• Non ci sono risultati.

Il candidato scriva nello spazio sottostante il propro Cognome e Nome.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il candidato scriva nello spazio sottostante il propro Cognome e Nome."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

Universit` a di Pavia Facolt` a di Ingegneria

Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Prova scritta di Fisica Matematica

29 gennaio 2019

Il candidato scriva nello spazio sottostante il propro Cognome e Nome.

COGNOME NOME

La prova consta di 4 Quesiti e durer` a 2 ore e 30 minuti . Non ` e permesso consultare testi od appunti, al di fuori di quelli distribuiti dalla Commissione.

1. Assegnato il sistema di vettori applicati:

v 1 = −2e x − 2e y + 3e z applicato in P 1 − O ≡ (1, −3, 1), v 2 = e x + 3e y − 5e z applicato in P 2 − O ≡ (1, 2, −3), v 3 = 3e x + e y + 3e z applicato in P 3 − O ≡ (1, −2, −1) determinarne

il risultante (1 punto); il momento risultante rispetto ad O (3 punti); il trinomio invariante (1 punto);

l’equazione dell’asse centrale (2 punti).

2. Un corpo rigido `e formato da un rettangolo omogeneo ABCD di lati AB = 2R, BC = 4R e massa 2m e con BC inclinato di π 3 rispetto all’orizzontale r; da un’asta AE, inclinata di π 3 sull’orizzontale, di massa 3m e lunghezza 4R; da un disco di massa 2m e raggio R, tangente ad AE e ad AD. Determinare il momento di

b

A

B

C D

E

O

r π

3 π

3

π 6

n

e x e y

inerzia complessivo rispetto all’asse passante per A, diretto come il versore n inclinato di π 6 sull’orizzontale,

specificando i contributi dei singoli corpi. (10 punti).

(2)

2

3. Un sistema `e formato da: a) 2 dischi, ciascuno libero di rotolare senza strisciare lungo una guida fissa in un piano fisso; all’interno di ogni disco si possono muovere liberamente 3 punti materiali; b) 4 corpi rigidi liberi di muoversi nello spazio; sulla superficie di ciascun corpo rigido vi sono 3 punti materiali liberi di muoversi; c) 5 corpi rigidi liberi di ruotare nello spazio attorno ad un proprio punto fisso. Determinarne il numero totale di gradi di libert` a, specificando i contributi dei sistemi descritti ai punti a)-c). (5 punti) 4. In un piano verticale, una lamina quadrata omogenea di massa 3m e lato di lunghezza 2ℓ trasla su una guida fissa orizzontale ed ha il centro C attratto verso un punto O, fisso alla stessa quota, da una molla ideale di costante elastica mg . Nel quadrato, con centro C, `e praticata una scanalatura circolare di raggio ℓ, entro cui `e mobile senza attrito un punto materiale P di massa 2m, attratto verso un punto di massa nulla, mobile sulla verticale per C, da una molla ideale di costante elastica k = γ mg , in modo che questa resti sempre orizzontale. Introdotte le coordinate x e ϑ indicate in figura, determinare: l’energia cinetica T del sistema (3 punti); la stabilit` a delle configurazioni di equilibrio, al variare del parametro positivo γ (5 punti ).

b

C

P

O

x

ϑ e x

e y

g

Riferimenti

Documenti correlati

In un piano verticale, un’asta OA di massa 3m e lunghezza 2ℓ `e libera di ruotare attorno all’estremo fisso O mentre nell’estremo A `e incernierato il punto medio di una seconda

In un piano verticale, un’asta formata da due bracci BC e DE saldati tra loro ortogonalmente con C nel punto medio di DE, ha l’estremo B mobile su una guida orizzontale r e pu`o

In un piano verticale, un’asta a forma di I `e formata da tre bracci, tutti di ugual lunghezza ℓ e di massa 2m ciascuno: AB, incernierato nel proprio punto medio ad un punto fisso

Un corpo rigido piano `e formato da un rettangolo omogeneo ABCD di massa m e lati AB = 3ℓ e BC = 2ℓ; da un disco omogeneo di massa 2m e raggio ℓ, tangente al lato CD nel suo

1. Un sistema `e formato: I) 2 corpi rigidi liberi di ruotare nello spazio attorno ad un punto fisso; ciascun corpo rigido possiede 4 punti materiali liberi di muoversi sulla

In un piano verticale un’asta omogenea OA di massa 4m e lunghezza 2ℓ `e libera di ruotare attorno al proprio estremo O, incernierato ad un punto fisso. Una seconda asta AB di massa 2m

1. Un corpo rigido piano `e formato da un rettangolo omogeneo ABCD di massa 3m e lati AB = 4ℓ e AD = ℓ; da un quadrato di lato ℓ e massa 2m con un vertice in D; da un’asta EF ,

Un corpo rigido piano `e formato da un semidisco di raggio R e massa 10m e da due aste, AB e BC, saldate agli estremi del diametro AC e tra loro ortogonalmente in B, di masse 15m e