• Non ci sono risultati.

DATI SOMMARI PER COMUNE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DATI SOMMARI PER COMUNE"

Copied!
62
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA

10° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

15 OTTOBRE 1961

VOLUME

III

DATI SOMMARI PER COMUNE

FASCICOLO

14

PROVINCIA

DI

SONDRIO

(2)
(3)

INDICE

CAItTA PLANIMETIUCA

A

VVEItTENZE

'f A VOLA

l - Superficie territoriale e densità - Popolazione residente e presente

per sesso; popolazione residente per specie di località abitata;

popolazione residente temporaneamente assente per luogo di

presenza. . . .

TAVOLA

2 -

Altitudine e popolazione residelltc dei COnl1HJ1,

grafiche e delle località abitate

delle frazioni

geo-'fAVOLA

3 -

Popolazione residente per sesso e stato ci vile

'fAVOLA

4 -

Popolazione residente per sesso e classe di ctà

TAVOLA

5 -

Popolazione residente

i

11

età da

6

anni

III

pOI per sesso e grado di

istruzione . . . .

'fAVOLA

6 _.

Popolazione residente in età da

lO

anni in poi attiva e non attiva

per sesso: attiva per ramo di attività econOlluca; non attiva

per condizione non professionale

. . . .

TAVOLA

7 -

Popolazione residente attiva in condizione professionale per sesso,

tore di attività economica e posizione nella profesOliol1c

TAVOLA

8 -

Famiglie residenti per ramo di attività economica o condizione

professionale del capo famiglia. . . .

set-non

TAVOLA

9 - Famiglie residenti eon il capo famiglia in eondizione professionale,

per settore di attività economica e pOSlZlOne nella professione

del capo famiglia. . . . .

. . . .

. . . .

TAVOLA

10-

~\bitazioni

oeeupate e non oeeupate per titolo di godimento

TAVOLA

11 - Abitazioni occupate e non occupate per servizio installato .

(4)
(5)

AVVERTENZE

Nelle avvertenze che seguono sono illustrati

i

caratteri ai quali si riferiscono

i

dati riportati nel presente

volume, allo scopo di assicurare una esatta interpretazione dei dati stessi.

Per una conoscenza più completa delle modalità tecniche seguite per l'esecuzione del censimento, vedasi

il fascicolo dell'Istituto Centrale di Statistica

« Disposizioni e istruzioni per il 10° Censimento della

popola-zione e il

40

Censimento dell'industria e del commercio, 15-16 ottobre 1961

l),

Metodi e Norme, Numero

speciale.

1. - Circoscrizioni territoriali -

La denominazione e le circoscrizioni territoriali dei comUlll e della

prOVillGia fanno riferimento alla situazione esistente alla data del 15 ottobre 1961.

2. - Frazioni geografiche e località abitate -

Le frazioni geografiche e le località abitate di ciascun

comune (Tavv. l e 2) sono quelle individuate e delimitate sul piano t,opografico formato dai comuni stessi

con le tavolette al 25.000 dell'Istituto Geografico Militare e approvato dall'Istituto Centrale di Statistica

(1).

A)

FRAZIO~E

GEOGRAFICA -- Quota parte di territorio comunale comprenelente di norma un centro

abi-tato, nonchè nuclei abitati e case sparse gravitanti sul centro. Sono considerate, inoltre, frazioni geografiche

a sè stanti, anche se disabitate:

a)

le isole amministrative, cioè le parti di territorio comunale separate da quella comprendente la

ca8a comunale dal territorio di altro o eli altri comuni, e le isole marittime e lacuaIi;

b)

le zone di territorio comprendenti nuclei o case sparse gravitanti su centri ahitati di altri comuni;

c) le zone di territorio di alta mont.agna completamente disabitate, le paludi, gli acquitrini e i laghi

appartenenti ad un solo comune, purchè di una certa ampiezza;

d)

la parte eli lago speUante a ciascun comune, qualora il lago risulti diviso tra più comuni;

e)

le zone di territorio in contestazione tra due o più comuni.

B) IJOCALIT'\

AmTATJ~

-

Aggregati. più o llleno grandi di case che, ai fini dell'insediamento della

po-polazione, si distinguono in:

«

centro abitato

l),

«

nucleo abitato

l),

«

case sparse

l).

-

Centro abitato -

Aggregato di case contigue o vicine con interposte strade, piazze e simili, o

comun-que brevi soluzioni di continuità, caratterizzato dall'esistenza di servizi od esercizi pubblici determinanti un

luogo di raccolta ove sogliono concorrere anche gli abitanti dei luoghi vicini, per ragioni di culto, istruzione,

affari, approvvigionamenti e simili.

Sono considerati « centri: abitati temporanei» le località turistiche, di cura e di villeggiatura non abitate

continuativamente, aventi però, nel periodo di attività stagionale, i requisiti di centro abitato.

I centri che comprendono la casa comunale sono contrassegnati

~on

asterisco.

-

Nucleo abitato -

Aggregato eli case, con almeno cinque famiglie, privo del luogo eli raccolta che

caratterizza il centro abitl1to. Il carattere di nucleo abitato è, inoltre, riconosciuto:

a)

al gruppo, anche minimo, di case vicine tra loro, situate in zona montana, quando vi abitino

al-meno due famiglie e le condizioni della viabilità siano tali ela rendere difficili e comunque non frequenti i

rapporti con le altre località abitate;

b)

all'aggregato di case (dirute o non dirute) in zona montana, già sede di popolazione e, alla data

di censimento, disabitato per il noto fenomeno dello spopolamento 'montano;

(6)

6

VO!,. In - DATI SOMMARI l'ERCOMUNE

c) ai fabbricati di aziende agricole e zootecniche (cascine, fattorie, masserie, ecc.), anche se costituiti

da un solo edificio, purchè il numero delle famiglie in esso abitanti non sia inferiore a cinque;

d)

ai conventi, alle case di cura, alle colonie climatiche e sanatoriali, agli orfanotrofi, alle case di

cor-rezione, alle scuole-convitto situati in aperta campagna;

e)

agli edifici distanti da centri e nuclei abitati, con servizi od esercizi pubblici (stazione ferroviaria,

centrale idroelettrica, spaccio, chiesa, ecc.), purchè negli stessi o nelle eventuali case prossime, da

compren-dere nel nucleo, abitino almeno due famiglie.

-

Case sparse -

Case disseminate per la campagna o situate lungo strade, e tali da non poter costituire

nemmeno un nucleo abitato.

I centri e i nuclei abitati possono risultare costituiti da case situate nel territorio di due o più comuni

confinanti; tale particolarità è posta in evidenza con apposita nota in calce alla Tav. 2.

3. - Famiglia - Convivenza -

Ai

fini del censimento per

famiglia

s'intende un insieme di persone le·

gate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, affiliazione, tutela o da vincoli affettivi,

coabi-tanti ed aventi dimora abituale nello stesso comune, che normalmente provvedono al soddisfacimento dei

loro bisogni mediante la messa in comune di tutto o parte del reddito di lavoro o patrimoniale da esse

percepito.

La famiglia può essere costituita anche da una sola persona la quale provvede in tutto o in parte con

i propri mezzi al soddisfacimento dei bisogni individuali.

Sono considerate facenti parte della famiglia, come membri aggregati

di

essa, anche le persone di

ser-vizio e le altre persone addette al governo della casa, dei bambini, ecc., nonchè le altre persone che, a qual.

siasi titolo, convivono abitualmente con la famiglia stessa.

Si considera

capo famiglia

chi esercita la patria potestà, la tutela o chi ha l'amministrazione e la cura

degli interessi della famiglia.

Ai fini del censimento per

convivenza

s'intende un insieme di persone che, senza essere legate da vincoli

di matrimonio, parentela, affinità e simili, conducono vita comune per motivi religiosi, di cura, di assistenza,

militari, di pena e simili.

Sono considerate facenti parte della convivenza anche le persone addette alla convivenza stessa per

ragioni d'impiego o di lavoro e che vi vivono abitualmente, purchè non costituiscano famiglia a sè stante.

4. - Popolazione residente -

La popolazione residente

di

ciascun comune è costituita:

a)

dalle

per-sone aventi dimora abituale nel comune ed ivi presenti alla data del censimento;

b)

dalle persone aventi

'tnch'esse dimora abituale nel comune, ma che alla data del censimento risultavano assenti per uno dei

se-guenti motivi: servizio militare di leva, di richiamo alle armi, di volon.tariato; istruzione, rieducazione,

novi-ziato religioso; baliatico per un periodo non superiore ai due anni; rioovero in istituti di cura per un periodo

non superiore ai due anni, esclusi i ricoveri in istituti psichiatrici in base a provvedimenti di

«

ricovero

defi-nitivo l>; detenzione in attesa di giudizio o condanna inferiore a 5 anni; affari, turismo, breve cura e simili.;

servizio statale all'estero; missione fuori sede; lavori stagionali e comunque temporanei; imbarco su navi della

Marina militare o mercantile.

5. - Popolazione presente -

La popolazione presente di ciascun Oomune

è

costituita:

a)

dalle persone

presenti nel comune alla data del censimento cd aventi in esso dimora abituale;

b)

dalle persone presenti

nel comune alla data del censimento, ma aventi dimora abituale in altro comune o all'estero.

6. -

Età -

L'età

è

computata in anni di vita. Cosi ad esempio:

fino a 6 anni: dalla nascita fino al 6° anno compiuto (cioè fino al 6° compleanno);

da 6 a 14 anni: dal

60

anno compiuto fino al 14° anno compiuto (cioè fino al 14° compleanno).

7. - Grado d'istruzione -

Si riferisce al più alto titolo di studio conseguito in qualsiasi souola (pu

b-blica o privata, italiana o straniera, anche all'estero) e non alla più alta classe o al più alto corso

frequen-tato con successo.

Laureati -

Coloro che, avendo seguito un corso completo di studi universitari (della durata minima di

(7)

:P:Rovmou

DI SONDRIO

7

Diplomati - Coloro che hanno conseguito un diploma dì maturità o di abilitazione di scuola media

su-periore (maturità classica, scientifica, artistica, abilitazione magistrale, abilitazione tecnica, ecc.) che consenta

l'accesso ad una o più facoltà universitarie o che abbia fine a se stesso (diploma di ostetricia, diploma di

conservatorio di musica o d'istituto d'arte, ecc.).

Nella categoria di diplomati «altri e non specificati» sono comprese anche le persone che hanno

conse-guito un'abilitazione specifica dopo un corso di studi universitari della durata inferiore a quattro anni

(di-ploma di statistica, di vigilanza alle scuole elementari, ecc.).

Forniti di licenza di scuola media inferiore - Col pro che hanno conseguito una licenza di scuola media

inferiore che consenta l'accesijo alle scuole medie superiori (licenza di scuola media, licenza ginnasiale,

li-cenza d'istituto tecnico inferiore, lili-cenza magistrale inferiore, ecc.) o a determinate scuole tecniche o

profes-sionali (licenza d'avviamento professionale, licenza di scuola d'arte o d'istituto d'arte).

Forniti di titolo di studio. di scuola elementare - Coloro che hanno conseguito la licenza elementare o

il certificato rilasciato da un corso di scuola popolare di tipo C (assimilabile alla licenza elementare). In tale

gruppo 'sono comprese anche le persone che hanno conseguito il certificato di prosciogli mento (o il certifi'"

cato di un corso di scuola popolare di tipo B) anteriormente all'entrata in vigore del D. P.

R.

14 giugno

1955, n. 503, con il quale detto certificato è stato abolito.

Alfabeti privi di titolo di studio - Coloro che hanno dichiarato di saper leggere e scrivere, ma che non

hanno conseguito neanche il minimo titolo di studio di scuola elementare (certificato di proscioglimento fino

all'entrata in vigore del D. P.

R.

14 giugno 1955, n. 503, o licenza di scuola elementare). In tale gruppo

risultano pertanto compresi anche coloro che alla data del censimento frequentavano o avevano frequentato

una qualsiasi classe di scuola elementare e che non avevano conseguito neppure

il

certificato di

prosciogli-mento.

Analfabeti - Coloro che hanno dichiarato di non sapere nè leggere nè scrivere o che hanno dichiarato

di sapere solo leggere o solo scrivere.

8. - Popolazione attiva e non attiva -

La popolazione attiva è costituita: a) dai censiti in età da lO

anni in poi che alla data del censimenw risultavano esercitare una professione, arte o mestiere, in proprio

o alle dipendenze altrui, ivi compresi i coadiuvanti;

b)

dai censiti in età da lO anni in poi che alla data

del censimento risultavano disoccupati, cioè da coloro che, avendo perduto una precedente occupazione, erano

alla ricerca di una nuova occupazione;

c)

da altre categorie di censiti in età da lO anni in poi

temporanea-mente impediti di esercitare una precedente professione, arte o mestiere. A quest'ultimo tipo appartengono

i militari (di leva, volontari e richiamati), i ricoverati. temporaneamente in luoghi di cura o assistenza,

i

detenuti in attesa di giudizio' o condannati a pena inferiore a 5 anni;

d)

dai censiti in età da 14 anni in

poi in cerca di prima occupazione.

Le categorie dei censiti di cui alle lettere

a),

.b),

c)

costituiscono la popolazione attiva in condizione

professionale.

La popolazione non attiva è costituita: a) dai censiti in condizione non professionale, in quanto scolari,

studenti, donne attendenti alle cure domestiche, proprietari, benestanti, infermi o ricoverati in luoghi di

cura o di assistenza a tempo indeterminato, inabili permanenti, detenuti condannati a pena di 5 anni o più,'

persone viventi a carico della pubblica beneficenza, mendicanti;

b)

da tutti i bambini e ragazzi in età fino

a 14 anni, non altrove classificati.

Ai

fini di una corretta interpretazione dei dati sulla popolazione attiva e non attiva, in relazione

parti-colarmente ai confronti con i risultati del censimento della popolazione del 1951, è da tener presente che

nel 1961 nella categoria dei censiti

«

in cerca di prima occupazione

» -

in armonia con i criteri adottati

in campo internazionale -

sono state considerate solo le persone di tale condizione in età da 14 anni in

poi, mentre nel 1951 vi furono comprese anche le persone in età da lO a 14 anni.

Inoltre, per quanto concerne gli appartenenti al clerò e i religiosi, nel 1961 sono state considerate tra

la popolazione attiva le persone che esercitavano un'attività di tipo civile (insegnante, medico, infermiere,

ecc.), nonchè le

pe~so'ne

che esercitavano un'attività di governo di organizzazioni ecclesiastiche (vesçovo,

(8)

8

VOL.

m -

DATI SOMMARI PlllR OOMUNE

9. -

Ramo

di

attività economica -

Per ramo di attività economica s'intende il campo di attività in

cui viene esercitata la professione, arte o mestiere. Esso è determinato di norma in base all'attività (unica

o prevalente) delle singole «unità locali» in cui il censito svolge la propria professione, arte o mestiere (ad

esempio: azienda agricola, stabilimento industriale, bottega artigiana, negozio, esercizio pubblico, sede o

fi-liale bancaria e assicurativa, ospedale, gabinetto medico, studio professionale, Ministero, Amministrazione

comunale). I rami in

c:lit

si articola la classificazione delle attività economiche sono dieci (1). Essi, nelle Tavv.

7 e 9, risultano cosi raggruppati:

a) agricoltura, foreste, caccia e pesca;

b) industrie,

comprendenti le industrie estrattive, manifatturiere, delle costruzioni, dell'energia elettrica,

gas e acqua;

c) altre attività,

comprendenti il commercio,

i

trasporti e le comunicazioni, il credito e le assicurazioni,

i servizi, la Pubblica Amministrazione.

Ai

fini del confronto dei dati per ramo di attività economica (Tavv. 6 e 8) con i corrispondenti dati

del 1951, è da tener presente che la classificazione delle

attivit~ economiche adottata per

il

censimento del

1961 comprende nel ramo dei servizi alcune attività (servizi sanitari; servizi privati per l'istruzione e la'

forma-zione professionale; enti e associazioni di carattere professionale, sindacale e politico; enti e istituzioni

eccle-siastiche e religiose) che nel 1951 risultavano classificate nel ramo della Pubblica Amministrazione.

lO. - Posizione nella professione -

Per posizione nella professione s'intende la condizione della

per-sona espletante un'attività economica in rapporto all'impresa in cui viene svolta l'attività stessa.

Nel presente volume le posizioni nella professione risultano raggruppate nel seguente modo:

IMPRENDITORI, QUADRI SUPERIORI, LIBERI PROFESSIONISTI

a) imprenditori,

coloro che gestiscono in conto proprio un'impresa nella quale non impiegano l'opera

ma-nuale propria o

di

familiari. In tale posizione sono compresi anche i conduttori non coltivatori dell'agricoltura;

b) appartenenti ai quadri superiori,

coloro che nella ,Pubblica Amministrazione o nelle grandi imprese

rivestono la qualifica di direttore generale, condirettore, e simili;

c) liberi professionisti,

coloro che esercitano in conto proprio una professione o arte libera.

DIRIGENTI E IMPIEGATI

a) dirigenti,

coloro che esercitano, contro retribuzione, una funzione direttiva (tecnica o amministrativa)

ID

un'impresa o nella Pubblica Amministrazione (esclusi i quadri superiori);

b) impiegati,

coloro che esercitano, contro retribuzione, una funzione esecutiva (tecnica o amministrativa)

m un'impresa o nella Pubblica Amministrazione.

LAVORATORI IN PROPRIO

Coloro che gestiscono in conto proprio un'impresa nella quale impiegano l'opera manuale propria o di

familiari. In tale posizione sono compresi anche i cooperatori aventi la figura di lavoratori in proprio, nonchè

i coltivatori diretti, i mezzadri, e simili dell'agricoltura.

LAVORATORI DIPENDENTI

a) appartenenti a categorie intermedie,

coloro che nelle aziende industriali occupano una pOSIZIOne intermedia

tra gli impiegati e gli operai specializzati (capomastro, capo officina, capo laboratorio e simili, con manSIOnI

esecutive);

b) lavoratori dipendenti,

coloro che prestano, contro retribuzione, un lavoro manuale. In tale pOSIZIOne

sono compresi anche

i

cooperatori aventi la figura di lavoratori dipendenti, nonchè i compartecipanti

dell'agri-coltura, i lavoratori a,gricoli a contratto oa giornata; ,

c) lavoranti a domicilio,

coloro che lavorano a domicilio esclusivamente su commissione di imprese e non

di consumatori.

COADIUVANTI

Coloro che,

1ll

quanto familiari (parenti o affini), coadiuvano una persona che trovasi nella posizione

di imprenditore o di lavoratore in proprio nella conduzione di un'impresa senza avere un rapporto di

im-piego regolato da contratti di lavoro.

(9)

PROVINCIA DI SONDRIO

9

11. - Abitazione; stanza -

Per

abitazione

s'intende un insieme di stanze e di vam accessori -

o

anche una sola stanza -

destinato funzionalmente ad uso di abitazione, che dispone di un ingresso

indi-pendente su strada, pianerottolo, cortile, terrazza, ballatoio e simili e che alla data del censimento era

occu-pato da una famiglia o da più famiglie coabitanti, o era destinato ad essere occuoccu-pato.

Per

stanza

s'intende un ambiente o locale facente parte di un'abitazione, che riceve aria e luce

dall'e-sterno mediante finestra, porta od altra apertura ed ha dimensioni tali da consentire l'installazione di almeno

un letto lasciando lo spazio utile per il movimento di una persona. Anche la cucina, se soddisfa alla detta

definizione, ai fini del censimento viene considerata stanza.

Hanno formato altresì oggetto di rilevazione gli

«

altri alloggi)}

(Tav. lO), intendendosi per tali i locali

non aventi requisiti di stanza (ad es. baracca, grotta e simili) oppure funzionalmente destinati ad altro uso

(ad es. ufficio, magazzino e simili), che alla data del censimento risultavano occupati da una famiglia o da

più famiglie coabitanti.

12. - Titolo di godimento delle abitazioni -

Il titolo di godimento delle abitazioni fa riferimento al

titolo in base al quale la famiglia dispone dell'abitazione stessa. Tra i titoli di godimento sono stati posti

in evidenza (Tav. lO) la proprietà (alla quale

è

stato assimilato l'usufrutto) e l'affitto (compreso il

subaf-fitto); negli

«

altri titoli)

sono compresi il godimento per prestazione di servizi, l'uso gratuito, ecc. Le

abi-tazioni a riscatto sono state considerate in proprietà.

13. - Servizi installati -

Per quanto concerne l'acqua potabile di acquedotto e la latrina,

l'espres-sione

«

fuori dell'abitaz1:one)

sta ad intendere che il servizio si trova o nel corpo del fabbricato che

com-prende l'abitazione (ballatoio, pianerottolo, ecc.) o nel cortile, giardino o orto annessi al fabbricato stesso,

a disposizione dei soli occupanti dell'abitazione o del fabbricato e non del pubblico in genere.

Per l'impianto di riscaldamento

è

da tener presente che sono stati presi in considerazione:

a)

l'impianto

di riscaldamento centrale, vale a dire l'impianto fisso che ha la caldaia o le caldaie in un locale non di

abitazione e che fornisce il riscaldamento a più abitazioni comprese in uno o più fabbricati;

b)

l'impianto

di riscaldamento autonomo, vale a dire l'impianto fisso che ha la caldaia in un vano dell'abitazione e che

fornisce il riscaldamento alla stessa abitazione o, in casi eccezionali, anche ad altra abitazione confinante.

Non hanno formato oggetto di rilevazione le apparecchiature con stufe, camini, ecc., anche se mediante esse

si provvede al riscaldamento dell'intera abitazione.

Avvertenze particolari -

I dati sulla superficie territoriale dei comuni (Tav. 1) sono stati forniti dagli

Uffici Tecnici Erariali; le eventuali zone di territorio in contestazione tra due o più comuni risultano

com-prese, ai fini del censimento, nella circoscrizione di uno di tali comuni, come posto in evidenza con apposita

nota in calce alle Tavv. 1 e 2.

La densità della popolazione residente (Tav. l)

è

data dal rapporto fra il totale della popolazione

resi-dente di ciascun comUlle e la superficie territoriale del comune stesso espressa in km

2.

Nella Tav. 2 per i comuni e le frazioni geografiche è stata indicata l'altitudine minima e massima del

rispettivo territorio; l'altitudine dei centri abitati si riferisce al principale luogo di raccolta, di norma la

piazza della chiesa parrocchiale, o del municipio, o del mercato, ecc.; l'altitudine dei nuclei abitati fa

riferi-mento ad un punto intermedio del terreno su cui sorgono le case dei nuclei stessi.

Per quanto concerne, infine, la Tav. 11,

è

da tener presente che, con riferimento ai servizi indicati, le

abitazioni risultano ripetute tante volte quanti sono i servizi in esse installati. Così ad esempio, un'abitazione

fornita di acqua potabile e di latrina risulta ripetuta sia fra le abitazioni fornite di acqua potabile, sia fra le

abitazioni fornite di latrina.

(10)
(11)
(12)

12 VOL. III - DATI SOMMARI PER COMUNE

TAV.

l -

Superficie territoriale e densità -Popolazione residente e presente per sesso; popolazione

I

POPOLAZION

SUP.BRFICI:g nelle case

I

COl\IUNI

TERRITO- DE~sl'rA nei centri nei nuclei

I

Totale RIALE sparse I

,

km2 ab!km2

MF

I

M

MF

I

]II :1ft'

I

!II

I

li

l'i1

I

F

I

MF

I

,

I

-I

l.

Albaredo per San Marco.

17,93 36 637 309 - - -- 309 328 637

'i

2. Albosàggia

34,25 92 1.609 787 1.522 '769 19 12 11 l ,568 1.582 3.150

3, Àndalo V3.ltellino

6,68 64 430 193 - -

-- il

193 237 430

4. Aprica

20,49 59 1.033 487 131 68 50 2511 580 634 1.214 I

5. Ardenno

16,53 167 2.418 l .156 235 108 113 591 1.323 1.443 2,766

6. Bema

19,75 18 345 174 - - 4 4

i

178 171 349

7. Berbenno di Valtellina

35,70 96 2.953 l .481 273 120 185 94 1.695 l .716 3.4]]

8. Bianzone

17,25 84 1.339 655 26 13 87 50 718 734 1.452

9, Bòrmio

41.81 79 3.281 l .609 -- --- 12 12 1.621 1.672 3.293

lO, Bùglio in Monte.

27,84 65 1.810 914 - - 12 6 920 902 1.822

Il.

Caiolo

33,35 31 726 366 279 127 20 9 502 523 1.025

12, Campodolcino.

48,32 36 1.595 I 768 109 51 33 20 839 898 1.737

13. Caspòggio.

6,82 222 1297 630 214 107 - - 737 774 1.511

14, Castello dell'Àcqua

13,91 75 287 149 620 310 134 76 535 506 1.041

15. Castione Andevenno

17,15 88 678 336 646 334 190 105 775 739 1.514

16, Cedrasco

14,77 31 455 239 - - - 239 216 455

17, Cercino

6,21 124 615 306 139 65 13 6 377 390 767

18. Chiavenna

11 ,09 560 5.846 2857 365 180 - - 3,037 3.174 6.211

19, Chiesa in Valmalenco

114,96 23 2,579 1 .327 69 37 37 18 1.382 l .303 2.685

20. Chiuro

51,71 35 1.491 739 175 96 127 74 909 884 1.793

21. Cino

5,15 86 441 218 -

-

3 l 219 225 444

22. Civo

25.21 60 908 426 580 268 31 13 707 812 1.519

23. Colorina

17,96 84 1 .066 502 238 120 210 IlO 732 782 1.514

24. Còsio Valtellino

23.93 146 3.396 l. 705 74 38 35 20 1.763 1.742 3.505

25. Dàzio

4.28 104 418 187 26 15 2 l 203 243 446

26. Delèbio.

22.51 96 2.150 l .061 16 8 - - 1.069 1.097 2.166

27. Dubino

13.05 159 1.388 758 682 350 6 2 1.110 966 2.076

28. Faedo Valtellino.

4.76 [ 129 288 151 305 151 23 12 314 302 616

29. Fòrcola.

15.64 80 904 417 262 129 86 47 593 659 1.252

l

30. Fusine

37.52 23 804 397 3 2 41 19 418 430 848

31. Gerola Alta

38,05 32 482 254 721 385 -

-

639 564 1.203

32. Gordona

48,98 30 l .424 687 23 Il 12 8 706 75.3 1.459

33. Gròsio

126.93 36 4.412 2.162 120 64 66 .36 2.262 2.336 4.598

34. Grosotto

53,05 42 2.185 1.078 39 14 14 7 1.099 1.139 2.238

35. Isolato.

85,34 6 498 251 17 8 9 4 263 261 524

36. Lanzada

115,95 15 1 .784 857 - - - - 857 927 l .784

37. Livigno

210.79 lO 1.465 755 245 136 322 166 1.057 975 2.032

38. Lòvero .

13.37 61 708 349 79 42 24 15 406 405 811

39. Mantello

3,69 177 563 290 71 33 19 13 336 317 653

4O. Mazzo di Valtellina

15,43 63 575 276 342 170 55 27 473 499 972

I

l'

PltOV[NC!A DI RON lJl\IO

residente per specie di località abitata; popolazione residente temporaneamente assente per luogo di presenza

. _ _ . _ -t{'lIlporanea,mcnre H!'sf'nk

, - - - _ ...• _ _ . _

-I in altri comuni alJ'(\~tpro'

!---~~-~----_.--

---~._----I

Totale prl" lilot·ivi di lavoro Totale

(13)

14

VOL. III - DATt SOMMARI PER COMUNE PROVINCIA DI SONDRtO

-Segue

Ta v. 1 -

Superficie territoriale e densit'a '- Popolazione residente e presente per sesso; popolazione

/'fsidente per specie di localitd abitata; popolazione res1:dente tc'mporaneamente assente pfr luogo di presenza

F-- _ ..

POPOLAZIONE HEf>IDENTE

i

i

SUPERFICIE nelle case

Totale

I

COMUNI TERRITO- DENSITÀ nei centri nei nuclei sparse

I

RlALE

,

I

I

I

I

I

I

I

km.2 ab/km2 lIF M MF M MF li[ M F MF

!

-I

I

126 57

--

616 656 1.272

41. Mello.

11,77 108 I. 146 559 temporaneamente aSfH'nte 1'01'0 LAZIOX l,!

in altri comuni all'e~tero

I

I

Totale

" - Totale per motivi di lavoro Totale pcr IllOt.ivi di la varo

I

I

I

I

I

I

I

MF

M

MF

I

M 1I1F M MF li!

I

M !? ~\ l" )\ F

t:

I

I

I 121 57 61 33 14 11 12 11 68 67 135 548 ~[

r

502 140

42. Menarola.

14.76 13 39 15 111 48 39 18 81 108 189 i 4 1 2 1 3 1 2 1 2 5 7 80 104 184

43. Mese.

4,17 218 310 154 529 221 68 35 410 497 907 I , , 41 16 22 3 41 23 32 21 39 43 82 372 538 910

44. Montagna in Valtellina.

48,60 51 1.296 627 769 391 399 213 1.231 1.233 2.464 I I 112 73 42 26 80 56 70 54 129 63 192 1.112 1 .181 2.293

45. Morbegno.

15,68 480 7.463 3.583 22 13 46 25 3.621 3.910 7.531 337

-

210 107 69 237 160 183 146 370 204 574 :3.411 3 .838 7.249

46. Novate Mezzola.

99.84 17 I. 703 838 16 8 5 2 848 876 1.724 120 43 56 17 86 50 58 47 93 113 206 768 778 546

47. Pedesina

6.25 24 148 68 -- --

_.

68 80 148 29 16 8 5 5 2 3 2 18 16 34 50 64 114

48. Piantedo

6,74 123 644 339 101 47 82 43 429 398 827 52 25 26 5 24 16 20 14 41 35 7(, 406 :l84 700

49. Piateda.

71.00 32 1.183 619 962 494 162 83 1.196 1.111 2.307 135 87 52 34 60 50 55 50 1~7 5R !()5 I .061 I .0I,:l 2.124

50. Piuro.

85,52 20 1.518 763 171 88 5 3 854 840 1.694 I 105 42 59 19 119 78 108 75 120 104 224 ')fi7 749 1.746

51. Poggiridenti.

2.93 422 892 435 340 173 4 2 610 626 1.236 44 20 12 2 46 28 34 25 48 42 90 568 590 l. 158

52. Ponte in Valtellina

69.48 43 2.518 1.262 402 214 42 22 1.498 1.464 2.962 143 82 57 34 127 90 105 90 172 98 270 1.345 I .383 2.728

53. Postalèsio.

10,60 52 396 209 148 82 6 4 295 255 550

54. Prata Camportàccio

27,92 61 1.137 567 415 195 154 82 844 862 1.706 I I 19 lO 4 2 47 40 40 40

I

50 16 66 248 132 58 56 24 67 41 55 39 99 100 199 757

I

243 491 770 1.527

55. Rasura.

5.53 77 425 223 _. 223 202 425 51 35 20 14 29 17 25 17 52 28 80 176 175 351

56. Rògolo.

13,00 34 441 216 - 216 225 441 26 16 lO 6 8 4 6 3 20 14 34 205 218 423

57. Samòlaco.

45.23 52 1.408 708 851 417 96 51 1.176 1.179 2.355 54 22 20 3 47 40 42 39 62 39 101 1.119 1 .145 2.264

58. San Giàcomo Filippo

61,75 17 545 265 509 256 15 7 528 541 1.069

59. Sèrnio

9.58 54 352 163 169 79 - -- 242 279 521

60. Sòndalo

96.08 57 4.404 2.153 628 250 402 184 2.587 2.847 5.434 i 67 42 28 18 119 89 106 84 131 55 186 398

,I

I

I 31 12 9 2 6 4 5

11~

I

16 21 37 231 I 445 294 164 133 143 117 130 411 177 588 4.609 3 488 886 267 498 .068 7.677

61. Sòndrio.

20.43 927 17.856 8.470 989 474 99 50 8.994 9.950 18.944 702 428 180 130 241 169 176 146 597 346 943 9.190 lO .252 19.442

62. Spriana.

8.19 60 111 48 362 186 17 5 239 251 490

I

98 56 26 16 36 26 28 25 82 52 134 165 208 373

63. Talamona.

21.24 168 1.849 889 1.673 843 56 28 1.760 1.818 3.578

64. Tàrtano

47.41 25 376 186 542 274 244 132 592 570 1.162 200 110 71 40 338 232 249 206 342 196 538 1.461

I

1 154 89 32 15 95 74 80 69 163 86 249 429 .649 3.110 487 916

65. Tèglio

115,23 49 2.451 1.231 2.595 1.364 649 338 2.933 2.762 5.695 391 232 159 94 326 211 277 205 443 274 717 2.530 2 .509 5.039

66. Tirano

32.47 231 6.919 3.341 564 294 19 13 3.648 3.854 7.502 313 193 74 54 250 152 171 130 345 218 563 3.524 3 .751 7.275

67. Torre di Santa Maria

45,49 27 419 194 742 373 59 34 601 619 1.220 37 20 19

(14)

16

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE

LOCALITÀ ABITATE

ALBAREDO PER SAN MAR-CO . •

ALBAREDO PER SAN MARCO.

Albaredo per San Marco'"

Case sparse .

MONTE PEDENA

(a)

ALBOSAGGIA ALBOSAGGIA

Albosaggia

*.

Mola.

Torchione- Varola

Bordighi Boscacci Bruna Ca' Berardi Carbonera. Caselle. Casello Dosso. Gaggioli . Giugni. Lazzaretlo . Marini. Pedruzzi Piavanini Poratti Porto. Pressi. Rossi Segrada •

Case sparse .

PIZZO CAMPAGGIO (a).

ANDALO VALTELLINO ANDALO VALTELLINO.

Andalo Valtellino

*

Case sparse .

AVERT-STAVELLO (a) . APRICA APRICA.

Madonna

Mavlgna

*.

San Pietro

Liscedo Liscidini

Case sparse .

MO'NTE PALAIÙONE (a) .

ALTI- POPOLA-TUDINE ZIONE m 2431 573 1881 573 950 2431 1050 2573 2i37 1700 287 490 409 352 336 316 373 389 455 294 474 503 462 414 363 319 350 320 318 327 385 410 384 2573 1700 2259 205 1509 205 229 2259 704 2678 695 1945 695 1114 1172 1175 941 1056 2678 1400 637 637 637 3.150 3.150 280 438 891 104 115 51 144 48 55 85 44 56 59 34 98 36 94 63 173 18 47 198 19 430 480 430 1.214 1.214 329 395 309 76 55 50

VOL. 111 - DA'l'I SOMMiAiIU Pl!lR COMUNE

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE ARDENNO ARDENNO.

Ardenno

*.

Gaggio

San Lucio.

Case sparse.

BIO LO

Biolo

Piazzalunga .

Pioda. Ponte Baffo (b) Scheneno (c) .

Case sparse .

MASINO

Masino-Pilasco

(d) Centrale. Stazione di Ardenno~Masino .

Case sparse .

BEMA BEMA.

Bema

*

Case sparse.

MONTE VERROBBIO (a) .

BERBENNO DI VALTELLI-NA.

BERBENNO DI VALTELLINA

Berbenno di Valtellina >I<

Regoledo

Foppa

Stazione San Pietro.

Case sparse.

MONASTERO.

M aroggi a

Monastero.

Pedemonte

Case sparse.

ALTI- POPOLA-TUDINE ZIONE m COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE 2000 260 2000 264 2.766 POLAGGIA 266 570 491 1705 380 608 676 694 571

sia

601 260 290 296 264 2156 344 1750 344 800 2156 933 3114 258 2230 262 370 450 422 271 2200 258 435 660 334 1.585 1.311 205 29 40 444 225 112 82 12 5 8 737 565 21 86 65 349 349 345 4 VIU 1.465 730 361 86 187 IDI 763 155 258 290 60

Polaggia

Case sparse.

VIGNONE CALDENNO (a)

BIANZONE. BIANZONE.

Bianzone '"

Bratta

Piazzeda

Colora

Case sparse .

MONTE CANCANO (a) •

BORMIO.

BORMIO.

Bormio '"

Case sparse.

PUNTA DEL CHIODO (a)

BUGLIO IN MONTE

BUGLIO IN MONTE

Buglio in Monte

*' .

Case sparse.

CORNI BRUCIATI (a)

VILLAPINTA •

Ronco

Villapinta

Case sparse.

CAIOLO CAIOLO.

Caiolo "'.

Case sparsi .

ALTI- POPOLA-TUDINB ZIONB m 1975 273 437 3114 1072 2435 385 1700 385 444 1032 894 581

2435

912 1152 2i3OO 1152 1225 3465 1460 3&18 262 2149 430 577 3678 1700 601 2&2 295 325 278 2025 279 335 1.183 1.159

24

1.452 10:452 1.146 139 54 26 87 3.293 12 1.181 1.181 841 233 39& 12 1':825 51 502 13

(15)

Plt'OVINOIA DI SONDRIO

17

Segue

Tav. 2 -

Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche

è

delle località abitate

COMUNI FRAZIONI G·EOGRAFICHE LOOALITÀ ABITATE DE GIACOMI.

De Giacomr·Roncascio

Bachet Brati Palù Papa Pedrini San Bernardo Suigina

Case sparse.

MONTE MASONI (a)

CAMPODOLCINO CAMPODOLCINO

Campodolcino ...

Pietra

Prestone

Case sparse

FRACISCIO.

Fraciscio

Case sparse.

MOTTA

Motta di Sotto

Case sparse.

PIZZO QUADRO (a).

PIZZO STELLA (a)

STARLEGGIA •

Starleggia

Ca' de Luce. Sp1ughetta

Case sparse

CASPOGGIO CASPOGGIO C~poggilO

...

A1bertazzi . Burri Sant'Elisabetta

Case sparse

MONTE PALINO (~. ALTI· POPOLA· TUDINE ZiONE m 1900 278 389 278 502 300 500 425 518 321 2663 1464 3163 1056 2160 1056 1071 1062 1065 1880 1263 1341 1949 1386 1725 3013 1250 3163

i530

1980 1080 1560 1475 13é1 2686 941 1925 941 1098 985 1030 1190 2686 1800 510 224 27 18 62 50 42 61 19 7 l. 737 1.083 620 157 273 33 259 259 54 54 341 232 26 83

-1.511 l. 511 1.297 99 19 96

(4I)

Frazione speciale: montagna disabitata.

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE CASTELLO DELL'ACQUA. CASTELLO DELL'AcQUA

Castello dell'Acqua'"

Bonalli

Case del Piano Case di Sotto·Gianni Ca' Verina Colombini. Curtini Gabrielli rada Marcantin Romana. Valle Viscenzatti.

Case sparse

CAVALLARO

Cavallaro

Cortivo La Paiosa . Le Pile Nesina. Pala.

Case sparse

LUVIERA

Luviera.

Bruga. Ponte Baghetta

Case sparse.

PIAZZOLA (a) CASTIONE ANDEVENNO. Bocco (a). CASTIONE

Castione'" .

Andevenno. Balzarro Bettoli Grigioni. Moroni Vendo10.

Case sparse .

ALTI· POPOLA· TUDINE ZiONE m 1980 352 1900 353 866 376 809 600 490 445 565 428 630 478 525 848 1100 354 377 560 675 SII 575 660 984 352 745 470 352 1980 1187 2490 278

2490

1400 2000 278 468 315 357 444 431 530 475

1.1141

547 47 26 38 67 56 14 24 42 27 21 28 23 22 112 313 131 54 21 23 35 27 22 181 109 35 37 1.514 1.130 448 87 148 43 55 94 96 159 OOMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHJ~ LOCALITÀ ABITATE PIATTA

Gatti

Piatta

Barboni. Bonetti Mangia1do.

Case sparse.

CEDRASCO. CEDRASCO.

Cedrasco

*

Case sparse

MONTE CORNO STELLA

(a)

CERCINO

CERCINO

Cercino ...

Siro

Case sparse

MONTE BRUSADA

(a)

PIUSSOGNO

Piussogno

Fiesso.

Case sparse

CHIAVENNA CHIAVENNA

Bette.

Campedello

Chiavenna ...

Pianazzola

Raschi. San Carlo I San Carlo II

Case sparse

PIZZO ALTO (a)

(16)

J8

VOI,. 111 - DATI ~O)BfAR[ l'RH COMUNE

Seg'ue

Tav, 2 --

Alt'it'udùw

e

popolazi:oneresidente (lei comun',;, delle frazioni geografiche

e

(lelle località abitate

,

-omlUNI oo)[cn omWNI

FRAZIONI GEOUILU'lCHE AT/rI~ J-)Ol·OLA.~ FltAZIOl'i'I GEOGltAFICIIB A 1?rI- POPOLA· FRAZIONI GEOGRAFICHE ALTI- POPOLA-LOOAI,lTA ABlTATB 'rUDlSE ZIO.Ng LOCALITA ABITATE TunrXB ZIONK I,()CALITA ABITAn; TUDI"'E ZIO "'E

'"

m m

CHIESA IN VALMALENCO

3678 2 685

CEVO

1900

---_

.. 231

MELLAROLO

1600 ~- 195

916 510 500

CHIESA

IN

VALMALENCO

2323 ---- 2.685

Cevo

660 231

Mellarolo

815 170

916

Dosso. 677 24

Chiesa in Valmalenco

*,

960 1.347

Case sparse

--Costi

1025 356

Case sparse

-,- l

CurIo

1030 375

Primoio.

1274 285

Vassallini

956 216

CIMA

DEL

DESENIGO

(b) 2845

-~ , -860 1130 Pedrotti . 1044 69

PIAGNO

-

143

RONCAGLlA

SOPRA

1750 207

Case

sparse

. " 37

DI

--- 813 237

Piagno

220 124

LAGHI (a).

2738 -~

Civo

743 250

Roncaglia di Sopra

887 109

Case sparse

,,-

19

1921

I

3678

Santa Croce.

I

447 40

MONTE DISGRAZIA

(b)

- -

Serone *

719 54

1482

Cfwmpo . 808 109 2267

Noguarido. 744 54

PIZZO OLANO

(b)

3248 Roneaglia di Sotto. 867 125 1225

CHIURO

-~ 1793

Vellate 697 41 680

351

REGOLE DO

--

2.210

212

CASTIONE

1900 658

Case sparse

31

I

400

Regoledo

*

231 2.145

Castione

590 412 Brugo. 218 50

l

I

COLORINA.

2391

Contrada 'Faneu]i 532 83

--

l 514

Case sparse

15

Contrada Maffina 662 36 260

Contrada Martori 575 20 1845

Contrada Valle. 648 27

COLORINA

-~-". 724

272

Case sparse

._.- 80

I

SACCO

1600 426

Colorina" .

302 SOl

-300 Bocchetti 326 95 4'15

Sacco.

700 426

CHIURO

- -

1.135 Poira 294 128 351

Case sparse

Case sparse

Casacce

(c) 378 145

I

Chiuro

*

390 934

Stazione di Chil11'o (Il). 357 9

I

2391

DAZIO

916 446

PIZZO DI PRESIO

(b) ----"

--Case sparse

--- 47 1011 263

RODOLO

1950 378 916 352

CIMA VICIMA

(b). 3248 ~-,--

DAZIO

---'-

1155 260 300

Rodolo

685 91

Dazio *

568 326 2143

SeI vetta

(c) 278 62

CINO

-~ I 444 Revnso. 593 26 325 S<:lll Giacomo. 272 15

1650

Case

210

Case sparse

--

--CINO

-

444

sparse

--I 325

I

Cino

*

I

504 441 I

I

900

Case sparse

- 3

VALLE

1550 412

l

PILASCO

-

94 -~_.-263 267

I

MONTE BRUSADA

(b) 2143

Pilasco·Masino

(f)

l

290 92

1200

Valle

295 412

Case

sparse

_ .. -

Case sparse

2

CIVO.

2845

--

1. 519

237

CASPANO

- -

1925 475 2267 2609

470

COSIO VALTELLINO

DELEBIO

I

-2166 ,~, 3505 199 207

Caspano

875 224 1300

I

Cosio.

1749 531

DELEBIO

-

2.074

Casa del PieGO . 796 165

_

208 .. - 201

Casa del Sasso . 747 49

Rcgohdo. 536

I

37

Cosio

I

225 531

Delebio

*

218 2074

Case sparse

' - .---

Case sparse

---. I

Case sparse

~ , - ,

I

l

I

(17)

PROVINCIA DI SOND RIO

19

Segue

Tav. 2 -

Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE

LOCALITÀ ABITATE

~ONTE LEGNONÈ (a)

AVANI

Tavani-Piantedo

(b)

Poncina.

Case sparse .

)UBINO. )UBINO.

Dubino

*

'Dosso. Monastero. Mezzomanico

Case sparse

IUOVA OLONIO

Nuova Olonio .

Careciasca . Casello 7 Case Poncìni Spinida

'Case sparse

AEDO VALTELLINO AEDO VALTELLINO

Piano.

San Carlo

* .

Balzarini. Feruda Martini Ronchi Scenini

Case sparse .

[ONTE Dosso DELLA CROCE (a)

ORCOLA A'-SOMVALLE

(c)

Ca' Somvalle ..

Case sparse.

ALTI- POPOLA-TUDINE ZIONE m 2609 600 926 199 215 210 1675 199 1425 201 223 223 265 234 1675 199 201 204 199 200 300 1600 290 1400 290 350 557 441 354 564 383 466 1600 800 2470 260 1950 746 1080 1082 92 76 16 2.076 1.282 869 113 179 115 6 794 519 131 33 51 60 616 616 99 189 51 108 25 18 103 23 1.252 144 61 73 lO COMUNI ~'RAZIONI GEOGRA~'ICHE LOCALITÀ ABITATE

PIZZO GERLO (a).

SELVETTA

Sei vetta

(d) . Alfaedo (e) Alprato

Case sparse

SIRTA.

Sirta

>I< Piani

Case sparse .

FUSINE FUSINE

Fusine

*

Valmadre (I) .

Case sparse

MONTE SELERON (a)

GEROLA ALTA GEROLA ALTA.

Gerola Alta '"

Case di Sopra Castello Fenile. Laveggiolo Nasoncio. Ravizze Valle

Case sparse

LAGHI (g)

PIZZO DEI TRE SIGNORI (a).

GORDONA. COLOREDO.

Coloredo

Mondadizza

Case sparse .

ALTI- POPOLA-TUDINE ZIONE m 2470 1300 1950 266 278 803 591 1375 260 289 267 2524 271 1768 271 285 1195 2524 763 2554 667 2050 667 1050 1298 1307 1238 1471 1065 1209 1000 2256 1764 2554 1146 2576 219 475 280 329 290 269 244 5 20 839 660 103 76 848 848 804 3 41 1.203 1.203

482

30 189 169 62 94 92 85 1.459 336 313 23 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE GORDONA.

Gordona

*.

Case sparse

PIZZO CAVRE.GASCO (a)

GROSIO

CIMA VIOLA (a)

GROSIO

Grosio

*

Ravoledo

Tiolo.

Vernuga

Carlot. Casale Lago Centrale Roasco (h). Dosso. Somtiolo (i)

Case sparse

LAGHI (I)

MONTE SEROTTINI (a)

GROSOTTO

GROSOTTO.

Grosotto

*

San Martino.

Case sparse .

MONTE TREVESINA (a)

PIZZO DI VARADEGA

(a)

ISOLATO. ISOLA.

Isola

Case sparse

ALTI- POPOLA-TUDINE ZIONE m 1880 219 283 2576 915 3374 620 3374 1416 2260 620 656 864 768 715 716 700 627 766 ,825 2579 2186 2967 1660 2849 564 2098 564 590 735 2849 1508 2371 1700 3279

iliO

2220 1237 1268 1. 123 1.111 12 4.598 4.598 3.056 789 302 265 35 25 7 44 9 66 2238 2.238 2.185 39 14 524 114 114

(a) Frazione speciale: montagna disabi~ata. - (b) Centro diviso con il comune di Piantedo. - (e) Frazione speciale: territorio gravitante sul comune di Tartano. - (d) Centro diviso co.n comune di Colorina. - (e) Nucleo speciale: chiesa. - (I) Nucleo speciale: montano. - (g) Frazione speciale: lago dell'Inferno e minori. - (h) Nucleo speciale: ce!lt~ale elettrica. - (.)

(18)

20

VOL. III - DATI SOMMARI PER COMUNE

Segue

Tav. 2 -

Altitudine ti popolazione residente dei comuni, deUe frazioni geografìchee delle localita. abitet,te

COMUNI FRAZIONI GEOGRA1!'ICHE LOCALITÀ ABITATE LAGHI (a). MONTESPLUGA •

Montespluga.

Case sparse .

PIANAZZO.

Madesimo

Pianazzo

*

CantonJera Stuetta (h) Cantoniera Teggiate (h) .

Case sparse .

PIZZO DI EMET (C). PIZZO TAMBÒ (c) LANZADA LANZADA

Ganda

Lanzada

*.

Tornadri- Vetto

Case sparse .

MONTE BERNINA

(c) .

LIVIGNO. LIVIGNO

Livigno

*

Campaccio. .'.

Case sparse.

MONTE FOPEL (c) MONTE GALLO (c) MONTE VAGO

(c)

TREPALLE.

Trepalle

Baite Dorne. Foscagno (d) . Somarin. Vallaccia (d) .

Case sparse .

ALTI· POPOLA' TUDINE ZIONE m 2432 1901 2221 1908 1908 2250 1110 1560 1399 1874 1679 3210 1710 3279 1510 4021 950 2651 950 982 983 1076 4021 1900 3302 1693 2500 1693 1816 1826 3126 1746 3140 1795 3302 1991 2429 1906 2079 2137 2024 2291 2006 2106 18 18 392 273 93 13 4 9

1.784

1.784 251 758 775 2.032 1.557 1.402 42 113 475 03 67 49 23 53 Il 209 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE LOVERO LOVERO.

Lovero

*

Santa Maria Maddalena

Case sparse.

MONTE MASUCCIO (c) MANTELLO MANTELLO

Mantello

*

Ferzonico Pusteria (h)

Case sparse .

MAZZO DI VALTELLINA. MAZZO DI VALTELLINA.

Mazzo di Valtellina

*

Alle Ca'.

Ca' del Papa. Calunghe Pedenali Sparso. Valle di Sotto Vione.

Case sparse.

MONTE CAMPIANO (c)

MONTE DEL CALORE (c)

MELLO CIMA MALVEDELLO (c) MELLO

Mello

*

Bernedo. Il Castello.

Case sparse .

ALTI· POPOLA-TUDINE ZIONE m 2731 507 2235 507 515 515 2731 1700 1325 207 1325 207 215 237 225 2768 535 2000 535 552 544 577 575 570 537 556 624 2768 1718 2409 1852 2640 325 2640 1500 1925 325 681 654 537 811 811 708 79 24 653 503 61 lO 19 972 972 575 Il 39 26 39 66 41 120 55

1.2'12

1.272 1.146 40 86 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE MENAROLA MENAROLA

Castane di . .

Bortolotto . Deposmotto Gradesella

*

(e). Motto.

Case sparse.

PIZZO DELLA FORCOLA (c)

MESE

MESE.

San Vittore

*

Cappella Grande . Madonna delle Grazie Motto. Piatti. Scandolera

Case sparse

MONTAGNA IN VALTELLI-NA. MONTAGNA IN VALTELLINA.

Madonnina

Montagna in Valtellina

* .

Paini

Campagna. Castaldo Ca' Vervio Ca' Zoia Farina. Piano.

Santa Maria Perlungo.

Case sparse .

PIZZO SCALINO

(c)

MORBEGNO . ' . CAMPOVICO

Campovico

Desco

Paniga

Torchi Bianchi.

Case sparse .

ALTI- PorOLA-TUDINE ZIONE 2674 400 1960 400 784 425 458 720 500 2674 1475 900 253 900 253 274 279 386 357 313 :329 3323 288 2043 288 556 567 622 435 558 6107 904 625 290 925 3323 1147 1745 220 913 224 235 290 241 347

18&

39 19 18 15 59 39

907

907 310 164 21 32 103 209 68 2.464 2.464 176 869 251 130 172 100 55 43 208 61 399

7.531

1.~07 522 138 280 22 45

(19)

PROVINCIA DI· SONDRIO

21

Segue

Tav.2 -

Altitudine e popolazione residente dei oomum, delle frazioni geografiohe e delle looalità abitate

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABÌTATE MORBEGNO

Morbegno

*

Case sparse

VALLE

Valle.

Case sparse

NOVATE MEZZOLA CAMPO

Campo

Case sparse.

CODERA.

Codera

Avedee (a).

Case sparse

LAGO DI MEZZOLA

(b)

NOVATE MEZZOLA

Novate Mezzola

*

Case sparse .

PIZZO LlGONCIO (c) PEDESINA. PEDESINA

Pedesina

*

Case sparse .

PIZZO ROTONDO (c) PIANTEDO. MONTE LEGNONE (c) . PIANTEDO.

Piantedo

*

(d). Scalotta . Veronesa.

Case sparse

ALTI- POPOLA-TUDINlI ZIONE m 1525 220 262 1745 344 838 3137 199 1993 199 207 2107 440 825 790 199 1476 199 212 3137 575 2495 662 1807 662 1032 2495 1255 2609 199 2609 745 1715 199 215 209 203 6.391 6.390 133 133 1.724 500 495 5 133 117 16 l. 091 1.091

148

148 148 827 827 644 38 63 82 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE PIATEDA BOFFETTO.

Boffetto-Carolo

(e) Scamozzi

Case sparse

LAGO DI VENINA

(f)

PIATEDA ALTA

Piateda Alta

Previsdomini Pusteria.

Case sparse .

PIATEDA CENTRO

Piateda Centro

* .

Busteggia Centrale Venina Dosso Piano . Fabbrica. Fiorenza Pam Streppona . Valbona.

Case sparse .

PIZZO REDORTA (c) PIURO. BORGONUOVO

Borgonuovo

Santa Croce.

Sant'Abbondio.

Case sparse.

LAGHI (g). MONTÈ BELENIGA (c) PROSTO

Prosto

*

Crauna (h)

Case sparse .

ALTI- POPOLA-TUDINIiI ZIONIiI m 3037 295 1027 325 327 350 1820 2014 485 709 538 544 560 295 304 2.307 525 432 51 42 298 121 70 24 83 1.484 630 314 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE SAVOGNO

Savogno

Dasile.

Case sparse .

VAL DI LEI (c) POGGIRIDENTI PIANO

Ca' Mattaboni.

Ca' Conforti . Ca' Pignotti . Stazione di Tresivio

Case sparse.

300 297 330 304 350 425 320 330 82 POGGIRIDENTI. 3037 1351 3210 370 1956 390 405 449 431 2319 2043 2521 1325 2000 370 382 558 82 32 60 50 45 152 37 1.694 943 511 327 100 5 561 555 6

Poggiridenti

*

Carmine. Fomiatti. Surana

Case sparse

PONTE IN VALTELLINA ARlGNA

Arigna

Berniga . Ca' Pizzina (i)

Famlonga Prestinè . Tripolo

Case sparse

PIZZO DI COCA (c) . PONTE IN VALTELLINf. .

Ponte in Valtellina

*.

La Madonna (I)

Case sparse .

ALTI- POPOLA-TUDINIiI ZIONIiI m 2090 530 910 1032 3210 1200 769 288 350 288 300 296 289 303 769 300 564 480 480 680 3136 324 1935 591 814 835 997 925 956 784

3052

1395 1727 400 485 459 190 125 65 1.236 467 270 113 34 50 769 622 42 61 40 4 2.962 451 170 106 4 62 66 29 14 l. 82 1.819 8

(20)

22

VOL. III -- I>ATISOMMARI }>JI,RCOM'UNE

8egtte Tav. 2 -

Altitudine e popolazione residente dei· comuni, delle frazioni geografiche e delle localita abitate

COMUNI l'fi.AZION'I GEOGRAFICHE J_OCAMTÀ ABITATE SAZZO Carola-Baffetto

(a)

Casacce (b) Sazzo. Albareda. Briotti.

Case sparse

VETTA DI RON (c) POSTALESIO . MONTE COLMA (c) POSTALESIO Postalesio

*

C::i,' San Giorgio Sp'uf'di

Case sparse

PRATA CAMPORTACCIO MONTE BELENlGA (c) PRATA CENTRO Prata Centro

*

Lottano. San Cristoforo 'l'anno

Case sparse

SAN CASSIANO San Cassiano

Cascina del Curto lVlalagllardia . Porettìna di Sopra Pordtina di Sotto

Case sparse

I<ASURA MONTE ROSETTA (c) __ , , _ RASURA . . Rasura

*

Case sparse

ALTI-TUDINE m 1913

---324 327 378 456 800 1041

_

.. 3136 -1100 2669

-275 2669

-1072 1975 ._~. 275 516 290 300 ... 2727

-207 2727

-300 1930

-253 352 654 389 294 -1574

---20? 226 218 230 219 210 --2360 450 2360 1214 1800 450 762 I)OPOLA.~ ZIONll 684 238 235 56 66 61 28 550 .- -550 396 25 123 6 1. 706 811 643 31 22 49 66 895 494 19 108

Il

115 71 88

il

il ,I I COMUNI l'RAZIONI GEOGRAFICHE LOCAI.ITA ABITATE ROGOLO PIZZO ROTONDO (c) ROGOLO. Rogolo

*

Case sparse

SAMOLACO ERA Era"' . Cas(-"uda . Fontanedo. Giavcrf' :\tIonteuuovo Kogarr-do Vigazzo]o

Case sparse

MOTTO ROTONDO (c) _ SAN PIETRO. San Pietro Monuskro (d) Peremonte Cnnfl'r Prema. Rovrina (Ovcrina)

Case sparse

SOMAGGIA Somaggia BasoHe' Giumcllo. Hiva

Case sparse

SAN GIACOMO FILIPPO

BACINO DEL TRUZZO (e) . _ .

LIRONE Lirone , Cirl1agand-a . Gal1ivaggio (f) Vhò (f)

Ca!!" sparse

! ALI'I-TUDIN};

.n

2495 205 2495

-600 600 205 216 _. 241\2 ~--199 1925

-200 236 231 279 2C4 278 234 214 ---2452

-500 1968

-202 240 414 225 225 227 --335

--199 208 241 201 lS9 -3163

-355 2527 2080 2224 699 852 915 796 930 COMUNI POPo.L.<-FRAZIONI Gl!lOGRAFICHE ZIONll LOCAUTÀ ABITATE 441 OLMO. Olmo 441 Ca' di Bara Ca' di Rusea. Motta d i Olmo 441

Case sparse

I

2.355 PIZZO SAVINO (c) 905 PIZZO STELLA (c) 330 SAN BERNARDO Il 225

:i

24

ii

San Bernardo 106 il 32

ii

123

li

MartÌllone

441

1 Salino.

il

Scanna hecco . 21

II

Il

Case sparse

I

I

SAN GIACOMO FILIPPO

762

5951, San Giacomo Filippo

*

~~

Il

Dalò

Motta San Gnglif'Jruo . 26

·1

I 60 I

I

Case sparse

22 688 SoMMAROVINA . 483

I

Sommarovina I Il

!

Case sparse

110

I

31

I

53 I I SERNIO

I

I

i

1.069

I

MONTE DELLA COLMA (c)

I

MONTE MASUCCIO ( ) C

li

162

Il

SERNIO _ , _ _ _ _ , _ _ . _ 7911

6~

Il

Sernio

*_

Biolo 9

li

-II.

Case sparse

Valchiosa. I I AtTI-TUDINIil m 1800 -602 1056 1100 1030 997 -_. 3026

-1540 3163

--

700 2063

-575 1099 1200 1150 1242 1550

' -

424 522 1066 590 1965

---355 956 2731

-475 2144 1038 2731 -~_.-1700 1929 475 632 653 552 l'oPOLA-"JONF. 313 123 39 104 47 204 48 72 17 67 -377 282 27 53 15 13 1 3 52 -521 352 97 72

(a) Celli"1'u dlvjso CUli il comune tU Piat,eda. -"~ (b) Contro òi~so con il tomnne di Ohj~:ro .. ~_. (t:'l }'razilllw '!pe(~ia.lc: rnont.agnH disabitata. -~ (d) Nudeo speciale: eùnvento. __ (e) 1,I.rik

(21)

pHOVlNCLA DI SONDRIO

Segue

Tav. 2

Altitudine e popolazione residente dei comum, delle frazio'fld: geografiche e delle località abitate

COMUNI

~'RAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITA ABI'rATE

SONDALO . .

CIME REDASCO (a)

LE PRESE.

Frontale

Le Prese Nuove

FUIDero • . . . . , Le Prese Vecchie Madonna della Biorca.

Case sparse. . .

MIGIONDO.

Migiondo .

Case sparse

MONTE SOBRETTA (a)

SONDALO • .

Mondadizza. .

Sommacologna.

Sondalo ,.

Abetina (b)

Pineta Sorteuna (Ii).

Sorutiolo (c) . Taronno. Villaggio Sallat0r1;11p

Case sparse. . .

SONDRIO . . . • . . . ARQUINO .

Arquino

Capararo. Gnalti,eri.

Case sparse

SONDRIO .

Mossini. .

Ponchiera

Sant'Anna

Sondrio ,.

Campoledro Centrale MallenJ Colombera. Gualzi Maioni. Marzi. Riatti . Ronchi Sassella

.case sparse

I

I

I

ALTI-i

TUDINE m 3254 725 3139 1000 2160 930 1166 954 1465 944 935 1800

725

920 3254 1320 2123 822 946 1020 939 1060 1200 825 1110 1067 2277 285 2277 440 450 510 623 1219 285 453 460 547 307 365 .445 490 482 345 442 474 595 306 POPOLA-ZIONE

Il

s4341

1

I

i

.464

I

5671

11 298

il

169

li

139

Il

56

il

I, 235 11

il

135 135 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE J,OCALITÀ ABITATE TRIANGIA .

Triangia

}loroni Pradella di Sopr>t Pradclla di Sottu

Case sparse .

TRIASSO

Triasso . .

Case sparse

SPRIANA

MONTE FOPPA (a)

li

SPRIANA

Il

3.835 385 190 2.829 11 30 25 I 19 179 167 18.944 270

I

i

200

li

48

I

221

".,,' Il

61711 845

Il

196 .1 15. 503 11 45

li

1~~

81 ,

Il

671

65

136 83 32 99

Spriana

*

Bedoglio Cucchi. . Erta . . Marveggia . Portola Scilironi ,

Case sparse

TALAMONA . . . .

MONTE CULINO (a). . . .

TALAMONA

Talamona

*

Ca) Barri Ca' Cerri Ca' Gicvallni. Colombini Coseggio Ii'errè . . Perlini . . Saracchi. Serterio .

Case sparse

TARTANO . . . • . . . CAMPO .

Campo.

Bormini. Cosaggio Costa. Dosso di Sotto Ronco

Ct;se sparse

ALTI-TUDINE m 2277 471 800 659 740 722 700 287 500 2444 504 2444 1475 1912 504 754 926 712 855 837 1077 657 2322 233 2322 1075 2091 233 285 271 311 414 419 368 392 375 380 328 2519 270 1853 406 1049 956 1187 1048 872 1149

5431

2651

I,

187

Il

~II

Il

"" Il

230

li

li

li

I

II 490 l'

il

li

il

490

Il

ii

]]1

li

:~

Il

13/ 140

Il

18 ! 63 17 3.518 3.578 I 1.849

I

272,'1

156 220

Il

58 Il 259 137 124 97 350 200 56 31 55 i, 105 90

li ,I

:)0

ii

li

I

COMUNI

I

FRAZIONI GEOGRA1<'ICUE AVfr-

POPOLA-LOCALITÀ ABITATE

I

TU:NE ZIONlil

---1----1----·----: 2519

i

CIMA VALLOCCI (a). . . .

1

QUAGELLO (d)

C

ase sparse. . . .

1500

ì

1031' Il' 270 TARTANO . .

.1

2091

Tartano

*

Fraccia . Gavazzi Le Tegge Piana . . Sant'Antonio Valle

Case sparse

I

i TEGLIO . . . [ ALTEVALLI (a) . . . . . CARONA.

Carona.

Caprinalt Foppa (e) Luscio. Moia

Case sparse

MONTE BRIONE (a)

SAN GIACOMO .

San Giacomo .

Camerati· Faccioll i, Caselli Castelvetro. Cevo . Crotti . Gadaldi La Pila Margatoni Nigola . . Poschiavini Posseggia . San Sebastiano

Case sparse.

SAN GIOVANNI.

San Giovanni

Ca' Bottoni Scrallzi . Villanuova

Case sparse.

: I

I

I

I

I

i

: I

I

1060 1210 1404 1252 1425 1265 1443 1237 2911 350 2911 1179 2100 367 1145 934 937 1012 1084 2781 1260 2110 350 394 394 411 604 510 364 584 404 505 378 626 620 471 786 367 675 660 684 691 595 176 32 37 27 44 41 24 214 5.695 354 139 25 22 35 70 63 1.598 550 94 38 117 28 59 34 93 65 108 30 \13 109 180 364 123 47 129 56

.1, «!) Frazione "peciale: montagna disabitata. -- (b) Nucleo 8peclale: ca.~ di <;11ra. _ .. (e) 1\ucloo di"j~<! Il\)!).

i.l

(~ìUIIVke <.1;1 Gloal0. -c-(d) l'razione ,pedale: territol'!O gravit,mte sul COlnu-ne dJF'orcola .. C .. _ (e) Nudeò speeiale: montano.

Riferimenti

Documenti correlati

9 -- Famiglie residenti con il capo famiglia in condizione professionale, per settore di attività economica e posizione nella professione del capo

Segue Ta.v.. ~) - Famiglie residenti con il capo famiglia in condizione professionale, per settore di attività economica e posizione nella professione del capo

TAVOLA 7 - Popolazione residente attiva in condizione professionale per sesso, set- tore di attività economica e posizione nella professione. TAVOLA 8 - Famiglie

COMUNI l. Borca di Cadore. Colle Santa Lucia. Forno di Canale. Livinallongo del Col di Lana. Lorenzago di Cadore. Lozzo di Cadore. Ospitale di Cadore. Ponte nelle

abitazioni fornite di latrina.. Musile di Piave. Santa Maria di Sala.. COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ. Iraso i Case sparse.. ALTI-

Nelle avvertenze che seguono sono illustrati i caratteri ai quali si riferiscono i dati riportati nel presente volume, allo scopo di assicurare una esatta

CELANTE Celante. Cruz Graves Il Castello. Madonna del Zucco. Mocenigo Case sparse. VIDUNZA Vidunza Braida. Ghet Case sparse. CASTIONS DI STRADA. CASTIONS DI STRADA

e) agli edifici distanti da centri e nuclei abitati, con servizi od esercizi pubblici (stazione ferroviaria, centrale idroelettrica, spaccio, chiesa, ecc.), purchè