5 maggio: XVII CONGRESSO NAZIONALE FADOI
sabato 5 maggio 2012Auditorium Cerimonia Inaugurale
Moderatori: Roberto Nardi, Dario Manfellotto
14:30 14:50 Lettura: Managing comanagement in the hospitalized patient (Eric M. Siegal) 14:50 15:10 Lettura: Internal Medicine over Europe (Ramon Pujol Farriols)
Saluti dei Presidenti
Moderatori: Salvatore Di Rosa, Sandro Fontana
15:10 15:16 Saluti Presidente AIPO (Fausto De Michele) 15:16 15:22 Saluti Presidente SIMI (Francesco Violi) 15:22 15:28 Saluti del Presidente ANIMO (Annunziata Zuccone) 15:28 15:35 Saluti Presidente Fadoi Emilia Romagna (Giorgio Cioni) 15:35 16:00 Saluti Presidente Nazionale Fadoi (Carlo Nozzoli)
Corso: Focused bedside sonography - un approccio integrato al paziente critico in Medicina Interna
sabato 5 maggio 2012 Sala del Castello 2
I SESSIONE
Moderatori: Francesco Cipollini, Marcello Romano 10:30 10:40 Introduzione (Francesco Cipollini)
10:40 11:40 Può essere utile l'ecografia nell'inquadramento e nella gestione del paziente con dispnea? (Piero Davio, Marco Sperandeo, Grazia Panigada)
11:40 12:05 Discussione II SESSIONE
Moderatori: Pasquale Gianluca Giuri, Giancarlo Landini
12:05 12:45 L'esame ecografico nel paziente con TIA/Stroke: quali informazioni può fornire nella gestione del paziente con vasculopatia cerebrale acuta? (Giovanni Iosa, Alder Casadei)
12:45 13:10 Discussione
13:10 13:20 Transthoracic ultrasonography in Patients with community acquired pneumonia: a complementary diagnostic tool
13:20 13:30 Defining the role of ultrasound in the prognostic stratification of patients with suspected acute pulmonary embolism: our experience 13:30 14:30 Lunch
CERIMONIA INAUGURALE Moderatori:
14:30 16:00 Auditorium 16:00 16:15 Coffee break
III SESSIONE: L'esame ecografico nella gestione del paziente critico Moderatori: Alfonso Noto, Pier Giorgio Rabitti
16:15 16:35 Il paziente oligo-anurico (Marcello Romano) 16:35 16:55 Il paziente con sepsi (Francesco Cipollini) 16:55 17:05 Discussione
IV SESSIONE: L'esame ecografico nel paziente con dolore addominale: quale apporto offre nell'inquadramento diagnostico e nella terapia?
Moderatori: Alberto Artom, Saverio Mandetta
17:05 17:25 La patologia intestinale (Mario Scuderi) 17:25 17:45 La patologia epato-biliare (Cosima Schiavone) 17:45 18:05 La patologia pancreatica (Carla Serra)
18:05 18:25 L' ecografia quale supporto a manovre invasive al letto del malato (Vittorio Durante) 18:25 18:30 Discussione
18:30 18:35 Questionario Ecm
Corso: Il diabete e le sue complicanze
sabato 5 maggio 2012 Sala della Arco
Presentazione corso Moderatori:
10:30 10:40 Presentazione del corso (Ruggero Pastorelli)
I SESSIONE: Il trattamento dell'iperglicemia nei reparti di Medicina Interna Moderatori: Giuseppe Augello, Ruggero Pastorelli
10:40 11:00 Il progetto TRIALOGUE: razionale e obiettivi (Giampietro Beltramello) 11:00 11:20 L'iperglicemia nel paziente critico: tra il dire e il fare... (Luigi Magnani) 11:20 11:40 L'iperglicemia nel paziente acuto non critico: propositi e fatti (Giuseppe Seghieri) 11:40 12:15 Discussione
II SESSIONE: Prevenzione delle complicanze del diabete Moderatori: Luigi Cattin, Vincenzo Iannaccone
12:15 12:35 L'importanza del controllo metabolico: obiettivi e strategie terapeutiche (Piero Marchetti)
12:35 12:55 Il trattamento dei fattori di rischio cardiovascolare per la prevenzione delle complicanze diabetiche (Aldo Fierro) 12:55 13:15 Conciliare clinica e costi: i modelli di Disease Management e Chronic Care Model (Marco Comaschi) 13:15 13:30 Discussione
13:30 14:30 Lunch CERIMONIA INAUGURALE
Moderatori:
14:30 16:00 Auditorium 16:00 16:15 Coffee break
III SESSIONE: Diagnosi e trattamento delle complicanze più frequenti: l'essenziale Moderatori: Gianlorenzo Imperiale, Andrea Grossi
16:15 16:30 Nefropatia (Anna Maria Sidoti) 16:30 16:45 Retinopatia (Ada Maffettone) 16:45 17:00 Neuropatia (Marco Pellegrinotti) 17:00 17:15 Disfunzione erettile (Fernando Mazzilli) 17:15 17:45 Discussione
IV SESSIONE
Moderatori: Maurizio Cassol
17:45 17:55 Evaluation of renal dysfunction in type 2 diabetic mellitus patients 17:55 18:05 Analysis of 25-OH vitamin D in patients with type 2 diabetes mellitus 18:05 18:30 Conclusioni
18:30 18:35 Questionario Ecm
Corso: La clinical governance nella pratica clinica giornaliera
sabato 5 maggio 2012 Sala del Castello 1
I SESSIONE
Moderatori: Paolo Arullani, Franco Berti
10:30 10:45 Introduzione alla 1° parte del corso
10:45 11:05 Lettura: L'Health Tecnology Assessment: lezioso tecnicismo o strumento organizzativo concreto? (Gianfranco Gensini) 11:05 11:20 La diagnosi presunta del dr. Presuntuoso (Franco Martini)
11:20 11:40 Responsabilità professionale e colpa medica: cosa ci dice il Magistrato (Paolo Occhipinti) 11:40 12:00 Responsabilità professionale e colpa medica: e la copertura assicurativa? (Francesco Maria Avato) 12:00 12:20 Discussione
II SESSIONE
Moderatori: Antonio Greco, Giancarlo Tintori 12:20 12:30 Introduzione alla 2° parte del corso
12:30 12:50 La compilazione della cartella clinica: un'attività apparentemente semplice e ovvia. Apparentemente (Alessandra De Palma) 12:50 13:00 Discussione
13:00 13:20 Gli strumenti del risk management nella pratica clinica quotidiana: istruzioni per l'uso (Elisa Romano)
13:20 13:30 Discussione 13:30 14:30 Lunch CERIMONIA INAUGURALE
Moderatori:
14:30 16:00 Auditorium 16:00 16:15 Coffee break III SESSIONE
Moderatori: Antonio Greco, Giancarlo Tintori
16:15 16:30 Clinical governance: quale necessità di formazione in Medicina Interna? Presentazione dei dati preliminari di un questionario nazionale (Stefano De Carli)
16:30 16:35 Discussione
IV SESSIONE: Scrivere, leggere, capire e discutere il budget di una U.O. di Medicna Interna: diversi punti di vista a confronto
Moderatori: Andrea Montagnani, Antonella Paradiso 16:35 16:40 Introduzione alla 4° parte del corso 16:40 17:00 Le indicazioni dell'Economista (Davide Croce) 17:00 17:20 L'ottica del Direttore Generale (Salvatore Di Rosa)
17:20 17:40 Il punto di vista del Direttore di U.O. Medicina Interna (Sergio Magni) 17:40 18:00 Discussione
18:00 18:10 Cum FADOI docet: An audit about the management of patients with acute pancreatitis
18:10 18:20 Risk management and quality: an innovative survey at Internal Medicine level. Preliminary Results 18:20 18:30 Questionario Ecm
Corso: La gestione dei farmaci "difficili" in epatologia
sabato 5 maggio 2012Sala del Borgo I SESSIONE
Moderatori: Marco Parodi, Federico Tremolada
10:30 10:40 Presentazione del corso (Giorgio Ballardini, Claudio Puoti) 10:40 11:00 La farmacocinetica nel malato grave di fegato (Diego Currò) 11:00 11:10 Discussione
11:10 11:30 I farmaci che richiedono precauzioni particolari (Roberto Risicato) 11:30 11:40 Discussione
11:40 12:00 La gestione degli effetti collaterali di Interferone e Ribavirina (Giorgio Ballardini) 12:00 12:10 Discussione
12:10 12:30 La gestione degli effetti collaterali di Boceprevir e Telaprevir (Pietro Andreone) 12:30 12:40 Discussione
12:40 13:00 La gestione degli effetti collaterali degli antivirali per l'epatite B (Silvia Gentile) 13:00 13:30 Discussione
13:30 14:30 Lunch CERIMONIA INAUGURALE
Moderatori:
14:30 16:00 Auditorium 16:00 16:15 Coffee break II SESSIONE
Moderatori: Ettore Bernardini, Paolo Montanari
16:15 16:35 Terapie antiaggreganti e anticoagulanti nel cirrotico (Mauro Silingardi) 16:35 16:45 Discussione
16:45 17:05 La gestione degli effetti collaterali del Sorafenib (Luigi Bolondi) 17:05 17:15 Discussione
17:15 17:35 La gestione dei vasocostrittori (Claudio Puoti) 17:35 17:45 Discussione
17:45 18:00 Conclusioni
18:00 18:10 Sequential peginterferon-alpha and telbivudine for 48 weeks in HBeAg-negative chronic hepatitis B: the Tel-B-PEG randomized trial 18:10 18:20 Treatment of hepatocellular carcinoma in elderly patients with liver cirrhosis
18:20 18:30 Questionario Ecm
Corso: Medicina di genere
sabato 5 maggio 2012Sala del Ponte I SESSIONE
Moderatori: Giovannella Baggio, Stefania Frasson 10:30 10:45 Introduzione al corso (Cecilia Politi) 10:45 11:15 Il Genere (Flavia Franconi)
11:15 11:45 La donna e i trial clinici (Lucrezia De Feudis) II SESSIONE: CECITA' DI GENERE
Moderatori: Fabrizio Colombo, Oriana Garognoli 11:45 12:10 BPCO e donna (Anna Maria Moretti) 11:46 12:10 Discussant (Antonio Sacchetta) 12:10 12:20 Discussione
12:20 12:45 Prevenzione cardiovascolare e donna (Maria Carolina Mayer) 12:21 12:45 Discussant (Roberto Frediani)
12:45 12:55 Discussione
12:55 13:20 Ictus e donna (Alessandra Martignoni) 12:56 13:20 Discussant (Grazia Panigada) 13:20 13:30 Discussione
13:30 14:30 Lunch CERIMONIA INAUGURALE
Moderatori:
14:30 16:00 Auditorium 16:00 16:15 Coffee break III SESSIONE
Moderatori: Mariacristina Bertoncelli, Alberto Camaiti 16:15 16:40 Uomo e depressione (Massimo De Berardinis) 16:16 16:40 Discussant (Salvatore La Carrubba) 16:40 16:55 Discussione
16:55 17:20 Uomo e osteoporosi (Giovanni Scanelli) 16:56 17:20 Discussant (Michele Cannone) 17:20 17:35 Discussione
17:35 17:50 Take at home message (Cecilia Politi) 17:50 18:00 Polycythemia vera and gender-related differences 18:00 18:10 Gender medicine and adverse drug reactions 18:10 18:30 Questionario Ecm
Corso: Patologie autoimmuni sistemiche ed organo-specifiche
sabato 5 maggio 2012 Sala del Parco
I SESSIONE
Moderatori: Antonio Brucato, Massimo Rondana
10:30 10:45 Introduzione al corso (Marco Grandi, Generoso Uomo) 10:45 11:10 L'alfabeto della autoimmunità (Marco Laccetti)
11:10 11:35 Il laboratorio nelle patologie autoimmuni sistemiche e organo-specifiche (Rosario Buono) 11:35 12:05 Il clinico alla ricerca di segni precoci di malattia autoimmune (Angelo Corvetta)
12:05 12:30 Le patologie autoimmuni sistemiche: inquadramento clinico-nosografico (Romualdo Russo) 12:30 12:55 Le patologie autoimmuni organo-specifiche: inquadramento clinico-nosografico (Marco Grandi) 12:55 13:20 Terapie di fondo delle patologie autoimmuni sistemiche (Carlo Salvarani)
13:20 13:30 Discussione 13:30 14:30 Lunch
CERIMONIA INAUGURALE Moderatori:
14:30 16:00 Auditorium 16:00 16:15 Coffee break II SESSIONE
Moderatori: Vito Di Piazza, Luigi Procopio
16:15 16:40 Non-responders nelle patologie autoimmuni sistemiche (Generoso Uomo)
16:40 17:05 Nuove frontiere terapeutiche nelle patologie autoimmuni sistemiche (Maurizio Rondena) 17:05 17:30 Strategie di trattamento delle patologie autoimmuni organo-specifiche (Antonio Carroccio) 17:30 17:45 Discussione
17:45 18:00 Take home messages (Generoso Uomo, Marco Grandi) 18:00 18:10 Type-3 autoimmune polyendocrine syndrome: two case-report 18:10 18:20 Thyroid autoimmune disorders in systemic sclerosis
18:20 18:30 History and therapy of 49 patients with mixed cryoglobulinemia. A single center experience.
18:30 18:35 Questionario Ecm
Corso: Up to date di gastroenterologia
sabato 5 maggio 2012Sala dell'Arengo Lettura
Moderatori: Vincenzo Arienti, Andrea Fontanella
10:30 10:50 Lettura: La celiachia: una vecchia o una nuova malattia? (Gino Roberto Corazza) Tavola Rotonda: Compromissione sistemica nella patologia digestiva
Moderatori: Vincenzo Arienti, Andrea Fontanella
10:50 11:05 Dalla SIRS alla MOF inquadramento generale (Pier Giorgio Rabitti) 11:05 11:20 MOF nella pancreatite acuta (Generoso Uomo)
11:20 11:35 MOF nelle patologie ileo-coliche (Antonio Di Sabatino) 11:35 11:50 Discussione
Tavola Rotonda: La stipsi
Moderatori: Giuseppe Arcelli, Alfredo Porro
11:50 12:05 Approccio diagnostico al paziente con stipsi (Audenzio D'Angelo) 12:05 12:23 Fisiopatologia e Impostazione terapeutica (Enrico Corazziari) 12:23 12:40 I nuovi farmaci (Danilo Badiali)
12:40 13:00 Discussione
13:00 13:20 Lettura: Il nuovo che avanza in Endoscopia: strumenti e tecniche rivoluzionarie (Enrico Ricci) 13:20 13:30 Fatty acid synthase (FAS) expression in duodenal mucosa of celiac patients
13:30 14:30 Lunch CERIMONIA INAUGURALE
Moderatori:
14:30 16:00 Auditorium 16:00 16:15 Coffee break Tavola Rotonda: Ecosistema intestinale
Moderatori: Esterita Accogli, Sergio Brunati
16:15 16:25 256 HCC patients in North Italy: a 10-year study on treatment patterns and outcome 16:25 16:40 Microbiota intestinale e funzionalità dell'intestino in età adulta (Giovanni Barbara)
16:40 16:55 Il ruolo dei probiotici nella prevenzione e trattamento dei disturbi gastrointestinali e non (Lucio Capurso) 16:55 17:10 Discussione
17:10 17:25 Lettura: Meccanismi di rigenerazione dell'epitelio intestinale , microbiota ed attivita' metabolomica (Giovanni Gasbarrini) 17:25 17:40 Lettura: Stile dietetico come stile di vita (Ercole De Masi)
Tavola Rotonda: Oltre la cirrosi
Moderatori: Valter Traverso, Antonio Uneddu
17:40 17:55 Sindrome epato-renale (Mario Visconti) 17:55 18:10 Sindrome epato-polmonare (Anna Gargiulo) 18:10 18:25 La tormbosi portale (Luca Fontanella)
18:25 18:30 Discussione 18:30 18:35 Questionario Ecm
Poster session
sabato 5 maggio 2012Poster Postazione 1 Poster Aspetti Gestionali - 1
Moderatori: Maria Antonietta Banchero 13:00 14:00 Aspetti Gestionali - 1
Poster Postazione 10 Poster Cardiovascolare - 4
Moderatori: Anna Belfiore
13:00 14:00 Cardiovascolare - 4 Poster Postazione 11
Poster Ematologia - 1 Moderatori: Federico Silvestri 13:00 14:00 Ematologia - 1
Poster Postazione 12 Poster Infettivologia - 1
Moderatori: Stefania Marengo 13:00 14:00 Infettivologia - 1
Poster Postazione 13 Poster Neurologia - 1
Moderatori: Lucio Russo 13:00 14:00 Neurologia - 1
Poster Postazione 14 Poster Oncologia - 1
Moderatori: Marco Danova 13:00 14:00 Oncologia - 1
Poster Postazione 15 Poster Pneumologia - 1
Moderatori: Francesco Torta 13:00 14:00 Pneumologia - 1 Poster Postazione 16
Poster Reumatologia - 1 Moderatori: Alba Sciascera 13:00 14:00 Reumatologia - 1
Poster Postazione 17 Poster Reumatologia - 2
Moderatori: Paola Faggioli 13:00 14:00 Reumatologia - 2 Poster Postazione 2
Poster Aspetti Gestionali - 2 Moderatori: Lucio Patoia
13:00 14:00 Aspetti gestionali - 2 Poster Postazione 3
Poster Aspetti Gestionali - 3
Moderatori: Andrea Grossi
13:00 14:00 Aspetti Gestionali - 3
Poster Postazione 4 Poster Miscellanea - 1
Moderatori: Guido Rizzi 13:00 14:00 Miscellanea - 1 Poster Postazione 5
Poster Miscellanea - 2 Moderatori: Alfonso Lagi 13:00 14:00 Miscellanea - 2
Poster Postazione 6 Poster Cardiovascolare - 1
Moderatori: Raffaele Laureano 13:00 14:00 Cardiovascolare - 1
Poster Postazione 7 Poster Gastroenterologia - 1
Moderatori: Giancarlo Parisi 13:00 14:00 Gastroenterologia - 1
Poster Postazione 8 Poster Cardiovascolare - 2
Moderatori: Andrea Cuppini 13:00 14:00 Cardiovascolare - 2
Poster Postazione 9 Poster Cardiovascolare - 3
Moderatori: Ugo Paliani
13:00 14:00 Cardiovascolare - 3
domenica 6 maggio 2012 Poster Postazione 1
Poster Aspetti Gestionali - 4 Moderatori: Stefano Bombarda 13:00 14:00 Aspetti Gestionali - 4
Poster Postazione 10 Poster Endocrinologia - 1
Moderatori: Ernesto De Menis 13:00 14:00 Endocrinologia - 1 Poster Postazione 11
Poster Endocrinologia - 2 Moderatori: Rossella Nassi 13:00 14:00 Endocrinologia - 2
Poster Postazione 12 Poster Ematologia - 2
Moderatori: Umberto Recine 13:00 14:00 Ematologia - 2 Poster Postazione 13
Poster Cardiovascolare - 9 Moderatori: Raffaele Laureano 13:00 14:00 Cardiovascolare - 9
Poster Postazione 14 Poster Gastroenterologia - 2
Moderatori: Alessandro Grasso 13:00 14:00 Gastroenterologia - 2 Poster Postazione 15
Poster Infettivologia - 2
Moderatori: Carlo Lorenzo Muzzulini 13:00 14:00 Infettivologia - 2
Poster Postazione 16 Poster Infettivologia - 3
Moderatori: Matteo Giorgi Pierfranceschi 13:00 14:00 Infettivologia - 3 Poster Postazione 17
Poster Neurologia - 2 Moderatori: Lucio Russo 13:00 14:00 Neurologia - 2
Poster Postazione 2 Poster Aspetti Gestionali - 5
Moderatori: Donato Donati
13:00 14:00 Aspetti Gestionali - 5
Poster Postazione 3 Poster Miscellanea - 3
Moderatori: Guido Rizzi 13:00 14:00 Miscellanea - 3
Poster Postazione 4 Poster Miscellanea - 4
Moderatori: Laura Perale 13:00 14:00 Miscellanea - 4
Poster Postazione 5 Poster Miscellanea - 5
Moderatori: Alfonso Lagi 13:00 14:00 Miscellanea - 5 Poster Postazione 6
Poster Cardiovascolare - 5 Moderatori: Andrea Cuppini 13:00 14:00 Cardiovascolare - 5
Poster Postazione 7 Poster Cardiovascolare - 6
Moderatori: Ugo Paliani
13:00 14:00 Cardiovascolare - 6
Poster Postazione 8 Poster Cardiovascolare - 7
Moderatori: Claudio Pascale 13:00 14:00 Cardiovascolare - 7
Poster Postazione 9 Poster Cardiovascolare - 8
Moderatori: Alberto Guido Caiazza
13:00 14:00 Cardiovascolare - 8
lunedì 7 maggio 2012 Poster Postazione 1
Poster Endocrinologia - 3 Moderatori: Ernesto De Menis 13:00 14:00 Endocrinologia - 3
Poster Postazione 10 Poster Nefrologia - 1
Moderatori: Filippo Salvati 13:00 14:00 Nefrologia - 1 Poster Postazione 11
Poster Oncologia - 2 Moderatori: Francesco Malci 13:00 14:00 Oncologia - 2
Poster Postazione 12 Poster Oncologia - 3
Moderatori: Pietro Luigi Pujatti 13:00 14:00 Oncologia - 3 Poster Postazione 13
Poster Pneumologia - 2 Moderatori: Francesco Torta 13:00 14:00 Pneumologia - 2
Poster Postazione 14 Poster Pneumologia - 3
Moderatori: Vincenzo Cimellaro 13:00 14:00 Pneumologia - 3
Poster Postazione 15 Poster Reumatologia - 3
Moderatori:
13:00 14:00 Reumatologia - 3
Poster Postazione 16 Poster Reumatologia - 4
Moderatori: Alba Sciascera 13:00 14:00 Reumatologia - 4
Poster Postazione 17 Poster Reumatologia - 5
Moderatori: Katia Mattiello 13:00 14:00 Reumatologia - 5 Poster Postazione 2
Poster Endocrinologia - 4 Moderatori: Rossella Nassi 13:00 14:00 Endocrinologia - 4
Poster Postazione 3 Poster Ematologia - 3
Moderatori: Umberto Recine 13:00 14:00 Ematologia - 3
Poster Postazione 4 Poster Ematologia - 4
Moderatori: Federico Silvestri 13:00 14:00 Ematologia - 4
Poster Postazione 5 Poster Ematologia - 5
Moderatori: Maurizio Toma 13:00 14:00 Ematologia - 5
Poster Postazione 6 Poster Gastroenterologia - 3
Moderatori: Giancarlo Parisi 13:00 14:00 Gastroenterologia - 3
Poster Postazione 7 Poster Gastroenterologia - 4
Moderatori: Alessandro Grasso 13:00 14:00 Gastroenterologia - 4 Poster Postazione 8
Poster Gastroenterologia - 5 Moderatori: Elio Stellitano
13:00 14:00 Gastroenterologia - 5
Poster Postazione 9 Poster Infettivologia - 4
Moderatori: Sergio Maccari 13:00 14:00 Infettivologia - 4
6 maggio: XVII CONGRESSO NAZIONALE FADOI
domenica 6 maggio 2012Auditorium
Lettura: Il dolore cronico in Medicina Interna. Il risultato dello studio Fadoi-DOMINO Moderatori: Rodolfo Cavaliere
8:30 9:00 Il dolore cronico in Medicina Interna. Il risultato dello studio Fadoi-DOMINO (Giuseppe Civardi) Lettura: Interazione cuore e polmone nella BPCO
Moderatori: Luigi Anastasio
9:00 9:30 Interazione cuore e polmone nella BPCO (Leonardo Michele Fabbri) Simposio: Lupus Eritematoso Sistemico. Cosa c’è di nuovo
Moderatori: Vincenzo Bruzzese, Giuseppe Monti
9:30 10:00 Meccanismi patogenetici del lupus eritematoso sistemico (Angela Tincani) 10:00 10:30 Disease management del LES (Marta Mosca)
Lettura: Appropriatezza diagnostico terapeutica della BPCO Moderatori: Francesco Ventrella
10:30 11:00 Appropriatezza diagnostico terapeutica della BPCO (Franco Berti) Simposio: Nuove strategie terapeutiche nell’ambito del rischio tromboembolico
Moderatori: Mauro Campanini, Mauro Silingardi
11:00 11:20 Un nuovo approccio terapeutico per il trattamento del TEV: il “single drug approach”. La trombosi venosa profonda (Ido Iori) 11:20 11:40 L'embolia polmonare (Davide Imberti)
11:40 12:00 La terapia anticoagulante nella gestione dei pazienti con sindrome coronarica acuta: nuove prospettive (Giorgio Vescovo) 12:00 12:20 Rischio di ictus nei pazienti con fibrillazione atriale: si possono proteggere più pazienti? (Giancarlo Agnelli)
12:20 12:30 Discussione
Lettura: Progetto Team Diabete. Il paziente dal ricovero alla dimissione
Moderatori: Micaela La Regina
12:30 13:00 Progetto Team Diabete. Il paziente dal ricovero alla dimissione (Domenico Panuccio)
Comunicazioni Aspetti gestionali - 1
domenica 6 maggio 2012Sala del Castello 2
Comunicazioni Aspetti gestionali - 1
Moderatori: Guido Bonoldi, Carlo Antonio Costantini
13:10 13:20 A complicated diagnostic and therapeutic course between science and clinical practice 13:20 13:30 The first FADOI course on methodology of clinical research: effective and high level of education 13:30 13:40 Clinical Governance and Internal Medicine: from theory to practice
13:40 13:50 Using a tool of Clinical Governance (clinical AUDIT) for treating hyperglycemia in hospitalized patients
Comunicazioni Cardiovascolare
domenica 6 maggio 2012Sala del Parco
Comunicazioni Cardiovascolare
Moderatori: Fabio Presotto, Mario Francesco Sprovieri
13:10 13:20 Correlation between high homocysteine and NT-pro BNP serum levels and asymptomatic left ventricular dysfunction in type 2 diabetes patients
13:20 13:30 Sometimes heart failure is due to a rare disease such as cardiac amyloidosis
13:30 13:40 Clinical, biochemical and ecocardiographic effects in patients with systolic preserved function heart failure, due to ischemic chronic cardiopathy, who received ivabradina in combination with conventional therapy: a pilot study.
13:40 13:50 Terapia farmacologica dello scompenso cardiaco: confronto tra un ambulatorio generale ed uno dedicato
Comunicazioni Gastroenterologia
domenica 6 maggio 2012Sala del Castello 1
Comunicazioni Gastroenterologia
Moderatori: Mauro Annese, Giovanni Amedeo Di Nucci
13:10 13:20 Randomised open label trial comparing two different dosages of oral mesalazine in the maintainence treatment of ulcerative colitis 13:20 13:30 Solitary cystic pancreatic metastasis from recurrent adenocarcinoma of the lung: case report
13:30 13:40 Large monofocal hepatocellular carcinoma (HCC) mimicking cavernous hemangioma
13:40 13:50 Non-celiac wheat sensitivity diagnosed by double-blind placebo-controlled challenge: exploring a new clinical entity
Comunicazioni Miscellanea - 1
domenica 6 maggio 2012Sala del Ponte
Comunicazioni Miscellanea - 1
Moderatori: Paolo Ghiringhelli, Giuseppe De Matthaeis
13:10 13:20 Functional polymorphisms of GST genes and recurrent miscarriage risk 13:20 13:30 Iatrogenic Mesenteric Vein Thrombosis: a Case Report
13:30 13:40 The clinical characteristics, treatment strategies and outcome of Italian patients enrolled in the RIETE Registry
13:40 13:50 Influenza genetica del polimorfismo I/D dell'enzima di conversione dell'angiotensina (ACE) sul profilo pressorio delle 24 ore
Comunicazioni Pneumologia
domenica 6 maggio 2012Sala del Borgo
Comunicazioni Pneumologia
Moderatori: Cristoforo Castello, Antonino Praticò
13:10 13:20 Chronic obstructive pulmonary disease, comorbidities and complexity of the patients: the FADOI-COMPLEXICO observational study 13:20 13:30 Follow-up of patients treated with non invasive mechanical ventilation (NIMV) in Internal Medicine
13:30 13:40 Use of non-invasive mechanical ventilation in very old inpatients: a prospective cohort study
13:40 13:50 Applicability and effectiveness of non invasive ventilation in a medical ward without critical care area: an observational study
Corso interattivo: Diabete in Medicina Interna
domenica 6 maggio 2012Sala del Parco I SESSIONE
Moderatori: Vito Borzì, Renato Masala
14:00 14:10 Presentazione del corso (Domenico Panuccio)
14:10 14:35 Il paziente diabetico ospedalizzato: la stessa glicemia per tutti? (Filippo Pieralli)
14:35 15:00 Analoghi del GLP-1 e protezione cardiovascolare: esiste una relazione? (Agostino Consoli) 15:00 15:25 La terapia insulinica: unmet needs, nuove acquisizioni e recenti sviluppi (Matteo Monami)
15:25 15:35 Study of Once-daily Levemir (SOLVE):glycaemic control & impact of insulin detemir in real-life clinical practice,global results 15:35 16:00 Discussione
16:00 16:30 Coffee break II SESSIONE
Moderatori: Francesco Cristiano Raimondo, Alfonso Zuccoli
16:30 16:55 Trattamento del diabete nel paziente critico: che differenza c'è tra paziente medico e paziente chirurgico? (Maurizio Nizzoli) 16:55 17:20 Terapia del diabete in corso di nutrizione artificiale (Antonella Sciarappa)
17:20 17:45 Gli algoritmi per l'approccio terapeutico al paziente ricoverato con diabete: luci e ombre (Giovanni Gulli) 17:45 17:55 A case of autoimmune hypoglycemia
17:55 18:20 Discussione 18:20 18:30 Questionario Ecm
Corso interattivo: Farmaci innovativi nel trattamento dell'artrite reumatoide
domenica 6 maggio 2012Sala del Tempio 2 I SESSIONE
Moderatori: Domenico Galasso, Enzo D'Ingianna
14:00 14:30 Artrite Reumatoide: i nuovi criteri classificativi, le linee guida terapeutiche (Luigi Sinigaglia) 14:30 15:00 Early arthritis (Angelo Corvetta)
15:00 15:30 Strategie di impiego dei DMARDs tradizionali (Alba Sciascera) 15:30 15:50 Discussione
15:50 16:00 Esperienza su 19 pazienti trattati con abatacept: persistenza in trattamento 16:00 16:30 Coffee break
II SESSIONE
Moderatori: Paola Novati, David Terracina
16:30 17:00 Strategia d'impiego dei farmaci biologici (Marco Antivalle) 17:00 17:30 Abatacept: dagli studi clinici alla pratica (Leopoldo Giani) 17:30 18:00 Caso clinico interattivo (Claudio Vitali)
18:00 18:20 Discussione 18:20 18:30 Questionario Ecm
Corso: Ictus
domenica 6 maggio 2012 Sala del Castello 1
I SESSIONE
Moderatori: Bruno Biscottini, Alberto Fortini
14:00 14:20 Frillazione atriale: controllo del ritmo, della frequenza e/o terapia up-stream in prevenzione cerebrovascolare (Claudio Ferri)
14:00 14:05 Introduzione al corso (Michele Stornello) 14:20 14:40 Diagnosi differenziale (Stefano Spolveri) 14:40 15:00 Gestione clinica della fase acuta (Roberto Frediani) 15:00 15:20 La trombolisi (Danilo Toni)
15:20 15:50 Discussione
15:50 16:00 Diagnosis of stroke in the acute vertiginous patient: a bedside three-step tool 16:00 16:30 Coffee break
II SESSIONE
Moderatori: Carlo Di Donato, Luigi Lusiani 16:30 16:50 La gestione del TIA (Roberto Sterzi)
16:50 17:10 La FAP: i segni ed i sintomi ovvero quando sospettarla ed il rischio di ictus (Michele Stornello) 17:10 17:30 Ictus e FA: TAO e sovrapposizione dei fattori di rischio emorragico e trombotico (Ido Iori)
17:30 17:50 Nuove strategie terapeutiche nella prevenzione secondaria dell'ictus cardioembolico (Maurizio Melis) 17:50 18:10 Discussione
18:10 18:20 Il Registro Stroke FADOI Toscana 18:20 18:30 Questionario Ecm
Corso: Il tromboembolismo venoso in Medicina Interna
domenica 6 maggio 2012Sala del Castello 2
I SESSIONE: La flogosi e la trombosi dalla fisiopatologia alla clinica Moderatori: Andrea Fontanella, Giacomo Lucarelli
14:00 14:15 Trombosi arteriosa e venosa: il ruolo unificante patogenetico della flogosi (Mauro Campanini) 14:15 14:30 Trombosi venosa superficiale e sindrome post-trombotica (Pierpaolo Di Micco)
14:30 14:45 Tromboembolismo venoso incidentale: epidemiologia e rilevanza clinica. Update (Francesco Dentali) 14:45 15:00 La profilassi del TEV con mezzi meccanici (Roberta Re)
15:00 15:15 Gestione domiciliare della terapia del TEV: quando e come (Attilia Maria Pizzini) 15:15 16:00 Discussione
16:00 16:30 Coffee break
II SESSIONE: Il TEV nel paziente medico: le evidenze e la pratica clinica Moderatori: Gianpaolo Bragagni, Vincenzo Costantini
16:30 16:45 La profilassi del TEV in Medicina Interna: eccessivo utilizzo? (Giancarlo Landini) 16:45 17:00 La profilassi del TEV in Medicina Interna: scarso utilizzo? (Fulvio Pomero)
17:00 17:15 Stratificazione del rischio del TEV nel paziente medico ricoverato (Francesco Orlandini) 17:15 17:30 Le trombosi venose in sede atipiche: trombosi portale, splenica e mesenterica (Iolanda Enea) 17:30 17:45 Le trombosi venose in sedi atipiche: trombosi cerebrale, trombosi retinica (Giuliano Lo Pinto) 17:45 18:00 Discussione
18:00 18:10 Real-world economic burden of venous thromboembolism and antithrombotic prophylaxis in medical inpatients. The FADOI-LIUC CGM-I study
18:10 18:20 Thyroid disease, antithyroid or thyreomimetic agents, and the risk of pulmonary embolism 18:20 18:30 Questionario Ecm
Corso: Infezioni funginee in Medicina Interna
domenica 6 maggio 2012Sala del Tempio 1 I SESSIONE
Moderatori: Giovanni Pedretti, Carlo Venzano 14:00 14:10 Presentazione del corso
14:10 14:30 La diagnosi delle micosi (Maurizio Sanguinetti)
14:30 14:50 L'epidemiologia delle infezioni fungine in Medicina Interna (Massimo Giusti) 14:50 15:10 La realtà delle infezioni da miceti filamentosi in Medicina Interna (Giuseppe Gentile) 15:10 15:30 La realtà delle infezioni da miceti lievitiformi in Medicina Interna (Francesco Menichetti) 15:30 15:50 Stewaedship antimicrobica relativa ai farmaci antifungini in Medicina Interna (Pierluigi Viale) 15:50 16:00 Discussione
16:00 16:30 Coffee break II SESSIONE
Moderatori: Riccardo Centurioni, Franco Loru
16:30 16:50 Aspetti di farmacocinetica e farmacodinamica degli antimicotici (Federico Pea) 16:50 17:10 Quando può nascere il sospetto di una micosi (Giuseppe Civardi)
17:10 17:30 Discussione
17:30 17:45 Caso clinico di micosi filamentosa (Chiara Benatti)
17:45 18:00 Caso clinico di micosi lievitiforme (Matteo Giorgi Pierfranceschi) 18:00 18:10 Discussione
18:10 18:20 Invasive pulmonary aspergillosis in non-neutropenic patients: an emerging fungal disease 18:20 18:30 Questionario Ecm
Corso: Malnutrizione in ospedale
domenica 6 maggio 2012Sala del Ponte
I SESSIONE: Malnutrizione in ospedale: "The skeleton in the Hospital closet"
Moderatori: Danilo Radrizzani, Emilio Scotti 14:00 14:10 Introduzione al corso
14:10 14:25 Cosa sappiamo sulla malnutrizione ospedaliera in Europa e in Italia? (Riccardo Caccialanza) 14:25 14:40 La valutazione dello stato nutrizionale nella pratica clinica (Cecilia Gavazzi)
14:40 14:55 La malnutrizione nei reparti di Medicina Interna (Filomena Pietrantonio) 14:55 15:10 La malnutrizione nel paziente acuto e critico (Danilo Radrizzani)
15:10 15:25 La malnutrizione nel paziente anziano fragile e pluripatologico (Mariangela Di Lillo) 15:25 15:45 Discussione
15:45 16:15 Coffee break
II SESSIONE: Malnutrizione: l'approccio terapeutico Moderatori: Maurizio Dugnani, Andrea Grossi
16:15 16:30 Il supporto nutrizionale: dall'alimentazione alla nutrizione artificiale (FADOI-TBD) (Ester Giaquinto) 16:30 16:45 Peculiarità della nutrizione enterale e parenterale in ospedale (Claudio Federico Marengo)
16:45 17:00 La complessità ed i modelli gestionali della Nutrizione Artificiale domiciliare in Italia (Mariangela Rondanelli) 17:00 17:15 Discussione
III SESSIONE: Back to the future
Moderatori: Massimo Errico, Massimo Rondana
17:15 17:35 Nutrigenomica, oggi e domani (Antonio Moschetta)
17:35 17:55 EXPO 2015: una manifetsazione globale sui problemi dell'alimentazione (Michele Carruba) 17:55 18:10 Discussione
18:10 18:20 Impact of nutritional status on hospital length of stay in Internal Medicine Departments: validated key factors and related costs. A literature review
18:20 18:30 Stratification of malnutrition risk in patients admitted in internal medicine ward 18:30 18:35 Questionario Ecm
Corso: Universo giovani FADOI - dal dubbio alle evidenze: percorsi diagnostici e criteri di ospedalizzazione
domenica 6 maggio 2012 Sala del Borgo
I SESSIONE
Moderatori: Francesco D'Amore, Remo Italo Portioli 14:00 14:10 Introduzione al Corso (Micaela La Regina)
14:10 14:25 Il dolore addominale: la clinica nei suoi aspetti multiformi (Mariangela Di Lillo)
14:25 14:40 Il dolore addominale: evidenze, aree grigie, criteri di gravità e score predittivi (Daniela Tirotta) 14:40 14:55 Il dolore addominale: importanza del monitoraggio infermieristico (Debora Di Domenico) 14:55 15:10 Il dolore addominale: elementi orientativi per le principali sindromi cliniche (Annalisa Marchetti) 15:10 15:15 Discussione
15:15 15:30 Edemi declivi - Approccio diagnostico (Domenico Montemurro)
15:30 15:45 Edemi declivi - Trombosi venosa profonda: quale paziente ricoverare? (Fulvio Pomero) 15:45 16:00 Edemi declivi - Scompenso cardiaco: quale paziente ricoverare? (Michele Meschi) 16:00 16:30 Coffee break
II SESSIONE
Moderatori: Aldo Caddori, Mauro Mattarei
16:30 16:45 Edemi declivi - Linfedemi: tutti cronici e tutti benigni? (Roberta Re)
16:45 17:05 Think delirium: Algoritmo diagnostico, strumenti di valutazione e prevenzione (Paola Gnerre) 17:05 17:15 Treat delirium: l'approccio non farmacologico (Roberta Rapetti)
17:15 17:25 Treat delirium: l'approccio farmacologico (Chiara Bozzano)
17:25 17:35 Things to know about delirium: informativa ai parenti (Chiara Bozzano) 17:35 17:50 Discussione
17:50 18:00 Gruppo di lavoro area critica: a che punto siamo (Filippo Pieralli) 18:00 18:10 Stroke (Pietro Pantaleo)
18:10 18:20 Malnutrizione (Francesco Corradi) 18:20 18:30 Urgenze ipertensive (Angelica Moretti) 18:30 18:35 Questionario Ecm
Lunch panel: Ticagrelor
domenica 6 maggio 2012Sala della Arco I SESSIONE
Moderatori: Valentino Moretti
13:15 13:45 Lettura: Ticagrelor: cosa cambia nella gestione della SCA in acuto e nel follow-up? (Mauro Campanini) 13:45 14:00 Discussione
Simposi: FADOI-ANMCO/ La procalcitonina nel percorso diagnostico terapeutico della sepsi
domenica 6 maggio 2012 Sala dell'Arengo
Simposio FADOI-ANMCO: Approccio clinico multidisciplinare alla scompenso cardiaco - dall'EBM alla pratica clinica
Moderatori: Carlo Nozzoli, Marino Scherillo 14:00 14:02 Introduzione al corso
14:02 14:20 Scompenso Cardiaco acuto (Roberto Valle)
14:20 14:38 Scompenso Cardiaco e Acute Kidney Failure (Giorgio Vescovo) 14:38 14:56 Insufficienza mitralica nello Scompenso Cardiaco (Francesco Mazzuoli) 14:56 15:14 Fibrillazione Atriale e Scompenso Cardiaco (Giancarlo Antonucci) 15:14 15:32 Scompenso Cardiaco indotto da agenti chemioterapici (Giovanni Mathieu)
15:32 15:50 Rischio aritmico nello Scompenso Cardiaco: stratificazione e approccio terapeutico (Domenico Gabrielli) 15:50 16:00 Discussione e conclusione
16:00 16:30 Coffee break
Simposio: La Procalcitonina nel percorso diagnostico terapeutico della sepsi e delle infezioni di origine batterica
Moderatori: Pietro Marino, Vincenzo Patella
16:30 16:45 Biochimica e ruolo diagnostico della PCT, un marker di infezione batterica (Milvia Lotzniker) 16:45 17:10 Stewardship della terapia antibiotica: approccio guidato da PCT (Pierluigi Viale)
17:10 17:35 L’utilizzo della PCT nelle infezioni delle basse vie respiratorie (Francesco Blasi)
17:35 18:20 Quesiti e discussione interattiva di casi clinici (Antonio Carlo Villa, Pierluigi Viale, Francesco Blasi) 18:20 18:30 Dosaggio della procalcitonina quale indice di fase acuta
18:30 18:35 Questionario Ecm
7 maggio: XVII CONGRESSO NAZIONALE FADOI
lunedì 7 maggio 2012Auditorium
Lettura: La gestione del diabete in Medicina Interna lo studio FADOI-Diamond Moderatori: Claudio Federico Marengo
8:30 9:00 La gestione del diabete in Medicina Interna lo studio FADOI-Diamond (Giovanni Gulli) Lettura: Innovazione nella terapia del dolore cronico severo in Medicina Interna
Moderatori: Marina Lucia Mangia
9:00 9:30 Innovazione nella terapia del dolore cronico severo in Medicina Interna (Flaminia Coluzzi) Simposio: La nuova alba nella prevenzione dell'ictus nel paziente con fibrillazione atriale: oggi una realtà
Moderatori: Aldo Pietro Maggioni, Michele Stornello 9:30 10:00 Rely dal 2009 ad oggi (Paolo Verdecchia)
10:00 10:30 La terapia anticoagulante nel 2012: aspetti chiave per un uso appropriato e consapevole (Giuseppe Di Pasquale) Simposio: Rischio TEV nel paziente non chirurgico: tra progressi e ripensamenti
Moderatori: Giancarlo Agnelli, Andrea Fontanella 10:30 10:43 Le nuove linee guida (Paolo Prandoni) 10:43 10:56 I nuovi trial (Claudio Cimminiello)
10:56 11:09 Stratificare il rischio TEV: gli score (Mauro Campanini) 11:09 11:22 Stratificare il rischio emorragico (Giovanni Di Minno) 11:22 11:35 Il paziente oncologico per l'Internista (Davide Imberti) 11:35 11:48 Conclusioni e considerazioni (Andrea Fontanella) 11:48 12:00 Discussione
Lettura: Calcificazioni vascolari: un problema solo per il nefrologo?
Moderatori: Giorgio Vescovo
12:00 12:30 Calcificazioni vascolari: un problema solo per il nefrologo? (Domenico Russo) Lettura: Gestione del paziente adulto con ITP cronico: novità terapeutiche
Moderatori: Giuseppe Chesi
12:30 13:00 Gestione del paziente adulto con ITP cronico: novità terapeutiche (Francesco Rodeghiero) 13:00 14:00 Lunch
Comunicazioni Aspetti gestionali - 2
lunedì 7 maggio 2012Sala del Castello 2
Comunicazioni Aspetti gestionali - 2 Moderatori: Luigi Battaia, Carlo Meschini
13:10 13:20 A project of continuity of care: SE.RE.NA (faSE avanzata di malattia, cuRE palliative, mediciNA interna) 13:20 13:30 Home telemonitoring: due anni di attività
13:30 13:40 Innovative models for Hospital/Territory integrated care
13:40 13:50 Public domiciliary radiography program for frail elderly in Internal Medicine
Comunicazioni Ematologia - Oncologia
lunedì 7 maggio 2012Sala del Castello 1
Comunicazioni Ematologia - Oncologia Moderatori: Fabrizio Tiratterra, Carlo Venzano
13:10 13:20 Il tolvaptan come “bridge-treatment” nella SIADH paraneoplastica in corso di microcitoma polmonare: caso clinico e revisione della letteratura
13:20 13:30 Intensive monitoring of adverse drug reactions in hematologic patients: our experience 13:30 13:40 Idiopathic hypereosinophilic syndrome presenting with cholestatic hepatitis
13:40 13:50 Real life single center experience with “FCR lite” in the treatment of chronic lymphocytic leukemia (CLL): role of Comprehensive Geriatric Assessment (CGA).
Comunicazioni Infettivologia
lunedì 7 maggio 2012 Sala del Parco
Comunicazioni Infettivologia
Moderatori: Alessandro Bulfoni, Sebastiano Costantino
13:10 13:20 Multiresistant bacteria as a hospital epidemic problem: study on a Continuity Care Hospital 13:20 13:30 Prevalence of extrahepatic manifestations in infection with hepatitis C virus: study of 440 cases.
13:30 13:40 Rare Presentation of extrapulmonary tubercolosis: gastric tubercolosis 13:40 13:50 Meningoencephalitis: LES vs Herpes
Comunicazioni Miscellanea - 2
lunedì 7 maggio 2012Sala del Borgo
Comunicazioni Miscellanea - 2
Moderatori: Massimo Alessandri, Gerarda Cioffi
13:10 13:20 Prevalence and management of hyponatremia in an Internal Medicine Unit
13:20 13:30 Ruolo dell'ecografia / eco-color-Doppler nella diagnosi di paraganglioma carotideo in una zona di endemia per sindrome paraganglioma tipo 1 (PGL1)
13:30 13:40 The utility of F-FDG PET/CT in diagnosis and follow up of large vessel vasculitis
13:40 13:50 Progetto Lifestyle Gym (LsG): un intervento multidisciplinare integrato per facilitare il cambiamento dello stile di vita, alimentare e motorio, come strumento preventivo/terapeutico delle malattie dismetaboliche: dalla prescrizione alla somministrazione
Comunicazioni Miscellanea - 3
lunedì 7 maggio 2012Sala del Ponte
Comunicazioni Miscellanea - 3
Moderatori: Pietro Compagnucci, Adolfo Iacopino
13:10 13:20 Hypercapnic COPD exacerbations: mixed acid-base, hydroelectrolyte and lactate disorders as aggravating the respiratory failure 13:20 13:30 Usefulness of point-of-care lung ultrasonography in an Internal Medicine Unit
13:30 13:40 Large vessel vasculitis presenting as septic fever of unknown origin. The diagnostic role of 18-FDG positron emission tomography 13:40 13:50 Association between the presence of teleangiectases and deterioration of the lung function in systemic sclerosis
Corso FADOI-AMCLI: Infezioni gravi nel paziente anziano fragile ospedalizzato
lunedì 7 maggio 2012Sala del Tempio 1 I SESSIONE
Moderatori: Pierangelo Clerici, Antonino Mazzone 14:00 14:05 Introduzione
14:05 14:30 Le resistenze batteriche nei patogeni Gram-positivi e Gram-negativi (Gian Maria Rossolini) 14:30 14:55 Terapia delle infezioni da patogeni multiresistenti (Francesco Menichetti)
14:55 15:20 Gestione della terapia antibiotica nell'insufficienza renale o epatica (Federico Pea) 15:20 15:45 Infezioni di cute e tessuti molli complicate non chirurgiche (Ido Iori)
15:45 16:00 Discussione 16:00 16:30 Coffee break II SESSIONE
Moderatori: Giuseppe Santagati, Claudio Santini
16:30 17:00 Polmonite acquisita in comunità: stratificazione del rischio e terapia (Marco Falcone) 17:00 17:25 HCAP ed HAP: stratificazione del rischio e terapia (Francesco Blasi)
17:25 17:50 Infezioni fungine in Medicina Interna: epidemiologia, fattori di rischio e quadri clinici (Antonino Mazzone) 17:50 18:15 Terapia antifungina nel paziente internistico: farmaci, dosaggi e indicazioni (Ercole Concia)
18:15 18:30 Discussione 18:30 18:35 Questionario Ecm
Corso interattivo: BPCO CON-SENSO 2 - Nuovi approcci di continuità terapeutica
lunedì 7 maggio 2012Sala del Borgo I SESSIONE
Moderatori: Luciano Addis, Giuseppe Lombardo
14:00 14:20 Possono i fenotipi BPCO condizionare la terapia? (Antonio Sacchetta) 14:20 14:40 Discussant (Stefano De Carli)
14:40 14:55 Votazione
14:55 15:15 Quali le strategie necessarie ad una dimissione protetta? (Ruggero Pastorelli) 15:15 15:35 Discussant (Maria Antonietta Perretti)
15:35 15:50 Votazione 15:50 16:00 Discussione 16:00 16:30 Coffee break II SESSIONE
Moderatori: Maurizio Fioretti, Francesco Flumene
16:30 16:50 Aderenza terapeutica e farmacoeconomia (Marco Candela) 16:50 17:10 Discussant (Laura Morbidoni)
17:10 17:20 Votazione
17:20 17:40 I destini del paziente BPCO alla dimissione (Emilio Santoro) 17:40 18:00 Discussant (Andrea Montagnani)
18:00 18:15 Votazione
18:15 18:25 Noninvasive mechanical ventilation (NMV) in elderly patients (e-pts) with acute exacerbations (AE) of chronic obstrutive pulmonary disease (COPD)
18:25 18:35 An audit of oxygen therapy on an internal medicine ward 18:35 18:40 Questionario Ecm
Corso interattivo: Elettrocardiografia di base per internisti
lunedì 7 maggio 2012Sala del Tempio 2 I SESSIONE
Moderatori: Mario Felici, Claudio Norbiato
14:00 14:30 L'interpretazione dell' ECG (Gianpaolo Bragagni) 14:30 15:00 Le principali turbe del ritmo (Maria Cristina Fontana) 15:00 15:30 Turbe della conduzione (Renato Ometto) 15:30 16:00 Alterazioni della ripolarizzazione (Maurizio Ongari) 16:00 16:30 Coffee break
16:30 18:20 Lavori per piccoli gruppi con supporto informatico 18:20 18:30 Discussione
18:30 18:35 Questionario Ecm
Corso: Approccio ragionato al dolore cronico
lunedì 7 maggio 2012Sala del Castello 1
Moderatori: Alessandro Morettini, Vincenzo Pedone 14:00 14:10 Introduzione e presentazione del corso
14:10 14:30 Concetti essenziali di fisiopatologia del dolore (Maurizio Rondena)
14:30 14:50 Il dolore neuropatico: come capirlo, come riconoscerlo e come trattarlo (Mauro Di Bari)
14:50 15:10 Le scale di valutazione come guida per l'approccio farmacologico al dolore cronico (Domenico Montemurro) 15:10 15:30 Valutazione e trattamento del dolore nel paziente anziano con demenza (Michele Cannone)
15:30 16:00 Discussione 16:00 16:30 Coffee break II SESSIONE
Moderatori: Giorgio Vescovo, Furio Zucco
16:30 16:50 L' Internista ed il dolore cronico: gli insegnamenti dello studio DOMINO (Antonella Valerio)
16:50 17:10 Come associare razionalmente i farmaci antidolorifici per aumentare efficacia e tollerabilità? (Giancarlo Caruso) 17:10 17:30 Perchè gli oppiacei usati nei pazienti con dolore non danno dipendenza? (Patrizia Romualdi)
17:30 17:50 Sicurezza e tollerabilità della terapia del dolore: i FANS (Domenico Panuccio) 17:50 18:00 Discussione
18:00 18:10 Combined oral prolonged-release oxycodone and naloxone in cancer-related chronic pain treatment: a single institution observational experience about efficacy and tolerability
18:10 18:20 Discussione 18:20 18:30 Questionario Ecm
Corso: Equilibrio acido-base: che il pH non sia più un enigma
lunedì 7 maggio 2012Sala dell'Arengo I SESSIONE
Moderatori: Francesco Serafini, Riccardo Marano
14:00 14:25 I fondamentali nella lettura dell'Emogasanalisi: i piccoli trucchi del mestiere (Francesco Sgambato)
14:25 14:50 Le Acidosi metaboliche: l'enigma clinico e la diagnosi apparentemente difficile. Errori e incertezze (Filippo Salvati) 14:50 15:15 L'Acidosi Respiratoria (Cosimo Caporaso)
15:15 15:40 L'Acidosi Lattica (Dario Manfellotto) 15:40 16:00 Discussione
16:00 16:30 Coffee break II SESSIONE
Moderatori: Giuseppe Campagna, Vincenzo Tucci
16:30 16:55 Il dilemma della terapia con bicarbonati (Antonio Santoro) 16:55 17:15 L'Alcalosi Metabolica (Alfonso Ilardi)
17:15 17:35 L'Alcalosi Respiratoria (Francesco Tomaciello)
17:35 18:00 Le ineludibili interrelazioni tra gli equilibri Acido-Base, Idro-elettrolitico, Osmolare e Volemico (Francesco Sgambato) 18:00 18:20 Problematiche dell'equilibrio Acido-Base nella Sindrome da rivascolarizzazione degli arti inferiori (Salvatore Nicolai) 18:20 18:30 Discussione
18:30 18:35 Questionario Ecm
Corso: Misurazione pressione arteriosa
lunedì 7 maggio 2012Sala del Parco I SESSIONE
Moderatori: Brunetto Alterini, Giancarlo Palmieri 14:00 14:20 La storia della misurazione (Vito Cagli) 14:00 14:10 Presentazione del corso (Dario Manfellotto) 14:20 14:30 Discussione
14:30 14:50 Target pressori e curva J (Stefano Taddei) 14:50 15:00 Discussione
15:00 15:20 Automisurazione della pressione (Paolo Corradini) 15:20 15:40 Discussione
15:40 15:50 Resistant Hypertension and Pharmacological treatment over the years
15:50 16:00 Day-night Dip and Early-morning Surge in Blood Pressure in Essential Hypertension: Prognostic Implications 16:00 16:30 Coffee break
II SESSIONE
Moderatori: Dario Manfellotto, Loris Montanari
16:30 16:50 Come interpretare monitoraggio pressorio e automisurazione (Paolo Verdecchia) 16:50 17:10 Variabilità della pressione arteriosa (Gianfranco Parati)
17:10 18:30 Verso una refertazione comune e condivisa del monitoraggio pressorio? Casi clinicii: il monitoraggio pressorio (Salvatore Lenti, Giuliano Pinna, Salvatore Di Simone, Susanna Cozzio, Maria D'Avino)
18:30 18:35 Questionario Ecm
Corso: Paziente critico internistico - indicatori prognostici e strumenti di valutazione
lunedì 7 maggio 2012 Sala della Arco
I SESSIONE
Moderatori: Giorgio Cioni, Roberto Nardi 14:00 14:10 Introduzione
14:10 14:30 Strumenti di triage nell'accoglienza dei pazienti in Medicina interna (Mariano Capitelli)
14:30 14:50 Il MEWS come strumento di stratificazione prognostica di mortalità dei pazienti internistici: esperienze sul campo (Erga Laura Cerchiari) 14:50 15:10 La valutazione della complessità assistenziale infermieristica: esperienze sul campo (Maria Josè Rocco)
15:10 15:30 Criteri di trasferibilità e di accompagnamento del paziente nei trasporti secondari (Giovanni Gordini) 15:30 16:00 Discussione
16:00 16:30 Coffee break II SESSIONE
Moderatori: Ignazio Maria Morana, Aurelio Puleo
16:30 16:50 Cartella informatizzata, score diagnostici-prognostici, check list: un valore aggiunto (Giuseppe Chesi) 16:50 17:10 Stratificazione prognostica del rischio di morte improvvisa nel paziente cardiopatico (Giovanni Mathieu)
17:10 17:30 Perchè i medici non basano le scelte terapeutiche sugli score prognostici: l'esempio della strategia interventistica nelle SCA-NSTE e della TAO nella Fibrillazione atriale (Giuseppe Di Pasquale)
17:30 17:50 La stratificazione prognostica del paziente con sepsi (Pierluigi Viale)
17:50 18:10 Emorragia digestiva: dalla stratificazione prognostica al programma diagnostico - terapeutico (Maurizio Ventrucci) 18:10 18:20 Discussione
18:20 18:30 Questionario Ecm
Corso: Percorso assistenziale del paziente con arteriopatia obliterante periferica
lunedì 7 maggio 2012Sala del Castello 2 I SESSIONE
Moderatori: Gabriele Frausini, Alessandro Tafi
14:00 14:10 Presentazione del corso (Giancarlo Landini) 14:10 14:30 Clinica e fattori di rischio (Gualtiero Palareti)
14:30 14:50 ECD delle arterie degli arti inferiori (Annamaria Margarita) 14:50 15:10 Screening della polidistrettualità ATS (Rino Migliacci) 15:10 15:30 Terapia medica del paziente con AOP (Giancarlo Landini) 15:30 15:50 Terapia antitrombotica nei pazienti con AOP (Domenico Prisco) 15:50 16:00 Discussione
16:00 16:30 Coffee break II SESSIONE
Moderatori: Giorgio Ioli, Adriana Visonà
16:30 16:50 Percorso Claudicatio: chi, come, quando, dove (Gabriele Nicolosi) 16:50 17:10 Percorso ischemia critica: chi, come, quando, dove (Grazia Panigada) 17:10 17:30 La rivascolarizzazione chirurgica e l'angioplastica (Guido Bellandi) 17:30 17:50 Terapia con prostanoidi: come e quando si fa (Simone Meini) 17:50 18:10 Discussione
18:10 18:20 Effect of Iloprost on pain-free walking distance and clinical outcomes in patients with IIb-stage peripheral artery disease non-eligible for surgery. The FADOI - 2bPILOT study
18:20 18:30 Conclusioni 18:30 18:35 Questionario Ecm
8 maggio: XVII CONGRESSO NAZIONALE FADOI
martedì 8 maggio 2012Auditorium
Lettura: Tocilizumab in real life
Moderatori: Salvatore Mazzuca
8:30 9:00 Tocilizumab in real life (Paola Faggioli)
Lettura: Approcci differenziati nel raggiungimento del target terapeutico di colesterolemia LDL Moderatori: Paolo Pauletto
9:00 9:30 Approcci differenziati nel raggiungimento del target terapeutico di colesterolemia LDL (Alberto Zambon) Simposio: Anemie in Medicina Interna
Moderatori: Aldo Caddori, Dario Di Michele
9:30 9:55 Anemie nei reparti di Medicina Interna (Antonino Mazzone) 9:55 10:20 Le terapie delle sindromi mielodisplastiche (Esther Oliva) 10:20 10:30 Discussione
10:30 11:00 Coffee break
Lettura: L' Iperuricemia cronica con deposito di urato ed il rischio cardiovascolare Moderatori: Giancarlo Berni
11:00 11:30 L' Iperuricemia cronica con deposito di urato ed il rischio cardiovascolare (Claudio Ferri) Lettura: Clostridium difficile
Moderatori: Fabio Gilioli
11:30 12:00 Clostridium difficile (Fabio Tumietto) Sessione FADOI Awards
Moderatori: Carlo Nozzoli, Antonino Mazzone
12:00 12:10 TORS for OSAS in hypertensive patients
12:10 12:20 Tubular injury in type 2 diabetic patients: a pathogenetic role in diabetic nephropathy?
12:20 12:30 Approach in Clucocorticoid Induced Osteoporosid (GIO) prevention: results from the Italian Multicenter Observational EGEO Study.
12:30 12:40 GSTM1 copy number variant in the pathogenesis of late-onset Alzheimer's disease in Italian patients 12:40 12:50 Clinical predictors of in-hospital outcome in elderly patients with community acquired pneumonia 12:50 12:55 Premiazione dei migliori Centri di Ricerca per gli studi FADOI
12:55 13:00 Premiazione miglior Poster presentato al XVII Congresso Nazionale FADOI
13:00 13:05 Premio "Serafino Mansueto" migliore comunicazione presentata al XVII Congresso Nazionale FADOI Cerimonia Chiusura
Moderatori:
13:05 13:45 Cerimonia Chiusura (Mauro Campanini) 13:45 14:00 Questionario Ecm