Gennaio 2022
DIREZIONE DIDATTICA
STATALE
“CIAMPINO II”
O PEN
D AY
Scuola Primaria A. Sabin
1
L’Istituto
L’istituto è strutturato in Quattro Plessi:
1. “Paola SARRO”
2. “Tommaso ROSSI”
3. “Albert SABIN”
4. “Martin Luther KING”
che abbracciano a corona da NORD, EST e SUD la Città di Ciampino
In ogni plesso abbiamo Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria con una popolazione scolastica complessiva di 1308 alunni così ripartiti: 857 nella Scuola Primaria e 451 nella Scuola dell’Infanzia.
2
Scuola dell’Infanzia A. S. 2021/2022
Sezioni ed Alunni
Alcuni dati:
sezioni Tempo Pieno 16 sezioni Tempo Ridotto 6
Per un TOTALE di:
22 Sezioni 451 Alunni
3
Scuola Primaria A. S. 2021/2022
Classi ed Alunni
Alcuni dati:
classi a 40h 607 alunni classi a 27h 250 alunni
Per un TOTALE di:
48 Classi 857 Alunni
4
PTOF 2019-2022
Il , approvato dal
Collegio dei Docenti per il triennio 201 202 , fornisce la direzione comune per tutte le attività educative e didattiche dell’Istitut .
Ogni anno la parte relativa alla quota di curricolo locale viene aggiornata sulla base dei progetti presentati dai singoli docenti dei diversi ordini di scuola e dagli enti/associazioni presenti sul territorio, nel rispetto degli obiettivi che il nostro CIRCOLO si è assegnato per il TRIENNIO DI
RIFERIMENTO.
5PTOF: Vision e Mission
I principi fondamentali dell'Istituto promuovono in senso ampio lo sviluppo umano, attraverso l'educazione alla cittadinanza attiva, una comunicazione trasparente e di qualità atta a sostenere le relazioni interpersonali e la collaborazione, il pensiero critico e la capacità di affrontare e risolvere problemi della vita quotidiana, nella prospettiva di educare gli studenti nel
"saper stare al mondo" con senso di responsabilità ed autonomia.
Per il prossimo triennio il nostro Circolo perseguirà finalità di pari opportunità, equità degli esiti e di inclusione in tutte le classi e si prefigge la creazione di ambienti di apprendimento innovativi al fine di porsi come obiettivo prioritario la preparazione dei futuri cittadini alla cittadinanza e all'occupabilità in una dimensione locale e globale. A tal fine si propone di sviluppare e migliorare le competenze digitali degli studenti e rendere la tecnologia uno strumento didattico di costruzione
delle competenze.
6PTOF: Competenze Europee
Con le attività previste dal PTOF ci si propone di acquisire e sviluppare al meglio le seguenti competenze:
•
•
•
assumere responsabilmente atteggiamenti e ruoli, sviluppare comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria;e
sviluppare modalità consapevoli di esercizio della convivenza civile, di rispetto delle diversità, di confronto responsabile e di dialogo;
riconoscere i meccanismi, i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini a livello locale e nazionale e i principi che costituiscono il fondamento etico delle società sanciti dal diritto nazionale e internazionale;
•
•
assumere responsabilità attraverso la partecipazione diretta alle gestione della vita scolastica e della vita sociale in ambito locale per favorire la “concretizzazione” di idee e principi che hanno valenza etica e non solo cognitiva;
essere consapevole dei propri percorsi formativi per avviarsi a prendere coscienza di sé come persona in grado di agire sulla realtà apportando un proprio originale e positivo
contributo. 7
PTOF: Arricchimento Offerta Formativa
L’organico dell’autonomia concorre alla realizzazione del P.T.O.F. con attività di insegnamento, di potenziamento, di sostegno, di organizzazione, di progettazione e di coordinamento.
La quota curricolo locale del 20% è destinata a:
❑ Progetti di potenziamento nello sviluppo delle competenze europee
❑ Progetti di Continuità.
❑ Progetti di inclusione
❑ Supporto psicologico alle famiglie
❑ Arricchimento dell’offerta formativa
8Accoglienza e Inclusione
Le iscrizioni di alunni con disabilità devono essere perfezionate con la presentazione, da parte dei genitori:
- Della certificazione per l’integrazione scolastica (CIS), rilasciata esclusivamente dal servizio TSMREE della ASL di residenza dell’alunno,
- Diagnosi funzionale o profilo di funzionamento,
- Del verbale di accertamento dell’handicap,
rilasciato dalla commissione medicolegale- INPS con il riconoscimento dell’articolo 3 comma 1 o comma 3 legge 104/1992.
Sulla base di tale certificazione, la scuola procede alla richiesta di personale docente di sostegno. La richiesta degli eventuali assistenti educativi è a carico dell'Ente locale su istanza della famiglia.
La scuola procederà alla successiva stesura del
piano educativo individualizzato in stretta
relazione con la famiglia e gli specialisti
dell'A.S.L.
Inclusione
Le iscrizioni di alunni con diagnosi di disturbo specifico di apprendimento (DSA) e con altri bisogni educativi speciali, devono essere perfezionate con la presentazione di certificazione rilasciata dagli Enti competenti.
L’Istituto provvederà ad attuare i necessari interventi pedagogico-didattici per il successo formativo degli alunni con DSA, attivando percorsi di didattica individualizzata e personalizzata e ricorrendo a idonei strumenti compensativi e misure dispensative, predisponendo il PDP in accordo con la famiglia.
10
Servizio di supporto psicologico
La nostra Direzione didattica ha attivato un Servizio di Supporto Psicologico per offrire consulenza ad alunni, genitori e docenti dei vari plessi appartenenti alla Direzione Didattica per promuovere il benessere psicofisico degli alunni e le relazioni tra insegnanti, alunni e genitori.
Il servizio non deve configurarsi come un percorso psicoterapeutico, ma mirare ad individuare problematiche psicologiche irrisolte negli studenti e inerenti al rapporto tra le diverse figure oggetto del servizio (studenti, docenti, genitori) e a prevenire i conflitti e i disagi.
L’attività
sarà rivolta ai genitori e ai docenti.
11Piano Nazionale Scuola Digitale
In ottemperanza all’attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), la scuola si è dotata della figura dell’Animatore Digitale;
tutte le aule dei plessi sono state attrezzate con Lavagne Multimediali Interattive ed è stato adottato il Piano per la Didattica Digitale Integrata(DDI). Gli insegnanti e le famiglie possono usufruire delle funzionalità offerte dal Registro Elettronico e dalla piattaforma G- Suite for Education. È previsto un potenziamento per lo sviluppo del Coding nella scuola primaria, attenzione nella prevenzione di forme di bullismo e del cyberbullismo e un piano di formazione di supporto per le famiglie e per i docenti sull’uso degli ambienti digitali.
12
Piano di istituto di prevenzione e contrasto delle forme di bullismo e
cyberbullismo
La nostra DIREZIONE DIDATTICA, già dotata di una E-POLICY D’ISTITUTO, intende attivare sinergie con le famiglie e altre istituzioni, con l’obiettivo di accrescere il senso della legalità e il benessere nonché educare gli studenti a un uso consapevole del web.
La scuola, nell’ambito dell’educazione alla legalità e all’uso consapevole di internet, si impegna a prevenire, individuare e combattere il bullismo e il cyberbullismo in tutte le forme.
In particolare, in accordo con le LINEE DI
ORIENTAMENTO per azioni di prevenzione e di
contrasto al bullismo e al cyberbullismo (MIUR – Aprile
2015) e loro Aggiornamento (MIUR, ottobre 2017) e con
il Piano Nazionale per la prevenzione del bullismo e del
cyberbullismo a scuola 2016/2017 (MIUR – 17 ottobre
2016), l'Istituto predispone il Piano di prevenzione e
contrasto al bullismo e al cyberbullismo, contenente
indicazioni operative sulle azioni da svolgere per il
raggiungimento dell’obiettivo prefissato e la loro
pianificazione temporale.
Plesso “A. SABIN” - Scuola Primaria
Scuola Primaria
5 classi Tempo pieno 40 h
Alunni -> 63
Plesso “ALBERT SABIN”
Ambienti: mensa, giardino, aula polifunzionale.
Dotazioni: stampanti, PC portatile, LIM, tablet, scanner.
14
Arricchimento dell’offerta formativa
Scuola primaria A. Sabin
• “
Allenatori e squadra, ovvero insegnanti e alunni. Un approccio al coping power.”
Il progetto nasce dall’esigenza di creare un percorso strutturato, inserito e integrato nella didattica quotidiana, che consenta di potenziare nei bambini le abilità emotivo-relazionali e di gestione della rabbia, mentre si svolge il programma didattico curricolare. Le attività che verranno proposte alla classe saranno elaborate in modo da rispondere il più possibile ai criteri della didattica inclusiva. Molte delle esercitazioni in classe favoriranno esperienze di apprendimento basato sul “cooperative learning”.
Il programma prevede una serie di azioni sia dirette che indirette che concorrono a creare un clima inclusivo all’interno della classe, nel quale venga insegnata l’accettazione della diversità come valore, in qualsiasi forma essa si manifesti.
• “
Go kids Go! :
Il progetto di recupero e potenziamento linguistico “GO KIDS GO” nasce dall’idea di potenziare l’apprendimento della lingua inglese che, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all’alunno di sviluppare una competenza plurilingue e pluriculturale e di acquisire i primi strumenti utili ad esercitare la cittadinanza attiva nel contesto in cui vive, anche oltre i confini del territorio nazionale.Accostandosi a più lingue, l’alunno impara a riconoscere che esistono differenti sistemi linguistici e culturali e diviene man mano consapevole della varietà di mezzi che ogni lingua offre per pensare, esprimersi e comunicare.
• “Progetto Mousikè: crescere con la musica e il movimento!”
Il laboratorio di musica e movimento propone di favorire il processo di crescita degli alunni attraverso la pratica gestuale e il movimento coordinato, nella prospettiva di un potenziamento della capacità di comunicazione. Spesso si identifica la scuola con discipline importanti come l’italiano, la matematica, storia, molti alunni però hanno bisogno di affiancare queste discipline con percorsi paralleli che permettano loro di scoprire, sperimentare e prendere consapevolezza delle proprie potenzialità e allenare competenzeVisite Didattiche e Viaggi d’Istruzione
Il circolo ha sempre inserito nella propria offerta formativa: uscite, visite didattiche e viaggi d’istruzione sia sul territorio comunale che nei comuni viciniori o fuori regione tenendo conto di quanto offerto dal territorio locale (biblioteca comunale, cinema, spazi organizzati e specifici), dalle associazioni culturali, dalle fattorie didattiche e dal patrimonio storico-artistico nazionale. Nel corrente anno scolastico, causa emergenza Covid-19, tali attività sono state sospese.
17
Prospetto orario discipline - TEMPO NORMALE
18
Prospetto orario discipline - TEMPO PIENO
19
Continuità
La Continuità (DM 16/11/92 sulla Continuità educativa e CM 339/92) si realizza come l’attuazione di strutture educative e strategie didattiche tali da consentire un percorso continuo di sviluppo personale, sociale e affettivo.
In questo senso è fondamentale
rispondere «all’esigenza di garantire
al bambino un percorso formativo ed
organico completo” (C.M. 339 del
1992)» in modo tale da favorire un
ambiente che supporti il bambino
anche nell’approccio con la scuola
di ordine superiore, mettendolo a
contatto con gli ambienti fisici in
cui andrà ad operare, con gli
insegnanti e con un metodo di
lavoro sempre più intenso e
produttivo, valorizzando le
competenze già acquisite e nel
rispetto di quelle che sono le
caratteristiche proprie dell’età
21evolutiva.
Patto di corresponsabilità
L'obbligo di istruzione coinvolge la responsabilità dei seguenti soggetti:
• i genitori
• le istituzioni scolastiche
• l'Amministrazione, le Regioni e gli Enti locali.
In questa ottica di condivisione, la scuola e la famiglia dell’alunno sottoscrivono
IL PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ
(approvato nella seduta del C.d.C.
del29/06/2021 con Delibera n. 53)
Un copia del patto è stata pubblicata sul sito web della scuola
Procedure per l’iscrizione
Le domande di iscrizione possono essere presentate dal 04 Gennaio 2022 al 28 Gennaio 2022. Si comunica che gli orari scolastici delle scuole di questo istituto sono articolati, per tutti e 2 gli ordini di scuola, in 5 giorni dal lunedì al venerdì.
Per affiancare i genitori nella scelta è disponibile una nuova app del portale Scuola in Chiaro che permette di accedere con maggiore facilità alle principali informazioni sugli istituti.
I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale (affidatari, tutori) accedono al servizio “Iscrizioni on line”, disponibile sul portale del M.P.I. Iscrizioni Online - Ministero dell'Istruzione utilizzando le credenziali fomite tramite la registrazione.
E’ possibile accedere al servizio con l’identità digitale (SPID); in tal caso non serve nessuna registrazione.
E’ possibile prendere visione di tutte le informazioni relative alle iscrizioni e della relativa modulistica presente sul Sito istituzionale www.2circolociampino.edu.it, nell’apposita sezione.
Iscrizione scuola primaria
• Le iscrizioni si effettuano esclusivamente on line, dalle ore 08:00 del 04 Gennaio 2022 alle ore 20:00 del 28 Gennaio 2022.
- I genitori iscrivono alla prima classe della scuola primaria i bambini che compiono 6 anni di età entro il 31 Dicembre 2022;
- si possono iscrivere i bambini che compiono i 6 anni di età dopo il 31/12/2022 e non oltre il 30 Aprile 2023.
• Sul sito: http://www.iscrizioni.istruzione.it, già dalle ore 09:00 del 20/12/2020 sarà possibile avviare la fase di registrazione.
• Nel momento in cui si effettuerà l’iscrizione del/dei proprio/propri figlio/figli si dovrà inserire il Codice Meccanografico del Plesso scelto:
• Scuola Primaria M.L. King: RMEE221052
• Scuola Primaria A. Sabin: RMEE221041
• Scuola Primaria T. Rossi: RMEE22103X
• Scuola Primaria P. Sarro: RMEE22101T
Criteri di precedenza per la formazione delle sezioni della Scuola Primaria
Delibera n. 83 del Consiglio di Circolo del 15/01/2016
• Come previsto nella Nota Nota m_pi n. 29452 del 30/11/2021, relative alle Iscrizioni alle scuole dell’infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2022/2023, all’art. 2.3 “Iscrizioni in eccedenza”, nel caso in cui si presentino richieste di iscrizione in eccedenza, la scuola procederà ad applicare i criteri di precedenza nell’ammissione, i criteri di precedenza deliberati dal Consiglio di istituto, come di seguito esplicitati:
• 1) Residenti nel Comune di Ciampino punti 64;
• 2) Casi di handicap certificati e/o casi socio-familiari di estrema gravità, segnalati dai servizi, dell’iscritto o della famiglia (I grado) punti 32;
• 3) Provenienti dalla scuola dell’infanzia del plesso punti 16;
• 4) Presenza di fratelli frequentanti nella stesso plesso fino alla classe 4° punti 8;
• 5) Genitore unico punti 4;
• 6) Genitori entrambi lavoratori punti 2;
• 7) Famiglie numerose (tre o più figli in età di scuola dell'obbligo) punti 1;
• 8) A parità dei criteri sovrastanti si procede per data di nascita (dal più grande al
più piccolo e a parità di data di nascita, per sorteggio.
Supporto alle famiglie per le iscrizioni
L’Ufficio Didattica dell’Istituto sarà a disposizione per un supporto nella compilazione a distanza dell’iscrizione per le famiglie che lo richiedano con le seguenti modalità:
➢ inviando una richiesta alla seguente e-mail [email protected];
➢ oppure chiedendo una consulenza telefonica tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 13:00 al seguente numero telefonico 0679350614.
Per tutti gli aspetti non trattati si rinvia
alla Circolare Miur prot. n. 29452 del
30/11/2021 disponibile sul sito Web della
scuola.
Codici Meccanografici Scuola Primaria M.L. King:
RMEE221052
Scuola Primaria A. Sabin:
RMEE221041
Scuola Primaria T. Rossi:
RMEE22103X
Scuola Primaria P. Sarro:
RMEE22101T
27
Sito Web dell’Istituto
https://www.2circolociampino.edu.it
Sito Web dell’Istituto
https://www.2circolociampino.edu.it
I nostri contatti
Istituto:
Pec: [email protected]
[email protected]
Uff. Alunni: [email protected]
https://www.2circolociampino.edu.it
Plesso M.L.King tel/fax 06.79350614 tel 06.7922542 fax Plesso P.Sarro
06.79312218 Plesso T.Rossi Plesso A.Sabin
tel/fax 06.79321527
tel/fax 06.7962026
30Grazie per
L’ATTENZIONE
31