto 2 Condizioni generali di contratto – Lotto 2 – Allegato B2 Condizioni generali di contratto – Lotto 3 Condizioni generali di contratto – Lotto 3 - Allegato B3 Garanzia provvisoria e impegno Cauzione provvisoria e documentazione a corredo Documento attestante il pagamento del

contributo all’ANAC

Documento attestante l’avvenuto pagamento del contributo all’ANAC – Solamente per il LOTTO 3 Documento di riconoscimento dei

rappresentanti legali e/o figure obbligate

Copia documento di riconoscimento dei rappresentanti legali e/o figure dell’assetto societario obbligate a rendere dichiarazioni

PassOE Documento PassOE

B - Offerta tecnica Documento Sezione

Offerta tecnica (generata dal sistema) Scheda – Componente tecnica

(22)

Documentazione tecnica: Documentazione tecnica, riferita a ciascun lotto, di cui all’art. 14, punto 2, del presente Disciplinare

Documentazione tecnica a comprova Eventuale documentazione a comprova dei punteggi dell’’Offerta Tecnica (es: Curriculum personale)

C - Offerta economica Documento Sezione Offerta economica (generata dal

sistema)

Scheda – Componente economica

Sul sito www.acquistinretepa.it, nell’apposita sezione relativa alla presente procedura, la presentazione dell’OFFERTA dovrà avvenire attraverso l’esecuzione di passi procedurali che consentono di predisporre ed inviare i documenti di cui l’OFFERTA si compone:

Documentazione amministrativa, Offerta tecnica, Offerta economica.

Si precisa che, prima dell’invio, tutti i file che compongono l’offerta, che non siano già in formato .pdf, devono essere tutti convertiti in formato .pdf.

La presentazione dell’OFFERTA e il relativo invio avvengono esclusivamente attraverso la procedura guidata prevista dal Sistema che può essere eseguita in fasi successive, attraverso il salvataggio dei dati e delle attività effettuate, fermo restando che l’invio dell’OFFERTA deve necessariamente avvenire entro la scadenza del termine perentorio di presentazione sopra stabilito. I passi devono essere completati nella sequenza stabilita dal Sistema.

Si chiede al concorrente coerenza tra i dati imputati a Sistema e quelli riportati nella documentazione prodotta in OFFERTA.

E’ sempre possibile modificare i passi precedentemente eseguiti: in tale caso si consiglia di prestare la massima attenzione alla procedura di preparazione dell’offerta guidata dal Sistema, in quanto le modifiche effettuate potranno avere conseguenze sui passi successivi. È in ogni caso onere e responsabilità del concorrente aggiornare costantemente il contenuto di ogni fase e di ogni passo relativo alla presentazione dell’OFFERTA.

L’invio dell’OFFERTA, in ogni caso, avviene solo con la selezione dell’apposita funzione di

“conferma ed invio” della medesima.

Il Sistema utilizzato dall’Amministrazione adotta una modalità di esecuzione delle predette azioni e attività tale da consentire il rispetto della massima segretezza e riservatezza dell’OFFERTA e dei documenti che la compongono, e tale da garantire la provenienza, l’identificazione e l’inalterabilità dell’offerta medesima.

La presentazione dell’OFFERTA mediante il Sistema è a totale ed esclusivo rischio del procedente, il quale si assume qualsiasi rischio in caso di mancata o tardiva ricezione dell’OFFERTA medesima, dovuta, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, a malfunzionamenti degli strumenti telematici utilizzati, a difficoltà di connessione e trasmissione, a lentezza dei collegamenti, o a qualsiasi altro motivo, restando esclusa qualsivoglia responsabilità della Consip S.p.A., del Gestore del Sistema e dell’Amministrazione ove per ritardo o disguidi tecnici o di altra natura, ovvero per qualsiasi motivo, l’OFFERTA non pervenga entro il previsto termine perentorio di scadenza.

In ogni caso, fatti salvi i limiti inderogabili di legge, il concorrente esonera Consip S.p.a., il Gestore

Riferimenti

Documenti correlati

Il presente Capitolato definisce le condizioni e le modalità di svolgimento, per anni 4, dei servizi, di: “spiaggia (noleggio attrezzature, cabine ecc.), pulizia, salvamento a

Le Imprese concorrenti possono partecipare, ai sensi dell’art. 2 lettere d) ed e) del Codice, oltre che singolarmente, in raggruppamento temporaneo di imprese, oppure in

Diversa situazione, va osservato per incidens, si verifica dopo la chiusura delle indagini preliminari (ad esempio, in sede di udienza preliminare): in questo caso il giudice,

c) le capacità tecniche e professionali”. La disposizione di cui all’articolo 83 comma 4 lettera a) del decreto legislativo 50/2016 chiarisce che ai fini del possesso dei requisiti

Per concludere, per quanto possa essere utile all'attuale operazione di ridefinizione degli organici, non si può non ricordare la richiesta di parere, sull'ampliamento delle

visto il “Regolamento per la disciplina del Fondo di Ateneo per la premialità” approvato dal Consiglio di Amministrazione di Ateneo nella seduta del 1 marzo 2017 n. 1998/2018 con

Il programma triennale per la trasparenza e l’integrità rappresenta uno strumento fondamentale per rendere accessibili ai cittadini il mondo delle istituzioni. Come afferma

19 bis) che l’impresa è in possesso di adeguata documentazione dalla quale risulta quanto sopra dichiarato e che è disponibile ad esibire la stessa su richiesta della