• Non ci sono risultati.

Numeri reali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Numeri reali"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Finanza, Assicurazioni e Impresa; a.a. 2016-2017.

Matematica, I modulo. Argomenti svolti, parte di analisi.

Numeri reali.

Primi tratti del linguaggio insiemistico, primi aspetti della logica elementare. Insieme dei numeri razionaliQ, e primi aspetti di quello dei numeri reali R. Identita’ algebriche:

differenze di potenze, potenze di un binomio. Q ed R come campi ordinati. Non risol- ubilita’ inQ dell’equazione x2 = 2. Estremo superiore ed estremo inferiore di un sottin- sieme di un insieme ordinato. Definizione assiomatica di R come campo ordinato con la proprieta’ dell’estremo superiore. Identificazione diR con la retta euclidea. Intervalli e valore assoluto. Radici, potenze ad esponente razionale e reale, proprieta’. Logaritmi, proprieta’.

Funzioni reali di una variabile reale.

Funzioni fra due insiemi, notazioni e prime nozioni. Funzioni reali di variabile reale;

grafico; funzioni monotone; funzioni periodiche. Funzioni elementari: polinomi di primo grado; potenze con esponente intero relativo; radici; potenze con esponente reale; fun- zioni esponenziali, logaritmiche, trigonometriche. Funzione invertibile e funzione in- versa; relazione fra i grafici di una funzione e della sua inversa. Composizione di fun- zioni.

Limiti di successioni.

Valore assoluto; disuguaglianza triangolare. Distanza fra due punti come valore assoluto della differenza. Successione; rappresentazione cinematica e grafica. Proprieta’ posse- dute definitivamente. Successione convergente e limite di una tale successione. Interpre- tazione cinematica e grafica. Unicita’ del limite. Successione divergente a +∞, o ∞.

Successione regolare. Insieme dei numeri reali estesiR. Successione monotona. Teo- rema sulla regolarita’ delle successioni monotone, limite ed estremo superiore/inferiore.

Algebra dei limiti per successioni convergenti, sotto condizioni naturali. Algebra dei limiti per successioni regolari, regola dei segni, forme di indecisione. Aritmetizzazione parziale diR. Successioni elementari: potenze con esponente reale, esponenziali, loga- ritmiche, e loro limiti. Per successioni regolari, relazione fra limite e ordine. Teorema del confronto (due versioni: per assicurare convergenza, o divergenza).

Limiti di funzioni.

Definizioni dei vari tipi di limiti per una funzione. Limiti delle funzioni elementari.

Definizione di funzione continua in un punto e su un insieme. Continuita’ delle funzioni elementari. Punti diRdi accumulazione per un sottinsieme diR. Definizione unificata di limite (inR) di una funzione f(x)per x tendente ad un punto (diR). Prime propo- sizioni sui limiti (unicita’, limiti di funzioni monotone, limite bilatero e limiti da destra e da sinistra). Teoremi sulla compatibilita’ dell’operazione di limite con le operazioni algebriche e con la relazione d’ordine sulle funzioni e sui numeri reali estesi. Teorema del confronto. Teoremi su continuita’ ed operazioni algebriche sui numeri reali. Teorema sulla compatibilita’ dell’operazione di limite con l’operazione di composizione di fun- zioni. Teorema di continuita’ delle funzioni composte. Nozione di ”un infinito” per x tendente a un punto; confronto fra infiniti. Confronti fra funzioni logaritmiche, funzioni potenza e funzioni esponenziali, per x tendente a +∞. Convergenza della successione (1+1/n)n, definzione del numero ”e” di Nepero. Limiti notevoli per funzioni esponen-

(2)

ziali, logaritmo e potenza. Limiti notevoli per funzioni trigonometriche. Riconduzione di limiti di funzioni elevate a funzioni, a limiti di costanti elevate a funzioni.

Integrali.

Per una funzione f definita su un intervallo [a, b] e su esso limitata, nozione di somme di Cauchy-Riemann, integrabilita’, integrale∫b

a f(x)dx. Definizione dell’area del trape- zoide di una funzione su un intervallo[a, b]. Integrabilita’ delle funzioni continue, delle funzioni monotone, e delle funzioni ottenute ”incollando” funzioni integrabili. Esempio di una funzione non integrabile. Proprieta’: linearita’, additivita’ rispetto all’intervallo di integrazione, monotonia. Primitiva di una funzione su un intervallo; descrizione della totalita’ delle primitive di una funzione a partire da una di esse. Primo teorema fondamentale del calcolo: per una funzione f : [a, b] R avente una primitiva G,

b

a f(x)dx = G(b)−G(a). Integrale indefinito di una funzione su un intervallo. Alcuni integrali immediati: potenze, esponenziali, funzioni trigonometriche, funzione 1/(x2+ 1). Linearita’ della derivazione e conseguente linearita’ dell’integrazione. Integrazione delle funzioni razionali, primo passo: caso del denominatore di grado 1. Regola di derivazione delle funzioni composte e conseguente regola di integrazione. Regola di derivazione del prodotto e conseguente regola di integrazione per parti. Metodo di in- tegrazione per sostituzione. Per una funzione f definita su un intervallo [a,+), inte- grabile su ogni intervallo [a, b], integrabilita’ e integrale; nozioni analoghe per una fun- zione su un intervallo (−∞, b]. Per una funzione f definita su R, integrabile su ogni intervallo[a, b], integrabilita’ e integrale. Criteri di integrabilita’ per funzioni non neg- ative. Definizione dell’area del trapezoide di una funzione su un intervallo illimitato Per una funzione f definita su un intervallo [a, b), integrabile su ogni intervallo [a,β] con β< b, integrabilita’ e integrale; nozioni analoghe per una funzione su un intervallo (a, b]. Definizione dell’area del trapezoide di una funzione su un intervallo semiaperto.

Integrale di una funzione su un intervallo orientato. Funzione integrale di una funzione rispetto ad un punto base. Secondo teorema fondamentale del calcolo integrale: ogni funzione integrale di una funzione f su un intervallo e’ continua in ogni punto, ed e’

derivabile in ogni punto in cui f e’ continua. Aggiunta al teorema, per i punti nei quali esiste il limite di f da destra e/o sinistra. Studio qualitativo di una funzione integrale a partire da informazioni qualitative sulle funzione integranda.

Riferimenti

Documenti correlati

Se una funzione è continua in un intervallo chiuso [a,b], e se agli estremi dell’intervallo assume valori di segno opposto, essa si annulla in almeno un punto

- Degiovanni M., Analisi matematica I, Dispensa, Anno Accademico 2017/2018 - Sasso L., La matematica a colori, Edizione Blu

Una funzione monotona definita in un intervallo I può avere al più una infinità numerabile di punti di discontinuità in I e queste sono discontinuità di salto. Vedi: Teorema 1.2,

La tesi del teorema dice che ci sono punti nell’intervallo [0, 1] in cui la funzione assume il valore massimo e il valore minimo. La funzione `e quindi decrescente nell’intervallo

Abbiamo insistito, parlando di limiti, nello specificare sempre l’insieme E in cui la variabile x varia, anche se questo risulta essere non particolarmente rilevante in alcune

Se un infinitesimo è di ordine superiore rispetto ad un altro, ciò significa che il primo tende a 0 più “velocemente” del secondo (infatti il rapporto tende a 0 , ovvero

In generale una funzione numerica reale può essere non continua (discontinua) in nessuno, uno o più punti del suo dominio e l’insieme dei punti di discontinuità può essere finito,

Per la totale convergenza vale il fondamentale teorema (di cui omettiamo la dimostrazione) : se una serie di funzioni numeriche reali sul dominio A è