• Non ci sono risultati.

Corso G iovecc

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso G iovecc"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

0 25 50 100 250 500 mt

DARSENA DI SAN P

AOLO PO DI

VOLANO CANALE DI B

URANA CANALE BOICELLI

PO DI VOLANO

PO DI VOLANO

PO DI PRIMAR

O PORTO TURISTIC

O

Palazzo Roverella

Stimmate

S. Agnese Santo

Stefano San Nicolò

Carlo San

S. Maria Teatini

Suffragio Ex Oratorio di S. Crispino Palazzo Arcivescovile Palazzo

Bentivoglio S. Maria

Nuova S. Giustina

Palazzo Rondinelli

Ex Monte di Pietà

Camera di Commercio

Palazzo Naselli Crispi

Palazzo Turchi - Di Bagno

Palazzo Varano Palazzo Canonici Mattei

Palazzo Bevilacqua

Santo Spirito

Casa Stella dell'Assassino Michele San

S. Gregorio

Girolamo San S. Antonio

Abate Palazzo

Giulio d'Este Palazzo Camerini

Santa Maria degli Angeli Santa Lucia Santi Pietro e Paolo

Santa Chiara

Santa Barbara Palazzo

Bevilacqua Costabili

Sacra Famiglia

San Luca

S. Giovanni

S. Maria della Consolazione

S. Maria di Mortara Santa

Monica Palazzo

Prosperi Sacrati Benedetto San

Maurelio San

Immacolata

Madonnina SS. Giuseppe

e Rita

Santa Francesca Romana

Santa Apollonia Via Borgo dei Leoni

Baluardo di San Paolo alla Fortezza

Baluardo di San Paolo

Baluardo di San Lorenzo

Baluardo di San Pietro

Baluardo di S. Antonio PORTA SAN PIETRO

Baluardo dell’Amore

Baluardo di San Giorgio

Baluardo della Montagna

Baluardo di S. Tommaso Doccile di S. Tommaso

Punta della Giovecca

Ex Baluardo di S. Rocco Doccile di S. Rocco Punta di S. Rocco Porta e Torrione di San Giovanni Punta della

Montagnola Torrione

del Barco

Saliente di Porta Catena

Baluardo di Santa Maria

Area Ex Fortezza

FERROVIE EMILIA ROMAGNA

PARCO URBANO GIORGIO BASSANI

CIMITERO DELLA CERTOSA

CIMITERO EBRAICO

PARCO

MASSARI MOTOVELODROMO

Corso I M agg

io

Corso I M agg

io Via Gondar Via Dogali Via Adua

V. Dep. Ebrei

V. Sper i V. Bar

riere

Via M anini

Vic. del Follo V. Belriguardo

V. dei L ucchesi

V. Gusmar ia

Via C apo delle

Volte V. Gusmar

ia

Via Veg

ri Via C

roce Bianca Via C

olomba Via S

acca

Via B occaleone Via del

Turco Via C

ortevecchia C.da B

orgo R icco V. Mac Alister

V. Malborghetto

V. Baruffaldi Piazza Repubblica Via degli Spadar

i

Via della L una

Largo C astello

Via G ramicia

Via dei C alzolai

Via dei C

alz olai Via G

ramicia

Via Giovanni XXIII Via P

. Colagr ande

Via G.

Piazzi Via C.

Belletti Via M.

Zana tta Via M.

Zana tta

Via U.

Teglio

Via Don Giuseppe Zanardi

Via del Biancospino Via dei Tulipani Via Corta

Via Frutteti

Via della F ornace

Via P ortogallo Via Pacinotti

Via A lgeria

Via V. D. Chendi

Via Polonia

Via Aducco

Via Val Trebba

Via del M andor

lo

Via A. Meluschi Via E. Tibertelli

Via I. Nagy

Via Vascello

Via O livetani Via del P

ontino

Via O. P

alme

Via R.

Nielsen

Via Valle R

illo Via

Valle Za velea

Via G. de Chirico Via B

oschett o

Via Ponte Caldirolo

Via Colombar ola

Viaie A lfonso I d

’Este

Via Merighi

Via Ciliegio

V. del Pesco

Via B artoli

V. S. Maurelio Via P

orta R omana

Via F ormignana

Via C ane va

Via Caneva

Via Valle P Via P ega

orta d

’Amor e

V. Porta d’Amor e

Via A ssider

ato Via Ludo

vico il M oro Via Cantarana Via B

eatrice II d

’Este

Via dei B aluar

di Via dei B

aluar di

Via C hio

dar e

Via Q uartieri

Via S pina

Via M. Polo

V. Don G.

Verità P.le S.

Giorgio Via G.

Fabbr i Via F

abbr i

Via del C amp

o Via del C

ampo

Via G.

Boldr ini

Via G oretti Via Ipp

odromo

Via Poletti

Via G rillenz

oni Via C

anani Via F

oro Boar io Via F

oro B oar io

Via B ologna

Via B ologna

Via Kenned y

Viale Volano

Viale Volano

Via B ologna

Via G.

Pesci

Via G.

Pesci Via C

anani Via L

eonic

eno Via P

oltronier i

Via M anar

do Via B

osi

Via E dera V. Genziana Via Viola

Via G.

Bonetti Via L.

Caroli

Via F .lli C

ervi

Via A.

Bonacioli Via A.

Frank

Via F . Pisani Via A.

Zerbina ti Via A.

Torb oli Via A.

Stor ari

Via G.

Alberghini Via D

on P . Rizzo Via J.

Bonfieni

Via G.

Stefani

Via G. B. Pigna

Via A.

Negri Via A.

Sachar ov

Via C.

Bagni Via F

. Neri Via P

. Anselmi Via R.

Zandonai

Via N.

Paganini

Via L.

Boccher ini Via V. Vene

ziani Via G.

Puccini

Via A.

Loli Via R.

Zandonai Via O

. Respighi Via A.

Tassoni

Via A.

Tassoni

Via F . Gandini

Via della S piga

Via A.

Franchi B ononi Via degli Ostaggi Via G.

Zucchelli Via G.

Accorsi Via I.

Guidetti

Via A.

Brondi Via S.

Quasimo do

Via G.

Bardellini Via G.

Verga Via B

. Croce Via G.

Carducci V. Settembr

ini

Via M.

Fardella

Via G.

Falcone Via I. Svevo

Via Labr iola

Via F. de S anctis

Via B racco Via G.

Verga

Viale K rasno

dar Via M

ambr o Via P

assega

Via del B Via S ove

peranza Via F

ortuna Via C

oncordia Via C

ostanza Via S

alut e

Via dell

’Amicizia Via G.

Belli

Via I.

Nie vo

Via C.

Ravera Via A.

Ferraresi

Via V. Zappa terra Via V. Barlaam

Via I.

Nie vo

Via C. Collodi Via C. Porta

Via M.

Praga

Via A.

Boit o

Via G.

Rossini

Via A.

Negr

i

Via dell

’Aeropor to

Via R. Wagner Via L.

Van B eetho

ven

Via M argher

ita

Via G. Falloppio

Via A rmida Via

Tancr edi Via C

lorinda Via F

iordaliso

Via Ipp ogr

ifo Via S

everi

Via O . Putina

ti Via A

ntolini Via B

alboni Vicolo S

ani

Via G. C. Abba

Via N. Bixio

Via del M ulinett

o Via A

rgine D ucale Via A

rgine D ucale Via A.

Bonzagni

Via del La voro Via G.

Marconi Via G.

Marconi Via E. Michelini

Via L.

Galvani Via A.

Volta Via P

. e M.

Curie

Vic. Pasc al

Via X VI N

ovembr e

Via M.

Agni Via D

ue A beti

Via X VI N

ovembr e

Via A.

Volta Via G.

Marconi Via A. Roiti

SS 16 Via P

ado va SS 16

Via P ado

va

Via Fratelli Rosselli Via Fratelli Rosselli

Via del Guercino

Via del Bastianino

Via Scarsellino Via G.

Medini

Via G. Medini

Via S.

Allende Via D

. Panetti

V. Picelli Via

V. Nenni

Via P ado

va

V. Volturno V. Villafranca

V. Marsala

V. Magen ta V. Ben

tiv oglio

Via della C

anapa

Via V. Liuzz o

V. Manarini

Via G.

Bianchi

Via A ngelini

Via A guiar

i Via O

. Morata Via A.

F. Or oboni

Via P orta C

atena

Via P orta C

atena

Via Tranchellini Via G

uidob oni

Via La vorier

i

Via R.

Felisa tti

Via A.

Govoni

Viale O berdan

Via N.

Sauro

Via S an G

iacomo

Via Ticchioni Via M

ameli

Via G avioli V.le C.

Battisti

V. Girald i Via M

ura di P orta Po

V.le Tumia

ti Via R. Maragno

Via Plebiscito

Via Cola di Rienzo Via M

artir i del La

voro Via S.

Gatti C asazza

Via S.

Gatti C asazza

Via S.

Gatti C asazza Via L.

Mazz olino

Via T. Soler

a Via 21 G

iugno

Via C urtatone e M

on tanar

a

Via Maragno Via S olfer V. Bezzecca ino

V. Pestengo

Via S. Battara Via. Battara Via B

en tivoglio

Via Modena

Viale Po Via O

. Santini Via L.

Gulinelli

Via D arsena

Via D arsena Via S.

Trenti Via A

rginone

Via G.

Compagnoni Via G.

Bulgar elli Via G.

Trentini Via G.

Delfini Via A.

Bolzoni

Via V. Leati

Via V. Leati

Via F . Poma

telli

Via G.

Ungar elli

Via V. M onti Via C.

Cattaneo Via C.

Mazza

Via P. Lana

Via A.

Varano Via G.

De G iuli

Via L.

Cicognar a

Via G.

Recchi

Via G.

B. Canonici Via F

ratelli A venti Via B

onafini Via G.

Pareschi

Via T. Trotti M osti

Via D e Luca

Via M agrini Via P

astr o

Via R overoni

Via P itteri

Via I.

Silone Via F

. Parri

Via M.

Guzzina ti

Via della R ivana

Via Mosconi V. De B

osis

Via M.

Cavallar i

Via Pasolini Via B

reve Via G.

Fabbr i

Via G.

Fabbr i

Via G.

Fabbr i Via M.

Majo cchi P

lattis Via degli A

lpini Via V. Woolf

Via R.

Hirsch Via G.

Deledda Via S. Aleramo

Via R. Viganò Via Eva e Adamo Via Putinati

Via C

apo

distr

ia

Via A.

Campana Via Briosi

Via Comacchio

Via R avenna

Via R avenna

Via V. D. Chendi V. Jugosla

via Via P

omposa Via M

essic o Via Fossa

to di M ortara Via M

ons. R. B ovelli Via Mascher

aio Via M

ascher aio

Via G.

Mentessi Via G.

Previati Via A.

Lollio

V. Padiglioni

Via F. de P isis

Via B oldini V. Laur

enti

V. S. Guglielmo Via Teatro

Via C airoli Via A

delar di

Via della R esist

enza Via B

ellar ia

Via L. Borsari

Via L. Borsari Via Renata di Francia

Via Eleonora d’Este Via L.

B. Alberti

Via G. B. Aleotti Via B

. da N ovara V. G. da C

arpi V. Marfisa Via Cortile

Via G regor io Vicolo del

Voltino

Via Erbe

Via Vigne

Viale A ngeli

Via G

uido d

’Arezzo Via Borso

Via Guarini

Via F olegno

Via A.

Bottoni Via N.

Copernico Via L.

Muratori V. N. Macchiavelli

Via G alileo G

alilei

Via del P ero

Via O caballetta

Vic. Mozzo Scimmia

Via M ortara

Via M ortara

Via C isterna del F

ollo Via U.

Bassi

Via M adama

Via A.

Saffi

Via Scandiana

Via S. Andrea

Via del M ellone

Via C apr era Via Palmier

i Via Ronco

Via F ossa to dei B

uoi

Via Voltac

asott o

Via B elfior

e

Via C ammello

Via C ammello

Via S arac eno

Via P

aglia Via P

aglia

Via Carmelino Via P raisolo

Via C operta

Via Coperta Via B

orgovado V. Ghisiglier

i Via G

hisiglier i

Via B orgovado

Via Coperta Via C

arri Via B

occ acanale Via C

amaleon Via S te

pronello Via P

escher ie Vecchie Vic. Leoncorno

V. Castelnuo

vo Via B

uonp orto Via R

omiti Via del Carbone

Via Vittoria Via Vignatagliata Via G

obetti V. Amendola Corso P

orta Reno

Corso P orta R

eno

Via delle Volte Via delle

Volte Gall. Matteotti V. Correggiar

i

V. Vasp ergolo Vic. del C

hiozzino

Vic. Agucchie

Via P aradiso Vic. della Lupa

Vic. del Granchio

Via S alinguer

ra Via M

onteb ello

Via M onteb

ello

Via P alestr

o

Via F resc

obaldi

Via del G ambero

Via del P ozzo Via S

ogar i

Via de

’ Romei Via B

ersaglier i del P

o

V. Canonic a

Vic. Tegola Via Suor

e

V. delle Vecchie

Via C oramar

i Corso M

artiri dell Lib ertà

PIAZZA TRENT

O TRIESTE PIAZZA

CATTEDR ALE

Via M

entana Via C

aldir

olo

Via C aldir

olo

Via G.

Turchi

Rampar

i di S an R

occo

Rampar i di S

an R occ

o

V.le M.

L. King V. d. G

aggle Via Pannonio Via Riccardo Bacchelli

Via Orlando Furioso Via Bonafede Via Isabella d’Este

Via Santa Caterina da Siena Viale XXV Aprile

Via Arianuova Corso E

rcole I d

’Este

Corso E rcole I d

’Este Via Arianuova

Via B elveder

e

Corso Porta Po

Corso Porta Mare

Corso G iovecc

a Corso G

iovecc a Viale C

avour Viale C

avour

Corso Vitt

orio Venet

o Viale IV N

ovembr e

Viale IV N

ovembr e

Via A.

Cassoli

Via A.

Cassoli Corso P

iave

Corso P iave Via F

iume

Via della G rotta

Via M alaguti Rampar

i di S an P

aolo Via P

iangipane Via R

ipagr ande

Via F rassolda

ti

Via Succi V. Parmeggiani

Via G orizia

Corso I sonz

o Corso Isonzo

Via P odgor

a

Via M artinelli Viale dei M

ille

Via G.

Agnelli Via P

ola

Via B onnet Via Ipp

olito d’Este Via Nicc

olini

Via F iume Via M

ontegr appa

V. M.t e Nero Vic. Bomba

Vic. Sguazzadori Via P anfilio

Via G.

Byron Via A

ldighier i

Via A ldighier

i

Via Garibaldi Via F

ortezza Via C

astel Tedaldo

Via M.

Poledr elli

Via Or tigar

a

Via P aolo

V Via Or

tigar a

Via Testi

Via B

agar

o

Via B agar

o

Via C ittadella

Via D on

Tazz oli Via S

anta C roce

Via M.

M. Boiar do Via M.

M.

Boiar

do Via Farolfi

Via Lionello d’Este Contrada del M

irasole

Contrada del M irasole

Via B . Lucia da N arni Via G

iglio

Via U. Foscolo

V. Cappuccini V. Antonelli Via B

emb

o

Via B envenut

o Tisi

Via Cosmè Tura

Via degli A rmari Via S

par tac o

Via F. Dal C ossa

Via D osso D

ossi

Via R oversella Via E

. de R oberti Via Strozzi

Via P avone

Via P avone

Via A riost

o

Via A riost

o

Via A riost

o

Via G.

Leopar Via Alfieri di

Vicolo Portone Vicolo Parchetto

Viale Certosa

Via P arini Via B

. Lucia da N

arni

Via

Testi

Via Santa Maria degli Angeli Via A

zzo Novello

Via

Paracelso

Via Valle Fattibello

Piazza R.

Squarzanti IPPODROMO

CENTRO INCREMENTO IPPICO

Via Gen. U

. Malagù Via Gen. U. Malagù Via G. Donizetti

Via C. Monteverdi

Corso Biagio Rossetti

Piazzale Foro Boario

Via Manara Via G. B

ongiovanni Via E. Torricelli

Via Indip end enza

Via d el B

onon

e P.le G.B.

Benvenuti

Piazzale A. Savonuzzi

V. Comitato di Liberaz.

Piazzale Manzoni Piazzetta Petrarca Piazzale Dante

Via

Boccaccio

Piazzale San Giovanni Piazza

Ariostea

Piazzetta Combattenti

Piazza T. Tasso

P.tta S. Anna Rotonda Foschini Piazzale

dei Giochi

P.le Partigiani d’Italia Palazzo

delle Palestre

Via Fossato Contrada della Rosa

Viale C. Battisti Viale della Costituzione

Piazzale della Stazione Piazzale

della Castellina

Piazzetta E. Toti

Piazza XXIV Maggio

Piazzale G. Bruno

Stadio P. Mazza

Piazzale S. Benedetto

Via del Gambone

Via Cam posabbionario Via Fondobanchetto

Via B rasavola

Via C. Mayr Via C.

Mayr

Via X X Settembr

e Via della G

hiara Via della G

hiara Via C.

Mayr Piazza

Cacciaguida

Piazza Sacrati

P.tta S. Nicolò V. Sardi

P.tta S. Etienne

P.tta G. da Tossignano P.tta

Lampronti

P.tta Corelli P.tta

S. Michele P.tta Schiatti

Piazza Verdi

Parco

Pareschi

Arcispedale

Sant’Anna

Via Porta San Pietro

Viaie Alfonso I d’Este Via Borgo dei Leoni

P.zza Travaglio V. Calcagnini

Via Muzzina Via G. Zirardini

Via F.

Beretta

Via Giuco del Pallone Via delle Scienze

Via Voltapa letto

Via Borgo di Sotto Via M

azzini

Via Saraceno Via San Romano

Via della Concia V. del Mercato

Via C

ontra ri

Via Zemola Via Terranuo

va Via

Terranuo va

Via S avonar

ola

Via P ergola

to V. Campofranco Via Boccacanale di Santo Stefano

Via Centoversuri

Via del Pod està

Via R agno Via d

elle Volte

Via del Parco Via Isola B

ianc a

Via delle Erbe

Per la salute per l’ambiente per la tua città

Percorsi sicuri casa-scuola:

un progetto condiviso

Città Patrimonio dell’Umanità

Assessorato all’Ambiente

PATTO DEI SINDACI

L’Unione Europea ha definito una STRATEGIA legata all’ENERGIA ed alla SOSTENIBILITÀ - formalizzata nella direttiva 2009/28/CE - che impegna i Paesi membri ad adottare, entro il 2020, misure volte a:

1. ridurre del 20% le emissioni di gas a effetto serra;

2. portare al 20% il risparmio energetico;

3. aumentare al 20% - sul consumo totale - l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili.

Abbiamo motivazioni ambientali, politiche ed educative che ci spingono a prestare attenzione alle nostre azioni quotidiane.

Il Comune di Ferrara ha deciso di aderire al Covenant of Mayors – Patto dei Sindaci: questa è la prima campagna lanciata dalla Commissione Europea nel 2008 nei confronti dei sindaci, al fine di coinvolgere attivamente le città europee nel percorso verso la sostenibilità energetica e ambientale, con l’intento di superare gli obiettivi della politica energetica comunitaria in termini di riduzione delle emissioni di CO 2 .

In particolare appare prioritario affrontare nelle città il problema delle emissioni di CO 2 legate ai trasporti, attraverso politiche di mobilità urbana sostenibile per il trasporto pubblico e privato. Fondamentale il coinvolgimento dei cittadini e, più in generale, la partecipazione della società civile (www.pattodeisindaci.eu).

MOBILITÀ ED EFFETTO SERRA

Le emissioni globali di CO 2 continuano ad aumentare: costituiscono la principale causa del riscaldamento climatico e sono aumentate del 45% negli ultimi vent’anni, raggiungendo il più alto valore di sempre, oltre 33 miliardi di tonnellate.

(Long-term trend in global CO 2 emission).

Le emissioni legate ai trasporti (comprese quelle di tutte le nostre auto) sono pari a circa il 27%

del totale di tonnellate di CO 2 emesse. (Inventario Annuale delle Emissioni di gas serra su scala regionale - Rapporto 2010 dell’ENEA). Nelle città è possibile sicuramente attivarsi per diminuire la quantità di emissioni di questo gas, attraverso attente politiche di mobilità sostenibile.

MOBILITA’ SOSTENIBILE:

METODOLOGIA DI AZIONE

Oggi, sempre più spesso, anche per piccoli spostamenti si ricorre alle automobili, percepite innanzitutto come un mezzo più rapido e sicuro, rispetto alla modalità ciclabile o pedonale.

Molto spesso in questo modo si privano anche i bambini della loro fondamentale libertà di muoversi, di fruire degli spazi urbani e di esplorare il proprio territorio. La mobilità sostenibile punta a favorire l’uso della bicicletta, a sostenere il muoversi a piedi in sicurezza, soprattutto, o almeno, nei percorsi casa-scuola.

I processi partecipati consentono di mettere a fuoco e poi realizzare l’intervento ritenuto auspicabile ed apprezzato dal maggior numero di cittadini, che in maniera mirata e condivisa portano avanti le esigenze di chi vive su un determinato territorio; sulla base di quello che emerge dalle azioni partecipate, i tecnici - coinvolti dall’inizio del processo - conducono la progettazione di dettaglio e la realizzazione delle opere.

Traspor

ti 27% Sett ore Ener gia 33%

Agricoltur a 2%

Industria 18%

Civile 20%

IN EUROPA

E IN EMILIA-ROMAGNA

• Copenhagen (DK) è stata una pioniera nell’adozione di processi di bike-sharing, fin dal 1995

• Zagabria (HR) ha la nuova Sava-Nord, un terminal intermodale di passeggeri progettato per includere ferrovia, tram, autobus, biciclette e taxi

• Saragozza (E) sta sviluppando scenari per una zona "naturale" con la moderazione del traffico (30 km/h) ed un programma di itinerari a piedi

• Cracovia (PL), attraverso il progetto CIVITAS CARAVEL, ha attuato una serie di misure sinergiche atte a completarsi a vicenda per promuovere un sistema di trasporto più sostenibile.

(http://www.mobilityplans.eu)

• Bologna, Cesena, Ferrara Forlì, Modena, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia e Rimini hanno lavorato all’interno del progetto “A scuola di mobilità sostenibile”, coordinato dalla Regione Emilia-Romagna, con l’obiettivo di contribuire a creare un ambiente, una mobilità e una società sostenibili: hanno creato e messo in sicurezza piste ciclabili e attraversamenti pedonali, riprogettato e rifatto la segnaletica stradale, riqualificato spazi verdi, avviato e potenziato piedibus (autobus umani che grazie anche alla presenza di qualche adulto accompagnano a scuola a piedi bambine e bambini, ragazze e ragazzi).

(http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/infeas/temi/pubblicazioni/centocieli/2010-n.22Dic-P ercorsiSicuri.pdf)

SCELTE PER LA PARTECIPAZIONE

A Ferrara si è scelto di lavorare in sinergia tra diversi servizi del Comune, valorizzando tutte le competenze disponibili (Ambiente, Mobilità e Traffico, Polizia Municipale, Pediatria di comunità).

Attraverso la loro collaborazione è stato definito un percorso di accompagnamento e facilitazione all’interno delle scuole per la promozione della mobilità sostenibile. Tutte le azioni del percorso sono mirate al coinvolgimento ed al dialogo tra ragazzi, abitanti, uffici dell’Amministrazione e all’assunzione di comportamenti sostenibili e responsabili.

Gli obiettivi sono:

• coinvolgere la scuola nella progettualità e nelle decisioni dell’amministrazione pubblica, in particolare attraverso la sperimentazione di nuove metodologie di interazione e partecipazione;

• favorire la cittadinanza attiva attraverso collaborazioni tra l’amministrazione pubblica e gli attori della comunità locale (bambine e bambini, ragazze e ragazzi, famiglie etc.);

• favorire l’assunzione di nuovi comportamenti nel campo della mobilità sostenibile.

I percorsi laboratoriali definiti sono basati su strumenti di differente tipologia: strumenti di inchiesta e ricerca, come questionari ed interviste, laboratori partecipativi, sotto forma di workshop o passeggiate partecipate, momenti di formazione e condivisione. Queste esperienze promuovono l’educazione alla cittadinanza democratica, che richiede a ciascuno di noi di avere e proporre idee e argomenti, saperli elaborare, esporli e mettersi poi in atteggiamento di confronto e arricchimento.

Tre le parole chiave dell’azione

Trasparenza: chiarire gli obiettivi, condividere le proposte, conoscere le risorse economiche, raccontare cosa realmente si può fare.

Esperienza: permettere alle giovani generazioni di conoscere concretamente il territorio che vivono, attraverso passeggiate di quartiere, per sperimentarne in prima persona i punti di forza e le criticità.

Progetto: individuare i punti di crisi di un percorso per capire quali possano essere le potenzialità di soluzione, così da trasformare le criticità in linee di intervento per avviare azioni concrete.

Attraverso questa progettualità sono state realizzate alcune azioni concrete, rappresentate nella mappa e nelle immagini che seguono.

CENTRO IDEA: CHI SIAMO

Il CEAS CENTRO IDEA è il Centro per l'Educazione Alla Sostenibilità dell'Assessorato all'Ambiente del Comune di Ferrara, accreditato dalla Regione Emilia Romagna alla rete INFEAS. Dal 1998, il Centro IDEA si propone di promuovere localmente conoscenza e consapevolezza sui temi della sostenibilità, affinché i cittadini, dai più giovani ai meno giovani, diventino protagonisti responsabili nei confronti del territorio e della comunità.

email: [email protected] www.comune.fe.it/idea

Progetto realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con:

U.O. Mobilità del Servizio Infrastrutture, Mobilità e Traffico del Comune di Ferrara

Polizia Municipale di Ferrara

Pediatria di Comunità - AUSL Ferrara

I.C. 2 Scuola secondaria di I° “M.M. Boiardo”

I.C. 4 Scuola primaria “Tumiati”

I.C. 5 Scuola primaria “Bombonati”

I.C. 8 Scuola primaria “Don Milani”

Liceo Statale “Ludovico Ariosto”

Testi e foto di Elisabetta Martinelli,

Paola Tommasini, Giuseppe Camillo Santangelo Design, robertoselmistudio.it

Mappa della città fornita da Noema-studio

Stampato da Cartografica su carta riciclata (febbraio 2013)

c amminare...

Per la salute per l’ambiente per la tua città

Percorsi sicuri casa-scuola: un

progetto condiviso

Riferimenti

Documenti correlati

Ai sensi della DGR 5507/2016, è convocata la riunione della Conferenza dei Sindaci dell’ATS Brianza, che si terrà in prima convocazione domenica 12 novembre alle ore 6:00, ed

• con il Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze sono state definite procedure operative integrate e in continuità per le attività di presa in carico dei temi della famiglia,

Il dislivello all'interno dell'Umbria nella qualità dei servizi, l'arretratezza delle infrastrutture, la presenza di strutture sanitarie obsolete (le più vecchie

In caso di impedimento, per ragioni connesse allo stato di salute, del soggetto fragile, possono presentare domanda le persone (familiari) che si assumono la responsabilità del

Per governare un fenomeno che – stando alle stime sui consumi – tocca il 25% dei loro cittadini, i sindaci hanno già da ora un’agenda potenziale che si avvale di 25 anni

Dal 21 aprile 1927 al 1945 gli organi democratici di Treviglio, come quelli degli altri comuni del Regno, furono soppressi e tutte le funzioni in precedenza svolte dal sindaco,

4 SOTTOSCRIZIONE DEL COMUNE DI OZZANO DELL'EMILIA DEL "PATTO DEI SINDACI PER IL CLIMA E L'ENERGIA" (COVENANT OF MAYORS FOR CLIMATE & ENERGY) PER LA

In particular, the European Commission has identified 7 flagship areas for investment and reforms, 3 of which concern policies that Covenant signatories are encouraged to