• Non ci sono risultati.

L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.22 (1895) n.1096, 5 maggio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.22 (1895) n.1096, 5 maggio"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

E'ECONOMISTA

GAZZETTA SETTIMANALE

SCIENZA ECONOMICA, F I N A N Z A , COMMERCIO, B A N C H I , F E R R O V I E , I N T E R E S S I P R I V A T I

Anno XXII - Voi. XXVI Domenica 5 Maggio 1895 N. 1096

DEFEZIONI POLITICHE E DEFEZIONI EC01I0-FIIZIIE

N e l p r e s e n t e m o m e n t o p o l i t i c o è b e n n a t u r a l e c h e oli a m i c i nostri, alcuni d e i q u a l i dalla politica a p -punto sono condotti a d a p p o g g i a r e c o l l o r o v o t o o colla l o r o i n f l u e n z a il M i n i s t e r o attuale, si m o s t r i n o m a l c o n t e n t i , p e r c h è n o n t r a l a s c i a m o o c c a s i o n e p e r r i l e v a r e g l i e r r o r i c h e — a n o s t r o a v v i s o — c o m -mette il M i n i s t e r o i n fatto di e c o n o m i a e di finanza.

U n o dei nostri a m i c i , c a r i s s i m o e d a u t o r e v o l i s s i m o , in p o c h e p a r o l e r i a s s u m e il p e n s i e r o , c h e altri ci h a n n o già m a n i f e s t a t o : « d o v e t e r i c o n o s c e r e egli ci s c r i v e -« che F on. S o n n i n o ha c o m p e t e n z a finanziaria p e r « l o m e n o q u a n t a n e a v e v a n o i suoi p r e d e c e s s o r i ; -« d o v e t e r i c o n o s c e r e c h e e g l i h a m o s t r a t o di essersi « reso c o n t o della s i t u a z i o n e d e l b i l a n c i o e d i a v e r e « a v u t o il c o r a g g i o di d i r l o s p i e t a t a m e n t e al p a e s e ; — « d o v e t e r i c o n o s c e r e c h e e g l i si a d o p r a a t u t t ' u o m o « per r i o r d i n a r e s t a b i l m e n t e la finanza italiana e p e r « o t t e n e r e il s o s p i r a t o p a r e g g i o ; — d o v e t e i n f i n e r i -« c o n o s c e r e c h e s e n o n ha fatto tutto q u a n t o e r a « n e c e s s a r i o , ha p e r ò fatto q u a l c h e cosa, c h e c i ha « a v v i c i n a t o alla m è t a ; — p e r c h è , a d u n q u e , m u o -« v e r g l i g u e r r a così v i v a c e p e r a p p r e z z a m e n t i c h e , « in f o n d o , h a n n o c a r a t t e r e s e c o n d a r i o , m e n t r e siete « certo c o n lui d ' a c c o r d o n e l l e l i n e e g e n e r a l i , e n e l l e j « aspirazioni ? — N o n s a r e b b e m e g l i o c h e v i a l -« leaste c o n lui e l o aiutaste nel g r a n d e c o m p i t o c h e « si è p r e f i s s o ? B a d a t e b e n e c h e nella linea, c h e « seguite, n o n a v e t e c o n v o i c h e p o c h i solitari, « m e n t r e »

A q u e s t e c o n s i d e r a z i o n i , c h e , r i p e t i a m o , r i a s s u -mono il p e n s i e r o di p e r s o n e c h e s t i m i a m o , v o g l i a m o dare una franca s p i e g a z i o n e la q u a l e i n d i c h i c h i a r a -mente quali s i e n o l e c a u s e della nostra condotta e d il m o v e n t e da c u i s i a m o s p i n t i .

E p r i m a di tutto d o b b i a m o insistere i n u n c o n -cetto, c h e a b b i a m o altra v o l t a m a n i f e s t a t o , q u e l l o del diritto c h e ha il p a e s e — d i r i t t o m o r a l e si i n t e n d e , ma p e r c i ò stesso p i ù i m p e r a t i v o — c h e u n u o m o il quale, d e d i c a n d o s i alla vita p u b b l i c a , c o i p r o p r i atti abbia m a n i f e s t a t e l e l i n e e p r i n c i p a l i e g e n e r a l i dei p r o p r i c o n v i n c i m e n t i , d e b b a , s e d e s i g n a t o a l G o -v e r n o , q u e i c o n -v i n c i m e n t i s e g u i r e .

Noi non s a p p i a m o p e r c h è d e s t i n o tanta r e p u g n a n z a le defezioni p o l i t i c h e , così che, c o m e si è v i s t o , s i e n o stati necessari q u a s i v e n t i anni p e r c h è a m i c i e d avversari p e r d o n a s s e r o al g r u p p o t o s c a n o la d e f e -zione d e l 1 8 7 6 , e d a p p e n a n e l 1 8 9 5 l'on. B a r a z z u o l i potesse o t t e n e r e u n p o r t a f o g l i o , e sia r i m a s t o s e m p r e escluso da o g n i c o m b i n a z i o n e politica, d o p o q u e l -l ' e p o c a , i-l c o m p i a n t o U b a -l d i n o P e r u z z i , — e p e r c o n t r o n o n si a m m e t t a c h e — l e d e f e z i o n i più sfac-ciate in linea e c o n o m i c a e finanziaria noli d e b b a n o s u s c i t a r e gli stessi s e n t i m e n t i d i r i p u g n a n z a . A noi, c h e di politica n o n c i o c c u p i a m o , r i m a n e s o l t a n t o la f e d e n e i nostri c o n v i n c i m e n t i i n m a t e r i a e c o n o m i c a e finanziaria, e ci s i a m o s e m p r e ribellati c o n t r o i M a g l i a n i , i Luzzatti e c . , c h e , p r o c l a m a n d o il l o r o o s s e q u i o a i p r i n c i p i c h e noi p r o f e s s a v a m o , a r r i -vati al p o t e r e q u e i p r i n c i p i a p e r t a m e n t e t r a d i v a n o c o n d i s p o s i z i o n i o l e g g i , c h e li c o l p i v a n o m o r t a l m e n t e . O r a n o i ci s e n t i a m o p r o f o n d a m e n t e d i v i s i |dal-F o n . S e n n i n o n o n s o l a m e n t e da q u e s t i o n i di m e t o d o o di s e c o n d a r i a i m p o r t a n z a , c o m e d i c e il n o s t r o e g r e g i o a m i c o , m a da p r i n c i p i f o n d a m e n t a l i , a l c u n i dei quali o l t r e p a s s a n o a n c h e l e q u e s t i o n i e c o n o m i c h e e finanziarie e d e n t r a n o nel c a m p o della m o r a l e p u b -b l i c a .

L ' Economista n o n p u ò p e r d o n a r e a l l ' o n . S o n n i n o la ritenuta sulla r e n d i t a , c h e noi c o n s i d e r i a m o c o m e una m a n c a n z a da p a r t e d e l l o S t a t o alla f e d e p u b -b l i c a . E tanto p i ù n o n p o s s i a m o p e r d o n a r e q u e l l a m i s u r a finanziaria all' o n . S o n n i n o i n q u a n t o , p o c o t e m p o p r i m a d i p r o p o r l a , e g l i stesso la a v e v a g i u -dicata tanto s e v e r a m e n t e da d o v e r s i r i t e n e r e c h e , lui m i n i s t r o , in nessun caso q u e l l * atto n o n c o r r e t t o s a r e b b e stato c o m p i u t o .

L'Economista n o n p u ò p e r d o n a r e a l l ' o n . S o n n i n o

di a v e r a c c e t t a t o l ' e m e n d a m e n t o A n t o n e l l i , c h e , p i ù a n c o r a della ritenuta sulla r e n d i t a , è d i s p o s i z i o n e s c o r r e t t a , i n q u a n t o n o n è p i ù l o S t a t o , o h e m a n c a agli i m p e g n i p r e s i , m a è la l e g g e , c h e eccita i c i t tadini p r i v a t i a m a n c a r v i . E l e r i m o s t r a n z e i c o m m e n t i c h e , s o p r a t u t t o i n G e r m a n i a , si s o n o fatti c o n -tro F e m e n d a m e n t o A n t o n e l l i , ci h a n n o p i ù v o l t e fatto p r o v a r e u n s e n s o d i p r o f o n d o d o l o r e , p e r c h è il G o v e r n o d e l n o s t r o p a e s e potesse c o m p i e r e s i m i l i m o s t r u o s i t à g i u r i d i c h e . E q u a n d o a b b i a m o letto r e c e n t e m e n t e c h e a d u n n o s t r o Istituto, i l q u a l e c h i e -d e v a c h e n e l l e B o r s e t e -d e s c h e f o s s e r o q u o t a t i i suoi titoli , v e n n e risposto c h e s a r e b b e c o n c e s s o s o l o q u a n d o f a c e s s e a m p i a e f o r m a l e d i c h i a r a z i o n e , c h e n o n si s a r e b b e m a i s e r v i t o d e l l ' e m e n d a m e n t o A n t o n e l l i , n e a b b i a m o sentito r o s s o r e ; p o i c h é a chi b e n g u a r d a in tal m o d o s i a m o trattati e g i u s t a m e n t e -c o m e p o p o l o l e -c u i l e g g i i n m a t e r i a -c o m m e r -c i a l e s o n o c o n s i d e r a t e inaccettabili d a u n p o p o l o c i v i l e . A v r e m o t o r t o , ma l'Italia, c h e in tante q u e s t i o n i p o -l i t i c h e si m o s t r a così s u s c e t t i b i -l e e piena d i d i g n i t à , n o n d o v r e b b e essere tanto f a c i l e a s u b i r e s c h i a f f i m o r a l i m e n o r u m o r o s i è v e r o , m a p i ù v e r g o g n o s i , c o m e q u e l l i a c u i a c c e n n i a m o .

L'Economista, p e r l o stesso s e n t i m e n t o di onestà

(2)

-274 L' E O O N O M I S T A 5 maggio 1895 c e n t o m i l i o n i d ' o r o s e q u e s t r a t i d ' a r b i t r i o a l l e B a n c h e p e r g a r a n t i r e i biglietti d e l l o S t a t o . P e r q u a n t o - i n s e g u i t o alla m a n i f e s t a z i o n e di d i s g u s t o sollevatasi in paese - il M i n i s t r o a b b i a c e r c a t o ili a t t e n u a r e la f o r m a di q u e l l a m i s u r a , r i m a n e s e m p r e la s c o r r e t tezza d e l l ' a t t o , il q u a l e denota p r e c i s a m e n t e u n a d e -b o l e c a p a c i t à d i d i s t i n g u e r e n e l l e c o s e p u -b -b l i c h e il

mio d a i tuo o , il c h e fa l o stesso, c o n c o n c e t t o d e l

-l ' i m p e r i u m d e -l -l o S t a t o , c h e n o n è c o m p a t i b i -l e c o n l i b e r e istituzioni.

L'Economista n o n p u ò p e r d o n a r e a l l ' o n . S o n n i n o ,

q u e l I ' atto m o r a l m e n t e e p o l i t i c a m e n t e s c o r r e t t o p e r il q u a l e , d i s c u t e n d o s i la l e g g e s u i p r o v v e d i m e n t i finanziari, nel p a s s a g g i o dalla C a m e r a al S e n a t o

andò perduto il c o m m a , c h e e s o n e r a v a dalla tassa

di c i r c o l a z i o n e i titoli c o l p i t i col 2 0 p e r c e n t o della imposta d i r i c c h e z z a m o b i l e . Questi s o n o m e t o d i , i q u a l i a c c e n n a n o alla m a n -canza o d a l m e n o alla n e g l i g e n z a di q u e i p r i n c i p i f o n d a m e n t a l i , c h e d e b b o n o , a n o s t r o a v v i s o , g u i d a r e n e l ' e s u e azioni I' u o m o s e m p r e e i n q u a l u n q u e pos i z i o n e posi t r o v i , posia p r i v a t o c h e p u b b l i c o , posia d e p u -tato sia m i n i s t r o . E da q u e s t o p u n t o n o n p o s s i a m o d e c a m p a r e , n ò p o s s i a m o a p p o g g i a r e u n M i n i s t r o , q u a n d o i suoi atti ci l a s c i a n o d u b b i o s i c h e egli possa da u n m o m e n t o all' a l t r o c o m p i e r e g l i arbitri p i ù m o s t r u o s i c o n u n s c e t t i c i s m o , c h e v e r a m e n t e s g o m e n t a . N ò il p e r i c o l o è v a g o o l o n t a n o ; ci si a f f e r m a e n o n v o g l i a m o a n c o r a c r e d e r l o c h e il M i n i stro pensi di e s t e n d e r e la i m p o s t a d i R i c c h e z z a m o -bile d e l 2 0 p e r c e n t o a l l e s o v v e n z i o n i f e r r o v i a r i e . . . . se c i ò fosse, b i s o g n e r e b b e m u t a r e l e g g e r m e n t e il d e t t o del P r o u d h o n , e i n v e c e d i d i r e c h e la p r o p r i e t à ò u n f u r t o , d i r e c h e p e r l o S t a t o il f u r t o sta d i v e -n e -n d o u -n a p r o p r i e t à .

C h e se poi dal c a m p o r i g o r o s a m e n t e m o r a l e passiam o a q u e l l o e c o n o passiam i c o , l e c a u s e d e l dissidio n o n passiam a n -c a n o : il d a z i o s u i -c e r e a l i p o r t a t o alla p i ù alta -c i f r a c h e si t r o v i i n E u r o p a ; la l i q u i d a z i o n e della B a n c a R o m a n a addossata alla B a n c a d ' I t a l i a ; 1' a u m e n t o del p r e z z o d e l sale, e c c . e c c . s a r e b b e r o a r g o m e n t i sufficienti p e r s p i e g a r e la c o n d o t t a dell 'Economista.

È possibile, q u i n d i , c h e a l c u n o ci a c c u s i di c o m -b a t t e r e l ' o n . S o n n i n o p e r i s p i r i l o di o p p o s i z i o n e , ina c h i u n q u e abbia a c u o r e c e r t i p r i n c i p i , o r m a i u n i v e r s a l i , c h e d e b b o n o r e g o l a r e i r a p p o r t i tra g l i u o m i n i , c o n v e r r à c o n n o i c h e è m o l t o d i f f i c i l e d i m e n t i c a r e c e r t i atti d e l l ' o n . S o n n i n o e d è p i ù d i f f i -c i l e an-cora n o n t e m e r e -c h e -c o n t i n u i , q u a n d o gli s e r v a , nella stessa v i a , nella q u a l e egli ha m o s t r a t o d i c r e d e r e c h e g l i sia l e c i t o il libito.

IL DECENTRAMENTO AMMINISTRATIVO

Dall'on. senatore Giuseppe Gadda abbiamo ricevuta la seguente importante lettera, sul-l'argomento del decentramento amministra-tivo. E nostra intenzione di trattare il tema con ampiezza e le considerazioni acute e con-vincenti dell'egregio senatore ci spianano la via ad una proficua discussione.

Egregio Direttore ed amico,

L ' E c o n o m i s t a da lei d i r e t t o , n e l s u o n u m e r o del 1 4 c o r r e n t e a p r i l e si o c c u p ò d e l D e c e n t r a m e n t o A m m i n i s t r a t i v o e si r i s e r v ò di p a r l a r e s u l l e p r o -poste, c h e v e n g o n o o r a p r e s e n t a t e al g i u d i z i o del p u b b l i c o d a l C o m i t a t o L o m b a r d o , c h e si a d o p e r a d i t e m p o a r i c e r c a r e la v i a p e r c o n d u r r e ad u n a s o -l u z i o n e pratica questa d e s i d e r a t a r i f o r m a . V e m r0 c o n g r a n d e p i a c e r e c h e l a s u a a u t o r e v o l e Gazzetta si o c c u p a d i tale q u e s t i o n e e p e r ò m i p e r m e t t o ili c h i a m a r e la s u a a t t e n z i o n e s u l p u n t o di partenza nel l a v o r o del C o m i t a t o L o m b a r d o , p e r c h è è da questo c h e p r e n d o n o p r i n c i p a l m e n t e c a r a t t e r e le p r o p o s t e c h e il C o m i t a t o h a v e n t i l a t e e c h e s o t t o p o n e all'esame' d e g l i A m m i n i s t r a t i e d e g l i A m m i n i s t r a t o r i . Il D e c e n t r a m e n t o della A m m i n i s t r a z i o n e n o n è u n a r i f o r m a , c h e si p r e s e n t i c o m e u n p r i v i l e g i o n e l p r o -g r a m m a d i u n partito p o l i t i c o : tulli la s e n t o n o , tutti lo i n v o c a n o : potrà d i v e n i r e , n o i il p r i v i l e g i o , m a la g l o r i a di q u e l p a r t i t o , c h e a r r i v e r à a farla a c c o g l i e r e dal P a r l a m e n t o e a t t u a r l a . N ò è l i e v e i m p r e s a , n è p u ò s p e r a r s i c h e l ' a t t u a z i o n e sia c o m p l e t a e p r o n t a . Si tratta di una r i f o r m a c o m p l e s s a ; r a z i o n a l e e non r i v o l u z i o n a r i a : d o v r à c o n q u i s t a r e t e r r e n o m a n o m a n o c o n q u i s t e r à la fiducia colla b u o n a p r o v a , e q u a n d o sia p r o s e g u i t a c o n i n t e l l i g e n t e costanza. In teoria il D e c e n t r a m e n t o A m m i n i s t r a t i v o è tale r i f o r m a c h e è g i à n e l d e s i d e r i o di tutti. T u t t i c o m -p r e n d o n o c h e g o v e r n a r e b e n e da un solo c e n t r o u n p a e s e c o m e il n o s t r o , c h e ha tanta d i v e r s i t à di c o n -d i z i o n i e -d i interessi m a t e r i a l i , è cosa p r e s s o c h é i m p o s s i b i l e . T u t t i t o c c a n o c o n m a n o c h e o g g i si fa da n o i c o n spesa e c c e s s i v a u n l a v o r o A m m i n i s t r a -t i v o l e n -t o , d i f f ì c i l e e d o s c u r o a l l ' A m m i n i s -t r a -t o , il c h e p r o d u c e m a l c o n t e n t o e c r e a fra m e z z o alle m i g l i o r i i n t e n z i o n i u n a quantità di e q u i v o c i p e r i c o l o s i .0 P e r qual r a g i o n e f r a tanta u n a n i m i t à d i s e n t i r e , n o n si fa a l c u n passo i n tale r i f o r m a , la v e r a , ossia q u e l l a c h e s v i n c o l i l e A m m i n i s t r a z i o n i locali d a l c e n t r o , lasciando a q u e l l e una tutelata libertà d ' a z i o n e nella g e s t i o n e d e i l o r o interessi s p e c i a l i ? L a r a g i o n e c h e c r e a la p r i n c i p a l e d i f f i c o l t à ad u n a s o l u z i o n e , è tale c h e o n o r a il p a t r i o t t i s m o d e g l i Italiani, e c h e il G o -m i t a t o L o -m b a r d o ha sentito p e l p r i -m o , e pel p r i -m o a p p r e z z ò . È o p i n i o n e quasi g e n e r a l e c h e u n v e r o d e c e n t r a m e n t o d o v r e b b e a v e r e base nella R e g i o n e , e si t e m e c h e la c r e a z i o n e di q u e s t o E n t e A m m i n i -s t r a t i v o p o t r e b b e m i n a c c i a r e la u n i f i c a z i o n e politica : si t e m e c h e r i s o r g a n o l e tradizioni dei p i c c o l i Stati e s s e n d o v i s e m p r e d e i n e m i c i c h e s t u d i a n o e c a l c o -lano sulla s e p a r a z i o n e d e g l i interessi p e r i n s i n u a r e la s e p a r a z i o n e politica. Il solo d u b b i o di u n tale p e r i c o l o d e v e a r r e s t a r c i d a l c r e a r e la R e g i o n e . È una paura t r o p p o n o b i l e p e r n o n d o v e r l a Tutti d i -v i d e r e . I l C o m i t a t o L o m b a r d o si m i s e allo studio del D e c e n t r a m e n t o a m m i n i s t r a t i v o colla p r e m e s s a di e s c l u d e r e nella r i f o r m a la Regione, c o m e E n t e a u t o n o m o : c o m e E n t e n u o v o c h e si i n t e r p o r r e b b e fra l o S t a t o , e le P r o v i n c i e e C o m u n i : c h e a v e s s e una A m m i n i s t r a z i o n e s p e c i a l e , c o n C o n s i g l i o R e g i o -n a l e , e c o -n b i l a -n c i o p r o p r i o . È s u q u e s t o fatto, è su questa base d e l l a v o r o c h e v o r r e i fosse f e r m a t a la a t t e n z i o n e d e g l i studiosi, o n d e n e l l ' e s a m e d e l l e p r o p o s t e d e l C o m i t a t o L o m b a r d o n o n si porti u n o spirito d i f f i d e n t e c h e p a r a l i z z e r e b b e o g n i e q u i t à d i g i u d i z i o .

Il C o m i t a t o f o n d a la r i f o r m a s u g l i E n t i A m m i n i -strativi quali s o n o a t t u a l m e n t e i Comuni e le Pro

vincie. S o b e n e c h e la c i r c o s c r i z i o n e d i a l c u n i C o

(3)

5 maggio 1895 L ' E C O N O M I S T A 275 tempo e n a t u r a l m e n t e m a t u r a r s i , p r e m e s s o o g g i ,

r i t a r d e r e b b e , e f o r s ' a n c h e i m p e d i r e b b e , p e r opposi-zioni di c a m p a n i l e p r e v e d i b i l i , l o attuare la parte sostanziale della r i f o r m a A m m i n i s t r a t i v a . C i ò c h e i m p o r t a , e da cui d e v o n o m i r a r e l e n o s t r e p r o p o s t e , è totdierè al c e n t r o q u a n t o al c e n t r o n o n p u ò farsi be°ie : è i m p e d i r e c h e p e r u n a p e d a n t e u n i f o r m i t à Ji p r o v v e d i m e n t i , siano prese m i s u r e che, salutari in un luogo, p r o d u c o n o i n c o n s c i o d a n n o in altro. C i ò che i m p o r t a è di f a r e in m o d o c h e l'unità politica non nuoccia alla A m m i n i s t r a z i o n e m e t t e n d o l a i n u r l o cogli interessi m a t e r i a l i , m e n t r e d e v o n o r e c i p r o c a mente g i o v a r s i a r m o n i z z a n d o s i . I m p o r t a c h e il G o -v e r n o d e l R e g n o possa salire a l l ' altezza della sua missione colla cura d e g l i interessi g e n e r a l i , sia p e r l'interno c h e p e r l ' e s t e r o , sia p e r la p u b b l i c a s i c u -rezza c h e p e r la g u e r r a , sia p e r la giustizia c h e per l'istruzione s u p e r i o r e . I m p o r t a c h e v e n g a o g n i M i n i -siero sottratto alle m e s c h i n e r i e d e g l i interessi l o c a l i , pei quali spesso i n c i a m p a e c a d e ; e v e n g a sottratto al m a g g i o r e n e m i c o della sua d i g n i t à e della s u a indipendenza, il parlamentarismo. Ai C o m u n i e alle P r o v i n c i e v i e n e p r o p o s t o di c o n f e r i r e m o l t i s s i m e a t t r i b u z i o n i in guisa c h e g l i affari di i n t e r e s s e l o c a l e possano l i b e r a m e n t e i n i -ziarsi e c o m p i e r s i nella l o r o s e d e n a t u r a l e . Q u e s t o sistema s a r e b b e i n f o r m a t o ad u n sano l i b e r a l i s m o , i m p e d i r e b b e attriti e d o v r e b b e p r o v o c a r e f r a i m i -gliori u n a g a r a di o p e r o s i t à . N o n b i s o g n a v a dissi-mularsi p e r ò c h e presenta a n c h e d e i p e r i c o l i n o n essendo c e r t a m e n t e tutti g l i E n t i M o r a l i , s u i q u a l i si fa a s s e g n a m e n t o n e l l e p r o p o s t e r i f o r m e , i n c o n -dizioni di p o t e r r i s p o n d e r e d e g n a m e n t e a tanta libertà d ' a z i o n e . Il l e g i s l a t o r e d e v e p o n d e r a r e q u e s t o p e -ricolo e s a p e r l o p r e v e n i r e , col c r e a r e una tutela c h e abbia u n a v i g i l a n z a c o n t i n u a , sollecita e f o r t e . L ' U f -ficio d i tutela q u a l e si p r o p o n e , s e m b r a c h e possa rispondere al b i s o g n o di u n f r e n o p r o n t o e p o l e n t e . L a Giunta P r o v i n c i a l e ideata c o n a m p l i a t e a t t r i b u -zioni e p o t e r i , sorta i n t e r a m e n t e d a l l ' e l e m e n t o elettivo e s e r c i t e r à il d e s i d e r a t o c o n t r o l l o d e l l e A m m i n i -strazioni locali c o n e f f i c a c i a , m e n t r e saia c o l l e g a l a con diretto r a p p o r t o col G o v e r n o d e l l o S t a t o , a m e z z o del s u o P r e s i d e n t e , il P r e f e t t o , c u s t o d e n a t u r a l e e v i n d i c e della legalità. L a e s p e r i e n z a f r a n o i ha m o strato c h e i n s i m i l i U f f i c i , ( G i u n t e P r o v i n c i a l i ) e n -trano b u o n i e l e m e n t i e m o s t r a n o d i solito u n o s p i r i t o di c o n s e r v a z i o n e , c h e c o r r e g g e l e possibili i n t e m p e -ranze d e g l i A m m i n i s t r a t o r i , i q u a l i s o n o p i ù esposti alle oscillanze d e i partiti. P e r v e n t u r a n o n è s c a r s o fra n o i il n u m e r o d e l l e p e r s o n e , c h e a b b i a n o u n sentimento e l e v a t o della responsabilità m o r a l e , e queste, q u a n d o a s s u m o n o u n m a n d a l o di tutela, s e n -tendosi s i c u r e della l o r o i n d i p e n d e n z a , n e a f f i d a n o interamente. O v e q u e s t e doti m a n c a s s e r o n o n sarà certo la n o m i n a g o v e r n a t i v a c h e possa i n f o n d e r l e .

(4)

276 L ' E C O N O M I S T A 5 maggio 1895 una d i s c u s s i o n e s e r e n a potrà s u g g e r i r e , m a da q u e l l e basi n o n ci d o v r e m m o s c o s t a r e . S p e r i a m o n e g l i elet-tori, c h e m a n d i n o al P a r l a m e n t o D e p u t a t i c h e a b b i a n o la c o n v i n z i o n e di q u e s t o g r a n d e b i s o g n o , il D e c e n t r a m e n i o , e d a b b i a n o il p r o p o s i t o di attuarlo, c o n -v i n t i , c h e o r m a i è -v e n u t o il t e m p o c h e dagli spazi teorici si f a c c i a s c e n d e r e la studiata r i f o r m a n e l c a m p o p r a t i c o . M i abbia p e r s u o Milano, 26 Aprile 1895. Aff.mo G . G A D D A .

LA SUPPOSTA SCARSITÀ DELL' 0110

in.

L'ultima p a r i e d e l l o s t u d i o d e l sig . P i e r s o n è c o n s a c r a t a a l l ' e s a m e della q u e s t i o n e s e f o r o è stato v e r a m e n t e c o s ì d o m a n d a t o e r i c e r c a t o e così r a r o , c h e il s u o p r e z z o e la sua forza d* a c q u i s t o s i a n o a u m e n t a t i . È n o t o c h e i bimetallisti i n g l e s i e a m e -ricani p a r l a n o p i ù spesso dell' appreciation d e l l ' o r o , c h e n o n della depreciation d e l l ' a r g e n t o , e , a s e n t i r l i , p a r r e b b e c h e tutto il r i b a s s o d e i prezzi d e r i v i d a l l ' a p p r e z z a m e n t o d e l l ' o r o , ossia d a l s u o m a g g i o r v a -l o r e , in s e g u i t o a-l-la d i m i n u z i o n e ne-l-la p r o d u z i o n e dell' o r o c h e si è v e r i f i c a t a p e r a l c u n i anni e alla c o n t e m p o r a n e a m a g g i o r richiesta di esso d a p a r t e di a l c u n i Stati. M a c o t e s t o a r g o m e n t o è stato g i à sfatato p i ù v o l t e , e a d i r v e r o è s t r a n o n o n p o c o c h e si d e b b a , a d o g n i tratto, a c c i n g e r s i a l l ' o p e r a di d e m o l i z i o n e d e l l ' e d i f i c i o d i e r r o r i e d i inesatte i n -t e r p r e -t a z i o n i , c h e i b i m e -t a l l i s -t i v a n n o r i c o s -t r u e n d o c o n una p a z i e n z a e u n a r d o r e d e g n i d i m i g l i o r causa. Il P i e r s o n fa n o t a r e c h e d a l 1 8 7 1 al 1 8 7 5 la G e r m a n i a h a c o n i a t o p e r 1 2 7 5 m i l i o n i di m a r c h i i n o r o e n e i d i c i a s s e t t e anni s u c c e s s i v i p e r 4 3 4 9 m i -l i o n i . Q n e s t o è u n p r i m o e s e m p i o , c h e si p u ò c i t a r e c o n t r o la pretesa scarsità d e l l ' o r o n e g l i u l t i m i t e m p i . L a B a n c a d i F r a n c i a dal 3 1 d i c e m b r e 4 8 7 1 al 4 8 7 6 ha a u m e n t a t o il s u o s t o c k a u r e o d i 9 4 7 m i l i o n i ; nel 4 8 7 9 g l i Stati U i d t i h a n n o r i p r e s o il p a g a m e n t o in v a l u t a m e t a l l i c a e o l t r e I* o r o i n d i g e n o e h ' essi h a n n o c o n s e r v a t o , h a n n o i m p o r t a t o fino al 4 8 8 3 , 4 8 7 m i l i o n i di d o l l a r i . L ' I t a l i a nel 4 8 8 1 ha a s s o r -bito c i r c a 4 0 0 m i l i o n i di f r a n c h i , l ' A u s t r i a d a l 1 8 9 2 al 1 8 9 3 si è p r o c u r a t a p i ù di 4 0 0 m i l i o n i d i f r a n c h i i n o r o , e la R u s s i a ha a c c u m u l a t o u n o s t o c k a u r e o c o n s i d e r e v o l e . T u t t o q u e s t o ha u n si-g n i f i c a t o abbastanza e s p l i c i t o ; si v e d e b e n e c h e l e r i c h i e s t e d ' o r o p o t e v a n o e s s e r e l a r g a m e n t e soddi-sfatte senza a l c u n a p e r t u r b a z i o n e . Del r e s t o , s e ci v o l g i a m o i n d i e t r o t r o v i a m o , c h e a n c h e p e l passato l e c o n i a z i o n i di o r o s o n o state c o n s i d e r e v o l i , q u i n d i a n c h e a l l o r a si s a r e b b e d o v u t o a v e r e \'appreciation d e l l ' o r o , m e n t r e n o n s e n ' è m a i p a r l a t o . S e la G e r m a n i a ha c o n i a t o d o p o il 1 8 7 1 p e r 2 m i l i a r d i e m e z z o d i m a r c h i , la F r a n c i a dal 1 8 5 2 al 1 8 7 1 h a c o n i a t o p e r 6 2 1 8 m i l i o n i di ' ) V e d i i l n u m e r o p r e c e d e n t e dell'Economista. f r a n c h i i n o r o ; è v e r o c h e in q u e l p e r i o d o essa ha e s p o r t a t o m o l t o a r g e n t o , m a la quantità di m o neta è a u m e n t a t a tuttavia di o l t r e 4 m i l i a r d i . L ' I n -dia ha i m p o r t a t o m o l t o o r o d a l 1 8 5 1 al 1 8 7 0 , 8 1 4 m i l i o n i di r u p i e , c o n t r o 5 3 6 m i l i o n i dal 1 8 7 1 al 1 8 9 0 . L ' A m e r i c a d e l N o r d d a l 1 8 7 8 al 1 8 8 3 ha assorbito o r o e tuttavia d a l 1 8 7 6 al 1 8 8 3 n e i prospetti del S o e t b e e r i prezzi non h a n n o s c e m a t o , poi la c o r r e n t e a m e r i c a n a m u t ò d i r e z i o n e , g l i Stati U n i t i d a n n o o r o e questa uscita di o r o c o i n c i d e c o n I' a u m e n t o della p r o d u z i o n e d e l m e t a l l o g i a l l o e tuttavia è a questo m o m e n t o , c h e i prezzi s c e n d o n o m a g g i o r m e n t e .

(5)

rap-L* E C O N O M I S T A 277 presenta c h e p o c o più del 2 p e r c e n t o . Il c r e d i t o d i

-pende in parte dalla massa di o r o ; m a vi s o n o n o n d i m e n o in r a g i o n e d e l l e v a r i a z i o n i della f i d u c i a , che hanno e g o d o n o g l i u o m i u i e n o r m i d i f f e r e n z e sotto q u e s t o aspetto n e i v a r i p e r i o d i d i e s p a n s i o n e e di c o n t r a z i o n e . E d è d e p l o r e v o l e c h e u u o s s e r -vatore così a c c u r a t o e a c u t o c o m e il P i e r s o n , n o u abbia teuuto c o n t o di q u e s t i fatti e n o n li a b b i a l a r g a m e n t e analizzati.

Il P i e r s o n c o n f u t a il r a g i o n a m e n t o e r r o n e o , s e c o n d o il q u a l e b i s o g n e r e b b e c h e g l i Stati c h e h a n n o u n a moneta sana, b u o n a , si p r o t e g g e s s e r o c o n t r o i paesi che l'hanno cattiva, a n c h e s e è f o r m a t a d e l m e t a l l o bianco. Egli s o s t i e n e g i u s t a m e n t e c h e è s e m p r e u n vantaggio p e r uu paese l ' a c q u i s t a r e a b u o n m e r c a t o . Se certi paesi r i d u c o n o i l o r o prezzi di e s p o r t a -zione in s e g u i t o al ribasso della l o r o m o n e t a nazio-nale, v i è i n c i ò u n g u a d a g n o netto p e i paesi c h e acquistano.

Ma n o n si p u ò e s s e r e d ' a c c o r d o c o n l ' e g r e g i o scrittore o l a n d e s e , q u a n d o n o n a m m e t t e la i d e n -tità, dal p u n t o di vista d e l l e c o n s e g u e n z e s u l c o m m e r c i o i n t e r n a z i o n a l e , d e l ribasso d e l m e t a l l o bianco a d o p e r a t o c o m e m o n e t a e d e l l ' i m p i e g o della carta i n c o n v e r t i b i l e . E non si p u ò n e m m e n o e s s e r e d ' a c c o r d o c o l P i e r s o n , q u a n d o rifiuta di c r e d e r e a" profitti c h e certi p r o d u t t o r i p o s s o n o r i c a v a r e d a l -l'aggio d e l l ' o r o . Essi n e p r o f i t t a n o fin tanto c h e i prezzi di c i ò e h ' essi a c q u i s t a n o n e l paese n o n si sono livellati c o n quelli d e g l i altri p r o d o t t i ; essi possono a n c h e p r o f i t t a r n e i n m o d o p e r m a n e n t e i n qualità di d e b i t o r i . P e l salario s p e c i a l m e n t e è u n fatto i n c o n t e s t a b i l e , c h e esso s e g u e assai l e n t a m e n t e le alterazioni d e l v a l o r e della m o n e t a . A p r o p o -sito d e l l ' India il P i e r s o n r a m m e n t a c h e la m a g g i o r parte d e i p r o d u t t o r i , q u e l l i di f r u m e n t o a d e s e m -pio, sono piccoli c o l t i v a t o r i c h e l a v o r a n o essi stessi colle loro m a n i , e c h e in altre p r o d u z i o n i il f e n o -meno o s s e r v a t o è c h e i salari n o n s o n o d i m i n u i t i c o m e a v r e b b e d o v u t o v e r i f i c a r s i in s e g u i t o al r i -basso d e i prezzi d i e s p o r t a z i o n e ; r e l a t i v a m e n t e essi sono a u m e n t a t i , p e r c h è s o n o rimasti stallili.

Y i sono d e i m o n o m e t a l l i s t i , c o m e il G i f f e n e il giornale lo Statist, i quali c r e d o n o e r r o n e a m e n t e alla influenza della rarità d e l l ' o r o sui prezzi, p e r c h è p r e n -dono c o m e p u n t o d i partenza I' annata e c c e z i o n a l e del 1 8 7 3 e la statistica i n c o m p l e t a del S a u e r b e c k ; e talvolta la l o r o l o g i c a , c o n v i e n p u r d i r l o , n o n è m e n o cattiva di q u e l l a d e i b i m e t a l l i s t i . L o stesso P i e r s o n , il quale i n f o n d o è p a r t i g i a n o d e l b i m e t a l l i s m o e non d o m a n d e r e b b e di m e g l i o c h e d i r i s t a b i l i r l o s e l o credesse possibile, p r o p o n e una s o l u z i o n e della q u e -stione m o n e t a r i a c h e c i p a r e assai d i s c u t i b i l e . Q u a n d o il P i e r s o n si d o m a n d a s e s a r e b b e possibile di m e t -tere in pratica il b i m e t a l l i s m o c o m i n c i a a d e l i m i n a r e la coniazione l i b e r a , c o m e c o s t i t u e n t e u n a i m p o s s i -bilità. A n c h e s e si p r e n d e s s e il r a p p o r t o di I a 3 2 o 3 3 , a n c h e s e si s c e g l i e s s e q u e l l o d i i a 2 3 b i s o -g n e r e b b e , p e r la F r a n c i a a d e s e m p i o , a u m e n t a r e la quantità di m e t a l l o c o n t e n u t o nei pezzi da 5 f r a n c h i , per una s o m m a totale di 9 2 0 m i l i o n i di f r a n c h i . Quale m i n i s t r o d e l l e finanze c o n s e n t i r e b b e a d o m a n dare una tal s o m m a al P a r l a m e n t o ? Il P i e r s o n v o r -rebbe tuttavia, s e fosse possibile, c h e i g o v e r n i si i m p e g n a s s e r o m e d i a n t e trattato a o b b l i g a r e l e B a n -che di e m i s s i o n e ad a c c e t t a r e l e v e r g h e di m e t a l l o bianco a u n c e r t o s a g g i o i n r a p p o r t o a l l ' o r o , p e r e s e m p i o a 2 0 o 2 2 c o n t r o 1 , n e l l o stesso t e m p o c h e v e r r e b b e m a n t e n u t a la c i r c o l a z i o n e d e g l i s c u d i f r a n c e s i , d e l l e r u p i e , e c c . al l o r o v a l o r e fittizio. S o l tanto egli dubita c h e i g o v e r n i a c c o n s e n t a n ò a c o r -r e -r e il -r i s c h i o di u n d e p -r e z z a m e n t o e v e n t u a l e , di c u i n o n si p o t r e b b e i m p o r r e l ' o n e r e alle B a n c h e . •

Si p u ò a m m e t t e r e il v a n t a g g i o d i u n r a p p o r t o fisso p e r l e r e l a z i o n i c o n i paesi, c h e a d o p e r a n o I' arg e n t o ; m a si p u ò c h i e d e r s i s e sia possibile m a n -t e n e r e il r a p p o r -t o fisso di f r o n -t e allo s v i l u p p o della p r o d u z i o n e d e l l ' a r g e n t o e alla poca simpatia del g r a n d e c o m m e r c i o p e r il m e t a l l o b i a n c o . A n c o r a , è possibile scostarsi s e n s i b i l m e n t e d a l r a p p o r t o a t -t u a l m e n -t e esis-ten-te f r a i d u e me-talli ? Il P i e r s o n d i c h i a r a e s p l i c i t a m e n t e c h e n o n si p u ò n e a n c h e p e n s a r e di r i t o r n a r e al l o 1jv s a r e b b e una r i v o l u

-z i o n e nefasta p e r gli stessi paesi, c h e h a n n o il m e t a l l o b i a n c o . Essa a v r e b b e p e r e f f e t t o di r a d d o p p i a r e il v a l o r e attuale della m o n e t a e d i r i d u r r e così tutti i debiti in q u e i paesi, c h e h a n n o la m o n e t a d ' a r -g e n t o e in pari t e m p o s a r e b b e da parte dei paesi c h e h a n n o l ' o r o u n d o n o g r a t u i t o fatto ai p r i m i i q u a l i v e d r e b b e r o a un tratto il l o r o attuale stock d ' a r g e n t o rad-d o p p i a r e rad-di v a l o r e a rad-d e t r i m e n t o rad-d e g l i altri Stali. L ' i rad-d e a del C e r n u s c h i d i r i t o r n a r e al 1 3 t/ì è a s s u r d a ; m a

q u a l e d i f f e r e n z a c ' è m a i tra il p r e n d e r e il r a p p o r t o 1 a 2 0 o 2 2 e q u e l l o 1 a 1 3 ' / , ? L e o b b i e z i o n i c h e si p o s s o n o f a r e a questi v a r i rapporti tra i d u e m e t a l l i s o n o i d e n t i c h e , p e r c h è l ' e r r o r e è s e m p r e u n o , q u e l l o di v o l e r fissare a r t i f i c i a l m e n t e il p r e z z o d i u n m e t a l l o . E q u a l u n q u e sia il r a p p o r t o p r e f e r i t o , s e n o n è q u e l l o d e l m e r c a t o n o n si urta s e m p r e c o n tro la stessa o b b i e z i o n e c h e è d a n n o s o , i m p r a t i c a -b i l e , i n g i u s t o , di p r e n d e r e agli u n i p e r d a r e a g i altri, di s a c r i f i c a r e a l c u n e classi o certi paesi ad a l t r e classi o a d altri paesi? V o n ' è q u e s t i o n e soltanto di possibilità o m e n o di attuare u n sistema m o n e t a r i o , m a è a n c h e d a v e d e r e s e esso è g i u s t o , s e è p e r i -c o l o s o o n o . T e n i a m o -c o n t o a d o g n i m o d o al P i e r s o n del fatto c h e a n r h ' e g l i ha d i m o s t r a t o f a l l a c e la teoria della scarsità d e l l ' o r o . T e r m i n a n d o il s u o studio e g l i fa o s s e r v a r e c o n r a g i o n e c h e p e r una stranezza illo-g i c a q u a n d o si l e illo-g illo-g o n o l e o p e r e dei p r o t a illo-g o n i s t i d e l b i m e t a l l i s m o i n t e r n a z i o n a l e si p o t r e b b e c r e d e r e d ' e s -s e r e tra-sportati al X V I I o X V I I I -s e c o l o . G l i a r g o m e n t i s e m b r a n o presi a prestito a u n sistema a n a l o g o al sistema m e r c a n t i l e . Q u e s t a c i p a r e la c o n c l u s i o n e m i g l i o r e e p i ù i n c i s i v a .

LA GIUSTIZIA. E LA BENEFICENZA

nel presente momento storico e nel socialismo contemporaneo

l)

v i . D i s c o r d i sopra tutte l e p i ù f o n d a m e n t a l i d o t t r i n e e c o n o m i c h e , anzi agli a n t i p o d i r i s p e t t o al m o d o d i c o n c e p i r e la s o c i e t à , la sua e v o l u z i o n e , i suoi d o v e r i e v i a d i c e n d o , il s o c i a l i s m o e I' e c o n o m i a classica si t r o v a n o all' u n i s o n o n e l g i u d i z i o p o c o o p u n t o fav o r e fav o l e c h e esse d a n n o della b e n e f i c e n z a . L e r a -g i o n i della l o r o c o n t r a r i e t à p e r la filantropia s o n o n a t u r a l m e n t e d i f f e r e n t i , m a e n t r a m b e s o n o g u i d a t e I dal c o n c e t t o c h e all'assistenza d e b b a s i sostituire q u a l

-c h e -cosa d ' a l t r o .

(6)

278 L ' E C O N O M I S T A L ' e c o n o m i a classica è f a v o r e v o l e allo s v i l u p p o 1

della p r e v i d e n z a m e d i a n t e una m o l t i p l i c i t à di istitu-zioni l i b e r e . Q u e s t e , c o l p r o g r e d i r e della i s t r u z i o n e e colla d i f f u s i o n e p e r q u a n t o lenta, c o n t i n u a dei sen-t i m e n sen-t i m o r a l i , e in causa a n c h e d e l m i g l i o r a m e n sen-t o e c o n o m i c o g e n e r a l e , v e d o n o a c c r e s c e r s i la s c h i e r a d e i l o r o clienti, e p i ù la v e d r e b b e r o a u m e n t a r s i se le e s o r b i t a n z e fiscali n o n r i u s c i s s e r o a s o t t r a r r e d a i b i l a n c i p r i v a t i tutto q u e l p o c o c h e p u ò dirsi d i s p o -n i b i l e . M a l a p r e v i d e -n z a s e p u ò m o l t o -n o -n p u ò t u t t o ; se essa è i n g r a d o d i l e n i r e l e c o n s e g u e n z e d e g l i i n f o r t u n i , d e l l e m a l a t t i e , della m o r t e n o n p u ò e e r t o f a r si c h e g l i u o m i n i c o n s e g u a n o q u e i risultali d e l l ' o p e r a p r o p r i a c h e p o s s o n o l e g i t t i m a m e n t e a s p e t tarsi e c h e v a l g a n o a m e t t e r l i al r i p a r o dalla i n d i g e n z a . Q u e s t o è p r o p r i a m e n t e il c o m p i t o della g i u -stizia n e l l a società u m a n a e la s c u o l a l i b e r a l e s e n o n la c o n f o n d e c o m p l e t a m e n t o c o n l o S p e n c e r nella e g u a l e l i b e r t à , ossia nella libertà d i c i a s c u n o , limi-tata s o l o dall' u g u a l e libertà di tutti g l i altri, r i t i e n e p e r ò c h e abbia e n o n possa a v e r e altro f o n d a m e n t o se n o n nella l i b e r t à .

A l c o n t r a r i o la s c u o l a socialista m i r e r e b b e , c o m e o s s e r v a il L u c b i n i , a s c r i v e r e giustizia ( l o v e è scritto p u b b l i c a b e n e f i c e n z a . Essa v u o l e infatti sotto una f o r m a o l ' a l t r a sostituire al diritto a l l ' a s s i s t e n z a il diritto al lavoro, il diritto alla esistenza, ossia il diritto d i c h i e d e r e alla società i m e z z i n e c e s s a r i alla esistenza u m a n a . M u t e r e b b e r o le p a r o l e , m a la cosa r i m a r r e b b e i d e n t i c a nella sostanza ; q u a l u u q u e n o m e l e si dia, I' assistenza n o n c e s s e r e b b e , p e r c h è si a v r e b b e r o s e m p r e i n d i v i d u i , i q u a l i o t t e r r e b b e r o , e s e r c i t a n d o il diritto a ! l a v o r o l o r o r i c o n o s c i u t o , ciò c h e d i v e r s a m e n t e o p e r la c o n d i z i o n e fisica e i n t e l -lettuale l o r o p r o p r i a o p e r l e c o n d i z i o n i e c o n o m i c h e n o n p o t r e b b e r o a v e r e . S e n o n c b è il s o c i a l i s m o c o n t e m p o r a n e o c o m p r e n d e o r m a i t r o p p e s c u o l e p e r c h è l ' i n d a g i n e s u l l e i d e e c h e esso s o s t i e n e , s u l m o d o c o n c u i c o n s i d e r a la b e n e f i c e n z a , s u i s u c c e d a n e i c h e a d essa p r o p o n e possa arrestarsi alla sola c o n s i d e r a z i o n e del fatto, c h e esso a l posto della b e n e f i c e n z a v u o l p o r r e la giustizia. L o S c h à f f l e p e r il solo c o l l e t t i v i s m o t r o v a q u e -sti otto s i s t e m i : a t o m i s t i c o , a n a r c b i s t a , idealista, in-t é g r a l e ( c h e v a o l in-t r e il c a m p o e c o n o m i c o ) cenin-tralisin-ta ( d e l l o S t a t o e del c o m u n e ) , o c l o c r a t i c o , anti m o n a r - I c h i c o , i n t e r n a z i o n a l e ; m a v i s o n o p o i q u e l l e a l t r e s c u o l e , c h e p r e n d o n o p u r e l ' e p i t e t o d i socialista, s e b -b e n e n o n si p o s s a n o c o n f o n d e r e c o l c o l l e t t i v i s m o , c i o è il s o c i a l i s m o c o n s e r v a t o r e , il s o c i a l i s m o c a t t o l i c o , et similia. E tutte q u e s t e v a r i e s c u o l e h a n n o i l o r o r i m e d i d a s u r r o g a r e alla b e n e f i c e n z a , r i m e d i d i c i a m o tanto p e r i n t e n d e r c i , c h e , r i p e t i a m o , in realtà la ben e f i c e ben z a d a l s o c i a l i s m o c o ben t e m p o r a ben e o più c h e e l i -m i n a t a , v i e n e n e i suoi v a r i s i s t e -m i a -m u t a r f o r -m a , m a n o n sostanza.

fi L u c b i n i , il q u a l e ha fatto nel s u o i n t e r e s s a n t e stud i o una e s p o s i z i o n e assai istruttiva, per q u a n t o s i n t e t i -ca, della critica e d e l l a p a r t e r i c o s t r u t t i v a del sociali-s m o , o sociali-s sociali-s e r v a c h e p e r q u e l c h e c o n c e r n e l e isociali-stituzioni di b e n e f i c e n z a n o n p u ò n e g a r s i c h e a l c u n i socialisti senza p e r ò c o m b a t t e r l e , l e a b b i a n o piuttosto i n d i -s p r e g i o . E -s -s e r i t a r d a n o q u e l l a lotta c h e a l c u n i p i ù i m p a z i e n t i v o r r e b b e r o a f f r e t t a r e ; f a n n o s e n t i r e m e n o v i v i i contrasti f r a il c a p i t a l e e il l a v o r o , e f a n n o p e r d e r e al p o v e r o la c o s c i e n z a dei suoi diritti, q u a n d o gli f a n n o a c c e t t a r e c o m e b e n e f i c e n z a q u e l l o c h e d o v r e b b e e s s e r g l i d a t o p e r g i u s t i z i a . C i ò c h e v o -g l i o n o , infatti, i socialisti è u n a o r -g a n i z z a z i o n e e c o c o m i c a , tale c h e c i a s c u n o possa t r o v a r e l a v o r o n o n s o l o , m a il g i u s t o c o m p e n s o di e s s o . N o n s e g u i r e m o q u i il L u c b i n i nella s u a esposi-z i o n e d e i vari s i s t e m i socialisti e d e l l e c r i t i c h e , che essi f a n n o a l l ' o r d i n a m e n t o e c o n o m i c o p r e s e n t e perchè d o v r e m o o l i m i t a r c i a c o n d e n s a r e p a g i n e , c h e g i à n e r i a s s u m o n o m o l t e altre, o f a r e una e s p o s i z i o n e per n o s t r o c o n t o , c h e ci p o r t e r e b b e lontano. O s s e r v e r e m o piuttosto c h e il L u c b i n i , p u r e s s e n d o f a u t o r e della carità l e g a l e , n o n e r e d e , e g i u s t a m e n t e , c h e sia esau-rito c o n essa il c o m p i t o d i u n r i f o r m a t o r e . Il da farsi e g l i l o r i a s s u m e in questi t r e punti : 1 ° p r o -c u r a r e u n a b u o n a l e g i s l a z i o n e s o -c i a l e -c h e a p o -c o a p o c o , m a s u b i t o c h e 'se n e p r e s e n t i l ' o c c a s i o n e nella r i f o r m a d e l l e l e g g i , possa t e m p e r a r e l e c o n s e g u e n z e d e l l e d i v e r s e d i s u g u a g l i a n z e , e d a r m o d o alle elassi m e n o f o r t u n a l e di e l e v a r s i , c o n la p r e v i d e n z a e col la-v o r o ; 2 ° i n t r o d u r r e nella l e g i s l a z i o n e c i la-v i l e l e r i f o r m e r i c h i e s t e d a l l e m u t a t e c o n d i z i o n i sociali, e da quella e q u i t à e h e o g g i m e r i t a e s s e r r i c o n o s c i u t a c o m e g i u -stizia, ( p e r e s e m p i o , n e l l e l o c a z i o n i di c o s e e di o p e r e , n e i contratti d i c o l o n i a a g r a r i a , e c c . ) ; 3 ° so-p r a l u t t o far c o n v e r g e r e tutte l e f o r z e so-p r i v a t e e so- pub-b l i c h e v e r s o u n m a s s i m o , d i e d u c a z i o n e popolare, i s p i r a n d o o g n i l e g g e c o m e o g n i istituto al concetto e d u c a t i v o d e l r i s p e t t o alla d i g n i t à u m a n a , della r e -sponsabilità della p r o p r i a c o n d o t t a , della solidarietà fra l ' i n d i v i d u o e la c o m u n a n z a . E p u r f a c e n d o a l -c u n e r i s e r v e sul p r i m o p u n t o n o n si p u ò r i -c u s a r e al v a l e n t e s c r i t t o r e di r i c o n o s c e r e c h e l e r i f o r m e c h ' e g l i v a g h e g g i a s o n o il b i s o g n o p i ù u r g e n t e del-l ' e t à ' n o s t r a . A n d r e m m o anzi più o del-l t r e , s e d o v e s s i m o p r e c i s a r e q u e l l e r i f o r m e , e m e t t e r e m m o la r e v i s i o n e del s i s t e m i t r i b u t a r i o f r a l e p r i m e .

O g n i scuola e c o n o m i c a , g i u r i d i c a e politica è por-tata d e l resto a d a n n u n c i a r e u n a f o r m a n u o v a di giustizia s o c i a l e , r i s u l t a n t e d a l l ' o r d i n a m e n t o c h e cia-s c u n a p r e d i l i g e e v o r r e b b e i n cia-s t a u r a r e . M a c i ò n o n e s c l u d e c h e à ciascuna si p r e s e n t i l ' a r d u o p r o b l e m a d e l l a b e n e f i c e n z a e si i m p o n g a d i d a r n e u n a solu-z i o n e . li s o c i a l i s m o ha u n i d e a l e d i giustisolu-zia p e r la cui a t t u a z i o n e a g i s c e c o n m o d i v a r i e ha la p e r s u a -s i o n e c h e p e r il p i e n o -s v i l u p p o della -solidarietà u m a n a , r a g g i u n g i b i l e c o n la c o n v i v e n z a c o m u n i s t i c a o c o l c o l l e t t i v i s m o , la m i s s i o n e s o c i a l e e d etica della filantropia v e r r à a d e s s e r e ridotta a b e n p o c o , s e non al n u l l a . L a e c o n o m i a l i b e r a l e ha p u r e u n i d e a l e di g i u s t i z i a , m a a d i f f e r e n z a d e l s o c i a l i s m o n o n la sog-g e z i o n e d e l l ' i n d i v i d u o , b e n s ì la sua libertà e la espan-s i o n e espan-sua i n o g n i espan-sfera nella q u a l e poespan-sespan-sa a g i r e espan-senza offesa d e l l a libertà altrui, n e f o r m a i l c o n t e n u t o . E q u a n t o alla b e n e f i c e n z a è n a t u r a l e c h e n o n la cons i d e r i n o c h e u n r i m e d i o parziale di e f f i c a c i a m e -d i o c r e , n o n s c e v r o -d i p e r i c o l i , al q u a l e p e r ciò stesso c o n v i e n e f a r e u n posto d e t e r m i n a t o , m i r a n d o a r e -s t r i n g e r l o c o n l ' o p e r a c o n c o m i t a n t e d e l l e r i f o r m e . E g i u s t a m e n t e il L u c b i n i fa u n ' a v v e r t e n z a a que-sto p r o p o s i t o . S i v u o l e la giustizia s o c i a l e , e g l i dice, e sta b e n e . M a il d i r i t t o , ' d i c u i la giustizia sociale è l ' a t t u a z i o n e pratica, n o n è c o m e una r e g o l a astratta o g g e t t o s o l t a n t o della m e n t e . Il d i r i t t o si a f f e r m a e si' s v o l g e nella società c o m e u n p r o d o t t o d e l l e s u e c o n d i z i o n i , d e l l e s u e attitudini, d e l l e - s u e e n e r g i e ; e s ' i m p r o n t a a c o l e s t e e n e r g i e e d attitudini. D o v e non c ' è l ' a t t i t u d i n e , n o n v i p u ò e s s e r e il d i r i t t o , e d è inutile v o l e r e c h e ci s i a ; m e n t r e a p p e n a s o r g e l'attitudine

(7)

L ' E C O N O M I S T A 279 Se, q u i n d i , v u o i s i c h e la giustizia s o c i a l e si p e r f e -zioni e c o l suo p e r f e z i o n a m e n t o la b e n e f i c e n z a v a d a p e r d e n d o il c a r a t t e r e di necessità s u p r e m a , c h e pre-senta n e l l e e p o c h e t r a v a g l i a t e da conflitti e c o n o m i c i , da transazioni d o l o r o s e , c o n v i e n e a g i r e n e l senso d i r e n d e r e m e n o d i f f i c i l e e lontano il t r i o n f o d e l l a g i u stizia s o c i a l e . E q u e s t o risultato p u ò ottenersi s o l -tanto c o o p e r a n d o a c h e si f o r m i n o q u e l l e e n e r g i e e attitudini, c h e c o n c o r d a n o c o n I' i d e a l e di giustizia, con la r e g o l a g i u r i d i c a , c h e vuoisi t r a d u r r e nella realtà delle c o s e .

C o n c l u d e n d o , a d u n q u e , questi appunti critici s u alcune parti d e l l o scritto del p r o f . B u c h i n i , p o s s i a m o dire c h e il c o n f l i t t o tra i fautori e g l i a v v e r s a r i della carità l e g a l e p é n n a n e p i ù v i v o c h e m a i , a p p u n t o per l e n u o v e o b b i e z i o n i , c h e d a l p u n t o d i vista d e l d a r w i n i s m o si p o s s o n o m u o v e r l e . C o m u n q u e si c o n -sideri la lotta p e r l'esistenza e la s e l e z i o n e n a t u r a l e è indubitato c h e la b e n e f i c e n z a d e v e t e n e r c o n t o delle l e g g i b i o l o g i c h e p e r a v e r s e m p r e p r e s e n t e c h e l'opera sua d e v ' e s s e r e diretta a m i g l i o r a r e i b e n e f i -cati così da r e n d e r l i m e n o disadatti e m e n o d e b o l i ; ; in tal m o d o si a v r à la v e r a b e n e f i c e n z a , p e r c h è i beneficati s a r a n n o m e g l i o sottratti alle d u r e c o n s e -g u e n z e della lotta p e r la vita. N è il s o c i a l i s m o , q u a - | ìunque sia il s u o c o l o r e , il s u o credo, l e s u e a s p i -razioni, p u ò p e n s a r e d i p o s s e d e r e lo s p e c i f i c o p e r r e n d e r e i n u t i l e la b e n e f i c e n z a privata ; r a g i o n e di più p e r c h è questa a b b i a a d a v e r e u n i n d i r i z z o b e -nefico, n e l q u a l caso soltanto la e c o n o m i a classica può r i s c o n t r a r e i n essa u n f a t t o r e di m i g l i o r a m e n t i sociali. E il c a r a t t e r e s c i e n t i f i c o n o n p u ò a v e r l o la b e n e f i c e n z a , c h e m i r a n d o p e r t i n a c e m e n t e a sosti-tuire la l i b e r a , m u l t i f o r m e e c o s c i e n t e p r e v i d e n z a alla assistenza talvolta cieca e p e r c i ò stesso c r e a -trice, a n z i c h é e l i m i n a t r i c e , della i m p r e v i d e n z a e della i n f i n g a r d a g g i n e . S e è v e r o c h e la e v o l u z i o n e m o -rale si t r o v e r e b b e s i n g o l a r m e n t e c o m p r o m e s s a i n una società, c h e a v e s s e p e r n o r m a della s u a c o n -dotta la e l i m i n a z i o n e spietata d i tutti i d e b o l i e i miserabili, è a n c h e v e r o c h e l ' e v o l u z i o n e b i o l o g i c a ed e c o n o m i c a d e l c o r p o s o c i a l e s e g n e r e b b e una r e -gressione, s e la filantropia n o n si c u r a s s e c h e d i m a n t e n e r e e c o n s e r v a r e nella società i m e n o adatti, i deboli, g ì ' i n c a p a c i . E p o i c h é s u q u e s t o p u n t o n o n d o v r e b b e e s s e r v i disparità d i o p i n i o n i è l e c i t o a u -g u r a r e c h e la s o l i d a r i e t à tra -g l i u o m i n i , c h e o -g -g i pare il sole n a s c e n t e n e l l o s t e r m i n a t o c a m p o d e l l e teorie e d e i fatti s o c i o l o g i c i , si e s p l i c h i i n t a n t o i n questo, n e l d a r e c i o è alla filantropia u n i n d i r i z z o razionale c o s ì c h e o p e r i c o n v a n t a g g i d u r e v o l i p e r l ' i n d i v i d u o s o c c o r s o e p e r la società.

R. DALLA. VOLTA.

DELLE PROPOSTE MODIFICAZIONI

al regime doganale dei petrolii

Intorno al regime doganale dei petroli ri-ceviamo, da un nostro egregio abbonato, la seguente comunicazione, che riprende in esame alcuni punti già brevemente trattati

nell'ideo-nomista del 27 gennaio scorso.

L'Economista ( N . ° 1 0 8 2 ) p e r il p r i m o r i c h i a m ò f r a

noi l'attenzione d e g l i studiosi i n t o r n o allo e r r a t o siste-ma di e s a z i o n e della tassa di c o n f i n e sui p e t r o l i i : tassa

c h e , è r i s a p u t o , si p e r c e p i s c e a peso ( N . 7 , lettera a, b, c, tariffa d o g a n a l e ) .

N é inutile f u la d i s c u s s i o n e da q u e l l ' a r t i c o l o p r o -v o c a t a : e h è quanti a t t e n d o n o , e p e r studi e p e r u f f i c i alla m a t e r i a , si f e c e r o a p r o p o r r e e v a g l i a r e ì v a r i i s i s t e m i , tanto che lutti s i e n o d ' a c c o r d o p e l l ' o p -p o r t u n i t à della r i f o r m a a farsi e n o n dissentano s e n o n n e l s i s t e m a , fra i m o l t i a p r e s e i e g l i e r s i .

E s a m i n i a m o l i q u i a p p u n t o q u e s t i v a r i i m e t o d i , te-n e te-n d o p r e s e te-n t e il p r o b l e m a e c i o è : s ' i te-n t r o d u c o te-n o petrolii di d i f f e r e n t e peso s p e c i f i c o (da 0 , 7 7 G a 0 , 8 2 3 ) ,

la tassa si p e r c e p i s c e s u tutti g l i i m p o r t a t o r i e g u a l -m e n t e a peso ( L 4 8 al q u i n t a l e ) , e si p e r c e p i s c e dal c o n s u m a t o r e a volume; o c c o r r e una r i f ó r m a , c h e r i a v v i c i n i q u e s t i t e r m i n i in. e v i d e n t e dissidio.

/. - Riscossione in ragione del potere luminoso.

P r e s s o tutte l e d o g a n e s t r a n i e r e f u r o n o fatti studii intesi a r i c e r c a r e s e ' è possibile p e r c e p i r e la tassa, n o n i n r a g i o n e d e l p e s o o d e l v o l u m e , m a i n r a g i o n e d e l p o t e r e l u m i n o s o : p e r c e p i r l a in altri t e r -m i n i , -m e r c è -m i s u r a z i o n i f o t o -m e t r i c h e . Ma agii s c o p i v o l u t i , p a r v e tanto in G e r m a n i a q u a n t o in E r a n c i a , i n a t t u a b i l e q u e s t o m e t o d o , c h e si presenta i d e a l m e n t e c o m e il m i g l i o r e . In v e r o il s a g g i o s u l l ' e f f e t t o utile d i u n olio, c i o è il s u o p o t e r e l u m i n o s o d i p e n d e da v a r i i fattori p r i n -c i p a l i s s i m i ; d i p e n d e :

a ) dalla densità della l u c e c h e i n g e n e r a u n d e -t e r m i n a -t o o l i o i n c o n f r o n -t o d i u n al-tro : b ) dalia quantità di m a t e r i a c o n s u m a t a i n u n dato t e m p o o necessaria a p r o d u r r e la detta densità : c ) d a l l ' a p p a -r e c c h i o i n cui i d u e e l e m e n t i p -r e c e d e n t i si p -r e n d o n o a m i s u r a r e .

Basti l ' a c c e n n o di q u e s t e d i f f i c o l t à p e r c o m p r e n -d e r e c h e una c o m m i s u r a z i o n e -d i siffatto g e n e r e , g i à d i f f i c i l e e d incerta negli stessi g a b i n e t t i s c i e n t i f i c i n o n si possa p o r t a r e alle b a r r i e r e d o g a n a l i .

II. - Riscossione in ragione del volume.

Il l e g i s l a t o r e f r a n c e s e ha adottato r e c i s a m e n t e il sistema di r i s c o s s i o n e a v o l u m e . L a l e g g e 5 0 g i u g n o 1 8 9 3 d i s p o n e : « A r t . l . ° L e « d r o i t s u r l e s huiles m i n e r a l e s r a f f i n ó e s et e s s e n -« c e s p r o p r e s à l ' é e l a i r a g e sera p e r g u a u v o l u m e , « a u tarif m i n i m u m , soit 1 0 f r a n c s l ' h e c t o l i t e r . C e « d r o i t s e r a d é s lors s u b s t i t u é a u d r o i t d e 1 2 f r . 5 0 « a n 1 0 0 k i l o s » . C o m e è c h i a r o , q u e s t o s i s t e m a c o n v e r t e , o b b l i -g a t o r i o p e r tutti, il m o d o della r i s c o s s i o n e a peso in q u e l l a a volume. Il l e g i s l a t o r e f r a n c e s e n e l fatto si è a t t e n u t o alla c o m m i s u r a z i o n e c o m u n e m e n t e accettata : p e r o c c h é il d a z i o di f r a n c h i 1 2 . 5 0 al q u i n t a l e e s s e n d o stato r i -d o t t o a f r a n c h i 1 0 l ' e t t o l i t r o , si è c o n s i -d e r a t o c h e u n q u i n t a l e c o r r i s p o n d a a 1 2 5 litri.

III. - Riscossione a sistema misto.

(8)

280

Q u e s t o sistema f a c o l t a t i v o m e r i t a q u a l c h e m a g -g i o r e r a -g -g u a -g l i o p e r il m o d o s e m p l i c e e d esatto d i f u n z i o n a m e n t o m e s s o i n o p e r a dalle d o g a n e t e d e s c h e .

L a d i f f i c o l t à m a g g i o r e p e r la esatta m i s u r a z i o n e di questi l i q u i d i si t r o v a nella mutabilità d i v o l u m e d e l l i q u i d o , a s e c o n d a d e l l e d i f f e r e n t i c o n d i z i o n i d i t e m -p e r a t u r a .

A d o v v i a r e q u e s t i i n c o n v e n i e n t i , la Commissione

Imperiale dei Pesi « Misure c o m p i l ò p e r uso d e l l e

d o g a n e s p e c i a l i Tavole di accertamento della

den-sità dei petroli, t a v o l e c h e f u r o n o p u b b l i c a t e nel 4 8 9 2

e c o r r e d a t e da s u p p l e m e n t i n e i s u c c e s s i v i anni 1 8 9 3 , 1 8 9 4 ' ) e c h e c o n t e n g o n o i c a l c o l i p e r l i q u i d i di tutte l e densità possibili, da 0 , 6 2 0 a 0 , 9 2 0 rap-p o r t a l e tutte a d una t e m rap-p e r a t u r a n o r m a l e d i -4- 1 3 ° .

L ' a g e n t e d o g a n a l e r i l e v a c i o è c o l m e z z o di u n

termoareometro la densit à d e l l i q u i d o p r e s e n t a t o

a l l ' i n t r o d u z i o n e e si r i p o r t a s e n z ' a l t r o alle Tavole di

accertamento p e r c o n o s c e r e la. densità v e r a a 1 5 °

del l i q u i d o p r e s e n t a t o . E c o n un' altra s e m p l i c i s s i m a lettura t r o v a ridotti in litri, calcolati s e m p r e a d una densità n o r m a l e , il c a r i c o a c o m m i s u r a r e .

Si v u o l s d o g a n a r e a d e s e m p i o una s p e d i z i o n e d i k i l g . 7 9 1 6 . 4 .

S u p p o n i a m o c h e si sia letto sul t e r m o a r e o m e tro u n a densità a p p a r e n t e 0 , 8 2 6 e c o m e t e m p e r a -tura 8 ° . L a tabella della densità i n d i c a c o m e densità e f f e t t i v a a - + - 1 5 ° n e l caso 0 , 8 2 1 .

E la tabella d e l l e quantità indica c o m e c i f r a c o r -r i s p o n d e n t e alla densità 0 , 8 2 1 p e -r detto n u m e -r o d i k i l g . 7 9 1 6 n u m e r o di litri 9 6 3 6 , 8 .

N e s s u n a o p e r a z i o n e d o g a n a l e è p i ù s e m p l i c e e più esatta d i q u e s t a .

E p o i c h é tali risultati s o n o il f r u t t o di l u n g h i e s a m i fatti dalla C o m m i s s i o n e I m p e r i a l e nella distilleria di B r e m a , ci a u g u r i a m o c h e il n o s t r o l e g i s l a -t o r e v o g l i a a v e r l i p r e s e n -t i n e l l e riforme, c h e si s -t a n n o e l a b o r a n d o .

S i a m o i n r i t a r d o di u n paio di a n n i i n q u e s t i studi al c o n f r o n t o d e l l e altre nazioni ; la bontà d e i p r o v v e d i m e n t i c i c o m p e n s i a l m e n o d e l l ' a t t e s a .

Rivista Economica

Il deprezzamento dei noti marittimi — La conversione del 4 1\2 francese — Le Ferrovie in Germania — Il monopolio dei fiammiferi in Svizzera.

Il deprezzamento dei noli marittimi. — L ' a s -s o c i a z i o n e d e g l i a r m a t o r i d e i pae-si -s c a n d i n a v i , la q u a l e t i e n e la s e d e c e n t r a l e i n C r i s t i a n i a , p r e o c c u p a t a d a l l ' a t t u a l e d e p r e z z a m e n t o dei n o l i , h a d i r a m a t o u n a c i r c o l a r e , nella q u a l e v i e n e e s p r e s s o il v o t o c h e g l i a r m a t o r i di tutti i paesi d o v e esistono flette di c o m -m e r c i o di q u a l c h e i -m p o r t a n z a si u n i s c a n o p e r stu-d i a r e s e n o n v i sia n u l l a a f a r e stu-da p a r t e l o r o p e r m i g l i o r a r e l a s i t u a z i o n e p r e s e n t e : e p o i c h é il

Cor-riere Mercantile d i G e n o v a f o r n i s c e a l c u n e "notizie

sul p r o p o s i t o , c r e d i a m o u t i l e r i f e r i r l e .

L e c a g i o n i d e i l a m e n t a t o a b b a s s a m e n t o d e i noli s a r e b b e r o , s e c o n d o l a citata c i r c o l a r e , l a e s u b e r a n z a del n a v i g l i o s u p e r i o r e alle necessità di t r a s p o r t o d e l l e m e r c i , e l a m a n c a n z a d i u n c o m u n e a c c o r d o

' ) Berlin, Julius Springer, 1892-93-94.

fra g l i a r m a t o r i p e r s o s t e n e r e la s i t u a z i o n e : c o m e i lettori v e d o n o , la p r i m a c a g i o n e è azzardata e non a m m i s s i b i l e g e n e r a l m e n t e p a r l a n d o ; q u a n t o alla se-c o n d a , s e l ' a se-c se-c o r d o d e s i d e r a t o p o t r e b b e s i ritenere e f f i c a c e , la sua a t t u a z i o n e è a l q u a n t o p r o b l e m a t i c a .

U n a d e l l e p r i n c i p a l i l a g n a n z e , poi, c h e f o r m a n o l ' o g g e t t o della c i r c o l a r e a n z i d e t t a , è quella contro l ' a b u s o d e l l e o f f e r t e d i t o n n e l l a g g i o , l e q u a l i produ-c o n o s u i m e r produ-c a t i g l i attuali ribassi, e si v o r r e b b e c h e g l i a r m a t o r i , n e l l ' o f f r i r e l e loro navi al c o m m e r -c i o , si v a l e s s e r o d e l l ' o p e r a d i u n solo m e d i a t o r e , ma è risaputo d a i pratici c o m e c i ò sia d i f f i c i l e ottenersi p e r l ' u s o ora i n v a l s o fra i g r a n d i sensali in n o l e g g i di d i r a m a r e o v u n q u e l e l o r o c i r c o l a r i f a c e n t i c o n o s c e r e le l o r o o f f e r t e e l e l o r o r i c h i e s t e , i n guisa c h e tutto il m o n d o d e i n o l e g g i a t o r i è q u o t i d i a n a m e n t e i n f o r m a t o d e l l e necessità d e i m e r c a t i ; e n e c o n s e g u e c h e il t o n n e l l a g g i o a p p a r i s c a p i ù o f f e r t o c h e n o n richiesto, e s s e n d o l e stesse o f f e r t e fatte q u a s i s e m p r e c o n t e m -p o r a n e a m e n t e d a -p i ù -parti : e c e r t o è -p u r e c h e i s i g n o r i m e d i a t o r i , p u r di c o n c l u d e r e i l o r o contratti, n o n si p e r i t a n o di a b b a s s a r e il m e r c a t o colla l o r o r e c i p r o c a c o n c o r r e n z a . G l i a r m a t o r i s c a n d i n a v i si p r o p o n g o n o , d u n q u e , di n o n o f f r i r e g i a m m a i a più i n t e r m e d i a r i il l o r o t o n n e l -l a g g i o e di n o n c o n c h i u d e r e c o n t r a t t i a d e i no-li c h e n o n d i a n o r i m u n e r a z i o n e , t e n u t o c o n t o s p e c i a l m e n t e c h e i l più d e l l e v o l t e l o a c c e t t a r e al p r i n c i p i a r delle c a m p a g n e certi noli bassi c o s t i t u i s c e u n p r e c e d e n t e d a n n o s o al m e r c a t o d i tutta l'annata ; e i n c i ò v o r -r e b b e -r o l ' u n i v e -r s a l e a d e s i o n e . U n ' a l t r a cosa c o n s i g l i a n o i s i g n o r i a r m a t o r i s u citati, di n o n c o n c h i u d e r e , c i o è contratti di t r o p p o lunga d u r a t a , p e r q u a n t o a c o n d i z i o n i v a n t a g g i o s e , e s s e n d o c o d e s t a u n a d e l l e tante c a g i o n i d e l l ' a t t u a l e d e p r e z z a m e n t o . E sopra o g n i altra cosa i n v o c a n o l ' u n i f o r -m i t à u n i v e r s a l e d e i c o n t r a t t i d i n o l e g g i o , p e r i quali s i r i c h i e d e la m a s s i m a c h i a r e z z a e i n a p p u n t a b i l i t à . L ' a p p e l l o , c h e c i v i e n e dalia S c a n d i n a v i a , n o n è i n v e r o p r i v o d i v a l o r e e d è f o n d a t o s u r a g i o n i di g r a v e i n t e r e s s e g e n e r a l e , e n o i d u n q u e l o o f f r i a m o allo s t u d i o d e l n o s t r o c e t o m a r i t t i m o , m a n o n poss i a m o n a poss c o n d e r e i noposstri d u b b i g i à eposspreposspossi poss u l l ' e ^ o r d i r e . R i c o r d i a m o tutti c o m e i n G e n o v a , n e l -l ' a n n o 1 8 8 8 , a d iniziativa d e -l nostro c o m m e r c i o , c o n v e n i s s e r o a c o n g r e s s o una g r a n parte d e i princi-pali a r m a t o r i i n g l e s i , p e r a d d i v e n i r e a d u n a c c o r d o sul g e n e r e d i q u e l l o p r e s s o a p o c o d e s i d e r a t o dagli a r m a t o r i s c a n d i n a v i , la s t i p u l a z i o n e , c i o è , d e l l e f ò r -m u l e d i contratti u n i f o r -m i , d e g l i usi costanti della piazza p e r l e stallie e c c . , e l ' a e c o r d o a v v e n n e , i n -fatti, c o n g e n e r a l e s o d d i s f a z i o n e ; m a è trascorso p o c o p i ù di u n l u s t r o e c h e cosa c i r i m a n e d i co-d e s t o a c c o r co-d o ? N e c h i e co-d i a m o agli interessati, i quali n o n p o t r a n n o d a r c i c o l f r u t t o della l o r o e s p e r i e n z a una l u s i n g h i e r a r i s p o s t a , c h e lasciar possa una b u o n a s p e r a n z a sopra u n a n u o v a e m i g l i o r e r i u s c i t a di tal g e n e r e .

(9)

5 maggio 1895 L ' E C O N O M I S T A 281 un m i l i o n e d i t o n n e l l a t e q u e l l o g e r m a n i c o , e soltanto

inferiore di 6 m i l i o n i circa a q u e l l o d e l l ' I n g h i l t e r r a . C o m e si v e d e , d u n q u e , la S c a n d i n a v i a ha profuso n o n p o c h e d e l l e s u e f o r z e n e l l e c o s t r u z i o n i m a -rittime, e n o n p u ò n o n risentirsi di una certa q u a l pletora, c h e la c o s t r i n g e alle o f f e r t e l e q u a l i g e n e -rano il d e p r e z z a m e n t o , al q u a l e essa v o r r e b b e p o r r e argine ; m a il f e n o m e n o n o n è d ' i n d o l e g e n e r a l e e il c a m p o è v a s t o e d a p e r t o a n c o r a a m o l t e c o n q u i s t e e a m o l l i r i s v e g l i : n o i italiani n o n a b b i a m o c h e attendere l e p r o v v i d e n z e d e l g o v e r n o , il q u a l e n o n ischiaeei l e n o s t r e iniziative e d i a aiuto e c o r a g g i o alla nostra i n t r a p r e n d e n z a , p e r non esitare u n istante a lanciare s u i mari n u o v e n a v i , c h e a p p o r t i n o s u i mercati del m o n d o i r i c o r d i d i u n p e r d u t o p r i m a t o e i fruiti di u n a riconquistata floridezza.

La conversione del 4 1/2 francese. — Il m i n i stro d e l l e finanze, p r e s i d e n t e d e l C o n s i g l i o , ha p r e -sentato al p r e s i d e n t e della r e p u b b l i c a u n a r e l a z i o n e sulla c o n v e r s i o n e della rendita 4 */, per c e n t o i n r e n -dila 3 1/1 p e r c e n t o , autorizzata dalla l e g g e d e l 1 7

g e n n a i o 1 8 9 4 .

R i l e v i a m o dalla detta r e l a z i o n e , c h e i titoli 4 '/4 Pe r

cento ( n o m i n a t i v i , misti e d a l t r i ) s a l i v a n o in r e n d i t a a 3 0 5 , 5 4 0 , 2 7 6 f r . e d e r a n o divisi in 1 , 7 7 8 , 7 8 0 p a r t i . S u questi 3 0 5 , 5 4 0 , 2 7 6 fr., l e d o m a n d e di r i m b o r s o f u r o n o , in r e n d i t e , 6 2 , 6 9 2 ; f u c o n v e r t i t o il r i m a -nente, ossia 3 0 5 , 4 7 7 , 5 8 4 f r a n c h i . I 6 2 , 2 9 2 f r . p r o v e n i v a n o da 4 3 3 d o m a n d e d i rirn-borso e r a p p r e s e n t a v a n o il c a p i t a l e di fr. 1 , 3 9 3 , 1 5 5 , 5 5 , ossia 0 , 0 2 0 5 p e r c e n t o d e l l ' a m m o n t a r e n o m i n a l e d e l l e rendite. O r a n o n resta p i ù da r i m b o r s a r e , p e r l e r e n d i t e non c o n v e r t i t e , c h e u n c a p i t a l e d i 1 4 , 4 6 6 . 6 4 f r . G r a z i e a g l i alti corsi d e l 3 Pe r c e n t o , il T e -soro si è a v v a n t a g g i a t o d i una d i f f e r e n z a d i 3 , 1 6 6 f r . di r e n d i t a , della q u a l e l ' a v r e b b e p r i v a t o la c o n v e r -sione pura e s e m p l i c e d e i 6 2 , 6 9 2 f r . d i r e n d i t a 4 ' / « per c e n t o . A d e s s o si p u ò c o n s i d e r a r e l a c o n v e r s i o n e c o m e c o m p i u t a , e s e si c o n s i d e r a l ' i m p o r t a n z a d e l l ' o p e r a -zione, si d e v e c o n v e n i r e c h e f u p u r e e s e g u i t a rapi-d a m e n t e . L o S t a t o d o p o questa c o n v e r s i o n e r i s p a r m i a o g n i anno 6 7 , 9 0 0 , 9 7 5 f r a n c h i . • L ' o p e r a z i o n e costerà c i r c a 2 , 8 0 0 , 0 0 0 f r a n c h i , con la e c o n o m i a di 1 , 0 3 0 , 0 0 0 f r a n c h i s u l c r e d i t o di 3 , 8 5 0 , 0 0 0 a p e r t o dalla l e g g e di g e n n a i o 1 8 9 4 . L e Ferrovie in Germania. — N e l m e s e d i f e b -braio s c o r s o , l ' e s e r c i z i o d e l l e 6 8 l i n e e d e l l e f e r r o v i e tedesche h a dato i s e g u e n t i risultati ;

P r o d o t t o d e i v i a g g i a t o r i , 1 7 , 6 9 4 , 6 4 5 , c o n u n a differenza i n m e n o sul m e s e c o r r i s p o n d e n t e del 1 8 9 4 di 1 , 3 4 3 , 8 4 6 m a r c h i . P r o d o t t o d e l l e m e r c i , 6 2 , 7 4 1 , 4 3 9 c o n u n a d i f f e -renza i n m e n o sul m e s e c o r r i s p o n d e n t e d e l 1 8 9 4 di 1 , 3 0 1 , 5 9 8 m a r c h i . L e l i n e e , il c u i e s e r c i z i o data dal 1 ° a p r i l e , h a n n o dato in d e t t o e s e r c i z i o u n m o v i m e n t o di v i a g g i a t o r i per m a r c h i 2 6 4 , 1 1 2 , 8 6 4 c o n u n a d i f f e r e n z a in p i ù s u l l ' a n t e c e d e n t e di 6 , 0 5 8 , 1 4 7 e u n m o v i m e n t o d i m e r c i p e r 6 7 2 , 4 5 5 , 5 1 4 c o n una d i f f e r e n z a in p i ù di 6 , 3 5 8 , 8 7 1 m a r c h i . L e l i n e e , il c u i e s e r c i z i o c o m i n c i a col 1 ° g e n n a i o , hanno dato nei d u e p r i m i m e s i u n i n t r o i t o di 6 , 9 0 ' , 3 6 2 pei v i a g g i a t o r i c o n una d i f f e r e n z a i n m e n o d i 3 9 6 , 3 4 1 m a r c h i , " e u n o di 1 8 , 0 7 2 , 8 7 2 p e r l e m e r c i c o n una differenza i n m e n o di 8 2 , 2 7 5 m a r c h i .

Godesti introiti c o r r i s p o n d o n o ad una r e t e d i 3 8 , 5 8 1 c h i l o m e t r i . L ' e s t e n s i o n e d i questa rete s ' è a c c r e s c i u t a i o f e b b r a i o di 1 7 c h i l o m e t r i aperti all' e s e r c i z i o p e r la s e z i o n e d ' E i l e n b o u r g a D u b e n (distretto d ' E r f u r t ) . Il t r a f f i c o è d i m i n u i t o del 3 per c e n t o i n f e b b r a i o e p a r e c h e a b b i a c o m i n c i a t o a d e c l i n a r e d o p o il m e s e di g e n n a i o .

Il monopolio dei fiammiferi in Svizzera. — 11 C o n s i g l i o n a z i o n a l e , nella s u a seduta d e l 2 6 m a r z o ha a d e r i t o alla d e c i s i o n e presa sul m o n o p o l i o d e i fiammiferi dal C o n s i g l i o d e g l i Stati, i n data d e l 1 4 d i c e m b r e 1 8 9 2 .

S e c o n d o questa d e c i s i o n e alla c o s t i t u z i o n e f e d e -rale d e v e a g g i u n g e r s i il s e g u e n t e a r t i c o l o :

« L a f a b b r i c a z i o n e , l ' i m p o r t a z i o n e e la v e n d i t a dei fiammiferi e d e i p r o d o t t i affini, i n tutta la S v i z -z e r a , spettano e s c l u s i v a m e n t e alla C o n f e d e r a -z i o n e . « L a cassa f e d e r a l e n o n d e v e p r o f i t t a r e di q u e s t a i n d u s t r i a . I b e n e f i z i netti c h e , p r o d u r r à , s a r a n n o i m piegati a v a n t a g g i o d e l l ' e s e r c i z i o ; v e r r a n n o s p e c i a l -m e n t e d e d i c a t i al -m i g l i o r a -m e n t o d e l p r o d o t t o e alla r i d u z i o n e d e l p r e z z o d i v e n d i t a . « L ' u s o del' f o s f o r o g i a l l o nella f a b b r i c a z i o n e d e i fiammiferi è v i e t a l o . L a v e n d i l a al m i n u t o è u n a industria libera, sotto r i s e r v a d e l l e disposizioni atte a p r e v e n i r e g l i abusi. L a l e g i s l a z i o n e f e d e r a l e s t a -bilirà l e d i s p o s i z i o n i n e c e s s a r i e per l ' a p p l i c a z i o n e d i questi p r i n c i p i . »

Riferimenti

Documenti correlati

i diritti di altro commesso che, avendo date le dimissioni dopo vari anni di servizio, non può otte- nere il ben servito per capriccio del principale, che non vuole o non

Dal messaggio presidenziale letto 1*8 maggio nel- I' apertura delle sessione legislativa togliamo i se- guenti ragguagli sul commercio e sulle finanze del- l'Argentina nel 1894.

La emissione dei biglietti della Banca d' Inghilterra non potrà più eccedere I' am- montare della riserva (portata da 14 milioni a 46,430,000 sterline) che nella misura dei depositi

Una parte dei nuovi fusi messi in azione nel 1893, il cui numero viene calcolato a 100,000 serve ali i produ- zione dei filati fini (nn. Una varietà di produzione dei filati,

cole, per le quali è condizione di vita il poter realizzare subito e a qualunque condizione l'importo 'dei minerale escavato. La legislazione mineraria della Sicilia permette

E la Convenzione annovera tutti gli oneri che la Banca d'Italia si assume: — I'articolo _ primo im- pone, a rischio e pericolo della Banca d'Italia, la li- quidazione della

Intanto i guai si aumentano ed in alcune regioni diventano insopportabili, perchè si aggiungono a* mali incancreniti ; la Sicilia insorge contro le sofferenze e più ancora contro

La tassa è progressiva, i contribuenti della ultima classe (1,300 lire di rendita imponibile) sono tassati con 1' aliquota di lire 0.3080 per ogni 100 lire di rendita, mentre