• Non ci sono risultati.

. RISULTATI SOMMARI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi ". RISULTATI SOMMARI"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

MINISTERO .DELL'ECONOMIA NAZIONALE

DIREZIONE GENERALE DELLA STATISTICA -

UFFICIO DEL CENSIMENTO

. RISULTATI SOMMARI

DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE

ESEGUITO

IL

IO

DICEMBRE 1921

VIII

·EMILIA~

ROMA

PROVVEDITORATO GENERALE DELLO STATO LIBRERIA

(2)

PUBBLICAZIONI RIGUARDANTI IL CENSIMENTO 'DELLA POPOLAZIONE

al. l° Dicert;lbre 1921

I

PUBBI .. ICAZIONI GENERALI.

Popolazione censita ilI 10.-dicembre '1921 (Risultati provvisori del VI Censim9nt<:) della . --'pòÌlOlazione diJl Regno d'Italia). - Roma, T1·p. Oooperatim Sociale - Via de' Barbieri,' 6 - 1922.

'. . ) .

Tahella della popolazione residente, o' legalo, censita Ilei singoli Comuni del -H.egno nl ]0 dì'cembre 1921. - Supplemento all<l. Gazzetta

Uffìcwle

del Regno d'Italia n. 22~ del 21> settf'mbre 1924. ' .

/

-Elenco dei Comuni del R~gno, secondo 111 circosci'ìzione ammini::ltrativa al 31 dicOlll-hm 19:!4 e la loro popolav.ione reSident.e e preRente al l° dicembl'd 1921.- Roma, LibrBrùl d.ello Stato, 1925.'

I.-PUBBUCAZIONI ,REGIONALI ...

UM~RIA.

'-ltisultati

flo;l~m\ri

del censiniento deÌla popolazione eseguito' al l° dicem'. bre ]921. - Ronlll. - Società, Anonìma G. Scotti, 1925.

Il. -

VENEzr~

Tn,IDENTTNA."; ni",uHAti, sommhrì dol censhiumto della popolazione e"çguito' Al l0 dicprnbl'o 1921. - }{.('ìnu. - Società Llnonima G. Scotti, 1925. '.

"

, III. - VJ,:NEZfA GIULIA. - Ri:-<ultat.i sommari dél' cOllsimC'uto deUa. popolazione eseguito al l° dicembre 1921. - Roma , -,Società Anonima, G. ScotU, 1925., .,

IV. - SAllDEGNA .. - Risultati l'\ommt\T'l, del cen"imento, della popola.\,<ione e,,:,eguito al l° dicmnbro 1921. - Roma. - Sopietit Anonima G. Scotti, 1925:

V.

VI.

LTGUl1'lLI .• - Ri,,"ha:ti sommàri del censimento dell,l popplaziorw eseguÌtD al lO dièem. '

bl'C ,1921. - Roma. - Società Anonima G.Scotti, 1925.

-

L~ZIO

. .: Risultati sommmi del \ensimento della

popolazio~e ~~eguito

al

to

dicom-:,

'.bl'o J!l21. ~ Roma - Società Anonima G. Scotti,,1925.

VII. - TOSCANA. - Himltati Rommad del censimcn.to della popolazione . eseguit.o allO

dicom-bre 1921. ..:. Roma. .:. Società, Anonima G. Scotti, 1925.

,'~ . ' /

..

-VITI:-- - EmuA. - Risultati sommari del censimento dé'lla popolazione eseguito 111 lo

dicom-bl'e 1921. - RO,mà - Stabiliml'nto Poligrafico dello Stato, 1925.

(3)

EMILIA

1. -

Sviluppo demografico dal

lSU allS2l.

Il compartimento dell' Emilia comprendeva al

lO

dicembre 1921, data del

VI Oensimento della popolazione (1), come

111 lO

giugno 1911, data del precedente

Oensimento, la provincia di Bologua, coi circondari di Bologna, Imola, Vergato,

la provincia di :F;errara coi circondari di Oento, Oomacchio, Ferrara, la provincia

di Forlì coi circondari di Oesena, Forlì, Rimini, la provincia di Modena coi

circon-dari di Mirandola, Modena, Pavullo nel Frignano; la provincia di" Parma, coi

cir-condari di Borgo San Donnino, Borgotaro, Parma, la provincia di Piacenza, coi

circondari di Fiorenzuola d'Arda, Piacenza, la provincia di Ravenna coi circondari

di Faenza, Lugo, Ravenna, la provincia di Reggio nell' Emilia coi circondari di

Guastalla e Reggio nell' Emilia.

Lo sviluppo demografico dell' Emilia, nel periodo di tempo compreso fra i due

censimenti, risulta dalle cifre riportate qui appresso:

(4)

Popolazione presente Aumento

CIRCONDARI nel 1011 nel 1921 percentuale Bologna 42892.'1 4-84191

+

12.9 Imola 86068

VO

111

+

4-.7 Vergat,o 62736 68372

+

V.O

PROVo DI BOLOGNA 5i7 729 642674-

+

11.2 Cento 38881 43283

+

11.3 Comacchio. 52569 5784-1

+

10.0 Ferrara 216474 244- 891

+

13.1 PROVo DI FERRARA 307924- 346015

+

12.4-Cesena. ]03436 114403

+

10.6 Forlì . 853Dl 94132

+

10.2 Rimini. 112581 122564

+

8.9 PROVo DI FORLÌ 301408 33] 099

+

9.9 Mirandola . 71058 79947

+

12.5 Modena 207981 238758

+

14.8 Pavullo nel Frignano 740]2 76808

+

3.8 PROVo DI MODENA 353051 395513

+

12.0 Borgo San Donnino 102132 108238

+

6.0 Borgotaro 37060 37460

+

1.1 Parma. 186971 207 680

+

11.1 PROVo DI PARMA 326163 353378

+

8.3 Fiorenzuola d'Arda. 73892 78920

+

6.8 Piacenza. 182341 202389

+

11.0 PROVo DI PIACENZA 2.'>6233 281309

+

9.8 Faenza. 74 759 79995

+

7.0 Lugo. 73474- 76419

+

4.0 Ravenna. 100123 101190

+

1.1 PROVo DI RAVENNA 24-83.'56 257604-

+

3.7 Guastalla. 73983 80484-

+

8.8 Reggio nell 'Emilia 236354 266611

+

12.8

PROVo DI REGGIO

NEL-347095

L'EMILIA 310337

+

11.8 EMILIA 2681201 2954- 687

+

10.2

2. -

Distribuzione territmiale della popolazione.

Il numero dei Comuni dell'Emilia alla data dell'ultimo censimento, era di 329,

così ripartiti per gruppi di popolazione:

(5)

5

-I 19 Oomuni di oltre 20 000 abitanti erano i seguenti:

Bologna . . . . Ferrara . . . . :V[odena . . . . Reggio nell' Emilia. Ravenna. Parma. Rimini. Forlì . . Cesena . . Piacenza. con 211 157 abitanti 107618 83663 82915 71877 58469 57'530 51994 50835 4a 717 Faenza Imola. Carpi. Lug-o . Portomaggiore Bondeno Argenta Copparo Cento . . con 43101 al>itnnti )} a729a )) :30675 29850 2a639 23169 23166 22364 21084

Della popolazione dell'Emilia, 1333352 (451 per mille dell'intera popolazione),

vennero censiti in 1816 Oentri (1) di differente grandezza, mentre 1621335 (549

per mille) furono censiti in case sparse.

Diamo qui sotto la distribuzione della popolazione nei Oentri, distinti secondo

la loro importanza demografica, e nelle Oase sparse:

CENTRI E CASE SPARSE Centri N. Abitanti N. in complesso Sll1000 ab.

Centri fino o 50 ab. 106 3592 l

da 51 a 100 32.5 24393 8 101 )) 250 664 105229 36 251 )} 500

:m

110549 37 501 )} 1000 216 151929 51 )} 1001 )) 2000 114 159255 54 » » 2001 )) 3000 28 68677 2a )) 3 001 )) 4000 22 75252 25 » di oltre ·1000 30 631476 216 Centri in tot,ah~ . 1816 1333352 451 Case sparse. J 621335 549 -IN COMPLESSO. 2954687 1000

I 30 Oentri di oltre 4000 abitanti erano:

Bo]of,'l1R Parma. Ferrara. 1\lodena

Piacenza. . Reggio nell' Emilia Forlì • . Ravenna Faenza. Rimini Cesena Imola Carpi. Lugo. Com<l,cchio

Borgo San Donnino.

con 162 III abitant,i 58469 55022 )) 51320 43277 40118 24700 23063 ,22469 21306 151113 15497 11 272 10467 8697 6561

Copparo '; . . . con 5317 abitanti S. Gerolamo d' Arcoveggio» f, 065

(Frazione del COffiuiw di Bologna),

Castel San Giovanni . . con 5017 Cento, . . 4942 Alfonsine . . , . 4935

Codigoro. . . , . 4 80!)

Finale nell' Emilia 4570 Mirandola. . . 4 424 Vigarano Mainarda 4330 Portomaggiore. . . 4 193 Fiorenzuola d'Arda 4180 Olmo . . . . . » 4173

(Frazione del Comune di Bologna).

Salsomaggiore . con 4 15;5 C<l,ttolica . , . . . . . 4077

(6)

3. -

Famiglie e convivenze

I~a

popolazione dell'Emilia si ripartiva in famiglie e convivenze nel modo

seguente:

Convivenze (alberf;hi, caserme, ospedali, ecc.)

N.

Famiglie . . . .- . . . .

1817 con 587170

70 ti64 abitanti 2884123

CONVIVENZE E FAMIGLIE • • N. 588 fl87 con 2954687 abitrlllt i

Per ogni convivenza la media degli abitanti era 38.8, per ogni famiglia di 4.9.

Le medie corrispondenti per il 1911 furono di abitanti 38.7 per le convivenze

e di abitanti 5.0 per le

famig~ie.

Secondo

il

numero dei membri censiti presenti alla data del censimento, le

587.170 famiglie si classificavano nel modo seguente:

Famiglie secondo il numero dei membri presenti che le componevano.

Membri Famiglie Su 1000 N. N. famiglie l 44 265 75 2 82,122 140 3 9i!l95 159 ,j 887:)1 151 5 77630 132 6 61 fi67 105 7 44887 76 8

:n

322 r:n ~) ... ) !l 20 !l66 36 lO 13272 23 11 8613 15 12 5608 lO 13 3845 7 l i 2915 5 15 19!19 :1 16 e pill 6030

lO

IN COMPLESSO 587170 1000

Secondo

il

tipo della

101'0

composizione, le famigìie suddette. presentavano la

seguente ripartizione:

Famiglie classificate secondo la loro composizione.

TIPI DI F Al\IIGLIE

Soli parenti e affini . . . . Parenti e affini eon domestiei Parenti e affi,: i con gilrzoni, . Parenti e affiEi con dozzinanti, con·

viventi ed estranei. . . . Parenti e affini con domestici e

gar-:.;oni . . . . Parenti e affini con domestici,

doz-zinanti, conviventi ('d estranei . . Parenti e affini con garzoni, convi· venti, dozzinanti ed estranei . . , Parenti e affini con domestici, gar-. zoni, dozzinanti, conviventi ed

(7)

ì

Le famiglie suddette, ricondotte alla loro composizione naturale, escludendone

cioè, i domestici, i garzoni, gli estranei e includendovi 'invece

i

membri (parenti

e affini) temporaneamente assenti, si distribuivano secondo le varie condizioni

sociali dei rispettivi capi di famiglia nel modo seguente:

Famiglie naturali, secondo la condizione sociale del capo di famiglia.

o o

K D I Z I

o

N_E S

o

C I A L E

A!!.rieoltori eonducenti terreni propri. F{ttavoli.

:l\Iezzadri .

Contadini giornalieri, boscaioli, pastori, man-driani, bifolchi ecc ..

In rlustriali e commercianti (padroni, direttori, capi aziende).. . . Esercenti (padroni) venditori di generi alimentari. Artigiani e lavoratori per proprio conto di tutte le industrie (eccettuate le agricole). . . .. Operai salariati di tutte le industrie (eccettuate

le agricole).

Persone di servizio e di fatica, garzoni ecc. Professionisti, artisti, addetti a culti .

Ufficiali dell' Esercito, impiegati di aziende pub-bliche, di banche, ecc; . . . . Impiegati di aziende private, commessi di

nego-zio (esclusi i garzoni). Pensionati

Possidenti, benbstanti.

Attendenti alle cure domestiche, professione

111-certa o non indicata.

IN COMPLESSO Famiglic N. 06253 22338 62

:Jm

136149 657D 29292 40806 85890 li4 092 115756 13914 12566 ll651 11808 17685 587170 compo-ncnti N. 378746 170348 494742 675729 30121 133478 186461 361222 224960 4D 221 52691 ,ii 918 37771 38859 30044 2912311 Su 1000 famiglie 113 38 106 233 11 50 fi9 146 92 27 24 21 20 20 30 1000 Su 1000 compo-nenti 130 58 171 233

lO

46 124 77 17 18 16 13 13

lO

1000

La composizione media per famiglia, secondo la condizione sociale del capo,

veniva a risultare come segue:

CONDIZIONE SOCIALl<; Oomposizione media. per fa.miglia

Agricoltori conducente terreni pro~ri 5.7 Fittavoli. . . 7.6 :\Iezzadri. . . ... . . 7. Il Contadmi giornalieri, boscaioli, pastori, mandriani, bifolchi, ecc. . 5.0 Industriali e commercianti (padroni, direttori, capi aziende) 4.G Esercenti (padroni) venditori di generi alimentari. . . 4.6 Artigiani e lavoratori per proprio conto di tutte le industrie (eccettlhtte

le agricole) . . . ' . 4.6 Operai salariati di tutte le industrie (eccettuate le agricole) . . . 4.2 Persone di servizio e di fatica, garzoni, ecc.. . . 4.2 Professionisti, artisti, addetti a culti. . . . . . . . 3.1 Ufficiali dell' Esercito, impiegati di aziende pubbliche di bc,nche, ecc. 3.8

Impie~ati di aziende private, commef\si di negozio (esclusi i garzoni) :').8 Pensionati . . . " . . . 3.2 PosRidenti, benestanti . . . . . . . . 3.3 Attendenti alle Cl1re domestiche, professione incerta o non indicata ] .7

(8)

4. -

l'ollolazione secolHlo

il

sesso. l'età. lo stato ch'ile,

il

luogo di nascita

la professione e l'istruzione.

La ripartizione degli abitanti censiti secondo

il

sesso e l'età;

è data dal

pro-spetto che segue:

Popolazione secondo il sesso e l'età.

ANNI DI ETÀ comple,sso In M l!' ANNI DI ETÀ COlli })1e880 In 111 F

fino a l 77 226 39360 37866 20 - 21 55041 28870 26171 l - 2 74531 37986 36545 21 - 25 199681 980]4 HlO 767 2 - 3 50249 25588 24661 25 - 30 219824- ]05023 1H80l 3 - 4 38637 ]9450 l!) 187 ~O - ~f) Hl9127 90514 102613 4 -

5

41180 20901 20279 ~5 - 40 176991 85n2 91259 5 - 6 53114 26942 26172 40 - 45 154110 76955 77155 6 - 7 68676 34474 34202 45 - 50 142M2 72568 60974 7 - 8 706m 35812 34845 50 - 55 ]27924 650,')0 62874-8 - 9 73442 37228 36214 55 - 130 125896 61 !i20 61376 9 - lO 71984 36389 35505 60 - 65 108010 53979 51031 10-11 71661 36146 35515 65 - 70 78124. 39698 38426 11- 12 69841 35291 345·50 70 - 75 59:3H 29905 29 4~9 12 - ]3 65609 33232 32377 75 - 80 35486 17824 17662 13 - 14 64725 32692 32033 80 - 85 1<1392 6687 7705 14 - 15 62392 31849 30543 85 - 90 4223 1823 2400 15 - 16 60423 30420 30003 90 - !.l5 805 331 474 lfj - 17 59388 30287 29101 95 - 100 126 31 9" ~

17 .:. 18 ii9587 30100 29487 oltl'e IDO 17 6 Il

18- 19 54099 27178 26921 ignota 8813 3697 ;) 116 19 - 20 56760 20200 27 onO

-TOTALI 2954687 1478655 147(1032

-Raggruppando i dati della precedente tabella in modo che si possano rilevare

gli eifetti demografici degU avvenimenti eccezionali del decennio e mettendo a

con-fronto

i

risultati del Censimento del 1911 con quelli del censimento 1921, si ottiene

il

seguente prospetto.

Popolazione classificata secondo il sesso e per gruppi di età.

1911 19~1 Aumenti ziono (-) percentuale C+) o

diminn-GRUPPI DI ETÀ

In com- In com- In

CI)Ul-plesso li! F plcsso 111 F plesso 1II F

fino a 2 anni 150181 7n 248 73933 151 757 77 346 74411 +

LO

+

lA. + 0.6

da 3» 6 )) 258559 130747 127812 183180 92881 90299 -29.2 -29~O

- :m.4

»·7» 20 » 751226 379466 371 760 90G2H 460298 448 !)46 + 21.0

+

21.3 +20.8 » 21» 40 » 728179 363178 365001 850 €64 415053 43:') 61I + 16.8 + 14.3

+

}D.3 » 41» 60 » 515812 263015 252797 550472 2790!.l3 271 379 + 6.7

+

6.1 + 7.3 oltre 60 » 273929 140358 133571 300 557 150287 150270

+

9.7

+

7.1 + 12.5 età ignota. 3315 1548 1767 8813 3697 5116

(9)

\

0

-Secondo il sesso e lo stato civile, la popolazione si distingueva, nei due

cen-simenti, come risulta dal seguente prospetto:

Popolazinoe secondo il sesso e lo stato civile.

Numeri assoluti Su 1000 abitanti in complesso

n~l 1011 nel 1921 nel 1011 nel 1921

STATO CIVILE

1\1 F :111 F lI[ F 1\1 F

Celibi e nubili. S14 fi02 734352 S92493 821676 601 553 G03 558 Coniugati. 477 166 J-82660 51S 768 521744 352 364 351 353 Vedovi GO 624 I075IR 65278 130365 45 SI ,j4

BR

Separati e divorziati 1072 1085 1359 1550 1 l l Ignoto llOtl 1026 757 607 IN COMPLESSO 13541"'60 l 326041 l 47S 655 1476032 1000 1000 1000 1000

-La classificazione per sesso e luogo di nascita tanto in numeri assoluti quanto'

in numeri proporzionali a 1 000 abitanti,

è

data qni appresso:

Popolazione secondo il sesso e il luogo di nascita.

NUMERf ASSOI,UTI.

nel 1911 nel 1921 LUOGO DI NASCITA In :111 F In M F

complesso compiesso

stes~o Comuno di censimento. 1707234 91878G 878449 1976104 1002805 D73209 altro Comune della stessa

Pro-vincia 619920 206917 323003 688456 324541 363 (11) altre Provincie del Regno 248533 131450 117083 267321 140156 127 165

\

estero 15514 74(\8 8106 20646 0660 10986

jgnoto 2160 1403 757

IN COMPLESSO 2681 201 1354 MO 1326641 2954687 1478655 1476032

NUMERI PROPORZIONALI A l 000 ABITANTI.

nel 1911 nel 1921 LUOGO DI NASCITA In

111 F In III p

eomp!esRo complesso

stesso Comune di censimento. 670 679 663 669 679 6ilO altro Comune della stessa

Pro-vincia

231

21\') 243 233 219 247 altre Provincie- del Regno 93 97 88 90 95 86

e;;tero 6 5 6 7 6 7

ignoto l l l

(10)

In cifre riassuntive, la popolazione emiliana di età superiore ai 10 anni, così

si ripartisce nelle differenti categorie professionali:

Popolazione di età superiore a lO anni

-classificata per sesso e per grandi categorie professionali.

a) NU~IERI ASSOLUTI.

CATEGOUIE PUOFESSIONALI

Agricolhu'fi, caccia, pesca Industrie.

Commmercio.

Amministra",ione pubblica e privata

Culto, professioni e arti liberali Addetti a servizi domestici. Proprietari, beiwstanti. Attendenti alle cure

domesti-che, pemdonat,i, ptudenti, ri-coverati, ecc.. . . . IN COMPLESSO In complesso 916779 3520li5 80028 51957 39588 327il5 1,<; 663 8i3226 2334991 1\1 !n0452 267934 63384 47891 20841 5053 8695 140275 l 164525

b) NUMERI RELATIVI A 1000 ABITANTI.

CATEGOUIE PUOFESSIONALI In complesso ;\1

Agricoltura, caccia, pesca 393 525 II' cl ustrie . 151 231

Commercio. 34- 54

Amministrazione pubblica e

privata. 22 41

Culto, professioni e arti liberali 17 18 Addetti a' servizi domestici 14 4 Proprietari, benestanti. 8 7 Attendenti alle cure

domeeti-chp, penRionati, studenti,

(11)

1 1

-I progressi dell'alfabetismo nella. popolazione emiliana fra

il

1911 e

il

1921

sono indicati per singoli Circondari, per le otto Provincie e per

il

complesso del

Compartimento, dalle cifre seguenti:

Popolazione secondo il sesso e l'alfabetismo.

Su 100 abit.anti di dà superiore ai 6 anni sapevano leggere

CIRCONDARI complesso In Bologna Imola Vergato PROVo DI BOLOGNA Cento. Comacchio. Ferrara PROVo DI FERRAI/A Cesena. Forlì Rimini. PROVo DI FORLÌ J\Iimndola :;\f oclena.

.Pavullo nel Frignano.

PROVo DI.-:'I[ODENA

BOl'f!;o S. Donnino Borgotaro

Parma.

PROVo DI P ARMA

Fiorenzuola ci' ArdR. Piacenza. PROVo DI PIACENZA Faenza. Lugo. Ravenna. PROVo DI RAVEKNA Guastalla. . . Reggio nell' Emilia.

(12)

Per singoli gruppi di età,

il

miglioramento ottenuto è segnato dal confronto

delle cifre qui sotto. riportate:

Alfabetismo per gruppi di età.

Alfabeti sn 100 censiti ùel rispettivo gruppo ùi età

1D11 1921

GRUPPI DI gTÀ

In III I!' In l\I ]' complesso complesso 'i - Il; 79 79 78 85 86 85 16 - 21 84 84 84 \)" .0) 93 93 22 - 30 79 82 77 91 92 89 31 - 40 70 71 67 83 87 80 41 - 60 53 61 46 68 72 63 61 e oltro 35 41 28 48 54 41 IN COMPLESSO 67 70 64 79 81 77

Il miglioramento conseguito nei riguardi dell'alfabetismo della popolazione

censita, dal 1871 in poi, appare evidente dalle seguenti cifre riafJsuntive.

Riferimenti

Documenti correlati

2) Dalla forma della funzione y, si deduce subito che dobbiamo cercare un’equazione lineare a coefficienti costanti. Quindi il polinomio caratteristico deve essere almeno del

A workshop was organized in Athens under Strengthening the EU-Turkey Civil Society Cooperation for the Support of Integration of Refugees and Migrants Project

bi l \ ocoasIO. Circondario di Cerreto Sannita. Campoli del Mon. San Martino Sannita. San Nicola Manfredi. San Lorenzo Maggiore. San Salvatore Telesino. Sant'Agata

zone e regioni agrarie. Numero delle famiglie e numero dei membri residenti. Famiglie residenti secondo il numero dei figli convivenÙ, per classi di età dei figli e secondo

luogo, nelle zone e regioni agrarie. Numero delle famiglie e numero dei membri resid en ti. VI - Famiglie residenti secondo il numero dei figli conviventi, per

Trasparente di celluloaa • Produzione di materiali senslblli Produzloni chimiche varie.. Derivati distillazione

SEZIONE I UNITA' LOCALI, ADDETTI, FORZA MOTRICE..

NETTUNO – Network per l’Università ovunque Corso: Laurea a distanza in Ingegneria Informatica Insegnamento: Reti di Calcolatori II..