• Non ci sono risultati.

Le comunità locali protagoniste della green economy. Il Patto dei Sindaci per il clima e l'ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Le comunità locali protagoniste della green economy. Il Patto dei Sindaci per il clima e l'ambiente"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Comune di San Giorgio Canavese

L´ON. mercedes bresso

EUROPARLAMENTARE

VICEPRESIDENTE GRUPPO S&D

LE POLITICHE EUROPEE

PER IL CLIMA E L´AMBIENTE

ANDREA ZANUSSO

SINDACO DI SAN GIORGIO CANAVESE

INTRODUZIONE ALLA TEMATICA AMBIENTALE

MATTIA MARIUZ

GREENPEACE

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO COS´È E COSA POSSIAMO FARE

CARLO DELLA PEPA

GIÀ SINDACO DELLA CITTÀ DI IVREA

ARCH. GIOVANNA CODATO

GIÀ ASSESSORE DELLA CITTÀ DI IVREA

IL PAES

PRESENTAZIONE DEL CASO - STUDIO DELLA CITTÀ DI IVREA

ING. ILARIA BRESCIANI WEPROJECT SRL

IL PAESC

PRESENTAZIONE DEL CASO - STUDIO DEL COMUNE DI SAN GIORGIO

CANAVESE

VENERDÌ 12 APRILE ORE 20:30

PRESSO IL CASTELLO DI SAN GIORGIO CANAVESE

IL PATTO DEI SINDACI PER IL CLIMA E L´AMBIENTE

``LE COMUNITà LOCALI PROTAGONISTE DELLA GREEN ECONOMY´´

IL COMUNE DI

SAN GIORGIO CANAVESE

IN COLLABORAZIONE CON IL KYOTO CLUB

INTERVERRANNO

GIUSEPPE GAMBA

KYOTO CLUB

GLI ENTI LOCALI NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

Riferimenti

Documenti correlati

Le comunità energetiche locali sono uno strumento fondamentale per promuovere il sostegno pubblico della transizione energetica, in quanto coinvolgono direttamente i cittadini

Patrizia Lombardo, direzione generale della Presidenza - Regione Sardegna Giandomenico Marchese, direttore generale Società Energetica Lucana - Regione Basilicata. 15:30

Green Partnerships, che prenderà il via l’1 gennaio 2013 fino al 31 maggio 2015, propone una serie di misure e di soluzioni per superare gli ostacoli che le amministrazioni locali

Con il progetto, inoltre, si incoraggiano investimenti in risparmio energetico fino al 40% nelle strutture pubbliche, promuovendo un aumento delle capacità nelle

Nel periodo 2006-2015 la crescita dei brevetti green in Italia (complessivamente 3.500) è cresciuta del 22%, con una dinamica peraltro in controtendenza rispetto ai brevetti in

«[…] rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione provvedendo a: […] promuovere gli investimenti delle imprese in R&I sviluppando collegamenti e sinergie

L'ambizione ambientale del Green Deal non potrà essere concretizzata dall'Europa, se essa agirà da sola. L’UE metterà in campo influenza, competenze e risorse finanziarie per

La strategia mira a garantire che la biodiversità europea sia sulla strada della ripresa entro il 2030 a beneficio delle persone, del pianeta, del clima e della nostra economia.