• Non ci sono risultati.

Prepariamoci ai TEST D INGRESSO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Prepariamoci ai TEST D INGRESSO"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

Prepariamoci ai TEST D’INGRESSO

della Scuola Secondaria di primo grado

Le prossime pagine contengono alcuni test molto simili a quelli che potresti affrontare nei primi giorni di Scuola Secondaria.

ECCO ALCUNI CONSIGLI PERCHÉ SIANO DAVVERO UTILI

Quando iniziare?

Comincia due settimane prima dell’inizio del nuovo anno scolastico;

organizzati per dedicare alle prove un luogo e un orario molto tranquilli.

Sfoglia tutte le pagine per farti un’idea di quali attività

ti richiederanno più tempo, anche in base alle tue competenze.

Quanti test per volta?

Affronta uno o due test per volta, sapendo che dovrai dedicare a questa attività il tempo e l’attenzione adeguati.

Come affrontare ogni test?

La fase più importante è quella della lettura.

La lettura del titolo ti aiuterà a capire il contenuto del test e la capacità che stai per mettere alla prova (per esempio la capacità di risolvere problemi).

La lettura attenta (e se occorre ripetuta) di ogni consegna ti permette di capire bene che cosa devi fare.

Quando ritieni di aver capito la richiesta, puoi cominciare a svolgere l’esercizio, ma affrontalo con calma.

Al termine del test dovrai mettere in campo di nuovo

la tua competenza di lettura: rileggi l’intera prova eseguita per poter individuare eventuali errori.

Per verificare com’è andato il test

Potrai verificare com’è andata consultando l’autocorrezione presente nel sito www.gaiaedizioni.it.

In caso di errori, vai alle pagine del libro che parlano

dell’argomento che ti ha messo in difficoltà, rinforza

(2)

Abilità di scrittura: competenza ortografica

4 Completa con la forma corretta scegliendo tra le due possibilità.

Lea salì sul taxi: non

...

tempo da perdere.

Lo zio Michele è andato a pescare al

...

.

...

il tuo zaino, questo o quello rosso?

Intorno al cespuglio di rose ronza

...

. Questa proprio non

...

perdono!

Teo

...

messo in testa di mangiare una torta!

La nonna porta un medaglione

...

.

Non amo

...

il tennis

...

il nuoto.

cera / c’era lago / l’ago Qual è / Qual’è un ape / un’ape gliela / gliel’ha sera / s’era doro / d’oro ne / né verra, finiro, guideremo, fu, citta, fummo, suonero, gia, laggiu, su, qui, perche, liberta, no, quale, giovedi, puo, piu, tre, ventitre, superiorita

2 Metti l’accento dove è necessario.

3 Completa usando correttamente ho / o / oh , hai / ai / ahi , ha / a / ah .

...

, che male! Inavvertitamente tu mi

...

schiacciato un piede!

...

miei genitori piace che io li accompagni

...

teatro,

ma non

...

nessuna voglia di farlo!

...

, che sorpresa! Non ci aspettavamo di incontrarvi

...

giardini.

Mare

...

montagna? Eravamo davvero indecisi, allora Lucia

ci

...

consigliato il lago.

...

, che sbadata! Oggi io

...

dimenticato la pentola sui fornelli.

ITALIANO VERSO LA NUOVA SCUOLA

1 In ogni coppia elimina la parola scritta in modo errato.

libbreria / libreria lavagnetta / lavagnietta acquistare / accuistare petrolio / petroglio scienziato / scenziato punizione / punizzione asciensore / ascensore soccuadro / soqquadro itagliano / italiano farmacie / farmace acquazzone / aquazzone raddio / radio decisione / decizione quadrifoglio / quadrifolio circuito / cirquito

` ` ` ` ` `

`

`

`

`

´ ` ´

Ahi Ai Oh

Ah

hai a ho

ai o

ha

ho

c’era

lago Qual è

un’ape gliela

s’era

né né

d’oro

(3)

NOMI

...

...

...

VERBI

...

...

ARTICOLI

...

PREPOSIZIONI

...

AGGETTIVI

...

CONGIUNZIONI

...

PRONOMI

...

AVVERBI

...

1 Inserisci al giusto posto ogni parola del testo.

Furbetti i castori! Per difendere le loro tane dagli animali predatori costruiscono dighe che alzano il livello dell’acqua e impediscono l’ingresso ai loro nemici.

Essi abbattono grossi rami usando abilmente i denti e per trasportarli scavano anche dei canali. Quindi, da bravi muratori, chiudono i buchi con rametti e fango. Spesso ottengono così costruzioni lunghissime.

adatt. da “Focus Junior” – maggio 2005, Arnoldo Mondadori Editore

2 Analizza i verbi della tabella.

Le strutture della lingua

VOCE VERBALE

VOCE VERBALE CONIUGAZIONE CONIUGAZIONE MODO MODO TEMPO TEMPO PERSONA PERSONA ho scritto

studiavate che tu aprissi

ebbe letto suonerei avranno finito eravamo arrivati

iniziando

ITALIANO

VERSO LA NUOVA SCUOLA

castori, tane, animali, dighe, livello, acqua, ingresso, nemici, rami, denti, canali, muratori, buchi, rametti, fango, costruzioni

difendere, costruiscono, alzano, impediscono, abbattono, usando, trasportare, scavano, chiudono, ottengono

i, le, il, l’, i , dei, i

per, dagli, dell’, ai, per, da, con

furbetti, loro, predatori, loro, grossi, bravi, lunghissime e, e, anche, Quindi, e

che, Essi, li abilmente, spesso, così

2

a

coniug.

1

a

coniug.

3

a

coniug.

2

a

coniug.

1

a

coniug.

3

a

coniug.

1

a

coniug.

1

a

coniug.

indicativo indicativo congiuntivo

indicativo condizionale

indicativo indicativo gerundio

pass. pross.

imp.

imp.

trap. rem.

pres.

fut. ant.

trap. pros.

pres.

1

a

pers. sing.

2

a

pers. plur.

2

a

pers. sing.

3

a

pers. sing.

1

a

pers. sing.

3

a

pers. sing.

1

a

pers. plur.

–––

(4)

Abilità di lettura:

strumentalità, competenze lessicali e comprensione

1 Leggi il testo ad alta voce.

Dopo la lunga siccità e il grande caldo è venuta la pioggia, il tuono ha brontolato l’intero pomeriggio, si è udito il picchiettio di qualche chicco di grandine, all’afa soffocante è succeduta una mite frescura. Tutto odora di terra.

Si è fatta sera. Siamo seduti su una piccola terrazza dove c’è posto soltanto per un paio di tavoli. A lato si levano immensi i tronchi dei vecchi alberi giganteschi, castagni, platani, acacie. Fra i rami occhieggia appena un po’ di cielo; spesso sono rimasto fermo ore e ore in questo bosco, sotto la pioggia, e neppure una goccia mi ha bagnato. Sotto la nostra terrazza, che pare un’isoletta, tremola la luce rossastra della lampada appesa all’ingresso di una cantina. Il metallo colpito dalla luce manda un allegro scintillio: un uomo, con una tazza di vino davanti, tiene sulle ginocchia il corno.

Un altro accanto a lui, visibile solo a metà, dà di piglio alla tromba. Suonano piano, discreti e prudenti, consapevoli di avere pochi ascoltatori. La loro musica paesana per nulla chiassosa è allegra, cordiale, perfetta nel ritmo e piena di entusiasmo.

adatt. da Hermann Hesse, Il bicchiere scrivente, Edizioni Marcos y Marcos

DOPO LA PIOGGIA

2 Spiega le espressioni con le tue parole.

lunga siccità

...

allegro scintillio

...

per nulla chiassosa

...

3 Indica con una il completamento corretto.

La pioggia è arrivata...

accompagnata da una bufera di vento.

rinfrescando l’aria dopo tanta afa.

all’improvviso, tra tuoni e grandine.

Tra i rami degli alberi, intorno alla terrazza...

si nasconde un osservatore incuriosito.

tutti adorano riposare.

sbucano piccoli tratti di cielo.

Alla luce di una lampada...

due musicisti iniziano a suonare.

si vede il corno di un animale.

i musicisti si scambiano lo strumento.

ITALIANO VERSO LA NUOVA SCUOLA

X X

X

Lungo periodo senza pioggia.

Un luccichio che mette gioia.

Non rumorosa, non fastidiosa.

IL NOSTRO ESEMPIO

(5)

1 Leggi il testo, poi rispondi alle domande.

Un giorno un imbroglione assunse un ragazzo, promettendogli duecento monete in cambio di un mese di lavoro.

Quando fu il momento di pagarlo, l’uomo gli disse: – Ti pagherò solo se mi porterai dal mercato un AAH e un IIH. Se tornerai senza, non avrai nulla!

Il ragazzo si domandò a lungo che merce fosse mai quella; poi gli venne un’idea:

catturò uno scorpione e una vespa e li mise dentro un vaso, che chiuse con un tappo.

Tornò dal padrone e gli disse: – Eccoti AAH e IIH!

Il padrone domandò: – Che cos’è AAH?

E il ragazzo: – Metti il dito nel vaso!

L’imbroglione, incuriosito, introdusse il dito. Subito la vespa lo punse tanto da fargli gridare: – AAH!

– Sappi che dentro c’è anche IIH! – disse il ragazzo.

– No, no, basta così! – dichiarò l’imbroglione e sborsò le duecento monete.

adatt. da Giacomo Prampolini, Il tesoro nascosto, Edizioni Hoepli

L’IMBROGLIONE

Quali sono i protagonisti del racconto?

...

Quale strana richiesta dà inizio alla storia?

...

...

...

Che cosa decide il ragazzo?

...

...

Come si conclude il racconto?

...

...

...

...

...

...

ITALIANO

VERSO LA NUOVA SCUOLA

Un imbroglione e un ragazzo.

L'imbroglione chiede al ragazzo di portargli un AAH e un IIH dal mercato.

Il ragazzo decide di catturare uno scorpione e una vespa e di metterli dentro a un vaso.

Il ragazzo porge il vaso all'imbroglione e gli dice di infilare il dito.

L'imbroglione introduce il dito, la vespa lo punge ed egli esclama AAH.

Il ragazzo lo informa che dentro il vaso c'è anche IIH, ma l'imbroglione replica che è sufficiente ciò che ha visto e gli dà le duecento monete promesse.

IL NOSTRO ESEMPIO

(6)

Abilità di scrittura: produzione

BRIVIDI AL MUSEO

2 Immagina di essere Sergio e continua tu a rielaborare il testo narrando in prima persona, poi concludi il racconto prevedendo un finale a tua scelta.

...

...

...

...

...

...

...

...

Allungai il passo, raggiunsi Federico e, tirandolo per un braccio, gli dissi serio: – Sai che un momento fa ho visto un uomo che nascondeva una borsa dietro una grossa statua?

1 Leggi il testo.

Sergio allungò il passo, raggiunse Federico e, tirandolo per un braccio, gli disse serio: – Sai che un momento fa ho visto un uomo che nascondeva una borsa dietro una grossa statua?

– Ma va! – fece Federico incredulo. – E dove?

– Di là, te lo giuro! – replicò Sergio. – Se non ci credi, vieni che ti faccio vedere dove l’ha nascosta.

I due ragazzi sgusciarono inosservati dal gruppo che si trovava a metà galleria. Si celarono dietro un’enorme colonna, alta fino al soffitto, e guardarono verso la statua greca.

– Accidenti, l’uomo è sparito!

– E la borsa? – domandò Federico. – È ancora là?

– Come faccio a saperlo? – disse piano Sergio. – È impossibile vederlo da qui...

Uscirono con cautela dal loro nascondiglio e si avvicinarono pian piano, con fare disinvolto: la borsa c’era! Era proprio nello stesso punto dove l’aveva vista la prima volta: Sergio ebbe un tuffo al cuore.

– Ehi, ma che ti prende?

– Sssst! – fece piano il ragazzo. E aggiunse: – È ancora dietro la statua.

Assalito da un tremito, Federico balbettò: – Per i calli di Giove!

adatt. da Paul Dorval, Brivido al Museo, Arnoldo Mondadori Editore

ITALIANO VERSO LA NUOVA SCUOLA

– Ma va! – fece Federico incredulo. – E dove?

– Di là, te lo giuro! – replicai. – Se non ci credi, vieni che ti faccio vedere dove l’ha nascosta.

Sgusciammo inosservati dal gruppo che si trovava a metà galleria. Ci nascondemmo dietro un’enorme colonna, alta fino al soffitto, e guardammo verso la statua greca.

– Accidenti, l’uomo è sparito! – dissi io.

IL NOSTRO ESEMPIO

(7)

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

ITALIANO

VERSO LA NUOVA SCUOLA

– E la borsa? – mi domandò Federico. – È ancora là?

– Come faccio a saperlo? – dissi piano. – È impossibile vederlo da qui...

Uscimmo con cautela dal nostro nascondiglio e ci avvicinammo pian piano, con fare disinvolto: la borsa c’era! Era proprio nello stesso punto dove l’avevo vista la prima volta: ebbi un tuffo al cuore.

– Ehi, ma che ti prende?

– Sssst! – feci piano. E aggiunsi: – Sì, sì, è ancora dietro la statua.

Assalito da un tremito, Federico balbettò: – Per i calli di Giove!

La borsa non era molto grande, perciò dissi a Federico: – Corriamo velocemente dietro la statua, prendiamo la borsa, la infiliamo nel mio zaino e raggiungiamo il guardaroba. Una volta lì, potremo esaminare il contenuto con calma.

– Ma sei matto? – esclamò lui. – E se ci fosse una bomba?

– Sciocchezze! – risposi. – E poi, se fosse così potremmo sempre...

Non feci in tempo a finire la frase: l’uomo della borsa ritornò, la riprese e poi proseguì verso l’uscita del museo. Fortunatamente non si accorse di noi.

– Seguiamolo! – proposi a Federico.

– D’accordo – rispose. – Però ci divideremo: io andrò ad avvisare le guardie del museo e tu lo inseguirai, così non lo perderemo di vista.

Cominciai a pedinare l’uomo cercando di non farmi notare. Una volta fuori dal museo, mi accorsi che si dirigeva verso il capanno degli attrezzi. Mi nascosi dietro un albero, l’uomo aprì la porta ed entrò. C’era una sottile fessura tra le assi delle pareti da cui potevo vedere l’interno del ripostiglio. L’uomo svuotò il contenuto della borsa: erano i gioielli della Regina che avevamo visto un’ora prima in una teca del secondo piano. Che fare? Con enorme sollievo, vidi Federico uscire dal museo accompagnato dalle guardie.

Corsi verso di loro e spiegai ciò che avevo visto. Le guardie circondarono il capanno e arrestarono l’uomo misterioso: era il nuovo giardiniere che, in poco più di un anno, aveva trafugato la collezione dei Gioielli Reali, sostituendoli con dei falsi. Quel giorno era stato costretto a liberarsi della borsa, poiché si era accorto che una delle guardie stava dirigendosi verso di lui. Il direttore del museo si complimentò con noi e il giorno dopo eravamo su tutti i giornali.

Che avventura!

(8)

Orientamento temporale:

misure del tempo, uso della linea del tempo

1 Completa la spiegazione.

La sigla a.C. significa “avanti

...

” e accompagna le date degli avvenimenti accaduti

...

della nascita di Cristo.

La sigla d.C. significa “

...

Cristo” e accompagna le date degli avvenimenti accaduti

...

.

DECENNIO

DECENNIO MILLENNIO MILLENNIO SECOLO SECOLO

MILLE ANNI

MILLE ANNI DIECI ANNI DIECI ANNI CENTO ANNI CENTO ANNI

2 Leggi e collega i cartellini corrispondenti.

Quali avvenimenti riportati sulla linea del tempo sono avvenuti prima

della nascita di Cristo?

...

...

Qual è l’avvenimento più lontano nel tempo?

...

Qual è invece l’avvenimento più vicino a noi?

...

...

La data della caduta dell’Impero Romano d’Occidente, avvenuta nel 476 d.C., andrebbe collocata prima o dopo la riga blu? Perché?

...

3 Leggi la linea del tempo che riporta alcuni avvenimenti della storia di Roma e rispondi.

149 a.C.

Terza Guerra contro Cartagine.

46 a.C.

Giulio Cesare diventa dittatore.

313 d.C.

Viene concessa la libertà di culto

ai cristiani.

455 d.C.

I Vandali saccheggiano Roma.

200 100 100 200 300 400

Nascita di Cristo

64 d.C.

Nerone inizia la persecuzione contro i cristiani.

STORIA VERSO LA NUOVA SCUOLA

Cristo

La Terza Guerra contro Cartagine e Giulio Cesare diventa dittatore.

Il saccheggio di Roma da parte dei Vandali.

La Terza Guerra contro Cartagine.

Dopo, perché è un fatto accaduto dopo la nascita di Cristo.

prima dopo

dopo la nascita di Cristo

(9)

Conoscenze di tipo storico

PREISTORIA

Periodo prima della Storia

Periodo dopo la Storia EGITTO

Piene del Nilo Piene dell’Eufrate

FENICI

Abili contadini Abili navigatori

ACHEI

Mesopotamia Antica Grecia

ATENE

Democrazia Monarchia

ETRUSCHI

Toscana Sicilia

REPUBBLICA ROMANA

Consoli Presidente

NOBILI

ROMANI

Plebei Patrizi ETÀ

PALEOLITICA

Età della pietra antica Età dei metalli

SUMERI

Invenzione della bussola Invenzione della scrittura

ALESSANDRO MAGNO

Grande impero Raccolta di leggi

POLITEISMO

Religione Attività economica

MAGNA GRECIA

Conquiste italiane in Grecia Colonie greche in Italia

ROMOLO

Fondazione di Sparta Fondazione di Roma

BARBARI

Abili artigiani di epoca romana

Popoli invasori dell’Impero Romano

OTTAVIANO AUGUSTO

Impero Macedone

Impero Romano

1 Che cosa ti ricordano le parole colorate? Attingi alle tue conoscenze di carattere storico e colora il riquadro con il riferimento esatto.

STORIA

VERSO LA NUOVA SCUOLA

(10)

Abilità di lettura delle carte e conoscenza dell’Italia politica

1 Osserva la carta fisica della Sardegna, leggi e indica a quale elemento del territorio si riferiscono i nomi propri geografici riportati sotto.

ORISTANO

...

CAMPIDANO

...

SANT’ANTIOCO

...

TEULADA

...

GENNARGENTU

...

COGHINAS

...

TIRSO

...

2 Osserva la carta muta e scrivi i nomi delle regioni colorate e dei rispettivi capoluoghi.

regione

...

capoluogo

...

regione

...

capoluogo

...

regione

...

capoluogo

...

regione

...

capoluogo

...

3 Completa le affermazioni evidenziando la giusta regione.

Partendo dalla Calabria per raggiungere il Lazio sicuramente non attraverserò la...

Campania Toscana Basilicata Se voglio trascorrere una vacanza al mare certamente non mi recherò in....

Emilia-Romagna Molise Trentino-Alto Adige

GEOGRAFIA VERSO LA NUOVA SCUOLA

golfo pianura isola

promontorio catena montuosa lago

fiume

Veneto Venezia

Liguria Genova

Umbria Perugia

Puglia

Bari

(11)

Comprensione di un testo scientifico

IL FENICOTTERO ROSA

1 Dopo aver letto il testo, rispondi alle domande.

Negli ultimi anni ha fatto ritorno in Italia un uccello migratore molto particolare:

il fenicottero rosa. In grandi stormi, aveva lasciato la nostra penisola poiché minacciato dal bracconaggio e dall’inquinamento delle acque, che avevano sconvolto il delicato equilibrio del suo habitat. Non sono molti, infatti, gli specchi d’acqua adatti a ospitare questi uccelli, che nidificano tra la vegetazione di zone paludose, laghi poco profondi e acque costiere.

Grazie al lavoro delle associazioni ambientaliste, i fenicotteri sono tornati a colorare alcuni stagni della Sardegna.

Qual è il significato del termine habitat? Leggi e indicalo con una .

Ambiente che presenta condizioni adatte per la vita di una determinata specie di animale o pianta.

Ambiente in cui qualsiasi tipo di animale o pianta può trovare le condizioni ideali per vivere.

Da che cosa dipende il colore del piumaggio del fenicottero rosa?

...

...

Quale caratteristica determina l’appartenenza dei fenicotteri rosa al gruppo dei trampolieri?

...

...

Il colore di questi uccelli dipende dalla loro alimen- tazione. Infatti, al momento della nascita, i piccoli fenicotteri hanno un piumaggio bianco: diventerà rosato con il tem po, solamente seguendo una die- ta a base di alghe e piccoli crostacei, ricchi di una sostanza in grado di conferire loro questo caratte- ristico colore.

Per via delle loro zampe sottili e lunghe come tram- poli, insieme a cicogne e gru, i fenicotteri fanno parte di un gruppo di uccelli chiamati trampolieri.

SCIENZE

VERSO LA NUOVA SCUOLA

X

Il colore del piumaggio dipende dalla sua alimentazione a base di alghe e piccoli crostacei, ricchi di una sostanza in grado di conferire loro questo caratteristico colore.

I fenicotteri rosa appartengono al gruppo dei trampolieri in quanto

possiedono zampe sottili e lunghe come trampoli.

(12)

Conoscenze relative al numero

1 Scrivi i numeri formati da...

6 unità di migliaia

...

9 centinaia 4 decine

...

9 unità e 9 decimi

...

13 decine di migliaia

...

7 centesimi

...

23 decine

...

14 millesimi

...

14 centinaia

...

2 Evidenzia il numero in cui la cifra 7 ha valore maggiore e giustifica la tua scelta.

745 63,785 117 892 495 672 25 407 345,17

...

3 Scrivi il successivo dei seguenti numeri.

350

...

13,5

...

899

...

18,911

...

1 329

...

7,009

...

6 000

...

18,9

...

2 999

...

17,309

...

0,79

...

14,999

...

4 Stabilisci la relazione tra le coppie di numeri usando i segni >, <, =.

556

...

565 23,987

...

23,897 67,420

...

67,42

645,1

...

645,10 8 916

...

9 619 130 678

...

130 876

5 Scrivi i seguenti numeri in ordine decrescente.

8 920 829 82,9 928 9 820 28

...

6 Scrivi i seguenti numeri in ordine crescente.

6,7 67 0,67 67,1 167 0,671

...

MATEMATICA VERSO LA NUOVA SCUOLA

6 000 940 9,9 130 000

351 13,6 900 18,912

< > =

9 820 8 920 928 829 82,9 28

0,67 0,671 6,7 67 67,1 167

= < <

1 330 7,01 6 001 19

3 000 17,31 0,80 15 0,07

230 0,014 1 400

In questo numero la cifra 7 ha il valore di unità di migliaia.

(13)

Abilità di calcolo orale e scritto

1 Completa i calcoli aggiungendo i numeri o i segni di operazione mancanti.

Nel caso in cui non sia possibile, lascia lo spazio vuoto.

35 +

…...…

= 49

…...…

– 10 = 0

36 :

…...…

= 9

7

…...…

8 = 56

0,4 ×

…...…

= 400

…...…

+ 27 = 40

52 –

…...…

= 55

…...…

× 5 = 0

35 :

…...…

= 7 8,9 :

…...…

= 0,89

…...…

+ 24 = 16,5

9,3 – 1,2 =

…...…

…...…

× 2 = 4,4

15,3 : 3 =

…...…

…...…

× 100 = 6,5

22 925 + 89 + 701 = 16 452 – 9 809 =

2 Esegui in colonna le seguenti operazioni.

2 2 9 2 5 + 6 9 x 1 6 9 0 0 + 1 3 6 x

8 9 + 5 3 = 2 0 8 0 0 0 + 4 2 =

7 0 1 = 3 1 4 5 =

2 0 7 2 7 2

2 3 7 1 5 3 4 5 – 2 2 8 0 4 5 5 4 4 –

3 6 5 7 5 7 1 2

1 6 4 5 2 – 9 8 0 9 =

5 2 7 8 8 : 3 = 1 7 5 9 6 4 3 6 8 : 8, 4 =

6 6 4 3 2 2

4 3 6 8 0 : 8 4 = 5 2 0

1 7 1 6 8

5 2 3 4 3 0 – 2 8

0 0 0 1 0 0 8 2 3 = 1 8

0 0 4 2 2 6 0 7

69 × 53 = 52 788 : 3 =

16,9 + 208 + 3,145 = 5 234,3 – 1 008,23 =

13,6 × 4,2 = 4 368 : 8,4 =

MATEMATICA

VERSO LA NUOVA SCUOLA

14 13

8,1 10

2,2 0

4

5,1 5

x

0,065 10

1 000

, , ,

, ,

,

,

, ,

,

x 10 x 10

Il secondo modo è nelle pagine finali

della sezione

Il secondo modo è nelle pagine finali

della sezione

(14)

Conoscenza dei sistemi di misura

1 Completa le seguenti affermazioni.

4 Completa.

L’unità di misura fondamentale delle lunghezze è

...

. Con il litro si misurano

...

. Con il metro quadrato si misurano

...

. Esprimiamo le misure di valore in

...

. L’unità di misura fondamentale di massa è

...

.

2 Rispondi alle domande.

Quanti grammi ci sono in un decagrammo?

...

Quanti litri ci sono in un ettolitro?

...

Quanti centesimi ci sono in due euro?

...

Quanti decimetri quadrati ci sono in un metro quadrato?

...

Quanti millimetri ci sono in un centimetro?

...

Un dolcetto costa € 0,25 perciò 10 dolcetti costano

...

mentre 100 dolcetti costano

...

.

Se 10 quaderni costano € 12, un quaderno costa

...

mentre 1 000 quaderni costano

...

.

100 francobolli costano € 60, perciò un francobollo costa

...

mentre 1 000 francobolli costano

...

.

3 Esegui le seguenti equivalenze.

3 km =

...

dam 2,5 m =

...

cm 390 dm =

...

m

4 km

2

=

...

hm

2

0,35 m

2

=

...

cm

2

9 000 dm

2

=

...

dam

2

16 <l =

...

<dal

0,44 <dal =

...

<dl

600 ml =

...

<cl

8 kg =

...

g 45 cg =

...

dag 6 hg =

...

dg

MATEMATICA VERSO LA NUOVA SCUOLA

il metro le capacità

le aree euro

il chilogrammo

10

10

300 250 39

1,6 44 60

8 000 0,045 6 000

€ 2,50

€ 25

€ 1,20

€ 1 200

€ 0,60

€ 600

100 200

100

400

3 500

0,90

(15)

Capacità di risolvere problemi

1 Leggi il problema, rispondi alle domande, quindi risolvi.

3 Risolvi il problema.

In un magazzino un operaio deve sistemare 7 600 scatole di merce su 9 ripiani. Decide di disporre 400 scatole sul ripiano più alto e di distribuire le altre scatole in parti uguali sugli scaffali rimanenti.

Quante scatole disporrà su ogni scaffale?

Quante sono le scatole da sistemare?

...

Quanti sono i ripiani a disposizione?

...

Che cosa chiede il problema?

...

...

L’operaio distribuisce la merce in parti uguali su tutti gli scaffali?

...

2 Completa le sequenze con il numero mancante.

3 8 13

...

23 2 4 8

...

32

Sul corridoio del primo piano di una scuola si affacciano 5 aule occupate rispettivamente da 26, 18, 20, 24, 17 alunni. Se il piano terra ospita 120 alunni, qual è la differenza tra il numero di alunni dei due piani?

SAI ANCHE...

Calcolare la media degli alunni per aula al primo piano?

MATEMATICA

VERSO LA NUOVA SCUOLA

Quante scatole

La differenza tra il numero di alunni dei due piani è 15.

Su ogni scaffale rimanente

l'operaio disporrà 900 scatole.

valore della media degli alunni per aula al primo piano

disporrà l'operaio su ogni scaffale.

No.

7 600

18 16

9

100

26 + 18 + 20 + 24 + 17 = 105

7 600 – 400 = 7 200

7 200 : 8 = 900

120 – 105 = 15

105 : 5 = 21

n. delle scatole da sistemare sugli scaffali rimanenti

n. delle scatole su ognuno degli scaffali rimanenti

n. totale degli alunni del primo piano differenza tra il n. degli alunni del piano terra e quello degli alunni del primo piano

26 + 18 + 20 + 24 + 17 = 105

(16)

Conoscenze di tipo geometrico

1 Associa usando le stesse lettere.

A semiretta B segmento C rette parallele D rette incidenti

E rette incidenti e perpendicolari

2 Disegna le lancette agli orologi in modo tale che formino...

UN ANGOLO ACUTO

UN ANGOLO ACUTO UN ANGOLO RETTO UN ANGOLO RETTO UN ANGOLO OTTUSO UN ANGOLO OTTUSO

3 Quali tra le figure piane elencate hanno tutti gli angoli congruenti? Sottolineale.

TRIANGOLO SCALENO TRIANGOLO ISOSCELE TRIANGOLO EQUILATERO RETTANGOLO PARALLELOGRAMMA ROMBO QUADRATO TRAPEZIO ISOSCELE

4 Qual è la definizione corretta di poligono? Indica con una . Un poligono è

una parte di piano delimitata da una linea spezzata chiusa.

Un poligono è una figura

geometrica con lo stesso numero di lati ma non di angoli.

Un poligono è una figura geometrica con

più di due lati e meno di due angoli.

MATEMATICA VERSO LA NUOVA SCUOLA

X

A B

D C E

IL NOSTRO ESEMPIO

(17)

5 Nei seguenti poligoni traccia l’altezza relativa alla base.

6 Disegna le seguenti figure: triangolo isoscele, quadrato, trapezio rettangolo, cerchio.

7 Risolvi.

( 6, 5 x 2 ) + ( 4 x 2 ) = 2 1

6, 5 x 4 = 2 6

Disegna un rettangolo con i lati di 6,5 cm e di 4 cm, quindi calcola il suo perimetro e la sua area.

MATEMATICA

VERSO LA NUOVA SCUOLA

IL NOSTRO ESEMPIO

perimetro del rettangolo espresso in cm

area del rettangolo espressa in cm2

(18)

Statistica e logica

1 Osserva il grafico, leggi e rispondi alla domanda.

2 Leggi e completa la linea del tempo e le frasi.

Il grafico qui sopra rappresenta il numero dei libri letti dalle bambine e dai bambini della tua classe durante l’anno scolastico appena terminato.

Luca è nato nel 2011, suo fratello Alessio nel 1999. Nel 2014 la loro famiglia ha adottato Macchia, un cagnolino appena nato.

Quanti bambini hanno letto più di 5 libri?

...

Nel 2016 Luca aveva

………...……

anni, Alessio aveva

………...……

anni e Macchia aveva

………...……

anni.

Quando è stato adottato Macchia, Luca aveva

………...……

anni mentre Alessio ne aveva

………...……

.

Quando è nato Luca, Alessio aveva

………...……

anni.

2 4 6

1 3 5 7 8

0 1 2-5 6-10 11-15 16-20

………... ………...

………... ………...

2011 2016 2020

Luca

N U ME R O B A MB IN I

NUMERO LIBRI LETTI

MATEMATICA VERSO LA NUOVA SCUOLA

14

5

15

12 2

17 3

Alessio 1999

Macchia

2014

(19)

Conoscenze di base

1 Ascolta e scrivi la parola.

1 2 3

4 5 6

7 8

9 B A L L

4 Scrivi i nomi dei mezzi di trasporto disegnati.

T

………...……….

C

…...…...……….

ar P

………...……….

M

………...……….

2 Conta gli elementi e scrivi quanti sono.

………...……….

chairs.

………...……….

books.

………...……….

Two birds.

………...……….

apples.

3 Ascolta e colora i disegni.

INGLESE

VERSO LA NUOVA SCUOLA

B O O K E G G

C A R E Y E B U S

C H E E S E F I S H

M I L K

Six

rain lane otorbike

Ten Twelve

(20)

5 Completa i nomi dei giorni della settimana.

M N Y

UE D Y

W DN D

UR DAY

F DA

AT R A

S DAY

7 Completa il dialogo con le parole elencate.

from play live class birthday friend name

old favourite

A Hello! What’s your

...

? B My name is Julia. I’m

...

Spain.

A Where do you

...

? B In Barcelona.

A How

...

are you?

B I’m 11.

A When is your

...

? B It’s on March 15th.

A What’s your

...

sport?

B It’s volleyball. I

...

it twice a week.

A Who’s your best

...

? B Pablo. He’s in my

...

.

8 Rispondi alle domande parlando di te.

What’s your name?

...

How old are you?

...

Where are you from?

...

When is your birthday?

...

Have you got any brothers or sisters?

...

Have you got any pets?

...

What’s your favourite sport?

...

6 Riscrivi i nomi dei mesi in ordine.

December July October January April September November May March August February June

...

...

...

INGLESE VERSO LA NUOVA SCUOLA

O T

D

January, February, March, April, June, July, August, September, October, November, December

S

A E E S A Y R Y U

name from live old

birthday

favourite play

friend class

My name is Carlo.

I'm 10.

I'm from Rome.

It's on April 10th.

I have a sister.

I don't have any pets.

It's basketball.

I N

A T H S S U D Y

IL NOSTRO ESEMPIO

Riferimenti

Documenti correlati

smottamento dei versanti alpini), sia al mare, dove ____ (8) governare il tempo saranno sempre più gli «eventi estremi».. ____ (9) arco di un anno, cioè, avremo la stessa quantità

Il test consiste di 46 brevi esercizi con risposta univoca, che trattano i temi affrontati in Espresso 1, Espresso 2 e Espresso 3.. Il punteggio ottenuto permette di suddividere

Le domande saranno sempre più complicateb. Sono portoghese,

Il test consiste di 92 brevi esercizi con risposta univoca, che trattano i temi affrontati in Espresso 1, Espresso 2 e Espresso 3.. Il punteggio ottenuto permette di suddividere

17) Completa il testo coniugando i verbi al PASSATO PROSSIMO. Il mare è sempre bello a settembre, non fa troppo caldo, ma il sole riscalda ancora la pelle.. © 2011 Alma Edizioni

We classified guts into 4 categories of increasing relative content (0– 3) of every food item (vascular plant detritus, moss, amorphous plant material, and animal remains)

Finally the sex ratio analysis by latitude was carried out after a stratification of patients by disease course (RR or PP) at onset in the countries belonging to northern latitude

In addition, the incremental specification of system de- scription is allowed where classes are defined by means of their external and internal class descrip-