• Non ci sono risultati.

L.208/2015 ART 1 CO. DA 91 A 94 E 97 I SUPER-AMMORTAMENTI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L.208/2015 ART 1 CO. DA 91 A 94 E 97 I SUPER-AMMORTAMENTI"

Copied!
27
0
0

Testo completo

(1)

S.A.F.

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO

I SUPER-AMMORTAMENTI ART 1 CO. DA 91 A 94 E 97

L.208/2015

GIOVE GIUSEPPE – Commissione Di Diritto Tributario Nazionale

(2)

CAPITOLO 1

AMBITO SOGGETTIVO E OGGETTIVO

(3)

AMBITO SOGGETTIVO

SUPERAMMORTAMENTI

TITOLARI DI REDDITO D’IMPRESA:

- IMPRENDITORI INDIVIDUALI - SNC-SAS-SRL-SPA+SOOC. COOP - ENTI PUBBLICI E PRIVATI

- TRUST COMMERCIALI E NON (PER LA’TTIVITA’

COMMERCIALE)

- STABILI ORGANIZZAZIONI

ESERCENTI ARTI E PROFESSIONI:

- LAVORATORI AUTONOMI;

- ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI SENZA P.G.;

- SOCIETA’ TRA PROFESSIONISTI;

- CONTRIBUENTI MINIMI

PER I SOGGETTI MINIMI, A FAVORE DELL’OPERATIVITA’ DEPONE IL FATTO CHE LA MAGGIORAZIONE:

1. E’ RISERVATA AI SOGGETTI TITOLARI DI REDDITO D’IMPRESA E AGLI ESERCENTI ARTI E PROFESSIONI, SENZA LIMITAZIONI CON RIGUARDO AL REGIME CONTABILE E FISCALE ADOTTATO;

2. HA LA GENERICA FINALITA’ DI INCENTIVARE GLI INVESTIMENTI IN BENI MATERIALI STRUMENTALI NUOVI

SONO INVECE ESCLUSI DALL’AGEVOLAZIONE:

1. I SOGGETTI FORFETTARI DI CUI ALLA L. N. 190/2014

2. GLI IMPRENDITORI AGRICOLI CHE SI AVVALGONO DEI REGIMI FORFETTARIO PREVISTO DALL’ART. 5 CO.1 L. N. 413/91;

3. LE PERSONE FISICHE E LE SOCIETA’ SEMPLICI CON RIFERIMENTO ALL’ATTIVITA’ AGRICOLA SVOLTA ENTRO I LIMITI PREVISTI ADLL’ART. 32 TUIR;

(4)

AMBITO OGGETTIVO

BENI AGEVOLABILI

ACQUISTATI NEL PERIODO DAL 15.10.2015 AL

31.12.2016

MATERIALI: NO FABBRICATI E BENI IMMATERIALI

STRUMENTALI (CIRC N. 5/2015) : I BENI DEVONO ESSERE DI USO DUREVOLE ED ATTI AD ESSERE IMPIEGATI COME

STRUMENTI DI PRODUZIONE .

NUOVI: TALE REQUISITO SUSSISTE:

- NEL CASO IN CUI IL BENE SIA STATO ACQUISITO DAL PRODUTTORE;

- NEL CASO IN CUI SIA STATO ACQUISITO DA UN SOGGETTO DIVERSO PURCHE’ NON SIA STATO GIA’ UTILIZZATO NE’ DA PARTE DEL CEDENTE NE’ DA ALCUN ALTRO SOGGETTO.

ACQUISTATI O IN LEASING : NO NOLEGGIO E LEASING OPERATIVO (ASSILEA N. 25 DEL

29/10/2015)

(5)

ESCLUSIONI

BENI IMMATERIALI

BENI USATI

BENI MERCE E MATERIALI DI CONSUMO

BENI MATERIALI STRUMENTALI PER I QUALI IL D.M 31.12.88 STABILISCE COEFFICIENTI DI AMMORTAMENTO <6,5%

ACQUISTI DI FABBRICATI E COSTRUZIONI

IMPIANTI FOTOVOLTAICI ASSIMILATI AI BENI IMMOBILI PER I QUALI E’ STABILITO UN COEFFICIENTE DEL 4%

ESCLUSO NOLEGGIO E LEASING OPERATIVO

(6)

BENI ESCLUSI INDICATI DALLA LEGGE DI

STABILITA’

(7)

CAPITOLO 2

AMBITO TEMPORALE E REGOLE DI

FUNZIONAMENTO DELL’AGEVOLAZIONE

(8)

AMBITO TEMPORALE: 15/10/2015 -31/12/2016

AI FINI DELLA FRUIZIONE EFFETTIVA DEL BENEFICIO CONTA L’ENTRATA IN FUNZIONE DEL BENE AI SENSI DELL’ART. 102 DEL TUIR

LA CONSEGNA A PARTIRE DAL 15.10.2015 E’ CONDIZIONE NECESSARIA, MA NON SUFFICIENTE AI FINI DELLA FRUIZIONE DEL BENEFICIO

OCCORRE PERTANTO CHE ENTRO FINE 2016 VI SIA L’EFFETTIVA IMMISSIONE DEL BENE NEL CICLO PRODUTTIVO

UN CESPITE ACQUISTATO NEL 2016 MA CON ENTRATA IN FUZIONE NEL 2017.

SARA’ AGEVOLATO ANCHE SE LA DEDUZIONE PARTIRA’ DAL 2017

NON PRECLUDE QUINDI LA FRUZIONE DEL BENEFICIO IL FATTO CHE UNA PARTE DELLE SPESE SIA STATA SOSTENUTA PRIMA DEL 15.10.2015

LE SPESE DI ACQUISIZIONE DEI BENI SI CONSIDERANO SOSTENUTE PER I BENI MOBILI (ART. 109 CO.2 LETT. A) DEL TUIR:

ALLA DATA DI CONSEGNA O SPEDIZIONE

OVVERO SE DIVERSA E SUCCESSIVA ALLA DATA

IN CUI SI VERIFICA L’EFFETTO TRASLATIVO O

COSTITUTIVO DELLA PROPRIETA’ O DI ALTRO

DIRITTO REALE (ART. 109 TUIR)

(9)

ENTRATA IN FUNZIONE (CIRC. 1/2008 GDF)

SONO ELEMENTI SINTOMATICI DELL’ENTRATA IN FUNZIONE DEL BENE:

MOMENTO NEL QUALE HA INIZIO IL CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA NECESSARIA PER IL FUNZIONAMENTO DEL BENE

L’IMPIEGO DI MANODOPERA

L’INSERIMENTO DEL BENE NELLA CATENA DI PRODZIONE

LE RISULTANZE DELLA CONTABILITA’ INDUSTRIALE

(10)

MAGGIORAZIONE DEL COSTO D’ACQUISTO

L’AGEVOLAZIONE SI SOSTANZIA IN UNA MAGGIORAZIONE DEL 40% DEL COSTO DI

ACQUISTO DEI BENI AGEVOLABILI AI FINI DELLA DEDUCIBILITA’ DELL’AMMORTAMENTO E DEI CANONI DI LEASING

E’ POSSIBILE MAGGIORARE LE ORDINARIE QUOTE DI AMMORTAMENTO E I CANONI DI LEASING DI UN IMPORTO PARI AL 40%, ARRIVANDO COSI’ A DEDURRE AL TERMINE DEL PERIODO IL 140% DEL PREZZO DI ACQUISTO

LA DEDUZIONE VIENE RIPARTITA SULLA DURATA DEL PERIODO (FISCALE) DI AMMORTAMENTO IN PORPORZIONE ALLE QUOTE STANZIATE E DEDOTTE

A DIFFERENZA DELLE PRECEDENTI AGEVOLAZIONI , IL CALCOLO DI TALE MISURA DI

FAVORE RISULTA SEMPLIFICATO, RIGUARDANDO L’INTERO AMMONTARE

DELL’INVESTIMENTO E NON L’ECCEDENZA RISPETTO AD ANNI PRECEDENTI

(11)

VARIAZIONE IN DIMINUZIONE

LA DISPOSIZIONE SI STRUTTURA COME UNA VARIAZIONE IN DIMINUZIONE DA EFFETTUARSI IN DICHIARAZIONE DEI REDDITI AI FINI IRES ED IRPEF (NO IRAP) SENZA IMPATTI DI NATURA CONTABILE, ECCEZION FATTA PER LE MINORI IMPOSTE.

IL MEF HA PRECISATO CHE IL PARAMETRO PER LA DETERMINAZIONE DEI MAXI-AMMORTAMENTI E’ IL COSTO FISCALMENTE RICONOSCIUTO DEL BENE.

L’EFFETTO CHE NE DERIVA SI SOSTANZIA IN UNA RIDUZIONE D’IMPOSTA CHE COERENTEMENTE CON QUANTO PREVISTO DALLE PRECEDENTI ANALOGHE DISPOSIZIONI AGEVOLATIVE, (TREMONTI TER) NON ASSUME AUTONOMO RILIEVO PER LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO STESSO (CIRC. 44/2009)

LA DEDUCIBILITA’ DEI MAGGIORI AMMORTAMENTI AVVIENE EXTRA-CONTABILMENTE E TROVA GIUSTIFICAZIONE NELL’ART. 109 CO.4 LETT. B) DEL TUIR, IN BASE AL QUALE SONO DEDUCIBILI I COMPONENTI NEGATIVI, CHE PUR ESSENDO NON IMPUTATI AL CONTO ECONOMICO, SONO DEDUCIBILI PER DISPOSIZIONE DI LEGGE

QUALORA LA DEDUZIONE DEL 40% SIA TALE DA GENERARE UNA PERDITA FISCALE, QUEST’ULTIMA E’ DEDUCIBILE SECONDO LE ORDINARIE REGOLE PREVISTE DAL TUIR (ART. 8 E 84 TUIR)

(12)

CAPITOLO 3

SUPERAMMORTAMENTI:

PRECISAZIONI ED ESEMPI NUMERICI

(13)

REGOLE ORDINARIE PER LA DEDUCIBILITA’

DEGLI AMMORTAMENTI

• IN BASE ALL’ART. 102 TUIR LA DEDUZIONE DELLE QUOTE DI AMMORTAMENTO AVVIENE:

• A PARTIRE DALL’ESERCIZIO DI ENTRATA IN FUNZIONE DEL BENE;

• IN MISURA RIDOTTA NEL PRIMO ESERCIZIO TITOLARI DI REDDITO

D’IMPRESA

• PER TALI TIPI DI BENI E’ POSSIBILE DEDURRE IL 40% INTERAMENTE NELL’ANNO DI ACQUISTO. A TALI FINI NON ASSUME RILEVANZA AI FINI DELLA VERIFICA IL LIMITE DI 516,46 EURO, CHE E’ RIFERITO AL «COSTO UNITARIO» DEL BENE.

BENI DI COSTO < 516 EURO

IN SEDE DI DETERMINAZIONE DEL REDDITO DI LAVORO AUTONOMO OCCORRE CONSIDERARE CHE:

• 1) L’INIZIO DELL’AMMORTAMENTO AVVIENE NELL’ESERCIZIO DI «ENTRATA IN

FUNZIONE» DEI BENI . 2) NON SI APPLICA LA RIDUZIONE ALLA META’ DELLA QUOTA MASSIMA

DEDUCIBILE NEL 1° ESERCIZIO.

PROFESSIONISTI

• IL RIFERIMENTO ESCLUSIVO AGLI AMMORTAMENTI (E AI CANONI) COMPORTA CHE IL COSTO NON VA INCREMENTATO AI FINI DELL’APPLICAZIONE DELLE ALTRE NORME QUALI QUELLE RELATIVE:

• AL PLAFOND PER LA DEDUCIBILITA’ DELLE SPESE DI MANUTENZIONE;

• TEST OPERATIVITA’ REDDITO MINIMO DELLE SOCIETA’ DI COMODO.

IRRILEVANZA DELLA MAGGIORAZIONE AI

FINI DELLE ALTRE DISPOSIZIONI

(14)

CESSIONE DEL BENE E COORDINAMENTO CON ALTRE DISPOSIZIONI

• LA MAGGIORAZIONE DEL 40% E’ FINALIZZATA ALLA DETERMINAZIONE DI MAGGIORI QUOTE DI AMMORTAMENTO AI FINI IRPEF E IRES, SENZA ALCUNA INFLUENZA SUL CALCOLO DI EVENTUALI PLUSVALENZE/MINUSVALENZE

PLUSVALENZE DA CESSIONE

• SE IL BENE VIENE CEDUTO PRIMA DELLA FINE DEL PROCESSO DI AMMORTAMENTO, LA DEDUZIONE DEL 40% CESSA SENZA ALCUNA CONSEGUENZA PER LE QUOTE GIA’ OPERATE. IN TAL CASO NELL’ESERCIZIO DI CESSIONE L’AMMORTAMENTO SI RAGGUAGLIA AI GIORNI DI EFFETTIVO POSSESSO.

CESSIONE ANTICIPATA DEL BENE

• L’ELIMINAZIONE DEL BENE IMPEDISCE DA PARTE DELL’ACQUIRENTE DI FRUIRE DI EVENTUALI QUOTE NON DEDOTTE DAL CEDENTE (TELEFISCO 2016)

ACQUISTO DI BENE GIA’

OGGETTO DI AGEVOLAZIONE

(15)

SUPER AMMORTAMENTI : ESEMPI NUMERICI

COSTO AMMORTAMENTO VAR.

UNICO RF.43 CIVILE AI FINI

AMMORTAM. ANNO QUOTA

CIVILE QUOTA FISCALE

60.000 84.000 2015 6.000 8.400 2.400

2016-2019 12.000 16.800 4.800

2020 6.000 8.400 2.400

ESEMPIO 1)

1) BENE: IMPIANTO - DATA DI ACQUISTO: 11/2015 - COSTO DI CQUISTO: 60.000 + IVA - COEFF. AMMORTAMENTO: 20%

ESEMPIO 2)

1) BENE: STAMPANTE - DATA DI ACQUISTO: 12/2015 - COSTO DI CQUISTO: 500 – INTERAMENTE DEDOTTO NELL’ESERCIZIO

COSTO AMMORTAMENTO VAR.

UNICO RF.43 CIVILE AI FINI

AMMORTAM. ANNO QUOTA

CIVILE QUOTA

FISCALE

(16)

IRRILEVANZA DELLE VALUTAZIONI DI BILANCIO

LA MAGGIORAZIONE DEL 40% NON RISENTE DELLE VALUTAZIONI DI BILANCIO IN ORDINE AL MAGGIOR O MINOR AMMORTAMENTO RISPETTO A QUELLO «TABELLARE» PREVISTO DALLE ALIQUOTE FISCALI PERTANTO ANCHE CHI APPLICA CONTABILMENTE ALIQUOTE DI AMMORTAMENTO INFERIORI/SUPERIORI A QUELLE MASSIME CONSENTITE USUFRUISCE SEMPRE DELL’AGEVOLAZIONE NELLA MISURA DEL 40% DELLA QUOTA TABELLARE DI AMMORTAMENTO TABELLARE.

ESEMPIO:

ALFA SPA ACQUISICE UN MACCHINARIO DEL COSTO DI € 20.000 COEFFICIENTE FISCALE DI AMMORTAMENTO DEL MACCHINARIO 20%

COEFFICIENTE APPLICATO IN CONTABILITA’ 10%

ANNO AMM. CONTABILE AMM.

TABELLARE DEDUZIONE

SPETTANTE (40%) TOTALE DEDOTTO

1 1.000 2.000 800 1.800

2-4 2.000 4.000 1.600 3.600

5 1.000 2.000 800 1.800

(17)

CAPITOLO 4

AUTOVEICOLI E ALTRE TIPOLOGIE DI

BENI

(18)

AUTOVEICOLI

TIPOLOGIA BENI AGENTI/RAPPRESENTANTI ALTRE IMPRESE LIMITE

ORDINARIO LIMITE MAGGIORATO

(+40%)

LIMITE

ORDINARIO LIMITE MAGGIORATO

(+40%) AUTOVETTURE/AUTO

CARAVAN 25.822,84 36.151,98 18.075,99 25.306,39

MOTOCICLI 4.131,66 5.784,32 4.131,66 5.784,32

CICLOMOTORI 2.065,83 2.892,16 2.065,83 2.892,16

CON RIGUARDO AGLI INVESTIMENTI IN VEICOLI NUOVI EFFETTUATI NEL PREDETTO PERIODO, OLTRE ALL’INCREMENTO DEL 40% DEL COSTO DI ACQUISIZIONE, E’ PREVISTO L’AUMENTO NELLA MEDESIMA MISURA (40%) DEI LIMITI DI DEDUCIBILITA’ DI

CUI ALL’ART. 164 TUIR. IN PARTICOLARE:

1) RESTA INVARIATA LA PERCENTUALE DI DEDUCIBILITA’ PARZIALE DEI COSTI (20% IN GENERALE, 80% AGENTI E RAPPRESENTANTI).

2) N.B.: PER LE AUTO ASSEGNATE AI DIPENDENTI NON SI APPLICANO LE MAGGIORAZIONI DI CUI SOPRA DI CONSEGUENZA LA MAGGIORAZIONE DEL 40% DELL’AMMORTAMENTO OPERA NEL LIMITE DI DEDUCIBILITA’ DEL 70%

(19)

SUPER AMMORTAMENTI : AUTOVEICOLO AZIENDALE

COSTO AMMORTAMENTO QUOTA

DEDUCIBILE

CIVILE AI FINI

AMMORTAM. ANNO QUOTA

CIVILE QUOTA MAGGIORATA

15.000 21.000

2015 1.875 2.625 2.625*20% 525 2016-2018 3.750 5.250 5.250*20% 1.050

2019 1.875 2.625 2.625*20% 525

ESEMPIO 3)

AUTO NON ASSEGNATA

DATA DI ACQUISTO: 1/2016 - COSTO DI CQUISTO: 15.000 + IVA - COEFF. AMMORTAMENTO: 25%

(20)

CASI PARTICOLARI 1)

REQUISITO DELLA NOVITA’

• E’ OGGETTO DELL’AGEVOLAZIONE ANCHE IL BENE CHE VIENE ESPOSTO IN SHOOW ROOM

• CON RIGUARDO AI BENI COMPLESSI ALLA REALIZZAZIONE DEI QUALI ABBIANO CONOCORSO ANHE BENI USATI, IL REQUISITO DELLA NOVITA’ SUSSISTE IN RELAZIONE ALL’INTERO BENE, PURCHE’ L’ENTITA DEL COSTO RELATIVO AI BENI USATI NON SIA PREVALENTE RISPETTO AL COSTO COMPLESSIVAMENTE SOSTENUTO (CIRC. N. 5/2015)

BENI COMPLESSI

• AI FINI DELL’AGEVOLAZIONE RILEVANO ANCHE GLI ONERI RELATIVI ALLE PRESTAZIONI DI SERVIZI DIRETTAMENTE CONNESSE ALLA REALIZZAZIONE DELL’INVESTIMENTO E GLI STESSI SI CONSIDERANO SOSTENUTI ALLA DATA IN CUI LE DETTE PRESTAZIONI SONO ULTIMATE.

VENDITA CON POSA IN OPERA

• NELLA VENDITA CON POSA IN OPERA SE I BENI SONO STATI CONSEGNATI PRIMA DELLA SCADENZA DEL TERMINE DI VALIDITA’ DELL’AGEVOLAZIONE, L’IMPRESA ACQUIRENTE CONSEGUE IL DIRITTO A FRUIRE DELLA STESSA «ANCHE SE LA FASE DI POSA IN OPERA SI CONCLUDE SUCCESSIVAMENTE ALLA PREDETTA SCADENZA E I COSTI NON POTRANNO ESSERE INCLUSI NEL BENEFICIO» (ASSONIME CIRC. N. 9/2015)

(21)

CASI PARTICOLARI (1

VENDITA IN APPALTO

• POICHE’ IN TAL CASO L’OBBLIGAZIONE DEL VENDITORE COMPRENDE ANCHE LA FASE DEL MONTAGGIO E DEL COLLAUDO, «SEMBREBBE DOVERSI RITENERE CHE SE L’OBBLIGAZIONE DEL VENDITORE NON SIA STATA COMPLETAMENTE ADEMPIUTA ENTRO IL 31.12.2016, L’IMPRESA ACQUIRENTE PERDE IL DIRITTO AL BENEFICIO SULL’INTERO COSTO DELL’INVESTIMENTO»

(CIRC. ASSONIME N. 9/20015)

REQUISITO DELLA STRUMENTALITA’

• RIENTRANO NELL’AGEVOLAZIONE ANCHE I BENI DI COSTO UNITARIO< 516 EURO.

• COMODATO: RIENTRANO NELL’AGEVOLAZIONE ANHE I BENI CONCESSI IN COMODATO PURCHE’ UTILIZZATI DAL COMODATARIO NELL’AMBITO DI UN’ATTIVITA’ STRETTAMENTE FUNZIONALE ALL’ESIGENZA DI PRODUZIONE DEL COMODANTE E CHE CEDONO LE PROPRIE UTILITA’ ANCHE ALL’IMPRESA COMODANTE (CIRC. N. 5/2015 E CIRC. N. 90/2001)

AFFITTO D’AZIENDA

• L’AGEVOLAZIONE SPETTA ALL’AFFITTUARIO (USUFRUTTUARIO) SUL QUALE SOLITAMENTE INCOMBE L’ONERE DEL MANTENIMENTO DELL’EFFICIENZA DEGLI IMPIANTI E DEGLI ALTRI BENI STRUMENTALI CHE FANNO PARTE DEL COMPENDIO AZIENDALE OGGETTO DEL CONTRATTO DI AFFITTO. TALE SOGGETTO DEDUCE GLI AMMORTAMENTI EX ART. 102 CO. 8 TUIR (SI VEDA ANCHE CIRC. CONFINDUSTRIA 16.10.14.)

(22)

CASI PARTICOLARI

ACQUISTI CON PATTI DI RISEVATO DOMINIO

IN CASO DI ACQUISTI DI BENI CON PATTO DI RISERVATO DOMINIO L’INVESTIMENTO SI CONSIDERA EFFETTUATO SECONDO LE REGOLE ORDINARIE NEL MOMENTO DELLA CONSEGNA DEL BENE, SENZA TENER CONTO DELLE CLAUSOLE DI RISERVA

PROPRIETA’ (CIRC. ADE 44/2009)

STATI DI AVANZAMENTO LAVORI

• L’IMPORTO DELL’NVESTIMENTO CHE RILEVA NEL PERIODO AGEOLATO E’

COMMISURATO ALL’AMMONTARE DEI CORRISPETTIVI LIQUIDATI IN BASE ALLO STATO DI AVANZAMENTO DEI LAVORI (SAL) «INDIPENDENTEMENTE DALLA DURATA INFRANNUALE O ULTRANNUALE DEL CONTRATTO»

• L’AGEVOLAZIONE VIENE PERTANTO RICONOSCIUTA NELLA MISURA IN CUI IL SAL RISULTI LIQUIDATO IN VIA DEFINITIVA A SEGUITO DELL’ACCETTAZIONE DA PARTE DEL COMMITTENTE SECONDO I CRITERI STABILITI NELL’ART. 1666 COD. CIV.

(23)

CAPITOLO 5

SUPERAMMORTAMENTO BENI DI TERZI

ED IN LEASING

(24)

LEASING FINANZIARIO

PER LO SCOMPUTO DEGLI INTERESSI E’ UTILIZZABILE LA FORMULA DI CUI AL DM 24.04.98 PER LA DETERMINZIONE DEGLI INTERESSI IMPLICITI:

COSTO CONCEDENTE - PREZZO DI RISCATTO X GIORNI DEL PERIODO D’IMPOSTA NUMERO GIORNI DURATA FISCALE CONTRATTO

IL MAGGIOR VALORE IMPUTATO AL PREZZO DI RISCATTO SARA’ INVECE RECUPERATO ATTRAVERSO LA PROCEDURA DI AMMORTAMENTO UNA VOLTA ESERCITATA L’OPZIONE FINALE DI ACQUISTO

IN CASO I DURATA CONTRATTUALE > DELLA DURATA FISCALE, IL MAGGIOR VALORE IMPUTABILE AI CANONI VA RIPARTITO LUNGO LA DURATA CONTRATTUALE

AI FINI DELL’AGEVOLAZIONE RILEVA LA DATA DI STIPULA DEL CONTRATTO E NON QUELLA DI RISCATTO DEL BENE

IL MAGGIOR VALORE IMPUTATO AI CANONI LEASING SARA’ DEDUCIBILE LUNGO LA DURATA «FISCALE» DEL CONTRATTO DI LEASING (>= 1/2 DELLA DURATA DEL PERIODO DI AMMORTAMENTO)

PER I BENI IN LEASING SECONDO ASSILEA (CIRC. N. 25/2015) E’ RAGIONEVOLE DISTRIBUIRE

PROPORZIONALMENTE IL MAGGIOR VALORE SULLA QUOTA CAPITALE DEI CANONI E SUL

VALORE DI RISCATTO. NELLO SPECIFICO SI PRECISA CHE:

(25)

SUPER AMMORTAMENTI : LEASING

DEDUCIBILITA’ CANONI LEASING VAR. IN DIM.

UNICO RF.50

ANNO QUOTA CAPITALE QUOTA CAPITALE

MAGGIORATA

2015 (2 MESI) 2.000 2.800 800

2016-2017 12.000 16.800 4.800

2018 (2 MESI) 2.000 2.800 800

ESEMPIO 3) LEASING

1) COSTO CONCEDENTE BENE: 30.000- COEFF. AMMORTAMENTO BENE: 20% = 60 MESI

2) DATA STIPULA : 1/11/2015 – DURATA 30 MESI > = (60/2) - CANONE MENSILE: 1.200 (€ 1.000 QUOTA CAPITALE) 3) PREZZO DI RISCATTO: 2.000

RISCATTO AMMORTAMENTO

VAR.

UNICO RF.43

CIVILE AI FINI

AMMORTAM. ANNO QUOTA CIVILE QUOTA FISCALE 2.000 2.800

2018 200 240 40

2019-2022 400 560 160

(26)

LEASING- CASI PARTICOLARI

MOMENTO DI FRUIZIONE AGEVOLAZIONE

• DI NORMA IL MOMENTO IN CUI IL MACCHINARIO VIENE CONSEGNATO E’ QUELLO IN CUI LO STESSO ENTRA NELLA DISPONIBILITA’ DEL LOCATARIO E QUINDI TALE MOMENTO RILEVA AI FINI DELL’AGEVOLAZIONE.

• NEL CASO IN CUI IL CONTRATTO DI LEASING PREVEDA LA CLAUSOLA DI PROVA A FAVORE DEL LOCATARIO DIVIENE RILEVANTE AI FINI DELL’AGEVOLAZIONE LA DICHIARAZIONE DI ESITO POSITIVO DEL COLLAUDO (VEDI BENI IN APPALTO).

LEASE BACK

• L’AGEVOLAZIONE SPETTA ANCHE NELL’IPOTESI IN CUI IL BENE OGGETTO DELL’INVESTIMENTO FORMI OGGETTO DI UN SUCCESSIVO CONTRATTO DI SALE AND LEASE BACK. IN TALE IPOTESI LA CESSIONE DEL BENE ALLA SOCIETA’ DI LEASING NON DETERMINA LA REVOCA DELL’AGEVOLAZIONE.

(27)

SUPER AMMORTAMENTO PER LAVORI SU BENI DI TERZI

LE MANUTENZIONI STRAORDINARIE SU BENI DI TERZI , IN LOCAZIONE, LEASING, IN COMODATO O A NOLEGGIO POSSONO ESSERE CONSIDERATE

«BENI STRUMENTALI AGEVOLABILI»

SE:

HANNO FUNZIONALITA’ AUTONOMA E SONO STACCABILI DAI BENI SUI QUALI

SONO INSTALLATI

SONO NUOVI E RIENTRANO TRA I BENI AGEVOLABILI EFFETTUATI NEL PERIODO DAL 15/10/2015 AL 31/10/2016

CONFERMATA DA SENTENZA DI CASS. N. 16596/2015 PER LA QUALE SPETTAVA L’AGEVOLAZIONE TREMONTI-BIS ANCHE ALLE SPESE INCREMENTATIVE DI UN IMMOBILE NON DI PROPRIETA’ DEL CONTRIBUENTE SE CONTABILIZZATO IN BILANCIO TRA LE IMMOBILIZZAIOZNI MATERIALI, PERCHE’ QUALIFICATE «COME OPERE AVENTI AUTONOMA FUNZIONALITA’ ED INDIVIDUALITA

NB: L’AGEVOLAZIONE NON SPETTA ALLE MIGLIORIE SU BENI DI TERZI CAPITALIZZABILI CHE HANNO UTILITA’ PLURIENNALE E CHE

Riferimenti

Documenti correlati

Sono quelli messi a disposizione della collettività attraverso i servizi essenziali: luce e gas, acqua, benzina, generi alimentari, ricariche e schede telefoniche,

trattasi di: BILOCALE al piano terra ,con giardini esclusivi e cantina interrata, facente parte del fabbricato condominiale “Residence Il Poggio” (complesso edilizio costituito

c) la quota di ammortamento rilevata a conto economico è inferiore alla quota deducibile fiscalmente senza obbligo di stanziare alcuna fiscalità differita (l’ammortamento

Sono presenti differenze delle dimensioni interne rispetto a quanto autorizzato, sono presenti alcune.. differenze nelle dimensioni dei serramenti, le controsoffittature non

Vengono esaminati i tre sistemi di applicazione del regime speciale in questione (ordinario, forfetario e globale) sia da un punto di vista dei soggetti interessati e dei

L'interpellante ritiene che le cabine balneari non debbano considerarsi costruzioni leggere, ma beni strumentali all'attività, anche in ragione della percentuale di

Cappella di San Giovanni Battista e San Grato (Vallone San Giovanni), accesso con veicolo, parcheggio bordo strada.. Cappella di Santa Lucia (Vallone Santa Lucia), accesso

L’offerta economicamente più vantaggiosa è individuata sulla base di criteri di valutazione pertinenti alla natura, all’oggetto e alle caratteristiche del contratto (quali