• Non ci sono risultati.

Diminuzione dell’energia del flusso

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Diminuzione dell’energia del flusso"

Copied!
30
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia

Cap. II

Origine dei Sedimenti e Trasporto

Sedimentario

(2)

I sedimenti clastici si originano per disgregazione di rocce pre-esistenti (EROSIONE).

I sedimenti possono subire un TRASPORTO la cui durata è sinonimo di SELEZIONE.

I sedimenti trasportati possono venire depositati (SEDIMENTAZIONE)

EROSIONE (aria, acqua, ghiaccio,

gravità, …) TRASPORTO (aria, acqua, ghiaccio,

gravità, …)

SEDIMENTAZIONE

(3)

Come si originano i SEDIMENTI?

Esistono diversi meccanismi affinché i sedimenti possano essere generati.

La sede ‘per eccellenza’ in cui i sedimenti si formano è il CONTINENTE, cioè l’insieme delle terre emerse.

(4)

I sedimenti vengono generati ad opera dei PROCESSI DI DISFACIMENTO e conseguente EROSIONE di rocce pre-esistenti.

Alcuni dei più comuni processi con cui i sedimenti possono essere generati sono i seguenti:

1. Erosione da parte degli AGENTI ESOGENI (acqua, vento, ghiaccio, sole …)

(5)

I sedimenti vengono generati ad opera dei PROCESSI DI DISFACIMENTO e conseguente EROSIONE di rocce pre-esistenti.

Alcuni dei più comuni processi con cui i sedimenti possono essere generati sono i seguenti:

2. Erosione da parte dei FENOMENI GRAVITATIVI (frane, crolli, colate, …)

(6)

I sedimenti vengono generati ad opera dei PROCESSI DI DISFACIMENTO e conseguente EROSIONE di rocce pre-esistenti.

Alcuni dei più comuni processi con cui i sedimenti possono essere generati sono i seguenti:

3. Erosione da parte dei FENOMENI BIOGENICI (azione disgregante degli organismi)

(7)

I principali AGENTI DI TRASPORTO dei sedimenti così erosi sono i corsi d’acqua

(8)

Ma ne esistono alcuni altri ALTERNATIVI … Il Vento

Il Ghiaccio Le Correnti Marine

(9)

Ricapitolando …

FATTORI di EROSIONE

Fenomeni Esogeni (acqua, aria, vento, ghiaccio)

Fenomeni Gravitativi (frane, colate, crolli)

Fenomeni Biogenici (batteri, alghe, organ. litofagi)

FATTORI di TRASPORTO

Corsi d’Acqua (fiumi, torrenti, conoidi)

Correnti Marine

(lungo-costa, fuori-costa, tidali)

Vento e Ghiaccio

(venti persist., tifoni, ghiacciai)

FATTORI di SEDIMENTAZIONE

Fenomeni Esogeni (acqua, aria, vento, ghiaccio)

Fenomeni Gravitativi (frane, colate, crolli)

Fenomeni Biogenici (batteri, alghe, organ. litofagi)

(10)

Tipi di PROCESSI che determinano il TRASPORTO di sedimenti

1) Processi Selettivi (Trattivi)

I processi selettivi producono sia un trasporto (TRASPORTO TRATTIVO) ma anche un modellamento del sedimento (STRUTTURE TRATTIVE).

(Es.: correnti marine di fondo; moto ondoso; correnti fluviali).

2) Processi Massivi

I processi massivi producono un trasporto di grosse quantità di sedimento (MASSE) sia in ambiente marino che subaereo.

(Es.: frane subaeree e sottomarine; colate di fango).

2.1) Processi Gravitativi

I processi gravitativi rappresentano un ‘tipo’ di processo massivo e avvengono principalmente sotto l’effetto della forza di gravità.

(Es.: debris flow, grain flow e mud flow; correnti di torbida).

2.2) Processi NON Gravitativi

I processi non gravitativi rappresentano un ‘tipo’ di processo massivo che annullano l’effetto della forza di gravità sui sedimenti a causa di eventi ‘eccezionali’.

(Es.: onde di piena dei corsi d’acqua; cicloni, uragani e tifoni; surge vulcanici).

(11)

Strutture che derivano da PROCESSI TRATTIVI

ASSETTO ORGANIZZATO

Strutture che derivano da PROCESSI MASSIVI

ASSETTO CAOTICO

(12)

FRANE

1) Subacquee (più rare; la pressione interstiziale non ha effetto perché i sedimenti sono in condizioni drenate; pendenze superiori ai 15°-20°);

2) Subaeree (più frequenti; la pressione interstiziale ha un importante effetto perché i

sedimenti si trovano in condizioni non drenate; bastano anche pochi gradi di inclinazione a seconda della granulometria dei sedimenti coinvolti);

condizioni drenate

condizioni non drenate

2) Processi Massivi

I processi massivi producono un trasporto di grosse quantità di sedimento (MASSE) sia in ambiente marino che subaereo.

(Es.: frane subaeree e sottomarine; colate di fango).

(13)

Alcuni esempi …

DEPOSITO DI SLUMP

(14)

Come si forma un deposito di SLUMP?

sedimenti non consolidati in condizioni ‘idroplastiche’

destabilizzazione e distacco scivolamento

deformazione plastica e accumulo (slumping)

Come si riconosce un deposito di SLUMP?

destabilizzazione

(ad es.: sollecitazione sismica)

(15)
(16)
(17)

Possiamo sintetizzare in tre grandi gruppi alcuni dei principali processi massivi (gravitativi):

1) Mud Flow (Colate di Fango);

2) Grain Flow (Flussi Granulari);

3) Debris Flow (Flussi di Detrito);

4) Correnti di Torbida.

(18)

Processi Massivi Gravitativi:

1) Mud Flow (Colate di Fango)

(19)

Processi Massivi Gravitativi:

1) Mud Flow (Colate di Fango)

(20)

Processi Massivi Gravitativi:

2) Grain Flow (Flussi Granulari)

(21)

Processi Massivi Gravitativi:

2) Grain Flow (Flussi Granulari)

(22)

Processi Massivi Gravitativi:

3) Debris Flow (Flussi di Detrito)

(23)

Processi Massivi Gravitativi:

3) Debris Flow (Flussi di Detrito)

(24)

Processi Massivi Gravitativi:

4) Correnti di Torbida

(25)
(26)

Ta – Arenarie grossolane gradate e massive Tb – Arenarie medio-fini laminate

Tc – Arenarie fini a laminazione incrociata da ripple Td – Silt a pelite e laminazione piano-parallela

Te – Argilla

Successivo evento torbiditico

Diminuzione dell’energia del flusso

Processi Massivi Gravitativi:

4) Correnti di Torbida

Il record sedimentario di una Corrente di Torbida può essere schematicamente riassunto dalla

Sequenza di Bouma

(27)

1) Processi Selettivi (Trattivi)

I processi selettivi producono sia un trasporto (TRASPORTO TRATTIVO) ma anche un modellamento del sedimento (STRUTTURE TRATTIVE).

(Es.: correnti marine di fondo; moto ondoso; correnti fluviali).

(28)

I sedimenti trasportati possono essere assimilati a dei singoli GRANULI, caratterizzati da differente densità, forma, peso e volume.

Analizziamo il fenomeno del TRASPORTO SEDIMENTARIO alla singola scala dei granuli.

Esistono 3 differenti tipi di TRASPORTO SEDIMENTARIO 1. TRASCINAMENTO

3. SOSPENSIONE 2. SALTELLAMENTO

CARICO DI FONDO (BED LOAD)

CARICO SOSPESO (SUSPENDED LOAD)

(29)

Forza

Ascensionale

Una particella sul fondo di un canale riduce la sua sezione.

La velocità sulla particella sarà maggiore che sopra e sottocorrente.

Ciò provocherà una diminuzione di pressione e di conseguenza una forza ascensionale.

La particella è temporaneamente catturata nel flusso che scorre prima di ricadere per gravità durante un evento di saltellamento.

sopracorrente

Forza del Fluido

sottocorrente

Componente di Trascinamento

(30)

Erosione di fango non consolidato

Deposizione di carico sospeso

TRASPORTO IN SOSPENSIONE

TRASPORTO COME CARICO DI FONDO

Deposizione del carico di fondo

DEPOSIZIONE EROSIONE E TRASPORTO

Erosione di sabbia e ghiaia Erosion

e di fang

o consolidato

0,001 0,01 0,1 1 10 100 1000

Granulometria (mm)

1000

100

10

1

0,1

Velocitàdel Flusso(cm/sec)

Argilla Silt Smf Sf Sm Sg Smg Gr. Ciottoli Massi

Relazione tra VELOCITA’ DEL FLUSSO e GRANULOMETRIA DEI CLASTI

Riferimenti

Documenti correlati

radiology in a Breast Center: 1 - monitoring of the radiation dose delivered by mammography; 2 – integrated diagnostic approach conducted together by radiologists and surgeons (joint

GORDINI E. 1 – A) Mappa con l’ubicazione dell’affioramento roccioso presente al largo dell’Isola di Grado, conosciuto dai pescatori locali con il nome di Affioramento Bardelli.

Facies Arenaceo-Pelitica: alternanza ritmica di strati arenacei, gradati, ricchi di strutture sedimentarie (ripples, climbing ripples, laminazione piano-parallela

 Nel processo padre la funzione fork() restituisce un valore diverso da 0; normalmente tale valore indica il pid del figlio appena generato, tranne -1, che indica un errore e

definitivo deposito (es. ooidi, oncoidi, bioclasti, peloidi, ecc.). • Rocce ortochimiche: veri e propri precipitati chimici prodotti all'interno del bacino di sedimentazione. Non

This article suggests that by looking at what happens at the level of emotion-based, micro-situated interactions – and particularly by looking at the margins, the borders, at

Tale ragione economica, unitamente al notevole quantitativo di sedimenti ivi interriti ( circa 3/4 del volume complessivamente stimato) ed alle caratteristiche

r più processi possono trovarsi negli stati ready e waiting. necessità di strutture dati per mantenere in memoria le informazioni su processi