• Non ci sono risultati.

4.25 Esercizio. Verificare che due punti distinti sono sempre indipendenti in modo affine, mentre tre punti sono indipendenti in modo affine se e solo se non sono allineati.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "4.25 Esercizio. Verificare che due punti distinti sono sempre indipendenti in modo affine, mentre tre punti sono indipendenti in modo affine se e solo se non sono allineati."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

4.25 Esercizio. Verificare che due punti distinti sono sempre indipendenti in modo affine, mentre tre punti sono indipendenti in modo affine se e solo se non sono allineati.

Soluzione. Se due punti sono distinti aff {x

1

, x

2

} `e la retta che li congiunge. Quindi dim aff {x

1

, x

2

} = 1 e per definizione i punti sono indipendenti in modo affine.

Se i punti sono tre (e distinti) si ha dim aff {x

1

, x

2

, x

3

} = 1 se i punti sono allineati, altrimenti dim aff {x

1

, x

2

, x

3

} = 2 .

4.26 Esercizio. Dimostrare che {x

1

, . . . , x

m+1

} sono indipendenti in modo affine se e solo se x

1

− x

m+1

,. . ., x

m

− x

m+1

sono linearmente indipendenti.

Soluzione. Siano x

1

− x

m+1

,. . ., x

m

− x

m+1

linearmente dipendenti. Allora il sottospazio S generato da questi elementi ha dimensione minore di m. L’affine aff {x

1

, . . . , x

m+1

} ha per costruzione la stessa dimensione di S. Dalla contraddizione x

1

− x

m+1

,. . ., x

m

− x

m+1

sono linearmente indipendenti.

Se invece x

1

− x

m+1

,. . ., x

m

− x

m+1

sono linearmente indipendenti, il sottospazio S generato da questi elementi ha dimensione uguale a m e quindi per definizione anche dim{x

1

, . . . , x

m+1

} = m.

4.27 Esercizio. Dimostrare che {x

1

, . . . , x

m+1

} sono indipendenti in modo affine se e solo se nessuno di essi pu` o essere espresso come combinazione affine degli altri.

Soluzione. Sia

x

m+1

=



m i=1

α

i

x

i

con



m i=1

α

i

= 1 Allora anche

x

m+1



m i=1

α

i

=



m i=1

α

i

x

i

da cui



m i=1

α

i

(x

i

− x

m+1

) = 0

Siccome 

m

i=1

α

i

= 1, gli α

i

non sono tutti nulli e quindi x

1

− x

m+1

,. . ., x

m

− x

m+1

sono linearmente dipendenti. Dal teorema precedente {x

1

, . . . , x

m+1

} sono dipendenti in modo affine.

Se invece {x

1

, . . . , x

m+1

} sono indipendenti in modo affine, dal teorema precedente x

1

−x

m+1

,. . ., x

m

−x

m+1

sono linearmente indipendenti e quindi se 

m

i=1

α

i

(x

i

−x

m+1

) = 0 allora α

i

= 0, ∀i, quindi `e impossibile che x

m+1

= 

m

i=1

α

i

x

i

, con 

m

i=1

α

i

= 1.

4.28 Esercizio. Un insieme {x

1

, . . . , x

m+1

} `e dipendente in modo affine se e solo se esistono α

1

, . . . , α

m+1

non tutti nulli e tali che 

α

i

= 0, per cui si abbia 

α

i

x

i

= 0.

Soluzione. Se {x

1

, . . . , x

m+1

} `e dipendente in modo affine, dal teorema precedente x

m+1

=



m

i=1

α

i

x

i

con 

m

i=1

α

i

= 1 e vale ovviamente la tesi. Se invece esistono coefficienti α

1

, . . . , α

m+1

non tutti nulli e tali che 

α

i

= 0, per cui si abbia 

α

i

x

i

= 0 allora si

1

(2)

definisca α

i

:= −α

i

m+1

(supponendo per semplicit` a di notazione che l’elemento non nullo sia α

m+1

). Allora si ha

m+1



i=1

α

i

= 0 =

m+1



i=1

α

i

α

m+1

= 0 =



m i=1

α

i

= 1

e anche

m+1



i=1

α

i

x

i

= 0 =

m+1



i=1

α

i

α

m+1

x

i

= 0 = ⇒ x

m+1

=



m i=1

α

i

x

i

4.29 Esercizio. Verificare che i punti di un insieme affine si possono rappresentare come unica combinazione affine di un insieme indipendente in modo affine.

Soluzione. Sia {x

1

, . . . , x

m+1

} indipendente in modo affine e sia

x =

m+1



i=1

α

i

x

i

=

m+1



i=1

β

i

x

i

con 

α

i

= 1 e 

β

i

= 1. Allora

m+1



i=1

i

− α

i

) x

i

= 0 con

m+1



i=1

i

− α

i

) = 0

Per l’ipotesi di indipendenza affine β

i

− α

i

= 0, ∀i, e quindi la combinazione `e unica.

2

Riferimenti

Documenti correlati

In Section 2 we recall some basics on geometries with string diagram and the definition of locally affine and locally projective geometries.. In Section 3 we recall the essentials

In the general case of classical groups over arbitrary fields there remain many open problems. In [7] the question of the maximality of the Euclidean group of.. similarities within

We give an axiomatic description of point-affine quadrangles as obtained by deleting a point star from a generalized quadrangle.. We define a completion and observe that isomorphisms

Qui invece, prendere singolarmente le prime due variabili, ottenere singolarmente il gra…co dei punti sper- imentali (usando come ordinata la seconda variabile) sovrapponendo ora

uomini scelti a caso ed uno di 20 donne scelte a caso sono stati sottoposti ad un test per la misura del QI ottenendo i seguenti punteggi medi: ̅ = 115 e ̅ = 111.9, con le

Leçon 181 - Barycentres dans un espace affine réel de dimension finie,

ne’ in verso tutti i punti descriveranno un moto circolare. a causa del vincolo

In generale, per ricavare le equazioni cartesiane da quelle parametriche occorre applicare il Teorema di Rouch´ e-Capelli, utilizzando la teoria di Kro- necker o la teoria di