• Non ci sono risultati.

Algebra (Informatica) — 6 luglio 2004

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Algebra (Informatica) — 6 luglio 2004"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Algebra (Informatica) — 6 luglio 2004

Con 18 o pi`u punti si pu`o fare l’orale o accettare il voto dello scritto (30 e lode per chi risolve tutti gli esercizi); con meno di 18 punti si deve rifare lo scritto.

1. Risolvere, in Z11, le seguenti equazioni:

a) 2x − 3 = 0 (3 punti) b) (x + 1)2 = 1 (3 punti)

Soluzione:

a) x = 32mod 11 = 7 b) basta svolgere il quadrato e si ottiene x2+2x = 0, da cui x = 0 e x = −2 mod 11 = 9

2. Trovare le condizioni da porre sull’intero a perch`e le seguenti equazioni abbiano soluzioni:

a) 7x = 6a mod 14 (4 punti) b) 3ax = 9 mod 15 (4 punti)

Soluzione:

a) l’equazione ha soluzione se e solo se 6a `e divisibile per 7, cio`e se e solo se a `e multiplo di 7. b) l’equazione ha soluzione se e solo se a non `e multiplo di 5.

3. Trovare la parte reale e la parte immaginaria del numero complesso:

z = (1 − i)13 (5 punti)

Soluzione:

(1 − i) =

cosπ4 − i sinπ4ª

per cui basta applicare la for- mula di DeMoivre: (1 − i)13=¡√

13©

cos13π4 − i sin 13π4 ª

= −64 + 64i 4. Considerata la seguente relazione di ricorrenza:

un+1− 2un = 0

come deve essere preso u0 perch`e risulti u10 = 1024 ? (5 punti)

Soluzione:

x − 2 = 0, da cui x = 2

un= u02n quindi u0 = 1.

5. Sia n un intero positivo, trovare il resto euclideo della divisione 111117827 : 16 (6 punti).

Soluzione

: ϕ(16) = 8, quindi basta calcolare 17827 mod 8 = 3. A questo punto abbiamo 111117827 = 11118k11113 e quindi, per il teorema di Eulero,

111117827mod 16 = 11113mod 16 = 73mod 16 = 7

1

Riferimenti

Documenti correlati