ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA
10
0CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE
15 OTTOBRE 1961
VOLUME
III
DATI SOMMARI PER COMUNE
FASCICOLO
92
PROVINCIA DI CAGLIARI
ROMA - 1966
Fascicolo 4 -
Provincia di Cuneo
ERRATA· CORRIGE
-~
Tllv.[40 11
:--l
i i !
Comune
I
Colonna ErrataI
CorrigeI
.... ---.. -... -.--... ---.... --.. -. ·_--_·_---1
"""" H
I
H'10°
Cen8imento generale de.lla popolaz-ione.,
19f;1
di ii
INDICE
CARTA PLANIMETRICA
AVVERTENZE
TAVOLA
1 - Superficie territoriale e densità - Popolazione residente e presente
per sesso; popolazione residente per specie di località abitata;
popolazione residente temporaneamente assente per luogo di
presenza.
TAVOLA
2
-Altitudine e popolazione residente dei comunI, delle frazioni
geo-granche e delle località abitate.
TAVOLA
3
-
Popolazione residente per sesso e stato civile .
TAVOLA
4
-
Popolazione residente per sesso
e
classe di età
TAVOLA
5
Popolazione residente
Inetà da
6
anni In pOI per sesso e grado dì
istruzione
TAVOJ,A
6 - Popolazione residente in età da lO anm
Inpoi attiva e non attiva
per sesso: attiva per ramo di attività economlCa; non attiva
per condizione non professionale
. . . .
TAVOLA
7 - Popolazione residente attiva in condizione professionale per sesso,
set-tore di attività economica e posizione nella professione
TAVOLA
8 - Famiglie residenti per ramo di attività economica o condizione non
professionale del capo famiglia. . . . .
. . .
TAVOLA
9
-
Famiglie residenti con il capo famiglia In condizione professionale,
per settore di attività economica e posizione nella professione
del capo famiglia.
TAVOLA lO
-
Abitazioni occupate e non occupate per titolo di godimento
TAVOLA
11
-Abitazioni occupat,e e non occupate per servizio installato
AVVERTENZE
Nelle avvertenze che seguono sono illustrati i caratteri ai quali si riferiscono i dati riportati nel presente
volume, allo scopo di assicurare una esatta interpretazione dei dati stessi.
Per una conoscenza più completa delle modalità tecniche seguite per l'esecuzione del censimento, vedasi
il
fascicolo dell'Istituto Oentrale di Statistica
«
Disposizioni e istruzioni per il 10
0Oensimento della
popola-zione e il 4° Oensimento dell'industria e del commercio, 15-16 ottobre 1961
»,
Metodi e Norme, Numero
speciale.
1. -
Circoscrizioni territoriali -
La denominazione e le circoscrizioni territoriali dei comunI e della
provincia fanno riferimento alla situazione esistente alla data del 15 ottobre 1961.
2. -
Frazioni geografiche e località abitate -
Le frazioni geografiche e le località abitate di ciascun.
comune' (Tavv. 1 e 2) sono quelle individuate e delimitate sul piano topografico formato dai comuni stessi
con le tavolette al 25.000 dell'Istituto Geografico Militare e approvato dall'Istituto Oentrale di Statistica (1).
A) FRAZIONE GEOGRAFICA -
Quota parte di territorio comunale comprendente di norma un centro
abi-tato, nonchè nuclei abitati e case sparse gravitanti sul centro. Sono considerate, inoltre, frazioni geografiche
a sè stanti, anche se disabitate:
a)
le isole amministrative, cioè le parti di territorio comunale separate da quella comprendente la
casa comunale dal territorio di altro o di altri comuni, e le isole marittime e lacuali;
b)
le zone di territorio comprendenti nuclei o case sparse gravitanti su centri abitati di altri comuni;
c)
le zone di territorio di alta montagna completamente disabitate, le paludi, gli acquitrini e i laghi
appartenenti ad un solo comune, purchè di una certa ampiezza;
d)
la parte di lago spettante a ciascun comune, qualora il lago risulti diviso tra più comuni;
e)
le zone di territorio in contestazione tra due o più comuni.
B)
LOCALITÀ ABITATE -
Aggregati più o meno grandi di case che, ai fini dell'insediamento
d~lla
po-polazione, si distinguono in:
«
centro abitato
», «
nucleo abitato
»,
«
case sparse
».
-
Gentro abitato -
Aggregato di case contigue o vicine con interposte strade, piazze e simili, o
comun-que brevi soluzioni di continuità, caratterizzato dall'esistenza di servizi od esercizi pl.lbblici determinanti un
luogo di raccolta ove sogliono concorrere anche gli abitanti dei luoghi vicini, per ragioni di culto, istruzione,
affari, approvvigionamenti e simili.
Sono considerati
«
centri abitati tempo.ranei»
le località turistiche, di cura e di villeggiatura non abitate
continuativamente, aventi però, nel periodo di attività stagionale, i requisiti di centro abitato.
I centri che comprendono la casa comunale sono contrassegnati con asterisco.
-
Nucleo abitato -
Aggregato di case, con almeno cinque famiglie, privo del luogo di raccolta che
caratterizza il centro abitato. Il carattere di nucleo abitato è, inoltre, riconosciuto:
a)
al gruppo, anche minimo, di case vicine tra loro, situate in zona montana, quando vi abitino
al-meno due famiglie e le condizioni della viabilità siano tali da rendere difficili e comunque non frequenti i
rapporti con le altre località ab.itate;
b)
all'aggregato di case (dirute o non dirute) in zona montana, già sede di popolazione e, alla data
di censimento, disabitato per il noto fenomeno dello spopolamento montano;
6
c) ai fabbricati di aziende agricole e zootecniche (cascine, fattorie, masserie, ecc.), anche se cotituiti
da un solo edificio, purchè il numero delle famiglie in esso abitanti non sia inferiore a oinque;
d)
ai conventi, alle case di cura, alle colonie climatiche e sanatoriali, agli orfanotrofi, alle case di
cor-rezione, alle scuole-convitto situati in aperta campagna;
e)
agli edifici distanti da centri e nuclei abitati, con servizi od esercizi pubblici (stazione ferroviaria,
centrale idroelettrica, spaccio, chiesa, ecc.), purchè negli stessi o nelle eventuali case prossime, da
compren-dere nel nucleo, abitino almeno due famiglie.
-
Case sparse -
Case disseminate per la campagna o situate lungo strade, e tali da non poter costituire
nemmeno un nucleo abitato.
I centri e i nuclei abitati possono risultare costituiti da case situate nel territorio di due o più comuni
confinanti; tale particolarità è posta in evidenza con apposita nota in calce alla Tav. 2.
3. - Famiglia - Convivenza -
Ai
fini del censimento per famiglia s'intende un insieme di persone
le-gate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, affiliazione,tutela o da vincoli affettivi,
coabi-tanti ed aventi dimora abituale nello stesso comune, che normalmente provvedono al soddisfacimento dei
loro bisogni mediante ·la messa in comune di tutto o parte del reddito di lavoro o patrimoniale
=
da esse
percepito.
La famiglia può essere costituita anche. da una sola persona la quale provvede in tutto o in parte con
i propri mezzi al soddisfacimento dei bisogni individuali.
Sono considerate facenti parte della famiglia, come membri aggregati di essa, anche le persone di
ser-vizio e le altre persone addette al governo della casa, dei bambini, ecc., nonchè le altre persone che, a
qual-siasi titolo, convivono abitualmente con la famiglia stessa.
Si considera capo famiglia chi esercita la patria potestà, la tutela o chi ha l'amministrazione ella cura
dègli interessi della famiglia.
Ai
fini del censimento per convivenza s'intende un insieme di persone che, senza essere legate da vincoli
di matrimonio, parentela, affinità e simili, conducono vita comune per motivi religiosi, di cura, di assistenza"
militari, di pena e simili.
Sono considerate facenti parte della convivenza anche le persone addette alla convivenza stessa per
ragioni d'impiego o di lavoro e che vi vivono abitualmente, purchè non costituiscano famiglia a sè stante.
4. - Popolazione residente -
La popolazione residente di ciascun comune è costituita:
a)
dalle
per-sone aventi dimora abituale nel comune ed ivi presenti alla data del censimento;
b)
dalle persone aventi
anch'esse dimora abituale nel comune, ma che alla data del censimento risultavano assenti per uno dei
se-guenti motivi: servizio militare di leva, di richiamo alle armi, di volontariato; istruzione, rieducazione,
novi-ziato religioso; baliatico per un periodo non superiore ai due anni; ricovero in istituti di cura per un periodo
non superiore ai dl,le anni, esclusi i ricoveri in istituti psichiatrici in base a provvedimenti di «ricovero
defi-nitivo
»;
detenzione in attesa di giudizio o condanna inferiore a 5 anni; affari, turismo, breve cura e simili;
servizio statale all'estero; missione fuori sede; lavori stagionali e comunque temporanei; imbarco su navi della
Marina militare o mercantile.
5. - Popolazione presente -
La popolazione presente di ciascun comune è costituita:
a)
dalle persone
presenti nel comune alla data del censimento ed aventi in esso dimora abituale;
b)
dalle persone presenti
nel comune alla data del censimento, ma aventi dimora abituale in altro comune o all'estero.
6. -
ttà -
L'età è computata in anni di vita. Cosi ad esempio:
fino a
6
anni: dalla nascita fino al
6°
anno compiuto. (cioè fino al
60
compleanno);
da
6
a 14 anni: dal
60
anno compiuto fino al
140
anno compiuto (cioè fino al
14°
compleanno).
7. - Grado d'istruzione -
Si riferisce al più alto titolo di studio conseguito in qualsiasi scuola
(pub-blica o privata, italiana o straniera, anche all'estero) e non alla più alta classe o al più alto corso
frequen-tato con successo.
Laureati -
Coloro che, avendo seguito un corso completo di studi universitari (della durata minima di
PROVINCIA Dr (!AGLlARI
7
---_._--_._---_._---
-----_._._---_
..---
----_
.. _---_ .. _---.----_ .._---Diplomati - Ooloro che hanno conseguito un diploma di maturità o di abilitazione di scuola media
su-periore (maturità classica, scientifica, artistica, abilitazione magistrale, abilitazione tecnica, ecc.) che consenta
1'accesso ad una o più facoltà universitarie o che abbia fine a se stesso (diploma di ostetricia, diploma di
conservatorio di musica o d'istituto d'arte, ecc.).
Nella categoria di diplomati
«altri e non spem>(ìcati» sono comprese anche le persone che hanno
conse-guito un'abilitazione specifica dopo un corso di studi universitari della durata inferiore a quattro anni
(di-ploma di statistica, di vigilanza alle scuole elementari, ecc.).
Fornit·i di licenza di scuola medùb inferiore _
.. Ooloro che hanno conseguito una licenza di scuola media
inferiore che consenta l'accesso alle scuole medie superiori (licenza di scuola media, licenza ginnasiale,
li-cenza d'istituto tecnico inferiore, lili-cenza magistrale inferiore, ecc.) o a determinate scuole tecniche o
profes-sionali (licenza d'avviamento professionale, licenza di scuola d'arte o d'istituto d'arte).
l/orn-iti di tdolo di studio d?; scuola, elementare
Ooloro che hanno conseguito la licenza elementare o
il certificato rilasciato da un corso di scuola popolare di tipo O (assimilabile alla licenza elementare). In tale
gruppo sono comprese anche le persone che hanno conseguito il certificato di proscioglìmento (o il
certifi-cato di un corso di scuola. popolare di tipo B) anteriormente all'entrata in vlgOl'e del D. P.
n.
14 giugno
1955, n. 508, con il quale detto certificato è stato abolito.
Alfabeti privi d,i titolo di studio - Ooloro che hanno dichiarato di saper leggere e scrivere, ma che non
hanno conseguito neanche il minimo titolo di studio di scuola elementare (certificato di proscioglimento fino
all'entrata in vigore del D. P. R. 14 giugno 1955, n. 508, o licenza di semola elementare). In tale gruppo
risultano pertanto compresi anche coloro che alla data del censimento frequentavano o avevano frequentato
una qualsiasi classe di scuola elementare e ehe non avevano conseguito neppure il certificato di
prosciogli-mento.
Analfabet'i -
00101'0che hanno dichiarato di non sapere nè leggere nè SCl'lvere o che hanno dichiarato di
sapere solo leggere o solo scrivere.
8.-
POPOLAZIONE ATTIVA 1<J NON ATTIVA---La
pOlwlazionc attiva.
è costituita:
a)
dai censiti in età da
lO
anni in poi che alla data del censimento risultavano esercitare una professione, arte o mestiere, in proprio
o alle dipendenze altrui, ivi compresi i coadiuvanti;
b)
dai censiti in età da
lO
anni in poi
che~alla
data
del censimento risulta,vano disoccupati, cioè da coloro che, avendo perduto una precedente occupazione, erano
alla ricerca di una nuova occupazione; c) da altre categorie di censiti in età da
lO
anni in poi
temporanea-mente impediti di esercitare una precedente professione, arte o mestiere. A quest'ultimo tipo appartengono
i
militari (di leva, volontari e richiamati), i ricovemti temporaneamente in luoghi di cura o assistenza, i
detenuti in attestt di giudizio o condannati a pena inferiore a 5 anni;
d)
dai censiti in età da 14 anni in
poi in cerca di prima occupazione.
Le categorie dei censiti di cui alle lettere
a),
b),
c) costituiscono la popolazione attiva in condizione
professionale.
La
popolazione non attiva
è
costituita:
a) dai censiti in condizione non professionale, in quanto scolari,
studenti, donne attendenti alle cure domestiche, proprietari, benestanti, infermi o ricoverati in luoghi di
cura o di assistenza a tempo indeterminato, inabili permanenti, detenuti condannati a pena di 5 anni o plU,
persone viventi a carico della pubblica beneficenza, mendicanti;
b)
da tutti i bambini e ragazzi in età fino
a 14 anni, non altrove classificati.
Ai fini di una corretta interpretazione dei dati sulla popolazione attiva e non attiva, in relazione
parti-colarmente ai confronti con i risultati del censimento della popolazione del 1951, è da tener presente che
nel 1961 nella categoria dei censiti
«in cerca d'I; prÌ'lna occupazione» -,-- in armonia con i criteri adottati
in campo internazionale --- sono state considerate solo le persone di tale condizione in età da 14 anni in
poi, mentre nel 1951 vi furono comprese anche le persone in età da lO a 14 anni.
Inoltre, per quanto concerne gli appartenenti al clero e i religiosi, nel 1961 sono state considerate tra
la popolazione attiva le persone che esercitavano un'attività di tipo civile (insegnante, medico, infermiere,
ecc.), nonchè le persone che esercitavano un'attività di governo di organizzazioni ecclesiastiche (vescovo,
parroco, vice parroco, ecc.); sono state comprese tra la popolazione non attiva tutte le persone che non
esplicavano una delle attività sopraelencate (superiora di convento, padre guardiano, suora, frate, ecc.). Nel
censimento del 195], invece, tutti gli apparteneneti al clero e
i
religiosi furono considerati tra la popolazione
attiva.
8
VOL.m -
D;A.TI SOIUtUlUPllm OOM'I1Nl!I9.-
RamO'
di
atti'rità econO'mica
~
Per ramo di attività economica s'intende il campo di attività in
cui viene esercitata la professiO'ne, arte O' mestiere. Esso è determinato di nO'rma in base all'attività (unica
o prevalente) delle singO'le
«
unità locali
»in cui il censito svolge la propria professione, arte o mestiere (ad
esempio: azienda agricola, stabilimentO' industriale, bottega artigiana, negozio, esercizio pubblico, sede o
fi-liale bancaria e assicurativa, O'spedale, gabinetto medico, studio professionale, Ministero, Amministrazione
comunale). I rami in cui si articola la classificazione delle attività economiche sono dieci (1). Essi, nelle Tavv.
7 e 9, risultanO' cosi raggruppati:
a) agricoltura, foreste, caccia e pesca;
b) industrie,
comprendenti le industrie estrattive, manifatturiere, dèlle costruzioni, dell'energia elettrica,
gas e acqua;
c) altre attività,
cO'mprendenti il commerciO', i trasporti e le comunicazioni, il credito e le assicurazioni, i
servizi, la Pubblica Amministrazione.
Ai fini del confronto dei dati per ramo di attività ecO'nomica (Tavv. 6 e 8) con i corrispondenti dati
del 1951, è da tener presente che la classificazione delle attività economiche adottata per
il
censimentO' del
1961 comprende nel ramo dei servizi alcune attività (servizi sanitari; servizi privati per l'istruzione e la
forma-zione professionale; enti e associazioni di carattere prO'fessiO'nale, sindacale e politico; enti e istituzioni
eccle-siastiche e religiose) che nel 1951 risultavano classificate nel ramo della Pubblica Amministrazionè.
lO. - Posizione nella professione -
Per pO'siziQne nella professione s'intende la cO'ndizione della
per-son~
espletante un'attività economica in rapporto all'impresa in cui viene svolta l'attività stessa.
N el presente volume le posizioni nella professione risultano raggruppate nel seguente modo:
IMPRENDITORI, QUADRI SUPERIORI, LIBERI PROFESSIONISTI
a) imprenditori,
cQlQro che gestiscono in conto propriO' un'impresa nella quale non impiegano l'opera
ma-nuale propria o di familiari. In tale posizione sono compresi anche i conduttori non coltivatori dell'agricO'ltura;
b) appartenenti ai quaiiri superiori,
coloro che nella Pubblica Amministrazione Q nelle grandi imprese
rivestono la qualifica di direttore generale, condirettore, e simili;
c) liberi professionisti,
co~oro
che esercitano in conto proprio una professione o arte libera.
DIRIGENTI E IMPIEGATI
a) dirigenti,
coloro che esercitano, contro retribuzione, una funzione direttiva (tecnica o amministrativa)
in un'impresa o nella Pubblica AmministraziO'ne (esclusi i quadri superiori);
b) impiegati,
cQlQro che esercitano, contro retribuzione, una funzione esecutiva (tecnica o amministrativa)
In
un'impresa o nella Pubblica Amministrazione.
LAVORATORI IN PROPRIO
ColorO' che gestiscono in CQnto proprio un'impresa nella quale impieganO' l'opera manuale propria o di
familiari. In tale posizionè sono compresi anche i cooperatori aventi la figura di lavoratori in propriO', nonchè
i
coltivatori diretti, i mezzadri, e simili dell'agricQltura.
LAVORATORI DIPENDENTI
a) appartenenti a categorie intermedie,
cQloro che nelle aziende industriali occupano una PQSIZIOne intermedia
tra gli impiegati e gli Qperai specializzati
(c~pomastro,
capO' officina, capO' labQratorio e simili, con mansioni
esecutive);
b) lavoratori dipendenti,
colQrQ che' prestano, contro retribuzione, un lavoro manuale. In tale posizione
SQno cQmpresi anche i cooperatori aventi la figura di lavoratori dipendenti, nonchè i compartecipanti
dell"agri-cQltura, i lavoratori agricoli a contratto o a giornata;
c) lavoratori a domicilio,
cQloro che lavorano a dQmiciliQ esclusivamente su commissione di imprese e non
di consumatori.
COADIUVANTI
CQloro che,
Inquanto familiari (parenti o affini), coadiuvano una persona che trovasi nella posiziQne
di imprenditore o di lavoratore in proprio nella conduzione di un'impresa senza avere un rappO'rto di
im-piego regolato da contratti di lavQro.
P:ROVINCIA DI CAGLIAlU
Il. -
Abitazione; stanza -
Per
abitazione s'intende un insieme di stanze e di vam acceSSOrI -
o
anche una sola stanza --- destinato funzionalmente ad uso di abitazione, che dispone di un ingresso
indi-pendente su strada, pianerottolo, cortile, terrazza, ballatoio e simili e che alla data del censimento era
occu-pato da una famiglia o da più famiglie coabitanti, o era destinato ad essere occuoccu-pato.
Per
stanza s'intende un ambiente o locale facente parte di un'abitazione, che riceve aria e luce
dall'e-sterno mediante finestra, porta od altra apertura ed ha dimensioni tali da consentire l'installazione di almeno
un letto lasciando lo spazio utile per il movimento di una persona. Anche la cucina, se soddisfa alla detta
definizione, ai fini del censimento viene considerata stanza.
Hanno formato altresì oggetto di rilevazione gli
«
altri alloggi» (Tav.
lO),
intendendosi per tali i locali
non aventi requisiti di stanza (ad es. baracca, grotta e simili) oppure funzionalmente destinati ad altro uso
(ad es. ufficio, magazzino e simili), che alla data del censimento risultavano occupati da una famiglia o da
più famiglie coabitanti.
12. -
Titolo di godimento delle abitazioni-
Il titolo di godimento delle abitazioni fa riferimento al
titolo in base al quale la famiglia dispone dell'abitazione stessa. Tra i titoli di godimento sono stati posti
in evidenza (Tav.
lO)
la proprietà (alla quale
è
stato assimilato l'usufrutto) e l'affitto (compreso il
subaf-fitto); negli «
altri titoli» sono compresi il godimento per prestazione di servizi, l'uso gratuito, ecc. Le
abi-tazioni a riscatto sono state considerate in proprietà.
13. -
Servizi installati -
Per quanto concerne l'acqua potabile di acquedotto e la latrina,
l'espres-sione
«
fuori dell'abitazione» sta ad intendere che il servizio si trova o nel corpo del fabbricato che
com-prende l'abitazione (ballatoio, pianerottolo, ecc.) o nel cortile, giardino o orto annessi al fabbricato stesso,
a disposizione dei soli occupanti dell'abitazione o del fabbricato e non del pubblico in genere.
Per l'impianto di riscaldamento
è
da tener presente che sono stati presi in considerazione:
a)
l'impianto
di riscaldamento centrale, vale a dire l'impianto fisso che ha la caldaia o le caldaie in un locale non di
abitazione e che fornisce il riscaldamento a più abitazioni comprese in uno o più fabbricati;
b)
l'impianto
di riscaldamento autonomo, vale a dire l'impianto fisso che ha la caldaia in un vano dell'abitazione e che
fornisce il riscaldamento alla stessa abitazione o, in casi eccezionali, anche ad altra abitazione confinante.
Non hanno formato oggetto di rilevazione le apparecchiature con stufe, camini, ecc., anche se mediante esse
SI
provvede al riscaldamento dell'intera abitazione.
Avvertenze particolari -
I
dati sulla superficie territoriale dei comuni (Tav. l) sono stati forniti dagli
Uffici Tecnici Erariali; le eventuali zone di territorio in contestazione tra due o più comuni risultano
com-prese, ai fini del censimento, nella circoscrizione di uno di tali comuni, come posto in evidenza con apposita
nota in calce alle Tavv. l e 2.
La densità della popolazione residente (Tav. l)
è
data dal rapporto fra il totale della popolazione
resi-dente di ciascun comune e la superficie territoriale del comune stesso espressa in km
2 •Nella Tav. 2 per i comuni e le frazioni geografiche
è
stata indicata l'altitudine minima e massima del
rispettivo territorio; l'altitudine dci centri abitati si riferisce al principale luogo di raccolta, di norma la
piazza della chiesa parrocchiale, o del municipio, o del mercato, ecc., l'altitudine dei nuclei abitati fa
riferi-mento ad un punto intermedio del terreno su cui sorgono le case dei nuclei stessi.
Per quanto concerne, infine, la Tav. 11,
è
da tener presente che, con riferimento ai servizi indicati, le
abitazioni
risult,ano~ripetute
tante volte quanti sono i servizi in esse installati. Così ad esempio. un'abitazione
fornita di acqua potabile e di latrina risulta ripetuta sia fra le abitazioni fornite di acqua potabile, sia fra le
abitazioni fornite di latrine.
VOL. UI - DATI SOM:MARI PElt èOMUN1!l
TAV.
l -
Superficie territoriale e densità - Popolazione residente e presente per sesso; popolaziol
SUPERFICIE
COMU:NI
TliRB.ITO-DENSITÀ
nei centri
RlALE kmz ab/km' MF
I
M1; Abbasanta
39,85 58 2.251 1.1482;
Aidomaggiore .
41,33 22 891 44331
Ales
29,72 86 2525 1.3174
1,
Àllai.
27,38 29 783 4135: Arborea
115,50 30 1.084 5256:
Àrbus
267,13 38 9.688 4.7527:
Ardauli.
20,55 98 2008 1.0528l Armùngia.
54,79 21 1.132 5999j
Assèmini
117,49 80 8.482 4.32810i
Assolo
16,31 46 743 403Ili
Asuni
21,20 36 764 394121
Ballao
46,68 36 1.678 81113, Baràdili
5,61 34 187 8914; Baràtili San Pietro
5,94 191 1.133 568151 Baressa.
12,55 96 1.209 659161
Barrali .
11 ,46 70 767 41117;
Barùmini.
26,58 65 1.650 85118.
Bauladu
24,21 33 750 39119 . . Bidoni
Il,67 34 400 20620,
Bonàrcado
28,54 65 1.842 1.0052d
Boroneddu
4,65 52 241 140221
B\Jggerru .
48,23 37 1.707 85523) Burcei
1 94,97 27 2.553 1.339241
Busachi
59,30 46 2.717 1.34025!
Càbras .
102,18 70 7.051 3.63726.
Càgliari.
133,50 1.377 182.793 8806027.
Calasetta.
30,98 86 2628 1.28728.
Capoterra.
68,25 93 6.116 3.13129.
Carbònia
145,61 243 32.340 16.28130. Carloforte.
50,23 145 7.153 3.49431.
Collinas.
20,79 58 1.213 65032.
Decimomannu.
28,05 162 4.107 2.16933.
Decimoputzu
44,81 67 2.933 1.49934.
Dolianova
(a)
84,60 77 6.433 3.26035.
Dòmus de Maria
96,78 14 1.079 56036.
Domusnòvas
80,47 72 5.721 2.93137.
Donorì.
35,17 55 1.811 94538.
Figu-Gonnosnò
15,44 71 1.099 58539.
Fluminimaggiore.
108,20 38 3.605 1.82640.
Fordongiànus .
39,40 41 1.623 85441.
Furtei
26,11 71 1.833 97142.
Genuri.
7,55 94 706 37443.
Gèsico
25,56 48 1.216 63544.
Gèsturi.
46,87 38 1.751 91045.
Ghilarza
58,93 69 4.076 1.93846.
Giba.
107,34 65 4.848 2.48047.
Goni.
18,71 38 717 37048.
Gonnesa
47,45 113 \ 4.922 2.50649.
Gonnoscodina.
8,85 79 703 39750. Gonnosfanàdiga .
125,23 58 7.103 3.52851.
Gonnostramatza.
17,52 63 1.107 59252.
Guamaggiore
16,84 70 1.172 60553.
Guasila
43,55 79 3.436 1.74054.
GÙspini.
174,74 70 11.699 5.92555. Iglèsias
207,63 135 24.762 12.43456.
Las Plàssas .
11 ,14 57 553 28157.
Lunamatrona .
20,57 98 2.017 1.02358.
Màndas.
45,04 67, 2.932 1.505(Il)
Dì cui circa km.
21,48 per territorio in oontestallone con Il comune di Sant'Andrea Frius.
PHOVINOIA DI OAGUAR!
12
,sidente per
specie~di
località abitata; popolazione residente temporaneamente assente per luogo di presenza
ESIDENTE
---
temporaneamente assente---
._---_________
i~_ltr_i COll).~n_i
_ _ _ _ _ _ _ _ _ . _ _ _ _ _ _ _ _ _a_I_I'_es-te-r-o---11
Totale
POPOLAZIONE PRESENTE
Totale per motivi di lavoro Totale per motivi di lavoro l'
Il
__ M_F_' __
.:..I __
}!_l _ _ ,. ___~_f_
F _ _-,I ____
M_-___ -... -__
M_F-T-~-- ~;--I
M
II---_~M~. ~_-
__
---;-I_-_~
____ __'c_I __
M
__
F _ _____''--_M _ _ _:_I ____
F _ _ _ C.-1
___
M_F _ _14
VOL. III ~DATI SOMMARI PER COMUNESegue Tav. 1 - Superficie territoriale e densità - Popolazione residente e presente per sesso; popolazio
,
POPOLAZIO
Il
SUPERFICIE
Il
COMUNI
TERRITO- DENSITÀ nei cellt!'j nei nudei nelle caseI
I
TotaleRIALE sparse
I
km2 abjkm2 MFI
M
ME
I
M
ilO'I
I
l\III
MI
F
I
MF
I
,
I
59.
Maracalagonis
101,60 36 3.622 1.849 33 18 22 lO 1.877 1.800 3./60.
Marrùbiu
61,21 65 3.579 1.931 ..-
_
.. 380 203 2.134 1.825 3.'61.
Masùllas
29,97 72 2.138 1.104 -~,-~ _.-7 3 1.107 1.038 2.'62.
Mìlis
18.71 88 1.616 775 .- .- 30 18 793 853 1.:63.
Mogorella
17,18 41 685 350 .--~ .. __ . 17 4 354 34864.
Mògoro
48,95 97 4.522 2.364 ._:.
.-
225 132 2.496 ! 2.251 4:65.
Monastir.
31.76 95 2.965 1.537 . - -_.- 64 351.57~
I
1.457 3.166.
Morgongiori
45,28 32 1.446 774 .. - 3 1 775 674 1..67.
Muravera
(a)
179,84 27 3.666 1.806 187 94 1.018 541 2.441 2.430 4.:68.
Musei.
20,26 65 1.100 566-'-
. . 226 132 698 628 l..69.
Narbolia.
40,49 40 1.608 819 ..-
---_.--
819 789 1.,70.
Narcao
113,97 31 2.683 1.400 508 271 340 178 1.849 1.682 3.J71.
Neoneli
48,00 25 1.216 609 . - ... -.-
609 607 1.:72.
Norbello
26,12 42 1.070 541 ---- . . . 32 22 563 539 1.73.
Nughedu Santa Vittòria.
28,56 32 902 464-
-- .-. 464 43874.
Nurachi.
15,94 87 1.330 696 ._-.-
54 27 723 661 1.75.
Nuràminis.
45.2967
3.020 1.534 .. - ._. 25 12 1.546 1.499 3.'76.
Nureci.
12,90 55 711 358--
_.
.. -_._-
358 353 77.Nùxis.
33,04 54 1.070 546 584 303 143 85 934 863 l.78.
OUasta
8,95 57 514 264 . --_
.. " .- _ _ o 264 25079.
Ollastra Simàxis
21,51 62 1.330 655 .- ,.__
. ... -655 675 1.SO.
Oristano
84,62 257 19.723 9.333 647 325 1.368 722 10.380 11. 358 21.81.
Ortacèsus
23,56 45 1.008 537 . - 49 26 563 494 1.82.
Pabillònis
37,56 74 2.674 1.393 _. _o. 119 60 1.453 1.340 2.83.
Pàlmas Arborea
39,32 23 738 394 ._- 169 88 482 42584.
Pau
14,08 45 625 333 . -.-
2 2 335 29285.
Pàuli Arbarei
15,13 53 780 451 .. ---
17 9 460 33786. Paulilàtino.
103,80 29 2.916 1.502_
.. . - 98 51 1.553 1.461 3.87.
Perdàxius
29,21 57 594 305--
.- 1.083 575 880 797 l.88.
Pìmentel.
14,98 78 1.155 609--
_o. lO 3 612 553 1.89.
Portoscuso
39,03 93 3.022 1.550 492 250 101 55 1.855 1.760 3.90.
Pula
138,78 26 3.002 1.487--
--
640 325 1.812 1.830 3.91.
Quartu Sant'Èlena
96,28 238 22.308 11.142 271 131 337 167 11.440 11.476 22.92.
Riola Sardo
48,33 42 2.022 1.056 . -I
-. 9 6 1 1.062 969 2.93.
Ruìnas
30,38 47 1.431 718 ---- _ _ o ....~~
Il
718 713 l.94.
Samassi.
42,21 107 4.376 2.215 133 75 25 2.303 2.231 4.95.
Samatzai
31,12 56 1. 754 911 _ .. - .. - _ _ _ o 911 843 1.96.
Samugheo
81,27 50 4.041 2.070 .... .'- 4 1 2.071 .1.974 497.
San Basìlio
44,83 33 1.488 759 ,_.- _ ... _o.. ~_.- 759 729 198.
San Gavino Monreale.
87,54 95 8.243 4.211-
101 60 4.271 4.073 8.99.
San Giovanni Suèrgiu.
70,63 76 3.274 1.663 1.627 848 452 248 2.759 2.594 5100.
Sanluri
84,16 90 6.965 3.489 181 93 449 259 3.841 3.754 7,101.
San Nicolò d'Arcidano
28,36 82 2.296 1.242_.
.. 20 14 1.256 1.060 2102.
San Nicolò Gerrei
(b)
62,64 22 1.391 735_
.. ..-
4 2 737 658 1103.
San Sperate
26,15 162 4.149 2.135.-
.. - 98 55 2.190 2.057 4104.
Santadi
152,63 37 3.448 1.746 1.999 1.020 225 116 2.882 2.790 5105.
Santa Giusta.
69,17 38 2.460 1.248 69 39 76 46 1.333 1.272 2106.
Sant'Andrea Frius
(c)
(d)
36,43 49 1.767 926 .-_.--
2 1 927 842 1107.
Sant' Antloco
87,42 126 10.811 5.456 135 68 47 21 5.545 5.448 lO!D8.
Sant'Antònio Ruìnas
19,13 42 813 426_.
_
. . ._-- .. o.. 426 387109.
Santu Lussùrgiu
99,67 38 3.785 1.856--
-
28 15 1.871 1.942 3HO.
San Vero Mìlis
72,20 35 2.386 1.172 84 39 35 14 1.225 1.280 2111.
San Vito
239,36 22 5.054 2.477 .--'-
237 118 2.595 2.696 5112.
Sàrdara
" 56,11 74 4.092 2.077 24 7 21 8 2.092 2.045 4113.
Sarroch
67,88 40 2..439 1.226 81 46 190 109 1.381 1.329 2114.
Sèdilo .
68,88 44 3.008 1.539 ..-
-
._---
1.539 1.469 3115.
Segariu
16,69 86 1.418 751_
. . ..-
23 11 762 679 l116. Selàrgius.
26,71 328 8.514 4.208 " ---
254 1421 4.350 4.418 éPROVINOIA DI OAGLIARI
15
ridente per specie di localitd abitata; popolazione residente temporaneamente assente per luogo di presenza
SIDEN'fEtemporaneamente assente
in altri comuni all'estero
,
TotaleTotale per motivi di lavoro Totale per motivi dì lavoro
MF
M
MF
M
MF
lIfMF
I
M
li
lIfF
97 75 32 27 28 20 19 19 95 30 156 117 46 43 17 16 17 16 133 40 54 54 49 49 47 I 45 46 45 99 2 54 40 22 22 11 lO 9 9 50 15 86 40 8 2 20 18 15 15 58 48 205 150 52 50 82 72 72 71 I 222 65 99 62 21 17 35 23 171~
I
85 49 108 81 51 51 7 7 7 88 27 162 117 65 60 224 152 126 120 269 117 59 38 23 22 4 4 4 4 42 21 71 51 17 15 20 18 18 18 69 22 155 134 90 90 124 88 74 74 1 222 57 66 38 18 lO 39 36 33 33i
74 31 47 24 19 13 4 4 4 4 28 23 53 33 39 30 48 39 41 38 72 29 36 23 8 8 15 Il 11 Il 34 17 214 110 125 56 129 88 79 74 198 145 51 30 23 21 3 3 3 3 33 21 88 59 35 30 40 38 38 37 97 31 44 34 20 20 16 11 Il IO 45 15 195 91 94 53 39 21 21 20 112 122 593 404 181 159 74 51 42 41 455 212 75 41 9 9 14 IO 9 9 51 38 195 119 49 48 5 5 5 5 124 76 27 23 9 9 9 9 9 9 32 4 49 34 13 13 17 15 13 13 49 17 76 59 26 26 13 Il 12 lO 70 19 255 148 49 46 31 23 20 18 171 115 184 107 62 45 36 26 22 22 133 87 76 36 18 16 18 18 18 18 54 40 203 144 79 73 135 85 47 46 229 109 197 146 80 72 57 48 53 47 194 60 550 396 156 140 57 52 51 48 448 159 29 t8 6 4 .. _-- -----
--- 18 11 r08 51 61 32 99 84 95 84 135 72 139 93 37 26 253 164 173 148 257 135 52 32 23 19 21 21 16 16 53 20 81 54 24 23 125 109 102 102 163 43 103 49 14 12 22 17 16 16 66 59 310 208 121 84 85 73 71 67 281 114 167 125 82 76 47 42 39 39 167 47 155 110 37 31 142 175 168 155 1 285 112 105 79 44 43 28 24 22 21 103 30 96 59 30 20 31 30 30 30 89 38 145 89 31 25 17 17 17 17 106 56 208 146 96 86 135 106 91 91 252 91 77 53 24 19 6 4 5 3 57 26 131 89 57 48 62 53 48 48 142 51 468 342 182 164 206 158 137 128 1 500 174 76 48 17 17 35 35 35 35 83 28 186 119 55 43 159 124 122 115 243 102 70 35 20 7 48 36 32 32 71 47 122 89 50 47 300 220 182 181 309 113 160 126 93 91 66 56 59 53 182 44 147 91 71 56 15 14 12 12 105 57 114 83 33 32 37 26 23 22 109 42 97 65 22 20 13 12 9 9 77 33 251 167 71 60 30 23 22 21 190 91,
euitorio in contestazione. - (d) Di cni drca km.2 0,45 per territorio in contestazione con il comUne di San Nicolò Gerrei.
16
VOL.m -.
l>ATI SO~ l'lilR CO:r.n1NEl'
O
l', O:L À Z l CSUPIIRFICIII
nelle case
COMUNI
TIIRRITO- DENSITÀnei centri
nei nucleiTotale
RIALE
sparse
km'
ab/kma
MFI
M MFI
M MFI
MM
'I
FI
MF
,
"117. Sèlegas
20,51 89 1.826 924-
-
1-
924 903 1118. Sèneghe.
57,82 43 2.506 1.290-
-
-
-
1.290 1.216 2U9. Sènis
16,05 64 1.020 545-
-
-
-
545 475 1120. Senorbi
34,35 116 3.769 1.905-
-
203 123 2.028 1.944 3121.
Serdi~na. 55,66 31 1.646 821-
-
68 29 850 864 1L22. Serramanna
83,90 92 7.489 3.809 14 12 198 115 3,936 3.765 7123. Serrenti .
.
42,82 106 4.467 2.305 41 22 51 22 2.349 2.210 4ti24. Sestu
48,32 139 6.588 3.348-
-
151 72 3.420 3.319 6~25.
Sèttimo San Pietro.
23,21 142 3.261 1.640-
--: 24 11 1.651 1.634 3t26.
Setzu
7,82 36 278 142-
--:-
-
142 136127. Siamaggiore
13,22 66 663 350-
-
208 114 464 407128. Siamanna-Siapiccia. .
46,27 32 1.411 745 58 33-
-
778 691 1129. Siddi
)1,01 102 1.107 594-
-
14 6 600 521 1 ~30.Silìqua
190,25 22 3.980 2.015 45 20 162 92 2.127 2.060 4131. Silìus
38,36 35 1.328 704-
-
-
-
704 624 l132. Simala
13,38 52 698 385-
-
-
-
385 313133. Simàxis
27,77 74 1.895 985 37 21 130 70 1.076 986 2134. Sini . ' .
,
8,13 110 955 516-
-
4 4 520 439135. Sinnai
,
223,38 35 7.643 3.862-
-
82 46 3.908 3.817 7136. Siùrg\ls Donigala.
76,45 37 2.790 1.471 22 11.
48 27 1.509 1.351 2137. Solar\lssa
,
31,89 81 2.312 1.190-
-
282 138 1.328 1.266 2138. Solèminis
" 12,96 66 800 408-
-
58 29 437 421139. Sorradile.
28,3436
1.007 492-
-
--
492 515 1140. Suelli
19,24 64 1.183 618-
-
4s
28 646 582 l141. Tadasuni
4,62 84 389 199-
-
-:--
199 190142. Terralba
34,88 241 8.309 4:287 65 ,40 20 11 4.338 4.056e
143. Teulada.
245,59 23 4.735 2:384 481 255 526 280 2.919 2.823 5144. Tramatza
16,79 60 992 522-
-
lO 6 528 474 11'45. Tratalìas.
30,96 45 1'.101 :575 208 118 69 38 731 647 1146. Tuili
,
24,51 65 1.591 814-
-
-
-
814m
1147. Turri
9,64 76 734 390-
-
.,---
390344
148. Ulà Tirso
18,76 68 1.268 638-
-
-
-
638630
1149. Uras
39,35 I 86 3.207 1.672-
-
180 103 1.775 1.612::
150. Usèllus
35,10 40 1.380 728-
-
9 6 734.
655 1151. Ussana
32,85 74 2.261 1.196-
-
167 89 1.285 1.143 ~152. Ussaramanna.
9,74 99 963 496-
-
-
-
496 467153.
Uta.
134,46 33 4.139 2:146-
-
282 149 2.295 2.126,
154. Vallermosa.
61,81 33 1.955 963-
-
70 3,8 1.001 1.024 ~155. Villacidro
183,55 61 11.231 5.777-
-
35 17 5.794 5.47~ 11156. Villamar.
38,64 87 3,211 1.708 --
158 90 1.798 1.571,
157. Villamassàrgia
91,47 36 2.936 1.471 89 45 251 138 1.654 1.622,
158. Villanovaforru
10,97 85 931 ' 497-
-
-
- 497 434159. Villanc>vafranca.
27,46 77 2.093 1.148-
-
24 8 1.156 961:
;160. Villanova Truschedu
16,56 28 458 225-
-
,--
225 233J161. Villaputzu
(a)
(b)
191,03 26 4,267 2.117 344 170 386 220 2.507 2.490,
162. Villasalto
130,72 18 2.379 1.230-
-
23 13 1.243 1.159:
163. Villa
ISan Pietro
39,61 17 620 330-
-
44 24 354 310FROVIN(JIA DI CAGLIAR!
17
idente per specie
eli
località abitata; popolazione residente ternporanemnente assente per luogo di presenza
BIDENTE
temporaneamente assente
j n altri comuni all'cstero POPOLAZION1; PRIèSENTl,
~'--~_.---~----~---,,---Totale Totale per Inotivi di lavol'o Totah' per moti vi di la. YOro
... _-~-~
. .
_--}IY 1\1 :1m ~r }Il:' }] :II]' M M l' 1\11' :II ]' I\H'
Voto
fìI -
DATI SOMMÀRi Pl1lRCOMl1NlllTAV.
2 -
Altitudine e popOlazione residente dei comuni, deUe frazioni geografiche e delle
localit~
abitate
COMUNI COMUNI COMUNI
FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI· POPOLA- FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- POPQLA- FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- POPOLA·
LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONE LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONE LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONE
m
m
m
ABBASANTA
-
269 4832.323
ARBUS--
785iO.1S2
ARMUNGiA-
600 1.132O 57
-ABBASANTA
-
483 2323 ARBUS-
725 8.289 ARMUNGIA.
"-
600 1. 132269 156 57
Abbasanta
*.
315 2.251 Arbus •. [310 8.243 Armungia ... 366 1.132Tanca Regia. 335 41
Case sparse
- 46Case sparse
--Case sparse
-
31 INGURTOSU 608 1.471 1116 O ASSEMINI-
9.419 386 AIDOMAGGIORE-
910 Bau 135 89 O 102 Gennamari 415 92 ASSEMINI-
39 9.162 386 Ingurtosu 250 370 O AIDOMAGGIORE-
910 Naracaulì . 100 294 102 Pitzinurri . 330' 312 Assemini*
8 8.387 Aidomaggiore • 250 891 Bidderdi 468 117 Carmine. 9 504Case sparse
"-
19 Casargiu 222 32 Cuccuru Mereu 4 15Pireddu . 250 145
Case sparse
-
256Case sparse
. '-
20LAGO OMODEO
(a) .
102-605 MACCHIAREDDU 36 227 MONTEVECCHIO
-
96-n5
175 O ALES-
2.SSS
123 Montevecchio (c). 375 68 Macchiareddu 4 95ALES.
-
775 2.555 La Tanca 360 28 Azienda Agricola Planemesu 33 41123
Case
sparse.
- - Grogastiu 5 34Ales ... 194 1.760
Curcuris 159 403
Case sparse
- 57Zeppara 165 362 726
RIGHI (d)
-
35Case sparse
-
30 2871116
Righi 380 35 SAN LEONE
(e)
-
48 50Case sparse
-
-
Case sparse
50673
ALLAI
-
78344
ALLAI
- -
673 783 SANT'ANTONIO DI SANTADI-
785 202 532O ASSOLO 743
44
-200
Allai ... 52 783 Sant'Antonio di Santadi 15 161
ASSOLO.
-
532 743Case
sparse.
-
-
Case sparse.
-
41 200Assolo ... 255 743
TELLE
-
597 59Case sparse
--ARBOREA.
-
19 3.488 159O
Telle 225 59
ARBOREA
-
19o
3.488Case
sparse
-
- ASUNI-
589 78499
Arborea
*
7 1.028 589Centro II Sassu. 5 56 ARDAULI 642 ASUNI
-
764-
2.008 99Centro I Sassu 5 83 102
Idrovora Principale 6 28 ARDAULI 642 2 008 Asuni ... 233 764
Linnas. 5 32
--Luri: 6 60 102
Case
spar~e-
-Pompongias 5 72 Ardauli ... 420 2.008
S'Ungroni . 6 81
; Torrevecchia. 4 51
Case sparse
,
-
- 561BALLAO.
-
1.679Case sparse
-
1.997 70LAGO OMODEO
(a) .
-BALLAO. 561 1.679
102
-70
S'ENA ARRUBIA
(b)
O -- 267TOLLINNORO
(e)
-
-
Ballao ... 98 1.678228
STAGNI CORRU DE ITTIRI
(b)
O-
-Case
lCase sparse
--
sparse
I>RòVll'lòìA Di
CAGLiAR!Segue
Tav. 2 -
Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate
COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE BARADILI BARADILI.
Baradili
*
Case sparse
BARATILI SAN PIETRO.
BARATILI SAN PIETRO
Baratili SaI). Pietro
* .
Case sparse.
STAGNO DI MARE FOGHE (a)
BARESSA BARESSA
Baressa
* .
Case sparse
BARRALI BARRALIBarrali
*
Case sparse.
BARUMINI. BARUMINI.Barumini
*
Surdelli .Case sparse
BAULADU. BAULADU.Bauladu *.
Case sparse
BIDONl BIDONÌ.Bidonì
*
Case sparse
ALTI- POPOLA-COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONE m 293 145 293 145 172 13 I 13 13 357 112 357 112 169 379 121 379 121 140 462 158 462 158 202 278 206 17 206 17 38 325 102 325 102 249 188 LAGO OMODEO (b) . 188 TALORO (c) 187Case sparse.
1.133 1.133 1.133 1.209 1.209 1.209 805 805 767 38 1 729 l. 729 1.650 69 IO 801 801 750 51 400 400 400 BONARCADO BONARCADO.Bonarcado
*.
Case sparse.
BORONEDDU BORONEDDU.Boroneddu
*
Case sparse .
BUGGERRU BUGGERRUBuggerru '"
Case sparse
BURCEI BURCEIBurcei '"
Case sparse:
BUSACHI BUSACHIBusachi'" .
Case sparse
CABRAS . . . CABRASCabras '"
San Giovanni di Sinis (d) . San Salvatore (d).
Case sparse .
ALTI- POPOLA-TUDINE ZIO NE m COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE 102 - ISOLE (e) 150 132 790 100 790 100 282 276 110 276 110 216 692 O 692 O 40 906 51 906 51 648 550 36 550 36 379o
89o
9 5 6 1.843 1.843 1.842 241 241 241 1.787 1.767 1.707 60 2574 2 574Case sparse
SOLANASSolanas
Case sparse.
STAGNI COSTIERI(f) .
STAGNO DI CABRAS (g) . CAGLIARI CAGLIARICagliari
*
Faro Sant'Elia. Forte Sant'Ignazio . San SimoneCase sparse
ELMASElmas
IdroscaloCase sparse .
QUARTUCCIU.Quartucciu
Case sparse
SANT'lsIDORO (c) Sant'lsidoro . 2 553Case sparse.
21 2.717 2.717 2.717 7.162 6.579 6.518 4 2 55 STAGNO DI CAGLIARI (h)STAGNO DI MOLENTARGlUS
(i).
Case sparse .
CALASETTA CALASETTACalasetta '"
Case sparse
CUSSORGIACussorgia
Case sparse
STAGNO CIRDU (I)
ALTI- POPOLA-TUDINE ZIONE m 18
o
9 3 9o
O 709 O 138 O 4 54 94 2 33 O 7 2 109 2 16 709 22 47 Oo
146 O 101o
lO 146 O 7o
583 533 50 183.784 173.392 172.925 29 22 12 404 3.633 3.271 44 318 6.611 6.597 14 13 83 54 2.677 2.595 2.558 37 82 70 1220
VOL. Hl - :DATI SOMMAlU PF.R èÒM:UN'ElSegue
Tav. 2 _.
Altitùdine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geogmfiche e delle locali/a abitate
. . . - ... .
.ALTI~ P{)l'O,LA~
COMUXI FRAZIONI GEOGRAFICHE
LOCAI,ITÀ ABI'fATB '1' L~DINB ZIO::'fJ~
m·
_
...__
.._
.._._._
.. -.._--_._.--._
. . ~ .._
... _.~' ...CAFOTERRA.
CAPOTERRA .
Capoterra 'i' . .
San Gerolamo (a-).
Case srarse, .
Su
LOI .Su Loi
Orti Su Loi Sallt'Angf'loCase sparse
CARBONIA . . . .
BACU ABIS .Bacu Abis
Cortoghiana VecchiaCase sparse. . .
BARBUSI •Barbusi . .
Caput Aeqnas Corongiu . . . G4.'-'uwtgorriga. Mcdau Pirroda Piolalla:- . SedJargia .Case
sparse
CAI\BONIACarbonia
*
Flumentcpido Funtanonc (b) Is Gannaus Medau Codcrra !"ledau Garamatta Medau ls Cabiddus Medau Is Fonncsus 'Medau Lampis. . Mcdau :!\Illstf'ddinu IVicdan Pois , l\'ledau Rllbiu Medau Sarriu Medau S.irai . Medau Su Ccnti Ospedale Civile. Serbariu di SopraCase
sparse. .
i
740 O 740o
46 493 O 2 13 492 19 329 51 92 106 454 70 118 74 180 119 144 115 107 492 19 111 65 38 46 55 237 108 208 105 290 113 9·") 109 94 174 126 175 6 355 6.230 6096 7 127 125 20 24 20 61353271
2 263 2201 29 33 1.379 676 162 30 186 47I
~;
I
'" Il
27.6S0I
26,227/Il
121l!
24 1 1 179I
179il
24Il
194III
Eli
44Il
164Il
221, 163Il
22 IIl
163li
COJIHJ:-iI FRAZlOXI GBOGltAFICHE LOCALITA ABITAI' Il CORTOGH!ANA .Cortoghiana
Acquas C;11k-nth, Cuecuru Suergiu DOffiU Bl~cci ~1. Gennagonnesa . Medau D($ogu:;. 2Vledal1 1s Sera1ill\', Tf'rra S!;'gada.Case sparse
SiniCas& sparse
CARLOFORTE. . .
ISOLA DI SAN PIETRO
Carloforte
*
Case sparse
ISOLA PIANA (c)Case sparse. , . . . . .
COLLINAS
COLLlNAS .Collinas
* .
Case sparse
DECIMOMANNU
DECIMOMANNU.Decimomannu
*
Bingia Felis . T8 BagantinusCase sparse
UTA (d) Case
sparse. , .
DECIMOPUTZU
DECIMOPUTZU.Decimoputzu
*
Case sparse. .
i
ALTI- l'ol'oIoA-l'rrnC"'i"E Z10NE m· 208 27 93 76 150 150 123 72 61 103 450 139 359 21 ! O 211 O lO 19 O 409 124 409 124 249 276 3 25 3 i2 10 7 276 253 il 253 Il 17 3.828 3124 210 36 70 73 124 33 36 122 167 112 55 7.275 7.275 7,153 122 1213 1.213 4,107 102 47 278 COmJNI I<'RAZlOXI GEOGRAFICHELoe
ALITA AlIIT ATEPROVINCIA DI CAGLIARI
~l
Segue
Tav. 2 -
Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate
COMUNI COMUNI COMUNI
FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI· POPOLA· FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- POPOLA- FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI-
POPOLA-LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONE LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONE LOCALITÀ ABITATE TUDINE ZIONE
m m m
FORDONGIANUS.
--
673 1.623GIBA
-
443 6.928GONI
-
627 71817 O 117
FORDONGIANUS
-
673 1.623GIBA.
-
141 1.816GONI
-
627 71817 16 117
Fordongianus
*
35 1.623Giba
*
57 1.747Goni
*
377 717Case sparse
-
-
Case sparse
-
69Case sparse.
-l
FURTEI
-
374 1.846MASAINAS
-
397 1.587 72 2GONNESA
-
476 5.366 374 1.846Masainas
57 958 OFURTEI
-
72 . Cannigonis 9 80GONNESA
-
433 4.775Furtei
*.
90 1.833 Is Cinus 38 30 O 13 Is CUCCU5 18 55Gonnesa
*.
41 4.291Case sparse
-
Is Crobeddus. 39 35San Giovanni
(d)
172 108Is Fiascus . 60 106
•
567 15 Lai5 20 22 Stazione di Monteponi 17 76
GENURI
- -
706 Is Lois 48 41Terra Scollu . 85 139
172 15 Murronis 11 35
567 706 15 Solinas . 5 130
Case sparse .
-
161GENURI.
- Serra Lepuri . 33 27172 Su Pranu
24 30
Genuri
*
243 706Case sparse
-
38 476MONTE SCORRA
-
120Case sparse
--
OPISCINAS
-
443 1.087Monte Scorra
230 120GESICO
. -
501 1.223 46195
Piscinas:
57 806Case sparse.
-
-GESICO
-
SOl 1.223 Is Usei5. 87 188195 Montixeddu 117 56 204
Salazar 97 37
NURAXI FIGUS
-
471Gesico
*
328 1.216 OCase sparse.
.
7Case sparse
-
-
Nuraxi Figus
115 403SANT'ANNA ARRESI
350 1.890 Murecci . 106 21"600
-GESTURI
-
1801 O Seruci. 157 24199
Is Domus
85 250Case sparse
-
23GESTURI
600 1.801Sant'Anna Arresi
75 592--
199Gutturu Saidu . 64 68
Gesturi
*
310 1.751 15 Cbillaus 19 26 343Is Cinus 34 66
GONNOSCODINA
-
703Case sparse.
-
50 15 Cogottis. 75 70 93Is Fadda5 . 20 52
GONNOSCODINA
343 703 Is Farcis 87 100-
93GHILARZA.
-
314 4.076 Is Pei5 15 45 102 Is Pillonis. 9 109Gonnoscodina
*
112 703 314 ls Porcus II . 14 30GHILARZA
-
3.626 Is Potettu5 5 42Case sparse.
--102 Is Serras 100 21
Ghilarza
*.
290 3.626 Is Spigas 25 108Is Uccheddus 30 47
Case sparse
-
- Paniesu 47 60GONNOSFANADIGA
12367.211
-Porto Pino. 4 20 65
Su Cambusciu 6
.
37 1236LAGO OMODEO
(a) .
102Case sparse
-
147GONNOSFANADIGA
-
65 7.211SODDI
-
274 266Gonnosfanadiga
*
186 7.103102
STAGNI
(b)
O-Case Zurru. 180 27
Soddi.
250 266 Sibiri . 321 28Case sparse.
-
STAGNI DE IS BREBEIS E DEL
CORVO
(c) . O-
Case sparse
- 53ZURI
265 184VILLARIOS.
-
65 548102 O 785
PARDU ATZEI
(e)
-
-Zuri
265 184Villarios
18 495 120Case sparse
-
-
Case sparse
-
53Case sparse
-
22
YOL. UI ~ U.N.rr 80?tll\lATtI PEH. CO~IU~J~Segue Tav. 2
~-
Alt'itucline e pO]JOlazione nlsidenle dei cornuni, delle frazioni geog'rafiehe e delle localitrl aln:tnte
COMUN[ F!{'AZro~I (mOGRAFWH~~ LOCALITÀ A BI'l'ATI,
GONNOSTRAMATZA . . . .
GONNOSTRAMATZA •Gonnostramatza
*
Case sparse. . .
GUAMAGGIORE . . . .
GUAMAGGIORE. • Guamag~iore* .
Case sparse. .
GUASILA
GUASILAGuasila
*
Case sparse
GUSPINI.' . . . .
GVSPINIGuspini
*
Nutaci (a) . Sa ZepparaCase sparse
MONTEVECCHIOMontevecchia
(b) Piccallna . . Sanna . . , Sant'Antoniu Sciria . . . . Villaggio RighiCase SparSe.
IGLESIAS . . . .
IGLESIAS .Iglesias
*
Monteponi
San Giovanni
(c)Vergine Maria
A,gruxiau Campo Pisano Monte Figu . Preventorio INPS (<iJ Sp,ddas ModdizzisCase sparse. .
,\T"TI-'1'r"D!!\E 356 60 356 60 !11 517 187 517 18'1 199 370 127 370 127 210 724 O 724o
137 96 32 590 78 375 231 270 280 201 388 939o
906. 90 176 195 172 184 150 180 144 248 244 POl'Ol,A~ UO~I~ 1-107 1.107 .107 1.172 1.172 1. 172 34511 3.458 3.436 22 12318 11.437 11.200 12 39 186 881 499 42 93 56 78 113 25.057 20.518 3'15 861 696 268 143 25 .35 102 2.034 CO~IF;SI FRAZIONI GEOGItAnnm I"OCAUT~ ABITATI, NEBIDA.Masua
Nebida
A('Ajua R('SI Mcntecani .Case sparse
SAN BENEDETTO.San Benedet to
Malacalzt'i ta .Case sparse
SAN MARCO (e)
Case sparse. . , . . . . .
LAS PLASSAS . . . .
LAS PLASSAS .Las Plassas
*
Pauli Arrllls .Case sparse
LUNAMATRONA. . . . .
LUNAMATRONA . .Lunamatrona
*
Case sparse
MANDAS.
MANDASMandas
*
Case sparse
MARACALAGONIS . . . . ,
MARACALAGONIS.Maracalagonis
*
C ase sparse. .
Su REU(f)
Su Reu .Case sparse
692 O 141 205 312 426 939 273 385 560 9iO 120 300 140 300 140 148 160 328 115 328 115 168 596 237 596 237 457 810 O 810 O 82 782 115 256 ,POP01.A-ZIO:!'l"E 2.116 502 .194 323 86 Il 831 616 179 36 632 632 553 59 20 201'1 2.017 2,017 3.003 3.003 2.932 71 3677i
3.622Il
Il
,.-") 'j
0.b~2li
-II
:: I
221
nnroNT
l'HAZIONI GEOGRAFICHB J,()OALITÀ AllITATEMARRUBIU . . . .
MARRUBIUMarrubiu
*
Case sparse
MASULLAS . . . .
MASULLAS . .Masullas
*.
Case sparse
POMPU.Pompu . .
CaSi! spars.?
SIRIS.Siris
Case sparse
MILIS
MILIS • •Milis'" . .
Case sparse
MOGORELLA
MOGORELLA.Mogorella
*
Case sparse
MOGORO . . . , . . . .
MOGOROMogoro
*
Case sparse
MONASTIR . . .
MONASTIRMonastir
*
Case sparse
ALTI· TrnINR 790 2 7902
7 464 50 464 50 129 264 123 147 440 113 161 178 27 178 27 72 460 200 460 200 265 205 19 205 19 134 235 48 235 4-8 83 ZTOè\E 3959 3959 3579 380 2145 535 1.528 7 327 327 283 283 1 646 1.646 1.616 30 702 702 685 17 4 747 4.747 4522 225 3.029 3.029 2.965(a) Nucleo speciale: stazione ferroviaria. - (b) Centro divwo con il comune di Arbus.. (t~) Centro diviso (-{.l'n H emnune di GOT\t'\esa, ~-(d) Nlleleo speciaLe: ça.~a. dI (':I..t-ra,