• Non ci sono risultati.

Istologia 36 - Tessuti emopoietici L’emopoiesi è

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Istologia 36 - Tessuti emopoietici L’emopoiesi è"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Istologia 36 - Tessuti emopoietici 1

Istologia 36 - Tessuti emopoietici

L’emopoiesi è il processo che porta alla formazione di tutti gli elementi corpuscolati del sangue.

Nell’individuo adulto, avviene nel midollo osseo. Questo, tuttavia, ha diversi gradi di attività nel corso della vita. Nell’individuo giovane è ricco di cellule progenitrici del sangue, soprattutto degli eritrociti; per questo viene chiamato midollo rosso. Nell’adulto e soprattutto nell’anziano, invece, l’attività emopoietica diminuisce e le cellule emopoietiche vengono via via rimpiazzate da tessuto adiposo; si forma così il midollo giallo.

Le vie emopoietiche sono complesse e coinvolgono diversi tipi di cellule, che hanno come evoluzione finale la cellula matura. Tuttavia, possiamo riconoscere due tipi di cellule da cui partono le due vie emopoietiche.

Esse sono:

 Progenitore comune mieloide. Dà origine a tutti gli elementi corpuscolati del sangue, tranne i linfociti. Dal progenitore comune mieloide originano tre varianti cellulari:

 Megacarioblasta, da cui avrà origine il megacariocita (e quindi le piastrine)

 Proeritroblasta, da cui avranno origine gli eritrociti. Questo processo si chiama eritrocitopoiesi. Di tutte le cellule di questa via emopoietica, rivestono un ruolo importate i reticolociti. Si tratta di eritrociti giovani, appena immessi in circolo. Pur essendo privi di nucleo, contengono ancora dei ribosomi attraverso cui ultimano la produzione di emoglobina. Nel giro di 24h diventano eritrociti maturi.

 Mieloblasto, da cui hanno origine tutti i granulociti e i monociti. Il processo di formazione dei granulociti si chiama granulocitopoiesi; il processo di formazione dei monociti si chiama monocitopoiesi.

Il progenitore comune mieloide dà origine, infine, al mastocita. Tuttavia, la differenziazione del mastocita è separata da quella delle cellule del sangue.

 Progenitore comune linfoide. Mediante un processo noto come linfopoiesi dà origine sia ai piccoli che ai grandi linfociti.

Le cellule emopoietiche, quindi, possono essere separate a seconda del tipo di cellula a cui daranno origine;

per questo, si parla di colony-forming units (CFU), veri e propri gruppi di cellule che danno origine a uno stesso tipo di cellule. Esistono, quindi, CFU-E (colony-forming units – erythrocytes), CFU-GM (colony- forming units – granulo-monocytes), … .

Riferimenti

Documenti correlati

procedere al conferimento al momento della cessazione della complessiva attività di intercettazione, da intendersi nella ultimazione degli ascolti e nella redazione dei

Nell’ultima parte di tale lavoro, prendendo spunto dagli strumenti d’indagine usati dalle aziende di moda, è stata svolta una ricerca qualitativa che ha permesso

Più avanti nel libro troviamo citate le parole di bell hooks,intellettuale afro-americana,che dice: “certamente è importante affrontare la discussione della

Un altro ringraziamento va ai miei genitori e a tutti coloro che mi conoscono per il loro appoggio costante durante tutti questi anni; senza di loro molto probabilmente non sarei

Tutte le cellule del corpo (a eccezione dei gameti) sono dette cellule somatiche e vanno incontro periodicamente alla divisione cellulare somatica... Il ciclo cellulare e la

COME TITOLO “A LLONTANAMENTO Z ERO ”, ABBIAMO COSTITUITO UN C OMITA- TO CHE RACCOGLIE ASSOCIAZIONI , ORDINI PROFESSIONALI , DOCENTI UNIVER- SITARI , ORGANIZZAZIONI SINDACALI ,

Una nota certamente positiva è, invece, la conferma della tendenza, che perdura ormai da alcuni anni, alla riduzione del numero di decessi droga correlati. Anche quest’anno,

La pressione osmotica del sangue è dovuta principalmente ai sali in esso disciolti; la concentrazione molare delle proteine, a causa del loro alto peso molecolare, è talmente bassa