• Non ci sono risultati.

Liberia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Liberia"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Di Napoli, Valagussa – Prospettive GEOGRAFICHE

LIBERIA

Superficie (in migliaia di km2) 111 Popolazione (in milioni di abitanti) 3,5

Densità (abitanti/km2) 31

Forma di governo Repubblica presidenziale

Capitale Monrovia

Lingua (ufficiale) Inglese

Religione musulmana, cristiana e animista

Speranza di vita (maschi/femmine) 39/42

PIL/abitante (in $ USA) 212

La Liberia è uno Stato dell’Africa occidentale compreso tra la Sierra Leone, la Guinea, la Costa d’Avorio e l’oceano Atlantico. Il territorio è costituito da altopiani ricoperti da fitte foreste, che digradano verso la costa pianeggiante, sabbiosa e con paludi di mangrovie. Il clima è caldo, con piogge abbondanti da maggio a ottobre.

La regione, già popolata, fu trasformata in uno Stato da una società benefica statunitense (l’American

Colonization Society) per dare una patria a un gruppo di schiavi neri liberati dalle piantagioni del Nordamerica.

Indipendente dal 1847, il Paese divenne una repubblica presidenziale che da subito discriminò le popolazioni originarie. Una forte instabilità politica e numerosi colpi di Stato hanno caratterizzato i governi liberiani, finché nel 1989 è scoppiata una vera e propria guerra civile.

La pace del 1996 non è servita a regolarizzare la vita politica che continua a essere incerta.

La popolazione è costituita per il 90% da una ventina di etnie autoctone. Il 10% è formato dai discendenti degli schiavi liberati nelle Americhe, che detengono il potere politico ed economico. Più della metà degli abitanti vive nei centri urbani (nella capitale e nelle città sorte vicino alle piantagioni e alle miniere). L’economia si basa sulle monocolture di caffè, caucciù e palma da olio (gestite da multinazionali straniere) e sull’estrazione di ferro e diamanti. Gran parte dei liberiani ha una pessima qualità di vita, mentre una ristretta classe dirigente detiene ingenti ricchezze.

Bibliografia

• Carbone Giovanni, Africa. Gli stati la politica, i conflitti, Il Mulino, Bologna, 2005 ,

• Forte Francesco, Amiamo l’Africa, Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1987

• Gunther John, Africa, Garzanti, Milano, 1958

• Reader John, Africa. Biografia di un continente, A. Mondadori, Milano, 2001

Siti interessanti

• www.liberia.it

• it.wikipedia.org/wiki/Liberia

Riferimenti

Documenti correlati

I dati dei prossimi mesi potranno dire qualcosa di più sulle prospettive concrete, ciò che è fin d’ora indubbio, tuttavia, è che un dato positivo sull’occupazione potrà derivare

restrizione negativa ha una portata generale di fondamentale importanza, altrimenti dovremmo ammettere che alcuni individui, in nome della propria libertà, uccidano altre

e senza misura, prezioso e fecondo contributo di sangue.. D'onde l'accresciuto indeclinabile dovere della nuova Italia di realizzare senza indugio le promesse sempre fatte e mai

 La fine della guerra fredda si colloca nella seconda metà degli anni ’80, quelli in cui in URSS è al potere Gorbaciov, che inizia una serie di riforme di carattere liberale volte

L'e- spressione “guerra fredda” (introdotta da un giornalista americano, Walter Lippman, nel 1947), venne usata per descrivere un'ostilità tra i due blocchi che indubbiamente

Negli anni ’60 infatti si ebbe la rottura delle relazioni tra Cina e Urss perché la Cina rifiutava di seguire la politica di distensione di Kruscev, vista come un tradimento della

[r]

This propagation of abnormal valves during cell division may explain why valve outline deformities