• Non ci sono risultati.

Venezuela

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Venezuela"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Di Napoli, Valagussa – Prospettive GEOGRAFICHE

VENEZUELA

Superficie (in migliaia di km2) 916 Popolazione (in milioni di abitanti) 28,4

Densità (abitanti/km2) 31

Forma di governo Repubblica federale

Capitale Caracas

Lingua (ufficiale) Spagnolo

Religione cattolica

Speranza di vita (maschi/femmine) 71/77

PIL/abitante (in $ USA) 11.388

Il Venezuela si trova nella parte settentrionale del Sudamerica e si affaccia sul Mar dei Caraibi (e, per un breve tratto costiero, sull’oceano Atlantico, in corrispondenza delle foci del fiume Orinoco). Il suo territorio è costituito da 3 ambienti naturali:

• a ovest e nord-ovest il grande lago di Marcaibo e la regione montuosa nella quale termina la catena delle Ande;

• al centro l’estesa pianura alluvionale dei llanos, formata dal deposito di sabbie molto fini trasportate dall’Orinoco e dai suoi affluenti;

• a sud-est gli altopiani del massiccio della Guyana.

Popolato da indios fino all’arrivo di Amerigo Vespucci e, successivamente, dal XVI secolo al 1821 colonia spagnola, il Venezuela oggi è una repubblica federale suddivisa in 22 Stati, un territorio federale, le dipendenze federali (che comprendono 72 isole caraibiche) e il distretto federale (dove ha sede la capitale Caracas).

Il Paese è stato a lungo governato da regimi autoritari. Dal 1958 è iniziata una fase di democratizzazione intervallata da dittature militari e da colpi di Stato. Ugo Chavez, l’attuale presidente, ha fatto riformare la costituzione nel 1999, conferendo al capo di Stato più ampi poteri: ha così trasformato il Venezuela in una sorta di repubblica socialista. In ambito internazionale Chavez si è schierato al fianco di Cuba contro lo strapotere statunitense nell’America latina.

Nel Paese vivono soprattutto meticci (67%) e bianchi (21%). Il 90% della popolazione abita in città situate lungo la costa.

L'economia si basa essenzialmente sullo sfruttamento del petrolio che costituisce oltre il 50% delle esportazioni.

Il problema principale del Venezuela è diversificare le produzioni per evitare di dipendere strettamente dal mercato internazionale. Crisi periodiche portano infatti spesso a una diminuzione del PIL e a una crescita dell’inflazione e della disoccupazione.

Bibliografia

• AA.VV., Chavez – Castro: l’Antiamerica, n. 2/2007 di Limes, Gruppo Editoriale l’Espresso, Roma, 2007

• Azzellini Dario, Il Venezuela di Chavez. Una rivoluzione del XXI secolo?, DeriveApprodi, Roma, 2006

• Tarallo Pietro, Venezuela e Colombia, Ulysse – Moizzi, Milano, 2001

Filmografia

• Risquez Diego (regia di), Orinoko – Nuevo Mundo, Venezuela, 1984

• Salles Walter (regia di), I diari della motocicletta, Argentina, Cile, Perù, USA, 2004

Siti interessanti

• www.venezuela.it

• www.think-venezuela.net

• www.vadoinvenezuela.com

• www.venezuela.gov.ve

• www.venezuelanalysis.com

• www.discovervenezuela.net

Riferimenti

Documenti correlati

19 Dipartimento di Stato degli Stati Uniti, Ufficio per la libertà religiosa internazionale, Rapporto 2019 sulla libertà religiosa internazionale:

La situazione ha bisogno di risposte che non siano violenza e repressione, soprattutto nei confronti dei più giovani, che nelle marce si mettono alla testa delle manifestazioni e

This implies that the inner disks surrounding young stars dissipate in less than 10 Myr, either through accretion of material onto the central star or by co-

14 Può essere in un certo qual modo fuorviante, anche se cor- retto, sostenere che “i reperti archeologici confermano una presenza di elementi longobardi in Provincia già dalla

In the relatively more sustainable narratives,s, e.g., SSP1 and SSP5, climate policy does not bring large further reductions in air pollution; but in cases of more heterogeneous

Sulla scia dell’ipotesi (Lucia Re, s.d.) secondo la quale Calvino intenderebbe ironicamente legate in questo racconto la riproduzione fotografica e quella

Upper Mataui formation (Early to Middle Proterozoic) Lower Mataui formation (Early to Middle Proterozoic) Uamaipue formation (Early to Middle Proterozoic) Lower Roraima group (Early

Upper Mataui formation (Early to Middle Proterozoic) Lower Mataui formation (Early to Middle Proterozoic) Uamaipue formation (Early to Middle Proterozoic) Lower Roraima group (Early