• Non ci sono risultati.

Corso di Laurea in Scienze della Mediazione Interlinguistica e Interculturale Sede del corso: Como

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corso di Laurea in Scienze della Mediazione Interlinguistica e Interculturale Sede del corso: Como"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

hoòigioò

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’INSUBRIA Facoltà di Giurisprudenza - Como

Corso di Laurea in Scienze della Mediazione Interlinguistica e Interculturale

Sede del corso: Como

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/2010

Presentazione del Corso.

Presso la Facoltà di Giurisprudenza della sede di Como dell’Università degli Studi dell’Insubria è attivato il Corso di Laurea in Scienze della Mediazione Interlinguistica e Interculturale di durata triennale, appartenente alla Classe delle lauree universitarie in Scienze della Mediazione Linguistica (n.3).

Nell’anno accademico 2009/2010 vengono attivati tutti e tre gli anni di corso.

Obiettivi formativi

Il corso di laurea in Scienze della Mediazione Interlinguistica e Interculturale intende formare figure di alto profilo professionale. La formazione linguistica prevede lo studio di tre lingue straniere e delle tematiche culturali delle aree geografiche connesse alle lingue di studio. Data l’importanza che riveste nella nostra epoca storica lo scambio culturale tra paesi di tradizioni e civiltà differenti tra di loro, premessa indispensabile per lo sviluppo di buoni rapporti politici ed economici, viene proposto alle studentesse/agli studenti lo studio di lingue e culture orientali ed occidentali. Particolare attenzione verrà posta nella riflessione sulle dinamiche interculturali ed interetniche che sorgono dall’incontro di forme di pensiero e stili di vita diversi.

Lo studio di tre lingue straniere, delle relative culture e delle tecniche della mediazione linguistica verrà accompagnato da una formazione di base in campo economico, giuridico e sociale. Le laureate/i del corso saranno in grado di gestire e svolgere attività professionali in settori pubblici e privati nei quali siano richieste competenze linguistiche in lingue straniere, conoscenze della cultura dei paesi in cui le lingue vengono parlate e la capacità di utilizzare gli strumenti della comunicazione interculturale.

La stretta collaborazione tra l’Università dell’Insubria e industria, commercio, amministrazioni ed enti pubblici locali costituisce una garanzia di buone prospettive professionali per le laureate/i.

L'apprendimento è mirato all'inserimento diretto nel mondo del lavoro. Nell'insegnamento verrà data priorità all'acquisizione di competenze pratiche, mirate alla realizzazione di intenzioni comunicative, rilevanti per la comunicazione in ambito professionale.

A tal fine il corso prevede

 attività formative di base e caratterizzanti nelle aree delle discipline linguistiche quali, oltre allo studio di lingue e culture straniere, l’apprendimento di tecniche di mediazione scritta e orale;

 attività formative di base finalizzate al consolidamento della competenza scritta e orale dell'italiano;

(2)

 attività formative integrative quali lo studio di discipline economiche, giuridiche, sociali, della comunicazione interculturale e dell’informatica;

 la partecipazione a seminari, workshop e summer school;

 soggiorni di studio presso università straniere;

 tirocini formativi, da svolgersi in Italia o all'estero, presso aziende, studi professionali, enti ed istituzioni pubblici e privati.

Terminati gli studi, le laureate/i in Scienze della Mediazione Interlinguistica e Interculturale dovranno possedere, oltre a una solida base culturale,

 ottime conoscenze linguistico-pragmatiche, scritte e orali, di due lingue straniere e buone conoscenze delle tecniche della mediazione linguistica, con particolare riferimento allo sviluppo di capacità come memorizzazione, traduzione a vista, presa di note, riassunto dei punti fondamentali di un testo nonché conoscenze delle tecniche della traduzione e della interpretazione consecutiva;

 una visione storica e critica delle civiltà, istituzioni e culture relative alle aree linguistiche studiate, nonché conoscenze nell'ambito della legislazione e delle relazioni internazionali alla luce della realtà socio-politica ed economica dell'Unione Europea e dei suoi rapporti con altri paesi;

 conoscenze dei principali mass media dei paesi di cui vengono studiate le lingue e della stampa specializzata dell'indirizzo di studi scelto;

 un'ottima competenza scritta e orale dell'italiano (per le studentesse/gli studenti di lingua madre diversa dall'italiano viene richiesta una competenza pari al livello C1 dei livelli di competenza linguistica stabiliti nel Common European Framework del Consiglio d'Europa). Chi non è in possesso di un diploma di scuola superiore italiano o di una certificazione ufficiale del livello di competenza C1 dovrà sostenere, per potersi iscrivere, un esame in cui saranno valutate le sue competenze linguistiche;

 conoscenze delle problematiche di specifici ambiti di lavoro (istituzioni pubbliche, imprese produttive, culturali, turistiche, ambientali, ecc.) in relazione alla vocazione del territorio e alle sue possibili evoluzioni, in particolare per quanto riguarda i loro rapporti con realtà economiche e culture diverse da quella di provenienza;

 le abilità metalinguistiche e strategiche necessarie allo svolgimento di attività redazionali e comunicative interculturali;

 la capacità di usare gli strumenti multimediali necessari alla gestione dell' informazione;

 la capacità di agire con autonomia organizzativa a livello operativo e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.

Il corso di laurea consente di accedere alle seguenti figure professionali:

 operatrici/operatori nel settore delle relazioni interlinguistiche e interculturali di FAO, UE, ONU, UNESCO;

 responsabili dei rapporti internazionali, responsabili dei rapporti con l'estero dell’ufficio pubbliche relazioni e assistenti all'importazione/esportazione presso imprese italiane ed estere;

 operatrici/operatori nel settore delle relazioni interlinguistiche e interculturali presso comuni, regioni, provincie, scuole, servizi sanitari ed enti vari;

 esperte/esperti di formazione interculturale e di gestione di attività multiculturali presso imprese, istituzioni, enti ed organizzazioni pubbliche e private;

 operatrici/operatori nel campo della formazione linguistica e interculturale per adulti.

(3)

Insegnamenti di lingua attivati

Cinese, inglese, spagnolo, tedesco e russo.

Si prevede inoltre l’attivazione di seminari integrativi di ulteriori lingue.

Le studentesse/gli studenti che non sceglieranno l'inglese come lingua di studio dovranno fornire un'attestazione ufficiale della conoscenza della lingua stessa.

L’attestazione potrà consistere in:

 autocertificazione della frequenza, almeno quinquennale, di corsi di lingua inglese nella scuola superiore di provenienza;

 certificazione rilasciata da Enti qualificati e riconosciuti dal MUR che dimostri il raggiungimento del livello soglia di competenza linguistica, corrispondente al livello B 1 della scala globale stabilita nel Common European Framework del Consiglio d'Europa - tale livello corrisponde al Preliminary English Test - PET - della University of Cambridge, all’ISE I del Trinity College, al BEC Preliminary della University of Cambridge, all’ISE I del Trinity College London, al Pitman Esol & Sesol Intermediate, al London Test (Intermediate) di Edexcel

Le studentesse/gli studenti in possesso di una attestazione ufficiale della conoscenza di una delle lingue attivate pari almeno al livello B1 dei livelli di competenza linguistica stabiliti nel Common European Framework del Consiglio d'Europa potranno chiederne il riconoscimento all’interno del corso di lingua, secondo le modalità stabilite dalla/dal docente.

Lingua Francese

Per le studentesse/gli studenti già in possesso di conoscenze della lingua francese che desiderano approfondire lo studio della lingua e ottenere un riconoscimento ufficiale del loro livello di competenza linguistica si prevede l’organizzazione di corsi di preparazione a certificati rilasciati da Enti certificatori riconosciuti dal MUR.

Attività integrative di cui alla lettera f (fino al raggiungimento di 11 crediti formativi ) Le attività integrative potranno consistere in:

 (tirocini/stages). Non potranno essere ottenuti crediti formativi universitari per (tirocini/stages) svolti prima dell’iscrizione all’università. I crediti saranno riconosciuti per un massimo di due (tirocini/stages) , purché questi siano svolti presso enti o imprese diverse.

 soggiorni di studio all’estero organizzati dall’Università dell’Insubria. Potranno inoltre essere riconosciuti crediti per soggiorni di studio organizzati autonomamente, purché questi abbiano una durata minima di tre settimane consecutive e l’attività formativa sia debitamente documentata. Non potranno essere ottenuti crediti formativi universitari per soggiorni di studio all’estero effettuati prima dell’iscrizione all’università.

 partecipazione a seminari offerti nell’ambito del Corso di Laurea in Scienze della Mediazione Interlinguistica ed Interculturale.

 partecipazione a corsi della summer school e/o a corsi estivi organizzati dall’Università dell’Insubria.

 esami indicati nel piano di studi come materie a scelta (se non già scelti).

Le attività integrative potranno consistere anche in:

 attività formative (come esami, seminari, corsi integrativi, ecc. ) offerte dalla facoltà di Giurisprudenza dell’Università dell’Insubria.

 attività formative svolte presso altre università o extrauniversitarie (come esami, seminari, corsi vari, ecc.) debitamente documentate. Potranno essere riconosciuti solo attività formative rilevanti per il corso di laurea in Scienze della Mediazione Interlinguistica e Interculturale.

 attività lavorative debitamente documentate. Potranno essere riconosciuti solo attività lavorative rilevanti per il corso di laurea in Scienze della Mediazione Interlinguistica e Interculturale. Non potranno essere ottenuti crediti formativi universitari per attività lavorative effettuate prima dell’iscrizione all’università.

(4)

Le possibilità di riconoscimento e le relative limitazioni sono estese anche alle studentesse/agli studenti immatricolati nell'anno accademico 2008-2009 e precedenti.

Il riconoscimento di crediti formativi universitari per le attività elencate ai punti precedenti è subordinato all’approvazione del Consiglio di Facoltà. Saranno riconosciute automaticamente dalla Segreteria Studenti soltanto i crediti ottenuti per attività formative della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi dell’Insubria

La domanda di riconoscimento dovrà essere presentata entro i termini stabiliti per la presentazione del piano di studi.

Scelte autonome della studentessa/dello studente di cui alla lettera d (fino al raggiungimento di 12 crediti formativi)

Nell’ambito delle loro scelte formative autonome, le studentesse/gli studenti potranno sostenere:

Insegnamento Settore scientifico

disciplinare

Tipo di attività*

Crediti

Linguistica antropologica L-LIN/01 d) 6

States/Economy and Global Market

M-STO/02 d) 6

Lingua giapponese L-OR/22 d) 6

Diritto comparato delle religioni

IUS/11 d) 6

 esami di tutte le lingue, di tutti gli insegnamenti e di tutti i corsi integrativi offerti dal Corso di Laurea in Scienze della Mediazione Interlinguistica ed Interculturale (ove non già scelti).

 esami di tutti gli insegnamenti, seminari e corsi integrativi impartiti nei vari corsi di laurea attivati dalla Facoltà di Giurisprudenza.

Gli esami scelti nell’ambito della lettera d dovranno essere scelti al momento dell’iscrizione all’anno in cui saranno svolti e inseriti nel piano di studi individuale.

Potranno inoltre essere riconosciuti crediti:

• per esami sostenuti presso altri corsi di laurea presso l’Università dell’Insubria o presso altre università, italiane o straniere. Potranno essere riconosciuti solo esami aventi come oggetto materie rilevanti per il corso di laurea in Scienze della Mediazione Interlinguistica e Interculturale. Verrà attribuito il voto ottenuto nell’università presso la quale è stato sostenuto l’esame. Nel caso in cui i voti siano stati attribuiti con un sistema diverso da quello in uso presso le università italiane, o non sia stato attribuito alcun voto, l’esame verrà registrato con la dicitura “idoneo” o “approvato” e non avrà valore agli effetti della media.

• per attività formative svolte presso enti pubblici e privati purché debitamente documentate.

Non avrà valore agli effetti della media

Potranno inoltre essere riconosciuti crediti:

 per certificazioni di conoscenze linguistiche - diverse da quelle delle lingue oggetto di studio - rilasciate da enti certificatori ufficialmente riconosciuti dal MUR. Non verranno attribuiti crediti a certificazioni di livello A1 e a certificazioni rilasciate 5 anni prima che ne venga chiesto il riconoscimento.

 Per certificazioni a livello A2 verranno riconosciuti CF2.

 Per certificazioni a livello B1 verranno riconosciuti CF4.

 Per certificazioni a livello B2 e oltre verranno riconosciuti CF6.

(5)

Saranno riconosciute automaticamente dalla Segreteria Studenti soltanto i crediti ottenuti per attività formative della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi dell’Insubria o certificazioni linguistiche rilasciate da enti certificatori riconosciuti dal MUR.

Il riconoscimento - totale o parziale – delle altre attività formative di cui alla lettera d) e l’attribuzione dei crediti vanno richiesti alla Segreteria Studenti e sono subordinati all’approvazione del Consiglio di Facoltà.

Le possibilità di riconoscimento e le relative limitazioni sono estese anche alle studentesse/agli studenti immatricolati nell'anno accademico 2008-2009 e precedenti, che dovranno farne domanda entro i termini stabiliti per la presentazione del piano di studi.

Certificazione esterna

 Oltre agli esami di lingua già previsti dal corso, le studentesse/gli studenti potranno sostenere ulteriori prove al fine di ottenere - presso l’Università degli Studi dell’Insubria - le certificazioni ufficiali rilasciate dagli enti certificatori che sono stati riconosciuti dal Miur. Sono previsti alcuni seminari di preparazione alle certificazioni esterne;

 sono previsti seminari di preparazione agli esami DITALS dell’Università degli Studi di Siena (diploma per insegnanti di italiano come lingua straniera).

Accesso al corso di laurea

Fatti salvi i requisiti previsti dalla legislazione vigente in materia di accesso agli studi universitari, il corso di laurea in Scienze della Mediazione Interlinguistica e Interculturale non prevede alcuna limitazione numerica delle immatricolazioni né alcuna prova di accesso.

Frequenza

Il corso di laurea in Scienze della Mediazione Interlinguistica e Interculturale prevede la frequenza continuativa, il cui accertamento è demandato alla/al titolare del corso secondo modalità e criteri definiti in relazione alla natura del corso stesso. La frequenza continuativa è considerata ai fini della valutazione in sede di esame.

Articolazione del corso degli studi

Il corso di laurea ha durata triennale e comporta l’acquisizione da parte della studentessa/dello studente di 180 crediti formativi.

Regime a tempo parziale

Le studentesse/gli studenti che si iscrivono al corso di Laurea in Mediazione Interlinguistica e Interculturale possono optare all’inizio dell’anno accademico per il regime a tempo parziale che prevede un ordinamento della durata quadriennale.

Tali studentesse/studenti possono anticipare al massimo due esami dell’anno successivo purchè abbiano presentato, entro i termini stabiliti dall’Amministrazione, il piano degli studi individuale con l’indicazione del titolo di tali insegnamenti.

(6)

Piano degli studi

Il presente piano degli studi è valido per le studentesse/gli studenti immatricolati nell’a.a. 2009/2010.

TOTALE CREDITI I° ANNO

59

I ANNO Insegnamenti Settore scientifico disciplinare

Tipo di attività*

Ambiti disciplinari

Crediti

I Semestre

Primo modulo:

Due lingue a scelta tra:

o Lingua cinese ed esercitazioni di lingua cinese

o Lingua inglese ed esercitazioni di lingua inglese

o Lingua russa ed esercitazioni di lingua russa

o Lingua spagnola ed esercitazioni di lingua russa

o Lingua tedesca ed esercitazioni di lingua russa

L-OR/21 L-LIN/12 L-LIN/21 L-LIN/07 L-LIN/14

a)

Lingue di studio e culture dei

rispettivi paesi

Lingua italiana I: composizione di testi tecnico-professionali

L-FIL-LET/10

L-LIN/02

a)

g)

Lingua e letteratura

italiana Di sede aggregati

5

1

Law and Humanities IUS/01 g) Di sede

aggregati

3

Elementi di diritto pubblico IUS/09 c) Discipline

giuridiche

6

II Semestre

Secondo modulo

Due lingue scelte nel primo semestre ed esercitazioni

L-OR/21 L-LIN/12 L-LIN/21 L-LIN/07 L-LIN/14

a)

g)

Lingue di studio e culture dei

rispettivi paesi Di sede aggregati

16

4

Elementi di diritto privato IUS/01 c) Discipline

giuridiche

6

Linguistica Generale L-LIN/01 a) Principi di

linguistica generale e applicata

8

Mass-media, istituzioni, storia e cultura della prima lingua scelta

L-OR/21 L-LIN/21 L-LIN/07 L-LIN/14 L-LIN/12

a) Lingue di

studio e culture dei

rispettivi paesi

5

A scelta della studentessa/dello studente tra

Tirocinio/Stage

Soggiorno di studio all’estero

Summer school

Attività integrative, seminariali e lavorative

fino al raggiungimento dei 5 crediti previsti

(vedi nota attività integrative)

f) 5

(7)

II ANNO Insegnamenti Settore scientifico disciplinare

Tipo di attività*

Ambiti disciplinari

Crediti I Semestre

Primo modulo

Due lingue scelte nel primo anno ed esercitazioni

L-OR/21 L-LIN/12 L-LIN/21 L-LIN/07 L-LIN/14

a)

Lingue di studio e culture dei

rispettivi paesi

Primo modulo

Terza lingua a scelta tra:

o Lingua cinese ed esercitazioni di lingua cinese (ove non già scelta) o Lingua inglese ed esercitazioni di

lingua inglese (ove non già scelta)

o Lingua russa ed esercitazioni di lingua russa (ove non già scelta) o Lingua spagnola ed esercitazioni

di lingua spagnola (ove non già scelta)

o Lingua tedesca ed esercitazioni di lingua tedesca (ove non già scelta)

L-OR/21 L-LIN/12 L-LIN/21 L-LIN/07

L-LIN/14

b) Mediazione linguistica da

e verso le lingue di

studio

Materia a scelta (vedi paragrafo apposito) d) Scelte

autonome della studentessa/d

ello studente

6

II Semestre

Due lingue scelte nel primo anno ed esercitazioni

L-OR/21 L-LIN/12 L-LIN/21 L-LIN/07 L-LIN/14

a)

Lingue di studio e culture dei

rispettivi paesi

20

Terza lingua scelta nel primo semestre ed esercitazioni

L-OR/21 L-LIN/12 L-LIN/21 L-LIN/07 L-LIN/14

b)

g)

Mediazione linguistica da

e verso le lingue di

studio Di sede aggregati

6

4 Mass-media, istituzioni, storia e cultura

della seconda lingua scelta

L-OR/21 L-LIN/12 L-LIN/21 L-LIN/07 L-LIN/14

a) Lingue di

studio e culture dei

rispettivi paesi

5

Storia moderna e contemporanea M-STO/04 c) discipline

storiche, sociologiche e geografiche

6

Diritto dell’Unione Europea (CORSO TENUTO NEL PRIMO SEMESTRE MUTUATO DA MAGISTRALE)

o

Multilinguismo e multiculturalismo giuridico

IUS/14 IUS/02

c) Discipline giuridiche

6

TOTALE CREDITI II° ANNO 53

(8)

III ANNO Settore scientifico disciplinare

Tipo di attività*

Ambiti disciplinari

Crediti

I Semestre

Prima lingua scelta e esercitazioni L-OR/21 L-LIN/12 L-LIN/21 L-LIN/07 L-LIN/14

b)

g)

Mediazione linguistica da e

verso le lingue di studio

Di sede aggregati

6

1 Seconda lingua scelta e esercitazioni L-OR/21

L-LIN/12 L-LIN/21 L-LIN/07 L-LIN/14

b)

g)

Mediazione linguistica da e

verso le lingue di studio

Di sede aggregati

6

1 Terza lingua scelta e esercitazioni L-OR/21

L-LIN/12 L-LIN/21 L-LIN/07 L-LIN/14

b)

g)

Mediazione linguistica da e

verso le lingue di studio

Di sede aggregati

6

1 Lingua italiana II: scrittura e

comunicazione interculturale dell’italiano

L-FIL-LET/10 a) Lingua e

letteratura italiana

3

Terminologia giuridica comparata o

Religioni e diritti nella società multiculturale – prove di convivenza: il caso dell’Islam

IUS/02 IUS/11

g) Di sede

aggregati

6

Materia a scelta (vedi paragrafo apposito) d) Scelte

autonome della studentessa/del

lo studente

6

II Semestre

Tecniche di comunicazione multimediale

INF/01

g)

f)

Di sede aggregati Altre attività

3

3

Economia politica SECS-P/01 c) Discipline

economiche

6 Mass-media, istituzioni, storia e cultura

della terza lingua scelta

L-OR/21 L-LIN/12 L-LIN/21 L-LIN/07 L-LIN/14

b) Mediazione

linguistica da e verso le lingue

di studio

5

A scelta della studentessa/dello studente tra:

Tirocinio/Stage

Soggiorno di studio all’estero

Summer school

Attività integrative, seminariali e lavorative

fino al raggiungimento dei 6 crediti previsti

(vedi nota attività integrative)

f) 6

Prova finale e lingua straniera e) 9 (3+6)

(9)

* Tipo di attività a) formazione di base

b) formazione caratterizzante c) formazione affine e integrativa

d) scelte autonome della studentessa/dello studente e) prova finale

f) altre – art. 10 c. 1 let. F g) ambiti di sede

Regime a tempo parziale in quattro anni

Le studentesse/gli studenti che si iscrivono al corso di laurea in Scienze della Mediazione Interlinguistica e Interculturale possono optare all’inizio dell’anno accademico per il regime a tempo parziale che prevede un ordinamento di durata quadriennale secondo l’articolazione di seguito specificata. Tali studentesse/studenti possono anticipare al massimo due esami dell’anno successivo purchè abbiano presentato, entro i termini stabiliti dall’Amministrazione, il piano degli studi individuale con l’indicazione del titolo di tali insegnamenti.

Piano degli studi

Il presente piano degli studi è valido per le studentesse/gli studenti immatricolati nell’a.a. 2009/2010.

(10)

TOTALE CREDITI I° ANNO 43

I ANNO Insegnamenti Settore scientifico disciplinare

Tipo di attività*

Ambiti disciplinari

Crediti

I Semestre Primo modulo

Prima lingua a scelta tra:

o Lingua cinese ed esercitazioni di lingua cinese

o Lingua inglese ed esercitazioni di lingua inglese

o Lingua russa ed esercitazioni di lingua russa

o Lingua spagnola ed esercitazioni di lingua spagnola

o Lingua tedesca ed esercitazioni di lingua tedesca

L-OR/21 L-LIN/12 L-LIN/21 L-LIN/07 L-LIN/14

a)

Lingue di studio e culture

dei rispettivi paesi

Lingua italiana I: composizione di testi tecnico-professionali

L-FIL-LET/10

L-LIN/02

a)

g)

Lingua e letteratura

italiana Di sede aggregati

5

1

Law and Humanities IUS/01 g) Di sede

aggregati

3

Elementi di diritto pubblico IUS/09 c) Discipline

giuridiche

6

II Semestre

Secondo modulo

Prima lingua scelta ed esercitazioni

L-OR/21 L-LIN/12 L-LIN/21 L-LIN/07 L-LIN/14

a)

g)

Lingue di studio e culture

dei rispettivi paesi Di sede aggregati

8

2

Linguistica Generale L-LIN/01 a) Principi di

linguistica generale e applicata

8

Mass-media, istituzioni, storia e cultura della prima lingua scelta

L-OR/21 L-LIN/12 L-LIN/21 L-LIN/07 L-LIN/14

a) Lingue di

studio e culture dei rispettivi

paesi

5

A scelta della studentessa/dello studente tra:

Stage

Tirocini

Soggiorno di studio all’estero

Summer school

Attività integrative, seminariali e lavorative

fino al raggiungimento dei 5 crediti previsti

(vedi nota attività integrative)

f) 5

(11)

II ANNO Insegnamenti Settore scientifico disciplinare

Tipo di attività*

Ambiti

disciplinari Crediti I Semestre

Primo modulo

Prima lingua scelta e esercitazioni

L-OR/21 L-LIN/12 L-LIN/21 L-LIN/07 L-LIN/14

a)

Lingue di studio e culture dei

rispettivi paesi Primo modulo

Seconda lingua a scelta tra:

o Lingua cinese ed

esercitazioni di lingua cinese

o Lingua inglese ed

esercitazioni di lingua inglese o Lingua russa ed esercitazioni

di lingua russa

o Lingua spagnola ed

esercitazioni di lingua spagnola

o Lingua tedesca ed

esercitazioni di lingua tedesca

L-OR/21 L-LIN/12 L-LIN/21 L-LIN/07 L-LIN/14

a)

Lingue di studio e culture dei

rispettivi paesi

Materia a scelta (vedi paragrafo apposito) d) Scelte

autonome della studentessa/d

ello studente

6

II Semestre

Secondo modulo

Prima lingua scelta e esercitazioni

L-OR/21 L-LIN/12 L-LIN/21 L-LIN/07 L-LIN/14

a)

g)

Lingue di studio e culture dei

rispettivi paesi Di sede aggregati

8

2

Secondo modulo

Seconda lingua scelta ed esercitazioni

L-OR/21 L-LIN/12 L-LIN/21 L-LIN/07 L-LIN/14

a)

Lingue di studio e culture dei

rispettivi paesi

10

Elementi di diritto privato IUS/01 c) Discipline

giuridiche

6

Storia moderna e contemporanea M-STO/02 g) Di sede

aggregati

6 Mass-media, istituzioni, storia e cultura

della seconda lingua scelta

L-OR/21 L-LIN/12 L-LIN/21 L-LIN/07 L-LIN/14

a) Lingue di

studio e culture dei

rispettivi paesi

5

TOTALE CREDITI II° ANNO

43

(12)

III ANNO

Settore scientifico disciplinare

Tipo di attività*

Ambiti disciplinari

Crediti Insegnamenti:

I Semestre

Prima lingua scelta e esercitazioni L-OR/21 L-LIN/12 L-LIN/21 L-LIN/07 L-LIN/14

b)

g)

Mediazione linguistica da

e verso le lingue di

studio Di sede aggregati

6

1 Primo modulo

Seconda lingua scelta e esercitazioni

L-OR/21 L-LIN/12 L-LIN/21 L-LIN/07 L-LIN/14

a)

Lingue di studio e culture dei

rispettivi paesi Primo modulo

Terza lingua a scelta tra:

o Lingua cinese ed

esercitazioni di lingua cinese (ove non già scelta)

o Lingua inglese ed

esercitazioni di lingua inglese (ove non già scelta)

o Lingua russa ed esercitazioni di lingua russa (ove non già scelta)

o Lingua spagnola ed

esercitazioni di lingua spagnola (ove non già scelta)

o Lingua tedesca ed

esercitazioni di lingua tedesca (ove non già scelta)

L-OR/21 L-LIN/12 L-LIN/21 L-LIN/07 L-LIN/14

b) Mediazione linguistica da

e verso le lingue di

studio

II Semestre

Secondo modulo

Seconda lingua scelta e esercitazioni

L-OR/21 L-LIN/12 L-LIN/21 L-LIN/07 L-LIN/14

a)

Lingue di studio e culture dei

rispettivi paesi

10

Secondo modulo

Terza lingua scelta ed esercitazioni

L-OR/21 L-LIN/12 L-LIN/21 L-LIN/07 L-LIN/14

b)

g)

Mediazione linguistica da

e verso le lingue di

studio Di sede aggregati

6

4

Tecniche di comunicazione multimediale

INF/01

g)

f)

Di sede aggregati Altre attività

3

3 Diritto dell’Unione Europea (CORSO

TENUTO NEL PRIMO SEMESTRE MUTUATO DA MAGISTRALE)

o

Multilinguismo e multiculturalismo giuridico

IUS/14 IUS/02

c) Discipline giuridiche

6

Economia politica SECS-P/01 c) Discipline

economiche

6

TOTALE CREDITI III° ANNO 45

(13)

IV ANNO Settore scientifico disciplinare

Tipo di attività*

Ambiti disciplinari

Crediti Insegnamenti:

I Semestre

Seconda lingua scelta e esercitazioni L-OR/21 L-LIN/12 L-LIN/21 L-LIN/07 L-LIN/14

b) Mediazione

linguistica da e verso le lingue

di studio Di sede aggregati

6

1 Terza lingua scelta e esercitazioni L-OR/21

L-LIN/12 L-LIN/21 L-LIN/07 L-LIN/14

b) Mediazione

linguistica da e verso le lingue

di studio Di sede aggregati

6

1 Terminologia giuridica comparata

o

Religioni e diritti nella società multiculturale - Prove di convivenza: il caso dell’Islam

IUS/02 SPS/08

g) Di sede

aggregati

6

Lingua italiana II: scrittura e comunicazione interculturale dell’italiano

L-FIL-LET/10 a) Lingua e

letteratura italiana

3

Materia a scelta (vedi paragrafo apposito) d) Scelte

autonome della studentessa/dell o studente

6

II Semestre

Mass-media, istituzioni, storia e cultura della terza lingua scelta

L-OR/21 L-LIN/12 L-LIN/21 L-LIN/07 L-LIN/14

b) Mediazione

linguistica da e verso le lingue

di studio

5

A scelta della studentessa/dello studente tra:

Stage

Tirocini

Soggiorno di studio all’estero

Summer school

Attività integrative, seminariali e lavorative

fino al raggiungimento dei 6 crediti previsti

(vedi nota attività integrative)

f) 6

Prova finale e lingua straniera e) 9

(3+6)

TOTALE CREDITI IV° ANNO 49

TOTALE COMPLESSIVO

180

* Tipo di attività a) formazione di base

b) formazione caratterizzante c) formazione affine e integrativa

d) scelte autonome della studentessa/dello studente e) prova finale

f) altre – art. 10 c. 1 let. F g) ambiti di sede

(14)

Propedeuticità

Il superamento degli esami di lingua è propedeutico ad ogni altro esame della stessa lingua.

Il superamento degli esami di Elementi di diritto pubblico e Elementi di diritto privato è propedeutico a tutti gli altri esami di diritto.

Esami

La/il docente stabilisce la natura e la modalità dell’esame che potrà essere in forma scritta e/o orale.

L’acquisizione dei crediti relativi a ciascun insegnamento diviene operante col superamento dell’esame, il quale si traduce di norma in una votazione espressa in trentesimi.

Piani di studio individuali

Ogni studentessa/studente, all’atto dell’immatricolazione, deve presentare il piano di studio individuale con l’indicazione delle lingue scelte (prima, seconda e terza).

Nel caso in cui la studentessa/lo studente desiderasse modificare la scelta iniziale delle lingue, potrà farlo, purché rispetti la scadenza prevista per la presentazione dei piani di studio.

All’atto dell’iscrizione al secondo anno ogni studentessa/studente deve presentare il piano di studio individuale, con l’indicazione delle materie a scelta.

Prova finale e lingua straniera La prova finale consiste

o nella presentazione di una breve dissertazione scritta o in lingua italiana o in una delle lingue oggetto di studio. Qualora la studentessa/lo studente opti per la stesura della tesi in lingua italiana, la stessa dovrà essere accompagnata da un breve riassunto in una delle lingue oggetto di studio.

o in un’attività di tirocinio diversa da quella/quelle per cui sono già stati riconosciuti crediti. La studentessa/lo studente dovrà presentare una breve relazione scritta sull’attività svolta, controfirmata dalla/dal tutor dell’ente o dell’impresa presso cui è stato effettuato il tirocinio.

Abbreviazione carriera (art.34 comma 1 del Regolamento didattico di Ateneo)

“La studentessa/lo studente può abbreviare la durata normale del proprio corso di studio di non oltre un semestre nell’ultimo anno di corso. Tale abbreviazione non comporta riduzione delle tasse e dei contributi universitari.”

Per consentire alla studentessa/allo studente di esercitare tale diritto, al secondo anno di corso può essere presentare un piano di studi, nel rispetto dei termini amministrativi stabiliti dal Senato Accademico, nel quale viene richiesta l’anticipazione al predetto anno delle:

o attività didattiche;

o attività a scelta libera della studentessa/dello studente o ulteriori conoscenze (lettera f) qualora per tale attività intenda scegliere un corso di insegnamento previsto al secondo semestre del terzo anno al fine di acquisirne la frequenza e la possibilità di sostenere il relativo esame in anticipo.

Varese, 15 Giugno 2009

IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO IL PRESIDE DI FACOLTA’ IL RETTORE (F.to Dott. Marino Balzani) (F.to Prof.ssa Maria Paola Viviani Schlein) (F.to Prof. Renzo Dionigi)

Riferimenti

Documenti correlati

Gastrin inhibits cholangiocyte growth in bile duct- ligated rats by interaction with cholecystokinin-B/Gastrin receptors via D-myo-inositol 1,4,5- triphosphate-, Ca(2+)-, and

Con il nuovo Corso di Laurea triennale in SCIENZE NATURALI E AMBIENTALI l’Ateneo viterbese arricchisce la propria offerta formativa nella conservazione della biodiversità e

Lo studente dovrà inoltre acquisire 4 CFU attraverso ulteriori attività nel SSD SECS- P/07 (Economia aziendale), coordinate da un docente, organizzate anche in raccordo con la

si è riunita i l giorno 12 marzo 2014, alle ore 15,00, in prima seduta, presso i l Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi Roma Tre, previa autorizzazione,

presso Poliambulatorio Elysium, Albignasego (PD) Attivato anche on-line per l’emergenza COVID-19 2011 - 2020 Psicologo Psicoterapeuta. presso Poliambulatorio Ecomedico Tomasella

Laurea in Scienze Politiche con lode (indirizzo Politico-internazionale), presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’,

organizzato Comune di Reggio Emilia insieme all’associazione Rompere il silenzio e al Centro Studi Hansel e Gretel il 4 marzo 2017 partecipazione alla Giornata

Al contrario, i sostenitori del potere salvifico delle esperienze successive sostengono che i bambini sono malleabili durante tutto il loro sviluppo e quindi le cure sensibili