• Non ci sono risultati.

Programma di Algebra Lineare - Corso di Laurea in Informatica, Università di Firenze 2011/12 Prof. Giorgio Patrizio. Orario di ricevimento: Lunedì ore 14.30 o su appuntamento

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Programma di Algebra Lineare - Corso di Laurea in Informatica, Università di Firenze 2011/12 Prof. Giorgio Patrizio. Orario di ricevimento: Lunedì ore 14.30 o su appuntamento"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Programma di Algebra Lineare - Corso di Laurea in Informatica, Università di Firenze 2011/12 Prof. Giorgio Patrizio.

Orario di ricevimento: Lunedì ore 14.30 o su appuntamento

OBIETTIVI FORMATIVI: il corso intende fornire agli studenti le conoscenze dei concetti fondamentali dell'algebra lineare, cominciando dal linguaggio delle matrici, importante per il percorso successivo di studi..

PROGRAMMA: Insieme delle n-uple di numeri reali (Rn), matrici, somma e prodotto per uno scalare. Prodotto scalare standard e norma in Rn. Prodotto di matrici. Vari tipi di matrici. Sistemi lineari, algoritmo di Gauss.

Numeri complessi. Spazi vettoriali, sottospazi vettoriali; vettori linearmente indipendenti, generatori, basi, dimensione. Applicazioni lineari, nucleo, immagine. Spazio generato dalle colonne di una matrice, spazio generato dalle righe. Rango. Determinante. Autovalori e autovettori, diagonalizzabilità.

Materiale Didattico:

Il corso seguirà in linea di massima le dispense degli anni precedenti:

Elena Rubei, Dispense di ALGEBRA LINEARE, c.d.l. in Informatica, Università di Firenze,

Una versione di queste dispense, aggiornata in modo da seguire quanto fatto a lezione dal docente e altro materiale utile saranno resi disponibili appunti delle sulla pagina web:

http://web.math.unifi.it/~patrizio/DidaI/AlgebraLineare(CLInformatica2011-12)/

Un testo (non obbligatorio!) che può essere usato per approfondire argomenti del programma e per le applicazioni:

W. Keith Nicholson, Algebra Lineare, McGraw-Hill.

Modalità di esame del corso di Algebra Lineare - C. di L. in Informatica, Università di Firenze 2011/12

L'esame consiste in una prova scritta (e nessuna prova orale) divisa in due parti. Una parte (1/3 del punteggio massimo) verterà su domande di teoria, l'altra (2/3 del punteggio massimo) sulla risoluzione di esercizi. L'esame è superato se il voto totale è sufficiente e se su ciascuna parte si è raggiunto almeno il 50% dei punti disponibili.

Durante il periodo delle lezioni sono previsti accertamenti in itinere allo scopo di esonerare dalla prova d'esame. Ci saranno due prove, la prima a metà corso (presumibilmente a novembre 2011), la seconda al termine delle lezioni.

Possono partecipare alla seconda prova d'esonero, quella alla fine del corso, gli studenti che hanno ottenuto 15/30 nella prima prova. L'esame è superato se lo studente consegue almeno la media di 18/30 nelle due prove e comunque non meno di 15/30 nella prima e non meno di 18/30 nella seconda. Anche le prove di esonero saranno divise in due parti. Una parte (1/3 del punteggio massimo) verterà su domande di teoria, l'altra (2/3 del punteggio massimo) sulla risoluzione di esercizi. Il voto della seconda prova potrà essere sufficiente (almeno 18/30) se il voto totale è sufficiente e se su ciascuna parte si è raggiunto almeno il 50% dei punti disponibili.

Riferimenti

Documenti correlati

ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI MATRICOLE DISPARI (CORSO B).. VOTI PRIMA PROVA DI

ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI MATRICOLE DISPARI (CORSO B). VOTI SECONDA PROVA DI

FOGLIO DI ESERCIZI 8– GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE 2011/12.

FOGLIO DI ESERCIZI 9– GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE 2011/12.

[r]

Approssimata: il posizionamento e il disegno sulla carta degli elementi presenti sulla superficie terrestre sono soggetti ad errori sia di misura che conseguenti al processo

Prima della fine delle lezioni sarà svolta una prova di conoscenza di argomenti di base del corso, da svolgersi mediante il sistema WIMS. Quando avranno superato la prova

3.3 Riduzione di problemi riguardanti spazi vettoriali e applicazioni lineari a sistemi lineari: calcolo di ranghi e di dimensioni, ricerca di sistemi di generatori e