• Non ci sono risultati.

Curriculum vitae

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum vitae"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum vitae

1972 – Si laurea in Scienze Politiche presso l’Università di Torino con la votazione di 110/110 e lode. Alla tesi di laurea in Economia Monetaria è stata conferita la dignità di stampa.

1973 – Frequenta il Master in economia applicata presso l’ISTAO di Ancona

1974-1980 – È assegnista di ricerca presso il Laboratorio di Economia Politica della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino

1981 – Diventa ricercatore confermato presso l’ateneo di Torino 1983 – Si trasferisce presso l’ateneo di Macerata

Attualmente è professore Aggregato e svolge gli insegnamenti di Scienza delle Finanze e di Economia Politica: Macroeconomia

Attività di ricerca

Ha partecipato a gruppi di ricerca internazionali sui temi dell’intervento dello Stato nell’economia e della finanza pubblica.

Ha collaborato con la Direzione Generale degli Affari Economici della CE per la stesura di numerosi Rapporti sul ruolo della finanza pubblica nell’integrazione economica europea.

Ha fatto parte del gruppo di lavoro McDougall per la realizzazione dell’omonimo Rapporto.

Ha altresì svolto analisi applicate incentrate sul ruolo dell’operatore pubblico sotto il profilo redistributivo e sotto quello degli squilibri territoriali.

In collaborazione con alcuni enti pubblici (Regione Marche, Unione Province italiane, Comune di Macerata) ha realizzato ricerche sulla struttura della spesa pubblica locale, sull’efficacia dello strumento di bilancio per il controllo dei flussi di spesa.

Un ulteriore filoni di ricerca è stato indirizzato ai temi della comparazione tra sistemi economici e ai problemi di competitività a livello internazionale dell’Italia.

I più recenti progetti di ricerca hanno riguardato:

- L’impatto disinflazionistico dei processi di globalizzazione - I processi di convergenza dei sistemi economici

- Fabbisogni e metodi di finanziamento della finanza locale italiana

(2)

Attività didattica

A partire dal 1992 ha svolto ininterrottamente attività didattica presso le facoltà di Giurisprudenza e di Scienze Politiche dell’Università di Macerata.

Ha ottenuto l’affidamento di numerosi corsi annuali e semestrali tra cui:

- Politica economica e scienza delle finanze - Economia Politica (1 e 2)

- Macroeconomia - Economia Pubblica - Scienza delle Finanze

Attualmente ricopre gli insegnamenti di Macroeconomia e di Scienza delle Finanze presso la Facoltà di Scienze Politiche.

Ha inoltre prestato attività didattica presso numerosi corsi di formazione attivati da enti pubblici.

Riferimenti

Documenti correlati

Centro studi rurali-Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria Nell’ambito della collaborazione con il Crea (Consiglio per la ricerca in

• Coordinamento del progetto di ricerca su La segregazione occupazionale femminile in Provincia di Trento per il Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale di Trento e

- periodi trascorsi all’estero per incarichi di insegnamento universitario o per ricerche presso qualificati centri di ricerca (previa dichiarazione di equipollenza del

Il test si comporrà di 30 domande; per gli studenti del CdL in Scienze Politiche le domande verteranno su: Storia, Geografia, Logica, Cultura Generale; per gli

Lo studente dovrà inoltre acquisire 4 CFU attraverso ulteriori attività nel SSD SECS- P/07 (Economia aziendale), coordinate da un docente, organizzate anche in raccordo con la

[r]

196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” recante disposizioni sulla tutela della persona e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali,

– 2008: Partecipazione al progetto di ricerca PRIN “Problemi e prospettive di sviluppo delle imprese agroalimentari: tra Made in Italy e Service in Italy” (Dipartimento