Istologia 36 - Tessuti emopoietici 1
Istologia 36 - Tessuti emopoietici
L’emopoiesi è il processo che porta alla formazione di tutti gli elementi corpuscolati del sangue.
Nell’individuo adulto, avviene nel midollo osseo. Questo, tuttavia, ha diversi gradi di attività nel corso della vita. Nell’individuo giovane è ricco di cellule progenitrici del sangue, soprattutto degli eritrociti; per questo viene chiamato midollo rosso. Nell’adulto e soprattutto nell’anziano, invece, l’attività emopoietica diminuisce e le cellule emopoietiche vengono via via rimpiazzate da tessuto adiposo; si forma così il midollo giallo.
Le vie emopoietiche sono complesse e coinvolgono diversi tipi di cellule, che hanno come evoluzione finale la cellula matura. Tuttavia, possiamo riconoscere due tipi di cellule da cui partono le due vie emopoietiche.
Esse sono:
Progenitore comune mieloide. Dà origine a tutti gli elementi corpuscolati del sangue, tranne i linfociti. Dal progenitore comune mieloide originano tre varianti cellulari:
Megacarioblasta, da cui avrà origine il megacariocita (e quindi le piastrine)
Proeritroblasta, da cui avranno origine gli eritrociti. Questo processo si chiama eritrocitopoiesi. Di tutte le cellule di questa via emopoietica, rivestono un ruolo importate i reticolociti. Si tratta di eritrociti giovani, appena immessi in circolo. Pur essendo privi di nucleo, contengono ancora dei ribosomi attraverso cui ultimano la produzione di emoglobina. Nel giro di 24h diventano eritrociti maturi.
Mieloblasto, da cui hanno origine tutti i granulociti e i monociti. Il processo di formazione dei granulociti si chiama granulocitopoiesi; il processo di formazione dei monociti si chiama monocitopoiesi.
Il progenitore comune mieloide dà origine, infine, al mastocita. Tuttavia, la differenziazione del mastocita è separata da quella delle cellule del sangue.
Progenitore comune linfoide. Mediante un processo noto come linfopoiesi dà origine sia ai piccoli che ai grandi linfociti.
Le cellule emopoietiche, quindi, possono essere separate a seconda del tipo di cellula a cui daranno origine;
per questo, si parla di colony-forming units (CFU), veri e propri gruppi di cellule che danno origine a uno stesso tipo di cellule. Esistono, quindi, CFU-E (colony-forming units – erythrocytes), CFU-GM (colony- forming units – granulo-monocytes), … .