• Non ci sono risultati.

Modulistica Numero M 50 Esercizi di somministrazione regime transitorio subingresso nell attività o reparto (TOSCANA)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Modulistica Numero M 50 Esercizi di somministrazione regime transitorio subingresso nell attività o reparto (TOSCANA)"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Rev. 02 del 24/02/05 Istruzioni per l’interessato:

Modello per la presentazione della comunicazione di SUBINGRESSO nell’attività o in un REPARTO dell’attività da parte degli esercizi di somministrazione durante il regime transitorio (cioè fino alla approvazione da parte dei Comuni dei criteri provvirori o dei criteri definitivi). Il modello deve essere utilizzato anche dagli aventi causa dei titolari di più autorizzazioni (A+B, A+D) ai fini del trasferimento a proprio favore di una delle due autorizzazioni nel periodo 25/2/2005 – 26/5/2005 per non incorrere nella relativa decadenza prevista dall’art. 111 della L.R. 28/2005

Istruzioni per il Comune:

Copia della comunicazione, con il timbro datario ed il numero di protocollo del Comune ricevente dovrà essere trattenuta dall'interessato. Il Comune effettuerà gli accertamenti sui requisiti oggettivi. Inviare copia alla ASL ed (eventualmente) al comando della Polizia Municipale per le attività di vigilanza e controllo.

Modalità di consegna:

- via fax (preferibile) - firma digitale

- al Protocollo generale o dell’ufficio ricevente - posta ordinaria

REVISIONI

REV.

DATA REV.

DESCRIZIONE

Note

00 Non revisionati Modelli di precedenti edizioni Modelli basati sulla L. 287/1991

Le precedenti versioni non sono utilizzabili dal 25/2/2005 per i Comuni della Regione Toscana

01 Non revisionati Modelli di precedenti edizioni Modelli basati sulla L. 287/1991

Le precedenti versioni non sono utilizzabili dal 25/2/2005 per i Comuni della Regione Toscana

02 24/02/2005 Aggiornamento Adeguamento alle disposizioni della L.R. 14/2005.

Modello valido per i Comuni della Regione Toscana

Verifica

Firma Resp:________________

Approvazione

Firma Direzione:Provincia di Firenze

Emissione

Firma RQ: _________Data: ______

Dott. Simone Chiarelli [email protected]

Dott. Enno Ghiandelli [email protected]

Dott. Simone Chiarelli [email protected]

(2)

Esercizi di somministrazione – regime transitorio – subingresso nell’attività o reparto (TOSCANA)

SUAP di _______________________

_______________________________

3 copie in carta semplice + domanda unica

ovvero (se non gestiti dal SUAP)

________________________________

_______________________________

2 copie in carta semplice Il sottoscritto quale esercente attività comunica i seguenti dati

PROPRIETARIO DEGLI IMMOBILI/TERRENI:

Cognome ________________________________________ Nome __________________________

Data di nascita ____/____/____ Luogo di nascita _____________________________ (Prov. ____ ) Codice

Fiscale

Altri comproprietari: ______________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

SOGGETTO CHE ESERCITA ATTIVITA’ NEGLI IMMOBILI:

Cognome ________________________________________ Nome __________________________

Data di nascita ____/____/____ Luogo di nascita _____________________________ (Prov. ____ ) Cittadinanza italiana ovvero ________________________________________________________

Codice Fiscale

Residenza: Comune di _________________________________ CAP __________ (Prov. ______ ) Via/P.zza __________________________________________ n. _______

Tel. ________________ cell. _________________________ Fax ___________________________

E-mail ___________________@_____________________ [ ] barrare se email con firma digitale [ ] Titolare della impresa individuale [ ] Legale rappresentante della Società

[ ] Proprietario/comproprietario [ ] Affittuario

[ ] Presidente ____________________ [ ] _________________________________

C.Fisc P.IVA

Denominazione o Ragione Sociale _______________________________________________

con sede legale ovvero [ ] amministrativa nel Comune di _______________________________

(Prov. ______ ) Via/P.zza __________________________________________ n. _______

CAP __________ Tel. ________________________ Fax ___________________________

E-mail ___________________@_____________________ [ ] barrare se email con firma digitale Iscritta al Registro Imprese della C.C.I.A.A. di _____________________ al n. ___________

Iscrizione al Tribunale di ______________________________ al n. ___________ (se previsto)

(3)

Rev. 02 del 24/02/05

REFERENTI DELL’INTERESSATO

Il sottoscritto comunica di essersi avvalso delle prestazioni di

[ ] Tecnico incaricato [ ] Società di Tecnici incaricati, rappresentata da

Cognome ________________________________ Nome ___________________________

Data di nascita ____/____/____ Luogo di nascita _______________________ (Prov. ____ ) Cittadinanza italiana ovvero ________________________________________________________

Codice Fiscale

Residenza: Comune di _________________________________ CAP __________ (Prov. ______ ) Nr. Iscrizione ___________ all’Ordine Professionale degli __________________________

della Provincia di ______________________ ; eventuale ed ulteriore abilitazione specifica:

_________________________________________________________________________

Tel. ___________________ Fax ________________________ Cell. __________________

E-mail ___________________@_____________________ [ ] barrare se email con firma digitale

Il sottoscritto comunica di essersi avvalso delle prestazioni di

ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA: ___________________________________

o altro soggetto di riferimento: ________________________________________

Comune di _________________________________ CAP __________ (Prov. ______ ) Via/P.zza __________________________________________ n. _______

Cognome ________________________________ Nome ___________________________

Tel. ___________________ Fax ________________________ Cell. __________________

E-mail ___________________@_____________________ [ ] barrare se email con firma digitale

Consapevole che le dichiarazioni false, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del DPR

445/2000 e la decadenza dai benefici conseguenti DICHIARA

Di essere a conoscenza delle seguenti nozioni:

a) per somministrazione di alimenti e bevande, la vendita per il consumo sul posto, che comprende tutti i casi in cui gli acquirenti consumano i prodotti nei locali dell`esercizio o in una superficie aperta al pubblico, intesa come adiacente o pertinente al locale, appositamente attrezzati e gestiti per la funzionalita` dell`esercizio;

b) per superficie di somministrazione, la superficie appositamente attrezzata per essere utilizzata per la somministrazione. Rientra in essa l`area occupata da banchi, scaffalature, tavoli, sedie, panche e simili, nonche` lo spazio funzionale esistente tra dette strutture. Non vi rientra l`area occupata da magazzini, depositi, locali di lavorazione, cucine, uffici e servizi;

c) per impianti ed attrezzature di somministrazione, tutti i mezzi e gli strumenti finalizzati a consentire il consumo di alimenti e bevande, nei locali e nelle superfici di cui alla lettera a);

DICHIARA IL POSSESSO DEI REQUISITI DI ONORABILITA’

Consapevole di quanto previsto dall’art. 13 della L.R. 28/2005 sotto riportata:

1. Non possono esercitare l`attivita` commerciale:

a) coloro che sono stati dichiarati falliti, salvo che abbiano ottenuto la riabilitazione;

b) coloro che sono stati dichiarati delinquenti abituali, professionali o per tendenza, salvo che abbiano ottenuto la riabilitazione;

c) coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, una condanna a pena detentiva non inferiore a tre anni per delitto non colposo;

d) coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, una condanna a pena detentiva per uno dei delitti di cui al libro II, titolo VIII, capo II del codice penale, ovvero per ricettazione, riciclaggio, insolvenza fraudolenta, bancarotta fraudolenta, usura, rapina, delitti contro la persona commessi con violenza, estorsione;

e) coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, una condanna per reati contro l`igiene e la sanita` pubblica, compresi i delitti di cui al libro II, titolo VI, capo II del codice penale;

f) coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, due o piu` condanne, nel quinquennio precedente all`inizio dell`esercizio dell`attivita`, per delitti di frode nella preparazione o nel commercio degli alimenti, previsti da leggi speciali;

g) coloro che sono sottoposti ad una delle misure di prevenzione di cui alla legge 27 dicembre 1956, n. 1423 ( Misure di prevenzione nei confronti delle persone pericolose per la sicurezza e per la pubblica moralita`) da ultimo modificata dalla legge 26 marzo 2001, n. 128 o nei cui confronti e` stata applicata una delle misure previste dalla legge 31 maggio 1965, n. 575 (Disposizioni contro la mafia) da ultimo modificata dalla legge 11 agosto 2003, n. 228 ovvero sono sottoposti a misure di sicurezza.

2. Non possono esercitare l`attivita` di somministrazione di alimenti e bevande coloro che si trovano nelle condizioni di cui al comma 1 o hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, una condanna per reati contro la moralita` pubblica e il buon costume, per delitti commessi in stato di ubriachezza o in stato di intossicazione da

(4)

stupefacenti, per reati concernenti la prevenzione dell`alcolismo, le sostanze stupefacenti o psicotrope, il gioco d`azzardo, le scommesse clandestine, per infrazioni alle norme sui giochi.………….

4. Il divieto di esercizio dell`attivita`, ai sensi del comma 1, lettere c), d), e), f), nonche` dei commi 2 e 3 del presente articolo permane per la durata di tre anni a decorrere dal giorno in cui la pena e` stata scontata. Qualora la pena si sia estinta in altro modo, il termine di tre anni decorre dal giorno del passaggio in giudicato della sentenza.

5. Qualora sia stata concessa la sospensione condizionale della pena, non si applica il divieto di esercizio dell`attivita`.

6. In caso di societa`, associazioni o organismi collettivi, i requisiti di cui ai commi 1, 2 e 3 devono essere posseduti dal legale rappresentante, da altra persona preposta all`attivita` commerciale e da tutti i soggetti individuati dall`articolo 2, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 3 giugno 1998, n. 252 (Regolamento recante norme per la semplificazione dei procedimenti relativi al rilascio delle comunicazioni e delle informazioni antimafia).

IN CASO DI DITTA INDIVIDUALE

Il sottoscritto dichiara di essere in possesso dei citati requisiti

IN CASO SOCIETA’, ASSOCIAZIONI O ORGANISMI COLLETTIVI

Il sottoscritto dichiara che il legale rappresentante, la persona preposta all`attivita` commerciale e tutti i soggetti individuati dall`articolo 2, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 3 giugno 1998, n. 252 sono in possesso dei citati requisiti

In questo caso OGNUNO DEI SOGGETTI sopra indicati dovrtà compilare l’allegato quadro di autocertificazione.

DICHIARA IL SUNBINGRESSO

[ ] NELL’ATTIVITA’ COMPLESSIVA [ ] NEL REPARTO

PRECEDENTE TITOLARE

Cognome ________________________________________ Nome __________________________

Denominazione dell’esercizio _______________________________________________________

Localizzazione: via _____________________________________________ n. _______

Piano: [ ] Terreno [ ] Primo [ ] Secondo [ ] Terzo [ ] Quarto [ ] _______________________

[ ] catasto terreni [ ] catasto fabbricati - Foglio di mappa ________________________________

particella/e _________________________________________sub. _________________________

superficie di somministrazione: mq ______________ di cui __________ in pertinenze esterne di cui alla:

[ ] autorizzazione n. ________ del ____________

[ ] DIA di subingresso del _________ prot. N. __________

[ ] (altro) ______________________________________________

Nella quale veniva esercitata attività di somministrazione di alimenti e bevande del tipo:

[ ] ristoranti ed esercizi similari (corrispondente alla tip. A della L. 287/1991) [ ] bar ed esercizi similari (corrispondente alla tip. B della L. 287/1991)

Il subingresso nell’azienda precedentemente autorizzata è avvenuto per:

[ ] compravendita [ ] affitto [ ] conferimento d’azienda

[ ] fusione [ ] comodato [ ] scadenza contratto di affitto d’azienda [ ] scissione d’azienda [ ] scioglimento della società con conferimento

[ ] per causa morte [ ] altro _______________________________

(5)

Rev. 02 del 24/02/05

L’inizio dell’attività è previsto dalla data:

[ ] di presentazione della presente dichiarazione [ ] dalla data del ______________

[ ] dalla data che sarà successivamente comunicata tramite l’allegato modello

l.r. 28/2005 – Art. 74 (Subingresso)

1. Il trasferimento della gestione o della proprieta` dell`azienda o di un ramo di azienda, per atto tra vivi o per causa di morte, comporta il trasferimento al subentrante della titolarita` del titolo abilitativo all`esercizio dell`attivita` commerciale.

2. Il subingresso e` soggetto a comunicazione effettuata dal subentrante al comune competente per territorio, salvo quanto previsto all`articolo 77.

3. Il subentrante deve dichiarare il trasferimento dell`attivita`, essere in possesso dei requisiti di cui all`articolo 13 e, ove richiesti, di quelli di cui all`articolo 14 ed impegnarsi al mantenimento dei livelli occupazionali ed al rispetto dei contratti collettivi di lavoro.

4. La comunicazione di subingresso e` effettuata, secondo modalita` stabilite dal comune:

a) entro sessanta giorni dalla data dell`atto di trasferimento della gestione o della titolarita` dell`esercizio; b) entro un anno dalla morte del titolare.

5. In caso di subingresso per causa di morte, la comunicazione e` effettuata dall`erede o dagli eredi che abbiano nominato, con la maggioranza indicata dall`articolo 1105 del codice civile, un solo rappresentante per tutti i rapporti giuridici con i terzi, ovvero abbiano costituito una societa`.

6. Nei casi di cui al comma 5, qualora si tratti di attivita` relative al settore merceologico alimentare o alla somministrazione di alimenti e bevande, fermo restando il possesso dei requisiti di cui all`articolo 13, il subentrante ha facolta` di continuare a titolo provvisorio l`attivita`. Qualora entro un anno dalla data di decesso del dante causa il subentrante non dimostri il possesso dei requisiti di cui all`articolo 14, salvo proroga in comprovati casi di forza maggiore, il titolo abilitativo decade.

l.r. 28/2005 - Art.75 (Affidamento di reparto)

1. Il titolare di un esercizio commerciale puo` affidare la gestione di uno o piu` reparti, per un periodo di tempo convenuto, ad un soggetto in possesso dei requisiti di cui agli articoli 13 e 14, dandone comunicazione al comune.

2. Il gestore e` tenuto al mantenimento dei livelli occupazionali relativi al reparto di cui ha assunto la gestione ed al rispetto dei contratti collettivi di lavoro.

3. Il titolare, qualora non abbia provveduto alla comunicazione di cui al comma 1, risponde in proprio dell`attivita` esercitata dal gestore.

4. Il reparto affidato in gestione deve presentare un collegamento strutturale con l`esercizio ove il reparto e` collocato e non avere un accesso autonomo.

DICHIARA INOLTRE di subentrare nelle seguenti autorizzazioni/titoli di abilitazione acquisiti dal precedente titolare:

Numero Data rilascio Ufficio/Ente/Amministrazione

rilasciante

1)

2)

3)

4)

5)

6)

7)

8)

(6)

REQUISITI PROFESSIONALI

[ ] Il sottoscritto già identificato quale titolare/legale rappresentante dell’attività ovvero

Il Sig. Cognome _____________________________________ Nome ___________________________

Data di nascita ___________________ Cittadinanza ________________________________________

Luogo di nascita: Comune _______________________________________ (prov. ______) Stato _____

Residenza: Comune _____________________________________________________ (prov. _______) Via/P.zza __________________________________________________________n. _____ CAP ______

Consapevole che le dichiarazioni false, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del DPR

445/2000 e la decadenza dai benefici conseguenti

dichiara di essere in possesso del seguente requisito di onorabilità previsto dall’art. 13 della L.R. 28/2005 e del requisito professionale previsto dall’art. 14 della L.R. 28/2005:

[ ] REQUISITO N. 1 (avere frequentato con esito positivo un corso di formazione professionale relativo alla somministrazione di alimenti e bevande, come disciplinato dalla vigente normativa delle Regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano)

[ ] Allego copia della documentazione attestante il possesso del presente requisito

[ ] REQUISITO N. 2 (avere esercitato in proprio, per almeno due anni nell`ultimo quinquennio, l`attivita`

di somministrazione di alimenti e bevande o avere prestato la propria opera, per almeno due anni nell`ultimo quinquennio, presso imprese esercenti l`attivita` nel settore della

somministrazione di alimenti e bevande, in qualita` di dipendente qualificato addetto alla somministrazione o all`amministrazione o in qualita` di socio lavoratore di cooperativa o, se trattasi di coniuge, parente o affine, entro il terzo grado dell`imprenditore, in qualita` di coadiutore familiare, comprovata dall`iscrizione all`INPS)

[ ] Allego copia della documentazione attestante il possesso del presente requisito

[ ] REQUISITO N. 3 (essere stato iscritto al REC di cui alla l. 426/1971, per attivita` di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande o alla sezione speciale del medesimo registro per la gestione di impresa turistica, salvo cancellazione dal medesimo registro, volontaria o per perdita dei requisiti)

[ ] Allego copia della documentazione attestante il possesso del presente requisito

Il requisito professionale è posseduto in qualità di (barrare la condizione posseduta):

[ ] titolare della ditta individuale (per le ditte individuali il requisito professionale DEVE essere posseduto dal titolare)

[ ] legale rappresentante (per le società il requisitoDEVE essere posseduto dal legale rappresentante o da un preposto)

[ ] persona preposta (per le società il requisito professionale DEVE essere posseduto dal legale rappresentante o da un preposto)

________________ lì ________________

(data)

_________________________

(firma del requisito professionale)

Firma da apporre davanti all’impiegato oppure allegare fotocopia del documento di riconoscimento in corso di validita’.

(7)

Rev. 02 del 24/02/05

DICHIARA

Di essere a conoscenza che al fine di non incorrere nelle relative sanzioni ovvero nella decadenza prevista dalla vigente normativa:

- L`attivita` di somministrazione di alimenti e bevande deve essere esercitata nel rispetto delle vigenti norme in materia igienico-sanitaria, di edilizia, di urbanistica, di sicurezza e di destinazione d`uso dei locali

- L’attività dovrà essere avviata entro il termine di decadenza (e comunque entro un anno dalla data di sospensione dell’attività)

- La comunicazione di subingresso è effettuata entro sessanta giorni dalla data dell`atto di trasferimento della gestione o della titolarita` dell`esercizio ovvero entro un anno dalla morte del titolare

Il sottoscritto inoltre DICHIARA:

- di avere titolo, legittimazione e possesso dei requisiti per la presentazione della presente istanza e dei relativi endoprocedimenti;

- di essere a conoscenza che ogni comunicazione relativa ai procedimenti attivati potrà essere inoltrata anche per il tramite dei professionisti indicati nel presente modello sia mediante trasmissione ordinaria (lettera) che mediante fax, email o altro sistema di comunicazione.

(IN CASO DI CITTADINO STRANIERO)

- di essere in possesso di permesso di soggiorno per ___________________

__________________________________ (specificare il motivo del rilascio) n° ______

rilasciato da __________________________ il _____________ con validità fino al ______

- di essere in possesso di carta di soggiorno n° ____ per ______________

________________________ (specificare il motivo del rilascio) n° _____ rilasciato da _________________________________ il _________ con validità fino al _____________

ALLEGA ALLA PRESENTE [ ] Planimetria aggiornata dei locali.

[ ] ____________________________________________________________________________

[ ] ____________________________________________________________________________

[ ] ____________________________________________________________________________

[ X ] Copia del documento di identità del richiedente (se l’interessato non firma in presenza del dipendente addetto)

_________________________ lì ________________

(luogo ) ( data)

L'interessato

_______________________________

Firma da apporre davanti all’impiegato oppure allegare fotocopia del documento di riconoscimento in corso di validita’

NOTA - L'attività può essere iniziata IMMEDIATAMENTE DALLA DATA DI PROTOCOLLO DELLA PRESENTE COMUNICAZIONE

(8)

AUTOCERTIFICAZIONE REQUISITI DI ONORABILITA’ (a firma di tutti i

soggetti che hanno potere di rappresentanza) - D.P.R. 252/1998 Art. 2 comma 3

Cognome ___________________________ Nome ____________________C. F. ________________

Data di nascita ___/___ /___ Cittadinanza _____________________________Sesso: M [ ] F [ ] Luogo di nascita: ____________________________________ Stato ____________________

Provincia ________________________________ Comune ____________________________

Residenza: Provincia ___________________________ Comune______________________________

Via, piazza, ecc. ______________________________________N.__________ CAP______________

Consapevole che le dichiarazioni false, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del DPR 445/2000 e la decadenza dai benefici conseguenti

DICHIARA

- Di essere in possesso dei requisiti di onorabilità previsti dall’art. 13 della L.R. 28/2005:

a) coloro che sono stati dichiarati falliti, salvo che abbiano ottenuto la riabilitazione;

b) coloro che sono stati dichiarati delinquenti abituali, professionali o per tendenza, salvo che abbiano ottenuto la riabilitazione;

c) coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, una condanna a pena detentiva non inferiore a tre anni per delitto non colposo;

d) coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, una condanna a pena detentiva per uno dei delitti di cui al libro II, titolo VIII, capo II del codice penale, ovvero per ricettazione, riciclaggio, insolvenza fraudolenta, bancarotta fraudolenta, usura, rapina, delitti contro la persona commessi con violenza, estorsione;

e) coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, una condanna per reati contro l`igiene e la sanita` pubblica, compresi i delitti di cui al libro II, titolo VI, capo II del codice penale;

f) coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, due o piu` condanne, nel quinquennio precedente all`inizio dell`esercizio dell`attivita`, per delitti di frode nella preparazione o nel commercio degli alimenti, previsti da leggi speciali;

g) coloro che sono sottoposti ad una delle misure di prevenzione di cui alla legge 27 dicembre 1956, n. 1423 ( Misure di prevenzione nei confronti delle persone pericolose per la sicurezza e per la pubblica moralita`) da ultimo modificata dalla legge 26 marzo 2001, n.

128 o nei cui confronti e` stata applicata una delle misure previste dalla legge 31 maggio 1965, n. 575 (Disposizioni contro la mafia) da ultimo modificata dalla legge 11 agosto 2003, n. 228 ovvero sono sottoposti a misure di sicurezza.

Data ___________________________ Firma __________________________________

Da sottoscrivere in presenza del dipendente addetto ovvero allegare fotocopia del documento di riconoscimento

Cognome ___________________________ Nome ____________________C. F. ________________

Data di nascita ___/___ /___ Cittadinanza _____________________________Sesso: M [ ] F [ ] Luogo di nascita: ____________________________________ Stato ____________________

Provincia ________________________________ Comune ____________________________

Residenza: Provincia ___________________________ Comune______________________________

Via, piazza, ecc. ______________________________________N.__________ CAP______________

Consapevole che le dichiarazioni false, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del DPR 445/2000 e la decadenza dai benefici conseguenti

DICHIARA

- Di essere in possesso dei requisiti di onorabilità previsti dall’art. 13 della L.R. 28/2005:

a) coloro che sono stati dichiarati falliti, salvo che abbiano ottenuto la riabilitazione;

b) coloro che sono stati dichiarati delinquenti abituali, professionali o per tendenza, salvo che abbiano ottenuto la riabilitazione;

c) coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, una condanna a pena detentiva non inferiore a tre anni per delitto non colposo;

d) coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, una condanna a pena detentiva per uno dei delitti di cui al libro II, titolo VIII, capo II del codice penale, ovvero per ricettazione, riciclaggio, insolvenza fraudolenta, bancarotta fraudolenta, usura, rapina, delitti contro la persona commessi con violenza, estorsione;

e) coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, una condanna per reati contro l`igiene e la sanita` pubblica, compresi i delitti di cui al libro II, titolo VI, capo II del codice penale;

f) coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, due o piu` condanne, nel quinquennio precedente all`inizio dell`esercizio dell`attivita`, per delitti di frode nella preparazione o nel commercio degli alimenti, previsti da leggi speciali;

g) coloro che sono sottoposti ad una delle misure di prevenzione di cui alla legge 27 dicembre 1956, n. 1423 ( Misure di prevenzione nei confronti delle persone pericolose per la sicurezza e per la pubblica moralita`) da ultimo modificata dalla legge 26 marzo 2001, n.

128 o nei cui confronti e` stata applicata una delle misure previste dalla legge 31 maggio 1965, n. 575 (Disposizioni contro la mafia) da ultimo modificata dalla legge 11 agosto 2003, n. 228 ovvero sono sottoposti a misure di sicurezza.

Data ___________________________ Firma __________________________________

Da sottoscrivere in presenza del dipendente addetto ovvero allegare fotocopia del documento di riconoscimento

(9)

Rev. 02 del 24/02/05

COMUNICAZIONE DI AVVIO EFFETTIVO DELL’ATTIVITA’

SUAP/Comune di ______________________

_______________________________

1 copia via fax

ASL di _______________________

_______________________________

1 copia via fax

Cognome ________________________________________ Nome __________________________

[ ] Titolare della impresa individuale [ ] Legale rappresentante della Società [ ] Proprietario/comproprietario [ ] Affittuario

[ ] Presidente ____________________ [ ] _________________________________

C.Fisc P.IVA

Denominazione o Ragione Sociale _______________________________________________

A seguito della DIA del _____________ prot. N. _________

Comunica l’avvio dell’attività di __________________________

Per il giorno:

__ __ / __ __ / __ __ __ __

Giorno / mese / anno

Firma

____________________

Riferimenti

Documenti correlati

c) coloro che hanno riportato con sentenza passata in giudicato una condanna a pena detentiva per uno dei delitti di cui al libro II, titolo VIII capo II del codice penale, ovvero

d) coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, una condanna per reati contro l'igiene e la sanità pubblica, compresi i delitti di cui. al libro II, Titolo VI,

b) coloro che hanno riportato una condanna, con sentenza passata in giudicato, per delitto non colposo per il quale è prevista una pena detentiva non inferiore nel minimo a

• di non aver riportato, con sentenza passata in giudicato, una condanna a pena detentiva per uno dei delitti di cui al Libro II, Titolo VIII, Capo II del Codice Penale, ovvero

b) coloro che hanno riportato una condanna, con sentenza passata in giudicato, per delitto non colposo per il quale è prevista una pena detentiva non inferiore nel minimo a tre

b) coloro che hanno riportato una condanna, con sentenza passata in giudicato, per delitto non colposo, per il quale e` prevista una pena detentiva non inferiore nel minimo a tre

c) coloro che hanno riportato, con sentenza passata in giudicato, una condanna a pena detentiva, per uno dei delitti di cui al libro II, Titolo VIII, capo II del codice

E' anche di trenta giorni il termine per proporre la revocazione e l'opposizione di terzo sopra menzionata contro la sentenza delle corti di appello (1). Il termine per