La “deser)ficazione” degli sportelli bancari
Nell’anno 2008 gli sportelli bancari nel territorio nazionale raggiunsero il livello massimo di espansione arrivando al numero di 34.139 sportelli e 5.922 comuni servi9 dalle banche. Nel 2008, su una popolazione totale nazionale di 59.623.739 abitan9, si registrava una presenza di 34.139 sportelli, con presenza in 5.922 comuni, che vedeva ben 57.677.783 abitan9 servi9 da almeno una banca nel comune di residenza, mentre 2.176 comuni non erano servi9, per una popolazione interessata di 1.945.956 abitan9.
Nel periodo 2008 – 2020 si è registrato un calo complessivo di 10.658 sportelli bancari con ulteriori 1.717.369 abitan9 che sono rimas9 sprovvis9 di sportello nel comune di residenza. Il numero di comuni “debancarizza9” è stato di ulteriori 820 comuni, ma è chiaro che non vengono conteggiate le frazioni e i piccoli nuclei che sono comunque rimas9 privi di servizio.
Il Sud della nazione è l’area geografica che ha avuto la maggior decrescita, il 17,13% contro la media nazionale del 13,85%. La Regione Calabria è in testa a questa classifica con addiriQura il 30,89%, una percentuale oltre 2 volte superiore alla media italiana.
Area Nord Ovest 10.519 2.004 7.315 1.714 -3.204 -30,46% -290 -14,47%
Area Nord Est 9.197 1.358 6.109 1.220 -3.088 -33,58% -138 -10,16%
Area Centro 7.125 842 4.935 737 -2.190 -30,74% -105 -12,47%
Area Sud 4.782 1.068 3.423 885 -1.359 -28,42% -183 -17,13%
Area Isole 2.516 650 1.699 546 -817 -32,47% -104 -16,00%
Totale Nazionale 34.139 5.922 23.481 5.102 -10.658 -31,22% -820 -13,85%
Sportelli Bancari e Comuni Serviti
Fonte: Base statistica Banca d'Italia tabella [TDB20207]
Elaborazione: Comitato Scientifico Fondazione Fiba
31/12/2008 31/12/2020 Differenza 2020 - 2008 Numero
Sportelli
Comuni serviti
Numero Sportelli
Comuni
serviti Numero Sportelli Comuni serviti
Piemonte 2.716 657 1.904 513 -812 -29,90% -144 -21,92%
Valle d'Aosta 96 35 74 26 -22 -22,92% -9 -25,71%
Lombardia 6.715 1.177 4.699 1.065 -2.016 -30,02% -112 -9,52%
Liguria 992 135 638 110 -354 -35,69% -25 -18,52%
Trentino Alto Adige 964 301 736 260 -228 -23,65% -41 -13,62%
Veneto 3.666 550 2.358 485 -1.308 -35,68% -65 -11,82%
Friuli Venezia Giulia 964 177 646 158 -318 -32,99% -19 -10,73%
Emilia-Romagna 3.603 330 2.369 317 -1.234 -34,25% -13 -3,94%
Toscana 2.541 276 1.778 260 -763 -30,03% -16 -5,80%
Umbria 572 84 392 75 -180 -31,47% -9 -10,71%
Marche 1.227 217 790 184 -437 -35,62% -33 -15,21%
Lazio 2.785 265 1.975 218 -810 -29,08% -47 -17,74%
Abruzzo 704 172 496 147 -208 -29,55% -25 -14,53%
Molise 147 47 97 33 -50 -34,01% -14 -29,79%
Campania 1.677 343 1.209 283 -468 -27,91% -60 -17,49%
Puglia 1.462 229 1.055 208 -407 -27,84% -21 -9,17%
Basilicata 256 86 193 82 -63 -24,61% -4 -4,65%
Calabria 536 191 373 132 -163 -30,41% -59 -30,89%
Sicilia 1.818 338 1.174 269 -644 -35,42% -69 -20,41%
Sardegna 698 312 525 277 -173 -24,79% -35 -11,22%
Totale Nazionale 34.139 5.922 23.481 5.102 -10.658 -31,22% -820 -13,85%
Fonte: Base statistica Banca d'Italia tabella [TDB20207]
Elaborazione: Comitato Scientifico Fondazione Fiba
Numero Sportelli Comuni serviti 31/12/2008 31/12/2020 Differenza 2020 - 2008 Numero
Sportelli
Comuni serviti
Numero Sportelli
Comuni serviti
Regioni d'Italia Sportelli Bancari e Comuni Serviti
Emilia Romagna
La Regione Emilia-Romagna registra un andamento evidente del fenomeno della “deser9ficazione” degli sportelli bancari. Dai 3.603 sportelli del 31 dicembre 2008 si è scesi a 2.369 del 2020, con un calo del -34,25%, contro il -31,22% della media nazionale. In regione sono sta9 chiusi 1.234 sportelli.
I comuni servi9 da almeno una banca in Emilia-Romagna hanno avuto contrazione molto meno accentuata rispeQo alla media nazionale, dai 330 del 31 dicembre 2008 si è cala9 a 317 del 31 dicembre 2020, registrando una diminuzione di 13 comuni, pari al -3,94%, rispeQo al -13,85% della media nazionale.
Romagna
La provincia di Forlì Cesena registra un calo di 131 sportelli nel periodo considerato, pari al -36,29%.
La provincia di Ravenna registra un calo di 98 sportelli nel periodo considerato, pari al -28,82%.
La provincia di Rimini registra un calo di 100 sportelli nel periodo considerato, pari al -33,56%.
Per quanto riguarda la provincia di Forlì Cesena, la diminuzione dei comuni servi9 è di 2 nel periodo considerato, pari al -6,67%. Per quanto riguarda la provincia di Ravenna, tuV i comuni confermano la presenza di sportelli nel loro territorio, per quanto riguarda la provincia di Rimini, l’incremento di 1 è dovuto all’annessione di alcuni comuni (7) nel corso del 2009 che hanno variato la matrice di riferimento.
Bologna 850 59 547 53 -303 -35,65% -6 -10,17%
Ferrara 228 26 143 24 -85 -37,28% -2 -7,69%
Forlì Cesena 361 30 230 28 -131 -36,29% -2 -6,67%
Modena 515 47 326 47 -189 -36,70% 0 0,00%
Parma 367 45 235 46 -132 -35,97% 1 2,22%
Piacenza 227 41 166 39 -61 -26,87% -2 -4,88%
Ravenna 340 18 242 18 -98 -28,82% 0 0,00%
Reggio Emilia 417 45 282 42 -135 -32,37% -3 -6,67%
Rimini 298 19 198 20 -100 -33,56% 1 5,26%
Totale Emilia-Romagna 3.603 330 2.369 317 -1.234 -34,25% -13 -3,94%
Elaborazione: Comitato Scientifico Fondazione Fiba Fonte: Base statistica Banca d'Italia tabella [TDB20207]
Province dell'EMILIA-ROMAGNA Sportelli Bancari e Comuni Serviti
31/12/2008 31/12/2020 Differenza 2020 - 2008 Numero
Sportelli
Comuni serviti
Numero Sportelli
Comuni
serviti Numero Sportelli Comuni serviti
Nella provincia di Forlì-Cesena, nel periodo 2008-2020 si è verificata una diminuzione di 131 sportelli. La principale contrazione è avvenuta nei comuni di Cesena (35) e Forlì (45) e, in maniera più contenuta, nei comuni con un numero limitato di abitan9. Due comuni non vedono più la presenza bancaria: Borghi (2.886 abitan9) e Por9co e San BenedeQo (745 abitan9). Nella intera provincia il valore medio di abitan9 per sportello è pari a 1.626 unità.
Comune Popolazione
2008 2020 saldo Densità
Bagno di Romagna 5.670 7 4 -3 1.418
Bertinoro 10.991 9 6 -3 1.832
Borghi 2.886 2 0 -2 0
Castrocaro Terme e TdS 6.259 4 3 -1 2.086
Cesena 97.254 101 66 -35 1.474
Cesenatico 26.084 29 18 -11 1.449
Civitella di Romagna 3.667 3 2 -1 1.834
Dovadola 1.579 2 1 -1 1.579
Forlì 117.479 102 57 -45 2.061
Forlimpopoli 13.156 8 7 -1 1.879
Galeata 2.378 2 2 0 1.189
Gambettola 10.674 9 7 -2 1.525
Gatteo 9.370 6 5 -1 1.874
Longiano 7.205 6 4 -2 1.801
Meldola 9.903 8 4 -4 2.476
Mercato Saraceno 6.860 6 6 0 1.143
Modigliana 4.360 3 3 0 1.453
Montiano 1.721 1 1 0 1.721
Portico e San Benedetto 745 2 0 -2 0
Predappio 6.135 6 4 -2 1.534
Premilcuore 717 1 1 0 717
Rocca San Casciano 1.763 2 2 0 882
Roncofreddo 3.390 3 3 0 1.130
San Mauro Pascoli 12.078 8 6 -2 2.013
Santa Sofia 4.065 3 3 0 1.355
Sarsina 3.329 4 4 0 832
Savignano sul Rubicone 17.803 16 8 -8 2.225
Sogliano al Rubicone 3.125 2 1 -1 3.125
Tredozio 1.145 2 1 -1 1.145
Verghereto 1.765 4 1 -3 1.765
Totale 374.009 361 230 -131 1.626
Presenza Bancaria nei Comuni della Provincia di Forlì Cesena
Sportelli
Fonte: Statistica Banca d'Italia - Elaborazione: Comitato Scientifico Fondazione Fiba
Nella provincia di Ravenna, nel periodo 2008-2020 si è verificata una diminuzione di 98 sportelli. La principale contrazione è avvenuta nei comuni di Faenza (18) e Ravenna (36) e, in maniera più contenuta, nei comuni con un numero limitato di abitan9. In tuV i comuni della provincia sono presen9 sportelli bancari. Nella intera provincia il valore medio di abitan9 per sportello è pari a 1.596 unità.
Comune Popolazione
2008 2020 saldo Densità
Alfonsine 11.567 9 7 -2 1.652
Bagnacavallo 16.502 12 9 -3 1.834
Bagnara di Romagna 2.418 3 1 -2 2.418
Brisighella 7.237 5 4 -1 1.809
Casola Valsenio 2.504 4 3 -1 835
Castel Bolognese 9.519 7 5 -2 1.904
Cervia 28.521 36 23 -13 1.240
Conselice 9.643 8 7 -1 1.378
Cotignola 7.323 5 5 0 1.465
Faenza 58.335 47 29 -18 2.012
Fusignano 8.117 6 5 -1 1.623
Lugo 31.728 33 23 -10 1.379
Massa Lombarda 10.378 8 5 -3 2.076
Ravenna 157.422 134 98 -36 1.606
Riolo Terme 5.634 6 4 -2 1.409
Russi 12.076 11 9 -2 1.342
Sant'Agata sul Santerno 2.905 2 1 -1 2.905
Solarolo 4.480 4 4 0 1.120
Totale 386.309 340 242 -98 1.596
Fonte: Statistica Banca d'Italia - Elaborazione: Comitato Scientifico Fondazione Fiba
Presenza Bancaria nei Comuni della Provincia di Ravenna
Sportelli
Nella provincia di Rimini nel periodo 2008-2020 si è verificata una diminuzione di 117 sportelli. La principale contrazione è avvenuta nel comune di Rimini (57) e, in maniera più contenuta, nei comuni con un numero limitato di abitan9. Ai 3 comuni già sprovvis9 di sportello: Maiolo (784), Montegridolfo (988) e Talamello (1.073) nel periodo 2008 – 2020 hanno perso lo sportello bancario anche i comuni di Gemmano (1.113), Montecopiolo (1.066) e Sassofeltrio (1.349). La fusione dei comuni di Montescudo e Monte Colombo fa diminuire il numero dei comuni.
Inoltre, dal 15 agosto 2009, 7 comuni della Valmarecchia sono passa9 dalla provincia di Pesaro e Urbino alla provincia di Rimini. Questa operazione porta il numero puntuale degli sportelli in provincia di Rimini a 315 nel 2008, mentre nella tabella Banca d’Italia ne sono riporta9 298 in quanto il dato è rimasto sta9co e non è stato aggiornato. Nella intera provincia il valore medio di abitan9 per sportello è pari a 1.707 unità.
Comune Popolazione
2008 2020 saldo Densità
Bellaria-Igea Marina 19.302 16 11 -5 1.755
Casteldelci 375 0 0 0 0
Cattolica 16.802 25 14 -11 1.200
Coriano 10.474 8 6 -2 1.746
Gemmano 1.113 1 0 -1 0
Maiolo 784 0 0 0 0
Misano Adriatico 13.629 10 4 -6 3.407
Mondaino 1.340 1 1 0 1.340
Montecopiolo 1.066 1 0 -1 0
Montefiore Conca 2.222 1 1 0 2.222
Montegridolfo 988 0 0 0 0
Montescudo-Monte Colombo 6.869 3 1 -2 6.869
Morciano di Romagna 7.123 10 6 -4 1.187
Novafeltria 7.029 7 3 -4 2.343
Pennabilli 2.645 3 2 -1 1.323
Poggio Torriana 5.181 4 2 -2 2.591
Riccione 34.659 37 27 -10 1.284
Rimini 148.688 148 91 -57 1.634
Saludecio 3.018 2 1 -1 3.018
San Clemente 5.624 1 1 0 5.624
San Giovanni in Marignano 9.463 6 6 0 1.577
San Leo 2.854 3 2 -1 1.427
Sant'Agata Feltria 2.056 2 1 -1 2.056
Santarcangelo di Romagna 22.162 17 11 -6 2.015
Sassofeltrio 1.349 1 0 -1 0
Talamello 1.073 0 0 0 0
Verucchio 10.005 8 7 -1 1.429
Totale 337.893 315 198 -117 1.707
Sportelli
Presenza Bancaria nei Comuni della Provincia di Rimini
Fonte: Statistica Banca d'Italia - Elaborazione: Comitato Scientifico Fondazione Fiba