Liceo classico “De Castro” - Oristano a.s. 2018-‘19 PROGRAMMA DI STORIA 1 D
La rinascita del Mille: il sistema feudale; le nuove tecnologie agricole e la crescita demografica; le trasformazioni dell’assetto fondiario; la rinascita della vita urbana; lo sviluppo dei commerci.
Cristianità e impero dal IX al XII sec.; la monarchia dei Capetingi in Francia; la monarchia inglese dei Normanni; la Reconquista in Spagna.
L’impero bizantino, l’avanzata turca e le crociate; i regni scandinavi e la nascita dei principati russi; l’impero dei mongoli.
La nascita dei comuni e lo scontro con l’impero; la nascita del regno di Sicilia: dai Normanni agli Svevi.
La crisi del Trecento: calo demografico, mutamenti climatici, carestie e guerre; crisi e trasformazione nella produzione tessile;
bancarotte e fallimenti; il flagello della peste nera; la trasformazione dei trasporti sociali nelle campagne; le difficoltà dei commerci internazionali.
La crisi dell’autorità papale e l’indebolimento del potere imperiale.
La guerra dei Cent’anni; l’ascesa della Francia e dell’Inghilterra;
l’unificazione della Spagna; il rafforzamento delle istituzioni centrali nelle monarchie europee. La Sardegna dalla nascita del regno al dominio aragonese.
L’esordio delle signorie; il ducato di Milano e i Visconti; il duello fra Venezia e Genova; Firenze dal Comune alla Signoria; i conflitti tra i maggiori stati italiani; l’instabile politica della bilancia; le guerre d’Italia fino alla pace di Cateau-Cambresis.
Umanesimo e Rinascimento: la riscoperta dell’antichità classica;
i valori civili; la nuova visione dello spazio e del tempo;
l’invenzione della scrittura; le accademie e il mecenatismo.
Le prime esplorazioni geografiche lungo le coste atlantiche;
l’impresa di Colombo; i Portoghesi sulle rotte orientali; le altre scoperte e la prima circumnavigazione del globo; le civiltà precolombiane; l’arrivo dei Conquistadores.
L’avvio della Riforma protestante; la vendita delle indulgenze;
la sfida di Lutero alla chiesa di Roma; i punti principali della dottrina luterana; l’adesione alla Riforma dei principi tedeschi; il Concilio di Trento e la Controriforma; la rigenerazione della Chiesa.
Lo scisma dalla chiesa romana in Inghilterra; il regno di Elisabetta I; la Francia tra guerre civili e di religione.