• Non ci sono risultati.

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2014/2015 I Prova in itinere – 21 Aprile 2015 1) CINEMATICA Un ragazzo corre lungo un sentiero di montagna pianeggiante e rettilineo, con velocità costante, pari a v

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2014/2015 I Prova in itinere – 21 Aprile 2015 1) CINEMATICA Un ragazzo corre lungo un sentiero di montagna pianeggiante e rettilineo, con velocità costante, pari a v"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2014/2015 I Prova in itinere – 21 Aprile 2015

1) CINEMATICA

Un ragazzo corre lungo un sentiero di montagna pianeggiante e rettilineo, con velocità costante, pari a v0 = 3 m/s. Alla fine di un tratto d = 300 m il ragazzo fa un salto, con velocità parallela al

sentiero, in modo da superare un ruscello, e atterra in un punto a quota h = 1.7 m inferiore, rispetto la quota del salto. Determinare:

a) il tempo impiegato a percorrere il tratto d rettilineo e l’accelerazione costante a che avrebbe dovuto avere per percorrere d nello stesso intervallo di tempo, partendo da fermo.

b) Il tempo di volo durante il salto e la distanza orizzontale raggiunta, dopo il salto.

c) Facoltativo: la velocità nel momento di atterraggio, specificandone le componenti, il modulo e l’angolo di inclinazione rispetto all’orizzontale.

2) DINAMICA Una particella di massa 150 g viene lasciata libera di muoversi alla sommità (punto O) di un piano liscio, inclinato di un angolo di 60° rispetto al piano orizzontale. Il piano inclinato (OB) è lungo 2 m. Raggiunta la base del piano inclinato (punto B) prosegue lungo un piano orizzontale scabro e si arresta dopo un intervallo di tempo di 4 s nel punto C. Si determini : a) la Reazione normale al piano inclinato e l’accelerazione della particella durante la discesa lungo il piano inclinato.

b) La velocità nel punto B ed il coefficiente di attrito del piano orizzontale scabro nel tratto BC.

3) LAVORO ed ENERGIA

Una particella di massa m= 200 g viene lasciata libera di muoversi dal punto A della guida mostrata in figura, dove :

AB è un quarto di circonferenza di raggio 1 m, BC è un tratto verticale di 3 m, CD è un quarto di

circonferenza di raggio 1 m, DE è un tratto orizzontale liscio, EF è una molla di costante elastica k = 300 N/m, inizialmente con lunghezza pari a quella naturale. Si determini:

a) Il Lavoro compiuto dalla forza Peso mentre la particella si sposta da A fino a D e l’energia cinetica della particella in B e in D.

b) L’accelerazione centripeta della particella nel punto C e la massima compressione della molla quando viene raggiunta dalla particella.

SCRIVERE  IN  MODO  CHIARO.  GIUSTIFICARE  I  PROCEDIMENTI.  SOSTITUIRE  I  VALORI  NUMERICI  SOLO  ALLA   FINE.  NON  SCORDARE  LE  UNITA`  DI  MISURA.  Testi,  soluzioni  ed  esiti  alle    pagine:  

www2.fisica.unimi.it/bettega,      www.mi.infn.it/~sleoni    

B  

C   A  

D   E   F  

(2)

Soluzione Cinematica

a) Nell’ipotesi iniziale di moto rettilineo e uniforme, con velocità costante v0= 3 m/s, il tempo impiegato è pari a:

t=d/v0 = 300 m/3 m/s = 100 s.

Se il moto fosse rettilineo con accelerazione costante a e velocità iniziale 0 si avrebbe:

d = x0 + v0 t + ½ a t2 = ½ a t2 da cui segue:

a = 2 d/t2 = 2 x 300 m/(100s)2 = 0.06 m/s2

b) Dopo il salto il moto è parabolico, con accelerazione di gravità g e velocità iniziale v0, parallela a asse x.

Le equazioni del moto in x e y sono:

x(t) = x0 + v0x t = v0 t

y(t) = -h = y0 + v0y t – 1/2g t2 = – 1/2g t2

Dove si è preso un sistema di assi cartesiani (x,y) con asse x e y paralleli e perpendicolari al suolo e origine nel punto in cui è partito il salto. Il tempo di volo è quindi :

t = (2h/g)1/2 = (2 x 1.7m/9.8 m/s2)1/2 = 0.59 s

La distanza orizzontale percorsa con il salto è quindi :

x = 3 m/s x 0.59 s = 1.77 m b) facoltativo:

le componenti della velocità nel punto di atterraggio sono date da:

vx = vx0 = 3 m/s

vy = vy0 – gt =-gt = -9.8 m/s2 x 0.59 s = -5.8 m/s Il modulo è pari a

V = (vx2 + vy2)1/2 = 6.5 m/s L’angolo di inclinazione è pari a:

q = tg-1 (vy/vx) = -61.4°

(3)

Soluzione Dinamica

a) Scelto il sistema d’assi (x,y), con l’asse x parallelo e l’asse y perpendicolare al piano inclinato, la reazione Normale al piano inclinato è N= mg cos 60°j =0.735 N j (il modulo è uguale alla componente della forza Peso perpendicolare al piano inclinato). La Forza risultante, parallela al piano inclinato, è F =mgsen 60°i . L’accelerazione della particella è pertanto a =gsen60°i = 8.48 m/s2i. Il moto della particella è uniformemente accelerato.

b) La velocità nel punto B si può calcolare dalle relazioni per posizione e velocità in funzione del tempo dei moti rettilinei con accelerazione costante:

x= ½ at2 e v = at , da cui si ricava che il tempo impiegato per arrivare in B è 0.686s e la velocità in B è 5.81 m/s.

Nel tratto orizzontale scabro la forza Risultante agente è la Forza di attrito F = - µ mg ì e l’accelerazione a = - µ g ì . Si ricava µ dalla relazione v= at + vB dove v=0 e a= - µ g . Si ottiene- µ = 0,15.

Soluzione Lavoro ed Energia

a) Il Lavoro compiuto dalla Forza Peso quando la particella si sposta da A fino a D è L= U(A)- U(D) = = mghA - mghD dove hA -= 5m e hD =0 . Risulta pertanto L= 9.8 J.

L’energia cinetica della particella in B si calcola applicando il teorema di conservazione

dell’energia meccanica ai punti A e B: mghA = mghB + Ecin B da cui Ecin B = mghA - mghB =1.96 J.

L’energia cinetica della particella in D si calcola applicando il teorema di conservazione

dell’energia meccanica ai punti A e D: mghA = mghD + EcinD da cui EcinD = mghA - mghD = 9.8 J.

b) L’energia cinetica della particella in C si calcola allo stesso modo e risulta 7.84 J , da cui si ricava facilmente l’accelerazione centripeta in C, ac = v2C /R = 78.4 m/s2.

La massima compressione della molla si calcola applicando il teorema di conservazione dell’energia meccanica al sistema molla- particella : ½ κΔx2 = mghA , da cui Δx = 0.26 m.

Riferimenti

Documenti correlati

Un corpo viene lasciato cadere da una certa altezza sotto l’azione della sola gravità.. Un giocatore di pallacanestro, fermo vicino al canestro, salta verticalmente per un’altezza

E’ noto il grafico velocità - tempo di un certo moto?. Qual

a) il raggio della sfera e la forza esterna che occorre applicare ( si specifichi modulo, direzione e verso), per tenere in equilibrio il recipiente sferico, vuoto, tappato e

Gli eventuali punti di equilibrio (P) si possono trovare solo tra A e B in quanto solo in questa regione i due campi hanno verso opposto. La Spinta Archimedea è pertanto 4.9

b) la tensione T del filo.. La Spinta Archimedea ha la direzione della forza Peso, ma verso opposto. b) Le forze agenti sul cubetto appeso alla fune e totalmente immerso in acqua

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. Il tratto OB percorso dalla particella ha lunghezza L = 2m. b) Nel punto B la particella viene lasciata libera di muoversi lungo un altro

b) il volume V della cavità interna al cilindro. Nei punti A e B le due lamine hanno un forellino di dimensioni trascurabili, in modo di non perturbare il campo

Per tempi successivi la legge del moto sarà uniforme, ma bisogna tenere conto che la velocità e la posizione ora non sono più nulle:. Sappiamo che al tempo s la distanza percorsa è