• Non ci sono risultati.

“ C OSTITUTORI PIEMONTESI DI NUOVE CULTIVAR DI R OSE ”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "“ C OSTITUTORI PIEMONTESI DI NUOVE CULTIVAR DI R OSE ”"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

M

U SE O D E L

F

I O R E

-

C

O M U NE D I

S

A N R E M O

C O M U N I C A T O S T A M P A d e l l a C O N F E R E N Z A

d i F a b r i z i o G a l l i a t i

“C

OSTITUTORI PIEMONTESI DI NUOVE CULTIVAR DI

R

OSE

FLORISEUM di Sanremo, Villino Winter di Villa Ormond a Sanremo, sabato 25 maggio 2019, ore 17.00

Catalogo del 1924 dei “Rosaiculturi vivaisti” e Costitutori di rose Fratelli Giacomasso di Caselle Torinese.

“Ai nostri clienti, presentando il catalogo generale 1924-1925, ringraziamo sentitamente i nostri onorabili clienti della fiducia accordataci negli anni passati. Sollecitiamo nuovamente il favore dei loro ordini, assicurando che tutti i nostri sforzi tenderanno a dar

loro piena incondizionata soddisfazione”.

Con queste parole si apre il Catalogo dei “ROSAICULTURI VIVAISTI Fratelli Giuseppe, Vittorio e Luigi

Giacomasso dell’annata 1924 – 1925. Si tratta di una delle realtà florovivaitiche più interessanti tra Otto e Novecento del Piemonte che si è connotata per una intensa attività di selezione e miglioramento genetico della rosa con la costituzione di decine di nuove varietà da giardino di grande interesse e valore. E’ una STORIA DI IBRIDATORI DI ROSE PIEMONTESI che ha trovato proficui rapporti umani e professionali anche con la più nota realtà florovivaistica ligure attraverso una collaborazione con la nota figura di DOMENICO AICARDI di Sanremo.

S

ABATO

25

MAGGIO

2019

alle 17.00 si terrà presso la sede del FLORISEUMdi Sanremo (Villino Winter di Villa

Ormond) la Conferenza di

F

ABRIZIO

G

ALLIATI,Titolare della azienda florovivaistica Rosacisalpina e Presidente della Coldiretti di Torino, su

“C

OSTITUTORI PIEMONTESI DI NUOVE CULTIVAR DI ROSE

, in occasione della quale sarà presentata l’appassionante figura imprenditoriale della famiglia Giacomasso, quali esperti florovivaisti, rosicoltori e costitutori di nuove varietà di rose, che ha trovato un seguito aziendale dalla seconda metà del Novecento sino ad oggi grazie alla famiglia Galliati di Verrua Savoia.

L’incontro sarà aperto e moderato dal PROF.MARCO DEVECCHI, Docente dell’Università di Torino e Vice Presidente del Comitato scientifico del Museo del Fiore della Città di Sanremo. Al termine della presentazione è previsto un dibattito per poter approfondire con le domande e curiosità del pubblico l’interessante tema del MIGLIORAMENTO GENETICO DELLA ROSA.

Riferimenti

Documenti correlati

CNR - Istituto di Virologia Vegetale - Unità staccata Vite (ex Centro per il Miglioramento Genetico e la Biologia della Vite) Responsabile. Franco Mannini Dettagli Ruolo

- Effettuare una sperimentazione su scala preindustriale di miscele di lane autoctone piemontesi per ottenere tessuti; - Effettuare una sperimentazione di miscele di

L’obiettivo dello studio è stato quello di fornire informazioni più specifiche sulle caratteristiche del grasso di copertura di suini allevati in Piemonte e destinati

Per celebrare i 10 anni di un’iniziativa attraverso cui numerose realtà imprenditoriali, di diversi settori e dimensioni, hanno condiviso le loro storie e le loro vision nei vari

I bacini idrografici per i quali sono costruite le schede sono elencati nella tabella 1 , dove sono anche indicate le coordinate della sezione di chiusura, l’area e la quota media;

Notably, the finding that the native-like aggregation process is associated with loss of protein functionality is not in contrast with CD spectroscopy analyses indicating

Enteritidis isolates under study yielded five different profiles (Fig. SE-AFLP profiles A and C had been previously recognized as the most frequent types SE-AFLP among a large

From the point of view of students at risk for becoming the targets of bullying, recent research has shown that the association between individual risk factors (such as social