• Non ci sono risultati.

View of ISOLAMENTO DI NOCARDIA BRASILIENSIS IN UN CASO DI GRAVE INFEZIONE CUTANEA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of ISOLAMENTO DI NOCARDIA BRASILIENSIS IN UN CASO DI GRAVE INFEZIONE CUTANEA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

volume 20, numero 3, 2005

Microbiologia Medica 177

070

ISOLAMENTO DI NOCARDIA BRASILIENSIS IN UN CASO DI GRAVE INFEZIONE CUTANEA

1Bruno G.,2Frascaria P.,2Tomei A.R.,2Mariani M. 1U.O. Medicina di Laboratorio e 2U.O. Malattie infettive

- Ospedale San Salvatore L’Aquila

Descriviamo un caso di cellulite superficiale in una donna di 66 immunocompetente , ricoverata in Malattie infettive. L’Ulcerazione cutanea si presentava in corrispondenza della gamba sinistra. La signora riferiva un trauma nella sede della lesione, una settimana prima, dovuto a un urto accidentale contro lo spigolo della scrivania di legno del suo ufficio. La progressione della lesione cutanea da papula a pustola fino all’ulcera era accompagnata da febbre continua , astenia, malessere generale. Gli esami di laboratorio documentavano leucocitosi (12.000 GB), neutrofilia (85% neutrofili) , VES=33 mm,PCR= 4,07 mg%.Il pus prelevato dalla spremi-tura della lesione inoculato su brodo cuore- cervello dava assenza di crescita apparente dopo 48 ore di incubazione. Seminato direttamente sulle comuni piastre di agar a 37°C , mostrava una decina di colonie bianche tenacemente adese all’agar sangue del diametro di appena 1 mm .Al gram si pre-sentavano come bastoncelli gram positivi ramificati. Data la nostra precedente esperienza di un caso di Nocardia

asteroi-des isolato da escreato di una paziente con Sindrome di

Kartagener,le cui colonie all’aspetto morfologico e tintoriale erano simili , spedivamo il ceppo al nostro referente del caso precedente (ora al Laboratorio di Microbiologia dell’Ospedale San Carlo Borromeo di Milano) .La risposta era questa volta di Nocardia brasiliensis.Il test di sensibilità dimostrava che il ceppo era sensibile a imipenem, gentami-cina, amoxicillina -acido clavulanico, ceftriaxone, amikacina e trimetoprim- sulfametossazolo.La paziente veniva dimessa dopo 20 giorni di terapia con amikacina e cotrimossazolo con marcata guarigione della lesione. La terapia veniva comple-tata dopo altri 70 giorni a domicilio di solo cotrimossazolo.

Nocardia brasiliensis è stata descritta in Italia solo in pochi

casi rispetto alla piu’ comune N. asteroides. La nocardiosi è a nostro avviso sottostimata in Italia per la particolare cre-scita lenta delle nocardie le cui colonie , su agar sangue si sviluppano dopo almeno 2 giorni di incubazione.

Riferimenti

Documenti correlati

Il livello di produttività dell’ equipe va commisura- ta ad una organizzazione del lavoro che tenga conto dell’utilizzo della professionalità precipua di ogni per- sona dal tecnico

Sono stati presi in esame 1147 campioni (tamponi vaginali, uretrali, liquido seminale, urine) pervenuti al nostro labora- torio nel periodo gennaio 2002 - aprile 2003.. Il

L’indagine, rivolta soprattutto a pazienti ricoverati in reparti di Terapia Intensiva, ha previsto la registrazione di dati epi- demiologici relativa a ciascun caso clinico.

Materiali e metodi - La compilazione di una scheda infor- mativa del paziente, con particolare riferimento alla presen- za di fattori di rischio ambientali-professionali per

I microrganismi isolati da coltura in pazienti anziani resi- denti in tali strutture sono caratterizzati da maggiore resi- stenza agli antibatterici rispetto ai ceppi isolati da

Il ruolo e la responsabilità dei LMC nella gestione delle infezioni nosocomiali e comunitarie rappresenta anche e soprattutto una nuova opportunità per accre- scere le

La resistenza alla RIF, emersa con il metodo molecolare, nei quattro casi discordanti è dedotta dall’as- senza della forma wild-type di rpoB senza che nessuna delle

Sospettando una infezione da Bartonella sono stati eseguiti prelievi ematici per VES, PCR, emo- cromo e test sierologico per la ricerca di anticorpi anti-Bartonella nonché