• Non ci sono risultati.

LA STAMPA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LA STAMPA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1 / 2

Data Pagina Foglio

02-02-2021

LA STAMPA 1+21

L'ANALISI

POLITICHE ATTIVE NON SOLO SUSSIDI

CHIARA SARACENO

Sono oltre 400.000 i posti di la- voro persi in un anno, di cui 100.000 solo nell'ultimo mese, con un fortissimo squilibrio a sfa- vore delle donne, ma anche dei giovani di entrambi i sessi. - P.21

<~. ,..~.

~ LA STAMPA ,~

(.:..~ _. ~.~)

..,.. _.,.... __....

... Ogni ori ,iUpri uni perdono lavoro

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Scenario politico

045688

Quotidiano

(2)

2 / 2

Data Pagina Foglio

02-02-2021

LA STAMPA 1+21

POLITICHE ATTIVE NON SOLO SUSSIDI

CHIARA SARACENO

Sono oltre 400.000 i posti di lavoro persi in un anno, di cui 100.000 solo nell'ul- timo mese, con un fortissimo squilibrio a sfavore delle donne, ma anche dei giovani di entrambi i sessi.

Si tratta di lavoratori a termine, poco o per nulla protetti vuoi dal blocco dei licenziamenti, vuoi dagli ammortizzatori socia- li. Una devastante crisi occupa- zionale che non farà che peggio- rare quando, dopo l'ennesimo prolungamento,

verrà tolto il bloc- co ai licenziamen- ti, senza che si sia ancora iniziato a pensare come fa- re per aiutare que- ste centinaia di migliaia di lavora-

tori ad attrezzarsi per cogliere per le opportunità di lavoro che ci sono in alcuni settori e che si prevede nasceranno dall'attua- zione del Pnrr nel campo dell'e- conomia digitale, verde, nel set- tore sanitario. Si evoca lo spet- tro dell'assistenzialismo, ma nulla si fa per sostenere le capa- cità delle persone e perché chi ha responsabilità di cura fami- gliare non si trovi costretta ad abbandonare il lavoro per man- canza di servizi, se non la licen- ziano prima. Di tutto questo non si parla nei tavoli dove fati- cosamente si sta negoziando un eventuale rinnovo dell'alleanza di governo. In compenso, sem- bra che tra le questioni sul tap- peto vi sia il destino del Reddito di cittadinanza. Posta da Renzi, anche nella conferenza stampa seguita alla consultazione al Quirinale, sembra trovare l'ac- cordo anche del Pd. Non vi è dubbio che, a quasi un anno e mezzo dalla sua introduzione, sia non solo opportuno, ma ne- cessario valutare che cosa fun- ziona e che cosa invece va mi-

gliorato in uno strumento di contrasto alla povertà che l'Ita- lia ha introdotto molto tardiva- mente e che ha fornito una rete di protezione essenziale per molte famiglie in questo terribi- le anno di pandemia. Temo, pe- rò, che la richiesta di revisione nasconda una richiesta di elimi- nazione tout court, magari per tornare al reddito di inclusione introdotto dal governo Gentilo- ni con risorse scarse, quindi con un livello di protezione molto basso. Non è un segreto, infatti, che Renzi, Boschi ed altri si sia- no sempre battuti contro una misura di reddito minimo per i poveri e che anche dentro l'at- tuale Pd non siano pochi quelli che lo vedono come una misura che incoraggerebbe i nullafa- centi "sdraiati sul divano". Gli esempi di coloro che sono colti con le mani nel sacco a prende- re il RdC nonostante non ne ab- biano i requisiti sono utilizzati non già per rallegrarsi per l'effi- cacia dei controlli e per even- tualmente richiedere di rivede- re quelli fatti ex ante, ma per get- tare discredito su tutti i benefi- ciari, come se fossero tutti, oltre che nullafacenti, imbroglioni.

L'errore di fondo del RdC, par- zialmente corretto successiva- mente, è stato la caratterizzazio- ne come politica attiva del lavo- ro e non, come avrebbe dovuto essere, prioritariamente come sostegno al reddito di chi si tro- va in povertà, da integrare certo con servizi di formazione, di ac- compagnamento nella ricerca di lavoro (per chi è in grado) ed altro eventualmente necessario per rafforzare le capacità e op- portunità delle persone coinvol- te. Questa caratterizzazione ignora sia la carenza di doman- da di lavoro in molte zone d'Ita- lia a forte concentrazione di po- vertà anche in epoca pre-Covid, sia il fatto, documentato da mol- te ricerche, che una quota di be-

neficiari è già occupata (i cosid- detti working poor), sia quello, simmetrico, che una quota con- sistente dei beneficiari in età da lavoro non è in condizione di oc- cup abilità, tanto meno in tempi brevi, per condizioni di salute, di carichi familiari o altro. Inol- tre, invece di investire nella ri- forma e rafforzamento dei cen- tri per l'impiego, si è investito nei cosiddetti navigator che, al di là delle loro specifiche compe- tenze professionali, si sono tro- vati a lavorare in modo larga- mente de-contestualizzato. E non risulta un forte investimen- to in una formazione efficace per rafforzare l'occupabilità ef- fettiva di chi teoricamente sa- rebbe occupabile. La pandemia non ha fatto che peggiorare la si- tuazione, come testimonia l'e- morragia di occupati segnalata all'inizio.

I1 RdC, quindi, non va elimina- to. Va migliorato per rispondere meglio e più tempestivamente al- le diversificate esigenze di chi si trova in povertà. In questa pro- spettiva, va anche rivisto l'im- pianto che, come più volte de- nunciato, discrimina negativa- mente le famiglie con minorenni nel calcolo dell'importo dovuto, ma anche nella qualità del soste- gno offerto. L'orientamento lavo- ristico e adulto-centrico preva- lente fa sì che nel caso il benefi- ciario sia considerato occupabi- le, quindi indirizzato verso i Cen- tri per l'Impiego anziché verso i servizi sociali comunali, non vie- ne fatta nessuna valutazione dei bisogni complessivi della fami- glia. Di conseguenza, se questa include minorenni nessuna atti- vità di sostegno è prevista per questi ultimi. Eppure è noto quanto la povertà incida sulle op- portunità di sviluppo delle bam- bine/i e adolescenti e quanto sia necessario intervenire precoce- mente per contrastarla sul piano materiale ed educativo.

O RIPROOU LIONE RISERVATA

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Scenario politico

045688

Quotidiano

Riferimenti

Documenti correlati

A decorrere dal periodo di paga in corso al 1 gennaio 1974, l'aliquota del contributo dovuto alla Cassa unica per gli assegni familiari dai datori di lavoro di

Molti studi si sono rivolti alla rilevazione di diverse specie virali a partire da campioni applicati su carta da filtro, considerando i virus clinicamente più

A tal fine sono state prese in considerazione tutte le Prese in carico 1 che hanno dato luogo alla sottoscrizione di un Patto di servizio o di un Patto per il lavoro,

I rapporti con i governi Renzi, Gentiloni e Conte 1, la nascita del Reddito di inclusione (Rei) che 15 mesi dopo sarebbe stato sostituito dalla misura bandiera del Movimento

Scrivi, nelle colonne, modo e tempo; metti una crocetta nella colonna ATTIVO o PASSIVO.. Metti una crocetta nella

[r]

Colazione in hotel e trasferimento in bus privato alla città di Cordoba ( Mezquita, Real Alcázar, centro storico).ingressi da pagare in loco Rientro a Granada cena in hotel

futuro anteriore io sarò stato tu sarai stato egli sarà stato noi saremo stati voi sarete stati essi saranno stati. presente